10.07.2015 Views

Dicembre - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle ...

Dicembre - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle ...

Dicembre - Direzione regionale Emilia Romagna - Agenzia delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

31La formazionePer conoscere e poter divulgare lenorme in tema di pari opportunità,abbiamo colto tutte le occasioni:dal Corso di approfondimentotenuto presso la locale sede dellaScuola Superiore della PubblicaAmministrazione, ai gruppi distudio istituiti all’ interno delComitato, alla partecipazione ai“Cantieri di innovazione” tenutidal Dipartimento della FunzionePubblica.La “presenza” del ComitatoAbbiamo sempre cercato di mantenerela “visibilità” del Comitato,anche all’ interno dell’ Amministrazione,con una attiva presenzain tutte le sedi competenti.E così, per fare qualche esempio,partecipiamo alle riunionisindacali, abbiamo ottenuto l’inserimento-negli accordi sullamobilità- di alcune clausole chetengono conto <strong>delle</strong> situazionifamiliari, abbiamo sollecitato ilrispetto <strong>delle</strong> norme sulla presenzafemminile nelle commissionid’esame e nelle riserve di posti.Per creare un rapporto diretto coni dipendenti, è stata istituita unarete di “referenti del Comitato”in tutti gli Uffici finanziari dellaRegione, che ha facilitato lo svolgimentodi molte attivitàLe diverse prospettivePer dimostrare come è diversoil mondo femminile visto dalledonne, è stato organizzato unconcorso fotografico a tema,riservato alle dipendenti degliUffici finanziari, dal titolo “Ledonne fotografano le donne”, cheha riscosso molti consensi e cheha indotto a serie riflessioni.La comunicazioneRitenendo la comunicazione divitale importanza , abbiamo usatotutti gli strumenti disponibili.Il Comitato ha un suo sito nellaIntranet <strong>regionale</strong> dove pubblichiamoi nostri documenti piùsignificativi; abbiamo uno spazionel periodico aziendale “Comunicazione”,dove sono statipubblicati moltissimi articoli, amia firma, su vari argomenti: laviolenza contro le donne, la leadershipfemminile, la parità e lepari opportunità, le celebrazionidell’ 8 marzo, ecc.In particolare vorrei ricordare alcuniscritti su donne straordinarie,ma che non sono famose (come,ad esempio, Maria Luisa Dè Medicied il suo “patto di famiglia”,che ha consentito di mantenere aFirenze ed allo Stato l’immensopatrimonio artistico <strong>delle</strong> raccoltemedicee; Jessie White Mario chegià nell’ 800 si occupava di femminismoe dei relativi problemisociali, Agostina Bonetti Altobelli,che nei primi del ‘900 teneva conferenzesul divorzio, fondava una“Società operaia femminile” e la“Cassa Nazionale AssicurazioniSociali”.E’ stato compilato e diffuso unricco glossario sul linguaggio digenere (“Qualche parola sulle pariopportunità”).Il convegno “Quello che leleggi non dicono”Il convegno è stato organizzato,nel mese di maggio del 2010, incollaborazione con il ComitatoPari opportunità dell’ Università diBologna e la Consigliera Regionaledi Parità dell’ <strong>Emilia</strong> <strong>Romagna</strong>ed ha visto una lusinghiera partecipazionedi pubblico, numerosoed attento.Il tema del convegno era l’analisidei diversi effetti (mai esplicitati)che le leggi possono avere suidestinatari, pur essendo formalmenteuguali per tutti.L’obiettivo era la ricerca di quelloche le leggi non dicono per trarnespunti propositivi .Potevamo fare di meglio ? Forsesi, ma credo che il bilancio siacomunque positivo e che, tuttosommato, possiamo essere soddisfattidel lavoro svolto, perchévi abbiamo profuso impegno epassione e questo è di per sé unbel risultato.Siamo così arrivati ai saluti, malinconici,perché il Comitato èappena stato chiuso e già ne sentonostalgia.So bene che in queste occasioniè facile ricadere nel banale, manon trovo altro modo per direa tutti i componenti che si sonoalternati nel tempo quanto siastato per me importante lavorarecon loro se non con un sinceroringraziamento.Grazie a tutti della stima e dellafiducia che mi avete sempre accordato,sia volendomi come Presidenteper tutta la lunga duratadel Comitato, sia per la costantecollaborazione.Con voi mi sono sempre sentitaa mio agio e le nostre fattiveriunioni di lavoro sono semprestate anche occasioni di incontroe di confronto, mai di contrasti oconflitti e si sono sempre svolte inun clima cordiale ed amichevole.Questo Comitato termina il suomandato nella forma attuale, ma ilmio vivissimo augurio è che nullavada perduto del lavoro svolto eche la nascita della nuova strutturasia solo l’ importante momento diun percorso evolutivo dove lePari Opportunità trovino semprepiù attenzione.La nostra è stata davvero una bellaesperienza, che ora si chiude mache spero rimanga nella memoriadi tutti noi con la stessa intensitàdel ricordo che accompagnerà meper sempre.PARI OPPORTUNITA’2011Comunicazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!