11.07.2015 Views

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’importanza di una comunicazionecorretta: verso una strategia globalePaola Negri - IBCLC - Coord<strong>in</strong>atrice di IBFAN <strong>Italia</strong> - FirenzeL’allattamento può fare molto per mamma e bamb<strong>in</strong>o: protegge la salute dientrambi, favorisce una relazione basata sull’ascolto e l’empatia, èecologico e sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Il lattematerno è un bene di un valore <strong>in</strong>commensurabile eppure è accessibile<strong>in</strong>dist<strong>in</strong>tamente per tutti i bamb<strong>in</strong>i. L’allattamento è una pratica collaudatadalla nostra specie f<strong>in</strong> dalla sua comparsa sul pianeta, il latte della mammaha permesso all’Homo Sapiens di nascere con un cervello ancora nonperfettamente sviluppato e di riuscire a sopravvivere <strong>in</strong> ambienti ostili e acolonizzare il pianeta. Eppure l’allattamento è molto fragile, e unmeccanismo perfetto come la produzione di latte può essere facilmenteturbato.La diffusione di pratiche sanitarie di assistenza alla nascita e al post-partopoco rispettose della fisiologia ha reso (e rende) l’avvio dell’allattamentodifficile o addirittura impossibile per molte madri. Non sempre queste madririescono poi a recuperare un <strong>in</strong>izio difficile, anche perché non semprehanno accesso alle giuste <strong>in</strong>formazioni ed al sostegno necessario.In passato l’ignoranza del personale sanitario sul meccanismo “domandaofferta”<strong>in</strong> base al quale avviene la produzione di latte ha fatto sì che allemadri venissero imposte doppie pesate, poppate ad orario, misurazioni deifigli effettuate su grafici di crescita creati usando come modelli bamb<strong>in</strong>iipernutriti, alimentati al biberon. Ed ecco che sono comparse le aggiunte, letisane fra una poppata e l’altra, i succhiotti per tenere a bada bamb<strong>in</strong>i checercavano il seno della mamma, l’<strong>in</strong>troduzione anticipata di cibi diversi dallatte, il luogo comune secondo cui ad un certo punto il latte materno “perdedi sostanza, diventa acqua” e va sostituito con quello artificiale o vacc<strong>in</strong>o,l’uso di term<strong>in</strong>i come “svezzamento” con l’implicito messaggio che popparead un certo punto diventi soltanto un vizio da togliere.Il latte materno è il liquido secreto della ghiandola mammaria, un vero eproprio tessuto vivente prezioso, più simile al sangue che ad un semplicealimento. La sua composizione non è ancora del tutto nota, sappiamo checontiene gli <strong>in</strong>gredienti necessari (perché specie-specifici) nelle proporzioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!