11.07.2015 Views

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

“BADA A COME PARLI!” in PDF - Ibfan Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• enterocolite necrotizzante nei lattanti prematuri• otite media• asma• ospedalizzazione malattie acute delle basse vie respiratorie• <strong>in</strong>fezioni gastro<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali• dermatite atopica• diabete di tipo 1 e di tipo 2• malattie cardiovascolari (ipertensione, ipercolesterolemia)• sovrappeso e obesità• mortalità post-natale <strong>in</strong>fantile.Il non allattamento secondo gli standard ottimali può essere un fattore dideterm<strong>in</strong>azione di stati patologici anche per la madre:• cancro del seno• cancro dell’ovaio• frattura dell’anca e osteoporosi nel periodo post-menopausaleSono state rilevate possibili associazioni ad altri stati patologici sia nella madre sianel bamb<strong>in</strong>o, che richiedono però ulteriore ricerca.Anche volendo fare una lettura prudente dei risultati degli studiepidemiologici, l’evidenza dei rischi del non allattamento edell’alimentazione artificiale esiste 9,10,11,12,13 e la sua comunicazione vieneraccomandata dalle maggiori Agenzie, <strong>in</strong>cluse le Nazioni Unite, sia aiprofessionisti della salute sia alla popolazione generale. 14,15Qu<strong>in</strong>di: come comunicare i risultati della ricerca scientifica alpubblico?Quello che i giornali e i media scrivono e dicono contribuisce allacostruzione sociale dei fenomeni, qu<strong>in</strong>di alla cultura, ben più di unapubblicazione scientifica. L’<strong>in</strong>formazione al grande pubblico e lacomunicazione bi-direzionale resa possibile dal web2richiedono unl<strong>in</strong>guaggio chiaro, comprensibile da tutti e s<strong>in</strong>tetico. Quando si tratta poi di<strong>in</strong>formazione per la salute, l’obiettivo dovrebbe essere non solo <strong>in</strong>formativoma anche di empowerment: le <strong>in</strong>formazioni dovrebbero contribuire a darepotere alle persone aumentando la loro possibilità di scelta.In questo opuscolo sono stati citati diversi esempi di cattiva <strong>in</strong>formazionescientifica dest<strong>in</strong>ata al grande pubblico. Di seguito, proponiamo qualchesuggerimento per migliorare la qualità dell’<strong>in</strong>formazione:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!