28.11.2012 Views

Nash - Università degli Studi di Pavia

Nash - Università degli Studi di Pavia

Nash - Università degli Studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma anche - e soprattutto - la capacità della società civile <strong>di</strong> attivare i <strong>di</strong>ritti previsti a tutela<br />

<strong>degli</strong> azionisti <strong>di</strong> minoranza, all’interno della vita societaria, è specchio e in<strong>di</strong>ce primo del grado <strong>di</strong><br />

vitalità e trasparenza del sistema.<br />

Ciò premesso, è bene non illudersi soverchiamente: lo spazio lasciato all’irrazionalità,<br />

all’azzardo, al gusto del giuoco (e la correlata tendenza all’illecito, all’abuso dei creatori <strong>di</strong><br />

ricchezza finanziaria), all’invi<strong>di</strong>a e al desiderio mimetico (à la Girard, 1999) non può essere<br />

definitivamente cancellato e monitorato da nessun tipo <strong>di</strong> controllo istituzionalizzato e va<br />

considerato come spazio patologico connaturato, in qualche misura, ai meccanismi <strong>di</strong> una libera<br />

economia <strong>di</strong> mercato (che rivela per tale via un rapporto strutturale del capitalismo con le mafie,<br />

nel senso che il capitalismo ne è brodo <strong>di</strong> coltura come talvolta può ricevere dalle mafie linfa vitale<br />

per il suo successo), che può essere contrastato efficacemente ma <strong>di</strong>fficilmente debellato<br />

integralmente.<br />

Tuttavia molto c’è da fare sul piano delle opacità macroeconomiche: la lotta ai para<strong>di</strong>si<br />

fiscali promuove anche la sensazione della serietà delle istituzioni dei paesi occidentali poste a<br />

presi<strong>di</strong>o del risparmio, altrimenti destinate a funzionare solo per coloro che non vogliano, per<br />

ragioni etiche - apprezzabili ma non decisive sul piano sistemico - avvantaggiarsi delle<br />

“facilitazioni” offerte dal law shopping nel mondo globalizzato.<br />

2.e. Il ruolo delle istituzioni e il loro impatto sugli incentivi. Con i modelli <strong>di</strong> “terza<br />

generazione” delle crisi finanziarie e valutarie 15 , la vulnerabilità sistemica - da cui sfociava la crisi<br />

del Sud-est asiatico - si spiega nella relazione circolare tra (i) fattori istituzionali, (ii) struttura <strong>degli</strong><br />

incentivi <strong>degli</strong> operatori, (iii) elementi psicologici <strong>di</strong> massa.<br />

Le istituzioni costituiscono il set delle regole del gioco <strong>di</strong> una società o, più formalmente, i<br />

vincoli che i membri <strong>di</strong> questa hanno definito per <strong>di</strong>sciplinare i propri rapporti. Di conseguenza,<br />

esse modellano gli incentivi che sono alla base dello scambio, qualsiasi ne sia la natura: economica,<br />

politica, sociale (North, 1994). Pertanto, anche quando le crisi finanziarie originano da cause<br />

economiche <strong>di</strong> fondo riconducibili alle prime due “generazioni” <strong>di</strong> crisi, l’aspetto istituzionale - con<br />

le ricadute sul sistema <strong>di</strong> incentivi <strong>degli</strong> operatori – entra comunque in gioco nel <strong>di</strong>panarsi della<br />

crisi. Gli episo<strong>di</strong> del Messico e del Sud-est asiatico, ad esempio, benché appartenenti a<br />

“generazioni” <strong>di</strong>verse, possono essere comunque accomunati dall’aspettativa presso gli operatori <strong>di</strong><br />

un salvataggio <strong>di</strong> ultima istanza, aspettativa <strong>di</strong> cui a livello macroeconomico è principalmente<br />

responsabile l’assetto istituzionale. Il “troppo grande per fallire” trovava <strong>di</strong> fatto conferma<br />

nell’intervento dell’FMI per evitare la bancarotta del Messico; tale intervento, a sua volta, assumeva<br />

un valore <strong>di</strong> precedente nella crisi asiatica, trovava conferma in quella russa successiva, e così via.<br />

Come si è già osservato (punto 2.b.), gli elementi <strong>di</strong> contesto istituzionale che hanno<br />

determinato la crisi asiatica rimandano alla regolamentazione dei mercati finanziari (la cui bassa<br />

qualità, in genere, può derivare non solo da una scarsa ma anche da una eccessiva regolamentazione<br />

15 Cfr. Krugman (1998), Dooley (1999a, b), Sachs (1995, 1996, 1998).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!