12.07.2015 Views

inform 2 - UIL SGK

inform 2 - UIL SGK

inform 2 - UIL SGK

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>UIL</strong> <strong>SGK</strong>Conoscere i nuovi Paesidell’Unione Europea: UNGHERIA /7Immagine: © Commissione europea6SCHEDA:Forma di Stato: Repubblica ParlamentareSuperfice: 93.030 KmqPopolazione: 10.117.000 abitantiDensità: 109 ab / kmqCapitale: Budapest (1.708.000 ab.)Unità monetaria: Fiorino unghereseSperanza di vita: Maschi 68 anni,Femmine 76 anni.Religioni: Cattolica (52%), Protestante(16%), Luterana (3%), Ebraica (1%)e atei (28%)STATO E SOCIETA’Ordinamento dello Stato: Già partedell’Impero Austro-Ungarico, l’Ungheria èindipendente dal 16 novembre 1918. RepubblicaPopolare dal 1947, si è distaccatadal blocco sovietico nel 1988 – 89, enel 1990, dopo libere elezioni, si è dotatadi istituzioni democratiche. Con la Costituzionedel 1948, emendata il 18 ottobre1989, il potere esecutivo spetta al Consigliodei Ministri, responsabile nei confrontiVista del più antico ponte ungherese.dell’Assemblea Nazionale. AssembleaNazionale composta da 386 deputati,eletti per 4 anni a suffragio universale, cheelegge anche il Capo dello Stato, il qualerimane in carica per 5 anni.Popolazione e Lingue: Il gruppo etnicoprevalente è l’ungherese, che appartienealla famiglia ugro-fi nnica. Vi è inoltre la presenzadi alcune piccole minoranze: rom(2%) e slovacchi (0,2%). La lingua uffi cialeè l’ungherese, parlato dal 96% della popolazione.Le varie minoranze lingiustiche,sono tutelate da apposite leggi.Giustizia: Un nuovo codice civile è statoadottato nel 1978, e un nuovo codicepenale nel 1979. La responsabilità pertutti quanti gli affari del mondo giudiziariospetta al Procuratore Generale, cheviene eletto ogni sei anni dal Parlamento.La giustizia civile è amministrata nei111 tribunali locali e nei 20 tribunali dellavoro. Quella penale è affi data ai 20 tribunaliregionali e ai sei tribunali distrettualie alla Corte Suprema. Le prime funzionanocome Tribunali di prima istanza,le seconde funzionano come Corti sia diprima istanza sia d’appello.Difesa: Complessivamente le Forze Armatecontano 34.000 uomini, divisi in trearmi. A fi anco dell’esercito esiste una guardiadi frontiera che conta circa 700 uomini.Dal marzo 1999 l’Ungheria fa parte dellaNATO e ha fortemente ridotto le propriespese militari e anche le forze armate sonostate più che dimezzate. Il servizio militareè obbligatorio e dura un anno.Istruzione: L’istruzione è obbligatoria egratuita dai 6 ai 14 anni; essa si articolain scuole primarie, secondarie e superiori.La scuola primaria, dura otto anni efornisce l’istruzione di base. L’insegnamentosecondario, della durata di quattroanni, di cui i primi due obbligatori,comprende una scuola d’insegnamentogenerale, una scuola tecnica e unaprofessionale in cui l’accento è postosoprattutto sulla preparazione pratica.Dal 1990 sono state create scuole perle minoranze presenti nel Paese.Economia: L’apparato economico presentacaratteri organizzativi tipici che risentonodelle forme di distribuzione dellerisorse a scala locale e dei controversiprocessi di gesione affermatisi nell’arcodella storia politica e sociale dell’Ungheria.Il processo di liberalizzazione economicaavviato dopo la caduta del regime comunista,tra il 1989 e il 1990, ha trovato spazionel Paese nell’ambito di tradizioni evolutivegià confi guratesi attraverso meccanismi diriforma che, alla fi ne degli anni Sessanta,avevano favorito una crescente conquistadi autonomia da parte delle imprese statalie avevano dato impulso alla competitività ealla libera formazione dei prezzi, in linea conle condizioni poste dal mercato.L’ecositema: L’Ungheria è un Paesecareterizzato da immense pianure, divisein due dal Danubio. L’area montana,nella parte settentrionale del Paese,raggiunge un’altitudine massima di 1015metri ed è rappresentata dal massiccio dlMatra e dalla Selva Baconia ai cui piedi siestende il grande lago Balaton. Le forestericoprono il 20% del territorio. Moltoricca di acqua, l’Ungheria ha la quantitàpro capite più elevata della Terra.Sindacati: Esiste una grande frammentazionesindacale, dopo la caduta del comunismoil sindacato uffi ciale si è praticamentesgretolato in varie organizzazioni.MSZOSZ circa 530.000 iscritti (affi liato aCES e ICFTU); LIGA circa 100.000 iscritti(affi liato a CES e ICFTU); ATUC/AszSZcirca 120.000 iscritti (affi liato a CES eICVFTU); MOSz circa 50.000 iscritti (affi -liato a CES e ICFTU) e SZEF/ESZT circa40.000 iscritti (affi liato CES).Toni Serafi ni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!