28.11.2012 Views

Nash - Università degli Studi di Pavia

Nash - Università degli Studi di Pavia

Nash - Università degli Studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attraverso le regole che istituiscono monopoli. Ed è cruciale l’informazione sui <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà<br />

per avere mercati trasparenti e consapevoli <strong>degli</strong> effetti dello sviluppo tecnologico.<br />

Va rilevato altresì che, al <strong>di</strong> là dell’assetto dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> proprietà sui beni immateriali,<br />

l’evoluzione dei mercati finanziari consente al new comer <strong>di</strong> reperire le risorse per realizzare il<br />

proprio innovativo progetto industriale e tecnico. In tal senso, vi è quin<strong>di</strong> uno stretto legame fra<br />

finanza e tecnica.<br />

Fin qui il sistema procede fisiologicamente: dove capitalismo e tecnica possono entrare in<br />

una contrad<strong>di</strong>zione esiziale per lo sviluppo e foriera <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> ricchezza, è nella tendenza<br />

dell’ideologia dello sviluppo tecnico a sopravanzare le stesse finalità dell’impresa capitalistica<br />

innescando un “delirio” da illimitata crescita quantitativa. Questo può accadere, anche qualora<br />

innovazione tecnologica e produttività rimangano in qualche misura scollate. Cioè, quando un balzo<br />

<strong>di</strong> tecnologia resta settorialmente circoscritto, senza <strong>di</strong>ffondere spillovers sulla produttività<br />

dell’intera economia e sull’offerta aggregata. Si verifica, <strong>di</strong> conseguenza, un effetto ricchezza<br />

limitato agli investitori <strong>di</strong> quello specifico settore produttivo, che, se non valutato esattamente,<br />

tende a drogare la domanda <strong>di</strong> beni, a surriscaldare il sistema dei prezzi, ad aumentare il debito<br />

delle famiglie. Viene così ad interrompersi il circolo virtuoso tecnologia-produttività-crescita.<br />

* L’in<strong>di</strong>ce Wilshire 5000 copre 6500 società. Fonte: Galimberti, F. (2002).<br />

Pertanto, la celebrazione acritica della tecnica, favorita dalla stessa struttura dei mercati<br />

finanziari (organizzati per aree geografiche e settori tecnologici) porta con sé l’affermazione del<br />

mito prometeico della crescita illimitata (mentre l’innovazione tecnologica ha sempre effetti<br />

<strong>di</strong>fferenziati e <strong>di</strong>pendenti dalle strutture proprietarie). Questo mito è spesso alla base delle più<br />

comuni illusioni finanziarie, volte a sostenere i mercati in una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> crescita dei prezzi<br />

sganciata dai valori reali, in un processo che si autosostenta e si nutre della convinzione<br />

dell’esistenza <strong>di</strong> margini <strong>di</strong> profitto generalizzati ora legati all’evoluzione tecnica dei mercati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!