11.07.2015 Views

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Parliamoci chiaro: l’<strong>in</strong>fluenza delle<strong>in</strong>dustrie del baby foodPaola Negri - IBCLC - Coord<strong>in</strong>atrice di IBFAN <strong>Italia</strong> - FirenzeSi sente spesso dire che tutte le mamme hanno il latte eppure… bastaguardarsi <strong>in</strong>torno per scoprire che molte si trovano costrette, prima o poi,ad <strong>in</strong>tegrare il loro latte con quello artificiale al biberon, o addirittura adabbandonare l’allattamento. I bamb<strong>in</strong>i allattati <strong>in</strong> modo esclusivo f<strong>in</strong>o asei mesi sono ancora una sparuta m<strong>in</strong>oranza (si stima meno del 10%),per non parlare di quelli allattati “due anni o anche oltre” secondo leRaccomandazioni Ufficiali.La verità è che ancora oggi, nel nostro paese come altrove, non sempreallattare è così facile e la neo-mamma deve far fronte a mancanza di<strong>in</strong>formazioni, di appoggio, di aiuto pratico per l’allattamento, spesso dopoaver subito pratiche di assistenza al parto e al post-parto che nonfavoriscono l’avvio dell’allattamento.Uno dei motivi per cui oggi l’allattamento è diffuso, nel nostro paese, moltoal di sotto delle sue potenzialità è la promozione dei sostituti del lattematerno, dei biberon e delle tettarelle. Gli <strong>in</strong>vestimenti pubblicitari dellecompagnie sono volti, ovviamente, ad aumentare le vendite dei loroprodotti, ma quando i loro prodotti sono latte (formula) artificiale di tipo 1, 2e 3, alimenti o bevande per lattanti di età <strong>in</strong>feriore ai sei mesi, biberon etettarelle, allora un aumento delle vendite non può che avvenire a discapitodell’allattamento, con effetti sulla salute dei bamb<strong>in</strong>i che nei paesi <strong>in</strong> via disviluppo si sono rivelati drammatici.Risale al 1939 la prima appassionata denuncia da parte della dottoressaCecily Williams, che <strong>in</strong>titolò Milk and Murder (Latte e omicidio) il suodiscorso alla riunione del Rotary Club di S<strong>in</strong>gapore, <strong>in</strong> cui affermava: “Se levostre vite fossero amareggiate come lo è la mia, nel vedere giorno dopogiorno questa strage di <strong>in</strong>nocenti dovuta ad un’alimentazione <strong>in</strong>appropriata,allora credo che anche voi, come me, pensereste che la promozione<strong>in</strong>debita di alimenti per lattanti dovrebbe essere punita come la piùmiserabile forma di sedizione, e che queste morti dovrebbero essereconsiderate omicidi”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!