11.07.2015 Views

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dimostrare la superiorità dell’allattamento, quanto piuttostola non-nocività dell’alternativa, ossia della formula artificialeo altro alimento complementare.Diversi ricercatori hanno affrontato questo tema 2 . Un gruppo diricerca australiano, nel 2008 ha analizzato il l<strong>in</strong>guaggio utilizzato nei titoli enegli abstract degli articoli che hanno dato orig<strong>in</strong>e alle raccomandazionidell’Accademia Americana di Pediatria, chiedendosi se l’<strong>in</strong>formazionescientifica che arriva ai professionisti della salute sull’allattamento siasufficientemente chiara o se sia soggetta a effetti di distorsione (bias). 3Un primo problema, rilevato dagli autori, riguarda il disegno degli studi.Gli autori sottol<strong>in</strong>eano che “se l’allattamentofosse la norma contro cui vengono misurati glialtri metodi, l’allattamento non sarebbe“protettivo” e i bamb<strong>in</strong>i allattati non avrebbero“meno rischio di malattia”. Al contrario,sarebbero considerati la normalità mentre ibamb<strong>in</strong>i alimentati con latte artificialesarebbero considerati “esposti” ad unmaggiore rischio”. Non è una differenzabanale. Torniamo all’esempio del fumo:traducendo i risultati degli studi scientifici <strong>in</strong> unl<strong>in</strong>guaggio divulgativo per il grande pubblico,sarebbe come dire che respirare aria fresca èmeglio che respirare fumo di sigaretta. Alcontrario, la comunicazione dei rischiolegata al fumo è molto chiara: il fumoaumenta il rischio di cancro e di una serie dialtre patologie gravi e, al di là delle scelte<strong>in</strong>dividuali, queste <strong>in</strong>formazioni sono oramaipatrimonio della nostra cultura. Tutto ciò non avviene nel casodell’<strong>in</strong>formazione sugli alimenti sostitutivi del latte materno. Un’<strong>in</strong>formazionecompleta dovrebbe elencare e, qualora possibile, quantificare, il rischiocorrelato al non allattamento o all’uso di alimenti diversi dal latte materno,<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di maggiori probabilità di sviluppare malattie o altri esiti nondesiderati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!