11.07.2015 Views

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

allattamento compreso, contribuiscono a dare ai più piccoliuna “base sicura” dalla quale partire per esplorare il mondoe alla quale far ritorno nei momenti di difficoltà.L’allattamento, <strong>in</strong>oltre, ha tanto valore sociale quanto nutritivo: èuna forma di relazione privilegiata che f<strong>in</strong> dalla nascita determ<strong>in</strong>a l’<strong>in</strong>iziodella socialità attraverso il contatto fisico, il calore e il gioco di sguardi chemamma e bimbo si scambiano per conoscersi meglio. Non esiste un limitedi tempo superiore ottimale <strong>in</strong> cui l’allattamento debba cessare. Che duri unmese o tre anni, le mamme hanno il diritto di sentirsi libere di scegliere e diavere facile accesso ad <strong>in</strong>formazioni e ad operatori competenti.Nella nostra società, dove le patologie affettive sono pericolosamente <strong>in</strong>aumento, dobbiamo tutelare lo sviluppo relazionale dei più piccoli f<strong>in</strong> dailoro primi momenti di vita e l’allattamento ci aiuta anche <strong>in</strong> questo.Sono ancora tante le mosse da fare, soprattutto da un punto di vistaistituzionale. Oggi le mamme che rientrano a lavorare nei primi mesi di vitadei loro figli temono di dover <strong>in</strong>terrompere l’allattamento. Eppure secondole statistiche è stato evidenziato come nel nostro paese allatt<strong>in</strong>o più a lungole donne che lavorano rispetto a quelle non occupate.Informazioni come questa non sono di dom<strong>in</strong>io pubblico quanto i pregiudizidi cui sopra e aiuterebbero <strong>in</strong>vece molte donne che ancora troppo spessonon sanno a chi rivolgersi per un sostegno competente per l’avviodell’allattamento o nei vari momenti di difficoltà che possono <strong>in</strong>sorgere.Ci vorranno ancora molti anni perché queste <strong>in</strong>formazioni raggiungano tutti;non tanto per conv<strong>in</strong>cere su ciò che sia meglio fare o per dare <strong>in</strong>dicazioni dicomportamenti ai genitori, ma con il solo obiettivo di dare spunti diriflessione alle famiglie per compiere scelte consapevoli, autonome,<strong>in</strong>formate e generatrici a lungo term<strong>in</strong>e di salute sia fisica sia mentale. Ognis<strong>in</strong>golo giornalista può qu<strong>in</strong>di aiutare le famiglie a sentirsi più liberedi effettuare scelte proprie che non siano necessariamente condizionatedagli <strong>in</strong>teressi economici che pervadono il market<strong>in</strong>g dei sostituti di lattematerno; ogni giornalista, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, può diventare veicolo di <strong>in</strong>formazioniche aiut<strong>in</strong>o i genitori nella gestione dell’allattamento riportandolo adessere un aspetto normale dell’accudimento dei bamb<strong>in</strong>i e contribuendo adun importante messaggio che rivoluzioni la nostra cultura su questo tema.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!