11.07.2015 Views

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indice e abstractIntroduzione - Perché questa pubblicazione - Carla Scarsi pag 02L’importanza di una comunicazione corretta - Paola Negri pag 05“Nel 2002, con l’approvazione della Global Strategy on Infant and Child Nutrition,l’Assemblea Mondiale della Sanità ribadiva ancora una volta l’importanza dell’allattamentoesclusivo nei primi sei mesi di vita, e poi proseguito <strong>in</strong>sieme all’alimentazionecomplementare f<strong>in</strong>o al secondo anno di vita o oltre”.Facciamo il punto: l'equivoco della par condicio - Adriano Cattaneo pag 10“Gli enormi <strong>in</strong>teressi si trasformano <strong>in</strong> un'enorme pressione sulle figure chiave nellatrasmissione della cultura: gli operatori sanitari e i giornalisti, che spesso f<strong>in</strong>iscono peressere <strong>in</strong>consapevoli vettori di <strong>in</strong>teressi che non hanno nulla a che fare con la salute e ilbenessere di madri e bamb<strong>in</strong>i”.Cari colleghi, cambiamo modo di parlare e scrivere - Carla Scarsi pag 13“Una donna ben <strong>in</strong>formata può diventare a sua volta una “comunicatrice”, condividendoquello che sa e che ha imparato con altre mamme. Si crea <strong>in</strong> questo modo un circolovirtuoso dell’<strong>in</strong>formazione, <strong>in</strong>dispensabile per promuovere la cultura dell’allattamento”.Cari giornalisti, cambiamo modo di parlare e scrivere - Sergio Conti Nibali pag 19“I giornalisti hanno nella loro penna un potere <strong>in</strong>immag<strong>in</strong>abile e, specie per i problemi<strong>in</strong>erenti la salute, devono assumere atteggiamenti ispirati alla prudenza; e come, al pari eforse più rispetto a altri temi, devono essere scrupolosi nell’approfondimento del problema”.La comunicazione sull’alimentazione dei lattanti dal punto di vista dellaricerca scientifica - Angela Giusti pag 22“La produzione scientifica sull’allattamento costituisce un caso s<strong>in</strong>golare di “scienza alcontrario”. Negli ultimi decenni si è fatto uso dei più sofisticati strumenti di ricerca (RCT,revisioni sistematiche e metanalisi) con l’obiettivo di dimostrare i vantaggi dell’allattamento.Diversamente da altri fattori di rischio, come il fumo, poco si è fatto per comunicare allapopolazione i rischi dell’uso del latte artificiale”.Come non far sentire <strong>in</strong> colpa le madri - Antonella Sagone pag 29“Nel momento <strong>in</strong> cui l’<strong>in</strong>tento di proteggere la donna da un’eventuale rimpianto o delusioneporta a nascondere o m<strong>in</strong>imizzare <strong>in</strong>formazioni rilevanti, come quelle relative ai rischidell’alimentazione artificiale, bisogna sospettare che stia operando <strong>in</strong> noi qualche forma didistorsione percettiva: la nostra visione della realtà è cioè alterata od offuscata <strong>in</strong> qualchemodo”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!