12.07.2015 Views

inform 2 - UIL SGK

inform 2 - UIL SGK

inform 2 - UIL SGK

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AUS DEN KONGRESS DER FACHGEWERKSCHAFTEN<strong>UIL</strong> <strong>SGK</strong>8° CONGRESSO REGIONALE<strong>UIL</strong> PENSIONATI <strong>UIL</strong>-<strong>SGK</strong>L’8° congresso regionale della <strong>UIL</strong>P <strong>UIL</strong>-<strong>SGK</strong> dell’AltoAdige-Südtirol, svoltosi il 22 Febbraio 2006, approva larelazione congressuale del Segretario provinciale AngeloPannetta, gli interventi del Segrtario generale nazionaleSilvano Miniati e le conclusioni del segretario nazionaleSaraceno, arrichite dai contributi dei delegati intervenutinel dibattito.Il dibattito congressuale, dalle assemblee territoriali e dizona all’assise odierna, ha messo in luce negli ultimi anni,un netto peggioramento delle condizioni sociali ed economichedei pensionati e degli anziani della nostra provinciae in generale del Paese. Tale situazione è riconducibilein parte a motivi di ordine non solo europeo e globaledove la globalizzazione produce una cultura di attenzioneverso lo sviluppo economico ed i mercati, ma non unacultura di rafforzamento della coesione sociale. Vede ilrafforzamento della forbice fra chi è già molto ricco e chi èmolto povero, registrando una sensibile crescita della povertàanche in una provincia come la nostra notoriamentericca ed opulenta. Dall’altro lato l’azione dell’attuale governoha favorito il peggiorare delle cose: esso ha, neifatti, privilegiato categorie autonome già benestanti ed areddito più elevato a danno dei percettori di reddito fi sso,come i pensionati, con le misure fi scali introdotte negli ultimianni, con l’aumento indiscriminato dei prezzi (lasciatisenza controllo) e delle tariffe, che hanno ulteriormenteaumentato la perdita del potere d’acquisto delle pensionie stipendi. .Il Congresso pone le seguenti priorità tra le iniziative chela <strong>UIL</strong>P e la <strong>UIL</strong> confederale dovranno assumere nei confrontidel futuro governo nazionale e di quello provinciale:1. Recupero del potere d’acquisto delle pensioni e tuteladel loro valore nel tempo, modifi cando l’attuale normativasulle perequazioni con l’andamento dei redditida lavoro;2. Perseguire l’obiettivo della Legge a tutela della nonautosuffi cienza, dando seguito alla Proposta di Leggepresentata dai Sindacati Pensionati a livello nazionale;3. Adozione di un paniere Istat specifi co e rapportato aibeni effettivi di consumo dei pensionati;4. Sanare l’ingiustizia subita sulla no tax area che penalizzai pensionati;5. Contrastare con ogni mezzo la confusione tra assistenzae previdenza giungendo alla separazione nonsolo contabile e mantenere il giusto equilibrio tra bisognosociale e diritto, per i contribuenti della previdenza,nelle prestazioni.6. Istituzione a livello provinciale del Fondo per la nonautosuffi cienza, dandogli il carattere integrativo, nellefi nalità e nelle prestazioni, del Fondo nazionale;7. Proseguire nella volontà di collaborazione unitaria trala categoria dei pensionati e nel rapporto con le confederazioni.Al Termine dei lavori sono stati eletti gli organismi sindacaliche risultano così composti:Direttivo: Azzalini Virginio, Ballista Oriana, Bezzati Giampaolo,Borio Giovanni Battista, Bortoli Maria Teresa, BosioFranco, Brunini Cesare, Burattin Giuseppe, Dolzani Clara,Folino Fiore, Gervasoni Celestina, Laconi Guido, ManovaliMariapaola, Munerato Zefferino, Occhi Bruno, PannettaAngelo, Pircher Reinhild, Pontoni Luciano, RossignoliIrene, Sicchirollo Darwin, Soligo Silvano, Stadler Helmut,Valcanaia Sergio, Vicentini Marco, Zuech Gabriella.La Segreteria è così composta: Segretario responsabilePannetta Angelo; gli/le altri/e segretari/ie: Azzalini Virginio,Ballista Oriana, Bosio Franco, Pircher Reinhild.Tesoriere: Marco Vicentini11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!