10.07.2015 Views

Dicembre - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle ...

Dicembre - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle ...

Dicembre - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7Il contribuente “virtuoso” è perStefano Zamagni, ordinario diEconomia Politica e Presidentedell’<strong>Agenzia</strong> per il Terzo Settore,la chiave di volta della compliance,il più fedele alleato control’evasione fiscale, Oltre una certasoglia, afferma Zamagni, la levadella deterrenza non produce effetti,anzi rischia di minare anchela lealtà dei contribuenti onesti.Occorre quindi, più che sanzionarei reprobi, premiare i virtuosie così consolidare il legame fiduciariotra Stato e contribuente, innescandouna spirale positiva tragli stessi contribuenti. È infattila fiducia l’elemento-chiave delprelievo tributario, ed è l’assenzadi fiducia uno dei principali fattorialla base del fenomeno evasivo,sintomatico di una crisi dicredibilità <strong>delle</strong> istituzioni.Questa articolazionemultidimensionaledellacompliance nonè soltanto teorica,ma trova solidebasi empirichein una ricercadella Bancad’Italia, Tax moraleand publicspendig inefficiency,presentataal convegnodal ricercatoreSauro Mocetti.L’esistenza dicomportamentidiversi, da partedei contribuenticon caratteristichesimili,all’interno diuno stesso sistemafiscale indicache c’è qualcosaoltre la semplicedimensioneeconomico-utilitaristica.Questo“qualcosa” è latax morale (lealtà fiscale), valea dire la propensione individualea pagare le tasse in funzionenon solo <strong>delle</strong> variabili sociodemografiche,ma anche del propriorapporto con le istituzioni,un rapporto che è misurato dairicercatori attraverso la qualitàdei servizi pubblici erogati. Nellaricerca è emersa infatti una correlazionesignificativa tra lealtàfiscale e qualità della spesa pubblica:più è alto il livello di spesae l’efficienza dei servizi pubblici,maggiore è la fedeltà fiscale deicontribuenti.A partire da queste premesse, secondoSilvia Giannini, ordinariodi Scienza <strong>delle</strong> Finanze e ViceSindaco di Bologna, il “laboratorio”in cui è possibile sperimentareforme più avanzate dicooperazione fiscale è il territorio,l’ambito di intervento <strong>delle</strong>amministrazioni locali, più vicineal cittadino rispetto agli organistatali ma anche strutturalmentepiù votate alla rendicontazione,all’accountability. A livello locale,infatti, il legame tra prelievotributario da un lato, efficacia edefficienza dell’intervento pubblicodall’altro, è più facilmentevisibile e “spiegabile” ai cittadini-contribuenti,che possono vederetradotte le imposte versate inbeni e servizi di pubblica utilità.In termini generali, gli elementistrategici per far crescere la culturafiscale di un territorio vannorintracciati in una più trasparentelegittimazione del prelievo tributarioe in una più solida relazionefiduciaria tra amministrazionepubblica e contribuente.Una versione sperimentale diquesto modello di governancelocale, illustrata da AntoninoGentile, Direttore <strong>regionale</strong>dell’<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> Entrate <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>,può essere rintracciatanella partecipazione dei comuniall’attività di accertamento,che vanta in <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong>l’esperienza-pilota nel panoramaitaliano. Le 13mila segnalazionitrasmesse dai comuni all’<strong>Agenzia</strong>,gli oltre 20 milioni di euro dimaggiore imposta accertata e i 9milioni già riscossi testimonianoil successo di una collaborazioneche, sottolinea Gentile, agiscesu diversi driver che influenzanol’adempimento: da una partefavorisce l’effetto deterrenza eriduce le opportunità di evasione,dall’altra incide sulle normecomportamentali dell’ente locale(attraverso il monitoraggio deilivelli di efficienza) e dei cittadini-contribuenti(attraverso unpiù pervasivo controllo sociale).Fondamentale, ricorda Gentile, èperò la messa a punto di sinergietra <strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> Entrate e uffi-PRIMO PIANO2011Comunicazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!