12.07.2015 Views

acta ordinis fratrumminorum - OFM

acta ordinis fratrumminorum - OFM

acta ordinis fratrumminorum - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ACTA ORDINISFRATRUM MINORUMVEL AD ORDINEM QUOQUO MODO PERTINENTIAIUSSU ET AUCTORITATEFr. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLOTOTIUS ORD. FR. MIN. MINISTRI GENERALISIN COMMODUM PRAESERTIM RELIGIOSORUM SIBI SUBDITORUMIN LUCEM AEDITAVeritatem facientes in caritate (Eph. 4,15).Peculiari prorsus laude dignum putavimus,dilecte Fili, consilium quo horum Actorumcollectio atque editio suscepta est.(Ex Epist. Leo n i s Pp. XIII ad Min. Gen.)ROMACURIA GENERALIS ORDINIS


SUMMARIUM FASCICULI(An. CXXVIII, IANUARII - APRILIS 2009 – N. 1)EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS1. Messaggio per la 46ª giornata mondialedi preghiera per le vocazioni...................................... 32. Omelia in occasione della XIII Giornatadella Vita Consacrata................................................. 53. Nomina dell’Inviato speciale a presiederel’elezione del nuovo Ministro generale........................6CAPITULUM SESTORIORUM1. Lettera di indizione del Capitolo............................... 92. Verso il capitolo delle stuoie ad Assisi...................... 93. Cronaca.................................................................... 134. Omelie..................................................................... 156. Discorsi.................................................................... 36EX ACTIS MINISTRI GENERALIS1. Lettera per l’80° compleanno diFr. Francesco Antonelli........................................... 452. Omelia nell’incontro con i Ministri provincialie Custodi.................................................................. 453. Carta con ocasión de la Pascua 2009....................... 474. Lettera per il 50° di Professione diFr. Luca M. De Rosa................................................ 505. Terremoto negli Abruzzi......................................... 506. Carta a todos los Hermanos..................................... 517. Saluto in occasione della giornatadi studio su “Santità francescana oggie la grazia delle origini”........................................... 54E SECRETARIA GENERALI1. Capitulum Intermedium Prov. ImmaculatæConceptionis BMV in Britannia Magna ................. 572. Capitulum Prov. Nostræ DominæReginæ Pacis in Africa Meridionale ....................... 573. Fund. Franciscanæ “La Santa Cruz”in Haiti erectio......................................................... 574. Capitulum Prov. S. Barbaræ in USA....................... 575. Capitulum Prov. Ss. Martyrum Coreanorumin Corea................................................................... 586. Capitulum Intermedium Prov. S. AntoniiPatavini in Brasilia.................................................. 587. Capitulum Intermedium Prov. B. Juniperi Serrain Mexico................................................................. 588. Electio Vicarii provincialis Prov. B. JuniperiSerra in Mexico....................................................... 589. Capitulum Prov. PedemontanæS. Bonaventuræ in Italia.......................................... 5910. Visitatores generales................................................ 5911. Domus suppressæ.................................................... 5912. Notitiæ particulares.................................................. 59E SECRETARIATUPRO FORMATIONE ET STUDIIS1. Saluto del Ministro generale al Convegnoscotista presso la PUA............................................. 612. <strong>OFM</strong> Course for Formators of SAAOC and EAC:accompaniment in the franciscan traditionand in a pluralistic Asian context............................. 623. III Congreso de Centros de Estudios SuperioresFranciscanos en América Latina y el Caribe.......... 634. Visita alla Custodia del Madagascar ....................... 655. Notitiæ particulares................................................. 65E SECRETARIATU PROEVANGELIZATIONE ET MISSIONE1. Secondo incontro europeo dei Frati Minorisulle nuove forme di evangelizzazione.................... 672. La presenza dei Frati Minori nella RepubblicaCentrafricana........................................................... 72E POSTULATIONE GENERALI1. Decretum super martyrio SD FrancisciIoannis Bonifacio.................................................... 752. Ponens in Causa SD CarolinæBeltrami nominatur.................................................. 763. Facultas Transuptum Inqu. dioec. super vitaet virtutibus SD Sosii Del Prete aperiendi............... 764. Facultas Transuptum Inqu. dioec. super vitaet virtutibus SD Alexii Benigar aperiendi................ 775. Validitas iuridica Inquisitionis in CausaB. Iacobi Illyrici de Bitecto..................................... 776. Relator eligitur in Causa SD MariæFranciscæ a Iesu Infante.......................................... 777. Ponens in Causa SD Icobi Gagliole nominatur....... 788. Tertuis peritus in Causa super miro intercessioniSD Francisci Antonii Marcucci tributo nominatur.. 789. Facultas Transuptum Inqu. dioec. super vita❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈«ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM»CURIA GENERALIS O.F.M.Via S. Maria Mediatrie, 2500165 ROMA (Italia)Fax +39.06.68.491.364 / e-mail: <strong>acta</strong>@ofm.org______________________________________________________________________________________DISTRIBUTIO GRATUITA – DISTRIBUZIONE GRATUITA FUORI COMMERCIO


et virtutibus SD Humilitatis PatlanSanchez aperiendi.................................................... 7810. Facultas Transuptum Inqu. dioec. super vitaet virtutibus SD Hugonis De Blasi aperiendi........... 7911. Facultas Transumptum Inqu. dioec.super martyrio SS. D. Antonii Renard Martiet Sociorum aperiendi.............................................. 79EX OFFICIO OFS1. Conclusioni del XII Capitolo generaledell’Ordine Francescano Secolare........................... 812. Incorporazione nell’OFS dei membri della GiFra... 843. Italia, Padova - Riunione annuale dellaConferenza degli Assistenti generali....................... 884. Honduras - Primo incontro della GiFradell’America Centrale............................................. 885. Italia, Roma - Incontro di verifica alla finedel sessennio............................................................ 896. Corea - Visita fraterna e pastorale, Capitolonazionale elettivo dell’OFS .................................... 897. Italia, Roma - Incontro con i nuovi Ministriprovinciali e Custodi <strong>OFM</strong>...................................... 898. Italia, Nola - Incontro regionale degli AssistentiOFS-GiFra............................................................... 899. Italia, Assisi - Corso per Assistenti OFS e GiFrad’Italia..................................................................... 9010. Croazia - Corso di formazione per gliAssistenti OFS e GiFra ........................................... 90STATISTICAORDINIS FRATRUM MINORUM(31 Decembris 2008)I. Relatio de statu personali et locali Ordinis.............. 93II. Fratres omnes unicuique Provinciae velCust. Aut. adscripti ................................................ 97III. Fratres et domus secundum regiones..................... 101IV. Status domum et presentia fratrum insingulis nationibus................................................. 104V. Provinciae vel Cust. Aut. juxtanumerum fratrum et novitiorum............................ 107VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrum.... 110VII. Inter 2007 et 2006 comparatio.............................. 114VIII. Alumni cursus Philosophiae,Theologiae et ad Gradus Academicos................... 117E “SERVITIO PRO DIALOGO”II Seminario franciscano sobre ecumenismoy diálogo interreligioso en América Latina............. 91AD CHRONICAM ORDINIS1. De itineribus Ministri Generalis............................ 1191. Visit the Province of St. Barbara, California.. 1192. Minister General’s visit to the provinceof Guadalupe, Albuquerque, NM, USA........... 1193. Visita alla Provincia romana.......................... 1204. Visit to the Custody of “The GoodShepherd” in Zimbabwe.................................. 1225. Visita in Francia e Belgio................................ 1236. Celebración del VIII centenario de lafundación de la Orden por toda laFamilia franciscana........................................ 1247. Visit to the Province of St. Michaelthe Archangel in Indonesia.............................. 1248. Viaggio del Definitorio generalein Turchia sulle orme di S. Paolo.................... 1259. Inaugurazione del Santuario francescanoa Cava de’ Tirreni........................................... 12710. Visite au Canada de l’Est................................ 12811. Visit to the Province of Christ the Kingin Western Canada.......................................... 12912. La Provincia de los santos Mártires deMarruecos de Portugal inicia lascelebraciones del VIII centenario dela fundación de la Orden franciscana............. 13013. Partecipazione alla Conferenza Africanae visita alla Provincia della S. Famigliain Egitto........................................................... 1332. Sussidio <strong>OFM</strong> di formazione permanentesul IV cap. delle Costituzioni.......................... 1343. Incontro con i nuovi Ministri provincialie Custodi.......................................................... 1374. Chapitre des Nattes 2009 racontéeaux Confrères.................................................. 1385. Celebrazioni all’Università Cattolica inoccasione del 50° anniversario dellamorte di Fr. Agostino Gemelli......................... 1466. Notitiæ particulares......................................... 152BIBLIOGRAPHIALibri................................................................. 157NECROLOGIA1. Fr. Emanuele (Erminio) Lombardi ................. 1592. Fr. Ernesto Caroli............................................ 1603. Cardinale Umberto Betti, <strong>OFM</strong>....................... 1624. Fr. Luca De Rosa............................................. 1645. Anno 2008 mortui sunt.................................... 1676. Anno 2009 mortui sunt.................................... 168


CUM APPROBATIONE ECCLESIASTICAFr. Jo s é R. Ca r b a l l o, ofm, Min. Gen.Fr. Lu i g i Pe r u g i n iDirectorFr. Gi a n p a o l o Ma s o t t iDirector responsabilisAutoriz. N. 10240 del Trib. di Roma, 8-3-1965Impaginazione e graficaJohn Abela per l’Ufficio Comunicazioni <strong>OFM</strong> – RomaStampato dallaTip o g r a f i a Ma n c i n i s.a.s. – Tivoli (Roma)nel mese di maggio dell’anno 2009


EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS1. Messaggio per la 46ª giornata mondialedi preghiera per le vocazioni.LA FIDUCIANELL’INIZIATIVA DI DIOE LA RISPOSTA UMANAVenerati Fratellinell’Episcopato e nel Sacerdozio,cari fratelli e sorelle!In occasione della prossima Giornata Mondialedi preghiera per le vocazioni al sacerdozioed alla vita consacrata, che sarà celebrata il3 maggio 2009, Quarta Domenica di Pasqua,mi è gradito invitare l’intero Popolo di Dio ariflettere sul tema: La fiducia nell’iniziativadi Dio e la risposta umana. Risuona perennenella Chiesa l’esortazione di Gesù ai suoidiscepoli: “Pregate dunque il Signore dellamesse, perché mandi operai nella sua messe!”(Mt 9,38). Pregate! Il pressante appello del Signoresottolinea come la preghiera per le vocazionidebba essere ininterrotta e fiduciosa.Solamente se animata dalla preghiera infatti,la comunità cristiana può effettivamente “averemaggiore fede e speranza nella iniziativadivina” (Esort. ap. postsinodale Sacramentumcaritatis, 26).La vocazione al sacerdozio e alla vita consacratacostituisce uno speciale dono divino,che si inserisce nel vasto progetto d’amore edi salvezza che Iddio ha su ogni uomo e perl’intera umanità. L’apostolo Paolo, che ricordiamoin modo speciale durante quest’AnnoPaolino nel bimillenario della sua nascita,scrivendo agli Efesini afferma: “Dio, Padredel Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetticon ogni benedizione spirituale neicieli in Cristo, in lui ci ha scelti prima dellacreazione del mondo, per essere santi e immacolatidi fronte a lui nella carità” (Ef 1,3-4).Nell’universale chiamata alla santità risaltala peculiare iniziativa di Dio, con cui scegliealcuni perché seguano più da vicino il suo FiglioGesù Cristo, e di lui siano ministri e testimoniprivilegiati. Il divino Maestro chiamòpersonalmente gli Apostoli “perché stesserocon lui e per mandarli a predicare con il pote-re di scacciare i demoni” (Mc 3,14-15); essi,a loro volta, si sono associati altri discepoli,fedeli collaboratori nel ministero missionario.E così, rispondendo alla chiamata del Signoree docili all’azione dello Spirito Santo, schiereinnumerevoli di presbiteri e di persone consacrate,nel corso dei secoli, si sono poste nellaChiesa a totale servizio del Vangelo. Rendiamograzie al Signore che anche oggi continuaa convocare operai per la sua vigna. Se è purvero che in talune regioni della terra si registrauna preoccupante carenza di presbiteri, e chedifficoltà e ostacoli accompagnano il camminodella Chiesa, ci sorregge l’incrollabile certezzache a guidarla saldamente nei sentieri deltempo verso il compimento definitivo del Regnoè Lui, il Signore, che liberamente sceglie einvita alla sua sequela persone di ogni culturae di ogni età, secondo gli imperscrutabili disegnidel suo amore misericordioso.Nostro primo dovere è pertanto di mantenereviva, con preghiera incessante, questainvocazione dell’iniziativa divina nelle famigliee nelle parrocchie, nei movimenti e nelleassociazioni impegnati nell’apostolato, nellecomunità religiose e in tutte le articolazionidella vita diocesana. Dobbiamo pregare perchél’intero popolo cristiano cresca nella fiduciain Dio, persuaso che il “padrone della messe”non cessa di chiedere ad alcuni di impegnareliberamente la loro esistenza per collaborarecon lui più strettamente nell’opera della salvezza.E da parte di quanti sono chiamati siesige attento ascolto e prudente discernimento,generosa e pronta adesione al progetto divino,serio approfondimento di ciò che è propriodella vocazione sacerdotale e religiosa per corrisponderviin modo responsabile e convinto.Il Catechismo della Chiesa Cattolica ricordaopportunamente che la libera iniziativa di Diorichiede la libera risposta dell’uomo. Una rispostapositiva che presuppone sempre 1’accettazionee la condivisione del progetto cheDio ha su ciascuno; una risposta che accolga1’iniziativa d’amore del Signore e diventi perchi è chiamato un’esigenza morale vincolante,un riconoscente omaggio a Dio e una totalecooperazione al piano che Egli persegue nellastoria (cfr n. 2062).


4 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Contemplando il mistero eucaristico, cheesprime in modo sommo il libero dono fattodal Padre nella Persona del Figlio Unigenitoper la salvezza degli uomini, e la piena edocile disponibilità di Cristo nel bere fino infondo il “calice” della volontà di Dio (cfr Mt26,39), comprendiamo meglio come “la fiducianell’iniziativa di Dio” modelli e dia valorealla “risposta umana”. Nell’Eucaristia, ildono perfetto che realizza il progetto d’amoreper la redenzione del mondo, Gesù si immolaliberamente per la salvezza dell’umanità. “LaChiesa - ha scritto il mio amato predecessoreGiovanni Paolo II - ha ricevuto l’Eucaristiada Cristo suo Signore non come un dono, purprezioso fra tanti altri, ma come il dono pereccellenza, perché dono di se stesso, della suapersona nella sua santa umanità, nonché dellasua opera di salvezza” (Enc. Ecclesia de Eucharistia,11).A perpetuare questo mistero salvifico neisecoli, sino al ritorno glorioso del Signore, sonodestinati i presbiteri, che proprio in Cristoeucaristico possono contemplare il modelloesimio di un “dialogo vocazionale” tra la liberainiziativa del Padre e la fiduciosa rispostadel Cristo. Nella celebrazione eucaristica èCristo stesso che agisce in coloro che Egli scegliecome suoi ministri; li sostiene perché laloro risposta si sviluppi in una dimensione difiducia e di gratitudine che dirada ogni paura,anche quando si fa più forte 1’esperienza dellapropria debolezza (cfr Rm 8,26-30), o si fa piùaspro il contesto di incomprensione o addiritturadi persecuzione (cfr Rm 8,35-39).La consapevolezza di essere salvatidall’amore di Cristo, che ogni Santa Messaalimenta nei credenti e specialmente nei sacerdoti,non può non suscitare in essi un fiduciosoabbandono in Cristo che ha dato la vitaper noi. Credere nel Signore ed accettare il suodono, porta dunque ad affidarsi a Lui con animograto aderendo al suo progetto salvifico.Se questo avviene, il “chiamato” abbandonavolentieri tutto e si pone alla scuola del divinoMaestro; ha inizio allora un fecondo dialogotra Dio e l’uomo, un misterioso incontro tral’amore del Signore che chiama e la libertàdell’uomo che nell’amore gli risponde, sentendorisuonare nel suo animo le parole di Gesù:“Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi evi ho costituiti perché andiate e portiate fruttoe il vostro frutto rimanga” (Gv 15,16).Questo intreccio d’amore tra l’iniziativadivina e la risposta umana è presente pure, inmaniera mirabile, nella vocazione alla vitaconsacrata. Ricorda il Concilio Vaticano II: “Iconsigli evangelici della castità consacrata aDio, della povertà e dell’obbedienza, essendofondati sulle parole e sugli esempi del Signore,e raccomandati dagli Apostoli, dai Padri,dai dottori e dai pastori della Chiesa, sono undono divino, che la Chiesa ha ricevuto dal suoSignore e con la sua grazia sempre conserva”(Cost. Lumen gentium, 43). Ancora una volta,è Gesù il modello esemplare di totale e fiduciosaadesione alla volontà del Padre, a cui ognipersona consacrata deve guardare. Attratti dalui, fin dai primi secoli del cristianesimo, moltiuomini e donne hanno abbandonato famiglia,possedimenti, ricchezze materiali e tutto quelloche umanamente è desiderabile, per seguire generosamenteil Cristo e vivere senza compromessiil suo Vangelo, diventato per essi scuoladi radicale santità. Anche oggi molti percorronoquesto stesso esigente itinerario di perfezioneevangelica, e realizzano la loro vocazionecon la professione dei consigli evangelici. Latestimonianza di questi nostri fratelli e sorelle,nei monasteri di vita contemplativa come negliistituti e nelle congregazioni di vita apostolica,ricorda al popolo di Dio “quel mistero del Regnodi Dio che già opera nella storia, ma attendela sua piena attuazione nei cieli” (Esort. ap.postsinodale Vita consecrata, 1).Chi può ritenersi degno di accedere al ministerosacerdotale? Chi può abbracciare lavita consacrata contando solo sulle sue umanerisorse? Ancora una volta, è utile ribadireche la risposta dell’uomo alla chiamata divina,quando si è consapevoli che è Dio a prenderel’iniziativa ed è ancora lui a portare a termineil suo progetto salvifico, non si riveste mai delcalcolo timoroso del servo pigro che per pauranascose sotto terra il talento affidatogli (cfr Mt25,14-30), ma si esprime in una pronta adesioneall’invito del Signore, come fece Pietroquando non esitò a gettare nuovamente le retipur avendo faticato tutta la notte senza prenderenulla, fidandosi della sua parola (cfr Lc5,5). Senza abdicare affatto alla responsabilitàpersonale, la libera risposta dell’uomo a Diodiviene così “corresponsabilità”, responsabilitàin e con Cristo, in forza dell’azione del suoSanto Spirito; diventa comunione con Coluiche ci rende capaci di portare molto frutto (cfrGv 15,5).Emblematica risposta umana, colma di fiducianell’iniziativa di Dio, è l’“Amen” generosoe pieno della Vergine di Nazaret, pronun-


EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS 5ciato con umile e decisa adesione ai disegnidell’Altissimo, a Lei comunicati dal messo celeste(cfr Lc 1,38). Il suo pronto “si” permise aLei di diventare la Madre di Dio, la Madre delnostro Salvatore. Maria, dopo questo primo“fiat”, tante altre volte dovette ripeterlo, sinoal momento culminante della crocifissione diGesù, quando “stava presso la croce”, comeannota l’evangelista Giovanni, compartecipedell’atroce dolore del suo Figlio innocente.E proprio dalla croce, Gesù morente ce l’hadata come Madre ed a Lei ci ha affidati comefigli (cfr Gv 19,26-27), Madre specialmentedei sacerdoti e delle persone consacrate. A Leivorrei affidare quanti avvertono la chiamata diDio a porsi in cammino nella via del sacerdozioministeriale o nella vita consacrata.Cari amici, non scoraggiatevi di fronte alledifficoltà e ai dubbi; fidatevi di Dio e seguitefedelmente Gesù e sarete i testimoni della gioiache scaturisce dall’unione intima con lui. Adimitazione della Vergine Maria, che le generazioniproclamano beata perché ha creduto (cfrLc 1,48), impegnatevi con ogni energia spiritualea realizzare il progetto salvifico del Padreceleste, coltivando nel vostro cuore, come Lei,la capacità di stupirvi e di adorare Colui che hail potere di fare “grandi cose” perché Santo è ilsuo nome (cfr ibid., 1,49).Dal Vaticano, 20 Gennaio 2009[L’Osservatore Romano, 1 aprile 2009]Be n e d e t t o XVI2. Omelia in occasione della XIII Giornatadella Vita ConsacrataBasilica Vaticana, 2 febbraio 2009Signor Cardinale,venerati Fratellinell’Episcopato e nel Sacerdozio,cari fratelli e sorelle!Con grande gioia vi incontro al termine delSanto Sacrificio della Messa, in questa Festaliturgica che, da tredici anni ormai, riuniscereligiosi e religiose per la Giornata della VitaConsacrata. Saluto cordialmente il CardinaleFranc Rodé, con speciale riconoscenza a luied ai suoi collaboratori della Congregazioneper gli Istituti di Vita Consacrata e le Societàdi Vita Apostolica per il servizio che rendonoalla Santa Sede e a quello che chiamerei il “cosmo”della vita consacrata. Con affetto salutoi Superiori e le Superiore generali qui presentie tutti voi, fratelli e sorelle, che sul modellodella Vergine Maria portate nella Chiesa e nelmondo la luce di Cristo con la vostra testimonianzadi persone consacrate. Faccio mie, inquesto Anno Paolino, le parole dell’Apostolo:“Rendo grazie al mio Dio ogni volta che miricordo di voi. Sempre, quando prego per tuttivoi, lo faccio con gioia a motivo della vostracooperazione per il Vangelo, dal primo giornofino al presente” (Fil 1,3-5). In questo saluto,indirizzato alla comunità cristiana di Filippi,Paolo esprime il ricordo affettuoso che egliconserva di quanti vivono personalmente ilVangelo e si impegnano a trasmetterlo, unendoalla cura della vita interiore la fatica dellamissione apostolica.Nella tradizione della Chiesa, san Paolo èstato sempre riconosciuto padre e maestro diquanti, chiamati dal Signore, hanno fatto lascelta di un’incondizionata dedizione a Lui e alsuo Vangelo. Diversi Istituti religiosi prendonoda san Paolo il nome e da lui attingono un’ispirazionecarismatica specifica. Si può dire cheper tutti i consacrati e le consacrate egli ripeteun invito schietto e affettuoso: “Diventate mieiimitatori, come io lo sono di Cristo” (1Cor11,1). Che cos’è infatti la vita consacrata senon un’imitazione radicale di Gesù, una totale“sequela” di Lui? (cfr. Mt 19,27-28). Ebbene,in tutto ciò Paolo rappresenta una mediazionepedagogica sicura: imitarlo nel seguire Gesù,carissimi, è via privilegiata per corrisponderefino in fondo alla vostra vocazione di specialeconsacrazione nella Chiesa.Anzi, dalla sua stessa voce possiamo conoscereuno stile di vita che esprime la sostanzadella vita consacrata ispirata ai consigli evangelicidi povertà, castità e obbedienza. Nellavita di povertà egli vede la garanzia di un annunciodel Vangelo realizzato in totale gratuità(cfr. 1Cor 9,1-23), mentre esprime, allo stessotempo, la concreta solidarietà verso i fratellinel bisogno. Al riguardo tutti conosciamo ladecisione di Paolo di mantenersi con il lavorodelle sue mani e il suo impegno per la collettaa favore dei poveri di Gerusalemme (cfr. 1Ts2,9; 2Cor 8-9). Paolo è anche un apostolo che,accogliendo la chiamata di Dio alla castità, hadonato il cuore al Signore in maniera indivisa,per poter servire con ancor più grande libertàe dedizione i suoi fratelli (cfr. 1Cor 7,7; 2Cor


6 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 111,1-2); inoltre, in un mondo nel quale i valoridella castità cristiana avevano scarsa cittadinanza(cfr. 1Cor 6,12-20), egli offre un sicuroriferimento di condotta. Quanto poi all’obbedienza,basti notare che il compimento dellavolontà di Dio e l’”assillo quotidiano, la preoccupazioneper tutte le chiese” (2Cor 11,28)ne hanno animato, plasmato e consumatol’esistenza, resa sacrificio gradito a Dio. Tuttoquesto lo porta a proclamare, come scrive aiFilippesi: “Per me infatti il vivere è Cristo e ilmorire un guadagno” (Fil 1,21).Altro aspetto fondamentale della vita consacratadi Paolo è la missione.Egli è tutto di Gesù per essere, come Gesù,di tutti; anzi, per essere Gesù per tutti: “Mi sonofatto tutto per tutti, per salvare ad ogni costoqualcuno” (1Cor 9, 22). A lui, così strettamenteunito alla persona di Cristo, riconosciamo unaprofonda capacità di coniugare vita spiritualee azione missionaria; in lui le due dimensionisi richiamano reciprocamente. E così, possiamodire che egli appartiene a quella schiera di“mistici costruttori”, la cui esistenza è insiemecontemplativa ed attiva, aperta su Dio esui fratelli per svolgere un efficace servizio alVangelo. In questa tensione mistico-apostolica,mi piace rimarcare il coraggio dell’Apostolodi fronte al sacrificio nell’affrontare proveterribili, fino al martirio (cfr. 2Cor 11,16-33),la fiducia incrollabile basata sulle parole delsuo Signore: “Ti basta la mia grazia; la forzainfatti si manifesta pienamente nella debolezza”(2Cor 12,9-10). La sua esperienza spiritualeci appare così come la traduzione vissutadel mistero pasquale, che egli ha intensamenteinvestigato ed annunciato come forma di vitadel cristiano. Paolo vive per, con e in Cristo.“Sono stato crocifisso con Cristo - egli scrive-, e non vivo più io, ma Cristo vive in me” (Gal2,20); e ancora: “per me infatti il vivere è Cristoe il morire un guadagno” (Fil 1,21).Questo spiega perché egli non si stanchi diesortare a fare in modo che la parola di Cristoabiti in noi nella sua ricchezza (cfr. Col 3,16).Questo fa pensare all’invito a voi indirizzatodalla recente Istruzione su Il servizio dell’autoritàe l’obbedienza, a cercare “ogni mattinail contatto vivo e costante con la Parola chein quel giorno è proclamata, meditandola ecustodendola nel cuore come tesoro, facendonela radice d’ogni azione e il criterio primod’ogni scelta” (n. 7). Auspico, pertanto,che l’Anno Paolino alimenti ancor più in voiil proposito di accogliere la testimonianza disan Paolo, meditando ogni giorno la Parola diDio con la pratica fedele della lectio divina,pregando “con salmi, inni e canti ispirati, congratitudine” (Col 3,16). Egli vi aiuti inoltre arealizzare il vostro servizio apostolico nella econ la Chiesa con uno spirito di comunionesenza riserve, facendo dono agli altri dei propricarismi (cfr. 1Cor 14,12), e testimoniandoin primo luogo il carisma più grande che è lacarità (cfr. 1Cor 13).Cari fratelli e sorelle, l’odierna liturgia ciesorta a guardare alla Vergine Maria, la “Consacrata”per eccellenza. Paolo parla di Lei conuna formula concisa ma efficace, che ne descrivela grandezza e il compito: è la “donna”da cui, nella pienezza dei tempi, è nato il Figliodi Dio (cfr. Gal 4,4). Maria è la madre che oggial Tempio presenta il Figlio al Padre, dandoseguito anche in questo atto al “sì” pronunciatoal momento dell’Annunciazione. Sia ancoraessa la madre che accompagna e sostiene noi,figli di Dio e figli suoi, nel compimento di unservizio generoso a Dio e ai fratelli. A tal fine,invoco la sua celeste intercessione, mentredi cuore imparto la Benedizione Apostolica atutti voi e alle vostre rispettive Famiglie religiose.© Copyright 2009 - Libreria Editrice Vaticana3. Nomina dell’Inviato speciale a presiederel’elezione del nuovo Ministro generale1. Notifica della Segreteria di StatoSe g r e t e r i a d i St a t oPr im a Se z i o n e - Affari Ge n e r a l iN. 102.083Reverendissimo Padre,Dal Vaticano, 30 marzo 2009mi pregio di trasmetterLe, ad ogni buonfine, copia della Lettera con cui il Santo Padreha nominato l’Em.mo Card. Jo s é Sa r a i v aMa r t i n s, C.M.F., Prefetto emerito della Congregazionedelle Cause dei Santi, Suo InviatoSpeciale a presiedere l’elezione del nuovo MinistroGenerale di codesto Ordine, in programmaad Assisi il 4 giugno p.v.Profitto della circostanza per confermarmicon sensi di distinta stima


EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS 7dev.mo nel Signore† Fe r n a n d o Fi l o n iSostituto_______________Reverendissimo PadreFra José Rodríguez CarballoMinistro Generale Ordine Francescano dei Frati MinoriVia S. Maria Mediatrice, 2500165 ROMA2. Decreto di Benedetto XVIVenerabili Fratri NostroIOSEPHO S.R.E. CARDINALI SARAI-VA MARTINS, C.M.F.Congregationis de Causis SanctorumPraefecto emeritoOctingenti abierunt anni a die quo SummusPontifex Innocentius III summa cum benevolentiaexcepit Franciscum Assisiensemeiusque sodales, qui vitam secundum formamsancti Evangelii amplecti cupiebant. Hic enim,cum virorum Dei votum agnovisset, petitiomeorum assensum praebuit, benedixit sanctoFrancisco et fratribus eius, dixitque eis: “Itecum Domino, fratres, et prout Dominus vobisinspirare dignabitur, omnibus paenitentiampraedicate” (1Cel 33,6-7).Ut omnibus patet, illa singularis VicariiChristi benedictio necnon adhortatio, maturafide et eximia caritate susceptae, plurimos etuberrimos per saecula attulerunt fructus sanctitatis,navitatis missionalis et omne genusoperum ad humanam et spiritalem vitam inpopulo fovendam. Nam inde ab exordiis FratresMinores ibant per mundum ubique, evangelicaevitae exemplo et etiam simplicibus etferventibus verbis, nuntium de aeterna salutein Christo Iesu disseminantes sive in populocatholico, sive in longinquis regionibus intergentes ad varias quoque religiones et culturaspertinentes. Similiter oboedierunt praeceptoPatris sui (Ier 35,14), observantes eius monitumet voluntatem, scilicet ut iugiter DominoPapae et Sanctae Romanae Ecclesiae submissiessent et subiecti (cfr Rb 12,5), quod haud dubieeorum sanctificationi, omni operi missionaliet christianorum unitati maxime prodest.Haec dum mente volvimus, quemadmodumille Decessor Noster, ita Nos in praesens propensumanimum sancti Francisci asseclis ostenderecupimus eosque Nostra confortare paternacaritate. Libenti autem animo petitionemnuper accepimus Ministri Generalis OrdinisFratrum Minorum, Reverendi Patris IosephiRodríguez Carballo, qui Nobis significavitproxime Assisii actum iri Capitulum GeneraleOrdinis ad eligendum novum eius supremumModeratorem, atque humiliter petivit, iuxtaantiquam consuetudinem, praesentiam PurpuratiPatris qui memoratae electioni praesideret.Ad huiusmodi legationem te elegimus, VenerabilisFrater Noster, quem novimus RomanoPontifici sociatam praestitisse operam variisin muneribus tibi commissis seduloque a teperactis. Cunctis ergo in Capitulo congregatisNostram significabis salutationem et spiritualemcum eis communionem, et die statuto IVmensis Iunii Assisii Nostro de mandato praesidebiselectioni Ministri Generalis OrdinisFratrum Minorum, iuxta legis praescripta.Nos denique legationem tuam patrocinioImmaculatae Virginis Mariae, sancti Iosephomniumque Ordinis Franciscalis sanctorumet beatorum enixe committimus, ut huic religiosaeFamiliae in pristinum charisma strenuamfidelitatem novumque simul evangelicumardorem apud Christum impetrent. Quae votacomitetur Benedictio Nostra Apostolica, favoriscaelestis pignus Nostraeque peculiarisbenevolentiae testis, cunctis hoc iubilari annoCapituli Generalis participibus peramanter impertita.Ex Aedibus Vaticanis, die XVI mensis Martii,anno MMIX, Pontificatus Nostri quarto.Be n e d i c t u s XVI


CAPITULUM SESTORIORUM1. Lettera di indizione del CapitoloCari Fratelli,il Signore vi dia pace!Nell’anno 2009 celebreremo il Centenariodelle nostre Origini a otto secoli da quando ilSerafico Padre ricevette da papa Innocenzo IIIla “forma vitae” per iniziare il cammino dellefraternità con i suoi primi frati (1209-2009).Oggi, celebrando questo anno giubilare,siamo chiamati, come Frati, a rinnovare la nostrafedeltà al carisma e a ricomprendere tuttal’eredità spirituale del nostro Fondatore, dandorisposte concrete e creative, ognuno nellapropria quotidianità, alle tante sfide della modernitàcon nuovo impegno, nuove energie eaperti alla speranza cristiana.Ogni componente della Famiglia Francescanain questi anni sta compiendo un propriocammino di preparazione all’evento centenario,con varie iniziative tese ad approfondirela figura di Francesco nelle sue più profondeintuizioni evangeliche.Desideriamo ora che questi cammini converganoper riascoltare insieme la voce diFrancesco: “l’Altissimo stesso mi rivelò chedovevo vivere secondo la forma del santo Vangeloe il Signor Papa me lo confermò” (Test15,15).Per questo noi, Ministri Generali del PrimoOrdine e del TORindiciamoil Capitolo Internazionale delle Stuoie,che si terrà ad Assisi e a Roma, dal 15 al 18aprile 2009 e sarà l’evento centrale e unitariodell’VIII Centenario per i Francescani del PrimoOrdine e del TOR.Nel Capitolo vogliamo vivere nella terra diFrancesco e in comunione con il Santo Padre,un momento forte di comunione nello spiritodell’accoglienza reciproca (primo giorno),della testimonianza (secondo giorno), dellapenitenza e digiuno (terzo giorno) e della gratitudine(quarto giorno).Abbiamo affidato l’organizzazione del Capitoloalle Conferenze dei Ministri ProvincialiFrancescani Italiani, i quali sono ben lieti dioffrire questo servizio. Siamo fiduciosi in unacorale partecipazione di tanti Frati provenientida tutto il mondo, così come stabilito nei criteridi partecipazione.Noi Ministri Generali, insieme ai MinistriProvinciali dei cinque continenti e ai Delegatidelle 300 Entità francescane, come figlidell’unico padre san Francesco, rappresenteremoidealmente la moltitudine di tante generazionidi Frati, che lungo otto secoli e ancoraoggi, vogliono testimoniare la “grazia delleOrigini” e la gratitudine per il dono dellefraternità. Nelle mani del santo Padre rinnoveremo,a nome di tutti i Frati, la professionereligiosa tenendo le mani sulla Regola, scrittae vissuta da Francesco e da lui donata ai suoifigli.Vi invitiamo a vivere l’evento del Centenarionelle vostre fraternità e durante il Capitolodelle Stuoie, guidati dalle profetiche parole delservo di Dio Giovanni Paolo II, “per ricordarecon gratitudine il passato, vivere con passioneil presente e aprirci con fiducia al futuro”(NMI, 1b).Roma, Festività della Pasqua 2008Fr. Ma r c o Ta s c aMinistro generale <strong>OFM</strong>ConvPresidente di turnoFr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l oMinistro generale <strong>OFM</strong>Fr. Ma u r o Jö h r iMinistro generale <strong>OFM</strong>CapFr. Mi c h a e l Hi g g i n sMinistro generale TOR2. Verso il capitolo delle stuoie ad Assisi1. Alla riscoperta delle originiIl 30 maggio 1221, cinque anni prima dellasua morte, Francesco convoca ad Assisi tuttii suoi frati. Essendosi accampati sulle stuoienei pressi di Santa Maria degli Angeli, quellaprima grande assemblea (nei “fioretti” di sanFrancesco si parla di 5.000 frati!), è passataalla storia come il capitolo delle stuoie. Non èstato l’unico nella lunga storia del francesca-


10 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1nesimo. Anche in questi ultimi tempi, le varieentità e i vari movimenti francescani hanno datovita ai loro capitoli delle stuoie, senza mairaggiungere, come è facile capire, l’intensità ela straordinarietà di quello di Francesco.Potrebbe, invece, diventare realmente un“evento storico” – almeno questo è quanto siauspicano i promotori! – il capitolo internazionaledelle stuoie che il primo ordine francescano(frati minori, cappuccini, conventuali eterz’ordine francescano regolare) ha programmatoad Assisi dal 15 al 17 aprile prossimi, perritrovarsi il giorno seguente, insieme ai rappresentantidella vasta famiglia francescana, aCastel Gandolfo in udienza dal papa.Il motivo di questa insolita mobilitazioneè dato dalla ricorrenza dell’ottavo centenariodell’approvazione, da parte di Innocenzo III,della forma vitae proposta da Francesco aisuoi primi frati nel 1209. È un appuntamentoimportante non solo per quanti s’ispirano direttamentee istituzionalmente alla spiritualitàfrancescana, ma anche per tutta la Chiesa.Potrebbe essere l’occasione anche per aiutarei “non addetti ai lavori” a comprendere qualcosadi più delle tante attuali ramificazioni del “pianeta”francescano: il primo ordine (frati minori,cappuccini, conventuali), il secondo ordine (leclarisse), il terzo ordine, nella sua componentereligiosa maschile e femminile (il terz’ordineregolare, TOR) e nella sua componente secolare(l’ordine francescano secolare, OFS).La “Regola non bollata”Il cammino di preparazione di quest’ottavocentenario è iniziato ancora nel novembredel 2006, quando la Conferenza della famigliafrancescana, in una sua lettera, ha parlato diquesto centenario come di un evento storicoparticolare. Sono passati otto secoli da quando,nel 1209, una dozzina di uomini si presentaronoal papa Innocenzo III per domandarglidi riconoscere il loro progetto di vita evangelica.Nel suo testamento, Francesco stesso, parlandodi questa approvazione, aveva scritto: «edopo che il Signore mi donò dei frati, nessunomi mostrava che cosa dovessi fare, ma lostesso Altissimo mi rivelò che dovevo viveresecondo la forma del santo vangelo. E io, conpoche parole e semplicemente la feci scrivere,e il signor Papa me la confermò».Questa Regola non bollata, approvata soloverbalmente, è stata poi ripresa, precisata earricchita, fino a quando, Onorio III, nel 1223,non approverà la Regola bollata vera e propria.Molto opportunamente i ministri generali, nellaloro lettera, osservano che benché il testo dellaRegola bollata riguardasse in primo luogoil gruppo dei frati, fin dagli inizi restava peròaperto «a tutti gli stati della vita cristiana».La purificazione della memoriaNella tradizione francescana, il vangelo è lachiave interpretativa e ispirante di tutta la spiritualitàdei figli di san Francesco. Sul vangelosi fondano tutte le esigenze della vita fraterna,vissuta in una povertà radicale con la rinunciaalla proprietà collettiva o personale, al denaro,e con il ricorso all’elemosina. È sempre il vangeloche ispira una nuova forma di autorità,quella in cui i «maestri si fanno fratelli di tuttigli uomini».I francescani sono i primi oggi a rendersiconto di quanto sia urgente e, insieme, problematicoincarnare sempre e ovunque la formavitae del vangelo nel vissuto quotidiano.Si tratta di un valore irrinunciabile, da vivereall’inizio del terzo millennio, scrivono i ministrinella loro lettera, «con le nostre forze e conle nostre debolezze». Anche la famiglia francescana,infatti, come la gran parte degli ordinie istituti religiosi, «è indebolita, in particolarenel mondo europeo, a causa della sua diminuzionenumerica, delle incertezze sulla nostraidentità e con la tentazione di ripiegarsi e discoraggiarsi».Questa situazione di crisi, però, è anche unagrande sfida che può e deve essere superatasolo vivendo radicalmente il vangelo, un programmadi vita attuale «per tutti i tempi e pertutti gli stati di vita». Purtroppo non si può nonriconoscere «la distanza tra proposta evangelicae il modo con il quale è stata vissuta nelcorso della nostra lunga tumultuosa storia». Aotto secoli di distanza, non si tratta tanto di accusareo di condannare qualcuno, quanto piuttosto«di riconoscere davanti alla Chiesa e almondo che la nostra storia e la nostra ereditàporta con sé delle ombre, e questo per il passatoe per il presente».Insieme al “rendimento di grazie” a Dio perquanto ha operato nella Chiesa e nella storiaattraverso il carisma francescano, non andrebberomai sottovalutate sia la “purificazionedella memoria” che tutte le “ombre” della famigliafrancescana. Senza questa consapevolezzasarebbe difficile affrontare “la sfida dellarifondazione”.Se è vero che, nel corso dei primi otto secolidella loro storia, i francescani non hanno


CAPITULUM SESTORIORUM 11mai cessato di rinascere, oggi sono ancora piùconsapevoli dell’urgenza di un nuovo itinerariodi penitenza evangelica, di una conversione,da porre in atto con gesti concreti. Solo inquesto modo sarà possibile «incarnare con lavita, personale e comunitaria, di ogni giorno,qualche cosa della novità e della giovinezzadel vangelo».Da tutti i continentiA questo primo documento, è seguita poi lalettera d’indizione vera e propria del capitolointernazionale delle stuoie, scritta nella festivitàdi Pasqua del 2008 dai ministri generali delprimo ordine e del Tor. Anche qui si è volutoriaffermare la finalità di fondo dell’anno giubilarein corso: rinnovare la fedeltà al carisma ericomprendere tutta l’eredità spirituale di Francescocon «risposte concrete e creative, ognunonella propria quotidianità, alle tante sfide dellamodernità con nuovo impegno, nuove energiee aperti alla speranza cristiana». Questo capitolostraordinario dovrà essere un «momento fortedi comunione nello spirito dell’accoglienzareciproca, della testimonianza, della penitenzae digiuno e della gratitudine».Nella lettera d’indizione si ritrovano anchele prime concrete indicazioni riguardantilo svolgimento dell’assise capitolare. Percomprensibili ragioni di opportunità, la suaorganizzazione è stata affidata direttamentealle conferenze dei ministri provinciali francescaniitaliani. All’inizio di marzo, è statocomunicato il numero definitivo dei “capitolari”:1602, in rappresentanza dei circa 32.000frati appartenenti al primo ordine e al terz’ordineregolare. Il numero più consistente ècomprensibilmente quello italiano (840), inrappresentanza delle 53 province francescaneesistenti nel nostro paese. Il numero complessivodei frati provenienti dagli altri continentiè di 583 persone (80 dal Nord America, 35 dalCentro America, 45 dall’America Latina, 12dal Medio Oriente, 26 dall’Asia, 40 dall’Africa).Se a questi aggiungiamo i membri dellecurie generali (88), delle équipe organizzative(24), degli ospiti e degli invitati (67), si arrivaalla cifra globale sopra riportata. «La presenzadi un numero così elevato di capitolari, scrivela commissione organizzativa, è la confermache la risposta alla lettera d’indizione deinostri ministri generali è stata unanime e dàall’evento una grande significatività». Tutti ifrati non capitolari e quanti saranno interessatiall’evento, lo potranno seguire, in tutti i continenti,attraverso l’emittente “Teleradio PadrePio”. Sull’apposito sito internet, www.capitolostuoie.org,insieme a tutte le informazionisull’evento, sono indicate anche le modalitàdel collegamento televisivo.Le giornate del capitoloIl programma del capitolo è ormai sostanzialmentedefinito. La celebrazione d’accoglienza,il 15 aprile, nella grande tenda del capitoloallestita nel piazzale della Porziuncola,sarà presieduta dal ministro generale dei fratiminori, p. José Rodríguez Carballo. Seguiràimmediatamente la riflessione spirituale di p.Raniero Cantalamessa sul tema: Osserviamola regola che abbiamo promesso al Signore.Nella mattinata del giorno seguente verrannoascoltate le testimonianze dell’ex ministro generaledei cappuccini e attuale vescovo di Nelson(Canada), mons. John Corriveau, dell’exministro generale dei frati minori, fr. GiacomoBini, dell’ex ministro generale dei conventualie attuale segretario del dicastero vaticano perla vita consacrata, mons. Agostino Gardin. Frale testimonianze previste nel pomeriggio ci saràanche quella del Custode di Terra Santa, p.Pierbattista Pizzaballa, mentre la celebrazioneeucaristica conclusiva sarà presieduta dal prefettodel dicastero per la vita consacrata, card.Franz Rodé.Il terzo giorno – interamente dedicato allapenitenza e al digiuno – nella basilica di santaChiara, dopo una meditazione dell’abbadessaAngela Emanuela Scandella, inizierannol’adorazione personale del Crocifisso di sanDamiano e il “deserto” che ogni capitolaredovrà vivere individualmente presso uno deiluoghi più significativi di Assisi: Santa Mariadegli Angeli, Rivotorto, San Francesco, SantaChiara, San Damiano, le Carceri, San Rufino.Nel pomeriggio, si snoderà una processionepenitenziale dalla Porziuncola alla tombadi San Francesco. Nella basilica superiore, altermine della celebrazione eucaristica presiedutadal card. Claudio Hummes, prefetto dellacongregazione per il clero, i ministri generaliconsegneranno la Regola ai frati. Nel corsodi questa giornata di penitenza e di digiuno,è prevista la cena ma non il pranzo, il cui corrispettivosarà devoluto per un’opera umanitaria.Il capitolo internazionale delle stuoie siconcluderà, sabato 18 aprile, a Castel Gandolfocon l’udienza del papa.Il significato di questo atteso incontro erastato enunciato con chiarezza nella lettera


12 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1d’indizione del capitolo stesso. «Noi ministrigenerali, insieme ai ministri provinciali e ai delegatidelle 300 entità francescane, come figlidell’unico padre san Francesco, rappresenteremoidealmente la moltitudine di tante generazionidi frati, che lungo otto secoli e ancoraoggi, vogliono testimoniare la “grazia delleorigini” e la gratitudine per il dono delle fraternità.Nelle mani del Santo Padre rinnoveremoa nome di tutti i frati, la professione religiosatenendo le mani sulla Regola, scritta e vissutada Francesco e da lui donata ai suoi figli».An g e l o Ar r i g h i n i[Testimoni, 6(2009)7-9]2. Gli ottocento annidella Protoregola francescanaUna delle ventotto scene dipinte nella Basilicasuperiore di Assisi – venticinque dellequali da Giotto tra il 1297 e il 1299 su commissionedel marchigiano frate Giovanni daMorrovalle – rappresenta l’approvazione dellaProtoregola di san Francesco da parte di PapaInnocenzo III. Gli storici dicono che si trattavadi un testo breve, composto essenzialmentedi citazioni evangeliche, delle quali non restaalcuna traccia, e più tardi confluito e aumentatoproporzionalmente all’evoluzione dellaFraternità che, in dieci anni, passò da dodici aoltre duemila frati.Era la primavera del 1209 (il giorno precisosfugge anche agli storici più accurati). Quindiquest’anno ricorre l’ottocentesimo anniversariodi quell’approvazione solo orale che saràricordata con un “Capitolo internazionale dellestuoie” in programma ad Assisi e a Romada mercoledì 15 a sabato 18 aprile, eco del capitoloche si tenne a Santa Maria degli Angelinel 1221, al quale “si raunò oltre cinquemilaFrati... tutti occupati nel ragionare di Dio, inorazioni, in lagrime, in esercizi di carità; e stavanotanto in silenzio e con tanta modestia, cheivi non si sentia uno rumore, nessuno stropiccio...Ed erano in quel campo tetti di graticcie stuoie: e però si chiamava quel Capitolo digraticci ovvero di stuoie” (Fonti francescane,1848).Al capitolo converranno i francescani di tuttoil mondo – per ora hanno dato la loro adesionecirca millesettecento tra religiosi, religiosee laici – invitati dai rispettivi ministri generalia vivere l’evento centenario, guidati dalle paroledel Servo di Dio Giovanni Paolo II, e cioè“a fare memoria grata del passato, a vivere conpassione il presente, ad aprirci con fiducia alfuturo” (Novo Millennio ineunte, 1).“In quei giorni – hanno scritto i ministri generaliai propri religiosi – ospiti della Chiesadi Assisi rifletteremo insieme sulla Regola cheabbiamo promesso di osservare e compiremogesti concreti per esprimere il nostro desideriodi conversione; soprattutto desidereremmo poterconcludere questa nostra storica esperienzarinnovando la nostra obbedienza al “signorPapa” e ricevendo da lui il mandato di andareper il mondo a predicare a tutti la penitenza”(1Celano, 33).I “gesti concreti” sono l’accoglienza, la testimonianza,la penitenza, il digiuno e il ringraziamentoal Papa che riceverà i “capitolari”a Castel Gandolfo. L’accoglienza nella grandetenda che sarà allestita davanti alla Basilicadella Porziuncola è affidata a padre RanieroCantalamessa, predicatore della Casa pontificia.Seguirà la concelebrazione eucaristicapresieduta nella Basilica dal vescovo di Assisi-NoceraUmbra-Gualdo Tadino, DomenicoSorrentino.La seconda giornata, giovedì, sarà riservataalle testimonianze di tre ex ministri generali:monsignor John Corriveau, cappuccino, vescovodi Nelson, padre Giacomo Bini, dei fratiminori, e l’arcivescovo Gianfranco AgostinoGardin, dei frati minori conventuali, segretariodella Congregazione per gli istituti di vitaconsacrata e le società di vita apostolica. Nelpomeriggio è prevista una tavola rotonda allaquale parteciperà, fra gli altri, padre PierbattistaPizzaballa, Custode di Terra Santa.Venerdì 17, dopo la meditazione di unasuora clarissa, i frati vivranno la penitenza eil digiuno nel silenzio e nel raccoglimento; nelpomeriggio faranno un cammino penitenzialedalla Porziuncola alla tomba di san Francesco,e celebreranno l’eucaristia nella Basilica superioredi San Francesco.Sabato mattina si trasferiranno a CastelGandolfo per l’udienza privata del Papa, per“vivere con lui la gratitudine al Signore per ildono di Francesco che continua con i suoi figlil’adesione alla Chiesa e al suo Successore,diffondendo nel mondo la spiritualità e il carismadel Poverello di Assisi”.Chi non potrà partecipare al capitolo, potràseguire in diretta le sue diverse fasi grazie aTeleradio Padre Pio, che trasmetterà sui canalisatellitari.Al di là dei programmi, è interessante sot-


CAPITULUM SESTORIORUM 13tolineare come, dopo ottocento anni, il messaggiodi Francesco non abbia perso attualitàe importanza perché Dio ha parlato e parla permezzo suo, ricordandoci che la sua conversionefu un frutto della “compassione” versoi lebbrosi (come lui stesso racconta nel Testamento),cioè verso gli ultimi, e che egli non è –come erroneamente si crede – l’uomo di tutti,tirato per la manica da poeti, letterati, ecologi,ma l’uomo mandato da Dio “a predicare la penitenza”.Il documento che lo accerta è sempre il Testamento,dove scrive: “Il Signore concesse ame, Frate Francesco, di incominciare così a farepenitenza, perché, essendo io nei peccati, misembrava troppo amaro vedere i lebbrosi; e ilSignore stesso mi condusse tra loro e usai conessi misericordia. E, allontanandomi da essi,ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato indolcezza di anima e di corpo. E di poi, stettipoco e uscii dal mondo” (Fonti francescane,110).Da allora, secondo il Celano, “con grandefervore ed esultanza, egli cominciò a predicarela penitenza, edificando tutti con la semplicitàdella sua parola e la magnificenza del suo cuore”(Ibidem, 358).Durante il primo viaggio apostolico che loportò nella Marca d’Ancona insieme a frateEgidio – scrive padre Cantalamessa – a chichiedeva chi fossero confessavano semplicementedi essere “penitenti di Assisi” (Ibidem,1508). Penitenti che annunciavano alla gente,come ricorda la Leggenda dei tre compagni,“di fare penitenza dei loro peccati, ricordandoi comandamenti di Dio”.Nella Regola non bollata usa parole ancorpiù forti: “Tutti i popoli, le genti, le nazioni,le lingue, tutte le nazioni e tutti gli uomini dellaterra che sono e che saranno; noi tutti fratiminori, servi inutili, umilmente preghiamo esupplichiamo di perseverare nella vera fede enella penitenza, poiché diversamente nessunopotrà essere salvato” (Ibidem, 68).Cominciata con la penitenza, la sua vita siconcluse dopo il compimento dei quarantacinqueanni di vita e i vent’anni della sua perfettapenitenza il 4 ottobre 1226 (Ibidem, 1824).La radice della santità di Francesco è qui; ilresto, gli uccelli, il lupo, il canto del sole, dellaluna e delle stelle, di “sora aqua” e di “madreterra”, di “coloriti fiori et erba”, sono il fruttoche lo hanno reso amico di tutti, ma, nello stessotempo, ne hanno falsato la vera fisionomiache è quella del quadro conservato a Greccio eche lo rappresenta mentre si asciuga le lacrime“perché l’Amore non è amato”.Otto secoli dopo l’approvazione della Protoregola,i francescani hanno deciso di ritornarealla freschezza delle origini per viverepiù fedelmente lo spirito del loro fondatoresenza frange spettacolari, ma con una coraggiosarevisione di vita per vivere nuovamenteil Vangelo e riannunciarlo sine glossa (senzaadattamenti), come diceva san Francesco, allaChiesa e al mondo.3. CronacaEg i d i o Pi c u c c i(L’Osservatore Romano, 8 aprile 2009)Un evento storicoIl Primo Ordine (Frati Minori, Conventuali,Cappuccini) e il Terz’Ordine Regolare (TOR)hanno celebrato ad Assisi e a Roma, nei giorni15-18 aprile 2009, il Capitolo Internazionaledelle Stuoie, eco del capitolo che si tennea S. Maria degli Angeli nel 1221, allorché siradunarono 5.000 Frati. Senza raggiungerel’intensità e la straordinarietà di quello volutoda Francesco, il Capitolo delle Stuoie 2009 èstato davvero un evento storico.• Per i partecipanti: 2000 Frati provenientida 65 Nazioni, in rappresentanza dei 35.000Francescani sparsi nel mondo. C’erano,inoltre, i Delegati degli Istituti maschilie femminili che si ispirano al carisma diFrancesco e Chiara, dell’OFS/GiFra e deiFrancescani di altre confessioni cristiane.• Per la motivazione: quest’anno ricorrel’VIII centenario delle nostre origini. Sonopassati otto secoli da quando, nella primaveradel 1209, Francesco e i suoi primicompagni si recarono da Innocenzo III, peravere l’approvazione del loro progetto divita evangelica, che il Santo scrisse con pochee semplici parole.• Per la finalità: nella Lettera di indizione,Pasqua 2008, i Ministri generali della Conferenzadella Famiglia Francescana hannoriaffermato il senso dell’anno giubilare:«rinnovare la nostra fedeltà al carisma ericomprendere tutta l’eredità spirituale delnostro Fondatore, dando risposte concrete ecreative, ognuno nella propria quotidianità,alle tante sfide della modernità con nuovoimpegno, nuove energie e aperti alla speranzacristiana»; hanno anche indicato cheil Capitolo delle Stuoie voleva essere «un


14 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1momento forte di comunione nello spiritodell’accoglienza reciproca (primo giorno),della testimonianza (secondo giorno), dellapenitenza e digiuno (terzo giorno) e dellagratitudine (quarto giorno)».AccoglienzaNel pomeriggio del giorno 15 aprile 2009,al canto di “ecce quam bonum et iocundum habitarefratres in unum” (Sal 132), ha solennementeavuto inizio il Capitolo Internazionaledelle Stuoie. Dentro una “grande tenda” (130mx 15m), collocata davanti alla Basilica di SantaMaria degli Angeli, si è svolta la celebrazionedi apertura con l’intronizzazione del Vangeloe della Regola di san Francesco.I Frati presenti sono stati salutati dal Ministrogenerale e Presidente di turno della Conferenzadella Famiglia Francescana, Fr. JoséR. Carballo, che ha terminato il suo interventoleggendo i brevi messaggi delle Clarisse delMonastero di Paganica, recentemente distruttodal sisma che ha colpito gli Abruzzi e di FrèreAlois, Priore di Taizé. Ricevuto anche il salutodi Fr. Aldo Broccato, <strong>OFM</strong>Cap, Presidentedella Conferenza dell’Unione dei Ministri provincialidelle Famiglie Francescane d’Italia,che hanno organizzato l’evento, i Capitolari sisono messi in ascolto di Fr. Raniero Cantalamessa,<strong>OFM</strong>Cap, predicatore della Casa pontificia,che ha tenuto la sua riflessione su cosasignifichi oggi per i Francescani osservare laRegola che hanno professato di vivere.Il primo giorno di Capitolo si è, poi, conclusocon la Celebrazione eucaristica nellaBasilica di Santa Maria degli Angeli, presiedutadal Vescovo di Assisi, Mons. DomenicoSorrentino.TestimonianzaLa giornata di giovedì 16 aprile è stata dedicataalla “Testimonianza” dei Francescanisparsi nel mondo. È stata coordinata magistralmenteda Francesco Giorgino, giornalistadella RAI.Il mattino è stato riservato alla testimonianzadi tre ex Ministri generali: Mons. JohnCorriveau, <strong>OFM</strong>Cap, Vescovo di Nelson (Canada),Fr. Giacomo Bini, <strong>OFM</strong>, e Mons. GianfrancoAgostino Gardin, <strong>OFM</strong>Conv, Segretariodella Congregazione per gli Istituti di vitaconsacrata e le Società di vita apostolica. Lamattinata si è conclusa con un’elevazione musicaleofferta dal Coro dei Cantori di Assisi.Nel pomeriggio, con il sussidio di brevifilmati e brevi interviste, sono state presentatealcune esperienze che testimoniano cinqueambiti in cui i Francescani sono presenti edoperano: Fr. Paulo Xavier, <strong>OFM</strong>Cap, missionarioin Amazzonia ha parlato della missionead gentes; Fr. Mark McBride, TOR, Consiglieregenerale e docente universitario negliUSA, del ministero dell’educazione; Fr. DaniloSalezze, <strong>OFM</strong>Conv, Direttore del “Messaggerodi S. Antonio”(Padova), dei mezzi dicomunicazione; Encarnación del Pozo, Ministragenerale dell’OFS, della presenza dei laiciFrancescani nel terzo millennio; Fr. PierbattistaPizzaballa, <strong>OFM</strong>, Custode di Terra Santa,del Dialogo interreligioso.La giornata è terminata con la Celebrazioneeucaristica nella Basilica di Santa Maria degliAngeli, presieduta dal Prefetto della Congregazioneper gli Istituti di vita consacrata e leSocietà di vita apostolica, Card. Franc Rodé.Digiuno-PellegrinaggioLa giornata di venerdì 17 aprile è stata dedicataal digiuno, al “deserto” e al pellegrinaggio.Dopo aver ascoltato nella Basilica di santaChiara la meditazione di Sr. Angela EmanuelaScandella, Abbadessa del Monastero S. Luciadi Foligno, i Capitolari hanno sostato davantial Crocifisso di San Damiano ed hanno vissutoil “deserto” nei luoghi più significativi di Assisi:la Porziuncola, Rivotorto, San Francesco,Santa Chiara, San Damiano, le Carceri, SanRufino.Alle ore 15.00 tutti i Frati si sono ritrovatidavanti alle porte di Santa Maria degli Angelie, guidati dai Ministri generali, si sono silenziosamenteincamminati verso la tomba di sanFrancesco, dove hanno nuovamente ricevutodai Ministri generali la Regola che hanno promessodi osservare.Poi, nel piazzale della Basilica Inferiore, ilCard. Cláudio Hummes, <strong>OFM</strong>, Prefetto dellaCongregazione per il Clero, ha presieduto lasolenne Celebrazione eucaristica.Dal «signor Papa»Il Capitolo si è concluso il 18 aprile con treincontri significativi:• con il Risorto, nell’Eucaristia che si è celebratapresso il “Centro Mariapoli” di CastelGandolfo, presieduta dal Ministro generale,Fr. José R. Carballo;• con il «signor Papa», nel Cortile apostolicodi Castel Gandolfo, dove i Ministri generali


CAPITULUM SESTORIORUM 15<strong>OFM</strong>, <strong>OFM</strong>Conv e <strong>OFM</strong>Cap, in ginocchiodavanti al Papa, hanno rinnovato l’impegnoa vivere secondo la Regola di san Francescoa nome di tutti i Frati sparsi nel mondo;• con il Presidente della Repubblica italiana,Giorgio Napolitano, che per questa particolarecircostanza ha invitato nella sua residenzaestiva di Castel Porziano una delegazionedi Capitolari guidata dai Ministrigenerali.ConclusioneSono stati quattro giorni di intensa gioia eprofonda commozione. Insieme abbiamo celebratouna data storica. Insieme abbiamo vissutoun momento di grazia particolare: la riunionedella grande Famiglia Francescana, cheha voluto rimettere al centro il Vangelo, cuoredell’insegnamento e dell’esperienza del nostroserafico padre, Francesco di Assisi!4. OmelieFr. Lu i g i Pe r u g i n i1. Omelia di Mons. Domenico Sorrentinonell’Eucaristia del 1° giornoAssisi, Basilica di S. Maria degli Angeli,15 aprile 2009NON POSSIEDO NÉ ARGENTO NÉ ORO,MA QUELLO CHE HO TE LO DO:NEL NOME DI GESÚ CRISTO,IL NAZARENO, CAMMINAQueste parole con cui Pietro compie il miracolodella Porta Bella disegnano la figura diuna Chiesa povera. Nei primi tempi questo eravero letteralmente, al punto che Pietro e Giovanninon hanno nemmeno il denaro di un’elemosina.Una Chiesa povera, ma ricca di Gesù. Laricchezza della Chiesa non può essere né l’oroné l’argento né qualsiasi altra forma di potenzaumana. La Chiesa è Cristo che vive ed operain noi. Pietro parla in suo nome e con la forzadel suo nome . «Nel nome di Gesù Cristo, ilNazareno, cammina». Ciò che il Maestro avevafatto nella sua vita storica per i paralitici, iciechi, i morti stessi, ora avviene attraverso idiscepoli. Cammina! Un miracolo che avvienenon con la freddezza di un potere distante, maattraverso il calore di una mano tesa: «Presoloper la mano destra, lo sollevò». Facendo questo,Pietro imitava forse ciò che Gesù avevafatto nella sua casa, quando aveva guarito dallafebbre la suocera appunto «prendendola permano» (Mc 1,31). La forza del miracolo vienedall’alto, ma la via del miracolo è il gesto dellacondivisione fraterna.Come non vedere in questa icona quantoFrancesco stesso ha rappresentato nella storiadella Chiesa? Egli è stato chiamato a viverela povertà originaria. Come i primi discepoli,egli può dire: «non ho oro né argento». La regoladi povertà che diede ai suoi frati era stataper lui l’esperienza gioiosa di una liberazione.I beni materiali restino pure a Pietro di Bernardone.Egli vuol essere nudo col Dio nudo, totalmenteconfigurato a Cristo. E tutto ciò nonper amore della privazione, ma per amore deldono. Povertà e carità, contemplazione e servizioai poveri, Cristo nell’eucaristia e Cristonei lebbrosi, sono in lui due facce di una stessamedaglia. Tutto questo riversò nella regola divita che ottocento anni fa fu approvata oralmenteda Innocenzo III. Era il vivere secondola «forma del santo vangelo», regola dei frati,e insieme indicazione evangelica per tutta laChiesa. Siamo qui oggi a lasciarci riconsegnarequesto grande messaggio.Il Vangelo ci offre un’altra prospettiva, perrileggere l’avventura del Poverello, nel contestodell’attuale situazione ecclesiale. La società cheper due millenni ha accolto l’annuncio e i valoricristiani, oggi si allontana sempre più dalle sueradici. Quella di Francesco, pur con tutte le suecontraddizioni, era la società “cristiana”. La nostraè la società sempre più secolarizzata. Siamochiamati a un nuovo slancio missionario. Anchela nostra Chiesa di Assisi ne ha viva coscienza,e proprio stimolata dall’anniversario che stiamocelebrando, si è data l’impegno speciale di unBiennio della Missione.Occorre tornare ad annunciare Cristo conforza.Ma come farlo, quando tutto intorno sembraremare contro?A questa domanda dà risposta il Vangelodei discepoli di Emmaus.Avevano vissuto gli anni del ministero pubblicodi Gesù cullati dall’illusione della gloria.Ora tutto è crollato... Siamo forse tentatidi avere la stessa reazione di scoraggiamento,quando guardiamo ai due millenni di storiadella Chiesa, dal punto di vista dei fattori dicrisi che insidiano la tenuta della fede nel nostrotempo.I due discepoli di Emmaus ci invitano adascoltare la lezione del divino Viandante che


16 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1cammina accanto a noi. Lasciando spazio allasua Parola, il cuore torna a sperare. Si comprendeil misterioso disegno di Dio: bisognavache il Cristo sopportasse queste sofferenze perentrare nella sua gloria. È la legge del “chiccodi grano”. La croce raccoglie i nostri fallimenti,i nostri insuccessi, le nostre sconfitte. Maessa è pur sempre, e soprattutto, la grande rivelazionedell’Amore.Anche per Francesco ci fu una via di Emmaus.Fu la lunga via della sua conversione.La Provvidenza ebbe bisogno di una pedagogiadolorosa per poterlo guadagnare. Lo obbligò aleggere con verità i desideri del suo cuore, finoa porlo davanti al bivio cruciale: ti è più utileil servo o il padrone? È la domanda sul primatodi Dio. Se il crocifisso di San Damiano lochiama a una grande missione, la Chiesa cheegli deve riparare è innanzitutto la casa del suocuore. Stando poi al Testamento, fu l’incontrocon il lebbroso la “rivelazione” decisiva: comei discepoli di Emmaus, egli incontrò il Risortonei segni della sua passione, nel volto sfiguratodi un fratello da amare. I due discepoli avevanosentito il cuore “ardere” alle parole di Cristo.Francesco ebbe una sensazione analoga:il servizio reso a Cristo nei lebbrosi, vincendola naturale ripugnanza, gli aveva regalato unadolcezza di anima e di corpoTorniamo all’episodio dei due discepoli. Ilcammino della Parola sulle labbra del Risortosfocia nel mistero eucaristico: lo riconobberonello spezzare il Pane. È per questo “spezzareil Pane” che siamo oggi radunati alla Porziuncola,in questo tempio santo, tanto amato daFrancesco, sotto lo sguardo dolce della Madre.Sulla terra è soprattutto nell’Eucaristia chepossiamo incontrare Cristo nella verità del suoessere divino e umano nascosto sotto i santisegni. Francesco ne darà testimonianza, quandoscriverà nel Testamento: «dello stesso altissimoFiglio di Dio nient’altro vedo corporalmente,in questo mondo, se non il santissimocorpo e il santissimo sangue suo» (Test 10).Sulla base della Parola accolta e dell’Eucaristiacelebrata come vera esperienza delRisorto, nacque nei discepoli lo slancio dellamissione. Ciò che avvenne anche in Francesco.Era ancora agli inizi della sua “avventura”,e cominciò ad inviare “a due a due” i suoiprimi compagni. Quando decise di andare aRoma dal Papa, il cuore era ormai dilatato alledimensioni della Chiesa universale.Quell’evento, rievocato nell’VIII centenario,suggerisce a noi lo stesso slancio. Lochiede a tutti voi, figli di Francesco, convenutida tutte le parti del mondo. Lo chiede anche aquesta Chiesa di Assisi, che a Francesco nonsolo diede i natali, ma fu il grembo e la culladella sua santità. Proprio questo concetto hovoluto approfondire nella piccola meditazioneche è stata offerta a voi capitolari e sarà traqualche giorno presentata alla Diocesi. In essami sono posto davanti al singolare rapporto trail giovane Francesco e il vescovo Guido, mettendoa fuoco la loro alleanza, direi, la “complicità”con la quale si aprirono insieme allagrande opera dello Spirito Santo. Due “complici”dello Spirito! Oggi siamo qui, vescovoe Chiesa di Assisi con i figli di Francesco permetterci alla scuola di quella loro santa e feconda“complicità”.Facciamo festa insieme. Quanto avvenneotto secoli fa non fu solo un momento internodella fraternità francescana. Quei pochi fratiallora non erano – come amavano chiamarsi –che i “penitenti di Assisi”. Figli di questa Chiesa,prendevano il largo della Chiesa universale.Presto sarebbero diventati grande popolo, eoggi, cari figli di Francesco, voi riportate qui ilrespiro del mondo. La Chiesa di Assisi esultae loda con voi, per essere stata oggetto di unagrazia straordinaria, di una “folata” del ventodi Pentecoste, che ha segnato per sempre la suavita. Voglia il Signore donare a tutti quanti noil’ardore di Francesco nell’aderire pienamentea Cristo e nella testimonianza del suo Vangelo.Mo n s. Do m e n i c o So r r e n t i n oVescovo di Assisi2. Omelia del Card. Franc Rodé nell’Eucarsitiadel 2° giornoAssisi, Basilica di S. Maria degli Angeli,16 aprile 2009È per me motivo di grande gioia poter celebrarel’VIII Centenario delle vostre origini,a Santa Maria degli Angeli, presso Assisi. Salutoi Ministri Generali, i Ministri Provinciali,le autorità presenti, e tutti voi, figli di SanFrancesco, che vi siete riuniti da ogni parte delmondo per questo incontro fraterno.Il cammino quaresimale – appena concluso– è stato come un percorso compiuto per ritrovarel’acqua viva del sacro fonte, per ravvivarela grazia e la potenza del santo battesimo e per“riposizionarci” sulla solida roccia della professionedi fede. Allo stesso modo, si potrebbe


CAPITULUM SESTORIORUM 17dire che il vostro cammino verso questa misticaCittà esprima il desiderio di ritrovare leradici della vostra vocazione, per attingere congioia alle sorgenti del carisma che lo Spiritoha donato a San Francesco e per ripartire diqui rinnovati e rinfrancati spiritualmente, dopoaver celebrato gli otto secoli di storia del vostroOrdine nella Chiesa. Il Poverello, illuminatodallo Spirito Santo, comprese che la forma divita che il Signore stesso gli aveva rivelato dovevaricevere il sigillo del Successore di Pietro,il Vicario di Cristo in terra, che nel 1209era Papa Innocenzo III. Non era certo il sentirecomune, allora: in genere si preferiva criticarela Chiesa anziché amarla, dissentire e polemizzarecon i Pastori, piuttosto che aiutare e servire;ma proprio questa intuizione dell’umileFrancesco l’ha reso grande e l’ha protetto dalpericolo di disperdere i grandi doni ricevuti daDio, gli ha permesso di farli fruttificare il centuplo,per secoli e secoli. San Francesco nelTestamento ci ha lasciato, vividi e vibranti, isuoi ricordi degli inizi: Et postquam Dominusdedit mihi de fratribus, nemo ostendebat mihiquid deberem facere, sed ipse Altissimus revelavitmihi quod deberem vivere secundumformam sancti Evangelii. Et ego paucis verbiset simpliciter feci scribi et dominus Papaconfirmavit mihi. Subito egli ha voluto mettereal sicuro il tesoro ricevuto, affrettandosi versocolui che ha il mandato e la potestà – dominusPapa – di confermare i fratelli nella fede, perveder riconosciute la genuinità della sua esperienzadi Gesù e l’autenticità della missionericevuta dal Signore stesso.Permettetemi ora di cogliere dalla Parola diDio ascoltata qualche insegnamento che desideroconsegnarvi in questa solenne circostanza.Voi siete i figli dei profeti e dell’alleanzaDio, dopo aver risuscitato il suo servo, l’hamandato prima di tutto a voi per portarvi labenedizione e perché ciascuno si convertadalle sue iniquità. Voi siete i figli del profetaFrancesco il quale, come Abramo, partì senzasapere dove andava, fidandosi totalmente eunicamente di Dio, sempre pronto ad andare ea ripartire, per un cammino prima di tutto interiore,di conversione, alla conquista di quellalibertà che Gesù gli aveva guadagnato. Lo SpiritoSanto vi ha condotti qui alla Porziuncola,la Casa della misericordia, dove tutti voi sietenati, perché possiate sentirvi benedetti dal Signore,perdonati, “graziati”; perché possiateconvertirvi all’amore di Dio, lasciandovi amareancora gratuitamente per poter incominciareuna vita nuova. Qui siete chiamati a riscoprire– sia personalmente che comunitariamente – laperla preziosa della vostra fede e della vostravocazione, ripulirla dalle incrostazioni chepossono averla resa opaca, dovute all’abitudineo allo scoraggiamento o ai compromessi,piccoli e grandi, con l’iniquità.Gesù in persona apparve in mezzo a loro edisse “Pace a voi!” dicendo questo mostrò lorole mani e i piedi È il Risorto che appare vivoe porta la pace, dona la grazia di un’alleanzanuova capace di riaprire lo spazio dell’amiciziacon Dio. Penso al Crocifisso di San Damiano(custodito ora dall’amore e dalla preghieradelle figlie di Santa Chiara); quel Crocifissoconquistò il cuore di Francesco e lo coinvolsenella sua passione per la Chiesa e per l’umanità.Era il Gesù dell’Apocalisse – il Vivente! –,Colui che proclama: io ero morto ma ora vivoper sempre e ho potere sopra la morte e sopragli inferi (Ap 1,18). Il Signore è passato dallamorte alla gloria, ma le stimmate sono rimasteindelebili: i segni della sua passione, del suoeterno amore con il quale ci ha amati. È dallaconoscenza di lui, dalla familiarità, dall’intimitàcon Lui che noi riceviamo la forza di realizzareciò che da soli non possiamo fare, e chepure ci è chiesto. Francesco ricorda che con isuoi amava stare, a lungo, nelle chiese: et satislibenter manebamus in ecclesiis. È necessariosempre tornare a rimettere al centro della nostraattenzione le fragranti parole del Signore,che sono spirito e vita, che nutrono e sostanzianol’esistenza. Bisogna però che Gesù, comeagli apostoli, ci apra la mente all’intelligenzadelle Scritture. Solo la parola divina, che donala sapienza della Croce, ci può affrancaredal vano sapere mondano che oggi prende laforma insidiosa del pensiero unico dominante,dalla dittatura del relativismo e dal veleno del“politicamente corretto”. Insieme alla Parola(sanctissima verba), anche l’Eucaristia (sanctissimamysteria) va posta nel cuore della nostravita, delle nostre comunità, nella celebrazionequotidiana, nell’adorazione prolungatadel Santissimo Sacramento: finché dia formaalle nostre scelte, finché il pensare e l’agire nondiventino conformi all’Eucaristia, che per noiè la legge di Cristo. Francesco stimmatizzato èormai l’uomo fatto preghiera, l’uomo in totaleobbedienza alla Parola, l’uomo identificato colCrocifisso, una vivente eucaristia.Avete qui qualche cosa da mangiare? Glioffrirono una porzione di pesce arrostito…


18 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Ammiriamo la pazienza pedagogica di Gesù,che di fronte all’esitazione e all’incredulitàdei suoi si china verso di loro per sollevarlipresso di sé. Lui, il Signore, mangia il loro pescearrostito, per far loro vedere che non è unfantasma, per far breccia nei loro cuori ancoraciechi e chiusi. È un segno della divina misericordia,questo piegarsi verso il misero: Gesùè sceso nel punto più basso della storia, perchénon ci sia nessuno che, nell’abisso del propriopeccato o nelle tenebre dell’ignoranza, neisentimenti di angoscia o di solitudine, di fallimentoo di abbandono, non possa incrociare losguardo mite e luminoso del Salvatore. Questaumiltà di Dio, questo farsi povero e spogliarsidi tutto da parte del Figlio di Dio ci ricorda quiil dovere della condivisione e della solidarietà.Chiediamo oggi, per l’intercessione del Poverello,di non appropriarci delle cose di Dio,delle persone, dei beni, dei doni, delle iniziative,delle opere. La vera povertà è il segno cheuno è stato liberato da Gesù Cristo dall’aviditàdell’avarizia, dalla insaziabile idolatria delpossesso, per vivere l’abbandono nelle manidel Padre misericordioso e provvidente. Nelfar memoria degli inizi, Francesco ricorda cheerano poveri e soggetti a tutti, ma contenti diesserlo: illi qui veniebant ad recipiendam vitamistam… omnia… dabant pauperibus, eterant contenti tunica una… Et nolebamus plushabere.Di questo voi siete testimoni… Testimonidel Risorto. Lo scalzo Francesco sembra averavuto le ali ai piedi, perché aveva ai piedi lozelo per propagare il vangelo della pace (Ef 6,15). Quando lo zelo sposa l’obbedienza, i piedisi muovono; i piedi scalzi dei figli di Francescosono arrivati fino agli estremi confini della terra,dalla Cina al Nuovo Mondo, all’Africa…, ein ogni dove hanno scritto pagine straordinariedi evangelizzazione, di missione, di promozioneumana. Il mondo ha bisogno di vedere e diascoltare da voi il Vangelo della Pace: così comelo predicò Francesco,“vivente Vangelo diCristo”. Il Vangelo della pace è il Vangelo diCristo salvatore dell’uomo, è il Vangelo dellafraternità che nasce sotto la Croce, è forzadivina di riconciliazione. Anche oggi ci sonoterre di missione, popoli da rievangelizzare,gente che aspetta luce e speranza. Papa BenedettoXVI ha fatto risuonare a questo propositoun pungente interrogativo – meno di unmese fa, a Luanda, in Angola – ricordando che“Qualcuno obietta: «Perché non li lasciamo inpace? Essi hanno la loro verità; e noi, la nostra.Cerchiamo di convivere pacificamente,lasciando ognuno com’è, perché realizzi nelmodo migliore la propria autenticità». Ma, senoi siamo convinti e abbiamo fatto l’esperienzache, senza Cristo, la vita è incompleta, lemanca una realtà ‘anzi la realtà fondamentale,dobbiamo essere convinti anche del fattoche non facciamo ingiustizia a nessuno se glipresentiamo Cristo e gli diamo la possibilitàdi trovare, in questo modo, anche la sua veraautenticità, la gioia di avere trovato la vita.Anzi, dobbiamo farlo, è un obbligo nostro offrirea tutti questa possibilità di raggiungerela vita eterna”. Certamente, e sia detto contutto il rispetto possibile, altro è un fioco lume,altro è il sole quando splende in tutta la suaforza; altro è un’ombra, un’intuizione, e altroè la realtà vera che si svela; altro è far festa conl’acqua, altro è farla con il vino: nuovo, abbondante,buono. Si muovano dunque ancorai vostri piedi, con zelo, con passione, con dedizionepiena: tornate a mettervi a disposizionedel Papa come operai umili e zelanti dellavigna del Signore: in fin dei conti è per questoche avete ricevuto le vostre “esenzioni” eche godete di ampie libertà, è per questo che asuo tempo, Bonaventura dichiarò leciti studioe libri. In adiutorium cleri, come pure in tuttii vasti campi delle vostre attività: pastorali,educative, culturali, caritative, assistenziali, diannuncio, di presenza, di testimonianza.Salutationem mihi Dominus revelavit, utdiceremus: Dominus det tibi pacem! Francescoannuncia (cioè, porta) la pace, che è donodel Risorto: non si tratta per così dire di unsemplice dono “festivo”, si tratta piuttosto diun dono “pasquale”, frutto della Pasqua delSignore: è il dono messianico di Colui che hasofferto per noi. Perché possiate portare questatestimonianza, Francesco vi segna con il Tau.E con San Paolo vi esorta ad offrire voi stessi«come vivi tornati dai morti» (Rm 6,13); noncome vivi che non sono mai morti, che hanno“schivato” la morte, ossia la croce, ma comevivi tornati dai morti: testimoni della crocegloriosa, dell’amore crocifisso e vittorioso.Francesco ha parlato della “perfetta letizia”,ossia del mistero dei frutti di vita che si colgonodall’albero della croce, di quel misteroche ti avvolge e ti accompagna, perché tu sperimentila solitudine, ma non sei solo; sei nelbuio, ma c’è anche la luce, come una colonnadi fuoco che t’illumina la notte; sei nell’oppressione,ma sperimenti anche una misteriosagioia, che Francesco chiama “letizia”. Per po-


CAPITULUM SESTORIORUM 19ter portare davvero la pace dobbiamo impararea morire a noi stessi, dobbiamo imparare la fedeltàevangelica, fatta di sacrificio, di abnegazione,sapendo che chi è fedele nel poco, saràfedele anche nel molto (Lc 16,10). Abbiamoricordato pochi giorni fa la testimonianza delservo fedele Giovanni Paolo II, che si è spesosenza risparmio, che si è consumato, si è datotutto senza tenere nulla per sé.Nella splendida Basilica dedicata a Francescoin Assisi, l’arte dà forma a questo evangelicoparadosso: “Francesco povero e umileentra ricco nel regno dei cieli”. Colui che hasaputo farsi piccolo è davvero grande, coluiche ha perso la sua vita l’ha trovata. Non è ilbenessere, spirituale o psicologico – egoismo,personale o comunitario – a decidere la veraqualità della vita consacrata, ma lo spendersiogni giorno, il perseverare nella prova, il darsicon amore. Francesco, chicco di grano seminatonella terra, ha portato e continua a portaremolto frutto, fino ad oggi, per la gloria Dio.Ca r d i n a l e Fr a n c Ro d é, C.M.Prefetto della Congregazioneper gli Istituti di vita consacratae le Società di vita apostolica3. Omelia del Card. Cláudio Hummesnell’Eucaristia del 3° giornoAssisi, Piazzale della Basilica Inferiore,17 aprile 2009Carissimi Confratelli!Il Capitolo “delle Stuoie”, indetto dai MinistriGenerali del Primo Ordine Francescanoe del Terzo Ordine Regolare, riunito qui adAssisi in questi giorni, rappresenta senza dubbioun dono di Dio e una opportunità unica dirinnovamento alla luce delle origini. Lodatosia il Signore! Lodato sia il Signore per tuttii frati francescani, ovunque dispersi nel mondo!Lodato sia il Signore per avere concessoalla Chiesa l’eccelso e serafico San Francesco,con il suo straordinario carisma evangelico,vissuto nella povertà autentica, nella fraternitàgioiosa, universale e coerente, nell’umiltàprofonda e nell’amore senza riserve al SignoreGesù crocifisso, fino all’esperienza delle sacrestigmate. Che grande, bella e significativaeredità noi, frati francescani, abbiamo ricevuto!Che doverosa e amorosa responsabilitàdi farla fruttificare in questo nostro tempo! Intale contesto, è necessaria la vera penitenza el’approfondimento della nostra conversione,dall’esempio del serafico Padre, che testimoniò:“Il Signore concesse a me, frate Francesco,d’incominciare così a far penitenza” (Testamento).In questa omelia, vorrei soffermarmi soltantosu quattro punti del carisma francescano,importanti per la Chiesa e per il mondo di oggi.Il primo punto è il rinnovamento, in ognunodi noi, dell’essere discepolo di Gesù. Tuttocomincia con il necessario incontro personalee comunitario con Gesù Cristo. Ciò vale perogni cristiano, tanto più per noi che, seguendoSan Francesco d’Assisi, abbiamo promessocome Regola di vita l’osservanza del Vangelodel Signore nostro Gesù Cristo. Francesco hafatto questo incontro forte e personale con GesùCristo, crocifisso e risorto, lo ha rinnovatoe approfondito durante tutta la sua vita, finoall’esperienza straordinaria delle stigmate.Anche noi dobbiamo fare, o ri-fare, un vero incontropersonale e forte con Gesù, se vogliamoessere veri discepoli suoi, un incontro che sarà,poi, anche comunitario, nella comunità deidiscepoli. Il discepolo nasce in questo incontro.Un incontro come quello che ogni singolodiscepolo di Gesù ha avuto con Lui, secondo iltesto dei Vangeli. In quell’incontro la personache fosse aperta a Dio, si sentiva profondamentecoinvolta con la persona di Gesù, aderiva aLui incondizionatamente, si affidava a Lui totalmente,si disponeva ad investire tutta la suavita in Lui e a seguirLo ovunque la conducesse.Da quell’incontro nasceva la fede concretain Gesù e la persona usciva come nuovo discepolosuo, entusiasta, trasformata, illuminata epronta a portare al mondo la grande Novelladell’amore redentore di Dio verso l’umanitàe verso ogni singolo essere umano. Così deveiniziare la conversione di ogni cristiano. Il discepolatoè, in questo modo, la fondamentalestrada della santificazione personale e comunitaria.San Francesco ha percorso questa stradacon immenso amore e disponibilità. Anchenoi siamo invitati a farlo.Il secondo punto che vorrei sottolineare èl’apostolica missionarietà dei frati. Nel Vangeloletto poc’anzi, dopo gli avvenimenti dellamorte e risurrezione di Gesù, vediamo il gruppodegli apostoli insieme con Pietro, che disseloro: “Io vado a pescare”. Gli dissero: “Veniamoanche noi con te”. Allora uscirono e salironosulla barca; ma in quella notte non preseronulla. Quando già era l’alba, Gesù si presentò


20 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1sulla riva […] e disse loro: Gettate la rete dallaparte destra della barca e troverete”. La gettaronoe non potevano più tirarla su per la granquantità di pesci” (cf. Gv 21, 1-7). Trasportatoad oggi, questo testo mi fa pensare al Papa, ilsuccessore di Pietro, che non si stanca di chiamarela Chiesa alla missione. Anche BenedettoXVI ci dice: “Io vado a pescare”. E egli va per ilmondo, con l’unzione dello Spirito, con coraggio,semplicità, e umiltà per fare nuovamentequel primo annunzio del Vangelo, non ancoraascoltato da molti o già dimenticato o rifiutatoda altri. Lo predica ai grandi e ai piccoli. Predicae, con gesti di amore semplice e vero, si favicino, anzitutto ai poveri e sofferenti, come loha fatto, per esempio, in Africa, a Lourdes, nelBrasile e, poco fa, tra le vittime del terremotoin Aquila. Il Papa, sempre ripete, che bisognariprendere con urgenza e determinazione il lavoromissionario, nel senso stretto della parola,non soltanto “ad gentes” – che continua adessere importantissimo – ma anche all’internodello stesso gregge già costituito della Chiesa,ossia tra i battezzati che si sono allontanati pertanti motivi o mai sono stati veramente evangelizzati,perché nessuno li ha portati a fare unvero incontro con il Signore morto e risorto, unincontro che provocasse quella necessaria adesionepersonale e comunitaria, incondizionatae appassionata, a Gesù Cristo.Nella prima lettura di questa nostra liturgia,vediamo Pietro, arrestato dai giudei perché annunziavala risurrezione del Signore, ma eglidisse loro: “Questo Gesù è la pietra che, scartatada voi, costruttori, è diventata testata d’angolo.In nessun altro c’è salvezza; non vi è infattialtro nome dato agli uomini sotto il cielo nelquale è stabilito che possiamo essere salvati”(At 4,11-13). Ossia, cari confratelli, per il mondonon c’è altra via di salvezza. Gesù, morto erisorto, è l’unico Salvatore. Perciò, la missioneè indispensabile e la Chiesa è per natura suamissionaria. Anche Francesco lo ha capito eha fatto della missione, dell’evangelizzazione,nello stile di vita apostolica, una delle caratteristicheper suoi frati. Lui stesso è andato in missione,percorrendo l’Italia, avvicinandosi allagente, specialmente ai poveri, e rinnovando laloro fede cristiana, ma anche “ad gentes”, come,a Damietta, dal sultano dell’Egitto, Malikal-Kamil,e, alcuni dei suoi frati, da lui inviati,missionari e primi martiri di Marocco.Ecco, allora, la sfida missionaria, sia “adgentes”, sia tra i battezzati che non partecipanoalla vita delle comunità ecclesiali. I francescanioggi devono rispondere al Papa, comei compagni di Pietro, che decise di andare apescare: “Veniamo anche noi con te”. Pescheranno,e molto, soltanto quando lo faranno nelNome e nella forza del Cristo Risorto, che liaccompagna, incoraggia e dirige nella pesca.In questo contesto, ricordiamo che San Francesconella Regola non bollata scrisse: “Tutti ifrati siano cattolici, vivano e parlino cattolicamente”(cap. 19).Il terzo punto è l’amore alla povertà e aipoveri. San Francesco è chiamato, giustamente,“il Poverello d’Assisi”. La sua rinuncia atutti i beni materiali, la sua vita assolutamentepovera tra i poveri, in speciale modo tra ipiù poveri, cioè i lebbrosi, la sua instancabileinsistenza sulla vera povertà dei suoi frati, dimostranoche questo è un carisma imperdibiledi identificazione dei francescani. Viverela povertà evangelica in una società semprepiù affascinata e schiavizzata dal denaro evivere l’amore e la solidarietà verso i poveri,verso ogni singolo povero, dev’essere unadelle principali e più significative contribuzionidei frati francescani alla testimonianzadella Chiesa nel mondo attuale. La povertà el’esclusione sociale di centinaia di milioni dipersone, di interi popoli, sono piaghe crescentioggi e cresceranno ancora di più nell’attualecrisi economica, colla crescita angosciantedella disoccupazione nel mondo del lavoro.Benedetto XVI, nell’enciclica “Deus caritasest” (n.22), scrive: “praticare l’amore verso levedove e gli orfani, verso i carcerati, i malatie i bisognosi di ogni genere appartiene all’essenza[della Chiesa] tanto quanto il serviziodei Sacramenti e l’annuncio del Vangelo. LaChiesa non può trascurare il servizio della caritàcosì come non può tralasciare i Sacramentie la Parola”. La vita povera e l’amore ai poverisono stati, anzitutto, caratteristiche dellavita di Gesù e dei suoi apostoli, un stile di vitache Francesco ha voluto vivere e ha propostoai suoi frati.Il quarto punto è la fraternità francescanae la comunione con la Chiesa. Siamo frati minori.Questa fraternità ha le sue radici ovviamentenel comandamento di Gesù: “Vi do uncomandamento nuovo: che vi amiate gli unigli altri; come io vi ho amato, così amatevi anchevoi gli uni gli altri. Da questo tutti saprannoche siete miei discepoli, se avrete amore gliuni per gli altri” (Gv 13,34-36). E, nella PrimaLettera di San Giovanni, si legge: “In questosi è manifestato l’amore di Dio per noi: Dio


CAPITULUM SESTORIORUM 21ha mandato il suo unigenito Figlio nel mondo,perché noi avessimo la vita per lui. In questosta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio,ma è lui che ha amato noi […]. Carissimi, seDio ci ha amato, anche noi dobbiamo amarcigli uni e gli altri” (1Gv 4,9-12). La fraternità ècaratteristica fondamentale del carisma francescano,fraternità vera, concreta, nella vitad’ogni giorni, anzitutto nella vita comunitariadei frati, ma anche estesa ad ogni essereumano, fino ai nemici, ma in special modoverso i poveri. Oggi, questa fraternità si deveesprimere nella costruzione della giustiziae della pace e anche nella pratica del dialogocon tutti quelli che sono differenti da noi. Lafraternità francescana abbia anche un compitoparticolare nella ricerca di una sempre piùgrande unione all’interno della grande famigliafrancescana, a cominciare dalla crescentecomunione tra i tre Ordini del Primo Ordine diSan Francesco. Ma la fraternità che Francescoha vissuto con passione si estendeva anche atutte le creature. Il bellissimo “Cantico delleCreature” (chiamato anche “Cantico del FrateSole”) è l’espressione mistica più profonda.Oggi, tale fraternità universale sfida i francescanidavanti al grosso problema ecologicodel nostro Pianeta.La fraternità ci riporta anche alla comunionenella Chiesa che deve essere una comunione,innanzitutto, fraterna, secondo il nuovo comandamentodi Gesù. Comunione nella fede,nella speranza e nella carità. Comunione con ilSuccessore di Pietro, il Papa, comunione coni rispettivi Vescovi nelle Chiese Particolari,comunione con tutti i Pastori della Chiesa, anchecon ogni sacerdote nelle comunità locali.Ricordiamo la grande venerazione di Francescoverso i sacerdoti. Come dice una leggenda,egli affermò che se trovasse un angelo e un sacerdote,anche se questo fosse un grande peccatore,saluterebbe prima il sacerdote, perchécostui è ministro dell’Eucaristia. Comunionecon ogni comunità, dove ci troviamo. La comunionedei Santi. Comunione che sappia rispettarecon gioia le legittime diversità. Comunioneche vuol dire essere cattolico. San Francescoscrisse nella Regola non bollata: “Tuttii fratti siano cattolici” (cap. 19). Nella Regoladefinitiva bollata scrisse: “Sempre sudditi esoggetti ai piedi della medesima santa Chiesa,stabili nella fede cattolica, osserviamo la povertà,l’umiltà e il santo Vangelo del Signorenostro Gesù Cristo, che abbiamo fermamentepromesso” (cap. 12).Carissimi confratelli, torniamo alla celebrazioneeucaristica, tenendo anche presenteche siamo nell’Ottava di Pasqua. La Chiesaancora canta e festeggia con gioia e lode la risurrezionedel Signore crocifisso e morto perla nostra salvezza. Ora, nell’Eucaristia si trovatutto il mistero pasquale, il mistero dell’amoredi Dio per noi, nella sua forma suprema. Infatti,sull’altare se rende di nuovo realmentepresente, in forma sacramentale, Gesù Cristomorto e risorto per la nostra salvezza. Allora,unendoci a tutta la Chiesa nel mondo, celebriamola Pasqua con i cuori colmi di gioia e di lodea Dio. Cantiamo e benediciamo il Signore.Lasciamoci prendere da quello stupore con cuiFrancesco si immergeva nel mistero eucaristicoe diceva: “Ecco, ogni giorno Gesù Cristo siumilia, come quando dalla sede regale discesenel grembo della Vergine; ogni giorno eglistesso viene a noi in apparenza umile; ognigiorno discende dal seno del Padre sull’altarenelle mani del sacerdote” (ammonizioni, “Ilcorpo del Signore”). E allora, davanti a questomistero Francesco pregava con emozione: “Tiadoriamo, Signore Gesù Cristo, anche in tuttele tue chiese che sono nel mondo intero, e tibenediciamo, perché con la tua santa croce hairedento il mondo” (Testamento). Amen.Ca r d i n a l e Cl á u d i o Hu m m e s , <strong>OFM</strong>Prefetto della Congregazione per il Clero4. Omelia nell’Eucaristia conclusiva del CapitoloInternazionale delle StuoieCastel Gandolfo, Centro Mariapoli,18 aprile 2009È RISORTOCarissimi fratelli e sorelle,il Signore vi dia pace.Risuona ancora nei nostri cuori l’annunciopasquale: «Non temete. So che cercate Gesùcrocifisso; non è qui: è risorto come aveva detto.Vedete il luogo dove giaceva» (Mt 28,6). Èquesto l’annuncio che cambia definitivamentela storia dell’umanità, la storia personaledi ognuno di noi. È Pasqua, la Pasqua del Signore;la Pasqua dei catecumeni battezzati; laPasqua dei penitenti riconciliati; la Pasqua ditutti i fedeli che sono morti con Cristo al peccatoe risorti con Cristo a vita nuova. È Pasqua,esperienza viva della presenza del Signore in


22 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1mezzo a noi, incontro nella fede con Colui chevive per sempre. «Non è qui: è risorto». Nonè più nel luogo dei morti, è passato definitivamenteal luogo dei vivi. È Pasqua, la festadi tutti coloro che lasciano una situazione dimorte per entrare in una situazione di vita.È Pasqua, un popolo di schiavi è entrato conCristo nella terra della libertà; i credenti chesi convertono lasciano la terra del peccato perpassare con Cristo nel Regno della grazia.«È risorto», questa Buona Notizia è il fondamentodella nostra fede, la ragione della nostrasperanza e dell’amore che riempi il nostrocuore.«È risorto», una parola dalla quale nasconotutte le altre parole della nostra predicazione,della nostra catechesi, della nostra vita e missione.Senza questa parola la nostra morale sarebbeuna catena, la nostra esistenza resterebbevuota, la nostra morte non sarebbe se nonuna disgrazia.«È risorto». La luce di Cristo risorto entranel luogo impuro dei morti, l’umanità divinizzatadi Gesù rifulge per sempre nello splendoredella luce di Dio.«È risorto». E Cristo risorto dona la pace:«Pace a voi» (Gv 20,19), dice ai discepoli radunatinel cenacolo. «Pace a voi», dice a ognunodi noi radunati qui a Castel Gandolfo per laconclusione del nostro Capitolo Internazionaledelle Stuoie, comunicandoci in pienezza ildono della salvezza, il dono della vita eterna:questo è il significato profondo della pace messianica,che prima di morire aveva annunciatoai suoi amici (cf. Gv 14,27). Una pace, che nonelimina prove e tribolazioni, ma che, però, èfonte di serenità e di felicità, perché porta lavita e la salvezza. Una pace che comporta unacomunione intima tra Dio e l’uomo. Una paceche sgorga dall’amore e porta anche a una veracomunione tra i popoli e tra gli uomini.«È risorto». E Cristo risorto ci fa il donodella gioia: la sua risurrezione è fonte d’immensagioia per i suoi. Le apparizioni delRisorto il “giorno” di Pasqua lo sottolineanochiaramente. Il contrasto tra il pianto dellaMaddalena per il supposto trafugamento delSignore e l’abbraccio del Maestro, allorché loriconobbe, lo fa intuire eloquentemente. Parimentil’antitesi esplicita tra la paura dei giudeida parte dei discepoli e la loro gioia al vedereil Signore lo mostra con chiarezza.Cari Fratelli e Sorelle, che partecipate aquesto Capitolo Internazionale delle Stuoie,la gioia della Pasqua deve permeare profondamentela vita e la missione di tutti noi che crediamonella risurrezione del Signore. Chi crederealmente nel Signore risorto, non può esseredominato da uno stato di tristezza, di paura, diangoscia. Momenti di prova e di sconforto possonoabbattersi su di lui; sperimenterà il doloree il pianto; il suo orizzonte può essere cosparsodi nubi, di burrasche e di tempeste; può fare latriste esperienza della fragilità della carne. Matale situazione spirituale sarà passeggera, perchéil sole sfolgorante della Pasqua rischiareràil suo cielo e porterà fiducia, gioia, pace.«È risorto», e noi siamo invitati a comunicarequesta buona notizia a tutti. La comunitàdei discepoli esiste per la missione. Gesù risorto,infatti, invia i suoi discepoli nel mondo,come il Padre ha inviato Lui. Come il figlio èl’inviato di Dio, così i discepoli sono gli “apostoli”,inviati, del Cristo. Tutti noi, battezzati,siamo chiamati a partecipare alla vita del Verboincarnato e continuare la sua missione. Tuttinoi siamo chiamati a portare nel mondo lasua parola e la sua persona, per farla conosceree accoglierla. Questo è l’invito che Gesù ci rivolgeoggi a ciascuno di noi: «Andate in tuttoil mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura»,abbiano ascoltato nel Vangelo appenaproclamato (Mc 16,15). Noi, come gli apostoli,avendo fatto esperienza di Cristo Risorto,non possiamo tacere quello che abbiamo vistoe ascoltato (cf. At 4,20).Quattro sono i verbi del cammino pasqualeche manifestano l’esperienza cristiana dellaRisurrezione di Cristo: vedere, andare, correre,gioire. Vedere, andare, correre e gioire sono iverbi che esprimono atteggiamenti propri diun cammino verso un mondo nuovo: il mondoche ha inaugurato Cristo con la sua risurrezione,il mondo che noi cristiani siamo chiamatia costruire come artefici di pace, lasciandociafferrare da Colui che è la nostra gioia pienae annunciando a tutti la ragione ultima dellanostra gioia: «… è risorto come aveva detto».Cari Fratelli e Sorelle, dopo aver visto, cioè,dopo aver fatto esperienza della presenza inmezzo a noi di Cristo vivo, andiamo, meglioancora, corriamo e con profonda gioia nelcuore e nei nostri volti diamo testimonianzadavanti a tutti dicendo: «Abbiamo visto il Signore»!Sia questo il frutto più bello di questoCapitolo che stiamo per concludere.Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generalee Presidente di turno


CAPITULUM SESTORIORUM 235. Riflessioni1. Riflessione diMons. John Corriveau, <strong>OFM</strong>CapS. Maria degli Angeli, “Tenda del Capitolo”,16 aprile 2009IL SIGNORE MI DIEDE DEI FRATELLI...L’amore trinitario fatto visibileIl divino “Noi”1.1. “In quei giorni Gesù venne da Nazaretdi Galilea e fu battezzato nel Giordano daGiovanni”(Mc 1,9). con la sua discesa nelleacque del Giordano, Gesù segnalò una rotturaradicale con il suo passato. Non sarebbe più ilfalegname di Nazaret. Secondo san Bonaventura,il nostro Dio Trinitario è un mistero didiffusione di sé, umile amore. “Tu sei il Figliomio prediletto, in te mi sono compiaciuto”(Mc1,11). Il totale dono di sé che il Padre fanell’amore trovò un ugualmente totale donodi sé nella risposta nel Figlio. “(Giovanni) vide....lospirito discendere su (Gesù) come unacolomba” (Mc 1,10). Lo Spirito Santo è statodescritto come il divino “Noi” che è, nonla “terza persona della Trinità”, ma piuttostola prima persona plurale. Nella occasione delbattesimo di Gesù, questo rapporto era evidentea occhio nudo.1.2. Parlando di Gesù, San Paolo ci dice:“Perché piacque a Dio di fare abitare in luiogni pienezza” (Col 1,19). Bonaventura ci diceche lo stesso abbraccio del Padre che avvolgeil Figlio, raggiunge pure noi. Nella “pienezza”dell’abbraccio di Gesù al Padre, l’amore trinitariovisibilmente abbraccia il mondo. Marcoci dice “Vide aprirsi i cieli...” (Mc 1,10), i cielierano lacerati. L’amore trinitario era visibilenel dono di se che Gesù fa ai poveri. In Luca4: “Lo spirito del Signore è sopra di me... miha mandato per annunziare ai poveri un lietomessaggio... Oggi si è adempiuta questa Scritturache voi avete udito con i vostri orecchi”(Lc 4,17-21). L’amore trinitario trasforma irapporti umani quando Gesù cominciò a formareuna nuova famiglia di discepoli: “Chi èmia madre e chi sono í miei fratelli? poi stendendola mano verso i suoi discepoli disse:Ecco mia madre ed ecco i miei fratelli perchéchiunque fa la volontà del Padre mio cheè nei cieli, questi è per me fratello, sorella emadre’’ (Mt 12,48-50). L’autore della Letteraagli Ebrei ci dice: “(Gesù) non si vergogna dichiamarli (noi) fratelli” (Eb 2,l l). L’amore trinitariofatto visibile e manifesto in Gesù, creaun mondo nuovo di rapporti fratelli/sorelle.“Francesco, un adoratore della Trinità....”2.1. Come Gesù nel battesimo, Francescodavanti al Vescovo di Assisi ruppe totalmentecon il suo passato: “Guardate, non solo do indietroil suo denaro, gli restituisco tutti i mieivestiti. Andrò nudo al Signore”, fu una rotturadefinitiva con un intero modo di vivere ed essere.Lui visibilmente e pubblicamente abbandonòla sua posizione sociale in Assisi.2.2. Francesco risponde al Padre con il donodi sé nell’amore: “Da adesso in poi dirò liberamente:“Padre nostro che sei nei cieli” (2CelVII,12). Nella sua Lettera all’Ordine, Francescorende chiaro il suo desiderio di imitareGesù nella totalità del suo dono di sé al Padre:“Nulla di voi trattenete per voi, affinché tuttie per intero vi accolga Colui che tutto a voi sioffre” (LOrd 29).2.3. Come Gesù, l’abbraccio di Francescoal Padre comprende anche i suoi fratelli e sorelle.Possiamo vedere questo nel suo Testamento,dove Francesco unisce l’abbraccio delVangelo e l’abbraccio della fraternità: “E dopoche il Signore mi dette dei fratelli, nessuno mimostrava che cosa dovessi fare, ma lo stessoAltissimo mi rivelò che dovevo vivere secondoil Santo Vangelo” (Test l4).2.4. Bonaventura descrive il momento quandoFrancesco portò unità in questo abbracciotra la fraternità ed il Vangelo. Accompagnatoda Bernardo, Francesco entrò nella Chiesa diSan Nicola e aprì il libro dei Vangeli tre volte,incontrando i testi: “Se vuoi essere perfetto,va, vendi tutto quello che hai e dallo ai poveri...Non portare niente per il tuo viaggio... Sequalcuno vuol venire dietro a me, rinneghi sestesso, prenda la sua croce ogni giorno e misegua”. Questi testi costituirono il modello peruna fraternità di testimoni dei Vangeli. Bonaventurasottolinea il profondo significatotrinitario di questo momento iniziando l’esperienzacon le parole: “Francesco, un adoratoredella Trinità...” (LegM 8,3).L’amore trinitario trasforma il MondoUmiltà: la rivelazione che Dio fa di se stesso3.1 L’esperienza trinitaria di Francescodiventa ancora più chiara quando egli scegliel’umiltà come pietra angolare della vitaevangelica dei Francescani: “Voglio chiama-


24 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1re questa fraternità l’Ordine dei Frati Minori”(1Cel XV,38). Francesco ha scelto l’umiltàcome principale caratteristica della sua fraternitàperché l’umiltà caratterizza la rivelazioneche Dio fa di se stesso: “il quale (Gesù Cristo),pur essendo di natura divina, non consideròun tesoro geloso la sua uguaglianza con Dio,ma spogliò se stesso, assumendo la condizionedi servo e divenendo simile agli uomini” (Fil2,6-7).3.2. Francesco vide con grande chiarezzaspirituale che la Festa dell’Annunciazione nonè primariamente una festa della Beata VergineMaria e che l’Incarnazione non è primariamenteuna festa di Gesù, ma tutte e due celebranol’umile amore di Dio nostro Padre.“L’Altissimo Padre celeste, per mezzo delsuo angelo Gabriele, annunciò che questoVerbo del Padre... nel grembo della santa egloriosa Vergine Maria, e dal grembo di leiricevette la vera carne della nostra umanità efragilità” (2Lf 4).3.3. Lo svuotamento che Dio fa di se stesso(kenosis) raggiunge il suo compimento nellacroce: “...umiliò se stesso facendosi obbedientefino alla morte e alla morte di croce” (Fil2,8).3.4. Per Francesco abbracciando la croce,Gesù diventa specchio dell’amore del Padreche dona se stesso: “E la volontà del Padresuo fu questa, che il suo figlio benedetto e glorioso,che egli ci ha donato ed è nato per noi,offrisse se stesso, mediante il proprio sangue,come sacrificio e vittima sull’altare della croce”(2Lf 11).La studiosa francescana Jlia Delio, osservache “l’umiltà non è una qualità di Dio, è l’essenzastessa di Dio come amore”. Francescocattura questo concetto nelle Lodi di Dio Altissimo,esclamando: “Tu sei l’Umiltà” (LodAl4).L’umiltà forma la fratellanza4.1. Il nostro Dio Trinitario è, per natura,relazionale. Ispirandosi a san Bonaventura,la Trinità è stata descritta come “una liberacomunione di persone senza dominazionee senza subordinazione”. L’umiltà apre icuori umani alla esperienza di un rapporto eall’esperienza di Dio. Francesco cercò di faredella sua fraternità uno specchio terreno dellarapporto Trinitario, “una libera comunione dipersone senza dominazione e senza subordinazione”.Due passaggi molto significativi sottolineanoquesto punto. Francesco indica chelo Spirito Santo è il modello di autorità nellasua fraternità, affermando: ...lo Spirito Santoè il ministro generale di questo Ordine”. NelCapitolo 2 della Regola bollata egli afferma:“Terminato l’anno della prova siano ricevutiall’obbedienza...” (Rb II,11).4.2. Lo Spirito Santo - il legame di unità fraPadre e Figlio - ci induce in un rapporto. LoSpirito Santo portò la creazione nel rapportodella Trinità: “la terra era informe e deserta....lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque” (Gn1,2). “Dio... soffiò nelle sue narici un alito divita e l’uomo divenne un essere vivente” (Gn2,7). Lo Spirito Santo stabilì quello specialelegame familiare tra l’umanità e la Trinitànell’Incarnazione: “Lo Spirito Santo scenderàsu di te, su te stenderà la sua ombra la potenzadell’Altissimo... Colui che nascerà sarà... chiamatoFiglio di Dio” (Lc 1,35). Questo stessoSpirito Santo - l’alleanza tra Padre e Figlio -Francesco lo nomina “ministro generale delnostro Ordine”. Francesco indica che il suoOrdine sarà una fraternità senza dominazione,sottolineando il ruolo primario dell’autoritàdell’Ordine, cioè di attirare i fratelli e le sorellenella comunione.4.3. “Lo Spirito Santo è il ministro generaledi questo Ordine” interpreta e dà colore al passaggiodella Regola: “Terminato l’anno dellaprova siano ricevuti all’obbedienza...”(RbII,11). Le Costituzioni dei Cappuccini lo chiama“obbedienza caritativa” che è descritta come“una caratteristica distintiva della nostrafraternità per mezzo di cui i fratelli si servonol’un l’altro” (84,2). Tale “obbedienza” ciattira nella comunione. Di nuovo, cito dallestesse Costituzioni: “Docile allo Spirito Santo(e) in una fraterna condivisione della vita,cerchiamo ed esaudiamo la volontà di Dio inogni evento ed azione” (155,3). L’obbedienzacaritativa costruisce una comunione di fratelli,senza subordinazioni”. San Bonaventura utilizzail termine circum[in]cessio per descriverequesta dimensione della comunione dellaTrinità. Questo indica un’ineffabile intimità divita nella Trinità. Le persone divine “si muovonointorno l’una all’altra” in una comunionedi amore. È questa collaborazione di doni,mutuamente rispettosa, che l’obbedienza caritativacerca di costruire fra i frati per il serviziodella fraternità, della Chiesa e del mondo.Questo era il pensiero predominante nellamente di San Francesco: “Chiunque invidia ilsuo fratello per il bene che il Signore dice efa in lui, commette peccato di bestemmia, poi-


CAPITULUM SESTORIORUM 25ché invidia lo stesso Altissimo, il quale dicee fa ogni bene” (Am VIII,3). “Beato quel servoil quale non si inorgoglisce del bene cheil Signore dice e opera per mezzo di lui, piùche per il bene che dice e opera per mezzo diun altro” (Am XVII,1). “Beato il servo il qualenon si ritiene migliore, quando viene magnificatoed esaltato dagli uomini, di quandoè ritenuto vile, semplice e spregevole, poichéquanto l’uomo vale davanti a Dio, tanto vale enon più” (Am XIX, 1-2). In un sermone per laPentecoste, sant’Antonio ricorda che lo SpiritoSanto è disceso sugli apostoli e sui discepolisotto forma di lingue di fuoco. E dice chenella Chiesa primitiva queste lingue di fuocosi sono riunite per formare un fiume di fuocoche ha incendiato il mondo. L’obbedienzacaritativa rispetta tutti i doni della fraternità.Quando l’obbedienza caritativa guida i donidella fraternità, in vista della crescita della comunione,tali doni si uniscono per divenire un“fiume di fuoco” che porta al mondo la veritàdel Vangelo.L’umiltà costruisce la comunione nel mondo5.1 Il genio spirituale di Francesco si manifestanel modo in cui egli personificò l’umiltàcompassionevole dell’Incarnazione e dellaCroce e la trasmise come una caratteristicaad ognuno dei suoi fratelli e, particolarmentecome una dimensione fondamentale dellasua fraternità. L’umiltà caratterizza la rivelazionedi Dio all’umanità. Francesco ha fattodell’umiltà dell’Incarnazione e della Croce lacaratteristica principale delle azioni reciprochetra la sua fraternità ed il mondo. Tre grandiprincipi avrebbero guidato i Frati Minorie il loro ministero di minorità nel mondo: larinuncia di quel potere che domina - l’abbracciodi umile servizio - l’identificazione concoloro che sono spinti ai margini della societàprepotente.5.2 Francesco fece una richiesta inflessibile,che i fratelli abbandonassero quel potereche domina e controlla. La sua insistenza chei fratelli abbandonassero il potere dispoticoè altrettanto risoluta quanto la sua insistenzaa che abbandonassero la ricchezza: “ ...tutti ifrati non abbiano in questo [mondo] alcun potereo dominio, soprattutto fra di loro” (RnbV,12). “Tutti i frati, in qualunque luogo si trovinopresso altri per servire o per lavorare, nonfacciano né gli amministratori né i cancellieri...ma siano minori e sottomessi a tutti coloroche sono in quella stessa casa” (Rnb VII,1-3).“I frati poi che vanno fra gli infedeli... nonfacciano liti o dispute, ma siano soggetti adogni creatura umana per amore di Dio... (RnbXVI,5-6). Come Gesù prima di lui, Francescoriconobbe che il potere che controlla e dominaè incompatibile con la compassione. L’abbandonodi un simile potere è una condizione indispensabileper essere redenti per amore.5.3 Nessun’altra immagine di Gesù riempìFrancesco con più entusiasmo quanto l’immaginedel maestro che lava i piedi dei suoi discepoli.L’adottò come suo modello di autorità eservizio per la sua fraternità: “Coloro che sonocostituiti sopra gli altri, tanto devono gloriarsidi quell’ufficio prelatizio, quanto se fosserodeputati all’ufficio di lavare i piedi ai fratelli.E quanto più si turbano se viene loro tolta laprelatura che se fosse loro tolto il compito dilavare i piedi, tanto più mettono insieme untesoro fraudolento a pericolo della propria anima”(Am IV, 2-3).5.4 Francesco si mise in rapporto al mondocome uno che aveva “nessun posto, nellasocietà dominante del suo tempo. Insistetteche questo dovesse essere il punto cardinaledei suoi fratelli: “E devono essere lieti quandovivono tra persone di poco conto e disprezzate,tra poveri e deboli, infermi e lebbrosi e tra imendicanti lungo la strada” (Rnb IX,3). L’abbracciodi Francesco della povertà evangelicaera una scelta di un rapporto sociale più cheun’opzione per una purità ascetica. Incitandoi suoi fratelli a portare vesti umili, osserva:“Quelli che indossano abiti preziosi vivono inmezzo alle delizie... stanno nei palazzi dei re”(Rnb II,14).L’umiltà: incarna l’amore in un mondo secolarizzato6.1. Il mondo secolarizzato nel quale noi viviamocrede che la propria tecnologia contengain sé tutto ciò che è necessario per il progresso,la liberazione dell’umanità. Proclama che lapropria tecnologia, prodotto del genio umano,contiene tutto ciò che è necessario per una vitaumana completa. Noi siamo onnipotenti, nonabbiamo bisogno di Dio. C’è un elemento diverità nell’onnipotenza della tecnologia, perchéovviamente ci sono grandi capacità, ma latecnologia fallisce di fronte all’avarizia e allaprepotenza dell’uomo . La tecnologia puòmoltiplicare i pani e i pesci, ma non può toccareil cuore del ragazzo che ha reso possibileil miracolo offrendo tutto quello che aveva (cf.Gv 6,9)! Il nostro mondo secolarizzato è un


26 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1mondo di alienazione, violenza, isolamento erapporti distrutti.6.2. Mentre ci riuniamo per commemoraresolennemente l’ottavo secolo della nascitadel movimento francescano, siamo di frontea delle scelte molto simili a quelle dei primiseguaci di Francesco subito dopo la sua morte.Raccontando queste lotte, lo storico e studiosofrancescano Làzar Iriarte scrisse: “Umanamenteparlando il principio di minorità è statoper l’Ordine la parte meno gradita dell’ereditàlasciata (da Francesco) e la prima ad esseredimenticata... Tutta la complessa problematicache si sviluppò .. .attorno alla povertà.... dipese dall’impegno impossibile da parte deifigli di Francesco di essere poveri senza avereil coraggio di continuare ad essere minori”.“Di che cosa stavate discutendo lungo lavia?” (Mc 9,33). Iriarte afferma che subito dopola morte di Francesco, la primitiva fraternitàfrancescana si comportò esattamente come gliApostoli. Incapaci di pensare ad un cambiamentosenza quel potere che domina, essi cercaronodi abbracciare la povertà di Francesco,tranquillamente ignorando la minorità. Cosache Iriarte dichiara l’“impegno impossibile...di essere poveri, senza aver il coraggio di essereminori”. Di conseguenza, la povertà, cheFrancesco intendeva proteggesse la minorità,divenne lotta per il potere e il controllo. Comegli Apostoli e i nostri fratelli prima di noi,anche noi francescani post-moderni incontriamolotte simile. Immersi nelle nostre culturesecolarizzate, restiamo confusi dalla minoritàproclamata nel nome che portiamo orgogliosamente.La minorità francescana proclama che irapporti, riscattati tramite il potere dell’AmoreTrinitario, sono una dimensione essenziale percostruire un mondo di giustizia, equità e pace.L’Amore Trinitario esploderà nel mondo tramitenoi come esplose in Francesco e in Gesùprima di lui. Tuttavia, come Francesco e comeGesù prima di lui, noi dobbiamo abbracciarel’esigenze di un amore umile, cioè la rinunciadi quel potere che domina - l’abbraccio delservizio umile - l’identificazione con coloroche sono spinti ai margini della società prepotente.Conclusione7.1 Nei tre Vangeli sinottici, il ministeropubblico di Gesù è preceduto dagli stessi dueeventi: il battesimo di Gesù per mano di GiovanniBattista nel fiume Giordano e le tentazionidi Gesù nel deserto. Il Vangelo secondoMarco dedica solamente tre frasi alle tentazionidi Gesù, ma sono gravide di significato.Nelle prime due frasi Marco dichiara che loSpirito condusse Gesù nel deserto dove Luiaffrontò tentazioni nella sua umanità. Matteoinvece aumenta le tentazioni:– avidità, il desiderio di possedere: “Se seiFiglio di Dío, di’ che questi sassi diventinopane” (Mt 4,3);– sete di potere e controllo: “Tutte queste coseio ti darò se, prostrandoti, mi adorerai”(Mt 4,9);– tutto ruota intorno a me: “Se sei Figlio diDio, gettati giù... Ai suoi angeli darà ordinia tuo riguardo... “ (Mt 4,6).Gesù risponde ad ogni tentazione riaffermandoil dono totale di sé al Padre: “Non disolo pane vivrà l’uomo ma di ogni parola cheesce dalla bocca di Dio...Non tentare il SignoreDio tuo....Adora il Signore Dio tuo e a luisolo rendi culto” (Mt 4,4.7.10).Matteo conclude: “Allora il diavolo lo lasciòed ecco angeli gli si accostarono e lo servivano”(Mt 4,13). Gli studiosi delle SacreScritture ci dicono che questa frase si riferisceal Giardino dell’Eden nel capitolo 2 della Genesi.Lungi da svilire Gesù nella sua umanità,le tentazioni lo nobilitano, portando a una totalepace ed armonia tra Gesù e la creazione.7.2 In modo analogo, Bonaventura vedeFrancesco nobilitato e trasformato per viadell’amore umile e compassionevole. Bonaventuradipinge Francesco come un’immagineed icona dell’umanità redenta: “... l’uomo angelicoFrancesco discese dal monte; e portavain sé l’effige del Crocifisso, raffigurata non sutavole di pietra o di legno dalla mano di unartefice, ma disegnata nella sua carne dal ditodel Dio vivente”.7.3. La Regola non bollata 1221 discendedalla Regola approvata verbalmente dal PapaInnocenzo III nel 1209. Contiene un magnificoinno Trinitario che pervade tutto il CapitoloXXIII e mette al fuoco l’intera Regola:“...amiamo, onoriamo, adoriamo, serviamo,lodiamo e benediciamo, glorifichiamo edesaltiamo, magnifichiamo e rendiamo grazieall’altissimo e sommo eterno Dio, Trino e Unità,Padre e Figlio e Spirito Santo, Creatoredi tutte le cose, Salvatore di tutti coloro checredono e sperano in Lui e amano Lui, che èsenza inizio e senza fine, immutabile, invisibile,inenarrabile, ineffabile, incomprensibile,ininvestigabile, benedetto, degno di lode,


CAPITULUM SESTORIORUM 27glorioso, sopraesaltato, sublime, eccelso, soave,amabile, dilettevole e tutto sempre sopratutte le cose desiderabile nei secoli dei secoli.Amen” (Rnb XXIII,11).Mentre commemoriamo solennemente l’ottavosecolo della nascita del movimento francescano,possa la nostra [Fraternità] vivere entusiasticamentequella Regola di Vita [e possa]fare nascere in noi l’Amore Trinitario. Possaognuna della nostre fraternità francescane diffusenel mondo rappresentare un segno ed unfaro del potere [che ha l’] Amore Trinitario ditrasformare i rapporti umani. Possa ognunadelle nostre fraternità francescane diventare ilTestamento Vivente di Francesco nel mondo.“E dopo che il Signore mi dette dei fratelli,nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare,ma lo stesso Altissimo mi rivelò che dovevovivere secondo la forma del Santo Vangelo”(Test 14).Mo n s. Jo h n Co r r i v e a u, <strong>OFM</strong>Ca pVescovo di Nelson (Canada)2. Riflessione di Fr. Giacomo BiniS. Maria degli Angeli, “Tenda del Capitolo”,16 aprile 2009IL SIGNORE VI MANDÒNEL MONDO INTERO...Fede, vocazione e missione (evangelizzazione)L’andare “per il mondo intero” è parte integrantedella vocazione evangelica: si è “chiamati”per essere “mandati”. Non si può fare ameno della dimensione apostolica e missionariadella vocazione, poiché risponde alla logicadel Regno, più che ai bisogni dei destinatario a qualche altra necessità. In Matteo 10,1-5,l’evangelista non distingue la chiamata dallamissione. Si è chiamati per essere mandati incontroall’altro.La missione si fa “urgenza” quando si accogliel’invito a seguire Cristo, quando si viveuna relazione profonda e autentica con il Signore.“Non si può amarLo e tacere”. «Chi haincontrato veramente Cristo non può tenerseloper sé» (Novo Millennio Ineunte 40). L’esserediscepoli si concretizza nell’essere apostoli,mandati al mondo intero.La missionarietà, l’evangelizzazione, l’andareper il mondo fa parte del nucleo centraledel mistero pasquale di “Passione-Morte-Resurrezione-Missione”;ecco perché la Chiesaci ricorda anche oggi che: «La missione rinnovala Chiesa, rinvigorisce la fede e l’identitàcristiana...è l’indicatore esatto della nostra fedein Cristo e nel suo amore per noi» (RedemptorisMissio 11). L’evangelizzazione diventaespressione di questo incontro: è questione difede, e di fede viva.Anche per Francesco l’evangelizzazione èstrettamente legata alla sua vocazione (1Cel29); è l’espressione di un incontro con il Cristo(«Va’, Francesco…», 3Comp 13), con la suaParola (cfr Mt 10,7-10; cfr 1Cel 22). E quandoparte o invia in missione per il mondo, l’impegnofondamentale resterà la contemplazione(cfr LegP 80). Per Francesco vocazione emissione coincidono (LegM 4,2): sia nei primianni, in cui conversione e missione si sovrappongono,sia dopo la crisi “contemplativa”, siaalla fine della sua vita.La Missione come spiritualità dell’incontroLe prime generazioni francescane non si lascianocircoscrivere o imprigionare da nessunastruttura che potrebbe limitarne i movimenti, néda nessuna area geografica. La stessa FraternitàProvinciale dei primi anni, è una Fraternitàdinamica, itinerante, agile, pronta a mettersi suogni strada, verso oriente e occidente, capacedi adattarsi ad ogni situazione, cambiando metodosecondo le categorie delle persone che siincontrano. Non si sente limitata da strutture oancorata a luoghi fissi come i monasteri… Sipone così in chiaro contrasto con la impostazionetradizionale della vita religiosa del tempo,quella della “stabilitas”. Il mondo è il suochiostro e ogni uomo è suo fratello! Le stessestrutture relazionali, istituzionali e ambientalidovranno favorire l’incontro con i più emarginati,i più poveri, i più lontani.Nelle sue origini, la spiritualità francescanaè una spiritualità missionaria, una spiritualitàdell’incontro, centrifuga come quella delNT. Tende a mettersi sempre in cammino, arendersi presente all’altro nel “suo terreno”,nella sua situazione, nei “suoi luoghi”, nel suo“habitat”, prima ancora di diventare ospitalitàe accoglienza. Una spiritualità che annunciainnanzitutto con la testimonianza di una vitaliberata e riconciliata, povera e umile, senzaimporre nulla ma solo proporre ciò che già sivive: la passione evangelica dell’amore, di unavita donata sull’esempio di Cristo. Una spiritualitàlegata all’uomo più che a una terra determinata,per quanto santa o peccatrice essa


28 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1sia. Osare incontrare l’altro, il diverso come“possibile fratello”... In ogni persona c’è unpossibile discepolo e apostolo: si tratta di aiutarloa conoscersi per quello che è, un amatoda Dio, un “cercato” da Dio. Così la casadell’apostolo francescano sarà la strada (armonizzatacon il silenzio del ritiro); il suo sostegnola vicinanza dei fratelli (due a due); la suaforza la presenza dello Spirito che lo abita; lasua passione il Regno, l’annunzio della BuonaNovella.Il missionario non porta la salvezza, ma larivela; il suo servizio si esprime nell’ordinedella rivelazione e della “memoria” (= quelloche il Signore ha fatto). «L’attività missionariaha un unico fine: servire l’uomo rivelandoglil’amore di Dio, che si è manifestato in CristoGesù» (Redemptoris Missio 2). Quindi il cuoredella missione è la trasparenza (più che l’efficienza)nella “significatività”, cioè nel rimandareal Regno. Ciò comporta sempre questidue elementi: una trasformazione interiore delmessaggero, operata da questo incontro, e unrinvio alla Buona Novella, al Regno. Ecco perchéle condizioni e il comportamento esteriore(l’umiltà, il non portar nulla...) sono moltoimportanti; servono a far trasparire la carità diCristo più che la propria! A far emergere il Cristo.Importante è anche la visibilità, il tipo divisibilità che “significa”, che “rimanda”; unavisibilità “eloquente”, teocentrica, che parla...Non l’apparenza, l’esteriorità antropocentrica,la ricerca del successo...Ogni vocazione deve sentirsi stimolata versoquesta “spiritualità dell’incontro”, in ogniluogo e occasione, nel quotidiano della vita,come ha fatto Gesù. Non accontentarsi di una“spiritualità dell’attesa”, che spesso è indicedi “sedentarismo di comodo”, di poca fede, ditroppe paure, ma andare alla ricerca della pecoraperduta...La Missione come spiritualità del “pellegrinaggio”«I fratelli non si approprino di nulla,né casa,né luogo, né alcuna cosa. E come pellegrinie forestieri in questo mondo, servendo il Signorein povertà e umiltà, vadano per l’elemosinacon fiducia» (Rb 6). Queste parole dellaRegola tracciano lo schema della “spiritualitàdel pellegrinaggio”: una ricerca costante delvolto di Dio, un cammino libero e liberanteorientato costantemente verso il Signore,senza “distrazioni” o impedimenti, coscientiche su questa terra siamo “ospiti e pellegrini”,orientati verso il Padre. La scoperta dellapaternità di Dio si concretizza per Francesconella ricerca di una fraternità veramente universale,che si allarga a tutti gli uomini e ledonne del mondo intero. Il Poverello esprimela sua esperienza di Dio nella testimonianza diuna vita itinerante, semplice, espropriata e fraterna,e nell’annuncio disarmato e disarmantedel Vangelo ad ogni creatura per le strade delmondo.Inoltre la “spiritualità del pellegrinaggio” ècoscienza e invito a ritrovare i veri “santuari”,i veri “luoghi dello spirito”, che sono soprattuttoi luoghi di frontiera, i “lebbrosi” del nostrotempo, gli emarginati di ogni specie...Tuttala vita di Francesco è stata segnata da questi“pellegrinaggi”. La visita ai luoghi sacri, aisantuari, non dovrebbero distrarci da questapriorità,soprattutto non dovrebbero tranquillizzarela nostra coscienza, dimenticando i veripellegrinaggi!Questa spiritualità tipicamente francescanacomporta una dimensione fraterna, un andare“due a due”. (Francesco non manda mai unfratello solo per il mondo). La fraternità, lacomunione sono il cuore della missione francescana:si va insieme in vista di una riconciliazioneuniversale. Una fraternità evangelicache va al di là di se stessa. La missionarietànon è solo la conseguenza logica di una fraternitàanimata dallo Spirito, ma anche coscienzacarismatica del suo compito: andare sempre aldi là di se stessa, verso i più lontani, un esodoche non avrà mai fine. Francesco ci ha volutocome Fraternità “estatica”, con il centro fuorida noi: in Dio, e proiettati oltre i limiti delnostro mondo “locale” o auto-referenziale.Spesso le crisi più preoccupanti sono proprioquelle che nascono dalla mancanza di unaidentità teocentrica e da una visione profeticae missionaria che deriva «dall’esigenza profondadella vita di Dio in noi» (RedemptorisMissio 11) e che sostiene la nostra vocazionepersonale e fraterna. «La missione rafforzala vita consacrata, le dà nuovo entusiasmo enuove motivazioni, sollecita la sua fedeltà»(Vita Consecrata 78).La vita francescana per recuperare la veritàdi se stessa, la sua credibilità, ed esprimere ilsuo profetismo, deve ritrovare la sua mobilità,la sua leggerezza e semplicità quale espressionedi una profonda fiducia in Dio e negli altri.Appesantita da troppe “proprietà”, da troppedipendenze, da troppa attenzione su se stes-


CAPITULUM SESTORIORUM 29sa, da troppe cose da fare, resta mortificata,avvilita, incapace di esprimersi in pienezza.L’avere, il potere, l’apparire in tutte le forme,immergono la vita religiosa nel mondo senzache abbia la possibilità di distinguersi da esso(cfr. Gv 17,15-19). Mentre, purificata dalla povertàe minorità, ridiventa mobile, libera, obbediente,vitale, profetica. Il francescano è unvero pellegrino (non girovago senza meta!),una persona radicalmente espropriata, oppureperde la sua identità. Egli non si appropria dinulla: né di luogo, né di opere, né di progetti…Ma lui stesso dovrà diventare progetto disponibilenelle mani di Dio.I “frutti missionari” di una fraternità inviataal mondo, verranno in proporzione della suacapacità di espropriazione: lasciare cioè spazioallo Spirito, perché possa agire come attoreprincipale. Le leggi dell’efficacia umanaverranno sostituite da quelle della feconditàdivina, quindi non controllabili, misurabili,ma infinite. È indispensabile non dimenticarequesta prospettiva pneumatica fonte della nostrasperanza.ConclusioneÈ tempo di risvegliare una nuova coscienzamissionaria ancorata in una fede più vissutae una vocazione evangelica più autentica, piùappassionata. Solo l’amore è creativo! Parlarequindi di una maggiore significatività escatologicadella nostra vita religiosa quotidiana,come di una creatività nelle forme di evangelizzazionee missione, significa ritrovare unentusiasmo teocentrico per la nostra vocazionee missione. La creatività non è questione difantasia, ma di cuore! Come il sedentarismo ol’ immobilità strutturale è frutto, quasi sempre,di “sklerokardia”, durezza del cuore o di mancanzadi fiducia che genera paure. Ogni tipo distruttura è soggetta a cambiamenti dovuti allavita che cresce e si sviluppa. Cambiare, con ilcuore fisso al Signore, è quindi segno di vita, diun cammino che si sta facendo, di un’aderenzaalla storia. Non ha infatti difficoltà a cambiarecolui che è stabile interiormente. E più i valorisono chiari e forti, più si creano e si inventanonuove forme di evangelizzazione e di incontrocon gli uomini e le donne del nostro tempo.Una creatività vitale e interiore, come ilrinnovamento di forme evangelizzatrici e missionarie,sono indice ed espressione di una fedeltàrinnovata a Dio, alla Chiesa, all’intuizioneevangelica di Francesco, all’Ordine e allastoria. Lo Spirito «chiama la vita consacrata adelaborare nuove risposte per i nuovi problemidel mondo di oggi… [Essa] non si limiterà aleggere i segni dei tempi, ma contribuirà anchead elaborare ed attuare nuovi progetti di evangelizzazioneper le odierne situazioni» (VitaConsecrata 73).Fr. Gi a c o m o Bi n i, o f m3. Riflessione di Mons. Agostino GardinS. Maria della Angeli, “Tenda del Capitolo”,16 aprile 2009SEMPRE SIANO FEDELI E SOTTOMESSIAI PRELATI E A TUTTI I CHIERICIDELLA SANTA MADRE CHIESA«Sempre siano fedeli e sottomessi ai prelatie a tutti i chierici della santa madre Chiesa»(1Test 5): sono le parole che concludono quelconciso ma denso testo di Francesco che chiamiamoTestamento di Siena. Esse esprimono,come sappiamo, la terza esortazione cheFrancesco, convinto di essere ormai prossimoalla morte, lascia ai suoi frati, dopo quellesull’amore reciproco e sull’osservanza dellapovertà.Non è necessario che io mi dilunghi a mostrarecome tutta la vicenda spirituale di Francescosi sia svolta con un fermo e costanteriferimento alla santa madre Chiesa e ai suoiministri, richiamati qui con i termini di prelatie chierici. Ricorderò solo che, quando si trovavaancora in una condizione di confusa ricercadella strada da percorrere, le parole uditedal Crocifisso di san Damiano – «Va’, riparala mia casa che, come vedi, è tutta in rovina»(1Cel VI,10) – probabilmente determinaronoin lui il sorgere di un appassionato amore allaChiesa. E quando finalmente percepì che cosadovesse fare (cf 2Test 14), dopo che il Signoregli fece dono dei fratelli, avvertì il bisogno direcarsi a chiederne conferma al Papa, dicendo:«Andiamo dunque dalla nostra madre, la santaChiesa romana, e comunichiamo al sommopontefice ciò che il Signore ha cominciato afare per mezzo di noi, al fine di proseguire secondoil suo volere e le sue disposizioni quelloche abbiamo iniziato» (3Comp 46). È noto,poi, quanto il riferimento al vescovo Guido diAssisi sia stato importante nella sua vicendaspirituale: perseguitato dal padre, non accettòla convocazione dei consoli della città, ma ac-


30 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1colse quella del Vescovo dicendo: «Dal signorvescovo ci verrò, poiché egli è padre e signoredelle anime»(3Comp 19).Si potrebbe richiamare una lunga serie di testiper rendere evidente l’amore e l’obbedienzadi Francesco alla Chiesa; ma questo non è unconvegno di studio, e il programma di questoCapitolo vuole che la giornata di oggi sia fattadi “testimonianze”.In questa mia riflessione (non oso chiamarla“testimonianza”), punterò l’attenzione dapprimasui destinatari della fedeltà e sottomissionesollecitata da Francesco nel Testamentodi Siena, e quindi su questo stesso duplice atteggiamento,espresso appunto con le parolefedeltà e sottomissione.1. I prelati e chierici della santa madre ChiesaÈ a costoro che si deve fedeltà e sottomissione.Evidentemente il riferimento di Francescoè a quanti nella Chiesa svolgono compitiistituzionali o di governo ed esercitano il ministeroconnesso con il sacramento dell’Ordine.Potremmo dire: alto e basso clero; membridella Gerarchia (papa e vescovi), ma anchesemplici sacerdoti.Guardando all’esperienza di Francesco, mipare di capire che la fedeltà e la sottomissionesono dovute ad essi non semplicemente peril fatto che prelati e chierici sono costituiti, inqualche maniera, in autorità; neppure per unasemplice ragione di disciplina ecclesiastica;meno che meno per non avere “noie” dall’alto(forse ieri come oggi Roma poteva essere percepitacome inquisitrice), oppure per ottenerebenefici. Francesco non è uno preoccupato dievitare “fastidi” da parte dei superiori, poiché,quando si tratta di rimanere fedeli a ciò cheil vangelo chiede, non teme neppure di essereda loro perseguitato, come si deduce dalla suaterza Ammonizione (Am 3,8), che riprenderòpiù avanti. E nemmeno la sottomissione da luisollecitata è una forma di compiacente cortigianeria:stile ben lontano da Francesco, uomoschietto, il quale, anzi, mette in guardia dalchiedere favori alla Curia romana (2Test 25).Mi sembra importante sgomberare il campoda queste ragioni opportunistiche o “diplomatiche”dell’obbedienza o della sottomissionealla Chiesa gerarchica e ai suoi ministri.A me pare che la vera ragione della fedeltàe sottomissione di cui stiamo parlando siadovuta al fatto che si tratta dei “prelati e chiericidella santa madre Chiesa”. La fedeltà e lasottomissione si spiegano dunque con la percezioneche Francesco ha della Chiesa: essaè madre. Infatti è dalla Chiesa che noi siamogenerati alla fede; e grazie alla Chiesa possiamovivere una relazione reale, perché sacramentale,con il Signore, come fa ben capireFrancesco quando spiega le ragione della suavenerazione per i sacerdoti, anche se indegni(cf l’episodio riferito in Borbone 1).Il punto determinante è dunque il fatto chela Chiesa è la santa madre Chiesa: anche sela sua santità può essere offuscata – come bensappiamo – dal peccato, e anche se della suamaternità non sempre sono evidenti la forzageneratrice e la tenerezza. Eppure senza madrenon vi è generazione.A me pare che talora si faccia troppo riduttivamentecoincidere l’appartenenza alla Chiesa,o l’essere dentro la Chiesa, con il rimaneredentro i confini dell’ortodossia, della correttadottrina cattolica. Preoccupazione questa benpresente anche in Francesco, visto che egli ponela condizione della cattolicità come il primorequisito per chi entra nell’Ordine (Rb 2,2). Maio sono portato a pensare che si possa applicareall’atteggiamento di Francesco una simpaticaespressione dettami da un amico religiosoche considero dotato di molta sapienza: «L’ortodossia?Niente di più necessario e niente dipiù insufficiente». La Chiesa, mediante i suoiministri, non produce anzitutto dottrina, veritàda credere: produce grazia, presenza amorosae sanante del Signore; genera la vita nuova inCristo, rende efficace il dono del mistero pasqualedel Signore. Io credo che l’attaccamentodi Francesco alla Chiesa e ai suoi ministrinasca soprattutto da qui. E così credo debbaessere per noi.L’esortazione di Francesco su cui stiamoriflettendo riguarda, in sostanza, l’obbedienzaalla Chiesa e ai suoi rappresentanti: “obbedienza”è un altro modo per dire fedeltà esottomissione. Permettetemi allora di dire cheho trovato perfettamente espresso in Francescoquanto ha proposto ai religiosi la recenteIstruzione su autorità e obbedienza, prodottadal Dicastero della Santa Sede nel quale prestola mia opera.Ne accenno – credetemi – in termini diesperienza, anche personale, e non per il gustodi accostamenti teorici. Il documento a cuimi riferisco dice in sostanza: per conoscere lavolontà di Dio e obbedirvi (perché è Lui l’oggettodecisivo della nostra obbedienza), abbiamobisogno di varie mediazioni: certamente


CAPITULUM SESTORIORUM 31anche quelle ecclesiali, istituzionali. Ebbene,l’Istruzione ricorda che si tratta però sempre dimediazioni limitate, fallibili, povere, intrise dipeccato; eppure necessarie. Obbedire, significaaccettarle nonostante la loro povertà, la loroprecarietà. Si obbedisce alla Chiesa e ai suoiprelati nella consapevolezza che la volontàe l’amore di Dio passa attraverso la loro mediazionespesso umanamente e spiritualmentemanchevole, o in alcuni aspetti criticabile, taloramanifestamente incoerente.Vi confesso che, nella fase di elaborazionedi quel documento, quando scrivevamo che«la mediazione [per esempio del superiore] èper natura sua limitata e inferiore a ciò a cuirimanda, tanto più se si tratta della mediazioneumana nei confronti della volontà divina» c i-v a s v a, Il servizio dell’autorità e l’obbedienza,10), io pensavo a Francesco: a Francesco chenel Testamento scrive: «Il Signore mi dette emi dà una così grande fede nei sacerdoti chevivono secondo la forma della santa Chiesaromana, a motivo del loro ordine, che se mi facesseropersecuzione, voglio ricorrere proprioa loro. E se io avessi tanta sapienza, quanta neebbe Salomone, e trovassi dei sacerdoti poverellidi questo mondo, nelle parrocchie in cuidimorano, non voglio predicare contro la lorovolontà. E questi e tutti gli altri voglio temere,amare e onorare come miei signori. E nonvoglio considerare in loro il peccato, poichéin essi io discerno il Figlio di Dio e sono mieisignori» (2Test 6-8).È questo amore ad una Chiesa peccatrice– peccatrice anche nei suoi ministri – eppureluogo irrinunciabile dell’incontro con la santitàDio, è l’obbedienza a chi, sia pur nell’opacitàdelle carenze umane, mette in relazionecon il Figlio di Dio, che ci fa sentire membradel corpo di Cristo. Aggiungo: senza questadisponibilità ad accogliere le precarie mediazioniumane di Dio, diventa difficile anchefarsi membri di una comunità di fratelli – lacomunità religiosa - nella quale il comune discernimentodella volontà di Dio passa ancheattraverso la voce stonata, o il modesto profilospirituale, o la scarsa esemplarità di altri fratelli.Mi chiedo se la richiesta che Francesco cirivolge nel suo Piccolo Testamento non dovrebberenderci “specialisti” nell’accoglienzae amore nei confronti della Chiesa (di verticee di base) nonostante tutto ciò che in essapotrebbe apparire ai nostri occhi criticabile,problematico, poco condivisibile. Non è stataforse questa, del resto, la “grazia” particolaredi Francesco e dei suoi compagni rispetto aivari movimenti pauperistici e riformatori sortinella Chiesa del suo tempo bisognosa di riforme?2. Fedeli e sottomessiVorrei pormi ora di fronte ai due terminicon i quali Francesco definisce l’atteggiamentonei confronti dei prelati e chierici: fedeltà esottomissione.Inizio dalla richiesta di sottomissione: richiestaesigente, radicale, forse incomprensibilea molti nostri contemporanei; ma noncerto sorprendente in Francesco, nei cui scrittiè ricorrente l’invito ad essere subditi omnibus:sottomessi “ad ogni creatura umana, e perfino“alle bestie e alle fiere” (Rnb 16,6; 2Test 19;Salvir 17).Tutto questo risulta difficilmente comprensibilese non si considera la caratteristica forsepiù tipica della forma vitae di Francesco:la minorità. «Voglio che questa Fraternità siachiamata Ordine dei frati minori», ebbe a dire,secondo quanto riferisce il Celano; il qualecommenta: «E realmente erano “minori”, perché“sottomessi a tutti”, e ricercavano l’ultimoposto e gli uffici cui fosse legata qualcheumiliazione, per gettare così le solide fondamentadella vera umiltà, sulla quale si potessesvolgere l’edificio spirituale di tutte le virtù»(1Cel 38).C’è forse da sorprendersi se chi ha voluto inmaniera così accentuata la ricerca dell’ultimoposto, il non voler contare nella società e anchenella Chiesa – giacché questa è la minorità–, chiede una totale sottomissione a chi nellaChiesa esercita l’autorità o dispensa la graziadel Signore?E, si badi bene, si tratta – come già ho rilevato– di una sottomissione vera, sincera, noncompiacente, né opportunista. Essa è puro esemplice esercizio della minorità, così comelui la sentiva e viveva, lui che diceva: «Non misembrerebbe di essere frate minore se non fossinella disposizione che ti descriverò». E si immaginadeposto dal Capitolo, mentre i frati glidicono: “Non sei adatto per noi, sei un uomosenza cultura e dappoco …non sei eloquente,sei semplice e ignorante”. «Alla fine – dichiaraFrancesco – sono scacciato con obbrobrio,vilipeso da tutti». E conclude: «Ti dico: se nonascolterò queste parole conservando lo stessovolto, la stessa letizia di animo, lo stesso pro-


32 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1posito di santità, non sono per niente frate minore»(2Cel 145).Verrebbe allora da dire: niente di più naturaledell’obbedienza e sottomissione allaChiesa per chi ha assunto la minorità così intesaquale proprio stile di vita. E c’è allora dachiedersi: là dove tale obbedienza si fa arduao incomprensibile e suscita resistenza, non sipone forse un problema di minorità, prima ancorache di obbedienza?Probabilmente vi è ancora qualcosa da riscopriree di cui riappropriarci nella nostraricerca di come essere francescani oggi, proprioin relazione alla minorità. Perché oggi,in particolare, ho l’impressione che uno stilemite, non arrogante, discreto, paziente, capacedi ascolto e di riflessione, propositivo, privodi facili giudizi, remissivo farebbe bene nonsolo alla vita interna delle nostre comunità, maalla stessa Chiesa e al suo porsi nel mondo e difronte al mondo.E vengo alla fedeltà: fedeli e sottomessi.A me pare che l’idea di fedeltà illumini ilsenso della sottomissione. Questa, la sottomissione,ha ragione di esservi nella misura incui esprime la fedeltà al vangelo, o in quantorende effettiva l’obbedienza al vangelo: preoccupazionequesta radicale e, per così dire,onnicomprensiva di Francesco, per il qualevivere il santo vangelo è la chiave e la sintesidell’essere cristiano.Ancora una volta, credo che si debba direche fedeltà non indica semplicemente un’obbedienzapassiva o formale. Francesco sa beneche l’obbedienza va alla mediazione della volontàdivina espressa dai prelati, ma per superarela mediazione e giungere a Dio e a allerichieste irrinunciabili del Vangelo.Questo è ben espresso, come tutti sappiamo,nella celebre terza Ammonizione, particolarmenteilluminante a questo proposito: testoin cui Francesco presenta come “obbedienzaperfetta” quella che di fatto è una “non-obbedienza”all’ordine ricevuto, presentandosiquesto “contro la sua anima”. In realtà tale disobbedienzasi rivela radicale fedeltà o obbedienzaad un valore che sta sopra, o sta oltre, lamediazione umana, per quanto autorevole, edè la fedeltà al vangelo.Dunque anche la sottomissione alla Chiesagerarchica, ai prelati, ecc. si colloca dentro lafedeltà al vangelo.Mi rendo conto che qui il discorso può divenireparticolarmente delicato, perché potrebbeanche dare spazio a discutibili disobbedienzein nome di discutibili o presunte fedeltà al vangelo.È necessario un profilo morale elevato eduna cristallina purezza di intenzione per direun sì a Dio e al vangelo che passa attraverso ilno agli uomini rappresentanti di Dio. E si devericordare che Francesco pone la sua fedeltà alvangelo, in una Chiesa segnata da non pochielementi di decadenza, mai con arroganza ocon il piglio del ribelle. Egli fa dono alla Chiesadella sua evangelicità con lo stile – ancorauna volta – del “minore”, con umiltà, rispetto,discrezione. Egli non dice mai: ora ti mostroio come si vive il vangelo; o peggio: io sì vivoil vangelo e tu no. ” Là dove la Chiesa egli uomini di Chiesa contraddicono il vangelo,egli semplicemente lo pratica, gli è fedele consemplicità, schermendosi da ogni lode nei suoiconfronti («Spesso, quando … si proclamavache era un santo, il beato Francesco ribatteva:“Non sono ancora sicuro che non avrò figlie figlie!”» CAss 10). Precisamente in questomodo egli è radicalmente e realmente fedelealla Chiesa e ai suoi ministri.Ed è ancora la preziosa terza Ammonizionea ricordarci un’altra condizione della verafedeltà alla Chiesa e ai suoi rappresentanti.Francesco osserva che la già richiamata nonobbedienza,nel caso di un ordine contro lapropria anima, non deve comunque condurrealla divisione, alla separazione: né dal superiorené dalla comunità; anzi: «se per questodovrà sostenere persecuzione da parte di alcuni,li ami di più per amore di Dio. Infatti, chisostiene la persecuzione piuttosto che volersiseparare dai suoi fratelli, rimane veramentenella perfetta obbedienza, poiché offre la suaanima per i suoi fratelli» (Am 3,8-9).Una sincera e appassionata fedeltà al vangelopotrebbe anche determinare difficoltà direlazione con chi esercita l’autorità – nellaChiesa e nell’Ordine -; tuttavia nulla mai giustificala rottura della comunione, bene supremoe irrinunciabile. Del resto, se la Chiesa èper la comunione, poiché «si presenta come“un popolo adunato nell’unità del Padre, delFiglio e dello Spirito Santo”» (Lumen gentium4), se il papa e i vescovi sono principio visibiledi unità nella Chiesa e nelle Chiese (cf ivi 18;23), anche la fedeltà-sottomissione nella Chiesaè per la comunione. Una pretesa fedeltà alVangelo che recasse danno alla comunionenon sarebbe autentica fedeltà.Mi sia permesso di confessare, concludendo,che, vivendo – diciamo - al centro dellaChiesa “visibile”, e forse ravvisandone più da


CAPITULUM SESTORIORUM 33vicino anche talune fatiche nella sua fedeltàal vangelo, mi chiedo talora: come armonizzarela ricerca dell’evangelicità, la fedeltà allaParola di Dio che norma e giudica la Chiesastessa, con l’umile fraterna comunione contutti gli “uomini di Chiesa”, anche quelli chea mio giudizio non paiono brillare per stileevangelico di vita? Confesso che in tutto ciòl’esperienza di Francesco mi conforta e mi donaserenità e pace. Compresa la sua preziosaammonizione ai frati a condurre vita sobriama, nel contempo, a «non disprezzare e nongiudicare gli uomini vestiti di abiti morbidi ecolorati e che usano cibi e bevande delicate,ma piuttosto ciascuno giudichi e disprezzi sestesso» (Rb 2,18).Ma permettetemi anche un’altra piccolaconclusione. La comunione, valore supremo,non è stata sempre la passione dei francescaniall’interno del loro variegato mondo, e la minoritànon ha sempre caratterizzato lo stile direlazione tra le diverse componenti di questagrande famiglia. A 800 anni dall’approvazionedi quella forma vitae evangelicae intuita daFrancesco, e che ha affascinato e attratto tuttinoi, non dovremmo forse dare più ossigeno aduna fattiva, umile, gioiosa comunione tra “fratelliminori”?Sarebbe questa una fedeltà particolarmentefeconda alla Chiesa, e a chi la rappresenta e laserve, perché essa divenga sempre più Ecclesiade Trinitate: modellata sulla santa Trinità.Fr a Gi a n f r a n c o Ag o s t i n o Ga r d i n, <strong>OFM</strong>Co n vSegretario della CVCSVA4. Riflessione di Sr. Angela Emmanuela ScandellaBasilica di S. Chiara, 17 aprile 2009IL SIGNORE CONCESSE A ME...Carissimi fratelli,il Signore vi dia la Sua Pace, il Suo donodi Risorto, continuamente rilanciato per noiin questi giorni, che celebrano l’unico ‘giorno’della sua Pasqua, il dono di vita che il Suoamore fino alla fine (Gv 13,1) ha comprato pernoi a caro prezzo.Siete venuti qui questa mattina, da Chiarain un momento spiritualmente intenso come èquello del Capitolo delle Stuoie, in cui celebriamocome famiglia francescana ‘la graziadelle origini’, il dono che il Signore ha fattoa Francesco e che ancora ci raggiunge in questigiorni, in questi luoghi, mentre anche noi,Sorelle povere, stiamo entrando nel camminodi preparazione al centenario della fondazionedel nostro Ordine, nel 2012. Questa basilicanon è sufficiente ad accogliervi tutti. AncheS. Damiano, che ha accolto Francesco in momentidecisivi della sua storia con Dio – la suaricerca, il suo discernimento, le sue prove – eraluogo piccolo per contenere l’esplosione di vitache l’Ordine ha conosciuto durante la vita esoprattutto dopo la morte di Francesco. Eppurequel luogo piccolo ha fedelmente custoditola memoria di Francesco, grazie a Chiara, aglianni del suo silenzio misteriosamente fecondoda quella sera del 3 ottobre del 1226, quandoFrancesco, vivo in Dio, vive sempre più inChiara. Ma forse proprio per questo il segnodel vostro venire qui è tanto eloquente: diceche voi conoscete chi è Chiara. Riconoscetecioè quale è il suo dono. Essenzialmente trecose Chiara ha da offrire, allora come oggi.Innanzitutto il suo silenzio, la qualità marianadel suo silenzio, in cui la Parola può risuonareed è accolta, custodita. La Parola del Vangelo,la parola degli eventi, la Parola che è il Figlio.Poi una seconda cosa: una comunità di sorelle.Chiara non la si trova mai da sola. Tutto ciòche ha da dire e da dare è la sua stessa vita dentroil Corpo della Chiesa ‘restaurata’, eppuresempre da ricostruire, che è la sua comunità, lesorelle datele dal Signore subito dopo la suaconversione (TestsC 25). Come per Francesco:Il Signore mi diede dei fratelli (Test 14). CosìFrancesco pensa Chiara, sempre inserita nelCorpo di Cristo; nei suoi scritti Chiara scomparetra le sorelle: prego voi, mie signore (Uv2); voglio e prometto da parte mia e dei mieifrati di avere sempre di voi cura e sollecitudinespeciale (Fv 2). Infine una terza cosa: la suapreghiera. Chiara ha sempre fatto questo, perFrancesco, per i suoi frati. Ricordate fr. Stefano,un fratello in difficoltà che Chiara accoglienel luogo della sua preghiera. Nell’oratorio,quel piccolo spazio che ancora possiamo visitarea S. Damiano. Qui fr. Stefano riposa (cfr.LegsC 32). Ma è come dire che Chiara accogliei fratelli nello spazio della sua vita profonda,del suo rapporto con Dio.Vorrei provare a guardare con voi alla giornatadi intimità col Signore che oggi vivretenella grazia di alcuni di questi luoghi: S. Damiano,questa basilica di S. Chiara, S. Francesco,S. Rufino, partendo da questo ‘luogo’ interiorein cui Chiara sta, e che si apre a fr. Ste-


34 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1fano, a voi qui e oggi. Non è soltanto un luogofisico, uno spazio materiale, è quel ‘luogo’ vivente,l’unico ‘luogo’ che Chiara ha imparatoda Francesco a conoscere e ad abitare, lei chein tutto il resto, come Francesco, si sentiva e sivoleva pellegrina e forestiera in questo mondo(RegsC 8,2): la persona del Signore Gesù.Dalla povertà e umiltà della Sua Incarnazione(cfr 4LAg 19), attraverso il mistero della suavita pubblica – le fatiche e pene senza numeroche Egli sostenne per la redenzione del genereumano (4LAg 22), alla carità ineffabile dellaSua Passione per noi (cfr. 4LAg 23), culminedi quell’itineranza in cui non vi è dove posareil capo, Lui che è il Figlio (cfr. 1LAg 18) eil cuore, per la Vergine Madre. Fino al prolungarsidi quei misteri nell’Eucaristia, di cuiFrancesco comunica a Chiara la logica dell’offertadi sé: nulla dunque di voi trattenete pervoi, affinché totalmente vi accolga colui chetotalmente a voi si offre (LOrd 29). E Chiarain controcanto: Ama con tutta te stessa Coluiche per amor tuo tutto si è donato (3LAg 14)e Ponete me innanzi a loro – dirà alle sorellenel momento dell’assalto dei Saraceni –, il suocorpo pronto ad essere dato, perché una cosasola ormai col Corpo Eucaristico del Signore.Francesco consegna a Chiara questa sua conoscenzadel Signore, gliela travasa, come un‘metodo’ a partire dal quale e tornando al qualead ogni tappa del suo cammino di sequeladel Signore in una povertà sempre più radicaleed esigente, Chiara troverà la chiave di letturaunica della sua vita. Non ho bisogno di altro –neppure del conforto della Scrittura, rispondeFrancesco al frate che vuole recargli sollievonella sua malattia – conosco Cristo povero ecrocifisso (2Cel 105). E la voce di Chiara, glifa da controcanto, negli ultimi momenti in cuila sua vita si consuma sul letto dell’ infermità:Da quando ho conosciuto la grazia del Signoremio Gesù Cristo per mezzo di quel suo servoFrancesco, nessuna pena mi è stata molesta,nessuna penitenza gravosa, nessuna infermitàmi è stata dura (LegsC 44).Come compagnia in questo giorno segnatoper voi dalla penitenza e dai gesti che la esprimono– la solitudine, il digiuno, il pellegrinaggio– ho pensato a tre scene diverse, cheimmagino raffigurate come in una singolaretavola dipinta; al centro immagino Francescoe Chiara, come nel dittico della basilica di S.Francesco, lo stesso abito color della terra,l’abito della penitenza, l’abito di chi si convertee crede al Vangelo (cfr. Mc 1,15). PerchéFrancesco non si può separare da Chiara; Dioli ha pensati così: due vicende interiori diversificate,eppure uno stesso fuoco, uno stessoSpirito che ha formato in loro gli stessi trattidi Cristo. Il primo quadro: le parole inizialidel Testamento di Francesco, il modo in cuiFrancesco rilegge la sua vicenda interiore neisuoi ultimi giorni terreni; il secondo quadro:la pagina del Vangelo che risuona oggi nellaliturgia eucaristica: è il percorso di ogni discepolodel Signore; il terzo quadro: la parolaforte di Pietro come risuona nella lettura brevedi questa celebrazione, che è invito alla conversione.Vorrei rivolgere uno sguardo un po’più prolungato e attento al primo quadro. IlSignore concesse a me, frate Francesco di iniziarecosì a fare penitenza: poiché mentre eronei peccati mi sembrava cosa troppo amaravedere i lebbrosi: E lo stesso Signore mi condussetra di loro e io feci loro misericordia.E allontanandomi da essi, ciò che mi sembravaamaro si trasformò per me in dolcezza dianima e di corpo; poi stetti un poco ed usciidal mondo. (Test 1-3). Sono le parole sceltecome tema di questa giornata, l’unico testo incui nell’imminenza del suo transito Francescoaccenna ai fatti iniziali e decisivi della sua vita,al suo incontro con la Grazia; è l’eredità e memoriache Francesco piccolino e servo (Test41) consegna ai suoi con l’autorevolezza di chisi sente depositario e custode di un’ esperienzaricevuta per rivelazione di Dio e per questonormativa (Test 25.32.33.35 38).Il Signore concesse a me, frate Francesco(Test 1): la vicenda degli inizi è un dialogoa due: il Signore e Francesco, un percorso atappe, itinerario di conversione alla misericordia.Dall’iniziativa del Signore, dal Suo dono,Francesco riceve la sua identità: io, Francesco.Non è diverso per Chiara: Io, Chiara(TestsC 37): l’essere restituiti a se stessi è ilprimo frutto dell’azione di Dio. Francesco èvisitato dal Signore in quella che lui chiamal’amarezza (Test 3) del peccato. Entrando conforza e assoluta gratuità in quella sua condizione,il Signore lo guida là dove da solo nonsarebbe mai andato: un altro ti cingerà la vestee ti condurrà dove tu non vuoi (Gv 21,18).Al principio l’iniziativa del Signore; da partedi Francesco il suo rispondere con la resa allagrazia, la docilità a lasciarsi condurre, che inrealtà è il culmine dell’attività a cui il discepolopuò giungere. Perché così ha fatto il Figlionei giorni della sua vita terrena, lasciandosi intutto guidare e determinare dal Padre fino alla


CAPITULUM SESTORIORUM 35sua ora (Gv 11,23). E l’incontro col Signoretrasforma l’amarezza in dolcezza di anima edi corpo (Test 3), la Sua presenza imprime allavita un movimento assolutamente nuovo, nonchiesto né desiderato, che cambia i criteri divalutazione degli eventi e delle cose, che permettel’assunzione e la consumazione di tutto ilnegativo, come è stato nella Pasqua del Signore.È la stessa esperienza che Chiara vive trale mura di S. Damiano, nella perfetta coerenzamariana della sua forma di vita, che la rendepartecipe nello stesso Spirito (cfr. 2Cel 204 )della vicenda interiore di Francesco. Dentro lacomunità, le sorelle inferme nel corpo o segnatenell’anima dalla fragilità, sono per Chiara lemembra piagate di Cristo. Nel suo servizio disorella, madre, serva, di sostegno delle membradeboli e vacillanti dell’ineffabile corpo diCristo (3LAg 8), Chiara sperimenta la stessatrasformazione di ciò che è molesto e amaroin dolcezza (TestsC 70). È l’incontro con ilCrocifisso di S. Damiano, che non a caso i TreCompagni pongono all’inizio della conversionedi Francesco: Il Crocifisso risorto, cherivelandosi a Francesco nell’oscurità della suaricerca e del suo desiderio, quando nessuno glimostrava che cosa dovesse fare (cfr Test 14),gli infuse nell’anima l’amore per la Chiesa, lasposa amata dallo Sposo con un amore così intransigentee doloroso. E sotto lo sguardo diquesto Crocifisso Chiara ha vissuto, entrandosempre più per mezzo della contemplazione(3LAg 13) nella conoscenza di Lui, del Suoamore fino alla fine, custode di quell’incontrodi Francesco, di quella parola, di quella medesimavocazione.La grazia, il dono che Francesco riceve inquesto incontro è il fare penitenza (Test 1),parola che per lui riassume la sua conversione,il passaggio dalla condizione del peccato aquella della Grazia. Il peccato come un mododi sentire e stare nella vita per cui alcune realtàsono percepite come distanti, negative, oppostealla vita, non abitate da Dio. Francesco neipeccati è l’uomo centrato su di sé, l’oppostodel Francesco che nel Cantico delle creaturecoglie in tutto i segni della presenza del Signore.In tutto, in ogni frammento di realtà, anchein quella più segnata dalla povertà, dalla fragilità,dal dolore, dalla morte. Francesco ancoranei peccati è invece incapace di vederee credere (Am I), di cogliere il significato sacramentaledi tutto ciò che esiste. Vivere comese in qualche ‘luogo’ dell’esistenza Dio non cifosse, questa è l’amarezza, perché è Dio la dolcezza:Tu sei tutta la nostra dolcezza (LodAl7). E Chiara in controcanto: Allora gusteraila segreta dolcezza che Dio ha riservato findall’inizio per coloro che lo amano (3LAg 14).A questa scuola del vedere e credere dobbiamometterci tutti, in un tempo come il nostro,segnato da una lenta apostasia della fede secondoun’espressione di Giovanni Paolo II.Fare penitenza: passare da se stessi a Dio:è il rovesciamento che il Signore e Lui solo, lostesso Signore (Test 2), sottolinea Francesco,ha potuto operare nella sua vita e può operarenella nostra vita. E Dio compie questo, comesempre, nella sua sapiente e paziente pedagogiafatta di incontri: mi condusse fra i lebbrosi(ivi), in un percorso che non teme i tempi lunghi,che prepara da lontano perché noi istintivamenteresistiamo alla Grazia, e che comunquesorprende sempre. È come se a lungo fossistato su una soglia, intravedendo la bellezza diciò che sta oltre, ma senza poterla varcare, senon quando Colui che sta oltre quella soglia tiprende per mano e ti introduce. La risposta diDio al nostro ricercare è sempre sproporzionata,eccedente.L’incontro, inatteso, è l’opera possibile soloa Dio; la decisione di non sottrarsi, anzi, direndere stabile l’incontro con quella realtà chefino a quel momento era incapace di sostenereperché così ‘altra’ da lui, è il gesto possibile diadesione, la risposta della libertà di Francesco.E feci misericordia con essi (ivi), dove il dareil cuore ai miseri ha la qualità dell’amore diCristo: un amore che con-discende, che nonsi impone dall’alto, ma che risolleva dal basso;un amore che non si accontenta neppuredi raggiungerci, di mettersi al nostro livello,ma che scegliendo per sé un posto ancora piùbasso, ci rialza. Ciò che si imprime in Francescoattraverso la grazia del fare penitenza èil movimento dell’incarnazione redentrice, èla possibilità di conoscere Lui (Fil 3,10) chenon ci ha conosciuto standosene lontano. Daquesto evento che ha in sé la forza di una rivelazione,Francesco impara ad essere ‘minore’:un comparativo, perché c’è sempre la possibilitàdi scendere ancora. Fare penitenza è faremisericordia, è assumere gli stessi sentimentiche furono in Cristo Gesù (Fil 2,5) è il grandee decisivo movimento della conversione. Ciòche viene convertito, trasformato, è il cuore,che viene restituito a se stesso, a Dio e in Luiad ogni uomo riconosciuto fratello.Il secondo quadro. È la pagina bellissima diGv 21 che vorrei consegnare alla vostra pre-


36 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1ghiera e che ci accompagnerà oggi e domaninella celebrazione eucaristica. La preghieranon chiede concetti, ma il lasciarsi afferraredalla forza della Parola, da ciò che essa evoca,da come essa risuona. Solo alcuni tratti. Latristezza e la delusione che muove i discepolia tornare al lavoro di prima, come a voler dimenticareperché è troppo doloroso ricordare ela fatica della notte infruttuosa. Poi Gesù sullariva: gettate dalla parte destra della barca etroverete (Gv 21,6). La parte destra, la partesbagliata, perché i miei pensieri non sono ivostri pensieri (Is 55,8-9). È il Signore! (Gv21,7). È Giovanni, il discepolo in quanto amato,che vede e crede. Ed è Pietro, il discepoloin quanto colui che segue, che si cinge la vestee si getta in mare (ivi): il gesto di un amoreimpulsivo, appassionato, ma ancora ‘protagonista’.Poi il silenzio dell’alba. Gesù sulla riva,che tutto ha già preparato per i suoi, ma chechiede di portare un po’ di quel pesce prodigioso,perché Gesù gode e desidera che ci siamoanche noi, con la nostra piccolissima parte,con il frutto della nostra fede. Tutto avviene insilenzio, perché i gesti qui sono più eloquentidella parola. C’è un silenzio buono, profondo,a cui talvolta veniamo attirati con una forzairresistibile, quando è Lui a parlare, ad agire:Sto in silenzio – dice il Salmo – perché sei tuche agisci (Sal 39,10). Era questa la qualità delsilenzio di S. Damiano, dove c’era posto davveroper Lui solo. E Gesù parla: Pietro, mi amitu? Sì, o Signore, tu sai che ti voglio bene. Unaprima, una seconda volta (Gv 21,15.16). Poi èancora Lui, il Signore e il Maestro (Gv 13,14)che scende, fino al livello del povero amoredi Pietro. E Pietro, addolorato, ormai consapevoleche c’è una chiamata a lasciarsi amare elavare i piedi prima e più che ad amare (cfr. Gv13, 8) si sente rilanciare la sua missione, perchéla fedeltà del Signore rimane per sempre.Pasci! (Gv 21,15.16.17): un compito pastoraleche Francesco e Chiara riconoscono come illoro modo di servire i fratelli all’interno dellacomunità, che ha i tratti del Pastore buono cheoffre la vita per le pecore (cfr. Gv 10,11).Unamore che Pietro ancora non possiede e a cuil’amore fedele e paziente di Gesù saprà educarlo.E poi la parola che ha il valore di unapromessa: In verità, in verità ti dico, quandoeri giovane ti cingevi la veste da solo e andavidove volevi, ma quando sarai vecchio, tenderaile tue mani e un altro ti condurrà dove tunon vuoi (Gv 21,18) … Seguimi! (Gv 21,19).È questo il percorso del discepolo che, amatocome Giovanni nella verità, impara a seguirecome Pietro, lasciandosi condurre da un Altrofino al dono della vita. È questo il percorso checontiene anche il frammento della vicenda diFrancesco e di Chiara, educati dal Signore finoalla pienezza della loro consegna, nella vitae nella morte, fino a che la loro carne non èdivenuta se non trasparenza perfetta di tutti imisteri di Cristo.Il terzo quadro: le parole che Pietro annunciadavanti al Sinedrio, nella persecuzione, ormaitotalmente preso dallo Spirito. È la Parolache è risuonata oggi nella nostra assemblea, eche ha il potere di trafiggere il cuore (At 2,37).E questa Parola è Gesù Cristo, che ha trafitto ilcuore di Francesco e che ha raggiunto Chiarapassando attraverso il cuore di Francesco. E daquell’accoglienza nel cuore, la domanda: Checosa dobbiamo fare? Convertitevi (At 2,36-37). Una domanda possibile solo dopo che siè accolto il Signore, l’irrompere gratuito dellaSua persona che mette al vaglio noi, la nostravita. Dopo che si è compreso Chi è Lui. È lastessa logica della conversione di Paolo, che siricapitola in due domande: Chi sei, o Signore?(At 22,8), Che devo fare, Signore? (At 22,10).Le stesse domande che riempiono la preghieradi Francesco. Ma è dalla prima risposta chepuò scaturire la seconda. Questa giornata, nellagrazia dei luoghi che hanno segnato le tappedell’esperienza spirituale di Francesco e diChiara, è per voi il momento favorevole (2Cor6,2) per rinnovare questa preghiera di domandada cui la vostra vita può riprendere senso inogni momento: Chi sei, o Signore? Cosa vuoiche io faccia? (3Soc 6).Sr. An g e l a Em m a n u e l a Sc a n d e l l a, OSC6. Discorsi1. Saluto del Presidente di turno all’aperturadel Capitolo delle StuoieS. Maria degli Angeli, “Tenda del Capitolo”,15 aprile 2009SIAMO TORNATI QUI PER CELEBRARELA GRAZIA DELLE NOSTRE ORIGINICarissimi,il Capitolo delle Stuoie, che stiamo per iniziare,vuole essere una grande celebrazione ditutta la Famiglia Francescana in occasione degli800 anni di approvazione della Regola di


CAPITULUM SESTORIORUM 37san Francesco da parte di papa Innocenzo III.È la prima volta nella storia che tutta la nostraFamiglia si ritrova insieme dove tutto ha avutoinizio, ad Assisi, davanti alla Porziuncola, perrendere grazie al Signore per il grande donodel carisma che san Francesco ha lasciato allaChiesa. Qui oggi non ci siamo solo noi, Fratidel Primo Ordine, che professiamo di vivereil Vangelo secondo il proposito di vita di sanFrancesco e dei suoi primi compagni. A condivideree a partecipare della nostra gioia ci sonoi Frati del Terz’Ordine Regolare; i rappresentantidell’Ordine Francescano Secolare, dellaGioventù Francescana e i delegati degli Istitutireligiosi, maschili e femminili, che si ispiranoal carisma di Francesco e Chiara d’Assisi; cisono i rappresentanti del francescanesimo dellealtre confessioni cristiane, perché lo spirito diFrancesco unisce e supera le divisioni; ci sono,anche se non fisicamente presenti, le nostre SorelleClarisse, che seguiranno e parteciperannoa questo incontro dai loro monasteri, unite a noinella preghiera e nella contemplazione dellegrandi meraviglie che il Signore ha compiuto ecompie nella vita dei francescani e delle francescanedi ieri e di oggi. Tutti noi ci riconosciamofigli e figlie di quella rivelazione che il Signorefece a Francesco quando iniziò a dargli dei Fratelli;figli e figlie di quella intuizione originariache il Santo scrisse con poche e semplici paroletratte dal Vangelo e che lo stesso Signor Papaapprovò in quel lontano 1209.Siamo qui convenuti da ogni parte del mondoa nome di tutti i nostri Fratelli e le nostreSorelle, che hanno vissuto e vivono secondoquesta forma di vita evangelica, per assaporaredi nuovo la grazia delle nostre origini, lafreschezza del messaggio di Francesco, che ungiorno ha toccato le nostre vite e le ha profondamentetrasformate. Siamo qui per dire e dircila bellezza di una vita vissuta sulle orme diGesù Cristo, povero e crocifisso; per rinnovarela fedeltà al carisma che abbiamo ricevuto,vivendo nella Chiesa il Vangelo in fraternitàe minorità. Siamo qui per esprimere il nostrovivo desiderio di conversione a Colui che è«il bene, tutto il bene, il sommo bene»; pervolgere ancora il nostro cuore al Dio trino eduno; per lasciare da parte ogni preoccupazionee ogni affanno, così da poter meglio «servire,amare, onorare e adorare il Signore Iddio».Sentiamo, infatti, il bisogno di fare una sostaper aprire il nostro cuore e metterci in ascoltodi ciò che il Signore ci vorrà dire in questigiorni. In questo mondo sempre affascinante,ma a volte così complesso, ci si sente spessodisorientati e, allora, sulle nostre labbra riaffiorala domanda che anche Francesco faceva:«Signore, che vuoi che io faccia?». Anche noiattendiamo da Lui la risposta. Poiché sappiamoche solo la sua Parola può illuminare le nostreesistenze, ci mettiamo in ascolto perchéci parli nelle celebrazioni, negli incontri, neimomenti di penitenza e di gioia che vivremoinsieme.Ma come veri Fratelli ci disponiamo anchead accoglierci gli uni gli altri. È la stessa Regola,che celebriamo, ad esortarci a questa accoglienzareciproca, quando dice: «E ovunque sono esi incontreranno i Frati, si mostrino familiari traloro reciprocamente. E ciascuno manifesti confiducia all’altro le sue necessità, poiché se lamadre nutre e ama il suo figlio carnale, quantopiù premurosamente uno deve amare e nutrireil suo fratello spirituale?» (Rb 6,7-8). Membridella stessa Famiglia, perché figli dello stessoPadre celeste, uniti dal vincolo della comunevocazione, ispirati dalla luce della stessa Regola,in questi giorni cercheremo, per quantopossibile, di condividere la nostra esperienza difede e di metterci in ascolto di quella degli altri.Percorreremo così un breve tratto di strada assiemeper poi ripartire per le strade del mondo,là dove il Signore chiama ciascuno.Qui, oggi, il volto della nostra Fraternità diventaveramente universale e riconosciamo laverità di ciò che affermava il nostro seraficoPadre, quando diceva che il Ministro generaledell’Ordine è lo Spirito Santo (cf 2Cel 779).Anche noi, sotto questa tenda, ci sentiamo riunitidallo Spirito e, come in un nuovo cenacolo,desideriamo lasciarci accendere dal suo fuoco,per superare le nostre chiusure e annunciare atutti il Vangelo della salvezza.Come, infatti, dalla Porziuncola Francescoinviò i primi Frati per andare a due a due peril mondo, così anche noi idealmente vogliamoripartire da qui per portare il messaggio evangelicodella pace e della riconciliazione adogni cuore affranto e sofferente, a quanti patisconoa causa delle ingiustizie e delle guerreche ancora dilaniano le nostre terre, a chi nonpuò avere il necessario per vivere, a coloro aiquali sono negati i diritti umani fondamentali,ad ogni fratello lebbroso del nostro tempo.Siamo tornati qui, dove la Fraternità francescanaha mosso i suoi primi passi, per ritrovarele nostre origini, certi che la nostra identitàfrancescana è ancora oggi una parola profeticaper il mondo e che il nostro vivere il Vangelo,


38 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1di cui la Regola è come il midollo, è la solacosa che può aiutarci a rispondere con fiducia,fantasia e coraggio alle tante domande che gliuomini e le donne di oggi ci pongono.Che questo Capitolo ci faccia ritrovarequello spirito che Giacomo da Vitry, uno deiprimi osservatori della vita francescana, vedevanei primi frati, tanto da dire di loro: «rinunciandoa ogni proprietà, rinnegano se stessi e,prendendo la loro croce, nudi seguono Cristonudo. Come Giuseppe, lasciano la veste; comela Samaritana, la loro anfora, e corrono spediti.Camminano davanti al volto del Signore, senzamai riguardare indietro. Dimentichi dellecose passate, si protendono sempre in avanticon passi incessanti, e volano come le nubi ocome le colombe verso le loro colombaie, premunendosicon ogni diligenza e cautela perchénon vi entri la morte».Che anche la Famiglia Francescana di oggisia sempre rivolta al futuro perché, rendendograzie per il proprio passato, possa sempre viverecon passione il presente. Vorrei, infine,concludere questo mio saluto di benvenuto ricordandoi nostri fratelli e le nostre sorelle dellaterra d’Abruzzo, così duramente colpiti daquesto tremendo terremoto e a cui ci sentiamotutti particolarmente vicini. Assicuriamo loro,soprattutto in questi giorni, la nostra preghieraperché il Signore accolga nella pace quantihanno trovato la morte in questa sciagura e donila consolazione a coloro che hanno perso ipropri cari, le proprie case, i propri beni.Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, <strong>OFM</strong>Ministro generalee Presidente di turno2. Udienza ai Membri della Famiglia FrancescanaCastel Gandolfo, 18.04.20091. Indirizzo di saluto del Presidente di turnoal Santo PadrePER ESSERE CONFERMATINEL SANTO PROPOSITO DI VITASanto Padre!È con il cuore trepidante di gioia che tutta laFamiglia Francescana oggi si stringe intorno aLei, per celebrare nella Chiesa e con la Chiesal’VIII Centenario della fondazione dell’Ordinedei Frati Minori, per celebrare il dono delcarisma che san Francesco ci ha lasciato e perconfessare, con le parole del testamento di santaChiara, prima pianticella del serafico padre,che «tra gli altri doni, che ricevemmo e ognigiorno riceviamo dal nostro Donatore, il Padredelle misericordie, per i quali dobbiamo maggiormenterendere grazie allo stesso gloriosoPadre, c’è la nostra vocazione» (Test 2).È questo, veramente, il grande dono cheabbiamo ricevuto e che ha radicalmente trasformatole nostre vite. È per questo dono chevogliamo levare oggi il nostro comune cantodi gioia e di ringraziamento all’Altissimo bonSignore.Per vivere insieme, come una vera e unicafamiglia, questo momento per noi così importante,provenienti da ogni continente, ci siamoriuniti tre giorni fa ad Assisi sotto un tendone,davanti alla piccola chiesetta della Porziuncola,dove è cominciata la nostra storia e da dovei primi Frati partirono a due a due per predicarea tutti la penitenza.Lì abbiamo nuovamente sentito il pressanteinvito che l’Altissimo ci rivolge anche oggi aconvertirci e a vivere con fedeltà secondo laforma del santo Vangelo del Signore nostroGesù Cristo, in obbedienza, senza nulla di proprioe in castità. Come fratelli e da minori abbiamoriascoltato la chiamata a portare la pacee la riconciliazione agli uomini e alle donne delnostro tempo e a condividere con loro l’unicanostra ricchezza: il Bene, ogni Bene, il sommoBene, il Signore Dio, vivo e vero.Forti di questa sola certezza, abbiamo lasciatoAssisi per venire da Lei, santo Padre,come un giorno fece Francesco d’Assisi con isuoi primi compagni. Le chiediamo di confermarciancora una volta in questo santo propositodi vita, perché, come recita la nostra Regola,«sempre sudditi e soggetti ai piedi della medesimasanta Chiesa, stabili nella fede cattolica,osserviamo la povertà e l’umiltà e il santoVangelo del Signore nostro Gesù Cristo, cheabbiamo fermamente promesso» (Rb 12, 4).Facendomi interprete dei sentimenti di filialevenerazione dei miei confratelli Ministrigenerali Conventuali e Cappuccini, con i qualicondividiamo la medesima Regola di vita,nonché del Ministro generale del Terz’OrdineRegolare, della Ministra generale dell’OrdineFrancescano Secolare, del Vice Presidente dellaConferenza dei Religiosi e delle Religioseche professano la Regola del Terz’Ordine Regolare,di tutte le Sorelle Clarisse, unite a noinella preghiera, e di tutti i presenti, desidero


CAPITULUM SESTORIORUM 39esprimerLe la nostra più profonda gratitudineper averci ammessi alla Sua presenza. In questosuo paterno gesto riconosciamo l’amorevolecura che la santa madre Chiesa ha avuto lungotutti questi secoli nei confronti della nostraFamiglia, fin da quando, ottocento anni fa, ilnostro serafico padre, con umiltà e devozione,si prostrò con i suoi primi compagni dinanzi alSuo predecessore, Innocenzo III, per promettereobbedienza e riverenza (cfr. 3Comp 52).Proprio alla vigilia della Sua felice elezioneal soglio di Pietro, mentre Le rinnoviamo inostri migliori auguri per il genetliaco da pocotrascorso, le assicuriamo la nostra fervidapreghiera e desideriamo, noi Ministri generali,rinnovare nelle Sue mani, Santo Padre, a nomedi tutti i Frati sparsi nel mondo, il nostro impegnoa vivere secondo la Regola. Imploriamo,per questo, anche la Sua apostolica benedizione,così da riprendere il nostro cammino econtinuare a rendere testimonianza alla vocedel Figlio di Dio con la parola e con le opere,facendo conoscere a tutti che non c’è nessunoonnipotente eccetto lui (cfr. LOrd 9).Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generalee Presidente di turno2. Discorso del Santo PadreIL VANGELOCOME REGOLA DI VITACari fratelli e sorelledella Famiglia Francescana!Con grande gioia do il benvenuto a tutti voi,in questa felice e storica ricorrenza che vi hariuniti insieme: l’ottavo centenario dell’approvazionedella “protoregola” di san Francescoda parte del Papa Innocenzo III. Sono passatiottocento anni, e quella dozzina di Frati è diventatauna moltitudine, disseminata in ogniparte del mondo e oggi qui, da voi, degnamenterappresentata. Nei giorni scorsi vi siete datiappuntamento ad Assisi per quello che avetevoluto chiamare “Capitolo delle Stuoie”, perrievocare le vostre origini. E al termine di questastraordinaria esperienza siete venuti insiemedal “Signor Papa”, come direbbe il vostroserafico Fondatore. Vi saluto tutti con affetto:i Frati Minori delle tre obbedienze, guidati dairispettivi Ministri Generali, tra i quali ringrazioPadre José Rodríguez Carballo per le suecortesi parole; i membri del Terzo Ordine, conil loro Ministro Generale; le religiose Francescanee i membri degli Istituti secolari francescani;e, sapendole spiritualmente presenti, leSuore Clarisse, che costituiscono il “secondoOrdine”. Sono lieto di accogliere alcuni Vescovifrancescani; e in particolare saluto il Vescovodi Assisi, Mons. Domenico Sorrentino,che rappresenta la Chiesa assisana, patria diFrancesco e Chiara e, spiritualmente, di tuttii francescani. Sappiamo quanto fu importanteper Francesco il legame col Vescovo di Assisidi allora, Guido, che riconobbe il suo carismae lo sostenne. Fu Guido a presentare Francescoal Cardinale Giovanni di San Paolo, il qualepoi lo introdusse dal Papa favorendo l’approvazionedella Regola. Carisma e Istituzionesono sempre complementari per l’edificazionedella Chiesa.Che dirvi, cari amici? Prima di tutto desiderounirmi a voi nel rendimento di grazie a Dioper tutto il cammino che vi ha fatto compiere,ricolmandovi dei suoi benefici. E come Pastoredi tutta la Chiesa, lo voglio ringraziare per ildono prezioso che voi stessi siete per l’interopopolo cristiano. Dal piccolo ruscello sgorgatoai piedi del Monte Subasio, si è formato ungrande fiume, che ha dato un contributo notevolealla diffusione universale del Vangelo.Tutto ha avuto inizio dalla conversione di Francesco,il quale, sull’esempio di Gesù, “spogliòse stesso” (cfr Fil 2,7) e, sposando MadonnaPovertà, divenne testimone e araldo del Padreche è nei cieli. Al Poverello si possono applicareletteralmente alcune espressioni chel’apostolo Paolo riferisce a se stesso e che mipiace ricordare in questo Anno Paolino: “Sonostato crocifisso con Cristo, e non vivo più io,ma Cristo vive in me. E questa vita, che io vivonel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio,che mi ha amato e ha consegnato se stesso perme” (Gal 2,19-20). E ancora: “D’ora innanzinessuno mi procuri fastidi: io porto le stigmatedi Gesù sul mio corpo” (Gal 6,17). Francescoricalca perfettamente queste orme di Paoloed in verità può dire con lui: “Per me vivere èCristo” (Fil 1,21). Ha sperimentato la potenzadella grazia divina ed è come morto e risorto.Tutte le sue ricchezze precedenti, ogni motivodi vanto e di sicurezza, tutto diventa una“perdita” dal momento dell’incontro con Gesùcrocifisso e risorto (cfr Fil 3,7-11). Il lasciaretutto diventa a quel punto quasi necessario, peresprimere la sovrabbondanza del dono ricevuto.Questo è talmente grande, da richiedere


40 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1uno spogliamento totale, che comunque nonbasta; merita una vita intera vissuta “secondola forma del santo Vangelo” (2Test., 14: FontiFrancescane, 116).E qui veniamo al punto che sicuramente staal centro di questo nostro incontro. Lo riassumereicosì: il Vangelo come regola di vita. “LaRegola e vita dei frati minori è questa, cioèosservare il santo Vangelo del Signore nostroGesù Cristo”: così scrive Francesco all’iniziodella Regola bollata (Rb I, 1: FF, 75). Eglicomprese se stesso interamente alla luce delVangelo. Questo è il suo fascino. Questa la suaperenne attualità. Tommaso da Celano riferisceche il Poverello “portava sempre nel cuoreGesù. Gesù sulle labbra, Gesù nelle orecchie,Gesù negli occhi, Gesù nelle mani, Gesù intutte le altre membra… Anzi, trovandosi moltevolte in viaggio e meditando o cantando Gesù,scordava di essere in viaggio e si fermavaad invitare tutte le creature alla lode di Gesù”(1Cel., II, 9,115: FF, 115). Così il Poverello èdiventato un vangelo vivente, capace di attirarea Cristo uomini e donne di ogni tempo, specialmentei giovani, che preferiscono la radicalitàalle mezze misure. Il Vescovo di AssisiGuido e poi il Papa Innocenzo III riconobberonel proposito di Francesco e dei suoi compagnil’autenticità evangelica, e seppero incoraggiarnel’impegno in vista anche del bene dellaChiesa.Viene spontanea qui una riflessione: Francescoavrebbe potuto anche non venire dalPapa. Molti gruppi e movimenti religiosi siandavano formando in quell’epoca, e alcunidi essi si contrapponevano alla Chiesa comeistituzione, o per lo meno non cercavano la suaapprovazione. Sicuramente un atteggiamentopolemico verso la Gerarchia avrebbe procuratoa Francesco non pochi seguaci. Invece eglipensò subito a mettere il cammino suo e deisuoi compagni nelle mani del Vescovo di Roma,il Successore di Pietro. Questo fatto rivelail suo autentico spirito ecclesiale. Il piccolo“noi” che aveva iniziato con i suoi primi fratilo concepì fin dall’inizio all’interno del grande“noi” della Chiesa una e universale. E il Papaquesto riconobbe e apprezzò. Anche il Papa,infatti, da parte sua, avrebbe potuto non approvareil progetto di vita di Francesco. Anzi,possiamo ben immaginare che, tra i collaboratoridi Innocenzo III, qualcuno lo abbia consigliatoin tal senso, magari proprio temendo chequel gruppetto di frati assomigliasse ad altreaggregazioni ereticali e pauperiste del tempo.Invece il Romano Pontefice, ben informato dalVescovo di Assisi e dal Cardinale Giovanni diSan Paolo, seppe discernere l’iniziativa delloSpirito Santo e accolse, benedisse ed incoraggiòla nascente comunità dei “frati minori”.Cari fratelli e sorelle, sono passati ottosecoli, e oggi avete voluto rinnovare il gestodel vostro Fondatore. Tutti voi siete figli ederedi di quelle origini. Di quel “buon seme”che è stato Francesco, conformato a sua voltaal “chicco di grano” che è il Signore Gesù,morto e risorto per portare molto frutto (cfr Gv12,24). I Santi ripropongono la fecondità diCristo. Come Francesco e Chiara d’Assisi, anchevoi impegnatevi a seguire sempre questastessa logica: perdere la propria vita a causadi Gesù e del Vangelo, per salvarla e renderlafeconda di frutti abbondanti. Mentre lodatee ringraziate il Signore, che vi ha chiamati afar parte di una così grande e bella “famiglia”,rimanete in ascolto di ciò che lo Spirito diceoggi ad essa, in ciascuna delle sue componenti,per continuare ad annunciare con passioneil Regno di Dio, sulle orme del serafico Padre.Ogni fratello e ogni sorella custodisca sempreun animo contemplativo, semplice e lieto: ripartitesempre da Cristo, come Francesco partìdallo sguardo del Crocifisso di san Damianoe dall’incontro con il lebbroso, per vedere ilvolto di Cristo nei fratelli che soffrono e portarea tutti la sua pace. Siate testimoni della“bellezza” di Dio, che Francesco seppe cantarecontemplando le meraviglie del creato, eche gli fece esclamare rivolto all’Altissimo:“Tu sei bellezza!” (Lodi di Dio altissimo, 4.6:FF, 261).Carissimi, l’ultima parola che voglio lasciarviè la stessa che Gesù risorto consegnòai suoi discepoli: “Andate!” (cfr Mt 28,19;Mc 16,15). Andate e continuate a “riparare lacasa” del Signore Gesù Cristo, la sua Chiesa.Nei giorni scorsi, il terremoto che ha colpitol’Abruzzo ha danneggiato gravemente moltechiese, e voi di Assisi sapete bene che cosaquesto significhi. Ma c’è un’altra “rovina” cheè ben più grave: quella delle persone e dellecomunità! Come Francesco, cominciate sempreda voi stessi. Siamo noi per primi la casache Dio vuole restaurare. Se sarete semprecapaci di rinnovarvi nello spirito del Vangelo,continuerete ad aiutare i Pastori della Chiesa arendere sempre più bello il suo volto di sposadi Cristo. Questo il Papa, oggi come alle origini,si aspetta da voi. Grazie di essere venuti!Ora andate e portate a tutti la pace e l’amore di


CAPITULUM SESTORIORUM 41Cristo Salvatore. Maria Immacolata, “Verginefatta Chiesa” (cfr Saluto alla Beata VergineMaria, 1: FF, 259), vi accompagni sempre. Evi sostenga anche la Benedizione Apostolica,che imparto di cuore a voi tutti, qui presenti, eall’intera Famiglia francescana.I am pleased to welcome in a special waythe Minister Generals gathered with the priests,Sisters and Brothers of the world-wide Franciscancommunity present at this audience. Asyou mark the Eight-hundredth Anniversary ofthe approval of the Rule of Saint Francis, I praythat through the intercession of the PoverelloFranciscans everywhere will continue to offerthemselves completely at the service of others,especially the poor. May the Lord bless you inyour Apostolates and shower your communitieswith abundant vocations.Saludo con afecto a los queridos Hermanosy Hermanas de la Familia Franciscana, provenientesde los países de lengua española. Enesta significativa conmemoración, os animo aenamoraros cada vez más de Cristo para que,siguiendo el ejemplo de Francisco de Asís,conforméis vuestra vida al Evangelio del Señory deis ante el mundo un testimonio generosode caridad, pobreza y humildad. Que Diosos bendiga.Serdeczne pozdrowienie kieruję do polskiejrodziny franciszkańskiej. Obejmuję nimojców i braci, siostry franciszkanki i klaryskioraz z innych zgromadzeń odwołujących siędo duchowości św. Franciszka, jak też tercjarzyi tercjarki. W osiemsetlecie zatwierdzeniapierwszej reguły razem z wami dziękujęBogu za wszelkie dobro jakie Zakon wniósłw życie i rozwój Kościoła. Dziękuję wamszczególnie za zaangażowanie w dzieło misyjnena różnych kontynentach. Na wzór waszegoZałożyciela trwajcie w miłości Chrystusaubogiego i nieście ewangeliczną radośćwszystkim ludziom. Niech was wspiera Bożebłogosławieństwo.[Un cordiale saluto rivolgo alla famigliafrancescana polacca. Con esso abbraccio padrie frati, suore francescane e clarisse, e lealtre congregazioni che si fondano sulla spiritualitàdi San Francesco, nonché terziarie terziarie. Nell’ottocentesimo anniversariodell’approvazione della “protoregola”, insiemecon voi ringrazio Dio per ogni bene chel’Ordine ha recato alla vita e allo sviluppodella Chiesa. Vi ringrazio particolarmente perl’impegno missionario nei diversi continenti.Sull’esempio del vostro Fondatore perseveratenell’amore di Cristo povero e portate lagioia evangelica a tutti gli uomini. Vi sostengala benedizione di Dio.]Be n e d e t t o XVI[L’Osservatore Romano, 19 aprile 2009]3. Incontro con il Presidente della RepubblicaItalianaCastel Porziano, 18 aprile 20091. Saluto del Ministro generaleQUI SIAMO NATI EDA QUI SIAMO PARTITIPER ANDARE IN TUTTO IL MONDOSignor Presidente,a nome della grande Famiglia Francescanasono lieto di porgerle oggi il saluto di sanFrancesco: il Signore le dia Pace!Desidero anzitutto ringraziarla per averciricevuto. La sua accoglienza è per noi il segnodell’accoglienza che san Francesco d’Assisi etutta la Famiglia Francescana hanno sempreavuto dagli italiani lungo i secoli. Qui siamonati e da qui siamo partiti per andare in tuttoil mondo. Qui oggi siamo voluti tornare perritrovare le nostre origini, le nostre radici, e diregrazie per questa meravigliosa storia che inItalia dura da otto secoli.Figlio illustre e patrono di questa terra, infatti,il nostro Fondatore, proprio otto secoli falasciò Assisi, accompagnato da pochi compagni,per recarsi a Roma e chiedere al “signorPapa” l’approvazione della forma di vita cheil Signore gli aveva rivelato. Da quel giorno, ilmessaggio del santo iniziò a diffondersi fuoridai confini della piccola città umbra, portandosempre a tutti una parola di salvezza e di speranza.Quel piccolo uomo, provvisto solo delVangelo, attraversò instancabilmente le terred’Italia e d’Europa, spingendosi fin nellaTerra Santa, facendosi vicino ai più poveri eagli esclusi della società, volendo vivere traloro e come loro, solidale con loro, perché cosìera vissuto il Signore Gesù. San Francescodivenne in questo modo il santo della gente,del popolo. Ma egli fu anche molto amato ebenvoluto dai ricchi e dai potenti della terra, ai


42 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1quali, con l’esempio della vita e la forza dellaparola evangelica, ricordava costantemente legrandi responsabilità che hanno verso quantisono stati meno fortunati di loro.Quale amante della pace vera, primo donodella Pasqua che abbiamo appena celebrato,il santo d’Assisi non poteva rimanere indifferentedi fronte alle guerre e ai mille conflitti,che a quel tempo laceravano i Comuni italiani.Ovunque passava, offriva la sua parola per ricomporrei dissidi e riportare l’armonia nellaconvivenza umana. Una convivenza fondatasulla certezza che, come figli di un unico Padre,siamo chiamati a formare una sola famiglia, incui ciascuno è responsabile della felicità deipropri fratelli. È qui che per san Francesco trovafondamento la continua ricerca del dialogocon tutti e l’impegno ad accogliere la diversitàcome una ricchezza che l’altro ci offre.La consapevolezza che una tale fraternitànon può che nascere dal mettersi a servizio gliuni degli altri, fu la vera sapienza del Poverellodi Assisi ed è la grande eredità che egli ci halasciato.È questo il messaggio che in ottocento anni,partendo da questa terra abbiamo cercato diportare a tutti. Qui in Italia, dove ogni francescanoritrova le proprie radici, la nostra Famigliaè sempre stata rigogliosa e ha annoveratotanti santi e sante, tanti uomini e donne illustriche, ispirandosi a san Francesco d’Assisi, hannoamato profondamente questa terra. Accantoa questi, però, vorrei ricordare l’infinita moltitudinedi quanti in questi otto secoli, seguendol’ideale francescano nella vita religiosa o inquella secolare, hanno offerto la loro testimonianzain maniera silenziosa, stando accantoalla gente semplice e aiutando questa nazionea crescere e a formarsi in quei grandi valori chesono anche alla base della sua Carta costituzionale.Possa questo felice rapporto tra il popoloitaliano e la Famiglia Francescana rimaneresempre vivo e vitale, come è stato fino ad oggi.Che san Francesco, patrono d’Italia, benedica eprotegga sempre con speciale amore ogni italianoe oggi, in particolare, questa benedizionescenda copiosa sui cittadini degli Abruzzi, chesono stati così duramente colpiti dal terremoto:sia per essi motivo di consolazione per le sofferenzeche stanno sopportando e di speranza peril futuro che si apre dinanzi a loro.Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generalee Presidente di turno2. Discorso di Giorgio Napolitano, Presidentedella Repubblica italianaABBIAMO BISOGNODELLA VOSTRA PRESENZACelebrate in questi giorni una ricorrenza distraordinaria importanza e significato, soprattuttoperché potete testimoniare che, a distanzadi otto secoli, rimane vivo più che mai ilmessaggio del Santo, l’esempio del Santo. Piùvivo che mai anche oggi, in questo mondo, difronte a un indubbio, allarmante decadimentodei valori spirituali, umani e morali incarnatidalle scelte di vita e dalla predicazione di SanFrancesco.Ma non sono stati forse precisamente questifenomeni e i comportamenti che ne sonoderivati a rappresentare una delle cause dellacrisi che oggi affligge le nostre economie e lenostre società? Parlo di comportamenti dettatidall’avidità, dalla sete di ricchezza e di potere,dal disprezzo per l’interesse generale edall’ignoranza di valori elementari di giustiziae di solidarietà. E, perfino, quando oggi pensiamoall’Abruzzo e soffriamo per le vittime eper i danni provocati dal terremoto in Abruzzo- certamente un evento naturale, imprevedibilee non evitabile da parte dell’uomo - nonpossiamo non ritenere che anche qui abbianocontato in modo pesante e abbiano contribuitoalla gravità del danno e del dolore umano chesi è provocato, anche questi comportamenti didisprezzo delle regole, di disprezzo dell’interessegenerale e dell’interesse dei cittadini.Voi siete dovunque nel mondo oggi e portate,molti o pochi che siate, in ogni singolo paeseil seme della vostra fede, la testimonianzadei valori francescani.Ma io vorrei qui soprattutto sottolineare ilgrande valore del vostro attaccamento all’Italia:non a caso voi rappresentate gli Ordinie le Famiglie che portano il nome del SantoPatrono d’Italia. Siete profondamente legati aquesta terra, a questo popolo e dovunque voiportate il vostro grande messaggio di pace e disolidarietà, di cui c’è più che mai bisogno, c’èsempre bisogno. Di qui l’attualità del messaggiodi Francesco. Lei ricordava “le guerre e iconflitti che insanguinavano l’Italia e i comuniitaliani all’epoca di San Francesco”: purtroppole guerre cambiano di natura o cambiano didimensione, ma non vengono mai cancellate,ancora continuano a flagellare il nostro mondo,a cominciare dalla Terra Santa, e, possia-


CAPITULUM SESTORIORUM 43mo dire, in modo più generale e ampio, maicessano i pericoli di guerra.Pace e solidarietà dovunque nel mondo, pacee solidarietà per l’Italia. Noi abbiamo bisogno- credo di poterlo dire a nome del Paesee del popolo che ho l’onore di rappresentare- della vostra presenza: noi abbiamo bisognodella vostra opera, noi abbiamo bisogno delvostro impegno a portare avanti valori che anchenel nostro Paese debbono essere continuamenterinnovati e continuamente trasmessi.Gi o r g i o Na p o l i t a n o


EX ACTIS MINISTRI GENERALIS1. Lettera per l’80° compleanno di Fr.Francesco AntonelliRoma, 23 gennaio 2009Prot. 099635Caro Fr. Francesco,il Signore ti doni la sua pace!Apprendo con piacere che la Fraternità dellanostra Curia generale si prepara a celebrare,il prossimo 23 gennaio, il tuo ottantesimo genetliaco.Lodo la bella iniziativa e mi associo totocorde ai sentimenti di gioiosa comunione edi fraterna letizia che i Confratelli desideranoesprimerti nel corso della stessa celebrazione.Ma soprattutto lodo la bontà del Signore,Padre delle misericordie, per il dono degli anniche hai vissuto in generosa fedeltà nel serviziocostante alla Chiesa di Cristo.Celebrare la vita, è dunque un dovere,perché, come ci insegna santa Chiara, siamochiamati ogni giorno a rendere grazie per tuttii doni ricevuti dalla sua bontà (Testamento:FF 2823). Ma ricordare con te le varie tappedella tua vita è anche un’esigenza che nascedal cuore.Tutti sappiamo che ben cinquanta degli ottantaanni che il Signore della vita ti ha concessofinora, sono stati impegnati in modo esemplarenel servizio dell’Ordine nostro, come solertee intelligente Vice-Postulatore generale,come saggio Responsabile dell’Ufficio giuridicodell’Ordine, senza dimenticare i tuoi annidi insegnamento di materie giuridiche pressola nostra Pontificia Università “Antonianum”e i 15 anni del tuo prezioso servizio presso laCongregazione per la vita consacrata. Ricordopoi con particolare gratitudine gli oltre quarantaanni di rigoroso e intelligente lavoro di Consultorepresso la Congregazione delle Causedei Santi, sull’esempio del tuo carissimo zioCardinale Ferdinando, e il tuo costante impegnonel campo pastorale.Siamo perciò lieti di rallegrarci con te per iltraguardo che raggiungi felicemente. Ma sentoanche di doverti dire, a nome dell’Ordine chetu ami, il grazie fraterno per quanto hai operatofedelmente, e di auspicare per te la ricchezzadi ogni bene “in longitudine dierum” (Salmo91, 16).Un grazie speciale va alla tua Provincia perla generosità con cui ti ha reso possibile di lavorareper l’Ordine nel campo specifico delletue competenze per tanti anni.Il Serafico Padre ti benedica, così comeanche io, con affetto sincero, ti abbraccio dicuore, auspicando per te la abbondanza di ogniconsolazione, in perenne giovinezza di spirito,sempre circondato dalla stima e dalla gratitudinedei Fratelli che oggi si rallegrano per latua sempre operosa vitalità!Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generale_______________________Fr. Francisco Antonelli, ofmSEDE2. Omelia nell’incontro con i Ministri provincialie CustodiRoma, chiesa S. Maria Mediatrice, 24.01.2009At 22. 3- 16; Mc 16, 15-18Cari fratelli Ministri e Custodi,cari fratelli tutti: il Signore vi dia la pace!Questa celebrazione eucaristica avvieneall’interno di una cornice molto concreta: lacelebrazione del bi-millenario della nascita diPaolo, e, liturgicamente parlando, all’internodella festa della conversione di Saulo di Tarso,da fariseo e discepolo di Gamaliele, a discepoloe apostolo di Gesù Cristo, come la Chiesa ciricorda oggi.La prima lettura ci avvicina “all’esperienzadi Damasco”, che cambierà per sempre la vitae la missione di Paolo. Un’esperienza comparabile,da un lato, alla vocazione di Abramo:questi è chiamato ad essere “padre di moltipopoli”. Paolo, grazie alla fede, sarà fonte dibenedizione per tutte le genti (cf. Gal 3,6-9).Dall’altra parte, l’esperienza di Damasco è cosìprofonda e sconcertante che egli stesso dirà,anni più tardi, che fu come un morire e risorgere,come trovare una vita abbagliante e nuova


46 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1(cf. Rm 4, 18-25). Nelle sue Lettere Paolo saràmolto discreto nel parlare della sua conversione.Una cosa sicuramente gli è chiara: si trattadi un’azione completamente gratuita da partedel Signore (cf. 1Co 15,9-10), il quale, per lasua onnipotente misericordia (cf. 1Tm 1,12-16), operò in quell’uomo “pieno di zelo” perla Legge e la tradizione dei padri (cf. Fl 3,6),una trasformazione radicale (cf. Gl 1,13-17).Con un linguaggio preso dai profeti Ezechielee Daniele, il libro degli Atti ci narra qualcosadi inenarrabile: l’incontro di Saulo con il vivente,il Risuscitato.Non sappiamo esattamente quello che successesulla via di Damasco, sappiamo solamenteche Saulo «fu conquistato da Gesù Cristo»(Fil 3,12), e che, da persecutore di Gesù,si trasforma nel grande apostolo delle nazioni,desideroso di spendere la sua vita senza riservaper «farsi tutto a tutti» (1Cor 9, 22). Sappiamoanche che a partire da quella esperienza,fondante e fondamentale della sua vita, Paolopotrà confessare: «per me il vivere è Cristo»(Fil 1,21). Dalla sua conversione, Cristo saràl’unico centro dell’esistenza di Paolo, in modotale che qualsiasi altro valore viene recuperatoe a volte viene purificato da possibili scorie.Dalla sua conversione, Paolo è l’appassionatodi Gesù Cristo per eccellenza.La pienezza umana che trovò nella fede inGesù Cristo è la forza segreta che lo portò aproclamare il Vangelo in tutto il mondo conosciuto,in mezzo a grandi difficoltà e ad ognitipo di sofferenza. Egli stesso ricorda che dovettepatire «travagli…, carceri…, sferzate…,pericolo di morte…, fame e sete…» (2Cor11,27). Un annuncio che sale da due forti convinzioni.Innanzi tutto, Paolo sapeva di esserestato chiamato da Gesù Cristo per annunciareil Vangelo, per essere «apostolo per vocazione»(cf. Rm 1,1). In secondo luogo, l’Apostolodelle genti, cosciente delle sue debolezze e cheportava un tesoro in vasi d’argilla (cf. 2Cor4,7), aveva sperimentato nella sua storia personaleche la forza, che lo sosteneva e spingevaa predicare “in ogni occasione, opportuna onon opportuna” (2Tim 4,2), procedeva da Dio(2Cor 4,7-8). «Sono quello che sono per graziadi Dio» (1Cor 15,10), confessa l’Apostolo,e anche: “mi basta la sua grazia. La forza sirealizza nella debolezza” (2Cor 12,9). Un annuncioche usa i mezzi di comunicazione chel’impero romano gli offriva con le sue “carreggiate”.Servendosi di esse gira fondandocomunità cristiane in Galizia, a Efeso, a Colossi,a Tessalonica, a Filippi e a Corinto, finoa giungere a Roma, dove darà testimonianza aGesù Cristo con la propria vita (cf. At 23,11),sotto la persecuzione di Nerone tra gli anni 60e 63. Animerà queste comunità in ogni momentocon le sue Lettere, che fanno di Paoloil personaggio che maggiormente influenzò ilcristianesimo, dopo di Cristo stesso (cf. BenedettoXVI).In questo contesto abbiamo ascoltato nelVangelo appena proclamato: «Andate in tuttoil mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura»(Mc 16,15). Il Cristo risorto raggiungei suoi discepoli in un momento per nientebuono, diremmo noi, per incaricarli di qualcosadi importante. I discepoli, dice il testodi Marco, continuavano ad essere incredulinonostante la testimonianza di quanti avevanovisto il Signore (cf. Mc 16,13). In questecondizioni, Gesù li strappa dalle loro paure edalla mancanza di fede proiettandoli in missione:Andate in tutto il mondo. Potremmodire che Gesù li guarisce dalla loro incredulità“facendoli missionari”, e li cura dalla lorodurezza di cuore incaricandoli di andare adaprire il cuore e gli occhi delle genti alla BuonaNovella. I primi apostoli sono doppiamentecolpevoli: colpevoli di aver abbandonatoil maestro durante la sua passione, e colpevolidi mancanza di fede dopo la risurrezione.Ora capiamo come Paolo, il missionario,l’apostolo, è uno che fa esperienza della suadebolezza e, allo stesso tempo, come confidae confessa: «tutto posso in colui che mi da lagrazia» (Fil 4,13).Siamo a pochi mesi dalla celebrazione delCapitolo generale il cui tema è la missione,l’evangelizzazione. Abbiamo detto molte volteche la missione e l’evangelizzazione sonola ragione d’essere della Chiesa e dell’Ordine.Siamo un Ordine missionario, ripetiamo spessoe con un sano orgoglio. Anche nel campomissionario ed evangelizzatore abbiamo unagrande storia da raccontare. Siamo stati pionieriin molti territori di missione. L’Americae l’Estremo Oriente sono due chiari esempi diquesto. Proprio quest’anno celebriamo il 680ºanniversario della morte di Giovanni da Montecorvino,il grande evangelizzatore e fondatoredella Chiesa in Cina. Però non possiamoaccontentarci di riferire quello che altri hannofatto, volendo ricevere gloria e onore da questo.Sarebbe grandemente vergognoso per noi(cf. Am VI, 3). Dobbiamo confessare che l’ardoremissionario ed evangelizzatore, tra di noi,


EX ACTIS MINISTRI GENERALIS 47sta scemando. La celebrazione del bi-millenariodella nascita di Paolo e del prossimo Capitologenerale sono due colpi di battente che ilSignore ci fa sentire per svegliarci dal sonno incui siamo immersi.La nostra inquietudine deve essere quelladi Paolo: «guai a me se non predicassi ilvangelo»! (1Cor 9,16). E in questo dobbiamoessere creativi, come lo fu Paolo al suo tempo,usando tutti i mezzi a nostra disposizione,ricordando sempre che la nostra missione hacome confini quelli del mondo: Andate in tuttoil mondo, ci ripete oggi il Signore. ComeFraternità di Frati Minori, siamo chiamati aduscire, ad andare tra la gente, ai vicini e ailontani, per annunciare loro che Gesù è il Signore,il Salvatore. Per questo, come Paolo,dobbiamo lasciarci conquistare da Cristo,dobbiamo farci trovare da lui. La condizioneindispensabile per essere apostolo è di avervisto il Signore (cf. 1Cor 9,1), ossia, di averavuto un incontro personale con Lui. Nessunopuò essere vero apostolo senza questaesperienza di incontro personale con Cristorisorto. Egli è l’unico che può trasformare lanostra incredulità e la nostra paura, come nelcaso dei primi discepoli, in audacia evangelica.La missione è questione di amore, e nonci può essere amore se non c’è incontro realecon la persona, se il cuore non si lascia toccareda colui che ci amò per primo. Essereapostolo è la conseguenza di un profondo innamoramentodella persona di Gesù, fino adire come Paolo, «per me il vivere è Cristo»(Fil 1,21).Come Ministri e Custodi, uno dei ministeripiù urgenti e, a volte, più belli che siamo chiamatiad esercitare è quello di aiutare i nostrifratelli a fare questa esperienza, avendola fattaper primi noi stessi. Se agiremo così, avremoilluminato una nuova vita, avremo formato unapostolo e, come Paolo, anche noi potremo dire:«non siete voi la mia opera nel Signore?»(1Cor 9,1).Chiediamo al Signore la grazia della conversione,la grazia di un’esperienza di innamoramentodi colui che per Francesco era tutto:«Tu sei tutto: il bene, tutto il bene, il sommobene» (LodAl 3), e che per Paolo si convertìnel Signore della sua vita dopo quella esperienzatrasformante sulla via di Damasco cheoggi celebriamo e ricordiamo.Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generale3. Carta con ocasión de la Pascua 2009¡ESTAD ALEGRES!Queridos hermanos:¡El Señor os dé la paz!Hace todavía poco que aquí en Roma inicióoficialmente la primavera, y un año máscomenzamos a disfrutar del buen tiempo y acontemplar el nuevo vestido con que se engalananuestra madre tierra. Se acerca la fiesta dePascua, y nuestro corazón ya se inunda de alegríaal sentir cercano el gran anuncio pascual:“No está aquí, ha resucitado” (Lc 24, 6). Seacerca Pascua y nuestros pies ya se ponen enmovimiento porque sabemos que muy prontoescucharemos también este año: “Id por todoel mundo y proclamad la Buena Nueva a todala creación” (Mc 16, 15).“Estad siempre alegres en el Señor” (Fil 4, 4)Un año más, con motivo de las fiestas pascuales,quiero acercarme a todos vosotros, misqueridos hermanos: a los jóvenes y a los ancianos,a los enfermos y a los sanos para gritaroscon todas mis fuerzas: “Alegraos en el Señor”(Fil 3, 1).Pascua es vida, Pascua es alegría, por ellosólo se puede vivir gustando la vida y desdela alegría y el gozo profundos. No hay motivopara la tristeza, aunque haya motivos paraestar preocupados. No hay motivo para elmiedo, aunque no veamos con la claridad quedesearíamos el camino que estamos llamadosa recorrer. ¡El Resucitado nos regala la vida!¡Cristo ha vencido¡ ¡Alegrémonos, hermanos!A ello nos invita nuestro padre san Francisco.Él canta el Evangelio y, en una sociedadcomo en la que le tocó vivir, con tantas sombrasy motivos para preocuparse, hace sentiruna nota insólita de música. El Poverello descubreal Dios que es gozo y fuente de alegría-“Tú eres gozo y alegría” (AlD 5)-, y, comoconsecuencia, se abre a la alegría.Quien canta la vida, quien cree en la resurrección,no puede no sentirse afortunado y, enconsecuencia, no puede sino contagiar gozo yalegría: “Y guárdense de mostrarse exteriormentetristes e hipócritamente sombríos, antesbien, muéstrense gozosos en el Señor, y alegresy conveniente agradables” (1R 7, 16).Y es que la alegría es connatural a la fe cristiana.Por eso la alegría que nadie nos puedearrebatar (cf. Jn 16, 22), la alegría auténtica,


48 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1nace de la experiencia de plenitud de sentido,que nos da la resurrección del Señor, y que abrenuestro futuro posibilitando la esperanza: “Yohe venido para que tengan vida y la tengan enabundancia” (Jn 10, 10); “como el Padre me haamado, así también yo os he amado. Os he dichoesto para que mi alegría esté en vosotros y vuestraalegría sea plena” (Jn 15, 9. 11). La alegría,la que nadie nos podrá quitar, nace del encuentrocon la vida, del encuentro con el Resucitado:“… se alegraron al ver al Señor” (Jn 20, 20; cf.Lc 24, 41). La alegría brota del descubrimientode haber sido salvados gratuitamente: “Por graciahabéis sido salvados” (Ef 2, 5).La alegría no es, entonces, una conquista,sino un don que nos es regalado por el Señor dela vida, por el Resucitado, y, en cuanto tal, esun don del Espíritu (cf. Gal 5, 22- 23). Comoafirma el Apóstol Pablo en el texto que justamentese le conoce como “la historia de la alegría”(Fil 4, 4-7), la fuente de ésta es Cristo JesúsResucitado, en la experiencia profunda queel hombre hace de su Dios en Cristo Jesús. Serásan Buenaventura quien afirme que la alegríaes como una lámpara interior encendida por laluz divina. La alegría que nosotros conquistamoses efímera, frágil, a menudo una caricaturade la verdadera alegría. La verdadera alegría esun don del Cristo viviente, la del hombre liberadoy amado gratuitamente, que, no obstantesu fragilidad, intenta vivir en armonía consigomismo, con su conciencia, con el proyecto deamor de Dios. El relato de la perfecta alegría esmuy elocuente al respecto (cf. VerAl 15).La alegría, para un cristiano, no se encuentraen las fórmulas de “saber vivir”, sino en laúnica solución de “dejar vivir” a Cristo en unomismo, en dejarse conquistar por Él (cf. Fil 3,12). Para un discípulo de Jesús no hay pues recetaspara estar alegres o, dicho de otra manera,no existe la alegría en píldoras. La alegríade la que estamos hablando no está en saldos,no se vende, no se encuentra fácilmente, no esla recompensa del éxito. ¿No hemos encontrado,a caso, tantas veces personas enfermas cuyosrostros comunican una alegría indescriptible?La alegría de la que estamos hablandono es tampoco fruto de la ausencia de la dudao de la lucha en la noche oscura del alma. ElCántico del hermano sol es un canto pascual,que brota del corazón de un hombre enfermo,ciego, consumado, pero que ha encontrado aCristo resucitado, el Señor de la vida.Esta es la alegría que se transforma en felicidad,la felicidad de un hombre que se sientecolaborador de un Dios que hace nuevas todaslas cosas. Esta es la alegría y la felicidad quenos comunica la Pascua y que estamos llamadosa experimentar y comunicar.“Id, pues, y haced discípulos a todas las gentes”(Mt 28, 19)Pascua es misión. Quien ha experimentadola alegría del encuentro con el Cristo resucitadono puede menos de ir de prisa a comunicarloa los demás. Quien se ha encontrado con Élsiente la necesidad de comunicarlo (cf. Lc 14,33; Mc 16, 8). La sed saciada, como en el casode la Samaritana, se transforma en mensaje(cf. Jn 4, 38).La alegría, por ser un sí al amor, se transformanecesariamente en misión. La Pascua noshace caer en la cuenta que para entrar en laalegría es necesario salir de uno mismo: del yoegoísta, separado, anárquico, o sea del yo queme cierra en un individualismo replegado únicamentesobre mi mismo y me impide realizarmecomo persona. Por otra parte, la Pascua nosenseña que quien gusta la alegría auténtica nola retiene para sí, como un tesoro que hay queesconder, sino que siente la necesidad de donarlay comunicarla. La alegría pascual creceen la medida en que se comparte.El encuentro con Pablo en este año en quecelebramos el bimilenario de su nacimientonos lleva a la misma conclusión. Pablo, caminode Damasco, se encuentra con Cristo resucitado.Y este encuentro es el que le pone enuna condición que le lleva a decir: “¡Ay de mísino evangelizare!” (1Cor 9, 16).¿Estamos dispuestos a compartir la alegríaque nace de nuestro encuentro con el Resucitadoy de la certeza que dicho encuentro nosda al saber que él vive y está en medio de nosotros?¿Estamos dispuestos a anunciar estanoticia de vida? Si decimos que sí, tengamospresente que sólo una persona viva –esto es,que vive en plenitud-, es capaz de anunciar alviviente. Alguien, parafraseando la expresiónde san Ireneo: “Gloria Dei vivens homo”, escribe:“A Dios quien más le honra es el hombremás lleno de vida y con más ganas de vivir”.Él ha dado la vida para que nosotros tengamosel gusto de la vida, para que fuésemos los celebrantesde la vida, lo que supone, entre otrascosas, dar testimonio de que el crucificado hasido constituido “Señor y Cristo” (Hch 2, 36).Celebrar la Pascua significa, entre otras cosas,ponernos en camino. El Señor nos precede


EX ACTIS MINISTRI GENERALIS 49(cf. Mt 28, 7). “Id a comunicar a mis hermanosque vayan a Galilea; allí me verán” (Mt 28,10). El Señor no acepta nuestras discusionespreliminares. Las explicaciones, las aclaraciones,vienen siempre después.Pongámonos en camino, hermanos, miremoshacia delante. La via resurrectionis no sepuede recorrer arrastrando los pies, y, menostodavía, arrastrando el corazón, viviendo rutinariamentey resignados a una muerte preanunciada.¿No os parece que a veces damosla impresión de habernos quedado paradosen el viernes santo? Esta es la impresión quedamos cuando presentamos la Buena Noticiacon tonos lúgubres, severos, casi con repiquesfúnebres. Éste es el mensaje que trasmitimoscuando las lágrimas por un pasado que ya noexiste nos impiden ver la presencia del Resucitadoen medio de nosotros. ¿No creéis que haydemasiados discípulos de María Magdalenaentre nosotros?.“Este es el día en que ha actuado el Señor”(Sal 117, 24). En Pascua Cristo nos entrega sudía, nos entrega una vida nueva: “Barred la levaduravieja para ser una masa nueva” (1Cor5, 7). La piedra sepulcral, la que nos encerrabaen nuestro mundo viejo, cansino, inhabitable,ha sido removida definitivamente. El mundodecrépito, sofocante, en el que hemos quedadoapresados hay ha pasado (cf. 2Cor 5, 17). Cristo,nuestra pascua, nos ha liberado. Habituémonosal amor, a la luz, a la libertad, y dejemosque, a través de nuestro testimonio, penetre elmensaje eterno en el hoy de la historia.Estamos viviendo este tiempo propicio paragustar la gracia de los orígenes. Y ¿qué mejormodo para gustar dicha gracia sino dejándonosencontrar por el Resucitado y dando testimoniogozoso de su presencia entre nosotros?¿No fue esto lo que hizo el cristiano Franciscode Asís? Este año queremos celebrar el don dela vocación a la que por gracia hemos sido llamados.Y ¿qué mejor modo de celebrarla si noes restituyendo al Señor y a nuestros contemporáneos,con la palabra y las obras, cuántode Él hemos recibido? Estamos a las puertasdel Capítulo general cuyo tema será la evangelización/misión.Redescubramos el ardormisionero que siempre caracterizó a nuestraOrden. Salgamos y anunciemos que “no hayotro omnipotente sino él” (cf. CtO 9). Salgamosy abramos el corazón del hombre al donde Dios, al Espíritu del Señor. Salgamos y demostestimonio gozoso de la esperanza que elSeñor puso en nuestros corazones y que anidaen nosotros (cf. 1P 3, 15).Pero ¿cómo lograr todo ello si no miramosa la situación en que viven muchos de nuestroscontemporáneos? ¿Ignoramos acaso queel sábado de gloria ha sido precedido por elviernes santo? La pasión y muerte de Jesús esrenovada diariamente en las vidas de muchosde nuestros hermanos y hermanas que estánsufriendo las consecuencias de la crisis económicapor la que están atravesando muchosde nuestros países. En los últimos meses crececonstantemente el número de aquellos que notienen trabajo, de los que no tienen hogar, delos que pasan hambre. Francisco nos enseña aestar cerca de la gente, sobre todo de los pobres(cf. 1R 9, 2), “menores entre los menores”, comonos recordó el Capítulo extraordinario del2006. Esta Pascua puede ser un tiempo de graciapara nosotros y para tantos afectados poresta crisis global que estamos viviendo si nosponemos a caminar con ellos, compartiendocon ellos sus sufrimientos, siendo solidarioscon ellos y trabajando con ellos para encontrarjuntos caminos que puedan aliviar sus penas.Esta Pascua nos lanza un gran desafío: podercomunicar esperanza a los que no la tienen,comunicar un rayo de luz a cuantos viven entinieblas.Queridos hermanos: Volvamos una vez másnuestra mirada a Francisco, nuestro padre yhermano. El Poverello vive momentos de muchadebilidad en su cuerpo y de muchas luchasen su espíritu. La enfermedad y los problemascon que se encuentra en la Fraternidad lo hanconsumido poco a poco. Ya no puede caminar.Ha de ser transportado en un asno. Perohay algo a lo que no renuncia: ser mensajero,hasta el fin, de la alegría (cf. LP 24). La alegríaacompañó siempre a Francisco. En la PascuaDios nos invita a participar de su alegría: la decrear amando. Seamos sembradores de amor,y la alegría brotará en nuestra tierra. Y recordemossiempre que nuestra alegría es un actoeminentemente misionero. Es una invitación aamar, a esperar, a creer, a vivir.¡Feliz Pascua de Resurrección, queridoshermanos!Roma, 19 de marzo, solemnidad de san José, de 2009Prot. n. 099800Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro general


50 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 14. Lettera per il 50° di Professione di Fr.Luca M. De RosaRoma, 25 marzo 2009Carissimo Fr. Luca,il Signore ti dia pace!Cinquanta anni fa, nelle mani del tuo Ministroprovinciale, hai detto il tuo SI al Signore,consegnando a Lui la tua vita per sempre. Oggi,50 anni dopo, circondato dai tuoi Confratelli,rinnovi la tua donazione totale e incondizionataal Signore. Auguri di cuore.Tu sai, carissimo Fr. Luca, quanto avrei desideratoessere accanto a te in questo giorno difesta e di ringraziamento al Signore. Sai moltobene che da tempo era prevista la visita alleProvince del Canada e che non è stato possibilespostare detta visita. Pertanto, oggi non sonofisicamente con te, ma, come tu stesso mi haidetto qualche giorno fa, ci sono ugualmente.Non ti manca la mia preghiera. Non ti manca ilmio sincero e profondo affetto fraterno. Non timanca la mia gratitudine.Grazie, carissimo fratello Luca, per la tuagioia francescana, con la quale aiuti a costruirequotidianamente la Fraternità. Grazie per saperscherzare su te stesso e sulla tua malattia. Grazieperché anche nella sofferenza non lesini iltuo sorriso a chi si incontra con te. Grazie peril tuo lavoro in Provincia, come professore diliturgia, parroco, Segretario e Vicario provinciale.Grazie, anche a nome dell’intero Ordine,per il tuo servizio generoso, fedele e fecondoda quando sei arrivato nel 1989 nella Postulazione,prima come Vice Postulatore e da 14anni come Postulatore generale. Grazie per ituoi molteplici servizi, piccoli e grandi, allaFraternità, a me come Ministro e ai Confratelliche si avvicinano a te chiedendoti qualcosa.Grazie perché non sai dire di no.Con te e per te rendo grazie all’Altissimo eBuon Signore per tutto il bene che ha fatto inte e ha fatto e continua a fare attraverso di te.Grazie, anche, alla tua Provincia napoletanadel Sacro Cuore di Gesù che ti ha permesso diessere a servizio diretto dell’Ordine.In questo giorno di festa, da lontano mamolto vicino, ti abbraccia e benedice il tuo fratelloe servoFr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generale_____________________Fr. Luca M. De Rosa, ofmPostulatore generale - SEDE5. Terremoto negli Abruzzi1. Lettera del Ministro generale al MinistroprovincialeRoma, Curia generale, 6 aprile 2009Prot. MG 73/09Carissimo Frate Virgilio,Ministro provinciale,il Signore ti custodisca nella sua paceÈ di queste ore la notizia del grave terremotoha sconvolto la città de L’Aquila e il territorioabruzzese. Ho appena appreso che i Fratistanno tutti bene, nonostante ci siano ingentidanni alle strutture, tra cui anche alla nostraamata Basilica di san Bernardino.Desidero far sentire a te, caro Ministro, e atutta la Fraternità provinciale la mia vicinanzain questi momenti di sconvolgimento e di duraprova. Ringraziamo il Signore per l’incolumitàdei Frati della Provincia. Ma dobbiamo farcicarico anche del dolore di chi ha subito dannimaggiori e soprattutto dell’impegno di pregareper quanti hanno perso la vita e per le numerosepersone che vengono così private dei lorocari e tra questi, come abbiamo saputo, anchedi bambini.Al mio ricordo accorato e fraterno si uniscela preghiera del Definitorio generale e di tuttala Fraternità della Curia generale che in questeore sta seguendo con trepidazione le notizieche provengono dalla regione colpita.Invocando la forza e il sostegno che provengonodalla fede, affido voi tutti, cari Fratidella Provincia abruzzese, alla intercessione disan Bernardino, affinché infonda nuovamenteil coraggio di affrontare la prova. A lui affidiamotutta la popolazione duramente colpitaperché ritrovi serenità e possa contare sulla suaprotezione.Vi ricordo, prego e vi saluto tutti con un fraternoabbraccio.__________________________Fr. Virgilio Di VirgilioMinistro ProvincialeCuria Provinciale S. BernardinoVia Vittorio Veneto, 167100 L’AQUILAFr. Jo s é Ro d r i g u e z Ca r b a l l oMinistro Generale ofm


EX ACTIS MINISTRI GENERALIS 512. Lettera di risposta del Ministro provincialeLanciano, 11.04.2009Oggetto:Risposta MG 73\09 del 06 aprile 2009Carissimo fratello Ministro generale,Il Signore le dia pace!Un grazie di cuore porgo a lei e al suo Definitorioper la sollecita partecipazione alladrammatica distruzione della città de L’Aquilae altri centri del territorio abruzzese, a causadel grave sisma. La basilica di San Bernardinoda Siena ha riportato gravi lesioni nella maestosacupola, che presenta profonde spaccatureverticali e sulle colonne portanti. Sono caduticalcinacci ed intonaci nel coro e nelle tre navate.La volta a cassettone sembra che non abbiasubito danni, perché non è caduta. Il mausoleoha riportato delle lesioni. Il corpo di SanBernardino dalla fine di ottobre si trova in unacamera del convento, dove era stato portatoper la ricognizione del suo corpo, dopo l’autorizzazionedel vescovo della diocesi. Appenasarà possibile provvederemo a trasportarlo inun convento più sicuro.Il convento di San Bernardino per i danniriportati non è abitabile. Il campanile della basilicaè caduto sulla sala del Definitorio provincialesfondando il tetto e il piano inferiorefino a riempire di macerie la scalinata di accessoal primo piano del convento e la sottostantedispensa, accanto a refettorio. Lo studio delMinistro Provinciale, come la segreteria e l’archivioprovinciale, compreso i due piani delCollegio universitario, sono gravemente danneggiati.Nei giorni dopo il sisma i frati sonoandati ad abitare nei conventi della provincia:Lanciano, Tagliacozzo e Teramo.Gravi danni con crolli di volte e corridoi hasubito anche il convento di San Giuliano, chela protezione civile ha dichiarato inagibile. Ifrati non hanno riportato danni e sono tutti salvi.È deceduta la Madre Badessa delle clarisse,Suor Gemma, sotto le macerie del monasterodi Paganica; le altre consorelle sono ora nelmonastero di di Pollenza nelle Marche. Dannihanno subito anche le chiese dei conventi diTocco Casauria, di Celano e di Teramo, cheper precauzione sono stati chiusi al culto.Dietro consiglio del presidente della COM-PI P. Marino Porcelli e telefonate di altri MinistriProvinciali d’Italia ho destinato il CCBdella Banca di credito cooperativo di Romaper le offerte che saranno inviate per la ricostruzionedi San Bernardino e San Giuliano.Questa è l’intestazione: Lavori S. Bernardinoe S. Giuliano pro terremoto, L’Aquila C\pCuria Frati Minori, via V. Veneto, n.1, 67100L’Aquila. Questo è l’IBAM: IT 63 E 0832703602 000000000665.Confidando nella materna intercessione diMaria Vergine Addolorata e di San Bernardinoda Siena, patrono della nostra Provinciamonastica, Gesù risorto ci dia tanta fede e tantasperanza per continuarlo a servire nei nostrifratelli e ridare vita e splendore alla basilicadel Santo in L’Aquila e alle altre case danneggiate.Porgo da parte di tutti i miei confratelliin Cristo e San Francesco gli auguri di BuonaPasqua.6. Carta a todos los HermanosMis queridos hermanos:¡El Señor os dé la paz!Fr a Virgilio Di VirgilioMinistro provincialeCuando todavía resuena en nuestros corazonesel anuncio gozoso de la pascua: “Cristoha resucitado”, os escribo para compartir convosotros algunos acontecimientos que nos tocande cerca como fraternidad de HermanosMenores.Nuevo ArzobispoHoy, día 20 de abril, se ha hecho públicoel nombramiento de nuestro hermano Fr. LuisCabrera, hasta ahora Definidor General, comoArzobispo de la ciudad ecuatoriana de Cuenca.Deseo públicamente manifestar a Fr. Luis mipersonal agradecimiento por su amistad y porsu estrecha y leal colaboración conmigo, comoMinistro general. Vaya mi agradecimientoa Fr. Luis también en nombre de la Orden porsu trabajo, tantas veces callado pero siempregeneroso, a favor de los hermanos. Gracias,querido hermano Luis, y felicidades. Te deseotodo bien en el Señor.Como ya le manifesté a él, en estos momentosse entremezclan en mí sentimientos contradictorios.Por una parte, siento una gran alegríapor la confianza que el Santo Padre sigue depositandoen la Orden al escoger a un hermanonuestro como Pastor de la tercera diócesismás importante de Ecuador. De ello le estamosprofundamente agradecidos. Al mismo tiempo


52 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1siento tristeza porque, en cierto sentido, ya nopodemos seguir contando con la valiosa ayudade Fr. Luis. En cualquier caso es el Señorquien le ha llamado a este nuevo servicio dentrode la Iglesia, y esto nos infunde profundapaz y serenidad. Estamos seguros que el Señorno abandona a sus pobres.Capítulo Internacional de las EsterasHace tan sólo unos días que se ha concluidoel Capítulo Internacional de las Esteras queha visto congregarse en torno a la Porciúncula,donde hace ahora 800 años ha iniciado nuestrahistoria, a 2.000 hermanos de la Primera Ordeny del TOR, y en el encuentro con el Santo Padreen Castel Gandolfo a unos 4.500 hermanosy hermanas de la entera Familia Franciscana.Nuestra Orden estuvo representada durante elCapítulo por 621 hermanos, entre ellos muchosMinistros provinciales, de 35 países. Aestos se sumaron cerca de otros 90 hermanospara el encuentro con el Santo Padre. Mientrasagradezco la presencia de los hermanos quehan participado en esta experiencia de profundafraternidad, siento que otros muchos que lohubieran deseado no lo han podido hacer pordiversos motivos. Esto es lo que me lleva acompartir con vosotros, mis queridos hermanos,algunos aspectos que considero importantes,especialmente algunos puntos del mensajedel Santo Padre.Se ha tratado de un acontecimiento verdaderamentehistórico, si tenemos presente que esel primer Capítulo de las Esteras internacionale inter obediencial que se celebra después delmemorable Capítulo de las Esteras de 1221,convocado por san Francisco mismo, y que,según nuestras fuentes, reunió a 5,000 hermanos,provenientes de todos los lugares dondese encontraban. El Capítulo ha sido un momentofuerte de comunión fraterna entre todoslos que profesamos la forma de vida que nosha dejado Francisco hace ahora ocho siglos;un momento importante del proyecto la graciade los orígenes, con el cual nosotros hemosquerido recordar los 800 años de la fundaciónde nuestra Orden; una ocasión propicia paracelebrar el don de nuestra vocación de HermanosMenores, para reflexionar sobre algunosaspectos fundamentales de nuestra vida y misión,y para manifestarnos miembros de “unagrande y bella familia”, como ha dicho el mismoBenedicto XVI durante la audiencia quenos ha concedido, una familia unida en Cristoy Francisco. Por todo ello no podemos menosde dar gracias a Dios por este regalo, como lohan definido muchos hermanos con los quehe hablado, y de sentirnos muy contentos deesta iniciativa. En Asís “patria de Francisco yde Clara y, espiritualmente, de todos los franciscanos”(Benedicto XVI), hemos sentido la“invitación que el Altísimo nos dirige tambiénhoy a vivir con fidelidad según la forma delsanto Evangelio del Señor Jesucristo, en obediencia,sin propio y en castidad. Como hermanosy como menores hemos escuchado, unavez más, la llamada a llevar la paz y la reconciliacióna los hombres y mujeres de nuestrotiempo y a compartir con ellos nuestra riqueza:El bien, el sumo Bien, el Señor Dios, vivoy verdadero” (Saludo del Ministro general alSanto Padre).Después de vivir intensamente 3 días enAsís, hemos querido encontrar al “señor papa”,como hizo Francisco en el lejano 1209,para ser confirmados en nuestra vocación ymisión. En este encuentro, que seguramentequedará grabado en el corazón de cuantosestábamos presentes, el sucesor de Pedro,además de agradecer al Señor el bien que laOrden ha aportado a la vida y al desarrollode la Iglesia y agradecer a la Orden el trabajomisionero en los diversos continentes, nos hainvitado a:• permanecer en escucha de lo que el Espíritunos pide, para anunciar con pasión elReino de Dios siguiendo las huellas del seráficoPadre,• custodiar siempre una actitud contemplativa,simple y gozosa,• caminar siempre desde Cristo, como Franciscoque partió de la contemplación delCrucifijo de san Damián y del encuentrocon el leproso, para ver el rostro de Cristoen los hermanos que sufren, y llevar a todosla paz,• ser testigos de la belleza de Dios, que Franciscosupo cantar contemplando las maravillasde la creación, y que le llevó a exclamarvuelto hacia el Altísimo: ¡Tú eresbelleza! (ADA 4. 6),• continuar, en todo lugar, a ponernos alservicio de los demás, especialmente de lospobres,• confirmar nuestra vida al Evangelio delSeñor y dar ante el mundo un testimoniogeneroso de caridad, pobreza y humildad.El Santo Padre, que en todo momento semostró contento de unirse a nosotros en la acciónde gracias a Dios por todo el camino que


EX ACTIS MINISTRI GENERALIS 53nos llevó a realizar, llenándonos de sus beneficios,y nos agradeció el don precioso quesomos nosotros mismos para todo el pueblocristiano, nos invitó a llevar una vida según laforma del santo Evangelio (Test 14), siguiendoel ejemplo de san Francisco, quien entendiótoda su vida a la luz del Evangelio, hastael punto de convertirse en Evangelio viviente.También nos invitó a seguir siempre la lógicade perder la propia vida a causa del Evangelio,para salvarla y hacerla fecunda de frutosabundantes.Una llamada particular la hizo BenedictoXVI en el campo de la evangelización/misióncuando nos dijo: “Id”. Id y continuad reparandola casa del Señor Jesucristo, su Iglesia[], comenzando por vosotros mismos. Nosotrossomos los primeros que formamos la casaque Dios quiere reparar. Si sois capaces derenovaros en el espíritu del Evangelio -nos dijoel papa-, continuareis ayudando a los Pastoresde la Iglesia a hacer siempre más bellosu rostro de esposa de Cristo. Esto es lo que elPapa, hoy como en los orígenes- concluyó BenedictoXVI-, se espera de vosotros. ¡Graciaspor haber venido!. Ahora id y llevad a todos lapaz y el amor de Cristo Salvador.Son todas, queridos hermanos, invitacionesque nos llegan del “Señor Papa” en unmomento muy significativo: la celebraciónde la gracia de los orígenes, y en vísperas denuestro Capítulo general ordinario que tendrácomo tema principal la evangelización/misión.Son indicaciones que si son acogidas endocilidad al Espíritu e incorporadas a nuestrosproyectos de vida y misión, contribuirán significativamentea dar calidad a nuestra vida ymisión, objetivo último de este Centenario queestamos celebrando de la fundación de nuestraOrden.Además del encuentro fraterno con los hermanosdurante los días que duró el Capítulo,tres han sido los momentos más emotivos paramí: la entrega de la Regla a los hermanosdelante de la Tumba del padre san Francisco,el saludo que dirigí al Santo Padre en nombrede toda la Familia Franciscana, y la renovaciónde la profesión delante del Santo Padre,junto con el Ministro general de los Conventualesy de los Capuchinos. En el momento dela renovación pensé en todos vosotros, queridoshermanos, y la renové también en vuestronombre. ¡Qué el Señor nos conceda a todos lagracia de la fidelidad creativa a cuanto prometimos!Visita del Papa a Tierra SantaDel 8 al 15 de mayo Benedicto XVI visitaráJordania y Tierra Santa. Su viaje tiene comoobjetivo principal orar por la paz, la unidad y lareconciliación en Oriente Medio y en el mundoentero. Yo tendré el honor de acompañarleen esta peregrinación a la que siempre hemosconsiderado “perla” de nuestras misiones, y,en nombre de toda la Orden, le acogeré en elMonte Nebo (Jordania) y en Nazaret, mientrasen el Santo Sepulcro y el Cenáculo, según elstatus quo, será acogido por el Custodio deTierra Santa.Invito a todos los hermanos a acompañaresta Visita Apostólica con la oración, a fin queen un futuro próximo a la tierra que ha sido regadacon la sangre del Señor, el “V Evangelio”, llegue la paz tan deseada, y para que la Iglesiarecobre la unidad querida por Jesús.Con este motivo deseo manifestar, en nombrede toda la Orden de los Hermanos Menores,la profunda gratitud que sentimos todos loshermanos hacia la Sede Apostólica por habernosconfiado la Custodia de los Santos Lugaresen nombre de la Iglesia Católica, y renovarnuestro compromiso en un servicio que noshonra. Al mismo tiempo quiero manifestar miagradecimiento a los hermanos que trabajan enaquella misión tan entrañable como importantepara la Orden, e invitar a otros hermanos a que,respondiendo a la inspiración divina, prestenalgunos años de servicio en aquella tierra demisión. Tierra Santa necesita de la oración detodos, de la solidaridad económica de muchos,y del trabajo generoso y sacrificado de tantoshermanos franciscanos. ¡Escuchemos esa llamada!***Hermanos: Cristo está vivo en donde unhombre trabaja y un corazón le responde. ¡Hagamospresente a Cristo vivo! María de la Pascuay el padre san Francisco nos obtengan estagracia del Señor Resucitado.Prot. 099886Roma, a 20 de abril de 2009Vuestro hermano y siervoFr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro general


54 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 17. Saluto in occasione della giornata di studiosu “Santità francescana oggi e la graziadelle origini”Roma, PUA, 29 aprile 2009Eccellenza Reverendissima,distinte Autorità accademicheillustri Relatori,Sorelle e fratelli nel Signore.Rivolgo a tutti il mio rispettoso saluto, augurandoad ognuno, con il Serafico Padre «pacevera dal cielo e sincera carità nel Signore»(2Lf 1).Sono poi lieto di prendere parte a questa intensa“giornata di studio” che si propone di approfondireil significato dell’VIII Centenariodell’approvazione pontificia della Protoregoladi S. Francesco d’Assisi, dalla quale, come dauna sorgente, è scaturita la meravigliosa fiorituradi santità francescana.Ringrazio di cuore il Magnifico Rettore e ilPreside dell’Istituto di Spiritualità francescanaper la opportuna iniziativa, i Relatori e, in modoparticolare, l’Ecc.mo Mons. Angelo Amato,Prefetto della Congregazione delle Causedei Santi, che ci fa dono della Sua ambita presenza.La grazia delle originiTutta la storia dell’Ordine Francescano,con i numerosi santi e beati fioriti nell’arcodegli 800 anni trascorsi dalla sua nascita (secondouna statistica della Postulazione generale<strong>OFM</strong>, i Santi sono 168 e i Beati 368), ciassicura che «l’albero piantato da Francesconella mistica chiesetta della Porziuncola, aipiedi dell’altare di S. Maria degli Angeli ècresciuto rigoglioso e fruttifero, e ha estesoi suoi rami nel mondo intero, in virtù dellospirito che lo ha animato dalle origini» (Giova n n i Pa o l o ii, Messaggio al Capitolo generale<strong>OFM</strong> del 1985, in Enchiridion <strong>OFM</strong>, I,pp.740).L’albero, però, è stato fecondato dalla Regolache, come ci riferisce il Celano, Francescoconsiderava «libro della vita, speranza disalvezza, midollo del Vangelo, via della perfezione,chiave del Paradiso, patto di eternaAlleanza» (2Cel 208).La Regola, che ha animato gli otto secolidella nostra storia, costituisce pertanto la graziadelle origini a cui dobbiamo attribuire lameravigliosa fioritura della santità serafica.Parlando ai Capitolari dei Frati Minori, nel1985, il Servo di Dio Giovanni Paolo II ci esortavaa restare fedeli alle nostre origini dicendo:«Sono questi i luminosi campioni della grandevitalità religiosa da voi ereditata: le glorie delpassato indicano la via che l’Ordine deve continuarea percorrere in avvenire» (Enchiridion<strong>OFM</strong>, I, pp 741).L’ottavo Centenario della “Protoregola”ci offre non solo la possibilità di esprimere lanostra gratitudine a tutti coloro, uomini e donne,letterati o ignoranti, teologi o questuanti,che, con la loro coerenza e spesso con la loroaudacia o “fantasia”, hanno testimoniato labellezza della sequela del Signore, impegnandosiperché la nostra storia fosse una storia disantità, ma anche e soprattutto a perseguire lostesso progetto di vita.“Riproporre con coraggio l’inventiva e lasantità delle origini”Il Concilio Vaticano II ci ha ricordato conparole chiare e convincenti che «tutti sonochiamati alla pienezza della vita cristiana e allaperfezione della carità» (LG 40). Lo stessoMagistero della Chiesa non esita a dirci che lasantità «è misura alta della vita cristiana ordinaria»e che «le vie della santità sono molteplicie adatte alla vocazione di ciascuno» (NMI31).Nella Esortazione Apostolica post-sinodaledel 1996 Vita consecrata il Servo di Dio PapaGiovanni Paolo II ha affermato con vigoreche un rinnovato impegno di santità è richiestooggi, più che mai alle persone consacrate, definitedallo stesso Pontefice «assetate dell’Assolutodi Dio e testimoni della santità» (VC 59).E nella Lettera Apostolica Tertio MillennioAdveniente del 1994 lo stesso Papa affermavache «è necessario suscitare in ogni fedele unvero anelito alla santità» (n. 42).Nella nostra Professione di fede noi affermiamoche la Chiesa è santa. Essa, infatti,partecipa della santità di Colui che è per antonomasiail Santo, anzi il «tre volte Santo»(Is 6,3).Il Battesimo è un vero ingresso nella santitàdi Dio, ed è un dono reale e concreto offerto aciascuno. E la vita consacrata ad altro non mirache «a portare al massimo grado di sviluppola grazia del Battesimo» (PC 40), con la metadella santità.Sarebbe allora un controsenso accontentarsidi una vita mediocre, dimenticando di «averintrapreso un cammino di conversione conti-


EX ACTIS MINISTRI GENERALIS 55nua, di dedizione esclusiva all’amore di Dio edei fratelli, per testimoniare sempre più splendidamentela grazia che trasfigura l’esistenzacristiana» (VC 109).I Santi: testimoni di luceÈ la definizione che ci ha dato dei santi ilSanto Padre Benedetto XVI nella EnciclicaDeus caritas est (n. 40).Una luce che rischiara il nostro cammino,convincendoci che “la grazia delle origini”, ilpatrimonio spirituale, cioè, che lo Spirito Santoci ha trasmesso tramite Francesco, è statovissuto con generosa e dinamica fedeltà dainostri fratelli e sorelle, divenuti fonte e originedi rinnovamento nelle più difficili circostanzein tutta la storia della Chiesa (cf VC 35).Tra i “frutti” della “grazia delle origini”sui quali fermeremo oggi la nostra attenzione,sono lieto che venga ricordato il VenerabileP. Bernardino da Portogruaro, Fondatore diquesta Pontificia Università e Ministro Generale<strong>OFM</strong> per un ventennio che si iscrive tra iperiodi di maggiore splendore nella storia delnostro Ordine. Indovinato anche il ricordo diSan Massimiliano M. Kolbe “Patrono del nostrodifficile tempo” e di Fr. Cecilio Cortinovis,apostolo della carità nascosta e attenta alleesigenze del dimenticato.Ma penso alla schiera foltissima di Santi eBeati che formano l’eredità più splendente delPatriarca dei poveri e che attestano dinanzi allaChiesa e al mondo l’amore di un Dio che guidale sue creature nella forza dell’amore, e che sono,insieme, lieto ed incoraggiante invito allamitezza, alla benignità, alla semplicità e ad unsano distacco dai beni effimeri che passano,ma che indicano all’uomo affranto ed oppressonuovi sentieri di luce.La nostra fedeltà alla grazia delle originiConfermando il mio plauso per la opportunaprogrammazione di questa “Giornata distudio” e ringraziando quanti vi prendono partespecialmente quanti ci aiuteranno ad approfondireil significato e l’opportunità della celebrazionedegli otto secoli di fedeltà alla Regolafrancescana, mi permetto di ripetere quantoscrivevo nell’anno 2006 nella mia Relazioneal Capitolo Generale Straordinario celebratoad Assisi, proprio in prospettiva dell’VIIICentenario della fondazione dell’Ordine: lavera fedeltà alla nostra tradizione, o alle nostreorigini, non consiste unicamente nel raccontarei meriti dei nostri fratelli e delle nostre sorelleSanti (cf Am VI,3), ma raccogliere, comefacciamo quest’oggi, il meglio del passato eattualizzarlo, facendo oggi quello che farebberoFrancesco e i suoi seguaci vissuti nell’arcodi questi ottocento anni di storia, riproponendocon la nostra vita l’intraprendenza, l’inventivae la santità di Francesco e dei suoi figli migliori,rendendo grazie «all’altissimo Signore Dio,al quale appartiene ogni bene» (Am VII,4).In docile adesione alla Chiesa nostra Madre,come già fecero Francesco e i suoi primiCompagni, noi Francescani di tutte le denominazionirinnoviamo il nostro impegno didiffondere il «Vangelo della pace» (Ef 6,15)con l’eloquente testimonianza della santitàche anche oggi ci indica la via che l’OrdineFrancescano deve continuare a percorrere inun futuro reso fecondo dall’esempio dei nostrifratelli e sorelle del passato.Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generalee Gran Cancelliere


E SECRETARIA GENERALI1. Capitulum Intermedium Prov. ImmaculatæConceptionis BMV in BritanniaMagnaDuring the intermediary Provincial Chapterof our Province of The Immaculate Conceptionin Great Britain, regularly celebrated accordingto the norms of Canon Law and held inNew Hall School, Boreham, Chelmsford, England,on the 15 th of July 2008, presided over bythe Minister Provincial, Copps Br. Mi c h a e l,the following were elected:to the office of Provincial Definitors:Ba r r a l e t Br. Ro g e rFi t z s i m o n s Br. Ki e r a nGr a y Br. Re g i n a l dHi g h t o n Br. Ed m u n dMu l h o l l a n d Br. Se a m u s.The General Definitory, during its sessionof the 16 th of December 2008, carefully examinedand approved the election.Prot. 099526/S460-082. Capitulum Prov. Nostræ DominæReginæ Pacis in Africa MeridionaleDuring the Provincial Chapter of our Provinceof Our Lady Queen of Peace in SouthAfrica, regularly celebrated according to thenorms of Canon Law at the House of La Verna,Vanderbijlpark, South Africa, and held onthe 3 rd of December 2008, presided over by theVisitator General, McGra t h Br. Ai d a n, thefollowing were elected:to the Office of Minister Provincial:Md u d u z i Zu n g u Br. Vi n c e n tto the Office of Vicar Provincial:Kh a n y i l e Br. Ma k h o m b ato the office of Provincial Definitors:Ja w a h e e r Br. Je f fLo v e t t Br. Wi l l i a mMp h e l a Br. So l o m o nSt e w a r t Br. Ro b e r tTi l l e k Br. As h l e y.The General Definitory, during its sessionof the 16 th of December 2008, carefully examinedand approved the election.Prot. 099517/M088-083. Fund. Franciscanæ “La Santa Cruz” inHaiti erectioHabiéndose cumplido 20 años de la presenciafranciscana en Haití, después de constatarlas posibilidades de crecimiento de dicha presencia,gracias al incremento de las vocacioneslocales, y movido por el deseo de promoverun mayor desarrollo de la vida y misión de laOrden en aquellas tierras; acogiendo las disposicionesdel Capítulo Provincial y el CongresoCapitular de nuestra Provincia de Nuestra Señorade Guadalupe en Centroamérica y Panamá,y obtenido el consenso del Definitorio General,expresado en la Sesión del 13 de enerode 2009, por el presenteDECRETOen virtud de la autoridadque me conceden losEstatutos Generales de la Orden(Cf. EE.GG. 122, 1.2),erijo canónicamentela Fundación Franciscanade La Santa Cruz en Haití,dependiente dela Provincia de Nuestra Señora de Guadalupeen Centroamérica y Panamá.Sin que obste nada en contra.Dado en la sede de la Curia General de laOrden de los Frailes Menores, en Roma, el 16de enero de 2009. Fiesta de los Santos Bernardoy Compañeros, Protomártires de nuestraOrden.Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, <strong>OFM</strong>Ministro GeneralFr. Er n e s t K. Si e k i e r k a, <strong>OFM</strong>Secretario GeneralProt. 099571/S489-084. Capitulum Prov. S. Barbaræ in USAIn the elections held from the 6 th to the 8 thof January during the Provincial Chapter of


58 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1our Province of Santa Barbara in the UnitedStates, regularly celebrated according to thenorms of Canon Law at the house of the OldMission San Luis Rey, Oceanside, California,the U.S.A., under the presidency of the VisitatorGeneral, Wil l i a m s Br. Pe t e r, the followingwere elected:to the office of Minister Provincial:Ha r d i n Br. Jo h nto the office of Vicar Provincial:Ke n n e t h Br La v e r o n eto the office of Provincial Definitors:Do h e r t y Br. Mi c h a e lFo n g Br. Fr a n k l i nMe n d e z-Gu z m a n Br. Os c a rRo d r i g u e s Br. Ro b e r tSc h w a b Br. JosephTa l l e y Br. Ch a r l e s.The General Definitory, during its sessionof the 17 th of January 2009, carefully examinedand approved the elections.Prot. 099602/S014-095. Capitulum Prov. Ss. Martyrum Coreanorumin CoreaIn the elections held on the 15 th of January2009 during Provincial Chapter of our Provinceof the Holy Martyrs of Korea, in Korea,regularly celebrated according to the normsof Canon Law at the house of the ProvincialHouse, Seoul, under the presidency of the VisitatorGeneral, Mas c a r e n h a s Br. Lo u i s, thefollowing were elected:to the office of Minister Provincial:Gy e o n g-h o Br. Fr a n c i s c o Kito the office of Vicar Provincial:My e o n g-h w a n Br. Ca r l o Hoto the office of Provincial Definitors:Ba e k Br Na m-Yo n g Jo h nCh a n-s e o n Br. Le o n a r d o KimGy e o n g-h u n Br. Jo h n Le eMu n Br. Jo s é Mu r g u z u r.The General Definitory, during its sessionof the 2 nd of February 2009, carefully examinedand approved the elections.Prot. 099660/S42-096. Capitulum Intermedium Prov. S. AntoniiPatavini in BrasiliaEl capítulo provincial ordinario de la provinciade san Antonio de Padua, en brasil,celebrado ritualmente conforme a derecho enla Casa de san Antonio, en lagoa seca - pb,presidido por el Ministro provincial, Lin s d eAr a ú j o Fr. Ma r c o n i, ofm, el día 11 de enerode 2009, eligiópara el oficio de los seis definidores provinciales:Ba r b o s a d e So u s a Fr. We l l e g t o n Je a nBr e i s Pe r e i r a Fr. Ca r l o s Al b e r t oDa Si l v a Fr. Fe r n a n d e s Jo s é Ca r l o sFe r r e i r a d e So u s a Fr. Fr a n c i s c o Ro b é r i oFe r r e i r a Lessa Fr. Lu í s Au g u s t oSc h r e i b e r Fr. Wa l t e r.El definitorio general, en la sesión del 10 demarzo de 2009, examinó las <strong>acta</strong>s auténticas yaprobó estas elecciones.Prot. 099714/ S69-097. Capitulum Intermedium Prov. B. JuniperiSerra in MexicoEl Capítulo Provincial ordinario de la Provinciadel Beato Junípero Serra, en México,celebrado ritualmente conforme a Derecho enla Casa de la Fraternidad, en Tijuana, presididopor el Ministro Provincial, Hue r t a Mu r oFr. Ju a n Ma r í a, el día 25 de febrero de 2009,eligiópara el oficio de los Definidores Provinciales:Ál v a r e z Ca b r e r a Fr. Ra ú lFé l i x Pa l o m a r e s Fr. Ra m ó nHe r n á n d e z Ve n e g a s Fr. Mi g u e l Án g e lMú j i c a Qu i n t e r o Fr. Ge n a r oSa n t i a g o Or t e g a Fr. Fe l i p e d e Je s ú s.El Definitorio General, en la Sesión del 10de marzo de 2009, examinó las Actas auténticasy aprobó estas elecciones.Prot. 099476/S86-098. Electio Vicarii provincialis Prov. B. JuniperiSerra in MexicoEl Capítulo Provincial ordinario de la Provinciadel Beato Junípero Serra, en México,celebrado ritualmente conforme a Derecho enla Casa de la Fraternidad, en Tijuana, presididopor el Ministro Provincial, Hue r t a Mu r oFr. Ju a n Ma r í a, aceptó la renuncia de PedrazaCarrillo Fr. Leocadio, al oficio de Vicario


E SECRETARIA GENERALI 59Provincial, por lo que el día 25 de febrero de2009 eligiópara el oficio de Vicario Provincial:Mu ñ o z Va r g a s Fr. Je s ú s Ra m ir o .El Definitorio General, en la Sesión del 10de marzo de 2009, examinó las Actas auténticasy aprobó esta elección.Prot. 099476 / S 86-09– To s i n i Fr. Al b e r t o, Prov. Liguriæ Ss. CordisMariæ, in Italia, pro Prov. MediolanensisS. Caroli Borromæi, in Italia: 19.03.2009;prot. 099637/32-09.– Yu So o Il Fr. Xa v i e r, Prov. SS. MartyrumCoreanorum, in Corea, pro Prov. S. MariæReginæ Sinarum, in Taiwania: 20.03.2009;prot. 099619/S019-2009.9. Capitulum Prov. Pedemontanæ S. Bonaventuræin ItaliaNel Capitolo provinciale della Provincia diSan Bonaventura del Piemonte, in Italia, regolarmentecelebrato secondo le disposizioni delDiritto, nella Casa di San Francesco del MonteMesma, in Ameno (NO), sotto la presidenzadel Visitatore Generale, Bi a s i Fr. Sa v e r i o, neigiorni 10 e 11 marzo 2009, sono statti elettiper l’ Ufficio di Ministro provinciale:Tr i v e l l i n Fr. Ga b r i e l eper l’Ufficio di Vicario provinciale:Pr a d e l l a Fr. Fe d e l eper l’Ufficio di Definitori della Provincia:Ga l l i n a Fr. Ri c c a r d oLo v e r a Fr. Se r e n oMe l l a n o Fr. Da n i e l eStoppa Fr. Ma g g i o r i n o.Queste elezioni sono state ratificate dal Definitoriogenerale il 18 marzo 2009.Prot. 099779/S94-0810. Visitatores generales– Ant e Fr. Os c a r A., Prov. S. Petri Baptistæ,in Philippinia, pro Prov. S. ThomæApostoli, Cust. Matris Dei et Fund. S. FrancisciAssisiensis, dep. a Prov. S. Thomæ:16.01.2009; prot. 099436/S421-08.– Val l e c i l l o Ma r t í n Fr. Mi g u e l J., Prov.Granatensis Nostræ Dominæ a Regula,in Hispania, pro Interprov. Domo “CardenalCisneros”, in Matrito, Hispania:23.01.2009; prot. 099638/S31-09.11. Domus suppressæ– St. Francis Friary, 17 Jeong-dong Junggu,Seoul, Corea: 10.03.2009; prot.099665/047-2009.12. Notitiæ particulares1. S. Elisabeth: la nuova Entità in GermaniaIl Ministro generale, con Decreto del 18marzo 2009, Prot. N. 099574/492-S08, ha nominatoFr. Robert Hoogenboom, della Prov.Ss. Martyrum Gorcomiensium in Olanda, Visitatoree Delegato per le 4 Province della Germania:Bavariæ S. Antonii Patavini, ColoniæSs. Trium Regum, Saxoniæ S. Crucis, ThuringiæS. Elisabeth. Fr. Robert dovrà visitare lequattro Province e Presiedere il 1° Capitolocomune, che segnerà l’inizio della nuova ProvinciaFrancescana S. Elisabeth in Germanianel luglio 2010.Con decreto del 18 marzo 2009, Prot. N.0099725/S075-2009, il Ministro generale haapprovato le norme transitorie per la celebrazionedel 1° Capitolo della nuova ProvinciaFrancescana in Germania.2. Cust. Aut. Christi Regis in HelvetiaIl Ministro generale, con Decreto del 18marzo 2009, Prot. N. 099727/S076-2009, deliberache la Cust. Aut. Christi Regis, in Helvetia,diventi, dal 7 luglio 2009, Custodia dipendentedalla Prov. S. Leopoldi, in Austria/Italia;che il Governo della Custodia dipendente abbiala durata di 4 anni, a partire dal Capitolo diluglio 2009, così da seguire il ritmo capitolaredella Provincia.


E SECRETARIATUPRO FORMATIONE ET STUDIIS1. Saluto del Ministro generale al Convegnoscotista presso la PUARoma, PUA, 16 gennaio 2009IN CAMMINO VERSO LA VERITÀ.ATTUALITÀ DEL PENSIERO DIGIOVANNI DUNS SCOTOEccellenza Reverendissima,Magnifico Rettore e autorità accademiche,Professori e Docenti,Officiali e studenti,Partecipanti tutti a questo Convegno,Il Signore vi dia pace!È con viva soddisfazione che prendo partequesta mattina ad un momento di questo Convegnosull’attualità del pensiero di GiovanniDuns Scoto, iniziativa fortemente voluta dalDefinitorio generale del nostro Ordine perdare risalto al VII centenario della morte delDottor Sottile. Mentre celebriamo la memoriadel Beato Duns Scoto che ci ha preceduto nellaricerca insonne della verità, cerchiamo pure ilpunto di contatto fra il suo pensiero e il nostro,perché il ricordo diventi parola viva per il nostrotempo.La nostra epoca è più che mai caratterizzatada un sapere aperto, frutto di molteplici contributie prospettive diverse. La complessitàdel reale e i cambiamenti in atto sono tali darendere quanto mai attuale un sistema comequello scotista che si è lasciato guidare «da unsano senso critico in merito alla crescita nellaconoscenza della verità» (Be n e d e t t o x v i).Nella mia Lettera Il Sapore della Parola, horichiamato il pensiero del Dottor Sottile proprioin questo contesto: «Questa ricerca dellaVita, della Verità e del Bene è un movimentopermanente che ci rende itineranti, senza nulladi proprio (…) Non ci si può fermare in ciòche si conosce già. Colui che cerca non ha doveposare il capo. Alla fine chi ricerca è presoper mano dall’oggetto che studia e condottoverso nuovi orizzonti della vita e della verità.Il Beato Giovanni Duns Scoto ci dice: “Nelcammino del genere umano la conoscenza dellaverità è sempre in crescita”. Lungo questocammino apprendiamo la libertà. Nel mezzodei contrasti economici, sociali, istituzionalie delle diverse e spesso contrapposte visioniantropologiche, chi cerca la verità va oltre lesue idee preconcette, i suoi interessi personali,per sottomettersi a ciò che s’impone come veroall’intelligenza, impegnandosi nella ricercae accettando di esserne trasformato. È atto diuna libertà responsabile. Un tale atteggiamentoci è quanto mai necessario in questo tempo:tra noi, nel dialogo con l’uomo contemporaneoe nel confronto ecclesiale» (3,1b).Un altro elemento dell’attualità del pensierodi Duns Scoto mi sembra quello richiamatodal S. Padre nella sua recente Lettera ApostolicaRallegrati, città di Colonia, dove affermache il pensiero del Nostro «esalta la prassi el’amore piuttosto che la pura speculazione. Nelcompiere questo lavoro, egli (…) era persuasoche la scienza ha valore nella misura con cuiviene realizzata nella prassi». È proprio questanota del pensare francescano ricondottoessenzialmente alla bontà che appare più aderenteall’indole del pensare moderno. Questo,infatti, valuta la conoscenza in base alla suafecondità, soprattutto nel campo scientifico,come anche in quello filosofico-politico-morale.Questo orientamento pragmatico trovaun alleato nel primato dell’amore e della bontàproprio del pensiero francescano (cf. Or l a n-d o To d i s c o, Lo stupore della ragione, Padova2003, 318-324).In un tempo come il nostro, caratterizzatoda un pensiero debole che rinuncia a pensarequalcosa di più grande e stabile, il pensiero delDottor Sottile richiama un dato fondamentaleche mi appare quanto mai attuale: il desideriodell’uomo è sempre pronto ad amare e a ricercarequalcosa di maggiore, un bene più grandedi qualsiasi bene finito dato. Così scrive GiovanniDuns Scoto nel trattato De primo principiomentre parla dell’infinità di Dio: «La nostravolontà può desiderare o amare qualcosa di piùgrande di qualsiasi fine limitato, come l’intellettopuò, dal canto suo, conoscerlo. Sembraanzi che la volontà possieda un’inclinazionead amare sommamente il Bene infinito. Infattil’esistenza di un’inclinazione naturale nella


62 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1volontà verso una cosa si arguisce dal fatto chela vuole prontamente e gioiosamente, pur nonavendone l’abitudine. Ora, la volontà libera –come ci sembra di percepirla attraverso l’amoredel Bene infinito – non riposa perfettamenteche nel Bene sommo».Non è forse urgente riaffermare questa capacitàdell’uomo di desiderare ciò che eccede lasua misura, l’infinito in quanto tale, per affermarela dignità della creatura? Non è un servizioall’uomo affermare che l’uomo non soloesperisce attualmente in sé il desiderio di amareun bene infinito, ma altresì che la volontàumana non sembra acquietarsi in modo perfettoin nessun altro bene? (cf. Al e s s a n d r o Gh i-s a l b e r t i, Intervento introduttivo al convegnodel Dipartimento di Filosofia dell’UniversitàCattolica del Sacro Cuore, in L’OsservatoreRomano, 9 novembre 2008).Non troveremo qui le tracce per fondare unnuovo umanesimo?Desidero affidarvi queste semplici riflessioniin forma di domanda, mentre mi auguroche questo Convegno porti un frutto abbondantee accompagni in questa Pontificia UniversitàAntonianum una stagione di rinnovatointeresse e studio del Dottor Sottile, in vistadel quanto mai urgente incontro con le tanteforme del pensare e dell’agire dell’uomo contemporaneo.Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generalee Gran Cancelliere2. <strong>OFM</strong> Course for Formators of SAAOCand EAC: accompaniment in the franciscantradition and in a pluralistic AsiancontextThe General Secretariat for Formation andStudies facilitated several presentations of theCourse for <strong>OFM</strong> Formators in Assisi in recentyears. More recently, we wished to create andoffer the course in the more specific context ofthe Conferences, particularly in those of Africaand Asia. This was achieved in the AfricanConference when Formators gathered inNovember 2006 not only to study personalisedaccompaniment within their local cultures, butto continue the shared process of discerninghow to interpret the present orientations ofthe Order for formation within their own contexts.We then had an opportunity for the Formatorsof Asia. At the meeting of the Secretariesfor Formation and Studies of the SAAO Conference,held in Singapore in January 2008,the brothers shared openly about the currentsituation of initial formation in their entities.They also arrived at an outline for a Course for<strong>OFM</strong> Formators in a pluralistic Asian context.The General Definitory gave its approval tothis course.The General Secretary for Formation andStudies wrote to the Ministers and Custodesof the two Conferences in Asia to encouragethe attendance of their present and possible futureFormators at this course, to be held at the“Claret Nevas” Centre in Bangalore (India)from the 17 th to 31 st of January 2009. 35 <strong>OFM</strong>Formators from all the Entities of the twoConferences of Asia attended the course. Br.Massimo Fusarelli, Secretary General for Formationand Studies, was present at the course.As was the case with the course held in theAfrican Conference, the course was not onlyan opportunity to offer a contextualised formationto our Formators, but also a vital opportunityfor our Order to receive new perspectiveson our charism from the assembled Friars. Thehope is that this course was helpful to all theFriars in better understanding and appreciatingthe richness and the special contribution of thecultures and local churches of Asia.The first week was dedicated to Formationin the Pluralistic Asian Context. Some of the issues.Some of these issues were: Personalizedformative accompaniment in the RFF; the social,political, economic and religious contextof Asia; the significance of Islam in Asia andthe Franciscan Response; Buddhist presenceand Franciscan charism; the elements of an anthropologyof vocation in an Asian context.The second week was dedicated to the AffectiveLife and the Integration of PersonalAccompaniment in a Franciscan-SpiritualDimension. The special importance of the issuesof affectivity and sexuality, their impacton vocational development and maturity, andaccompanying the Friar in matters of the affectivelife and sexuality was stressed.The third week was dedicated to Discernmentin Personal AccompanimentThe hospitality offered by the Province ofSt. Thomas Apostle of India was very fraternal,allowing us to discover some of the richness ofthe country. The main theme of this course was“personalized accompaniment in the context


E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS 63of pluralistic Asia”. The programme includedmoments of prayer and fraternal life, an introductionto yoga and meditation, visits to somelocal realities, meetings with representativesof other religions, and work that dealt withspecific themes of the course. The themes ofFranciscan and Biblical Anthropology, sexualand affective maturity, listening and formativedialogue, the Franciscan dimension, formativefraternity, and a set of criteria for discernment,were especially developed. The richness,commitment and participation of all allowedthe Formators to exchange many experiencesamong themselves and to see the importance ofcontinuing the Formation of Formators withinthe specific Asian world.Massimo Fu s a r e l l i o f mSecretary Generalfor Formation and Studies3. III Congreso de Centros de Estudios SuperioresFranciscanos en América Latinay el CaribeQuito, Ecuador, 10-13 de febrero de 2009El III Congreso de Directores y Rectores deCentros de Estudios Superiores Franciscanosde América Latina y el Caribe, se realizó enQuito (Ecuador), del 10 al 13 de febrero. Elevento se desarrolló dentro de los festejos delos 800 años de la aprobación de nuestra formavitæ. La Provincia de S. Francisco de Quito yel Estudio Teológico “Cardenal Echeverría”fungieron como anfitriones. El objetivo fue:compartir la realidad de los Centros de Estudio<strong>OFM</strong> y proyectar actividades a partir delcarisma franciscano y de una formación integralen vistas de la misión en América Latina.Estuvieron presentes Fr. Luis Cabrera, Definidorgeneral, Fr. Massimo Fusarelli, Secretariogeneral para la Formación y Estudios, y Fr.Joaquín Echeverry, Animador general de laPastoral Educativa. La primera actividad consistióen la presentación de la realidad actualde las Universidades y de los Centros de EstudiosSuperiores. Los temas de las relacionestrataron varios aspectos del pensamiento franciscanorelacionado con la formación y conrealidades actuales del Continente.De las intervenciones, resaltan los siguientesaspectos:• Es necesario trabajar algo que forma partede lo esencial en nuestra tarea de educadoresy formadores: el testimonio de vida, lapresencia coherente que motiva y transforma.• El hilo transversal que acompañó las conferenciasfue: el trabajo que realizaron losmisioneros logró responder a los retos queafrontaron y fue así como la evangelizacióndio abundantes frutos. Nosotros estamosllamados a entender la problemática queacompaña los albores de este siglo XXI. Lapregunta clave es: ¿Qué clase de joven vamosa formar, para responder a los nuevosretos?• No debemos olvidar que la evangelizaciónno es una tarea más en nuestro ser y quehacery que la motivación está dada en elencuentro personal con Cristo, pobre y crucificado.• No podemos negar la necesidad y urgenciade formar a las nuevas generaciones paraun mundo real, por ello, el diálogo interculturalno es una opción, es un llamado, esuna tarea, es una responsabilidad.En el trabajo del último día, escuchamos,en primer lugar, a los secretarios de los dosgrupos que nos compartieron el fruto de la reflexiónde los participantes de Instituciones yUniversidades al finalizar la tarde del día anterior.Recordamos que el objetivo del trabajoera precisar qué cosas concretas y viables podemosproponer para nuestras instituciones deeducación superior.1. Institutos• Intercambiar profesores para cursos íntersemestrales y/o seminarios.• Seguir profundizando el tema del pensamientofranciscano.• Realizar una reunión de docentes de losInstitutos. Se propone en primera instanciaentre los profesores de México y Brasil yluego con los demás países.• Favorecer la conformación de grupos de investigacióndonde se integren profesores delos diversos Institutos.• En Brasil no hay una entidad que integre losinstitutos. No se conoce en qué trabaja cadauno. La propuesta es hacer un intercambioal interior del país para un mayor conocimientomutuo y un oportuno intercambiode ideas.• Conformar grupos de investigación sobrepedagogía franciscana.• Promover una publicación conjunta.• Fortalecer este encuentro nacido en la


64 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1UCLAF. Concretizar quién se encargarádel mismo en dos años y precisar la temática.• Motivar a los gobiernos provinciales paradar fortaleza a este encuentro.2. Universidades• Conformar una red de universidades e institutosfranciscanos que permita la firma deconvenios que beneficien a todos.• Promover y facilitar el intercambio de docentes.• Promover el intercambio cultural y académicode los estudiantes.• Promover encuentros y visitas ínter universitariaspara conocernos y apoyarnos.• Fortalecer el intercambio de revistas científicas.• Que en este encuentro de Instituciones yUniversidades franciscanas participen laicos.• Que en estos encuentros se aborden temasespecíficos ya preparados por todos.• Promover el intercambio de artículos denuestros docentes.• Proponemos que el próximo encuentro selleve a cabo en la sede de la Universidadde San Buenaventura en Bogotá. Que eneste encuentro se aborden temas comunesa instituciones y universidades y luego temasespecíficos para cada uno. El objetivode realizar el próximo evento en Bogotá esque los institutos de la Orden tengan un intercambiocon las Facultades de Filosofía yTeología de la Universidad de San Buenaventura.• Finalmente, se propone mantener una comunicaciónfluida y constante, para que lapreparación y el desarrollo de los encuentrosden más frutos.Luego de la intervención de los secretariosde los grupos, fuimos invitados a compartir inquietudes,sugerencias y/o recomendaciones,a partir de lo expuesto por las instituciones yuniversidades. Los hermanos comentan aspectosrelacionados con la formación de los frailesy con el quehacer de nuestras instituciones. Encuanto al aspecto formativo afirman:• No podemos olvidar la estrecha relaciónque debe existir entre la formación y la vidaespiritual en nuestros centros educativos,para ello, léanse documentos y estudios. LaOrden se ha preocupado de armonizar nuestroestilo de vida de hermanos y menores,con la necesaria y urgente formación académica.La pregunta que permanece latenteen nosotros es: ¿cómo lograr esta armonización?• En algunos casos se constata que los formadores,se preocupan exclusivamentedel crecimiento espiritual de los hermanosestudiantes, dejando de lado la exigenciaacadémica que también debe ser elementoesencial en su labor formativa. Llamala atención, la falta de comunicación entrelos formadores y los profesores que estánencargados de la preparación académica ennuestros centros educativos. Los formadoresno son sensibles por el estudio y los docentesno se dan cuenta de las exigencias desu función.• Con inquietud vemos que los estudios delos hermanos están orientados, casi exclusivamente,a la filosofía y a la teología, excluyendoáreas del conocimiento o de lasartes complementarias a las mencionadasfilosofía o teología y que también son importantesen la labor evangelizadora quenos caracteriza.• Otro aspecto, relacionado con lo dichohasta ahora, es la falta de espíritu crítico yanálisis de la realidad. El diálogo con lasculturas y la necesidad de profundizar enlas inquietudes del hombre contemporáneo,son temas que se dejan de lado. No cultivamosel gusto y la necesidad de cuestionar ycuestionarnos. Respecto a las metodologíasque estamos aplicando, nos preguntamos:¿dichas metodologías, formativas y educativas,están propiciando en nuestros hermanosel espíritu crítico? ¿Cuál ha de ser lametodología más adecuada, para responderal mundo contemporáneo?• Constatamos, de igual manera, que hay unprejuicio contra lo “intelectual”, el estudiose relativiza. No hay espacios para la investigación.Creemos que la “práctica”- la laborpastoral- es lo más importante. Por ello,hacemos un llamado a recuperar el valor delo intelectual en nuestra formación.Por último y antes de concluir el III Congresode directores y rectores de centros deestudios franciscanos superiores de AméricaLatina y el Caribe, los hermanos participantesdeterminamos:1. Dar la oportunidad a laicos, que trabajen ennuestras instituciones, para que participenen estos encuentros.2. Se determina que este evento se realice cadados años y que el lugar de encuentro, sea


E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS 65un centro educativo de la Orden.3. Determinar previamente la temática del encuentro,para favorecer la participación detodos los asistentes.4. Nombrar un comité académico que ponderelos temas. Su función es tutelar la parteacadémica del evento, además este comitépropondrá la metodología de trabajo.5. Invitar al encuentro al Secretario general dela Formación y estudios de la Orden.6. Involucrar a los Ministros Provinciales.A partir de lo anterior y con miras al próximoevento aprobamos:1. El tema a desarrollar será: Pedagogía desdela perspectiva franciscana.2. La próxima sede del encuentro sede será laUniversidad de San Buenaventura en Bogotá,Colombia y la fecha: febrero de 2011.3. Se nombre el comité académico del evento.4. Se le pide a cada instituto y universidad,desde este momento, que forme un grupode investigación que aborde la temática yaaprobada para el próximo evento.Al medio día del viernes 13 de febrero de2009, concluimos nuestro encuentro, agradecidoscon Dios por el don de la vida y la vocación;con la Orden, por interpelarnos y darnosla oportunidad de servir en una misión necesariapara nuestros pueblos; a nuestras provincias,por darnos la oportunidad de encontrarnosfraternalmente; gracias a los Hermanosdel Ecuador, por promover el diálogo sinceroy abierto.Fr a y Jo s é Wi l s o n Té l l e z Ca s a s, <strong>OFM</strong>4. Visita alla Custodia del MadagascarDal 24 febbraio al 2 marzo 2009 Fr. MassimoFusarelli, Segretario generale per la Formazionee gli Studi, ha visitato la Custodiadell’“Immacolata Concezione della BVM” inMadagascar, dipendente dalla Provincia “S.Francesco” d’Africa, Madagascar e Mauritius.La visita è stata compiuta insieme a Fr. OscarGirardi, Vicario e Segretario per la Formazionee gli Studi della Provincia.Nei vari incontri, Fr. Massimo ha potutoconoscere il contesto del paese e della Chiesain cui i frati vivono, ascoltare le diverse problematichee approfondire vari temi formativi.Le tre Case della Custodia sono tutte dedicatealla formazione iniziale che è attualmenteil principale impegno della Fraternità nell’Isola.Da una parte questo fatto è una benedizionee dall’altra sembra frenare lo slancio missionario,che del resto per essere efficace ha bisognodi una solida formazione di base e anchepermanente.La Custodia accoglie diversi Aspiranti,accompagnati da due frati formatori. Essitrascorrono un periodo di almeno sei mesi inpreparazione al Postulato per il discernimentovocazionale e lo studio di alcune materie fondamentali.I Postulanti hanno un programma ben definitoper continuare l’accompagnamento formativo,maturando nella dimensione affettivae in quella cristiana. Possono approfittareanche di un buon corso aperto ai postulanti divari Istituti religiosi.Il Noviziato è una Casa che fin dall’iniziodella presenza francescana nell’isola assolve aquesta funzione. Insieme al servizio formativoi frati curano una grande parrocchia. I novizisono accompagnati con un buon programmapersonalizzato e attento alla dimensione di vicinanzaalla gente del posto. È presente attualmenteun novizio dell’Isola Mauritius.Il lavoro manuale ha un buon posto nell’iterformativo di tutte queste prime tappe della formazioneiniziale, anche in vista dell’autosostentamento.Nella capitale, Antananarivo, vivono, siformano e studiano i professi temporanei, chevivono in modo molto familiare e con un buonprogramma, insieme agli studi di filosofia e teologianella Facoltà locale retta dai Gesuiti.La Custodia è una giovane Entità che stacrescendo e avverte la responsabilità di unabuona formazione, per consolidare la presenzadell’Ordine in un paese molto ricco di risorseumane e naturali, eppure ancora molto poveroe attraversato da instabilità politica. La presenzadei frati vuole contribuire al suo sviluppo ealla riconciliazione e pace tra i suoi abitanti.5. Notitiæ particulares1. Pontificia Università Antonianum– Prot. 099673(16/09): Il Vicario generale,in qualità di Vice Gran Cancelliere dellaPUA e di Presidente, convoca la riunionedel Gruppo di Coordinamento Permanentedella PUA per il 19 febbraio 2009 nella Casadei SS. Quaranta in Roma.– Prot. 099690(20/08): Il Ministro genera-


66 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1le, con Decreto dell’11 febbraio 2009, hapromulgato i nuovi Statuti della PontificiaUniversità Antonianum.– Prot. 099834(66/09): con Decreto del 5aprile 2009, il Ministro generale e GranCancelliere della P.U.A. ha nominato ProfessoreAggiunto nella Facoltà di ScienzeBibliche e di Archeologia della PontificiaUniversità Antonianum Fr. Najib Ibrahim,<strong>OFM</strong>, figlio della Custodia di Terra Santa.– Prot. 099717(028/09): con Lettera Prot.349/2003 del 4 aprile 2009, il Prefetto dellaCongregazione per l’Educazione Cattolicaha inoltrato al Ministro generale e GranCancelliere della P.U.A. la concessionedell’affiliazione ad alterum quinquienniumdell’affiliazione “Scolasticat Bx. JeanXXIII “, di Kolwezi (Repubblica Democraticadel Congo) alla Facoltà di Teologiadella Pontificia Università Antonianum.– Prot. Prot. 099805(059/09): con Decretodel 1 aprile 2009, il Ministro generale eGran Cancelliere della P.U.A. ha nominatoProfessore Emerito nella Facoltà di Teologiadella Pontificia Università AntonianumFr. Tecle Vetrali, <strong>OFM</strong>, membro della ProvinciaVeneta “S. Antonio” (Italia).2. DecretumFr. Te c l e Ve t r a l i, <strong>OFM</strong>, an. m c m x x x v i in a t u s, Nostræ Provinciæ Venetæ «S. Antonii»alumnus, Sacræ Theologiæ Biblicæ Doctor inStudio Biblico Franciscano Hierosolymitanorenunziatus, in Institutis suæ Provinciæ ab an.MCMLXVII ad an. MMVIII ipsam sacramTheologiam et Exegesim biblicam do cuit.Quamplures articulos de exegesi, Theologiabiblica et œcumenica egregie concinnavit.Eius opera, imprimis investigationes de re biblicaet œcumenica publici iuris factæ, necnonmunera in Ordine Fratrum Minorum expleta,valde æstimamus.Quae cum ita sint, consensu Senatus AcademiciPontificiæ Universitatis «Antonianum»de Urbe in sessione diei XIV men sis MartiiA.D. MMIX obtento, præfatæ UniversitatisRectore suis litteris diei XVI eiusdem mensiset anni proponente, vi praesentis de cre ti, adnormam art. 25 §2 Statutorum Universitatis«Antonianum»,Fr. Te c l e Ve t r a l i, o f momni qua par est reverentia,Professorem Em e r i t u mnomino atque declaro,eumque in confratrum æstimationem maximecommendo.Datum Romæ, ex Ædibus Curiæ generalisOrdinis, die I mensis Aprilis A.D. MMIX.Fr. Io s e p h u s Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinister Generaliset Magnus CancellariusFr. Ma x i m u s Fu s a r e l l i, o f mSecretarius Generalispro Formatione et Studiis3. Varie– Prot. 099575(02/09): il 20 gennaio 2009,il Ministro generale ha confermato la RatioFormationis Provinciæ per la Provincia“N. S. di Guadalupe” del Centro America eCaribe.– Prot. 099679(19/09): Il Ministro generale,accolta la richiesta del Direttore della Rivistascientifica Archivum FranciscanumHistoricum, nomina membri del Comitatodi redazione della medesima Fr. Rafel SanzValdivieso, della Provincia di Castiglia “S.Gregorio Magno” in Spagna e Fr. WilliamShort, ofm, della Provincia “S. Barbara”negli U.S.A.– Prot. 099783(56/09): il 18 marzo 2009, ilMinistro generale ha confermato la RatioFormationis e la Ratio Studiorum dellaProvincia della “S. Croce” in Slovenia.– Prot. 099795(58/09): Il Ministro generale,ascoltato il parere del suo Definitorio, haconcesso la dispensa dall’art. 93 §1 degliSS.GG. perché la Provincia di “S. Leopoldo”in Austria/Italia possa iniziare l’annodi Noviziato 2009-2010 con un novizio soltanto.


1. Secondo incontro europeo dei Frati Minorisulle nuove forme di evangelizzazioneFrascati, Italia, 08-10.01.20091. CronacaE SECRETARIATU PROEVANGELIZATIONE ET MISSIONENUOVI CAMMINIDI EVANGELIZZAZIONERiconfermato l’impegnodi cammini inediti di presenzae di testimonianza.Una nuova “geografia della fede”in Europa e l’urgenza di radicali conversioni.Al centro, il primato della Parola e la fraternitàL’attenzione al futuro della vita consacratain Europa sta entrando sempre più frequentementenel raggio d’interesse sia degli ordiniantichi che degli istituti religiosi più recenti. Èvero. Il baricentro della vita consacrata oggi èsempre più spostato a sud est del mondo. Ma iproblemi più preoccupanti stanno forse emergendoproprio in Europa. Paradossalmente,proprio qui dove sono nati quasi tutti gli attualiordini e istituti religiosi, maschili e femminili,sembrano più difficili, e proprio per questoanche più urgenti, sia la riscoperta che l’attualizzazionedei carismi di fondazione.È questa l’impressione che ho potuto captarepartecipando ai lavori del secondo incontroeuropeo dei frati minori, dal 7 al 10gennaio, sui nuovi cammini francescani dievangelizzazione in Europa. Erano presentiuna cinquantina di persone, ospitate presso lasede del segretariato generale per la formazionepermanente dei cappuccini a Frascati.Ai membri di numerose fraternità italiane(dal Piemonte alla Sicilia), si sono aggiuntiquelli di diverse nazioni europee (Austria,Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna,Malta, Croazia, Lituania, Polonia, compresoil responsabile della fraternità di Istanbul). Iministri provinciali erano una minoranza. Lascelta era intenzionalmente caduta su quellefraternità che, come ha detto il ministro generale,p. José Carballo, in una sua lettera aipartecipanti, stanno riscoprendo «il coraggiodi iniziare cammini inediti di presenza e ditestimonianza».La trota e i cristianiEra la seconda volta che il segretariato generaleper l’evangelizzazione dell’ordine, dopola prima esperienza di Assisi nel 2006, organizzavaun incontro europeo di questo genere.Anche se, data la provenienza dei partecipanti,si puntava soprattutto sulla conoscenza e sulloscambio di esperienze di “nuovi cammini”in atto, non sono mancate opportune stimolazioniofferte da alcuni esperti, a incominciaredall’intervento del vicario generale, p. FrancescoBravi. Ha esordito puntualizzando il contestodel cammino della Chiesa in Europa, rifacendosiin particolare al documento Ecclesiain Europa e alle suggestioni di altri esperti inmateria. È rimasta impressa in tutti l’immagineefficace della trota evocata dal card. Dannelsnel corso del V simposio dei vescovi d’Europa.Il cristiano nel mondo, aveva detto, è comela trota in un corso d’acqua rapido. Nuota semprecontro corrente. Rimane nell’acqua senzamai abbandonarla. Gli ostacoli diventano peressa un trampolino di lancio, ma sempre nelsenso opposto a quello della corrente in cui èimmersa. Dovrebbe essere questa la situazionedel cristiano in Europa oggi: saper “nuotarecontrocorrente”, essere “voce di contrasto” nelcoro della cultura contemporanea.È un po’ lo stesso concetto che p. Bravi haripreso da un noto pastoralista italiano, SergioLanza, per il quale si impone una urgente“conversione pastorale”. Oggi è cambiato ilparadigma stesso della pastorale, fondato ancorain gran parte su una situazione di cristianitàomogenea e statica che non c’è più. Gliadattamenti non bastano. S’impone decisamenteuna nuova prassi pastorale, una «vera epropria capacità di ripensamento globale dellecoordinate culturali nelle quali la fede è chiamataad esprimersi».Ripercorrendo poi tutto il cammino dell’ordine,soprattutto nell’ultimo sessennio, p. Bravilo ha sintetizzato sostanzialmente nella riscopertadelle impegnative conseguenze dellachiamata «a vivere e proclamare il Vangelo».Per i frati minori una delle grosse sfide èquella del ridimensionamento e della qualificazionedelle opere e delle presenze. Il ridi-


68 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1mensionamento, però, «non va pensato solocome chiusura di case o di presenze, ma soprattuttocome individuazione di criteri fondamentaliper una fedeltà dinamica del nostrocarisma, nella fedeltà all’uomo di oggi perdare più visibilità e significatività alla nostraforma vitae». Ecclesia in Europa parla di alcunecaratteristiche dei consacrati nell’Europadi oggi: primato di Dio, fraternità evangelica,prendersi cura dei bisognosi, evangelizzazionein altri continenti. Non potrebbero diventare,si è chiesto p. Bravi, le caratteristiche anchedelle nuove forme di evangelizzazione e dellefraternità francescane in missione? Non sipotrebbe operare in modo tale da far crescereil senso di appartenenza all’unica fraternitàdell’ordine? Anzi, non si potrebbero ampliareulteriormente i confini fino ad aprirsi a una verae propria comunione con tutta la famigliafrancescana?Cambiamento epocaleAnche Enzo Biemmi, uno dei catecheti piùnoti ben oltre i confini italiani, nel suo interventosulla nuova “geografia della fede” in Europaha parlato di radicali conversioni in atto.La catechesi oggi sta attraversando un periododi “spaesamento”. Soffre una situazione di“scarto culturale”. Le generazioni giovanili,pur non disinteressandosi del Vangelo e delsuo messaggio, ritengono però “indecifrabili”certi “codici comunicativi” con cui viene trasmessala fede. Anche la catechesi, in parolemolto semplice, deve operare una urgente“conversione missionaria”.Partendo dall’elemento nuovo, quello dellalibertà, ha provato a sintetizzare in tre formuleil “cambiamento epocale” in atto. Tertulliano,nel secondo secolo, in un contestopagano, aveva affermato che «cristiani nonsi nasce, ma si diventa». Successivamentel’espressione si è completamente capovolta:«si nasce cristiani e non si può non esserlo».Per quindici secoli, ha commentato Biemmi,«essere cristiani era un fatto scontato». Orainvece si è giunti a un terzo tornante: «cristianinon si nasce, si può diventarlo, ma questonon è percepito come necessario per vivereumanamente bene la propria vita». È significativoil fatto che, come ha affermato GuidoErbrich in un recente congresso di catechetia Lisbona, se qualcuno oggi nella Germaniadell’Est pone la domanda: “Lei crede inDio?”, si sente facilmente rispondere: “No,sono completamente normale».Lo scarto culturale che la fede cristiana stavivendo rispetto alle sue formulazioni tradizionali,la percezione culturale della sua “nonnecessità”, per vivere umanamente bene la vita,ha concluso Biemmi, «non sono una disgrazia,ma una nuova grande opportunità che loSpirito offre alla sua Chiesa». È l’opportunità,cioè, di «ripensare radicalmente il compitodell’evangelizzazione, di ritornare a crederediversamente, di ritornare – a incominciaredalla Chiesa – a riascoltare in maniera nuova,inedita, il Vangelo di sempre».È esattamente quello che ha saputo fare sanFrancesco. I suoi biografi, ha detto il rettoredell’Antonianum, p. Johannes Freyer nel suointervento sugli elementi storicamente piùdeterminanti del francescanesimo in tema dievangelizzazione e missione dell’ordine, hannofin troppo insistito nel presentare Francescocome un “uomo del passato”. No! Era ed è essenzialmenteun “uomo del futuro”. Il ritorno“alle radici” non lo si dovrebbe mai ridurre auna semplice rivisitazione nostalgica del passato.Andrebbe visto, invece, come un grandestimolo a ricominciare sempre qualcosa dinuovo, di diverso. «Non so, ha detto Freyer,se viviamo in un tempo di rinnovamento. SoloDio lo sa». Guai, però, a fossilizzare le esperienzedel passato in “ricette” preconfezionateper affrontare il futuro. «La storia non ci trasmette“ricette”. Ci indica solo delle possibilivie lungo le quali oggi ci dovremmo incamminare».La via maestra, in questo senso, è quellatracciata da Francesco: vivere e scoprire ognigiorno la novità del Vangelo.Un nuovo capitolo delle stuoieQuanto possano aver inciso nei partecipantiall’incontro di Frascati queste “provocazioni”dei relatori, è presto per dirlo. Credo di aver percepito,anche qui, quello “scarto” che esiste tral’ideale prospettato nei documenti del magistero,dei capitoli e dei superiori maggiori e la realtàquotidiana della vita consacrata. Mentre dauna parte, molto spesso, si fatica a tenere il passotracciato in un documento, dall’altra, però,non mancano esperienze arditamente più in làdi quanto programmato da un capitolo generale.Non è possibile, in questa sede, render contodelle tante nuove forme di evangelizzazione edi missione delle fraternità presenti a Frascati.Nel documento conclusivo dell’incontrosono stati sintetizzati gli elementi ricorrentinelle diverse testimonianze. Si va dalla risco-


E SECRETARIATU PRO EVANGELIZATIONE ET MISSIONE 69perta per l’oggi della forma vitae evangelica edal primato della vita di preghiera e di ascoltodella Parola, alla cura di autentiche e profonderelazioni fraterne, al tenore di vita semplice esobrio, con scelte concrete, all’itineranza comedimensione essenziale del carisma francescano,all’accoglienza e alla condivisionedi vita con la gente, soprattutto con i poverie i lontani, al servizio alla Chiesa locale, allaricerca di un sempre più stretto collegamentointerprovinciale e internazionale.Possono sembrare degli elementi comunioggi alla gran parte degli ordini e istituti religiosi,maschili e femminili. La diversità statutta nelle modalità concrete con qui questiobiettivi vengono perseguiti. Nella fraternitàfrancescana di Palestrina, ad esempio, molti diquesti aspetti stanno assumendo una dimensioneesemplarmente indicativa anche per moltefraternità italiane ed europee dell’ordine. Programmatadal direttorio generale subito dopoil primo incontro europeo di Assisi del 2006,ha trovato nell’ex ministro generale, GiacomoBini un sicuro punto di riferimento.Tutte le molteplici iniziative di evangelizzazionemesse in campo, trovano nello “stile”della fraternità la carta vincente. «Passa in secondopiano, ha detto, quello che facciamo». Èla forma vitae che conta. Nel rispetto e nella valorizzazionedei doni di ogni confratello, ogniiniziativa, dalla preghiera al lavoro pastorale, aquello manuale, sia in cucina, come nell’orto,è sempre la fraternità nel suo insieme, e non ilsingolo, che si muove.Quanto al futuro p. Bini, ha tracciato unaspecie di promemoria per il suo direttoriogenerale. Palestrina sta facendo emergere il“peccato di fondo” dell’ordine: «siamo troppochiusi nelle nostre esperienze». Con sempremaggior urgenza s’impone la necessità difraternità interprovinciali. È un fatto, inoltre,che «lavoriamo troppo per le strutture e pocoper la vocazione dei frati». Solo progettandocon coraggio nuove fraternità, sarà possibile«salvare l’entusiasmo francescano di qualcheconfratello».Il prossimo capitolo generale dell’ordine,dal 24 maggio al 20 giugno 2009, ad Assisi,non potrà sicuramente ignorare l’incontro diFrascati. Ma un appuntamento ancora più ravvicinatoe non meno significativo per il futurodegli ordini francescani, è il capitolo internazionaledelle stuoie. In occasione dell’ottavocentenario dell’approvazione della Regola,frati minori, cappuccini, conventuali e terz’ordineregolare, si ritroveranno a Santa Mariadegli Angeli ad Assisi, dal 15 al 17 aprile,per riflettere insieme sulla loro “carta di fondazione”.Con gesti concreti esprimeranno illoro “desiderio di conversione” nell’attesa diincontrare – il 18 aprile, a Castelgandolfo – ilPapa, per rinnovargli, insieme a tutta la famigliafrancescana, la loro “obbedienza” e l’impegnodi andare, sull’esempio di Francesco, «apredicare a tutti la penitenza».[Testimoni, 3(2009)10-12]An g e l o Ar r i g h i n i2. Messaggio del Ministro generaleRoma, Curia generale, 6 gennaio 2009Carissimi Fratelli,che partecipateal secondo Incontro europeosulle nuove forme di Evangelizzazionee Fraternità in missione,il Signore vi dia pace e vi custodiscanella gioia del suo Natale.Affido a un breve scritto i miei sentimenti divicinanza e di forte interesse per il Seminarioche si svolge in Frascati, trovandomi nell’impossibilitàdi partecipare personalmente. Midispiace proprio non poter essere tra voi percondividere questo secondo Incontro di rappresentantidelle Fraternità che intraprendonoforme nuove di evangelizzazione e di missione,ma impegni inderogabili, precedentementeassunti, hanno reso impossibile la mia presenzaanche limitata.Personalmente e con il Definitorio generale,dopo aver accolto la proposta di promuoveretale iniziativa che riguarda l’ambito europeo,contiamo sul vostro apporto che risponde alproposito di attuare quella «seria revisione dellanostra missione e il coraggio di iniziare camminiinediti di presenza e di testimonianza»,come richiesto dal Capitolo generale straordinario(Spc 33), e che abbiamo fatto nostro comeuna modalità dell’animazione dell’Ordine.Voi sapete che, nelle vostre esperienze econ il vostro interesse, incarnate una delle pulsionivitali dell’Ordine che è la ricerca e il discernimentosu come rispondere alla prioritàdell’Evangelizzazione. Nella nostra Fraternità,infatti, non è in discussione se evangelizzare omeno. Come Frati Minori abbiamo ben chiara la


70 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1nostra vocazione e missione che siamo chiamatiprimariamente per evangelizzare. Piuttosto, ciòche permane nell’Ordine come materia di indaginee di discernimento è il come evangelizzare,vale a dire: come rispondere alle svariate emutevoli esigenze della Chiesa, dei popoli, dellenuove generazioni, in Europa o nel mondo,ovunque ci troviamo a operare e annunciare.Voi, Fratelli cari, e le vostre Fraternità inmissione, dovete rendere più forte nell’Ordinela percezione che siamo inviati, mandatiad annunciare. Ogni Frate, dal giorno dellaProfessione, deve sentirsi inviato tra la gentead annunciare quel Cristo che ha incontrato,conosciuto, e dal quale si è sentito fortementeamato. Con questo fuoco dentro, ogni fratellosi troverà a vivere ogni momento, ogni giorno,mosso dall’inquietudine di come rispondereadeguatamente a tale grande missione. «Comeannunciare? Come trasmettere agli altriquell’amore? Come raggiungere tutti, ancheil più lontano o il più indifferente?». In questaricerca sta la spinta propulsiva di qualsiasirinnovamento: della vita di ogni singolo Frate,delle nostre Fraternità, dell’Ordine.Il vostro Seminario si propone di indagarela realtà europea, condividendo il vissuto e cercandomodalità attuali ed adeguate per risponderealle attese di questo continente. Permetteteallora che vi segnali la grande apertura daparte dell’Ordine, nelle sue linee guida, circail campo d’azione in cui vi state muovendo eoperando. Lo faccio attingendo semplicementedal Documento capitolare: «Abbiamo colto lanecessità di tornare al centro della nostra missionee di prendere decisioni di cambiamentoche ci aiutino ad abbandonare alcune situazionisociali ed ecclesiali per scegliere con maggiordecisione i luoghi di frontiera e la marginalità,come peculiarità della nostra identitàfrancescana» (Spc 33). Credo così, con questeespressioni, di potervi trasmettere con serenitàe fiducia che “il nuovo” nell’Ordine non è precluso,ma piuttosto desiderato e cercato.La coincidenza di questo incontro europeocon il Centenario della Fondazione dell’Ordinee la prossimità all’appuntamento del Capitologenerale saranno opportunità favorevoliaffinché la riflessione dell’intera nostra Fraternitàaccolga gli esiti del Seminario. E poiché, aseguito del precedente incontro di Assisi, nonsono mancati da parte dell’Ordine scelte concretee segni di effettivo coinvolgimento, qualila nuova Fraternità per l’Evangelizzazione(Palestrina), l’auspicio sincero e fraterno è che,con il sostegno delle Province, l’animazionedell’Ordine possa contare su ulteriori forme dicollaborazione per una Evangelizzazione semprepiù francescana e sempre nuova!Assicurandovi il ricordo orante nei giornidel vostro incontro e invocando l’intercessionedel nostro Padre S. Francesco, annunciatoreappassionato dell’Amore Incarnato nel Figlionato da Maria, vi saluto fraternamente e, dicuore, vi benedico.3. Documento finaleFr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generaleFrascati, 10 gennaio 2009NUOVI CAMMINI FRANCESCANIIN EUROPAL’incontroSi è svolto a Frascati, nei giorni 7-10 gennaio2009, il II Incontro europeo sulle nuove formedi evangelizzazione, promosso dal SegretariatoGenerale per l’Evangelizzazione dietro suggerimentodel I Seminario-Atelier tenuto ad Assisinel marzo 2006. Eravamo oltre cinquanta fratiminori, da varie Province d’Europa, rappresentantidi Fraternità impegnate in nuove forme dievangelizzazione. Erano con noi i fratelli delDefinitorio Generale, nonché i Presidenti o irappresentanti delle Conferenze d’Europa.Incoraggiati dal messaggio del Ministrogenerale, Fra José Carballo, a percorrere confede e audacia cammini inediti di presenzae testimonianza francescana, e ad alimentareil fuoco della nostra vocazione evangelicaed evangelizzatrice, abbiamo vissuto intensegiornate di condivisione, discernimento comunitario,verifica e approfondimento, anchein vista della creazione di una rete di comunicazionee collaborazione tra queste nuoveFraternità europee.“La coincidenza di questo incontro europeocon il Centenario della fondazione dell’Ordinee la prossimità all’appuntamento del Capitologenerale – afferma il Ministro – sarannoopportunità favorevoli affinché la riflessionedell’intera nostra Fraternità accolga gli esitidel Seminario”.Contesto europeo e nuova evangelizzazionefrancescanaAbbiamo riflettuto insieme, con l’aiuto dicompetenti e autorevoli testimoni, sui molte-


E SECRETARIATU PRO EVANGELIZATIONE ET MISSIONE 71plici contesti della nostra evangelizzazione inEuropa: di rottura polemica con la Chiesa, dipermanenza di forme tradizionali di cristianesimo,di problemi legati alla fine della clandestinitàdella fede, di assenza totale e scontatadi qualsiasi riferimento a Dio. Ma abbiamoriflettuto anche sull’occasione favorevole chetali contesti offrono ad una nuova incarnazionee diffusione del Vangelo, che noi, in quantoFrati Minori, siamo chiamati a vivere e a testimoniare.Sono emersi con forza e da più parti, cometratti fondamentali della nuova evangelizzazione:la gratuità dell’annuncio, motivata soltantodalla sovrabbondanza dell’Amore sperimentato,e non dall’attesa di risultati misurabili;il primato della Grazia sulle opere, il ritornoal linguaggio del kerygma, a quello narrativoe simbolico; l’incontro con l’uomo raggiuntosulla strada, nei luoghi della sua vita concretaper farlo conoscere Gesù.Abbiamo inoltre fatto memoria della lungastoria della nostra Fraternità universale, con lesue molteplici riforme, per imparare anche daessa gli itinerari di un rinnovamento del carismaoggi: tornare alla forma vitae originariaper ritrovarne l’ispirazione evangelica; approfondireil nesso tra vita spirituale, studio epredicazione, nella coscienza di essere inviatia tutto il mondo; riscoprire la persona di Francescocome “uomo del secolo futuro”, non darimpiangere nostalgicamente ma da raggiungeresulle vie del Vangelo; cogliere la capacitàcarismatica di persone o gruppi di frati acoagulare intorno a sé movimenti di rinnovamento.Chi siamo?Alla luce della condivisione delle esperienze,la maggior parte delle Fraternità presenti, purnella multiformità delle espressioni, si è ritrovataaccomunata da alcuni elementi ricorrenti eprioritari per la nostra forma vitae evangelica:– primato della vita di preghiera e di ascoltodella Parola;– cura di autentiche e profonde relazioni fraterne;– stile di vita semplice e sobrio, tradotto inscelte concrete;– itineranza come dimensione integrante delnostro carisma, in una vulnerabilità che siaffida alla Provvidenza;– accoglienza e condivisione di vita con lagente che incontriamo, soprattutto i poveri ei lontani;– servizio alla Chiesa locale, nelle sue esigenzespecifiche;– apertura alla dimensione interprovinciale edinternazionale;– ricerca di un collegamento tra le varie esperienzefraterne con riferimento alla Fraternitàmissionaria per l’Europa (Palestrina).Alcuni suggerimenti per camminare insiemeAlla luce del dialogo e della condivisionedi questi giorni si avanzano i seguenti suggerimenti:Per il coordinamento interprovinciale– per favorire il coordinamento tra le nuoveFraternità in Europa, anche in vista dei prossimiatelier e di esperienze interprovincialidi evangelizzazione, il Segretariato generaleper l’Evangelizzazione crei una Commissionecostituita da rappresentanti della Fraternitàdi Palestrina e delle Conferenze;– nell’organizzazione dei prossimi atelier, daprogrammare a scadenza periodica, il Segretariatoassicuri la condivisione esperienziale,la verifica fraterna e un sostanziale approfondimentoformativo.Per le singole ProvinceSi invitano i Ministri dell’UFME e le Fraternitàprovinciali:– a riconoscere i carismi personali dei fratinell’ambito della nuova evangelizzazionee a promuoverli per il bene della Provinciastessa o dell’Ordine, tenendo presenti le dimensioniinterprovinciale ed internazionale;– ad accogliere e sostenere i progetti di questenuove Fraternità, anche in vista di un loroservizio di animazione a beneficio di tutta laProvincia;– a far conoscere ai frati con adeguati strumentiqueste nuove realtà e a favorirne il contatto,sia nella formazione iniziale che in quellapermanente;– ad approfondire la collaborazione con l’interafamiglia francescana, con le Chiese localie con il laicato, nel campo dell’evangelizzazione;– ad accogliere e promuovere il ruolo di animazionedella Fraternità internazionalemissionaria di Bruxelles, anche per le nuoveforme di evangelizzazione.Per la Fraternità dell’OrdineSi invita il Governo generale dell’Ordine:– a portare a conoscenza dell’intera Fraterni-


72 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1tà, attraverso idonei strumenti di informazione(es. Fraternitas, internet, etc.), i variincontri e le iniziative delle nuove Fraternità,in vista di una più ampia partecipazione;– a sensibilizzare le Province sulla necessitàdi cercare nuovi cammini francescani inEuropa, incoraggiandole con decisione adaccogliere e promuovere nuove Fraternità,con nuove forme e nuove presenze, ancheinterprovinciali;– a sviluppare processi formativi volti ad inculturaresempre più nei vari contesti europeila nostra presenza e azione evangelizzatrice;– ad affidare alla Fraternità missionaria perl’Europa (Palestrina) il servizio di coordinareuna rete di comunicazione tra le Fraternitàd’Europa, impegnate in nuove formedi evangelizzazione.2. La presenza dei Frati Minori nella RepubblicaCentrafricanaLa presenza dei Frati Minori nella RepubblicaCentrafricana si deve alla richiesta delVescovo di Bangassou, Mons. Antoine MarieMaanicus, rivolta al Ministro generale dell’Ordinedei Frati Minori, Fr. John Vaughn, di inviaremissionari francescani per prendersi curadella Missione di Obo, nella regione orientaledel Paese, che confina con la Rep. del Congoe del Sudan. La missione era stata lasciata daiComboniani.Questo accedeva nel 1989. L’iter dellaFondazione Francescana si è ufficialmenteconcluso con la Convenzione tra la Diocesidi Bangassou e l’Ordine dei Frati Minori,firmata il 23 novembre 1989 a Bangassou daMons. Antoine Marie Maanicus e il 23 gennaio1990 a Roma da Fr. John Vaughn. Secondola Convenzione la Fondazione veniva affidataall’allora Vice Provincia di San Benedettol’Africano dello Zaire (cf Art. 7), ora diventataProvincia. Pertanto, la Convenzione rivista,dovrà essere firmata dal Vescovo attuale,Mons. Juan José Aguir, e dal Ministro provincialedella Rep. del Congo.Dei missionari della prima ora, due continuanoancora oggi a servire con grande dedizionela Chiesa della Rep. Centrafricana:Fr. Thadee Kusy, ora a Bangui nella Casa diFormazione e Fr. Kordian Merte, attualmenteParroco di Rafai.Nel corso dei suoi venti anni di vita la Fondazioneha conosciuto un notevole incremento,aprendo le sedi di Rafai e Zemió, semprenella Diocesi di Bangassou, e una Casa di Formazionea Bangui, Capitale del Paese. Fino aqualche anno fa prestavano servizio nella Fondazioneundici Frati, ora il numero è ridotto asette. A causa di questa diminuzione si è decisodi ridimensionare le presenze in modo dafavorire la vita fraterna e da poter avere dellepresenze fra loro vicine per rendere possibilela comunicazione fra le Fraternità. Si è chiusacosì la presenza ad Obo e si è rimasti a Rafai (3Frati) e a Zimió (2 Frati), a 50 km l’una dall’altra,anche se, a causa delle pessime condizionidelle strade, soprattutto durante il periodo dellepiogge, tale distanza non è facilmente percorribile.La Repubblica Centrafricana è tra i paesipiù poveri dell’Africa e, inoltre, è penalizzatafortemente dalla piaga dell’AIDS e da numerosealtre malattie tropicale. Fatta eccezionedella Capitale, Bangui, dove ci sono delle infrastrutture,il resto del Paese è praticamenteabbandonato a se stesso: senza strade, senza iservizi essenziali, come le scuole, gli ospedali,l’acqua potabile, l’energia elettrica.Solo la Chiesa è impegnata a fornire alcuniservizi fondamentali per il benessere e losviluppo della popolazione. Così, i Frati, oltrealla costruzione di luoghi di culto (chiesee cappelle) e all’evangelizzazione e all’assistenzareligiosa/pastorale delle comunità cristiane,pensano anche alla promozione umana,all’educazione, alla salute dei contadini. Inogni stazione missionaria i Frati, assieme allagente del posto, costruiscono una Scuola Primariae un Ambulatorio. A Rafai, con la collaborazionedelle Suore Francescane di SantoSpirito del Congo, funziona già una grandescuola (primaria, secondaria, tecnico-professionale),con numerosi studenti. Per garantireun buon funzionamento di queste strutture, iFrati cercano anche di selezionare, accompagnaree preparare i giovani da inviare a Banguiper una formazione adeguata così da diventare,per le loro comunità d’origine, professori opersonale sanitario.La presenza e l’attività dei Frati Minori nellaRepubblica Centrafricana fanno pensare aun futuro promettente. Infatti, negli ultimi annila Fondazione si è arricchita di vocazioni locali:ci sono due giovani Frati professi semplici,un novizio, due postulanti e un buon gruppodi aspiranti a Rafai. A Bangui, a circa 800 Km


E SECRETARIATU PRO EVANGELIZATIONE ET MISSIONE 73da Rafai, c’è il Postulandato con due Frati professisolenni. Riguardo al Postulandato c’è unprogetto per la costruzione di una nuova Casa,sempre a Bangui, su un terreno vicino al SeminarioInterdiocesano, al Seminario dei FratiCappuccini e alle Case di formazione di altreCongregazioni religiose. Le nuove vocazioniautoctone costituiscono, pertanto, una speranzaconcreta per l’implantatio Ordinis.Fr. Am a r a l Be r n a r d o Am a r a l


E POSTULATIONE GENERALI1. Decretum super martyrio SD FrancisciIoannis BonifacioCo n g r e g a t i od e Ca u s i s Sa n c t o r u mTERGESTINA. Beatificationis seu declarationisMartyrii Servi Dei Fra n c i s c i Io a n n i sBo n i f a c i o Sacerdotis Dioecesani in odium fidei,ut fertur, interfecti (11.9.1946)«Dominus pars hereditatis meae et calicismei: tu es qui detines sortem meam» (Ps 16, 5).Nostra aetate florida verba Psalmistae, levitaeVeteris Foederis, sive in vita mirabiliterrefulgent sive in pio transitu Servi Dei, presbyteridioecesani Francisci Ioannis Bonifacio,qui in supremo suae testificationis momentoproprium effudit sanguinem, eumque caliciDomini sociavit.Die 7 mensis Septembris anno 1912 Piraniin Histria, quo tempore oppidum hoc pertinebatad circumscriptionem Dioecesis Tergestinaeet in praesens ad dicionem Iustinopolis,Servus Dei primum lumen vidit, secundogenitusinter filios ex familia paupere, ampla numeropenitusque christiana.A primaeva inde aetate Franciscus Ioannesmitem ostendit indolem; obsequentem insuperse praebuit, apertum ad spirituales valores, humanosensu praeditum erga egenos. Postquamad ecclesiale ministerium vocari persensit,seminarium ingressus est et institutionis curriculose dedit, quo expleto, sacro presbyteratusordine est insignitus, die videlicet 27 mensisDecembris anno 1936.Apostolica prima exercuit opera in paroeciislocorum Pirani et Civitatis Novae, condicionibusloci non obsistentibus, ubi peculiariter studiosumapparuit erga iuvenes, qui in DominiFrancisci familiaritatem venientes, congregariet colloqui de rebus catecheticis, ac maximesua sincera benignitate et sollicitudine attrahipoterant.Amicitiae vinculum fovens cum coetibusdiversae stírpis suos intra fines degentibus,Servus Dei nullum personarum discrimen afferebat;modus enim sese gerendi erga omnestantummodo fide et prompta sedulitate ducebatur.Vehementer incitatus et valido orationisspiritu suffultus, Dominus Bonifacio pastoralemactuositatem ita explicavit ut tam religiosaeinstitutioni recentium generationum quamservitio pauperum et infirmorum praecipuumtribueret locum.Cursus tamen eius consuetae vitae cotidianaeeventibus alterius mundani belli afflictatusest et seguenti regiminis Communistaruminstauratione in Venetia Iulia. Dum psychologicaet physica saevitia magis in dies grassabatur,aperte prodiit spiritus oboedientiaeServi Dei nec non fortitudo qua impulsus estad suam sedem constanti fidelique deditioneservandam, propriam vitam in misericordesDomini manus commendans.Sub vesperum diei 11 mensis Septembrisanno 1946, cum m Villam Gardossi rediret,ubi a die 1 mensis Iulii anno 1939 morabatur,a quibusdam hominibus comprehensus estqui deportarunt eum quadam raeda vectum;et ab illo temporis punto confusa sunt eiusvestigia; statim tamen persuasio diffusa est,nempe quod necatus esset. Quidam insupertenebant corpus eius quandam in foveam eiectumesse.Maior pars incolarum Villae Gardossi etsacerdotum, et primus inter omnes ipse Episcopusdioecesanus, fleverunt funestum decessumDomini Francisci Ioannis; idcircoluctuosam eius mortem, quam subiit ipseaetatis annos tantummodo agens quattuor ettriginta, verum duxerunt martyrium. Haecfama martyrii in dies increbruit, licet primisannis, ratione habita de persecutionis contextuin Ecclesiam ex parte regiminis CommunistarumIugoslaviae, dioecesana periodusProcessus Beatificationis incipi non posset.Sub secreto omnimode servato, innumeritamen collecti sunt fontes documentorum,quibus testimonia continebantur et relationes,quae postea, politica sedata condicione,fundamentum constituerunt Dioecesanae Inquisitionis.Haec quidem instructa est a die21 mensis Decembris anno 1995 ad diem 22mensis Martii anno 1998, cuius iuridicamauctoritatem agnovit Congregatio de CausisSanctorum, Decretum vulgans die 27 mensis


76 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Novembris anno 1998. Exarata Positione, disceptatumest, ut de more, an mors Servi Deiverum fuisset martyrium. Die 8 mensis Ianuariianno 2008 habitus est Congressus PeculiarisConsultorum Theologorum faventem ferentiumhuiusmodi sententiam. Patres Cardinaleset Episcopi in Sessione Ordinaria die 4 mensisMartii anno 2008 congregati, audita RelationePonentis Causae, Exc.mi D.ni Lini Fumagalli,Episcopi Sabinensis-Mandelensis, edixeruntServum Dei ob fidelitatem erga Christum esseinteremptum.De hisce omnibus rebus, referente subscriptoCardinale Praefecto, certior factus SummusPontifex Benedictus XVI, vota Congregationisde Causis Sanctorum excipiens rataque habens,hodierno die declaravit constare de martyrioeiusque causa Servi Dei Francisci IoannisBonifacio, Sacerdotis dioecesani, in casu et adeffectum de quo agitur.Hoc autem decretum publici iuris fieri etin <strong>acta</strong> Congregationis de Causis SanctorumSummus Pontifex referri mandavit.Datum Romae, die 3 mensis Iulii A.D.2008.† Mi c h a ë l Di Ru b e r t oArchiep. tit. Biccarensisa SecretisIo s e p h u s Ca r d. Sa r a i v a Ma r t i n sPraefectus2. Ponens in Causa SD Carolinæ BeltraminominaturCo n g r e g a z i o n ed e l l e Ca u s e d e i Sa n t iProt.N. 1336-19/07ALEXANDRINA STATIELLORUM. Beatifícationiset Canonizationis Servae Dei Ca r o-l i n a e Be l t r a m i Fundatricis Instituti v.d. Immacolatinedi Alessandria.Cum Causa Beatificationis et CanonizationisServae Dei Carolinae Beltrami, FundatricisInstitutí v.d. Immacolatine di Alessandria, suoindigeat Ponente, Rev.mus P. Lucas De Rosa,O.F.M., Postulator legitime constitutus in eiusdemServae Dei Causa, ab hac Congregationede Causis Sanctorum petiit ut, ex Patribus eidemCongregationi praepositis, Ponentem praefataeServae Dei Causae eligere ac deputarebenigne dignetur.Haec Congregatio, attentis expositis, precibusannuit, et Exc.mum ac Rev.mum DominumD. Hieronymum Grillo, Episcopum emeritumCentumcellarum-Tarquiniensem, PonentemCausae Beatifícationis et Canonizationis praefataeServae Dei Carolinae Beltrami, omnibuscum iuribus et facultatibus necessariis etopportunis, elegit et nominavit. Contrariis nonobstantibus quibuslibet.Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,die 19 mensis Decembris A.D.2008.† Mi c h a ë l Di Ru b e r t oArchiepiscopus tit. Biccarensisa Secretis† An g e l u s Am a t o , S.D.B.Archiepiscopus tit. SilensisPræfectus3. Facultas Transuptum Inqu. dioec. supervita et virtutibus SD Sosii Del Prete aperiendiCo n g r e g a z i o n ed e l l e Ca u s e d e i Sa n t iProt.N. 2421-3/08NEAPOLITANA. Beatifícationis et CanonizationisServi Dei Sos i i De l Pr e t e (In saeculo:Vincentii) Sacerdotis professi OrdinisFratrum Minorum Fundatoris CongregatíonisParvarum Ancillarum a Christo Rege.Rev.mus P. Lucas De Rosa, PostulatorGeneralis Ordinís Fratrum Minorum, ab hacCongregatione de Causis Sanctorum petitut Transumptum Inquisitioms Dioecesanae,apud Curiam ecclesiasticam Neapolitanamper<strong>acta</strong>e super vita et virtutibus necnon famasanctitatis et signorum Servi Dei Sosii DelPrete (in saeculo: Vincentii), Sacerdotis professieiusdem Ordinis et Fundatoris ParvarumAncillarum a Christo Rege, clausum sigillisquemunitum in actis eiusdem Congregationis,aperiri possit.Haec porro Congregatio, attentis expositis,pro gratia iuxta preces benigne annuit: servatisde cetero omnibus de iure servandis. Contrariisnon obstantibus qmbuslibet.


E POSTULATIONE GENERALI 77Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,die 19 mensis Decembris A.D.2008.† An g e l u s Am a t o , S.D.B.Archiepiscopus tit. SilensisPræfectus† Mi c h a ë l Di Ru b e r t oArchiepiscopus tit. Biccarensisa Secretis4. Facultas Transuptum Inqu. dioec. supervita et virtutibus SD Alexii Benigar aperiendiCo n g r e g a z i o n ed e l l e Ca u s e d e i Sa n t iProt. N. 2652-3/08ROMANA. Beatifícationis et CanonizationisServi Dei Ale x i i Be n i g a r (In saeculo:Francisci Matthiae) Sacerdotis professi OrdinisFratrum Minorum.Rev.mus P. Lucas De Rosa, PostulatorGeneralis Ordinis Fratmm Minomm, ab hacCongregatione de Causis Sanctorum petitut Transumptum Inquisitionis Dioecesanae,apud Vicariatum Urbis per<strong>acta</strong>e, super vita etvirtutibus necnon fama sanctitatis et signorumServi Dei Alexii Benigar (in saeculo: FrancisciMatthiae), Sacerdotis professi eiusdem Ordinis,clausum sigillisque munitum in actis eiusdemCongregationis, aperiri possit.Haec porro Congregatio, attentis expositis,pro gratia iuxta preces benigne annuit: servatisde cetero omnibus de iure servandis. Contrariisnon obstantibus quibuslibet.Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,die 19 mensis Decembris A.D. 2008.† An g e l u s Am a t o , S.D.B.Archiepiscopus tit. SilensisPræfectus† Mi c h a ë l Di Ru b e r t oArchiepiscopus tit. Biccarensisa Secretis5. Validitas iuridica Inquisitionis in CausaB. Iacobi Illyrici de BitectoCo n g r e g a z i o n ed e l l e Ca u s e d e i Sa n t iProt.N. 1716-13/08BAREN.-BITUNTINA Canonizationis BeatiIa c o b i Il l y r i c i d e Bi t e c t o Laici professi exOrdine Fratrum Minorum.In Ordinario Congressu, die 19 mensis Decembrisanni 2008 celebrato, haec Congregatiode Causis Sanctorum, attento voto Rev.morumConsultorum Theologorum, in CongressuPeculiari diei 7 mensis Novembris anni 2008expresso, super virtutibus heroicis Beati IacobiIllyrici de Bitecto, Laici professi ex OrdineFratrum Minorum, statuit ut dubium in causasit: “An constet de sanctitate vitae eiusdemBeati ita ut ad ulteriora procedi possit”. Contrariisnon obstantibus quibuslibet.Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,die 19 mensis Decembris A.D.2008.† An g e l u s Am a t o , S.D.B.Archiepiscopus tit. SilensisPræfectus† Mi c h a ë l Di Ru b e r t oArchiepiscopus tit. Biccarensisa Secretis6. Relator eligitur in Causa SD MariæFranciscæ a Iesu InfanteCo n g r e g a z i o n ed e l l e Ca u s e d e i Sa n t iProt. N. 2466-5/08Vaticano, 19 dicembre 2008II Congresso Ordinario di questo Dicastero,in data 12 dicembre 2008, ha affidato al Rev.mo Relatore P. Cristoforo Bove, <strong>OFM</strong> Conv,la Causa SALMANTINA della S. di D. MariaFrancesca di Gesù Bambino Sanchez Viloria(al secolo: Maria Natividad).Pertanto il Postulatore è invitato a presentareallo stesso Relatore il Collaboratore esternoper lo studio della Causa.________________________Rev.mo P. Luca De RosaPostulatore Generale dell’Ordinedei Frati MinoriMa r c e l l o Be r t o l u c c iSottosegretario


78 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 17. Ponens in Causa SD Icobi Gagliole nominaturCo n g r e g a z i o n ed e l l e Ca u s e d e i Sa n t iProt. N. 1208-23/08CASERTANA SEU NEAPOLITANA. Beatifícationiset Canonizationis S. D. Iac o b iGa g l i o n e Christifidelis Laici e Tertio OrdineSancti Franciscí Assisiensis.Cum Causa Beatificationis et CanonizationisServi Dei Iacobi Gaglione, ChristifidelisLaici, e Tertio Ordine Sancti Francisci Assisiensis,suo indigeat Ponente, Rev.mus P.Lucas De Rosa, O.F.M., Postulator Generaliseiusdem Ordinis, ab hac Congregatione deCausis Sanctomm petit ut, ex Patribus eidemCongregationi praepositis, Ponentem praefatiServi Dei Causae eligere ac deputare benignedignetur.Haec porro Congregatio, attentis expositis,precibus annuit, et Exc.mum ac Rev.mumDominum D. Laurentium Chiarinelli, EpiscopumViterbiensem, Ponentem Causae Beatifícationiset Canonizationis Servi Dei IacobiGaglione, omnibus cum iuribus et facultatibusnecessariis et opportunis, elegit et nominavit.Contrariis non obstantibus quibuslibet.Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,die 5 mensis lanuarii A.D.2009.† An g e l u s Am a t o , S.D.B.Archiepiscopus tit. SilensisPræfectus† Mi c h a ë l Di Ru b e r t oArchiepiscopus tit. Biccarensisa Secretis8. Tertuis peritus in Causa super miro intercessioniSD Francisci Antonii Marcuccitributo nominaturCo n g r e g a z i o n ed e l l e Ca u s e d e i Sa n t iProt.N. 1083-20/08ASCULANA IN PICENO. Beatificationiset Canonizationis Servi Dei Fr a n c i s c i An t o n i iMa r c u c c i Archiepiscopi-Episcopi Montis AltiFundatoris Congregationis Sororum PiarumOperariarum ab Immaculata Conceptione eTertio Ordine Sancti Francisci.Instante Rev.mo P. Luca De Rosa, PostulatoreGenerali Ordinis Fratrum Minorum, haecCongregatio de Causis Sanctorum, attentis peculiaribusin supplici libello expositis adiunctis,benigne indulget ut asserta mira sanatiodominae Simonettae Frignani, intercessioniServi Dei Francisci Antonii Marcucci, Archiepiscopi-EpiscopiMontis Alti, FundatorisCongregationis Sororum Piarum Operariarumab Immaculata Conceptione, e Tertio OrdineSancti Francisci, tributa, examini tertii peritiex officio subici possit. Contrariis non obstantibusquibuslibet.Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,die 30 mensis Ianuarii A.D.2009.† An g e l u s Am a t o , S.D.B.Archiepiscopus tit. SilensisPræfectus† Mi c h a ë l Di Ru b e r t oArchiepiscopus tit. Biccarensisa Secretis9. Facultas Transuptum Inqu. dioec. supervita et virtutibus SD Humilitatis PatlanSanchez aperiendiCo n g r e g a t i o n ed e l l e Ca u s e d e i Sa n t iProt.N. 2109-7/09MEXICANA. Beatificationis et CanonizationisServae Dei Hum i l i t a t i s Pa t l a n Sa n-c h e z (In saeculo: Mariae) Sororis professaeSororum Franciscalium ab Immaculata Conceptione.Rev.mus P. Lucas De Rosa, O.F.M., PostulatorGeneralis Ordinis Fratrum Minorum, abhac Congregatione de Causis Sanctorum petitut Transumptum Inquisitionis Dioecesanae,apud Curiam ecclesiasticam Mexicanam per<strong>acta</strong>e,super vita et virtutibus necnon fama sanctitatiset signorum Servae Dei Humilitatis PatlanSanchez (in saeculo: Mariae), Sororis professaeSororum Franciscalium ab Immaculata Conceptione,clausum sigillisque munitum in actiseiusdem Congregationis, aperiri possit.Haec porro Congregatio, attentis expositis,pro gratia iuxta preces benigne annuit: servatis


E POSTULATIONE GENERALI 79de cetero omnibus de iure servandis. Contrariisnon obstantibus quibuslibet.Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,die 21 mensis Ianuarii A.D.2009.† An g e l u s Am a t o , S.D.B.Archiepiscopus tit. SilensisPræfectus† Mi c h a ë l Di Ru b e r t oArchiepiscopus tit. Biccarensisa Secretis10. Facultas Transuptum Inqu. dioec. supervita et virtutibus SD Hugonis De BlasiaperiendiCo n g r e g a z i o n ed e l l e Ca u s e d e i Sa n t iProt. N. 2339-4/09LYCIEN. Beatificationis et CanonizationisServi Dei Hu g o n i s De Bl a s i Sacerdotis Dioecesani.Rev.mus P. Lucas De Rosa, O.F.M., Postulatorlegitime constitutus in Causa Beatificationiset Canonizationis Servi Dei Hugonis DeBlasi, Sacerdotis Dioecesani, ab hac Congregationede Causis Sanctorum petit ut TransumptumInquisitionis Dioecesanae, apud Curiamecclesiasticam Lyciensem per<strong>acta</strong>e, super vitaet virtutibus necnon fama sanctitatis et signorumeiusdem Servi Dei, clausum sigillisquemunitum in actis eiusdem Congregationis,aperiri possit.Haec porro Congregatio, attentis expositis,pro gratia iuxta preces benigne annuit: servatisde cetero omnibus de iure servandis. Contrariisnon obstantibus quibuslibet.Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,die 21 mensis Ianuarii A.D.2009.11. Facultas Transumptum Inqu. dioec.super martyrio SS. D. Antonii RenardMarti et Sociorum aperiendiCo n g r e g a z i o n ed e l l e Ca u s e d e i Sa n t iProt.N. 2183-7/07VALENTINA. Beatifícationis seu DeclarationisMartyrii Servorum Dei An t o n i i Re n a r dMa r t i, Philippi Ci s c a r Pu i g Sacerdotum DioecesanorumRo m u a l d i Ri b e r a Pu c h o l et Iu l i a-n i Ri b e r a Pu c h o l Christifídelium Laicorum inodium Fidei, uti fertur, interfectorum.Rev.mus P. Lucas De Rosa, PostulatorGeneralis Ordinis Fratrum Minorum, ab hacCongregatione de Causis Sanctorum petit utTransumptum Inquisitionis Dioecesanae, apudCuriam ecclesiasticam Valentinam per<strong>acta</strong>e,super vita et martyrio necnon fama martyrii etsignorum Servorum Dei Antonii Renard Marti,Philippi Ciscar Puig, Sacerdotum Dioecesanomm,Romualdi Ribera Puchol et IulianiRibera Puchol, Christífídelium Laicorum, inodium Fidei, uti fertur, interfectorum, clausumsigillisque munitum in actis eiusdem Congregationis,aperiri possit.Haec porro Congregatio, attentis expositis,pro gratia iuxta preces benigne annuit: servatisde cetero omnibus de iure servandis. Contrariisnon obstantíbus quibuslibet.Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,die 7 mensis Februarii A.D 2009.† An g e l u s Am a t o , S.D.B.Archiepiscopus tit. SilensisPræfectus† Mi c h a ë l Di Ru b e r t oArchiepiscopus tit. Biccarensisa Secretis† An g e l u s Am a t o , S.D.B.Archiepiscopus tit. SilensisPræfectus† Mi c h a ë l Di Ru b e r t oArchiepiscopus tit. Biccarensisa Secretis


EX OFFICIO OFS1. Conclusioni del XII Capitolo generaledell’Ordine Francescano SecolareIl XII Capitolo Generale si è svolto in Ungheriaper concludere degnamente il bienniocelebrativo in onore dell’8° centenario dellanascita dell’amata Patrona dell’OFS, SantaElisabetta.La celebrazione conclusiva nella suggestivacornice della Cattedrale primaziale di Esztergomè stata un forte richiamo a verificare lanostra vita di Francescani Secolari, sullo sfondodella santità di santa Elisabetta, sotto la cuiintercessione si sono svolti i lavori capitolari.Il Capitolo si è posto in armonica continuitàcon i due Capitoli precedenti nel fondamentaleprocesso di presa di coscienza dell’identità deifrancescani secolari e della loro missione nellaChiesa e nel mondo.I temi portanti del Capitolo, la Professionedel Francescano Secolare e il suo Senso di Appartenenza,svolti magistralmente dai relatoriFr. Felice Cangelosi, <strong>OFM</strong>Cap e Emanuela DeNunzio, OFS, hanno offerto stimoli molto pregnantie indicazioni preziose per proseguiresulla strada già intrapresa.La ricca e vibrante relazione del MinistroGenerale, Encarnación del Pozo, ha costituitouna forte testimonianza dell’impegno dellaPresidenza e della grande quantità di lavorosvolto nel trascorso sessennio. La relazioneha fornito gli spunti per le riflessioni successiveche hanno puntato con decisione verso uncontinuato impegno sulla formazione e su unapiena assunzione della propria secolarità contutte le conseguenze che ne derivano. L’OFSè la parte della Famiglia che vive in pienezzaquesta dimensione e non può venire meno aquesto suo apporto così indispensabile per lamissione della intera Famiglia Francescana.Gli apporti di ricchezza spirituale e concretezzasono stati veramente tanti: la relazione delMinistro Generale, Encarnación del Pozo, larelazione del Presidente del Capitolo elettivo,Fr. Marco Tasca, <strong>OFM</strong>Conv, Ministro Generale,su “Gli inizi del carisma”, la relazione dellaConferenza degli Assistenti Spirituali, presentatadal suo Presidente di turno, Fr. Irudaya Samy,<strong>OFM</strong>Cap, le relazioni sulla Formazione, sullaPresenza nel mondo, sulle Fraternità emergentie in via di formazione e sulla GiFra.Si è constatato con gioia come l’Ordineesista ancora o abbia incominciato ad esisterein tanti paesi, anche in quelli dove la persecuzionereligiosa, l’ateismo e la secolarizzazionehanno ridotto al minimo o addirittura annullatola presenza della Chiesa.L’Ordine ha fatto anche una forte riflessionecritica su se stesso.L’aumento esponenziale delle attività, il serviziodovuto alle Fraternità emergenti e le crescentiesigenze dell’Ordine, anche in terminieconomici, esigono un impegno da parte di tuttie una comunicazione più efficace ed incisiva.Si è preso atto con gioia del fatto che laGioventù Francescana cresce e si rafforza maè risultato altrettanto chiaro che l’Ordine deveimpegnarsi attivamente e con più convinzionea tutti i livelli per svolgere responsabilmente ilsuo compito essenziale a vantaggio dei giovaniFrancescani nel loro cammino vocazionalecristiano e francescano.Il Capitolo è stato un momento di grandefraternità vissuta e condivisa. La gioia fraterna,l’esultanza di ritrovarsi insieme con fratellie sorelle, secolari e religiosi, di tutti i paesi,specie di quelli più poveri o perseguitati, è statoun privilegiato momento di grazia.La genuinità e profondità dei sentimentivissuti e scambiati durante il Capitolo è patrimonioconcreto che ciascun capitolare dovràmettere in condivisione con tutti i fratelli e lesorelle dei propri paesi.La presenza di numerosi osservatori, ivicompresi religiosi francescani di vari paesi,ha testimoniato l’interesse per l’Ordine e peril suo sviluppo.A conclusione dei lavori il Capitolo ha indicatoi campi d’azione e le priorità su cui dovràimpegnarsi l’intero Ordine per il prossimosessennio.Le priorità indicate dal Capitolo si riferisconoai seguenti temi:1. Formazione2. Comunicazione3. Gioventù Francescana4. Presenza nel mondo5. Fraternità emergenti


82 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 11. La formazioneLa Formazione rimane sempre la prioritàper eccellenza del Capitolo per tutto l’Ordine.Si è riconosciuta la validità del cammino intrapresoe si è deciso di continuare nella stessadirezione allo scopo di implementare il Corsodi Formazione iniziale in ogni parte del mondo.Si annette molta importanza alla formazionedei formatori e alla necessità di raggiungerecon ogni mezzo soprattutto le Fraternità locali.Acquisiti i temi di formazione già proposti,si ravvisa la necessità di inserire nel progettodi formazione anche materie riguardanti:1. la dottrina sociale della Chiesa;2. una migliore comprensione dei grandi problemisocio politici del mondo di oggi;3. l’impegno sociale e politico dei francescanisecolari nel mondo;4. sussidi per uno studio più puntuale e approfonditodel Diritto proprio dell’OFS: la Regola,le Costituzioni Generali, il Rituale;5. I grandi documenti della Chiesa e del Magistero.Si raccomanda, inoltre, alla Presidenza dipromuovere anche la Formazione permanente,proponendo a tutte le Fraternità del mondo untema centrale di formazione annuale insiemealle tracce necessarie per il suo svolgimento.Si raccomanda, inoltre, di insistere affinchéla formazione si muova non solo sul pianointellettuale ma anche su quello pratico dellacarità concreta.Il Capitolo riconosce che il senso di appartenenza,la vocazione alla Fraternità, l’importanzae la natura dell’impegno della Professionesono elementi fondamentali per la vitadel francescano secolare che dovranno essereassunti, sottolineati e riproposti con forza nellaformazione iniziale e permanente.Si riconosce l’urgente necessità di includereforti e qualificati progetti di promozionevocazionale nello svolgimento della formazionead ogni livello. Si raccomanda, altresì, diorganizzare momenti condivisi di formazioneanche tra i francescani secolari e religiosi.Si chiede alla Presidenza di predisporrestrumenti adatti per una adeguata formazionedegli assistenti spirituali laici e religiosi nonappartenenti al 1° Ordine e al TOR.2. La ComunicazioneSi riconosce che l’Ordine “comunica” pocosia all’interno che all’esterno.All’interno si deve fare ogni sforzo affinchécresca la comunicazione volta alla conoscenzae all’azione comune di aiuto solidale versol’interno e verso l’esterno.È essenziale che i Consiglieri internazionalientrino pienamente nei propri ruoli nei confrontidelle proprie Fraternità nazionali e dellaPresidenza e che comunichino con regolaritàin entrambi i sensi.Si raccomanda che si curi la formazionedei Consiglieri Internazionali in questo sensocon appositi materiali da sviluppare e consegnarea cura dei Consiglieri di Presidenza diarea a tutti i neo eletti Consiglieri internazionali.È necessario che le Fraternità nazionali siaprano le une verso le altre, soprattutto in progettidi accompagnamento e gemellaggio, specienei confronti delle “nuove” e più bisognoseFraternità nazionali. Si chiede alla Presidenzadi assumere un ruolo di proposta, promozionee costante sollecitazione.Allo scopo di favorire una maggior comprensionee conoscenza dell’Ordine ad intra ead extra si riconosce l’ottimo lavoro già svoltoper il sito web e si formula il desiderio dimigliorarlo assumendo tutte le necessarie iniziativeivi incluse quelle di sollecitare fondi aquesto scopo.Si chiede di perfezionare ulteriormente undatabase di indirizzi e e-mail accessibile a tutti,includendo la GiFra, per un accesso di comunicazionea tutti i livelli.Verso l’esterno. È necessario stabilire contattiefficaci e permanenti con la Chiesa in tuttele sue espressioni. Particolare attenzione sidovrà avere nei confronti delle Chiese localiper realizzare una attiva presenza nel tessutovitale della Chiesa.Si dovranno ricercare contatti e modi perstabilire una proficua collaborazione coni Terzi Ordini cattolici (Domenicani, Carmelitani,Minimi etc.) ed in particolare coni “Terzi Ordini” francescani non cattolici, econ tutti i movimenti ecclesiali e di buona volontàche condividano pienamente gli obiettividell’OFS.È giunto il momento del coraggio e dellavisibilità per il servizio e per la testimonianzadel carisma francescano. Per questo si dovrannoassumere ad ogni livello le proprie responsabilitàper essere attivamente presenti in tuttigli eventi qualificati sociali e di promozionedei diritti umani e di Giustizia, Pace e Salvaguardiadel Creato. Strumento privilegiato restae va sostenuto in ogni modo FranciscansInternational.


EX OFFICIO OFS 833. La Gioventù Francescana (GiFra)Il Capitolo ha riconosciuto il grande lavorosvolto nel sessennio per la GiFra e chiede chesi prosegua in questo impegno essenziale a favoredei giovani francescani, ponendo l’accentosulle responsabilità dell’OFS nei confrontidella GiFra per aumentarne la sensibilizzazionee l’attiva assunzione di responsabilità.Si provveda ad una diffusione capillare deidocumenti essenziali prodotti durante il sessennio.Si chiede di predisporre strumenti adeguatiper una scelta e preparazione adeguatadegli animatori fraterni a tutti i livelli. Si chiededi aver una cura e una attenzione particolariverso le Fraternità GiFra emergenti e di curarein modo particolare la formazione della GiFrae dei giovani membri della GiFra che hannoprofessato nell’OFS.È essenziale che i membri della GiFra sianoinvitati a tutti gli eventi significativi dell’OFSe che si realizzi una vera comunione e condivisionedi progetti comuni. Si chiede che sipredispongano strumenti per una conoscenzadella presenza e della consistenza attuale dellaGiFra nel mondo.4. Presenza nel mondoIn questo Capitolo è emersa con forza lanecessità che il francescano secolare assumatutta intera la sua secolarità e si renda presentecon il suo essere ed il suo operare nel dibattitopolitico, nella formazione coraggiosa di leggigiuste, nel promuovere con forza i diritti allavita sin dal suo concepimento e in tutti i suoistadi e per assicurare soprattutto ai poveri, aisofferenti, agli emarginati, ai perseguitati condizionidi vita degne di creature redente in Cristo(cf. Reg 13; CCGG 18.19).Per troppo tempo l’Ordine è rimasto nelle“sacrestie”. È giunto il momento ormai improrogabiledi entrare nella città dell’uomo peresercitare con forza e visibilità le proprie responsabilitàdi testimonianza e promozione digiustizia, pace e difesa della vita dei diritti edel creato.È essenziale che l’Ordine sia presente cometale e non solo attraverso delle sia pur lodevoliiniziative individuali. Si deve riscoprire l’importanzadi riconoscersi e di essere un solocorpo solidale per il servizio del Regno e delmondo perché esso sia tutto redento in Cristo.L’Ordine comincia a prendere piena consapevolezzadella sua dimensione mondiale edel suo potenziale di pressione sociopolitica.È suo dovere utilizzare questa sua presenza inogni angolo della terra per operare efficacementeovunque, assumendo la necessaria visibilitàe facendosi promotore di iniziative fortie coraggiose presso gli organismi nazionali emondiali di governo.5. Fraternità nazionali emergentiLe Fraternità emergenti sono la ricchezzadell’Ordine che cresce e si espande per l’evangelizzazionedel mondo. Esse sono il segno e ilcontributo qualificante della vitalità del carismafrancescano e francescano secolare in particolare.Esse costituiscono spesso una testimonianzacristiana e francescana, a volte la sola, in qualchepaese del mondo. È spesso una presenza feconda,anche se perseguitata e ostacolata persinoa prezzo della vita, che mantiene e alimentail cuore della fede in ogni angolo della terra.Le Fraternità nazionali emergenti devonoessere seguite con una cura e sollecitudinetutta particolare. Si chiede che la Presidenzadesigni un Consigliere di Presidenza specificoche assuma concretamente la responsabilità diseguire le Fraternità emergenti. Si deve assicurareche ogni Fraternità nazionale emergentesia accompagnata da un’altra Fraternità nazionalecostituita.Finora purtroppo non si è riscontrata unasufficiente sensibilità da parte di molte Fraternitànazionali costituite. Si chiede con forzache ogni Fraternità costituita corrisponda congenerosità, prontezza e senso di responsabilitàa questa essenziale esigenza. Si studi la possibilitàdi raccogliere fondi specifici per sostenerenel proprio cammino le Fraternità Nazionaliemergenti più povere.I temi su cui i capitolari si sono concentratinon sono nuovi. In effetti, basta riesaminarele Conclusioni dei due Capitoli generali precedentiper rendersene conto. È importante, aquesto proposito, che ciascun francescano secolaree i Consigli a tutti i livelli riprendano inmano le conclusioni dei due precedenti Capitoligenerali e le confrontino con le presenti.Il Capitolo ha insistito sugli stessi temi econ le stesse argomentazioni perché evidentementenon si è ritenuto che le conclusioni precedentisiano state attuate soddisfacentementea livello di tutto l’Ordine, e perché c’è la consapevolezzache non si possono assolutamentecambiare le priorità fino a quando non sarannoportati a compimento e consolidati i cambiamentiauspicati.Le conclusioni dimostrano che l’Ordine, alsuo massimo livello, vuole uscire dalle generi-


84 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1che e accademiche dichiarazioni di intenti perentrare in una fase di concreta e coraggiosa attuazionee testimonianza. Non basta enunciaredegli obiettivi alti, nobili e doverosi che, oltretutto, sono già il fondamento della nostra stessaForma di Vita, la Regola e le Costituzioni Generali.Una volta posti gli obiettivi bisogna continuamenteriportarli alla memoria e confrontarsicon essi per verificarne la fedele attuazione.La Presidenza• condivide, fa proprie e accoglie con attenzionetutte le richieste e le raccomandazionidel Capitolo e si impegna, per quanto glicompete, a dare ad esse pieno compimentoal meglio delle proprie capacità;• formula le seguenti osservazioni e raccomandazioniper tutte le Fraternità del mondo:1. Le Conclusioni dei Capitoli sono vincolantiper la Presidenza ma anche, eforse ancor più, per tutte le Fraternitàdel mondo a tutti i livelli e per ciascunFrancescano secolare. Esse devono,quindi, essere oggetto di una continuae attenta considerazione da parte di tuttiaffinché l’Ordine, come una cosa sola, sisforzi in ogni modo di realizzarle. Si raccomanda,pertanto, di fare tutto il possibile,a tutti i livelli, per far conoscere,realizzare e verificare gli obiettivi postidai Capitoli.2. Lo sforzo per approfondire e fare proprial’identità di francescani secolari deveproseguire più intensamente che maisecondo le linee date dal Capitolo e dalprogetto di Formazione.3. L’impegno a lavorare per realizzare unacomunione di “essere” e “operare” comeFamiglia Francescana deve cresceree l’OFS deve diventarne un interpretequalificato.4. È fondamentale che i Consiglieri Internazionali,nel prendere piena coscienza delproprio ruolo essenziale, si rendano contodi essere responsabili non solo nei confrontidelle proprie Fraternità nazionali edella Presidenza Internazionale ma anchedi tutto l’Ordine nel suo complesso.2. Incorporazione nell’OFS dei membridella GiFra1. IntroduzioneLa Gioventù Francescana, come strutturaorganizzata della Famiglia Francescana, inseritanella realtà dell’OFS, esiste solo dalla metàdel secolo scorso. Prima non esisteva.Prima c’erano solo giovani che entravanodirettamente in un impegno di vita evangelicaall’interno di uno dei tre ordini della trilogiafrancescana. Francesco, Chiara ed Elisabettaavevano assunto i propri impegni religiosi definitiviquando erano ancora giovanissimi. Ecosì tanti altri francescani.Evidentemente, in altri tempi, non se nesentiva la necessità. La Regola dell’OFS del1883, di Leone XIII, permetteva l’ammissioneall’Ordine ai giovani addirittura a partire da 14anni!Perché, allora, si è sentita la necessità diistituire una Gioventù Francescana organizzatae incorporata all’OFS?Il mondo è cambiato molto in quest’ultimosecolo e, con esso, la vita di relazione. Sonoradicalmente mutati una serie di valori fondamentalidi riferimento.Il mondo, che un tempo era diviso rigorosamenteper censo e classi sociali, tende oggi asentirsi diviso per classi di età che spesso nondialogano tra loro e vivono le proprie problematichein maniera tendenzialmente conflittuale.Il rapporto intergenerazionale è profondamentecambiato.Negli ultimi decenni, le esigenze e le dinamichedel mondo giovanile sono cambiate e laFamiglia Francescana, spinta dalla sua base econ l’appoggio della Chiesa, si è attrezzata perrispondere adeguatamente a questi cambiamenti,per offrire risposte e luoghi di discernimentoe attuazione della vocazione ai giovani.La GiFra è il luogo privilegiato dei Francescaniper realizzare tutto ciò.Quando si affacciano alle grandi problematichedella vita e si sentono attratti dalla vitacristiana e dalla spiritualità di San Francesco inparticolare, i giovani sono ancora pienamente“secolari”, vivono nel mondo. Ad essi, pertanto,viene offerta la possibilità di entrare in uncammino vocazionale all’interno dell’OrdineFrancescano Secolare, mediante la GiFra.L’OFS, all’interno della Famiglia Francescana,è l’Ordine che, vivendo nella secolarità,meglio si presta ad accogliere questo cammino,assecondarlo, assisterlo e per questo laChiesa gliela ha affidata formalmente.“L’OFS in forza della sua stessa vocazione,deve essere pronto a partecipare la suaesperienza di vita evangelica ai giovani chesi sentono attirati da san Francesco d’As-


EX OFFICIO OFS 85sisi e a cercare i mezzi di presentarla loroadeguatamente.”(Cost. Gen. OFS, art. 96).Il cammino della GiFra è un cammino a termine:una volta compresa e stabilita la propriavocazione, i membri della GiFra l’abbracciano,qualunque essa sia, per entrare in quelloche verosimilmente sarà il loro stato di vitapermanente.Tra queste possibili vocazioni c’è ovviamente,ed essenzialmente, quella di entrare inuna forma di vita francescana restando nellostato secolare: entrare nell’OFS.L’ingresso nell’OFS, infatti, corrispondepienamente ad una vocazione vera, ad un precisostato e forma di vita (La vocazione dell’OFSè una vocazione specifica che informa la vitae l’azione apostolica dei suoi membri. Cost.Gen., art. 2). Entrare nell’OFS, pertanto, è unprogetto definitivo per la vita, che “imprime”un carattere ben preciso.Il discernimento della vocazione può avveniredurante il tempo di permanenza nella Gi-Fra e se tale vocazione è quella a vivere comeFrancescano Secolare, il membro della GiFrapuò entrare nel cammino di ammissione, formazionee professione nell’OFS pur restandoancora in seno alla GiFra.È quello che chiamiamo la “doppia appartenenza”.Tale incorporazione all’OFS è altamenteraccomandata poiché, una volta fatto un autenticodiscernimento della vocazione, non hasenso differire l’ingresso nello stato di vita cheDio ha preparato per noi.2. Animazione fraternaL’animazione fraterna è il miglior strumentoche hanno le Fraternità OFS e GiFra per renderepiù naturale l’incorporazione dei membridella GiFra all’OFS.Animazione fraterna è sinonimo di accompagnamento,in quanto il suo compito primarioè quello di stare a fianco del giovane nel suocammino di crescita francescana, che presupponequella umana e cristiana.Per questo motivo, l’Animatore fraterno diventauna persona di fondamentale importanzaper il discernimento del giovane, specialmenteper sua vocazione francescana secolare.L’accompagnamento diventa fin dall’inizioun importante punto di riferimento; l’Animatorefraterno costituisce il punto di riferimentopiù prossimo per i membri della GiFra per ciòche significa essere francescani secolari e perciò che rappresenta l’OFS. Da qui la necessitàche ogni Fraternità della GiFra abbia unAnimatore fraterno della Fraternità OFS a cuiappartiene, perché sia garantita, al meno, unamiglior conoscenza della vocazione francescanasecolare e della Fraternità verso la quale,naturalmente, si dirigerà il cammino del membrodella GiFra.L’accompagnamento, la vicinanza e l’essereun punto riferimento fanno sì che l’Animatorefraterno diventi un testimone di vita per imembri della GiFra. Testimone che si offre,sempre gratuitamente, per servire il giovanefrancescano perché scopra la sua vocazione divita.La sua presenza nel gruppo, unitamente aquella dell’Assistente spirituale, dà alla GiFrala fiducia di essere strettamente unito alla FamigliaFrancescana nelle sue distinte articolazionie costituisce una opportunità unica diarricchimento per i giovani. Entrambi, quindi,oltre ai propri compiti di accompagnamento eguida, devono collaborare nell’ambito dellaformazione del gruppo.Oltre al suo contributo diretto al gruppodella GiFra, l’Animatore fraterno ha un secondoambito di attività, che le Conclusioni dellaI Assemblea Internazionale della GiFra definisconocon chiarezza: “servire come nesso oponte tra l’OFS e la GiFra”.In questo senso, l’Animatore fraterno devecollaborare con la Fraternità OFS a realizzarequanto dicono le Costituzioni Generali all’articolo97.1: “Le Fraternità dell’OFS per mezzodi iniziative e dinamiche appropriate promuovanola vocazione giovanile francescana. Curinola vitalità e l’espansione delle Fraternitàdella GiFra e accompagnino i giovani nel lorocammino di crescita umana e spirituale conproposte di attività e contenuti tematici”.Questo mandato è sviluppato nel documentodel CIOFS ‘La GiFra, Cammino diVocazione Francescana’, che all’articolo 26sottolinea: “uno dei mezzi più importanti saràsempre il contatto vivo con la Fraternitàdell’OFS. Per questo, le Fraternità locali devonocreare spazi di accoglienza per i giovani,nella dinamica delle riunioni e nel conferire aigiovani dei compiti specifici nella Fraternità.È ugualmente importante che le riunioni dellaFraternità OFS siano flessibili nella propriaorganizzazione, mediante l’uso creativo dellepossibilità di formare gruppi dei speciali sottola guida del Consiglio di Fraternità”.L’Animatore fraterno, pertanto, deve lavorareanche in seno alla Fraternità OFS per


86 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1quanto riguarda la sensibilizzazione nei confrontidella GiFra, per coinvolgerla e responsabilizzarla,cosa che presuppone di fare affidamento,promuovere, appoggiare, aiutare,orientare, curare, in ultima analisi, mettersi alservizio dei fratelli più giovani che sono allaricerca del proprio cammino verso Cristo seguendol’esempio di Francesco, Chiara, Elisabetta,Ludovico...L’obiettivo finale è che, a ragione dell’accompagnamentodell’Animatore fraterno, laGiFra senta concretamente di essere accompagnatadall’OFS a tutti i suoi livelli.Per tutto ciò, è importante che l’Animatorefraterno svolga il suo servizio con tutto l’impegnoche esso richiede, che, tra l’altro, nonpotrà che offrirgli una impareggiabile opportunitàdi crescita nella Fraternità.Le sue caratteristiche principali, secondoquanto dice anche la I Assemblea Internazionaledella GiFra, devono essere: dinamicità,costanza, spiritualità, formazione, dialogo,rispetto, grande capacità di ascolto, spiritogiovanile, capacità a saper relazionarsi con igiovani e apertura all’apprendimento.3. Assistenza SpiritualeNel cammino vocazionale dei giovani dellaGiFra che vogliano entrare nell’OFS è di grandeimportanza il ruolo dell’Assistente spirituale,che oltre ad essere garante della loro fedeltàal carisma francescano, alla comunione conla Chiesa e alla loro unione con la FamigliaFrancescana (cfr. Cost. Gen., art. 85,2), ha unaparticolare responsabilità nella loro formazionee li aiuta nel cammino di discernimento vocazionale.L’Assistente spirituale deve essere prima ditutto un testimone della spiritualità francescanae deve essere capace di trasmettere l’amorefraterno dei religiosi verso i giovani ed aiutarlinel loro cammino vocazionale. Inoltre, l’Assistentespirituale dovrà:– aiutare ed accompagnare i giovani nellaconversione continua richiesta dal Vangelo;– entrare in dialogo personale con i giovani,saper ascoltare, aspettare, avere pazienza esoprattutto amare;– collaborare per formare i giovani all’adempimentodella loro missione nella Chiesa enella società;– accompagnare i candidati nel discernimentovocazionale.Una volta scoperta la vocazione per l’OFS,l’Assistente spirituale insieme con l’Animatorefraterno aiuterà il giovane a mettersi incontatto con il Ministro della Fraternità localedell’OFS per fare i passi necessari per l’ammissioneall’Ordine.4. Rapporto GiFra – OFSLe relazioni tra la Fraternità locale dellaGiFra e quella dell’OFS devono essere improntatead uno spirito di comunione vitalereciproca, creando così un ambiente fraternoper la promozione vocazionale di coloro chevogliono proseguire il cammino dentro la realtàdell’OFS. Nel discernimento vocazionale,per i giovani della GiFra, l’opzione per l’OFSdovrebbe essere una scelta normale e logicadopo l’iter formativo ricevuto nel camminodella GiFra, anche se rimane sempre chiaroche questo cammino non deve portare necessariamentetutti i membri della GiFra all’OFS,ma soltanto coloro che sentono di essere chiamatida Dio per questa vocazione.Si consiglia che per la Fraternità localedell’OFS e quella della GiFra, per quanto possibile,l’Assistente spirituale sia la stessa persona.In questo modo l’Assistente può favorireuna comunione, una conoscenza e condivisionepiù forte tra tutti i membri delle due Fraternità.Inoltre, un unico Assistente spiritualepuò aiutare le due Fraternità a vivere le propriediversità nell’unità, rispettando la loro autonomia,i diversi modi di vivere la vita fraterna, idifferenti metodi formativi, il modo di fare gliincontri e le varie attività apostoliche, ecc. Inogni caso, si deve tener presente sempre che èmolto importante che le due Fraternità condividanoinsieme alcuni momenti di preghiera,d’incontro, di formazione e di attività apostoliche,per dare una testimonianza comune nellaloro missione.Le stesse Costituzioni Generali dicono chel’OFS “si considera particolarmente responsabile”per la GiFra (Cost. Gen., art. 96,2). Inaltre parole, la GiFra deve costituire un impegnospeciale per l’OFS come parte della suastessa promozione vocazionale; “i membridella GiFra considerano la Regola dell’OFScome documento di ispirazione” (Cost. Gen.,art. 96,3), che li aiuta nella crescita della propriavocazione, sia singolarmente che in gruppo.Per questo motivo, i francescani secolaridevono accompagnare il giovane nella maturazionedella propria vocazione e nell’inserimentodella vita della Fraternità OFS.Tutto ciò fa sì che il cammino vocazionale


EX OFFICIO OFS 87della GiFra conduca normalmente, anche senon necessariamente, all’OFS.5. Ingresso nell’OFSNel documento ‘La GiFra, Cammino diVocazione Francescana’, dove si parla dellarelazione tra OFS e GiFra troviamo due puntimolto importanti che riguardano coloro chevogliono proseguire il proprio cammino francescanonell’OFS. Il primo punto riguardal’incorporazione all’OFS e il secondo parladell’appartenenza simultanea alla FraternitàOFS e a quella della GiFra.a. Ammissione all’OFSPer quanto riguarda l’ammissione all’OFSsi deve tener presente che la formazione francescanaricevuta nella GiFra si considera validaquale periodo di iniziazione nell’OFS.Per l’ammisione abbiamo due possibilità.Una riguarda singoli membri della GiFra chevogliano entrare nell’OFS e l’altra riguardagruppi di membri della GiFra che vogliano insiemeentrare nell’OFS.In entrambi i casi gli aspiranti si rivolgono,individualmente, al Ministro della Fraternitàlocale dell’OFS per richiedere la propria ammissione.Contemporaneamente, il Presidentedella Fraternità locale della GiFra, alla quale ilgiovane aspirante appartiene e dove ha ricevutola sua formazione, presenterà il/i giovane/icon una raccomandazione per l’ammissione. IlConsiglio della Fraternità dell’OFS collegialmentedecide sulle domande e dà la rispostaall’aspirante (o aspiranti) comunicando la propriadecisione ad entrambe le Fraternità (cf.Cost. Gen., art. 39,3). Se la risposta è positival’aspirante (se è uno) passa alla formazioneiniziale con altri aspiranti che non provengononecessariamente dalla GiFra. Nel caso incui si tratti di gruppi di membri della GiFra, inseguito alla risposta positiva del Consiglio diFraternità OFS, questi aspiranti potranno essereammessi alla formazione iniziale creando,se così sembrerà opportuno, un proprio gruppodi formazione sotto la guida del Consigliolocale dell’OFS (cf. ‘La GiFra, Cammino diVocazione Francescana’ 23).Nel cammino di formazione iniziale ci si atterràa quanto previsto nella Regola, nelle Costituzionie nel Rituale dell’OFS (Cost. Gen.,art. 96,4), e a quanto raccomandato nel Sussidioper la Formazione e nel Progetto per laFormazione Iniziale della Presidenza CIOFS.La formazione dovrà essere al tempo stessodottrinale e pratica, dovrà basarsi concretamentesulla esperienza vissuta della Fraternitàed essere sempre realizzata in collaborazionecon il Responsabile della formazione, l’Assistentespirituale, il Consiglio e tutta la Fraternitàlocale dell’OFS.b. Appartenenza simultanea GiFra-OFSLa professione nell’OFS non esclude necessariamenteil giovane dalla sua FraternitàGiFra. Il giovane professo nell’OFS può continuareil cammino insieme con i fratelli e lesorelle della GiFra che si ispirano alla stessaRegola dell’OFS. Questi giovani professi possonoricevere dalla propria Fraternità OFSl’incarico per l’animazione e l’accompagnamentoalla Fraternità GiFra avendo essi stessiun’esperienza diretta di entrambe le Fraternitàe, in tal senso, essere ottimi Animatori fraterniper conto della Fraternità OFS. In ogni caso,è importante che il giovane professo partecipiattivamente alla vita delle due Fraternità, anchese le sue attività, d’accordo con il Consigliolocale dell’OFS, dovessero essere preferenzialmenterivolte alla GiFra.La doppia appartenenza, o appartenenza simultanea,diventa, quindi, un altro degli strumentiche permettono di realizzare in modonaturale l’incorporazione all’OFS di chi si trovanella GiFra. È importante considerare chela GiFra ha un doppio obiettivo: consentire algiovane di vivere la propria vocazione e offrirel’aiuto di un discernimento sulla sua vocazionedi vita.In altre parole, il giovane non deve attenderedi concludere la sua appartenenza alla GiFraper dare inizio, se tale è la sua vocazione, alprocesso di incorporazione all’OFS. La chiamatadello Spirito Santo può giungere in qualsiasimomento, senza che la sua appartenenzaalla GiFra ne condizioni la sua incorporazioneall’OFS.Allo stesso modo, l’incorporazione all’OFSnon deve impedire che il giovane possa continuarela sua crescita in fraternità con i fratellidella GiFra, se questo è quanto egli desidera.Se ciò avvenisse, non si darebbe attuazione allestesse Costituzioni Generali, che contemplanola possibilità e/o la necessità dell’esistenza dimembri della GiFra professi nell’OFS.6. ConclusioneLa doppia appartenenza all’OFS e alla Gi-Fra non solo è possibile ma è anche auspicabile.Essa, comporta una duplice “fedeltà”: alla


88 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Fraternità OFS (la prima: in quanto la Professioneè un impegno permanente e definitivo divita) e alla Fraternità GiFra corrispondente.La doppia appartenenza è auspicabile perchéi membri della GiFra professi possono piùefficacemente testimoniare la propria vocazionefrancescana agli altri membri della GiFrae perché con essa si rinsalda efficacemente ilvincolo che lega la GiFra all’OFS. Essa, tral’altro, permette ai membri Professi della Gi-Fra di avere voce attiva e passiva nell’Ordinea tutti i livelli.I membri della GiFra vivono spesso una realtàdinamica e stimolante, nella propria FraternitàGiFra che a volte contrasta con la staticitàdi molte Fraternità OFS. È comprensibile,quindi, che in molti casi, pur avendone unachiara vocazione, i membri della GiFra possanoavere delle remore a compiere il passo dellaincorporazione all’OFS e lo differiscano fino aquando non dovranno abbandonare definitivamentela GiFra.È necessario, invece, che il membro dellaGiFra faccia una riflessione matura circa lapropria vita e sul progetto che Dio gli ha affidato.Infatti, se entrare nell’OFS è la vocazioneche Dio gli ha posto nel cuore, solo attraversola realizzazione di questo progetto egli/ella potràgiungere alla propria “perfezione” (Mt 19,16-26) secondo la volontà di Dio.La volontà di Dio va accolta sempre congioia perché in essa c’è la nostra piena realizzazione.Il membro della GiFra non deve, quindi,temere di entrare definitivamente nella FraternitàOFS:• perché i suoi rapporti con la Fraternità Gi-Fra di provenienza non sono affatto terminati,anzi devono continuare;• perché egli entra in una comunione vitale(incorporazione) con tutto l’Ordine FrancescanoSecolare e, mediante l’OFS, con tuttala grande Famiglia Francescana, alla qualeoffrirà i suoi doni, e dalla quale sempre,ne riceverà in abbondanza per la sua vitae per la realizzazione della sua vocazionemissione.L’OFS è una grande realtà ecclesiale e spiritualedi non mediocre perfezione (Giulianoda Spira, 1232), vera scuola di santità. La suaimportanza è ancora largamente incompresae insondata. Il Terzo Ordine di san Francescoscaturisce dalla grazia delle origini della FamigliaFrancescana ed è animato dallo stessocarisma di san Francesco. La sua dimensionesecolare è punto di aggregazione essenzialeper una fecondazione cristiana del mondo.Ecco cosa dice dell’OFS Giovanni Paolo II,di amata memoria: “…voi siete anche un “Ordine”,come disse Pio XII: “Ordine laico, maOrdine vero”; e del resto, già Benedetto XVaveva parlato di “Ordo veri nominis”. Questotermine antico - possiamo dire medievale - di“Ordine” non significa altro che la vostra strettaappartenenza alla grande Famiglia Francescana.La parola “Ordine” significa la partecipazionealla disciplina e all’austerità propria diquella spiritualità, pur nell’autonomia propriadella vostra condizione laicale e secolare, laquale peraltro comporta spesso sacrifici nonminori di quelli che si attuano nella vita religiosae sacerdotale” (14 giugno 1988, al Capitologenerale OFS).3. Italia, Padova - Riunione annuale dellaConferenza degli Assistenti generaliLa Conferenza degli Assistenti spiritualigenerali (CAS), oltre che mensilmente, siriunisce alla fine di ogni anno, per verificareil lavoro svolto e per programmare il nuovoanno. Nel 2008 l’incontro annuale è avvenutoa Padova, presso il Santuario di S. Antonio,nei giorni 9-15 dicembre. Erano presenti tuttigli Assistenti generali: Fr. Samy Irudaya,<strong>OFM</strong>Cap; Fr. Martín Bitzer, <strong>OFM</strong>Conv; Fr.Amando Trujillo Cano, TOR; Fr. Ivan Matić,<strong>OFM</strong>. In questa riunione la Conferenza ha verificatoil lavoro del 2008, ha programmatol’anno 2009, si è soffermata sull’ultimo Capitologenerale dell’OFS e sulle conclusioni delCapitolo stesso, ha riflettuto su un possibileaggiornamento dello Statuto per l’assistenzaspirituale. La Conferenza degli Assistenti havissuto anche due esperienze fuori programma:la partecipazione al Capitolo locale dellaFraternità ospitante; l’incontro con il Consiglioregionale dell’OFS del Veneto nella nuovasede inaugurata proprio quel giorno. Infine,gli Assistenti generali hanno potuto visitare ilsantuario di S. Antonio e altri santuari legatialla vita del santo e alla città di Padova.4. Honduras - Primo incontro della GiFradell’America CentraleL’incontro si è svolto a Tegucigalpa neigiorni 9-11 gennaio 2009. Per la Presidenza


EX OFFICIO OFS 89era presente Ana Maria Olmedo, OFS, delGuatemala. Hanno partecipato vari rappresentantidella GiFra di Costa Rica, El Salvador,Honduras e Nicaragua. All’incontro, moltobene organizzato, c’è stata una viva partecipazionedei giovani, che hanno riflettuto sultema: “Francisco vive, siguiendo los pasos deCristo en la América Central”. Ai partecipantisono pervenuti anche messaggi di saluto daparte di Elisabeth Castro, Consigliera internazionaledella GiFra, e di Ana Fruk, Consiglieradella Presidenza per la GiFra.5. Italia, Roma - Incontro di verifica allafine del sessennioIl giorno 12 gennaio 2009, nella Curia generaliziadei Frati Minori, ha avuto luogo un incontrodi verifica delle attività dell’ultimo sessenniodei vari Capi Uffici della Curia generalecon il Ministro generale, Fr. José RodríguezCarballo, e il suo Definitorio. L’incontro è statoorganizzato in preparazione del prossimo Capitologenerale elettivo, che si celebrerà presso laPorziuncola di Santa Maria degli Angeli dal 24maggio al 20 giugno 2009. Era presente ancheFr. Ivan Matić, Assistente generale, il quale si èsoffermato sulla situazione attuale e sulle principaliattività svolte dall’Ufficio dell’Assistentegenerale per l’OFS e la GiFra.6. Corea - Visita fraterna e pastorale, Capitolonazionale elettivo dell’OFSIl Vice Ministro generale OFS, Doug Clorey,e l’Assistente generale dell’OFS, Fr.Amando Trujillo Cano, TOR, hanno compiutola Visita fraterna e pastorale alla Fraternità nazionaleOFS della Corea dal 14 al 15 gennaio2009. Hanno iniziato con la visita alla casa peranziani “La casa del Sacro Cuore”, a Daejeon,amministrata dai membri dell’OFS; poi,si sono incontrati con alcuni rappresentantinazionali della GiFra a Seoul, con Fr. XavierYu, <strong>OFM</strong>, Assistente nazionale uscente, e, ilgiorno 15, con il Consiglio regionale di Seoul;infine, nel pomeriggio del 15, hanno avuto unariunione a Hannam Dong con tre Assistenti<strong>OFM</strong>Conv, compreso il neo Assistente nazionale,Fr. John Yoon Jin-Young, <strong>OFM</strong>Conv,e a Seoul, con il Consiglio nazionale che hapresentato una relazione generale sullo statodell’OFS in Corea.Dal 16 al 18 gennaio 2009 si è svolto il Capitolonazionale elettivo, aperto con la Celebrazionedell’Eucaristia, presieduta da Fr. PaoloLee Moo Kil, <strong>OFM</strong>Conv, Vicario Provinciale.Il primo giorno è stato dedicato alle relazioni/comunicazioni/testimonianze (Doug Clorey;membri del Consiglio nazionale uscente; unmissionario OFS). Nel secondo giorno del Capitolosono state approvate varie proposte, trale quali la rappresentatività nel Capitolo nazionaledelle Fraternità locali che appartengonoalle Fraternità regionali emergenti; sono statieletti Kim Soo Up (Thomas Aquinas), comeMinistro nazionale, e Park Yeon Hee (Lucia),come Consigliere internazionale; sono statescelte le priorità per il prossimo triennio.Nel terzo giorno Fr. Amando ha parlato sulla“Partecipazione attiva dell’OFS nella Chiesae nella società”; il nuovo Ministro nazionaleha presentato le conclusioni dei gruppi di lavoro.Il Capitolo si è concluso il giorno 18 conl’Eucaristia presieduta da Fr. Francesco KeeKyoung-Ho, <strong>OFM</strong>, neo Ministro Provinciale.7. Italia, Roma - Incontro con i nuovi Ministriprovinciali e Custodi <strong>OFM</strong>Nei giorni 19-24 gennaio 2009 nella Curiagenerale dei Frati Minori si è svolto l’incontrodei neo eletti Ministri provinciali e Custodicon il Ministro e il Definitorio generale. Il21 gennaio i partecipanti all’incontro hannocompiuto una visita all’ufficio dell’Assistentegenerale OFS-GiFra. Così Fr. Ivan Matićha avuto l’opportunità di presentare l’attualesituazione dell’OFS-GiFra, del serviziodell’assistenza spirituale e pastorale; anche diillustrare il ruolo dei Ministri provinciali e deiCustodi per quanto concerne l’assistenza spiritualee pastorale all’OFS e alla GiFra.8. Italia, Nola - Incontro regionale degli AssistentiOFS-GiFraIl 19 gennaio si sono ritrovati a Nola, pressoil Convento S. Croce, dei Cappuccini, oltre40 Assistenti dell’OFS-GiFra della Campaniaper una giornata di formazione. Animatoridell’incontro sono stati Fr. Martin Bitzer,<strong>OFM</strong>Conv, Assistente generale OFS, che hadelineato la figura e la missione dell’Assistente,e Fr. Fernando Scocca, TOR, Assistentenazionale OFS, che ha illustrato e approfon-


90 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1dito il delicato tema della Collegialità nell’assistenzadell’OFS-GiFra. Interventi in aula,testimonianze e chiarimenti hanno arricchitolo stare insieme. Poi, come previsto, c’è statol’incontro con i Ministri provinciali che hannoapprovato la Conferenza degli Assistenti spiritualiOFS, con la presidenza di turno affidataa Fr. Giambattista Buonamano, <strong>OFM</strong>Conv,Napoli.9. Italia, Assisi - Corso per Assistenti OFS eGiFra d’ItaliaIl corso annuale di formazione per gli AssistentiOFS e GiFra d’Italia si è svolto ad Assisidal 26 al 30 gennaio 2009. Più di 100 Assistentihanno partecipato con entusiasmo e incomunione fraterna presso il Centro di Spiritualità“Barbara Micarelli”, a S. Maria degliAngeli.Oltre alla partecipazione di alcuni Ministriprovinciali, è stata apprezzata quella di Fr.Francesco Bravi, Vicario generale <strong>OFM</strong>, cheha presieduto la S. Messa il giorno 28, e di Fr.Felice Cangelosi, Vicario generale <strong>OFM</strong>Cap.Il tema del corso – “Sulle orme del CapitoloGenerale OFS: La professione del FrancescanoSecolare e il suo senso di appartenenza” – èstato svolto da vari Relatori: Fr. Prospero Rivi,<strong>OFM</strong>Cap, ha parlato su “Le radici storiche delfrancescanesimo laicale” e “I Frati e l’OFS: unservizio fraterno tra passato e futuro”; EttoreValzania, responsabile nazionale per la formazione,ha presentato il testo per la formazionedell’OFS, “L’Ordine Francescano Secolare:storia, legislazione e spiritualità” di AntonioFregona; Benedetto Lino, Consigliere dellaPresidenza CIOFS, ha riferito sul recente CapitoloGenerale dell’OFS, svoltosi a novembre inUngheria; Fr. Martin Pablo Bitzer <strong>OFM</strong>Conv,Assistente generale OFS-GiFra, ha sintetizzatola relazione, “La professione nell’OFS: donoe impegno”, che Fr. Felice Cangelosi avevatenuto al Capitolo Generale OFS; Fr. AmandoTrujillo Cano TOR, Assistente Generale OFS-GiFra, ha illustrato il documento del CapitoloGenerale OFS, “L’incorporazione dei membridalla GiFra all’OFS”.A nome della GiFra era presente ValentinaGiunchedi, Vice presidente dalla GiFra italiana,la quale dopo il saluto all’Assemblea haavuto un dialogo con i partecipanti. I convegnistihanno avuto anche l’opportunità di undialogo fraterno con Encarnación del Pozo,Ministro Generale dell’OFS, e di un incontrocon Giuseppe Failla, Ministro NazionaleOFS.10. Croazia - Corso di formazione per gliAssistenti OFS e GiFraNei giorni 17-19 febbraio, presso il conventodei Frati Minori a Spalato, si è svolto il terzocorso di formazione per gli Assistenti spiritualiOFS-GiFra della Croazia, della Bosnia edErzegovina. Al Corso erano presenti circa 60Assistenti spirituali e alcuni membri dell’OFSe GiFra. Il tema principale del Corso è stato:“Assistente locale dell’OFS-GiFra, i compitie le responsabilità spirituali e pastorali”. AlCorso ha partecipato anche Fr. Ivan Matić,<strong>OFM</strong>, Assistente generale OFS-GiFra, che hatenuto una relazione su “Animatore fraterno,relazione e collaborazione tra Assistente spiritualee Animatore fraterno”. Il Corso è statoorganizzato dalla Conferenza degli Assistentinazionali di Croazia.


E “SERVITIO PRO DIALOGO”II Seminario franciscano sobre ecumenismoy diálogo interreligioso en AméricaLatinaBogotá, 16-20.02.2009Del 16 al 20 de febrero de 2009 se ha celebrado,en la Universidad de San Buenaventurade Bogotá, el II Seminario Franciscanosobre Ecumenismo y Diálogo Interreligiosoen América Latina. Mirada franciscana a lospentecostalismos y neopentecostalismos enAmérica Latina.El Seminario fue promovido por el Serviciopara el Diálogo de la Orden con la organizacióny coordinación de la Provincia de la SantaFe de Colombia y la Universidad de San Buenaventura.Éste es el segundo que se celebraa nivel de todo el continente latinoamericano,en continuidad con el de Porto Alegre (Brasil),celebrado en el 2006. En el mismo han participado225 hermanos provenientes de todas lasProvincias franciscanas de América Latina, representantesde la Familia Franciscana de Colombia,así como una numerosa representaciónde pastores pentecostales que han asistido alevento e, incluso, han participado con diversasponencias. Por parte de la Curia general hanasistido los componentes de la Comisión delServicio para el Diálogo y los dos Definidoresgenerales por América Latina.Los objetivos del Seminario eran dos: 1º.-ahondar en el conocimiento del pentecostalismoy el neopentecostalismo en AméricaLatina y crear espacios de diálogo con estosgrupos; 2º.- crear una red de intercambios enla Familia Franciscana, que nos permita seguirprofundizando en este conocimiento y mejorarlas experiencias de dicho diálogo.La solemne sesión de apertura del Seminariose tuvo el 16 de febrero por la tarde, a laque asistió el obispo auxiliar de la arquidiócesisde Bogotá, en ausencia del Sr. Cardenal ylos demás componentes de la mesa directivacompuesta por los representantes de las diversasinstituciones religiosas y académicas queparticipaban en el mismo. Después de interpretarseel himno nacional de la República deColombia se sucedieron sucesivos parlamentosa cargo del Presidente del Servicio para elDiálogo de la Orden, Fr. Miguel Vallecillo, delMinistro provincial, Fr. Fernando Garzón, delRector de la Universidad, fr. Wilson Téllez, delcoordinador del Seminario Fr. Álvaro Cepeday del Secretario Fr. Jorge Ortiz, que ilustraronel sentido y razón del mismo, su oportunidad ynecesidad, así como su relación con la evangelizaciónque nos afecta como franciscanos. Elacto terminó con el himno de la Universidady una copa de vino en el polideportivo de lamisma.Todas las sesiones plenarias se tuvieron enel Auditórium de la Universidad y los trabajosen grupos en diversas aulas de la misma, consu consiguiente socialización. Este método detrabajo promovió la participación y permitióir perfilando, a lo largo de su realización, lasposibles conclusiones que acompañarían aldocumento final.El primer día, 17, se dedicó a tener una miradahistórica a los pentecostalismos en AméricaLatina, y una mirada sociológica, que resaltólos factores asociados al auge pentecostalen los últimos años. Las tardes se dedicabanpara los trabajos en grupos y su socialización,así como experiencias ecuménicas.El segundo día, 18, se centró en la experienciade la Revelación cristiana desde la perspectivacatólica y pentecostal, con ponentespertenecientes a cada una de las tradicioneseclesiales.El tercer día, 19, se dedicó a tratar la experienciade salvación cristiana en cuanto opciónpor los pobres por parte católica, y la teologíade la prosperidad por parte neopentecostal. Enla tarde se expusieron los carismas extraordinariosen el catolicismo y los fenómenos desanación y glosolalia en el pentecostalismo.En la cuarta jornada, 20, se expusieron lalectura franciscana del encuentro con el hermanopentecostal y las diversas experienciasecuménicas que se están llevando a cabo, tantoa nivel de la Familia Franciscana de Colombia,centrada en el “Movimiento de cristianospor la paz con justicia y dignidad”, comode la Orden, que expuso su experiencia de lafraternidad internacional de Estambul (Constantinopla),dedicada al diálogo ecuménico einterreligioso.


92 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Hubo, además de los momentos de oracióntodos los días por la mañana y por la tarde, dosencuentros generales de oración en el polideportivouniversitario: una oración o culto pentecostaly la celebración eucarística.La clausura revistió la adecuada solemnidadacadémica, previa aprobación de un documentoque recoge las conclusiones finales delSeminario y la entrega de diplomas de asistencia.Los participantes valoraron muy positivaesta experiencia, por la seriedad científica delas exposiciones, las conclusiones pastoralesque de ellas se puedan derivar y por la convivenciafraterna que, como Orden, hemos experimentadoen el Seminario.Con el mismo formato de la apertura, serealizó la clausura. Tras formarse la mesa directivase dio paso a la interpretación del himnonacional, y a continuación intervinieron losDefinidores generales para América Latina,el Presidente del Servicio para el Diálogo, elCoordinador del Seminario y el Secretario delmismo. Las intervenciones fueron en la líneade manifestar la importancia del diálogo ennuestra sociedad actual, las conclusiones prácticasque para los franciscanos se pueden sacarde este Seminario, así como el capítulo deagradecimientos a todas las instituciones quelo han hecho posible, desde el Servicio para elDiálogo de la Orden, la Provincia de la SantaFe de Colombia, la Universidad de San Buenaventura,sede Bogotá, ESTEF, el InstitutoTeológico de Petrópolis y la Misión CentralFranciscana.La próxima cita se ha fijado para el 2012,con el consiguiente trabajo previo que, en lospróximos tres años, habrá que coordinar.El día siguiente, 21, ya fuera de la programaciónacadémica del Seminario, comenzó conuna reunión de los hermanos asistentes al mismo,que se hospedaban en la Casa de formaciónprovincial “San Bernardino”, con la Comisióndel Servicio para el Diálogo de la Orden. Sehizo una evaluación del Seminario y se expusieronlas circunstancias, tanto a favor como encontra, para poder continuar el post-seminarioen nuestras Entidades y formar una red de comunicaciónentre los participantes. En torno alas 8:30 de la mañana, los participantes fueronobsequiados por la organización con una excursiónpor la ciudad de Bogotá, su centro históricoy lugares más representativos, mientras la Comisióndel Servicio para el Diálogo aprovechabala mañana para celebrar su reunión ordinaria.Después nos juntaríamos todos en la sede de lafraternidad de la Universidad, donde la Provincianos ofreció un almuerzo festivo, con regalosy recuerdos incluidos, como final del encuentro.A todos los hermanos de la Provincia de laSanta Fe de Colombia, como a la Universidadde San Buenaventura nuestro sincero y fraternoagradecimiento.Fr. Mi g u e l Va l l e c i l l o, o f m


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 93StatisticaOrdinis Fratrum MinorumStatus die 31 Decembris 2008Iuxta statistica a Ministris Provincialibus transmissas.Curata a fr. L. Perugini <strong>OFM</strong> et fr. John Abela <strong>OFM</strong>I. Relatio de statu personali et locali totius <strong>ordinis</strong>I. De Statu Personali1. Sollemniter Professia) Cardinalesa) Archiepiscopia) Episcopi71585Summa 107b) Sacerdotesc) Diaconi permanentesd) Fratres cum optione clericalie) Fratres laiciSumma professorum sollemnium10017874652140128162. Professi temporariia) Fratres cum optione clericalib) Fratres sine optione clericalic) Fratres sine optioneSumma professorum temporarium9662253221513c) Novitii 395Summa totalis omnium fratrum cum novitiis14724II. Distributio Fratrum Provinciae juxta residentiam1. In territorio Provinciae2. Extra territorium Provinciaea) In Custodiisb) In aliis locis126844951545Summa omnium fratrum cum novitiis 14724PostulantesTertiarii seu oblati perpetui59771


94 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1III. Incrementum et decrementum Provinciae1. Admissi (hoc anno)a) Ad novitiatumb) Ad professionem temporariamc) Ad professionem sollemnemFratres laiciFratres cum optione clericalid) Ad sacros ordinesAd diaconatum permanentemAd presbyteratum41845544173101702. Extra claustra commorantes hoc anno gratiam obtinuerunta) Sacerdotes et diaconib) Fratres laici91143. Egressi (hoc anno)a) Novitiib) Professi temporariic) Professi sollemnesFrattres laiciFratres cum optione clericaliDiaconi permanentesSacerdotes saecularizati, qui indultum obtinueruntSacerdotes qui officium reliqueruntSumma fratrum egressorum621741712126313234. Defuncti (hoc anno)a) Novitiib) Professi temporariic) Professi sollemnesFrattres laiciiFratres cum optione clericaliDiaconiSacerdotesSumma fratrum defunctorum034810267319


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 95IV. De statu locali - Domus1. Domusa) In territorio Provinciaeb) Extra territorium Provinciae1692201Summa 18932. Domus filialesa) In territorio Provinciaeb) Extra territorium Provinciae35144Summa 395Summa omnium domorum 2288V. Numerus paroeciarum Ordini concreditarum1. In territorio Provinciaea) Apud nostras domosb) A domibus remotae1104566Summa16702. Extra territorium Provinciaea) Apud nostras domosb) A domibus remotae130183Summa 313Summa omnium paroeciarium 1983VI. Cursum Institutionalem et ad Grados Academicosa) Alumni cursus Philosophiaeb) Alumni cursus Theologiaec) Alumni ad Gradus AcademicosSumma7157623541831


96 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali;Nov = Novitii; Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.;SPT = summa Prof. Temp.; Tot = summa Fratrum;Sum = summa Fratrum cum Novitiis; Dom = DomusPhil = Alumni cursus Philosophiae; Theo = Alumni cursus Theologiae;Grad = Alumni ad Grados Academicos


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 97II. Fratres omnes unicuique Provinciae vel Cust. Aut. adscriptiNatio1AegyptusS. Familiae2AequatoriaS. Francisci de Quito3Africa (Kenia) et MadigascariaS. Francisci4Africa MeridionalisN.rae Dominae Reginae Pacis5AlbaniaAnnuntiationis B.V.M.6America Centralis/PanamaDominae Nostrae de Guadalupe7ArgentinaFluvii Platensis Assumptionis B.V.MS. MichaelisS. Francisci Solano8AustraliaSancti Spiritus9Austria/ItaliaS. Leopoldi Prov.10BelgiumS. Joseph Sponsi B.V.M.11BoliviaS. Antonii / Missionaria12Bosnia-HerzegoviaS. Crucis / Bosnae ArgentinaeAssumptionis BVM / Herzegoviae13BrasiliaSS. Nominis JesuS. Antonii PataviniS. Francisci AssisiensisImmaculatae Conceptionis B.V.M.S. Benedicti de AmazoniaN.rae Dominae Septem GaudiorumAssumptionis B.V.M. (Bacabal)S. Crucis14Britannia MagnaImmaculatae Conceptionis B.V.M.15CanadaS. Joseph Sponsi B.V.M.Christi RegisSollemniter ProfessiProfessi TemporariiEp Sac DP Cl Lc SPSCl Lc So SPT Nov SumPos Obl1 63 1 11 7 8315 6 21 5 109 55 78 0 20 22 12513 8 4 25 6 156 1362 0 9 11 8220 5 25 16 123 223 50 1 2 8 646 6 3 73 114 0 1 1 163 3 1 203 127 17 31 17822 4 26 11 215 1545 1 13 599 9 1 69 32 29 0 10 412 2 1 4440 1 1 8 503 3 3 56 678 0 3 31 1122 1 3 2 117 51 93 2 6 29 1315 5 136 2 1106 0 17 123123 210 109 3 6 16 14416 3 19 7 170 101 284 12 6 30332 1 33 17 353 1185 1 6 5 19713 1 14 3 214 41 31 0 2 6 405 3 1 9 5 54 133 80 0 7 36 12612 7 19 5 150 154 71 0 7 11 9321 21 8 122 69 265 5 56 33556 56 7 398 2222 4 7 336 6 3 42 520 0 1 7 289 1 2 12 1 411 41 0 10 5212 12 4 68 15 81 3 11 10016 9 25 5 130 447 1 1 6 550 1 1 0 56 1 064 0 27 919123 15 385 5 2 45Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali; Nov = Novitii;Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.; SPT = summa Prof. Temp.; Sum = summa Fratrum cum Novitiis.


98 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1II. Fratres omnes unicuique Provinciae vel Cust. Aut. adscriptiNatio16Ceca RespublicaS. Venceslai / Bohemiae-Moraviae17ChiliaSs.mae Trinitatis18ColumbiaS. FideiS. Pauli Apostoli19Congensis Resp.Dem.S. Benedicti Africani20CoreaSs. Martyrum Coreanorum21CroatiaSs. Cyrilli et Methodii / CroatiaeS. Hieronymi / DalmatiaeSs.mi Redemptoris / Dalmatia22GalliaB. Pacifici / Gallia Occidentalis23Gallia-BelgiumTrium Sociorum / Gallia Orient.-Belg.24GermaniaS. Antonii Patavini / BavariaeS. Crucis / SaxoniaeS. ElisabethSs. Trium Regum / Coloniae25HelvetiaChristi Regis26HiberniaHiberniae27HispaniaBaeticaDe Arantzazu franciscanaCarthaginensisS. Gregorii Magni / CastellanaS. Salvatoris a Horta / CataloniaeN.rae Dominae a Regula / GranatensisS. Iacobi a CompostellaS. Joseph / Valentiae et Aragoniae28HungariaMagna Domina Hungarorum29IaponiaSs. Martyrum IaponensiumSollemniter ProfessiProfessi TemporariiEp Sac DP Cl Lc SPS Cl Lc So SPT Nov SumPos Obl38 1 6 452 2 4 2 51 176 1 10 20 10711 11 1 119 12 151 0 3 28 18424 24 9 217 1243 0 5 15 633 3 11 17 4 84 11 118 21 12 15252 5 57 18 227 1666 0 10 49 12514 3 17 11 153 141 150 0 8 24 18323 2 25 6 214 861 0 1 2 645 5 69 2236 0 1 5 24225 25 8 275 22 105 2 35 1443 3 1471 74 28 103103 1 451 1 24 761 1 2 78 3 2103 1 27 1312 1 3 1 135 2 275 22 973 1 4 101 152 1 20 731 2 3 7614 2 9 25251 108 0 4 21 1347 1 8 4 146 2 170 3 1 27 1015 5 2 108196 0 4 40 24013 13 3 256 9 254 1 1 9 651 1 66 1 11 53 1 2 11 681 3 4 7233 3 1 5 42421 66 1 3 14 852 2 1 88 23 88 1 20 1123 3 1 116 11 69 1 12 831 1 2 85 22 85 1 1 12 1019 1 10 2 113 5 667 1 1 11 801 1 1 82Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali; Nov = Novitii;Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.; SPT = summa Prof. Temp.; Sum = summa Fratrum cum Novitiis.


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 99II. Fratres omnes unicuique Provinciae vel Cust. Aut. adscriptiNatio30IndiaS. Thomae Apostoli / Indiae31IndonesiaS. Michaelis ArchangeliS. Francisci Cust. Aut.32IsraelCustodia Terrae Sanctae33ItaliaS. Antonii Patavini / VenetaeS. Bernardini Senensis / AprutiorumS. Michaelis Archangeli / ApuliaeChristi Regis / BononiensisSs. VII Martyrum / CalabriaeSs.mi Cordis Mariae / LiguriaeAssumptionis B.V.M. / LyciensisS. Caroli Borromaei / MediolanensisSs.mi Cordis Iesu / NeapolitanaS. Bonaventurae / PedemontanaS. Iacobi de Marchia / PicenaSs. Petri et Pauli / RomanaImmac. Concept. / Salernitano-LucanaS. M. Gratiarum / Samnito-HirpinaS. Mariae Gratiarum / SardiniaeSeraphica S. Francisci AssisiensisSs.mi Nominis Iesu / SiciliaeS. Vigilii / TridentinaTusciae S. Francisci Stigmat. Prov.34LituaniaS. Casimiri35MelitaS. Pauli Apostoli36MexicumS. EvangeliiSs. Francisci et Jacobi JaliscoSs. Petri et Pauli de MichoacanB. Junipero SerraS. Philippi de Iesu37MozambicumS. Clarae Cust. Aut.38NederlandiaSs. Martyrum GorcomiensiumSollemniter ProfessiProfessi TemporariiEp Sac DP Cl Lc SPS Cl Lc So SPT Nov SumPos Obl127 18 7 15235 1 36 5 193 191 70 0 6 23 10043 15 58 22 180 282 25 5 11 4320 3 23 8 74 9 341 116 1 13 35 16611 2 13 4 183 61 270 3 10 65 3498 4 12 2 363 10 159 0 8 671 1 1 6995 2 10 10711 11 2 120 9 288 2 18 1082 2 110 11 44 2 3 504 4 54 2 162 1 9 721 1 73 11 62 0 4 15 822 841 104 3 0 38 1461 7 8 4 158 2110 3 4 19 13617 3 6 26 2 164 10 147 1 1 9 584 4 1 6388 0 4 10 10210 10 112 1110 6 12 12811 11 3 142 31 111 3 16 1316 2 3 11 2 144 671 2 4 775 5 1 83 832 0 1 3 361 1 37 2163 0 19 13 1955 3 26 34 7 236 12100 1 1 14 11621 21 1 138 8 11 66 0 9 761 1 2 79 15 95 1 1 13 1155 5 3 123 3 11 34 4 2 411 1 42 32 59 0 1 3 652 0 0 2 0 67 4 0115 0 8 38 16118 1 7 26 6 193 7 13 239 2 24 73 34169 10 79 16 436 45178 1 9 28 21629 2 31 4 251 934 0 3 13 509 4 3 16 5 71 1526 0 3 16 4512 10 22 4 71 23 31 5 2 4117 2 19 60 21 131 1 29 1621 1 163 1Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali; Nov = Novitii;Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.; SPT = summa Prof. Temp.; Sum = summa Fratrum cum Novitiis.


100 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1II. Fratres omnes unicuique Provinciae vel Cust. Aut. adscriptiNatio39PakistaniaS. Ioannis Baptistae40Papua Nova GuineaS. Francisci Assisiensis41PeruviaS. Francisci SolanoSs. XII Apostolorum42PhilippinaeS. Petri BaptistaeCustodia S. Antonii Patavini43PoloniaAssumptionis B.V.M.S. HedvigisImmaculatae Conceptionis B.V.M.S. Mariae AngelorumS. Francisci Assisiensis44PortugalliaSs. Martyrum Marochiensium45RomaniaS. Stephani Regis / Transilvaniae46SlovakiaSs.mi Salvatoris / Slovakiae47SloveniaS. Crucis / Slovenia48Taivania (Formosa)B.V.M. Reginae Sinarum49TogumVerbi Incarnati Prov.50UcrainaS.Michael Archangeli51USA (Fed Civ Am Sept)Assumptionis B.V.M.S. BarbaraeSs.mi Cordis IesuImmaculatae Conceptionis B.V.M.Ss.mi Nominis IesuNostrae Dominae de GuadalupeS. Ioannis Baptistae52VietnamiaS. Francisci in VietnamSollemniter ProfessiProfessi TemporariiEp Sac DP Cl Lc SPS Cl Lc So SPT Nov SumPos Obl23 7 307 7 3 40 52 17 1 11 313 3 6 37 42 67 3 3 12 8720 6 26 7 120 152 68 6 15 17 10830 30 4 142 574 9 5 887 1 3 11 4 103 1742 1 5 16 643 3 67203 1 10 31 24532 9 41 16 302 9136 0 3 32 17117 5 22 5 198 3269 0 3 46 31822 6 0 28 5 351 10182 0 12 23 21727 10 37 7 261 6138 2 11 20 17116 5 21 8 200 41 111 1 30 1432 2 145 330 0 10 404 4 1 9 1 50 3 144 2 14 6013 4 17 3 80 381 0 1 11 934 4 3 100 3 240 5 451 1 2 4 51 242 2 20 645 23 28 5 97 83 48 6 4 6110 1 11 4 76 22 95 1 2 38 1382 1 3 141 1132 0 3 53 1888 2 10 3 201 3171 1 5 61 2386 6 2 246 54 111 2 22 13910 10 149 21 276 3 6 65 35111 4 2 17 1 369 341 1 15 573 1 4 61117 1 54 1721 1 5 178 287 0 17 35 13929 24 53 8 200 14 1Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali; Nov = Novitii;Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.; SPT = summa Prof. Temp.; Sum = summa Fratrum cum Novitiis.


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 101III. Fratres et domuus secundum regionesAfrica et Oriens PropinquusDom EpisSac DP ClLc So Tot NovSum PosAegyptus 34 1 58 1109 6 85 5 905Africa Media/Respublica 5 5 5Africa Meridionalis 11 3 62 188 82 3 851Angola 5 10 2 3 15 151Beninum 1 3 2 5 5Burkina Faso 1 3 1 4 4Burundia 2 4 1 5 5Congus-Brazapolis 11 22 1 16 16Congus/Respublica (ex Zaire) 31 1 106 7017 194 18 21216Costa Eburnea 5 1 13 19 8 32 32Dzibuti 1 1 2 2Guinea Bissaviensis 8 23 85 1 37 374Iordania 2 4 1 5 5Israel 28 136 13738 1 213 3 2164Kenia 3 21 63 30 30Libanum 3 4 1 5 5Libya 2 2 9 11 11Madagascaria 3 15 166 37 8 4511Malavium 1 2 2 4 4Marochium 6 1 13 15 20 20Mauritius 2 8 1 9 9Mozambicum 10 3 35 114 53 532Namibia 1 3 1 4 4Ruanda 2 8 1 9 9Sudania 2 1 3 3Syria 9 1 14 1 16 16Tanzania 3 12 13 16 1611Togum 9 23 111 15 50 5 558Turcia 1 7 7 7Ugandia 2 8 12 11 10 21Zambia 1 3 221 26 26Zimbabue 4 11 43 18 18Summa 190 14 636 3 199142 35 1029 52 1081 63America LatinaDom EpisSac DP ClLc So Tot NovSum PosAequatoria 27 5 75 3331 4 148 6 15413Argentina 43 2 135 1232 14 186 6 1929Bolivia 29 12 119 52220 178 7 18510Brasilia 168 23 635 199158 89 1005 39 104474Chilia 22 72 11020 11 114 1141Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;Tot = Summa Fratrum; Sum = Summa Fratrum cum Novitiis


102 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1III. Fratres et domuus secundum regionesAmerica LatinaDom EpisSac DP ClLc So Tot NovSum PosColumbia 50 2 185 3946 11 283 13 29613Costarica 5 11 4 15 15Cuba 4 11 1 12 122Dominiciana Respublica 2 7 12 10 2 12Guaiana 2 2 2Guatimala 21 49 2813 2 74 11 85Haitia 3 7 232 14 14Honduria 12 3 17 33 26 269Jamaica 2 1 12 4 4Mexicum 146 2 535 3158184 10 892 35 92778Nicaragua 9 2 27 3 32 326Panama/America Centralis 5 13 23 2 20 20Paraguaia 5 12 1 12 25 1 266Peruvia 47 8 137 93537 30 256 11 26719Portorico 3 6 39 9Salvatoria 15 3 35 1095 62 62Venetiola 6 23 36 32 32Summa 624 62 2114 37 428573 185 3399 131 3530 240America SeptentrionalisDom EpisSac DP ClLc So Tot NovSum PosCanada 26 109 139 5 154 2 156USA (Fed Civ Am Sept) 201 2 996 858315 8 1387 11 139816Summa 227 2 1105 8 59354 13 1541 13 1554 16Asia et OceaniaDom EpisSac DP ClLc So Tot NovSum PosAustralia 23 79 19 98 981Cazastania 1 9 4 14 14Corea 17 54 2143 118 11 12914Iaponia 53 86 129 98 1 99India 27 115 537 175 5 18019Indonesia 16 3 79 6949 200 30 23030Malaesia 2 5 4 9 9Myanmar 4 4 4Nova Zelandia 2 4 4 8 8Pakistania 6 20 68 34 3 375Papua Nova Guinea 9 2 19 414 39 394Philippinae 33 97 12323 144 4 14815Sinae 4 2 6 6Singapura 3 6 54 15 2 174Sri Lanka 3 5 33 3 14 142Taivania 7 50 18 59 4 632Thailandia 6 1 7 7Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;Tot = Summa Fratrum; Sum = Summa Fratrum cum Novitiis


104 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1IV. Status domorum et presentia fratrum in singulis nationibusNatioDom EpisSac DP ClLc So Tot NovSum PosAegyptus 34 1 58 1109 6 85 5 90 5Aequatoria 27 5 75 3331 4 148 6 154 13Africa Media/Respublica 5 5 5Africa Meridionalis 11 3 62 188 82 3 85 1Albania 7 2 18 1 1 22 22Angola 5 10 2 3 15 15 1Argentina 43 2 135 1232 14 186 6 192 9Australia 23 79 19 98 98 1Austria 24 1 114 21121 149 149 2Belgium 14 131 19 150 150Beninum 1 3 2 5 5Bielorussia 3 6 6 6Bolivia 29 12 119 52220 178 7 185 10Bosnia-Herzegovia 70 328 5113 392 20 412 5Brasilia 168 23 635 199158 89 1005 39 1044 74Britannia Magna 9 54 115 1 62 0 62 3Burkina Faso 1 3 1 4 4Burundia 2 4 1 5 5Canada 26 109 139 5 154 2 156Cazastania 1 9 4 14 14Ceca Respublica 8 44 129 56 2 58Chilia 22 72 11020 11 114 114 1Columbia 50 2 185 3946 11 283 13 296 13Congus-Brazapolis 11 22 1 16 16Congus/Respublica (ex Zaire) 31 1 106 7017 194 18 212 16Corea 17 54 2143 118 11 129 14Costa Eburnea 5 1 13 19 8 32 32Costarica 5 11 4 15 15Croatia 101 385 16831 485 14 499 12Cuba 4 11 1 12 12 2Cyprus Insula 4 8 8 8Dominiciana Respublica 2 7 12 10 2 12Dzibuti 1 1 2 2Estonia 1 1 1Gallia 27 2 163 2162 230 230 1Germania 68 417 111107 536 1 537 6Graecia 2 1 1 1Guaiana 2 2 2Guatimala 21 49 2813 2 74 11 85Guinea Bissaviensis 8 23 85 1 37 37 4Haitia 3 7 232 14 14Helvetia 15 35 210 47 47Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;Tot = Summa Fratrum; Sum = Summa Fratrum cum Novitiis


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 105IV. Status domorum et presentia fratrum in singulis nationibusNatioDom EpisSac DP ClLc So Tot NovSum PosHibernia 15 1 87 118 107 2 109Hispania 109 5 539 1015123 4 696 4 7008Honduria 12 3 17 33 26 269Hungaria 12 1 78 11012 102 3 1055Iaponia 53 86 129 98 1 99India 27 115 537 175 5 18019Indonesia 16 3 79 6949 200 30 23030Iordania 2 4 1 5 5Israel 28 136 13738 1 213 3 2164Italia 345 4 1818 13146323 79 2383 36 241965Jamaica 2 1 12 4 4Kenia 3 21 63 30 30Kosovo 1 5 5 5Libanum 3 4 1 5 5Libya 2 2 9 11 11Lituania 5 1 22 52 30 303Madagascaria 3 15 166 37 8 4511Malaesia 2 5 4 9 9Malavium 1 2 2 4 4Marochium 6 1 13 15 20 20Mauritius 2 8 1 9 9Melita 7 46 33 52 524Mexicum 146 2 535 3158184 10 892 35 92778Mozambicum 10 3 35 114 53 532Myanmar 4 4 4Namibia 1 3 1 4 4Nederlandia 11 1 126 128 156 1561Nicaragua 9 2 27 3 32 326Nigromontium 2 4 4 4Norvegia 1 6 1 7 7Nova Zelandia 2 4 4 8 8Pakistania 6 20 68 34 3 375Panama/America Centralis 5 13 23 2 20 20Papua Nova Guinea 9 2 19 414 39 394Paraguaia 5 12 1 12 25 1 266Peruvia 47 8 137 93537 30 256 11 26719Philippinae 33 97 12323 144 4 14815Polonia 98 690 2149167 1008 39 104732Portorico 3 6 39 9Portugallia 17 1 103 329 136 1363Romania 8 27 414 1 46 463Ruanda 2 8 1 9 9Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;Tot = Summa Fratrum; Sum = Summa Fratrum cum Novitiis


106 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1IV. Status domorum et presentia fratrum in singulis nationibusNatioDom EpisSac DP ClLc So Tot NovSum PosRussia 1 10 3 13 13Salvatoria 15 3 35 1095 62 62Serbia 1 2 2 2Sinae 4 2 6 6Singapura 3 6 54 15 2 17 4Slovakia 7 39 1516 70 3 73 3Slovenia 14 65 511 81 3 84 3Sri Lanka 3 5 33 3 14 14 2Sudania 2 1 3 3Suetia 6 6 6Syria 9 1 14 1 16 16Taivania 7 50 18 59 4 63 2Tanzania 3 12 13 16 16 11Thailandia 6 1 7 7Timoria Or. 2 9 52 16 16 7Togum 9 23 111 15 50 5 55 8Turcia 1 7 7 7Ucraina 20 4 58 66 74 4 78 2Ugandia 2 8 12 11 10 21USA (Fed Civ Am Sept) 201 2 996 858315 8 1387 11 1398 16Venetiola 6 23 36 32 32Vietnamia 18 75 4658 179 8 187 14Zambia 1 3 221 26 26Zimbabue 4 11 43 18 18Summa 2288 107 10017 87 14312365 322 14329 395 14724 597Summa Omnium Fratrum <strong>OFM</strong>:Summa Omnium Fratrum <strong>OFM</strong> cum Novitiis:1432914724Dom = Domus; Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;CL = Fratres cum optione clericale; Lc = Fratres Laici; So = Prof. Temp. sine optione; Nov = Novitii; Pos = Postulantes;Tot = Summa Fratrum; Sum = Summa Fratrum cum Novitiis


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 107V. Provinciae et Cust. Aut. juxta numerum fratrum et novitiorumProvincia IDNatioTotProfSol Temp Nov1 Ss. Francisci et Jacobi Jalisco 070Mexicum436 420341 79162 Immaculatae Conceptionis B.V.M. 013Brasilia398 391335 5673 Ss.mi Nominis Iesu 087USA (Fed Civ Am Sept)369 368351 1714 S. Antonii Patavini / Venetae 061Italia363 361349 1225 S. Crucis / Bosnae Argentinae 062Bosnia-Herzegovia353 336303 33176 Immaculatae Conceptionis B.V.M. 078Polonia351 346318 2857 Assumptionis B.V.M. 076Polonia302 286245 41168 Ss.mi Redemptoris / Dalmatia 065Croatia275 267242 2589 S. Mariae Angelorum 079Polonia261 254217 37710 De Arantzazu franciscana 030Hispania256 253240 13311 Ss. Petri et Pauli de Michoacan 071Mexicum251 247216 31412 Ss.mi Cordis Iesu 084USA (Fed Civ Am Sept)246 244238 6213 Seraphica S. Francisci 057Italia236 229195 34714 S. Benedicti Africani 111Congensis Resp.Dem.227 209152 571815 S. Fidei 018Columbia217 208184 24916 Dominae Nostrae de Guadalupe 091America Centralis/Panama215 204178 261117 Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae 063Croatia214 208183 25618 Assumptionis BVM / Herzegoviae 066Bosnia-Herzegovia214 211197 14319 S. Barbarae 083USA (Fed Civ Am Sept)201 198188 10320 S. Francisci in Vietnam 089Vietnamia200 192139 53821 S. Francisci Assisiensis 097Polonia200 192171 21822 S. Hedvigis 077Polonia198 193171 22523 S. Thomae Apostoli / Indiae 040India193 188152 36524 S. Evangelii 069Mexicum193 187161 26625 Custodia Terrae Sanctae 090Israel183 179166 13426 S. Michaelis Archangeli 041Indonesia180 158100 582227 S. Ioannis Baptistae 086USA (Fed Civ Am Sept)178 173172 1528 S. Antonii / Missionaria 098Bolivia170 163144 19729 Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana 050Italia164 162136 26230 Ss. Martyrum Gorcomiensium 072Nederlandia163 163162 131 S. Caroli Borromaei / 049Italia158 154146 8432 S. Francisci de Quito 001Aequatoria156 150125 25633 Ss. Martyrum Coreanorum 093Corea153 142125 171134 S. Antonii Patavini 010Brasilia150 145126 19535 Immaculatae Conceptionis B.V.M. 085USA (Fed Civ Am Sept)149 149139 1036 B. Pacifici / Gallia Occidentalis 099Gallia147 147144 337 Hiberniae 028Hibernia146 142134 8438 Ss. Martyrum Marochiensium 080Portugallia145 145143 239 Immac. Concept. / Salernitano- 054Italia144 142131 11240 Ss. Petri et Pauli / Romana 053Italia142 139128 11341 Ss. XII Apostolorum 074Peruvia142 138108 30442 Assumptionis B.V.M. 082USA (Fed Civ Am Sept)141 141138 343 Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae 058Italia138 137116 21144 S. Leopoldi Prov. 115Austria/Italia136 136131 545 S. Crucis / Saxoniae 026Germania135 134131 3146 S. Crucis 011Brasilia130 125100 25547 S. Joseph Sponsi B.V.M. 008Belgium123 12312348 Tusciae S. Francisci Stigmat. 060Italia123 120115 5349 S. Francisci 106Africa (Kenia) et Madigascaria123 10782 251650 S. Francisci Assisiensis 012Brasilia122 11493 21851 S. Michaelis Archangeli / Apuliae 043Italia120 118107 112Tot = Fratres omnes cum Novitii; Prof = Fratres sollemniter et temporaliter professi;Sol = Sollemniter professi; Temp = Temporaliter professi; Nov = Novitii


108 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1V. Provinciae et Cust. Aut. juxta numerum fratrum et novitiorumProvinciaIDNatioTotProfSol Temp Nov52 S. Francisci Solano 073Peruvia120 11387 26 753 Ss.mae Trinitatis 017Chilia119 118107 11 154 Sancti Spiritus 005Australia117 115112 3 255 S. Iacobi a Compostella 035Hispania116 115112 3 156 Magna Domina Hungarorum 114Hungaria113 111101 10 257 S. Iacobi de Marchia / Picena 052Italia112 112102 1058 Christi Regis / Bononiensis 045Italia110 110108 259 S. Familiae 105Aegyptus109 10483 21 560 Baetica 029Hispania108 106101 5 261 S. Petri Baptistae 075Philippinae103 9988 11 462 Trium Sociorum / Gallia Orient.- 100Gallia-Belgium103 10310363 S. Elisabeth 027Germania101 10197 464 S. Crucis / Slovenia 067Slovenia100 9793 4 365 Verbi Incarnati Prov. 113Togum97 9264 28 566 S. Joseph Sponsi B.V.M. 014Canada91 919167 N.rae Dominae a Regula / 034Hispania88 8785 2 168 S. Joseph / Valentiae et 036Hispania85 8583 269 Assumptionis B.V.M. / Lyciensis 048Italia84 8282270 S. Pauli Apostoli 094Columbia84 8063 17 471 S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina 055Italia83 8277 5 172 Ss. Martyrum Iaponensium 039Iaponia82 8180 1 173 Ss.mi Salvatoris / Slovakiae 016Slovakia80 7760 17 374 S. Vigilii / Tridentina 059Italia79 7776 1 275 S. Antonii Patavini / Bavariae 024Germania78 7876 276 Ss. Trium Regum / Coloniae 025Germania76 7673 377 S.Michael Archangeli 104Ucraina76 7261 11 478 S. Francisci Cust. Aut. A08Indonesia74 6643 23 879 Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae 047Italia73 7372 180 N.rae Dominae Reginae Pacis 102Africa Meridionalis73 7064 6 381 S. Gregorii Magni / Castellana 032Hispania72 7268 482 B. Junipero Serra 101Mexicum71 6650 16 583 S. Philippi de Iesu 112Mexicum71 6745 22 484 Fluvii Platensis Assumptionis B.V. 004Argentina69 6859 9 185 S. Bernardini Senensis / 042Italia69 6867 1 186 S. Hieronymi / Dalmatiae 064Croatia69 6964 587 Assumptionis B.V.M. (Bacabal) 109Brasilia68 6452 12 488 S. Pauli Apostoli 068Melita67 6765 2 089 Custodia S. Antonii Patavini A07Philippinae67 6764 390 Carthaginensis 031Hispania66 6665 191 S. Bonaventurae / Pedemontana 051Italia63 6258 4 192 Nostrae Dominae de Guadalupe 088USA (Fed Civ Am Sept)61 6157 493 S. Clarae Cust. Aut. A06Mozambicum60 6041 1994 Immaculatae Conceptionis B.V.M. 003Britannia Magna56 5655 1 095 S. Francisci Solano 107Argentina56 5350 3 396 SS. Nominis Jesu 108Brasilia54 4940 9 597 Ss. VII Martyrum / Calabriae 046Italia54 5450 498 S. Venceslai / Bohemiae- 015Ceca Respublica51 4945 4 299 B.V.M. Reginae Sinarum 095Taivania (Formosa)51 4745 2 4100 S. Stephani Regis / Transilvaniae 081Romania50 4940 9 1101 Christi Regis 096Canada45 4338 5 2102 S. Michaelis 092Argentina44 4341 2 1Tot = Fratres omnes cum Novitii; Prof = Fratres sollemniter et temporaliter professi;Sol = Sollemniter professi; Temp = Temporaliter professi; Nov = Novitii


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 109V. Provinciae et Cust. Aut. juxta numerum fratrum et novitiorumProvinciaIDNatioTotProfSol Temp Nov103 S. Salvatoris a Horta / Cataloniae 033Hispania42 4242104 S. Benedicti de Amazonia A05Brasilia42 3933 63105 S. Casimiri 110Lituania42 4241 1106 N.rae Dominae Septem A01Brasilia41 4028 121107 S. Ioannis Baptistae A03Pakistania40 3730 73108 S. Mariae Gratiarum / Sardiniae 056Italia37 3736 1109 S. Francisci Assisiensis A04Papua Nova Guinea37 3731 6110 Christi Regis A02Helvetia25 2525111 Annuntiationis B.V.M. 002Albania20 1916 3114724 14329 12816 1513 395Tot = Fratres omnes cum Novitii; Prof = Fratres sollemniter et temporaliter professi;Sol = Sollemniter professi; Temp = Temporaliter professi; Nov = Novitii


110 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrumAdmissiEgressiDefunctiSummaNatio Nov Ptm Sol NovPtm Sol Nov Ptm Sol Egr Def ExcTotSum1.AegyptusS. Familiae 6 4 7 1 21 31109 1042.AequatoriaS. Francisci de Quito 6 25 7 1 23 33156 1503.Africa (Kenia) et MadigascariaS. Francisci 15 4 10 123123 1074.Africa MeridionalisN.rae Dominae Reginae Pacis 4 4 1 1 71 8173 705.AlbaniaAnnuntiationis B.V.M. 1 1 1 120 196.America Centralis/PanamaDominae Nostrae de Guadalupe 9 11 10 11 1 1 16 12215 2047.ArgentinaFluvii Platensis Assumptionis B.V.M 1 1 1 169 68S. Michaelis 1 1 1 1 1144 43S. Francisci Solano 3 1 1 156 538.AustraliaSancti Spiritus 2 1 4 5 1 5117 1159.Austria/ItaliaS. Leopoldi Prov. 5 1 1 31 136 13610.BelgiumS. Joseph Sponsi B.V.M. 8 8 123 12311.BoliviaS. Antonii / Missionaria 12 21 1 5 21 71170 16312.Bosnia-HerzegoviaS. Crucis / Bosnae Argentinae 17 45 1 5 3 51353 336Assumptionis BVM / Herzegoviae 3 5 4 2 1 2214 21113.BrasiliaSS. Nominis Jesu 5 3 1 131 554 49S. Antonii Patavini 6 8 1 4 24150 145S. Francisci Assisiensis 6 6 3 5 2 52122 114Immaculatae Conceptionis B.V.M. 8 5 4 1 1910 2010398 391S. Benedicti de Amazonia 3 1 142 39N.rae Dominae Septem Gaudiorum 1 12 141 40Assumptionis B.V.M. (Bacabal) 5 1 1 1168 64S. Crucis 5 6 3 1 31130 12514.Britannia MagnaImmaculatae Conceptionis B.V.M. 0 1 0 1 156 5615.CanadaS. Joseph Sponsi B.V.M. 7 7 91 91Christi Regis 2 5 1 21 3145 4316.Ceca RespublicaS. Venceslai / Bohemiae-Moraviae 2 1 1 1151 4917.ChiliaSs.mae Trinitatis 1 3 1 2 3 3 63119 11818.ColumbiaS. Fidei 15 9 1 6 44 13 41217 208S. Pauli Apostoli 8 4 4 21 6284 8019.Congensis Resp.Dem.S. Benedicti Africani 19 11 7 1 141 1 161227 20920.CoreaSs. Martyrum Coreanorum 8 4 7 1 42 1 9 12153 142Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;Egr = Egressi; Def = Defuncti; Exc = Extra claustra commorantes;Tot = Summa Fratrum cum Novitii; Sum = Summa Fratrum


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 111VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrumAdmissiEgressiDefunctiSummaNatio Nov Ptm Sol NovPtm Sol Nov Ptm Sol Egr Def ExcTotSum21.CroatiaSs. Cyrilli et Methodii / Croatiae 7 25 4 1 25 45214 208S. Hieronymi / Dalmatiae 1 1 1 169 69Ss.mi Redemptoris / Dalmatia 8 5 1 7 1 7275 26722.GalliaB. Pacifici / Gallia Occidentalis 9 2 9 1147 14723.Gallia-BelgiumTrium Sociorum / Gallia Orient.-Belg. 7 7 103 10324.GermaniaS. Antonii Patavini / Bavariae 1 1 2 1 178 78S. Crucis / Saxoniae 2 1 6 1 6 135 134S. Elisabeth 4 2 2 101 101Ss. Trium Regum / Coloniae 1 1 1 276 7625.HelvetiaChristi Regis 25 2526.HiberniaHiberniae 4 1 1 1146 14227.HispaniaBaetica 2 1 2 2108 106De Arantzazu franciscana 3 1 1 2 7 4 72256 253Carthaginensis 1 1 66 66S. Gregorii Magni / Castellana 2 1 2 1 2 72 72S. Salvatoris a Horta / Cataloniae 1 1 1 11 42 42N.rae Dominae a Regula / Granatensis 3 3 88 87S. Iacobi a Compostella 1 1 1 1 11116 115S. Joseph / Valentiae et Aragoniae 1 1 1 85 8528.HungariaMagna Domina Hungarorum 2 1 2 1113 11129.IaponiaSs. Martyrum Iaponensium 1 3 382 8130.IndiaS. Thomae Apostoli / Indiae 6 10 7 1 561193 18831.IndonesiaS. Michaelis Archangeli 21 18 5 3 41 71180 158S. Francisci Cust. Aut. 8 9 1174 6632.IsraelCustodia Terrae Sanctae 5 1 9 1 23 4 41183 179Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;Egr = Egressi; Def = Defuncti; Exc = Extra claustra commorantes;Tot = Summa Fratrum cum Novitii; Sum = Summa Fratrum


112 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrumAdmissiEgressiDefunctiSummaNatio Nov Ptm Sol NovPtm Sol Nov Ptm Sol Egr Def ExcTotSum33.ItaliaS. Antonii Patavini / Venetae 2 4 7 2 1 10 410363 361S. Bernardini Senensis / Aprutiorum 1 5 569 68S. Michaelis Archangeli / Apuliae 2 3 1120 118Christi Regis / Bononiensis 2 6 6 110 110Ss. VII Martyrum / Calabriae 1 54 54Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae 2 2 73 73Assumptionis B.V.M. / Lyciensis 2 2 2 2 2284 82S. Caroli Borromaei / Mediolanensis 4 1 4 14158 154Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana 2 3 5 5164 162S. Bonaventurae / Pedemontana 1 2 1 4 463 62S. Iacobi de Marchia / Picena 5 2 1 1 8 28 112 112Ss. Petri et Pauli / Romana 3 2 4 5 1 51142 139Immac. Concept. / Salernitano-Lucana 2 1 3 1 22 1 51144 142S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina 2 1 4 2 4 183 82S. Mariae Gratiarum / Sardiniae 1 1 3 23 37 37Seraphica S. Francisci Assisiensis 7 8 6 4 11 5 85236 229Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae 1 3 1 3 33138 137S. Vigilii / Tridentina 2 3 379 77Tusciae S. Francisci Stigmat. Prov. 3 1 5 5 123 12034.LituaniaS. Casimiri 2 2 42 4235.MelitaS. Pauli Apostoli 0 0 0 0 0 3 367 6736.MexicumS. Evangelii 6 7 4 5 5193 187Ss. Francisci et Jacobi Jalisco 16 18 13 3 3 4 31436 420Ss. Petri et Pauli de Michoacan 4 9 7 13 2 14 21251 247B. Junipero Serra 6 3 2 2 101 1 13171 66S. Philippi de Iesu 4 3 2 1 2 171 6737.MozambicumS. Clarae Cust. Aut. 3 3 3 322 760 6038.NederlandiaSs. Martyrum Gorcomiensium 1 1 13 113 163 16339.PakistaniaS. Ioannis Baptistae 3 4 1140 3740.Papua Nova GuineaS. Francisci Assisiensis 3 2 2 37 3741.PeruviaS. Francisci Solano 11 4 1 4 22 4 94120 113Ss. XII Apostolorum 4 4 4 3 42 72142 13842.PhilippinaeS. Petri Baptistae 7 4 2 314103 99Custodia S. Antonii Patavini 67 6743.PoloniaAssumptionis B.V.M. 16 11 11 1 32 82302 286S. Hedvigis 5 1 3 1 3 2 31198 193Immaculatae Conceptionis B.V.M. 5 9 3 152 10 1351 346S. Mariae Angelorum 8 7 2 4 1 61261 254S. Francisci Assisiensis 8 5 5 3 1 2 42200 192Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;Egr = Egressi; Def = Defuncti; Exc = Extra claustra commorantes;Tot = Summa Fratrum cum Novitii; Sum = Summa Fratrum


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 113VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrumAdmissiEgressiDefunctiSummaNatio Nov Ptm Sol NovPtm Sol Nov Ptm Sol Egr Def ExcTotSum44.PortugalliaSs. Martyrum Marochiensium 0 3 3 33 145 14545.RomaniaS. Stephani Regis / Transilvaniae 1 3 1 2 1250 4946.SlovakiaSs.mi Salvatoris / Slovakiae 3 2 1 12 180 7747.SloveniaS. Crucis / Slovenia 4 4 2 1 1 11100 9748.Taivania (Formosa)B.V.M. Reginae Sinarum 4 251 4749.TogumVerbi Incarnati Prov. 5 6 1 1197 9250.UcrainaS.Michael Archangeli 4 5 4 176 7251.USA (Fed Civ Am Sept)Assumptionis B.V.M. 1 1 1 8 18 141 141S. Barbarae 3 3 1 9 19201 198Ss.mi Cordis Iesu 3 1 1 2 1 9 39246 244Immaculatae Conceptionis B.V.M. 3 5 5 149 149Ss.mi Nominis Iesu 1 4 5 11 11369 368Nostrae Dominae de Guadalupe 1 2 1 1 1 61 61S. Ioannis Baptistae 5 1 1 111 311178 17352.VietnamiaS. Francisci in Vietnam 10 10 9 2 1 21200 192Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;Egr = Egressi; Def = Defuncti; Exc = Extra claustra commorantes;Tot = Summa Fratrum cum Novitii; Sum = Summa Fratrum


114 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1VII. Inter 2008 et 2007 comparatioEntitas Natio 2008 2007DiffA08 S. Francisci Cust. Aut.Indonesia74 74070 Ss. Francisci et Jacobi JaliscoMexicum436 426 10106 S. FrancisciAfrica (Kenia) et Madigascaria123 113 10089 S. Francisci in VietnamVietnamia200 195 5010 S. Antonii PataviniBrasilia150 146 4067 S. Crucis / SloveniaSlovenia100 96 4076 Assumptionis B.V.M.Polonia302 298 4A05 S. Benedicti de AmazoniaBrasilia42 38 4095 B.V.M. Reginae SinarumTaivania (Formosa)51 47 4112 S. Philippi de IesuMexicum71 67 4097 S. Francisci AssisiensisPolonia200 197 3109 Assumptionis B.V.M. (Bacabal)Brasilia68 65 3113 Verbi Incarnati Prov.Togum97 94 3016 Ss.mi Salvatoris / SlovakiaeSlovakia80 78 2105 S. FamiliaeAegyptus109 107 2029 BaeticaHispania108 107 1043 S. Michaelis Archangeli / ApuliaeItalia120 119 1062 S. Crucis / Bosnae ArgentinaeBosnia-Herzegovia353 352 1111 S. Benedicti AfricaniCongensis Resp.Dem.227 226 1104 S.Michael ArchangeliUcraina76 75 1A07 Custodia S. Antonii PataviniPhilippinae67 66 1108 SS. Nominis JesuBrasilia54 54 0004 Fluvii Platensis Assumptionis B.V.Argentina69 69 0015 S. Venceslai / Bohemiae-MoraviaeCeca Respublica51 51 0017 Ss.mae TrinitatisChilia119 119 0031 CarthaginensisHispania66 66 0047 Ss.mi Cordis Mariae / LiguriaeItalia73 73 0049 S. Caroli Borromaei /Italia158 158 0050 Ss.mi Cordis Iesu / NeapolitanaItalia164 164 0074 Ss. XII ApostolorumPeruvia142 142 0079 S. Mariae AngelorumPolonia261 261 0082 Assumptionis B.V.M.USA (Fed Civ Am Sept)141 141 0094 S. Pauli ApostoliColumbia84 84 0011 S. CrucisBrasilia130 130 0A02 Christi RegisHelvetia25 25 0114 Magna Domina HungarorumHungaria113 113 0002 Annuntiationis B.V.M.Albania20 21 -1003 Immaculatae Conceptionis B.V.M.Britannia Magna56 57 -1033 S. Salvatoris a Horta / CataloniaeHispania42 43 -1042 S. Bernardini Senensis /Italia69 70 -1046 Ss. VII Martyrum / CalabriaeItalia54 55 -1048 Assumptionis B.V.M. / LyciensisItalia84 85 -1057 Seraphica S. Francisci AssisiensisItalia236 237 -1059 S. Vigilii / TridentinaItalia79 80 -1064 S. Hieronymi / DalmatiaeCroatia69 70 -1066 Assumptionis BVM / HerzegoviaeBosnia-Herzegovia214 215 -1090 Custodia Terrae SanctaeIsrael183 184 -12008 = Statistica 2008; 2007 = Statistica 2007; Diff. = Differentia


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 115VII. Inter 2008 et 2007 comparatioEntitas Natio 2008 2007Diff093 Ss. Martyrum CoreanorumCorea153 154-1001 S. Francisci de QuitoAequatoria156 158-2027 S. ElisabethGermania101 103-2034 N.rae Dominae a Regula /Hispania88 90-2035 S. Iacobi a CompostellaHispania116 118-2036 S. Joseph / Valentiae et AragoniaeHispania85 87-2039 Ss. Martyrum IaponensiumIaponia82 84-2060 Tusciae S. Francisci Stigmat. Prov.Italia123 125-2081 S. Stephani Regis / TransilvaniaeRomania50 52-2096 Christi RegisCanada45 47-2092 S. MichaelisArgentina44 46-2A03 S. Ioannis BaptistaePakistania40 42-2115 S. Leopoldi Prov.Austria/Italia136 138-2012 S. Francisci AssisiensisBrasilia122 125-3032 S. Gregorii Magni / CastellanaHispania72 75-3040 S. Thomae Apostoli / IndiaeIndia193 196-3051 S. Bonaventurae / PedemontanaItalia63 66-3068 S. Pauli ApostoliMelita67 70-3025 Ss. Trium Regum / ColoniaeGermania76 79-3005 Sancti SpiritusAustralia117 121-4030 De Arantzazu franciscanaHispania256 260-4053 Ss. Petri et Pauli / RomanaItalia142 146-4054 Immac. Concept. / Salernitano-Italia144 148-4055 S. M. Gratiarum / Samnito-HirpinaItalia83 87-4065 Ss.mi Redemptoris / DalmatiaCroatia275 279-4069 S. EvangeliiMexicum193 197-4088 Nostrae Dominae de GuadalupeUSA (Fed Civ Am Sept)61 65-4110 S. CasimiriLituania42 46-4058 Ss.mi Nominis Iesu / SiciliaeItalia138 143-5102 N.rae Dominae Reginae PacisAfrica Meridionalis73 78-5075 S. Petri BaptistaePhilippinae103 108-5077 S. HedvigisPolonia198 203-5A04 S. Francisci AssisiensisPapua Nova Guinea37 42-5A06 S. Clarae Cust. Aut.Mozambicum60 65-5024 S. Antonii Patavini / BavariaeGermania78 84-6056 S. Mariae Gratiarum / SardiniaeItalia37 43-6063 Ss. Cyrilli et Methodii / CroatiaeCroatia214 220-6078 Immaculatae Conceptionis B.V.M.Polonia351 357-6080 Ss. Martyrum MarochiensiumPortugallia145 151-6085 Immaculatae Conceptionis B.V.M.USA (Fed Civ Am Sept)149 155-6087 Ss.mi Nominis IesuUSA (Fed Civ Am Sept)369 375-6026 S. Crucis / SaxoniaeGermania135 142-7028 HiberniaeHibernia146 153-7045 Christi Regis / BononiensisItalia110 117-7083 S. BarbaraeUSA (Fed Civ Am Sept)201 208-7100 Trium Sociorum / Gallia Orient.-Gallia-Belgium103 110-7101 B. Junipero SerraMexicum71 78-72008 = Statistica 2008; 2007 = Statistica 2007; Diff. = Differentia


116 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1VII. Inter 2008 et 2007 comparatioEntitas Natio 2008 2007Diff086 S. Ioannis BaptistaeUSA (Fed Civ Am Sept)178 185 -7014 S. Joseph Sponsi B.V.M.Canada91 99 -8018 S. FideiColumbia217 225 -8073 S. Francisci SolanoPeruvia120 128 -8098 S. Antonii / MissionariaBolivia170 178 -8008 S. Joseph Sponsi B.V.M.Belgium123 132 -9084 Ss.mi Cordis IesuUSA (Fed Civ Am Sept)246 255 -9107 S. Francisci SolanoArgentina56 65 -9052 S. Iacobi de Marchia / PicenaItalia112 122 -10099 B. Pacifici / Gallia OccidentalisGallia147 158 -11061 S. Antonii Patavini / VenetaeItalia363 375 -12A01 N.rae Dominae Septem GaudiorumBrasilia41 53 -12072 Ss. Martyrum GorcomiensiumNederlandia163 177 -14091 Dominae Nostrae de GuadalupeAmerica Centralis/Panama215 230 -15071 Ss. Petri et Pauli de MichoacanMexicum251 268 -17013 Immaculatae Conceptionis B.V.M.Brasilia398 424 -26041 S. Michaelis ArchangeliIndonesia180 241 -6114724 15030 -3062008 = Statistica 2008; 2007 = Statistica 2007; Diff. = Differentia


STATISTICA ORDINIS FRATRUM MINORUM 117VIII. Alumni cursus Philosophiae, Theologiae et ad Gradus AcademicosProvincia NatioPhilTheo.Grad. Tot.A08S. Francisci Cust. Aut. Indonesia34 00 34070Ss. Francisci et Jacobi Jalisco Mexicum39 3412 85106S. Francisci Africa (Kenia) et Madigascaria14 73 24089S. Francisci in Vietnam Vietnamia23 257 55010S. Antonii Patavini Brasilia4 123 19067S. Crucis / Slovenia Slovenia0 42 6076Assumptionis B.V.M. Polonia14 2810 52A05S. Benedicti de Amazonia Brasilia5 32 10095B.V.M. Reginae Sinarum Taivania (Formosa)0 10 1112S. Philippi de Iesu Mexicum6 50 11097S. Francisci Assisiensis Polonia7 2010 37109Assumptionis B.V.M. (Bacabal) Brasilia7 55 17113Verbi Incarnati Prov. Togum15 34 22016Ss.mi Salvatoris / Slovakiae Slovakia7 70 14105S. Familiae Aegyptus11 185 34029Baetica Hispania1 21 4043S. Michaelis Archangeli / Apuliae Italia0 138 21062S. Crucis / Bosnae Argentinae Bosnia-Herzegovia22 2210 54111S. Benedicti Africani Congensis Resp.Dem.3 44 11104S.Michael Archangeli Ucraina7 102 19A07Custodia S. Antonii Patavini Philippinae0 00 0108SS. Nominis Jesu Brasilia7 41 12004Fluvii Platensis Assumptionis B.V.M Argentina5 21 8015S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae Ceca Respublica1 12 4017Ss.mae Trinitatis Chilia4 71 12031Carthaginensis Hispania0 06 6047Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae Italia0 00 0049S. Caroli Borromaei / Mediolanensis Italia2 34 9050Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana Italia7 154 26074Ss. XII Apostolorum Peruvia22 122 36079S. Mariae Angelorum Polonia8 230 31082Assumptionis B.V.M. USA (Fed Civ Am Sept)0 40 4094S. Pauli Apostoli Columbia12 78 27011S. Crucis Brasilia16 71 24A02Christi Regis Helvetia0 01 1114Magna Domina Hungarorum Hungaria3 72 12002Annuntiationis B.V.M. Albania0 12 3003Immaculatae Conceptionis B.V.M. Britannia Magna1 10 2033S. Salvatoris a Horta / Cataloniae Hispania0 01 1042S. Bernardini Senensis / Aprutiorum Italia0 10 1046Ss. VII Martyrum / Calabriae Italia3 10 4048Assumptionis B.V.M. / Lyciensis Italia0 27 9057Seraphica S. Francisci Assisiensis Italia18 1812 48059S. Vigilii / Tridentina Italia0 11 2064S. Hieronymi / Dalmatiae Croatia3 20 5066Assumptionis BVM / Herzegoviae Bosnia-Herzegovia8 94 21090Custodia Terrae Sanctae Israel3 184 25093Ss. Martyrum Coreanorum Corea14 178 39001S. Francisci de Quito Aequatoria21 1115 47027S. Elisabeth Germania3 00 3034N.rae Dominae a Regula / Hispania1 12 4035S. Iacobi a Compostella Hispania0 30 3036S. Joseph / Valentiae et Aragoniae Hispania1 11 3039Ss. Martyrum Iaponensium Iaponia0 10 1060Tusciae S. Francisci Stigmat. Prov. Italia1 43 8081S. Stephani Regis / Transilvaniae Romania1 31 5Phil.= Alumni cursus Philosophiae; Theo.= Alumni cursus Theologiae Grad.= Alumni ad Grados Academicos


118 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1VIII. Alumni cursus Philosophiae, Theologiae et ad Gradus AcademicosProvinciaNatioPhil. Theo. Grad. Tot096 Christi Regis Canada0 5 0 5092 S. Michaelis Argentina0 0 2 2A03 S. Ioannis Baptistae Pakistania3 4 2 9115 S. Leopoldi Prov. Austria/Italia4 4 0 8012 S. Francisci Assisiensis Brasilia15 8 2 25032 S. Gregorii Magni / Castellana Hispania2 2 1 5040 S. Thomae Apostoli / Indiae India24 25 2 51051 S. Bonaventurae / Pedemontana Italia2 3 0 5068 S. Pauli Apostoli Melita3 0 0 3025 Ss. Trium Regum / Coloniae Germania0 2 0 2005 Sancti Spiritus Australia2 3 1 6030 De Arantzazu franciscana Hispania12 4 0 16053 Ss. Petri et Pauli / Romana Italia5 6 1 12054 Immac. Concept. / Salernitano-Lucana Italia2 10 5 17055 S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina Italia0 6 1 7065 Ss.mi Redemptoris / Dalmatia Croatia8 16 0 24069 S. Evangelii Mexicum1 0 2 3088 Nostrae Dominae de Guadalupe USA (Fed Civ Am Sept)1 4 1 6110 S. Casimiri Lituania0 3 0 3058 Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae Italia4 9 6 19102 N.rae Dominae Reginae Pacis Africa Meridionalis5 1 0 6075 S. Petri Baptistae Philippinae0 3 0 3077 S. Hedvigis Polonia3 17 0 20A04 S. Francisci Assisiensis Papua Nova Guinea6 1 0 7A06 S. Clarae Cust. Aut. Mozambicum11 11 1 23024 S. Antonii Patavini / Bavariae Germania0 0 2 2056 S. Mariae Gratiarum / Sardiniae Italia0 1 0 1063 Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae Croatia11 17 0 28078 Immaculatae Conceptionis B.V.M. Polonia15 10 9 34080 Ss. Martyrum Marochiensium Portugallia0 2 3 5085 Immaculatae Conceptionis B.V.M. USA (Fed Civ Am Sept)0 9 0 9087 Ss.mi Nominis Iesu USA (Fed Civ Am Sept)4 11 5 20026 S. Crucis / Saxoniae Germania2 0 0 2028 Hiberniae Hibernia6 4 3 13045 Christi Regis / Bononiensis Italia0 2 3 5083 S. Barbarae USA (Fed Civ Am Sept)4 6 5 15100 Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg. Gallia-Belgium0 0 0 0101 B. Junipero Serra Mexicum4 6 0 10086 S. Ioannis Baptistae USA (Fed Civ Am Sept)1 1 1 3014 S. Joseph Sponsi B.V.M. Canada0 0 0 0018 S. Fidei Columbia12 12 11 35073 S. Francisci Solano Peruvia14 3 27 44098 S. Antonii / Missionaria Bolivia0 1 1 2008 S. Joseph Sponsi B.V.M. Belgium0 0 0 0084 Ss.mi Cordis Iesu USA (Fed Civ Am Sept)6 3 0 9107 S. Francisci Solano Argentina2 2 1 5052 S. Iacobi de Marchia / Picena Italia0 14 4 18099 B. Pacifici / Gallia Occidentalis Gallia4 4 0 8061 S. Antonii Patavini / Venetae Italia5 10 2 17A01 N.rae Dominae Septem Gaudiorum Brasilia8 4 0 12072 Ss. Martyrum Gorcomiensium Nederlandia0 0 0 0091 Dominae Nostrae de Guadalupe America Centralis/Panama 13 18 2 33071 Ss. Petri et Pauli de Michoacan Mexicum21 14 42 77013 Immaculatae Conceptionis B.V.M. Brasilia25 31 14 70041 S. Michaelis Archangeli Indonesia61 20 10 91715 762 354 1831Phil.= Alumni cursus Philosophiae; Theo.= Alumni cursus Theologiae Grad.= Alumni ad Grados Academicos


AD CHRONICAM ORDINIS1. De itineribus Ministri Generalis1. Visit the Province of St. Barbara, CaliforniaJanuary 8 th , 2009Jose Rodriguez Carballo, <strong>OFM</strong>, MinisterGeneral, and Finian McGinn, <strong>OFM</strong>, the DefinitorGeneral, left Rome for the United States onthe 7 th of January, 2009. The plane from Europeto New York arrived late. Thanks to somefriars of the Holy Name province, especiallyBrian Jordan, <strong>OFM</strong>, we easily obtained ticketson the next flight to the West Coast. We arrivedin Los Angeles late that night and weremet by Mel Jurisich, <strong>OFM</strong>, ex Min. Prov. andPeter Williams, the Visitor General, who droveus to Oceanside where we visited the friars attheir Chapter.The friars had already elected their newProvincial, John Hardin, <strong>OFM</strong> and their VicarProvincial, Ken Laverone, <strong>OFM</strong> and on themorning of the 8 th , they elected the definitorium.Jose met many friars in the morning. Heespecially enjoyed speaking with one of hispredecessors, John D. Vaughn, <strong>OFM</strong>, ex-Min.Gen. Jose R. Carballo, <strong>OFM</strong>, addressed the assemblyof friars and lay people with whom thefriars share ministry. After his talk, he listenedto the some of the laity speak on how muchthey appreciate collaborating with the friars inministry.In the afternoon, the Minister General presidedat the Mass of Thanksgiving in the historicChurch of the Old Mission San Luis Rey deFrancia, founded in 1789 by Fermin Franciscode Lasuen, <strong>OFM</strong>, the eighteenth of the CaliforniaMissions. During the Mass, the friars of theProvince of St. Barbara renewed their vows inthe presence of the Minister General.It was a good visit for the Minister. He renewedacquaintances with many friars and metnew ones. He left California impressed with St.Barbara province. It is becoming one of the fewtruly multilingual and multicultural provinces.Many of the friars approached him and spoketo him in Spanish, their second language.Fi n i a n McGi n n, <strong>OFM</strong>2. Minister General’s visit to the province ofGuadalupe, Albuquerque, NM, USAJanuary 9 th , 2009In the morning of January 9th, the MinisterGeneral, Jose Rodriguez Carballo, <strong>OFM</strong>, andFinian McGinn, <strong>OFM</strong>, Definitor General, arrivedin Albuquerque and were met by LarryDunham, <strong>OFM</strong>, the Minister Provincial andDuaneTorisky, <strong>OFM</strong>, Definitor and Secretaryof the Province. We were taken to the new ProvincialOffice to meet the friars and to rest fora while. At noon, the Minister presided at theMass and solemn profession of Abel Olivas,<strong>OFM</strong>, in the parish Church of the Holy Familyin Albuquerque.The attendance of the friars was exceptional.As this was the Minister General’s first visitas Minister General to Guadalupe province, anextremely large number of friars showed upto greet him and to witness the solemn professionof their brother. During the Mass, theMinister spoke about the grace of our originsand the 800 th anniversary. He welcomed Abelinto the Order and expressed his gratitude toAbel’s parents for the gift of their son. Afterthe Mass, all the friars present renewed theirvows to the Minister and received the sign ofpeace from him. It was a very moving celebration.The Minister General also addressed thefriars of the province during the lunch followingthe Mass and had a chance to greet themand visit with them.The construction of the new ProvincialOffice was recently finished. In the evening,the Minister Provincial, Larry Dunham,<strong>OFM</strong>, the Vicar of the Province, RonaldWalters, <strong>OFM</strong>, and the friars who live inthe house shared a meal with the two visitorsfrom Rome. After the meal we had a delightfulconversation.As we left for the plane to Rome the nextmorning the Minister remarked to Larry howwonderful the visit was. In such a short time hehad the opportunity to converse with and listento so many fine friars from the SouthwesternUnited States.Fi n i a n McGi n n, <strong>OFM</strong>


120 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 13. Visita alla Provincia romanaFrascati, 27-29.01.2009«Quale grande dono per la nostra Provincia:l’evento della visita del Ministro Generale.Non potevamo iniziare in modo migliorel’anno dell’ottavo centenario delle originidell’Ordine». Così veniva annunciata dal Ministroprovinciale, Fr. Marino Porcelli, la visitadi Fr. Josè alla Provincia dei SS. ApostoliPietro e Paolo che si svolse prevalentemente aFrascati. Il 27 gennaio il Ministro generale, diprima mattina, è giunto al convento S. Francescoal Tuscolo dove era programmato l’incontrocon tutti i Frati della Provincia. Il luogoaccogliente e i saluti cordiali dei Frati hannocontribuito a rendere subito caloroso l’incontrodella Fraternità provinciale. Ha sorpresopositivamente la partecipazione quasi totaledei Frati e la presenza di numerosi giovani. Èuna Provincia che può disporre di personalee può contare ancora su notevoli forze. Dopoun momento iniziale di preghiera, sono statipresentati i Frati e la Provincia al Ministro generale:una presentazione a più voci, in quantoogni delegato per ogni settore ha offerto unabreve descrizione delle persone e dell’attivitàche si sta svolgendo, particolarmente dei settoridella pastorale.Il Ministro generale ha ascoltato con interessee poi ha preso la parola per il suo interventorivolto a tutta la Fraternità provinciale.Anzitutto ha ringraziato per i Frati che la Provinciaha messo a disposizione per un servizioall’Ordine: in Curia generale, all’UniversitàAntonianum e a Gerusalemme. Ha proseguitoricordando ai presenti il cammino dell’Ordinein questi ultimi anni, con riferimenti alla “graziadelle origini”, alle tappe annuali e preparatoriealla celebrazione dell’VIII Centenario.Ha parlato della necessità del discernimentoche l’Ordine ha colto come necessario in questianni, ma che deve diventare un atteggiamentofondamentale anche per ogni Provincia. Ha insistitosulla scelta di vivere il Vangelo. Ognisingolo Frate e tutti assieme come Fraternitàdobbiamo ricentrarci su questo atteggiamentovitale e indispensabile per ogni rinnovamento.I riferimenti alla Provincia romana, ai recentiCapitoli e alle scelte operate, rivelanoche questa Fraternità sta orientandosi per uncammino come indicato dall’Ordine. Ulterioreatteggiamento fondamentale da assumere,particolarmente in questo anno centenario, èla restituzione: dobbiamo restituire ogni beneal Signore e, tra la grande quantità di bene chescorgiamo nella nostra storia, soprattutto l’abbondantesantità.Il Ministro generale si è soffermato, inoltre,nel presentare alla Provincia le sfide chel’attendono fin dal momento presente. La Formazionepermanente è una di queste ed egliha insistito che si faccia ogni sforzo, purchésia offerta ai Frati in modo convincente e adeguato.La Formazione permanente dovrà essereproposta non in modo generico e uniforme,ma tenendo conto delle situazioni particolari incui vivono i Frati. Ha sottolineato che la Formazionepermanente dovrà toccare i quattro livelli:umano, cristiano, religioso, carismatico.Infine, tra le altre sfide segnalate alla Provincia,il Ministro ha indicato l’Evangelizzazionenelle sue svariate forme e attese, esortando anon chiudersi alle necessità attuali dell’Ordinecirca le Missioni. Ha anche raccomandatol’interprovincialità, intesa come collaborazionecon le altre Province e come risposta a unanecessità che è anche italiana.Terminato l’intervento del Ministro generale,l’Assemblea ha intessuto un dialogo fraternocon lui, ponendo domande e segnalandosituazioni del vissuto provinciale.Altro momento importante della giornata diFraternità provinciale è stata l’Eucaristia presiedutadal Ministro generale. La celebrazioneè avvenuta nella chiesa di questo convento deiCappuccini, S. Francesco, che per l’occasionesi è riempita. L’animazione e i canti eranocurati dai Frati in formazione. Data la prossimitàliturgica – e la Provincia è dedicata agliApostoli – si è celebrato la Conversione di S.Paolo. Il Ministro generale, quindi, all’omeliaha toccato il tema della conversione e dellamissione che, nell’esperienza dell’ApostoloPaolo sono conseguenti l’una all’altra, dallastrada di Damasco a tutte le genti. Inoltre ilMinistro ha affermato: «A pochi mesi dal Capitologenerale, il cui tema è la missione, che èla ragione d’essere della Chiesa e dell’Ordine,la nostra inquietudine non può non essere chequella di Paolo: “guai a me se non predicassiil vangelo!”».Nel pomeriggio ad attendere il Ministro generalesono stati i Formatori e i Formandi dellaProvincia. Fr. Alessandro, Maestro dei Novizi,ha moderato l’incontro che è iniziato con lapresentazione dei Frati e delle case di formazionedella Provincia. Ha preso, poi, la parolail Ministro generale che ha iniziato con il tratteggiarei principi fondamentali della Forma-


AD CHRONICAM ORDINIS 121zione, indicando che essa deve essere attentaalla tradizione carismatica dell’Ordine, masenza trascurare le acquisizioni importanti deinostri tempi che richiedono anche la revisionedegli abituali modelli o processi formativi.Ha insistito e spiegato che la Formazione, siainiziale che permanente, deve essere integrale,cioè che tiene conto della persona della sua totalità;deve essere personalizzata ed esperienziale,attenta all’assimilazione dei valori delnostro carisma, più che dei contenuti. Deveessere permanente, progressiva e accompagnata.Riferendosi poi alle icone evangelichedel Samaritano e della Samaritana, il Ministroha indicato la passione per Dio e la passioneper i fratelli come tratti essenziali della nostraformazione francescana che deve spingere alasciarsi coinvolgere nella situazione dell’altro,mentre invece la società tutt’intorno insistenell’autocentrarsi sul proprio io.Il Ministro ha offerto anche delle indicazionimetodologiche circa la formazione e,tra queste, particolare interesse suscita quelladenominata come “pedagogia provocativainterpretativa”che sarebbe la metodologia impiegatada Gesù stesso e che emerge con particolarerilevanza nei racconti evangelici dellaSamaritana e dei discepoli di Emmaus.Alla esposizione del Ministro generale hafatto seguito un ampio dialogo tra lui e i presenti.Sono state poste domande ma ci sonostati anche interventi di condivisione con riferimentiad esperienze e situazioni provinciali.Giunta l’ora del Vespro, ci si è trasferitinella chiesa del nostro Convento S. Bonaventura,sempre in Frascati. Qui è stata celebratala Liturgia della sera, presieduta dal Ministrogenerale ed animata dai giovani Frati di professionetemporanea, con la partecipazione deiNovizi, dei Postulanti, della locale FraternitàOFS e della GiFra di Frascati. Tra i partecipantiche hanno riempito la chiesa, una presenzaparticolarmente cara e familiare in questo convento,quella di Fr. Giacomo Bini che proprioqui in Frascati ha dimorato per qualche anno,dopo aver terminato il mandato come Ministrogenerale, fino all’avvio in Palestrina dellanuova Fraternità Internazionale per l’Evangelizzazione.Mercoledì 28 gennaio, nuovamente pressoil centro di formazione permanente dei Cappuccini,era in programma l’incontro con leClarisse della Federazione S. Giacinta Marescotti.Si tratta di sei monasteri distribuiti nelLazio che, l’Assistente provinciale delle Clarisse,Fr. Fabio, li ha presentati al Ministro generale.Dopo l’accoglienza e i saluti iniziali,le Sorelle Clarisse hanno accolto la parola delMinistro che ha trattato della Contemplazione.Muovendo dagli scritti di santa Chiara, Fr.José ha illustrato i tratti essenziali della contemplazionesecondo il pensiero e l’esperienzadi Chiara. Infatti, ci sono veramente degliaspetti singolari e affascinanti – ha proseguitoil Ministro – nella concezione “clariana” dellacontemplazione e della vita delle Sorelle povere.La contemplazione occupa tutta la personae non è una attività esteriore che impegna leSorelle in cose da fare per essere contemplative.La contemplazione è un viaggio interiore,è una attitudine; non si riduce a tempi o momentiparticolarmente intensi, ma tutta la vitaè immersa in questa presenza con lo scopo ditrasformarsi in Colui che si contempla.A seguito delle parole del Ministro generale,si è sviluppato un fraterno un dialogo traSorelle e Ministro. Sono state poste domande,sono state sottolineate alcune posizioni,sono state chieste informazione sul camminodell’Ordine. A mezzogiorno è avvenuta la Celebrazioneeucaristica in chiesa, con l’animazionee il canto delle stesse Sorelle.Il pomeriggio della stessa giornata è tuttodedicato all’OFS e GiFra della regione Lazio.L’appuntamento col Ministro generale era alteatro Capocroce di Frascati, una struttura capienteper accogliere le varie Fraternità chehanno partecipato numerose. L’incontro haavuto inizio con il canto, la preghiera e il salutodel Ministro provinciale. Quindi il Ministroregionale OFS, con gli Assistenti OFS e GiFra,Fr. Domenico e Fr. Rino, hanno presentato rispettivamentele loro realtà e subito si è coltouna buona vitalità e promettenti prospettiveper questa realtà laicale locale. Infine ha presola parola il Ministro generale che ha salutato esi è compiaciuto per l’incontro e per la numerosapartecipazione. Quindi si è soffermato sutre aspetti fondamentali nella vita e missionedel laicato francescano. C’è una chiamata aseguire Cristo e una secolarità da mai scordarequando si cerca di chiarire e vivere la propriaidentità come francescani che vivono inseritinel mondo come lievito. Inoltre, un ulterioreaspetto che ci accomuna e che deve diventaremotivo di condivisione e di reciproco aiuto èl’appartenenza alla stessa famiglia: la FamigliaFrancescana, e perciò dovrà essere semprela comunione a manifestare il comune carismache ci lega allo stesso padre Francesco


122 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1d’Assisi. Il Ministro generale ha poi ribaditola necessità della formazione per conoscere ilnostro carisma e attualizzarlo: «Rispondere aquesta vocazione e missione richiede da partedi tutti un impegno rinnovato per la formazionepermanente. L’OFS sarà quello che é la formazionedei suoi membri». L’Assemblea hareagito alle parole del Ministro generale condomande e interventi che hanno attualizzatoulteriormente il messaggio trasmesso. La preghieradel Vespro ha concluso l’incontro davverofraterno e vivace.Giovedì 29 gennaio è stata una giornata cheha riservato ancora momenti importanti perMinistro generale. Anzitutto l’incontro con ilDefinitorio provinciale. Si è iniziato con la celebrazionidelle lodi e, a seguire, c’è stato unprolungato tempo di condivisione in cui ognunodei Definitori ha avuto modo di trasmetterela sua esperienza. Fr. Marino, Ministro provinciale,dopo aver presentato il Definitorio,ha illustrato le linee guida assunte dal governoprovinciale e la metodologia di lavoro. Dopol’intervento del Ministro generale, nel qualeha richiamato il senso del servizio dell’autoritàe dell’animazione nella Provincia, il dialogosi è inoltrato nel vissuto di questa Provincia,condividendo fraternamente stati d’animo deipresenti, difficoltà incontrate e problemi provincialiche generano fatica e preoccupazioneper chi ha la responsabilità in questo momento.L’incontro ha consentito al Ministro generaledi conoscere ancor più da vicino e in profonditàla Fraternità provinciale che sta visitando.Ha apprezzato molto la confidenza e schiettezzadel Definitorio, ha offerto dei suggerimentisu come proseguire il servizio, ha incoraggiatoa dare sempre il meglio di sé, soprattutto attraversola vicinanza ai Frati, l’ascolto, la curaparticolare di chi si sente ferito e dei casi difficili.Nel pomeriggio ci si è trasferiti al Santuariodi Fontecolombo per un ulteriore incontro cheè sembrato una opportuna conclusione di questavisita del Ministro generale: l’incontro conla Fraternità del Noviziato interprovinciale ela visita al Santuario Francescano, particolarmenteimportante in questo anno del Centenariodell’Ordine. L’itinerario verso Fontecolomboha permesso al Ministro generale unabreve sosta per un saluto alla vicina comunitàdi MondoX che vive e custodisce il Santuariodella Foresta. Poi l’arrivo al Santuario dellaRegola. Il Ministro è stato accolto dai Novizi,dal Maestro e dal Guardiano. La Fraternitàlocale, dopo il saluto del Guardiano, ha avutol’opportunità di ascoltare il Ministro generale,che, con brevi parole, ha ricordato l’importanzadel servizio che è stato affidato alla Fraternità,quello del santuario e della formazione.Ed ha raccomandato lo spirito di orazione: chesia la priorità vissuta e manifesta, per chi vivee per chi viene. Dopo l’incontro fraterno tuttisi sono recati in chiesa per la solenne celebrazionedel Vespro che, a motivo del luogoe della ristretta partecipazione dei soli Frati,è diventato un momento alquanto suggestivo.Dopo aver espresso vari pensieri ed esortazioni,il Ministro ha affidato alla Fraternità ea questo santuario l’intenzione del buon esitodel prossimo Capitolo generale. La cena conla Fraternità ha concluso questa visita specialedel Ministro generale che, visibilmente compiaciutod’aver potuto sostare in questo luogodi grazia, così si è congedato dalla Provinciaromana.Fr. Ma r i o Fa v r e t t o4. Visit to the Custody of “The Good Shepherd”in Zimbabwe3 rd to 7 th February 2009The Minister General, accompanied by theDefinitor of the Zone, made a fraternal visit tothe Friars of The Good Shepherd Custody inZimbabwe from the 3 rd to the 7 th of February2009.Called Southern Rhodesia before independence(1980), Zimbabwe was known as thecountry of gold and ivory in ancient times. Itwas still considered to be the granary of Africauntil recently. The United Nations and otherhumanitarian organisations bought grain thereto help those African countries threatened bywant, war and hunger.Today, Zimbabwe is going through an unprecedentedprofound political, social and economiccrisis. The country has been struck by aprolonged drought and torrential rains, whichdestroyed harvests, in addition to having thehighest rate of HIV infection. Recently, therewas also a cholera epidemic which caused numerousdeaths among the people.The present Good Shepherd Custody – theresult of the missionary work and dedicationof the Friars of the Province of Ireland who arrivedin Zimbabwe 50 years ago to evangeliseand to establish the Church – is a young Entity


AD CHRONICAM ORDINIS 123with 20 Friars, almost all locals, 3 Novices, 2Postulants and some Aspirants. The Custos isBr. Emanuel Musara, who worked in the areaof formation for many years.In communion and collaboration with thelocal Church, the Friars Minor of the Custodyare trying to be close to the people, especiallythe poor, during this difficult time by givingwitness to the Gospel of life, hope and reconciliation.During the visit, the Minister met the Friars,the Poor Sisters of St. Clare, members ofthe SFO and the Christian faithful of our Parishes.He recommended the Friars: to have asolid ongoing and initial formation based onthe Gospel, the Rule and the Constitutions; tosee to the inculturation of the Gospel and ofthe franciscan charism into the soul and richtraditions of the people of Zimbabwe; to liveand give witness to fraternity; and to be bridgebuilders so that people may meet, dialogue andachieve reconciliation. He addressed words ofencouragement, consolation and hope to all.Br. Am a r a l Be r n a r d o Am a r a l, o f m5. Visita in Francia e BelgioIl Ministro generale, Fr. José R. Carballo, eil Definitore, Fr. Jakab Várnai, accompagnatida Fr. Philippe Schillings, hanno visitato laProvincia dei Tre Compagni e la Provincia delBeato Pacifico dall’8 al 14 febbraio 2009.Dall’aeroporto di Bruxelles si è giunti alconvento “Chant-d’Oiseau” nella serata dell’8febbraio. Il 9 febbraio si è svolto un incontroaperto a tutti i Frati della regione Belgio Sud.Il Ministro generale si è soffermato sulle prioritàe sulla preparazione all’VIII Centenario.Alla riflessione del Ministro ha fatto seguitoun vivace dialogo. Nel pomeriggio, dopo l’incontrocon le Clarisse, si è tenuto un incontrocon la Famiglia Francescana, seguito dalla celebrazioneeucaristia con la partecipazione diMons. Kesel, vescovo ausiliare di Bruxelles.Il 10 febbraio ci si è trasferiti in treno aLyon, dove sono convenuti una ventina diFrati della Provincia che vivono sopratutto nelSud-Est. Dopo il pranzo con i Frati, il Ministroha parlato della situazione della vita consacratae formulato alcune sfide per la Provincia:qualità di vita evangelica, cura pastorale dellevocazioni, interprovincialità. Si è recato, poi,nell’antica Chiesa di San Bonaventura, dovesi trovava il corpo del santo fino a quando, nel1562, i protestanti ne dispersero le spoglie nelfiume Rodano. Per l’eucaristia – a cui era presenteanche il Vescovo ausiliare Thierry Bracde La Perrière – si è radunata la Famiglia Francescanadella zona, che si è poi intrattenuta perun momento di fraternità.L’11 febbraio ci si è recati a Toulouse inaereo, così che nella tarda mattinata si è potutoavere subito un incontro con la Fraternitàlocale. Al pranzo è seguita una visita all’Arcivescovodi Toulouse Mons. Robert Legall.Ci si è quindi recati al monastero delle Clarisse,dove normalmente si svolgono gli incontridella Famiglia Francescana. Qui il Ministrogenerale è stato informato di un’iniziativa deiFrati, cominciata 16 mesi fa e che si è diffusaper tutta la Francia: ogni mese, la sera dell’ultimomartedì, i Frati e numerosi laici formanoun “cerchio di silenzio” nella piazza davantial Comune, per richiamare l’attenzione sullecondizioni dei detenuti “senza documenti”.Si tratta di un’ora di silenzio, senza discorsio altre attività, e al momento questa manifestazionesi svolge in 80 paesi della Francia. IlMinistro, dopo aver ricevuto i necessari chiarimenti,ha incoraggiato l’iniziativa. Terminatala visita al monastero delle Clarisse, è statacelebrata l’eucaristia con la Famiglia Francescanadella regione, che è rimasta anche per lacena fraterna e per continuare dialogo con ilMinistro generale.Nella mattinata del 12 febbraio ci sono statigli incontri con i formatori e con i Frati di professionetemporanea. A Toulouse, infatti, c’è ilpostulandato e il post-noviziato delle due Province.Attualmente vi sono 4 Frati di professionetemporanea, mentre un altro sta facendoun anno francescano in Congo. Si è tenuto ancheun incontro con una ventina di Frati dellaregione, il cui il tema centrale è stato quello delprogetto di vita e di missione. Dopo il pranzosi è partiti in aereo per Parigi. Nella stessa serata,la Famiglia Francescana si è radunata peraccogliere il Ministro generale, prima in unacena fraterna, poi in un incontro e, infine, inuna veglia nella chiesa alle ore 22.La mattinata del 13 febbraio è stata riservataad un incontro con una trentina di Frati dellaregione. In tale circostanza uno dei temi affrontatiè stato quello della rifondazione, mentrenel dialogo fraterno il Ministro generale siè soffermato in modo particolare sulla questionedei Frati laici nel nostro Ordine. L’incontrosi è chiuso con la celebrazione eucaristica alle


124 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1ore 12. Nel pomeriggio, dopo una breve visitaal Cardinale A. Vingt-Trois, il Ministro generaleha dato la sua disponibilità per intervistealla Tv, radio e alla stampa cattolica.L’ultimo giorno della visita, il 14 febbraio,è stato dedicato all’incontro con i due Definitori.Il tema principale è stato il pronunciamentodei due Capitoli provinciali del 2008verso un’unica Provincia. Il Ministro generaleha incoraggiato gli sforzi dei due governi. Sisono condivise le esperienze simili nella ConferenzaTransalpina.Fr. Ja k a b Vá r n a iDefinitore generale6. Celebración del VIII centenario de la fundaciónde la Orden por toda la FamiliafranciscanaMadrid, 15.02.2009El domingo, 15 de febrero de 2009, la FamiliaFranciscana de España se reunió enMadrid para celebrar el VIII Centenario de laFundación de la Orden Franciscana. El acontecimientotuvo una repercusión para todo elpaís a través de Televisión Española que retransmitióla Eucaristía dominical. Pero talcelebración había sido precedida por una preparaciónprevia en la televisión en las semanasprecedentes. A finales de noviembre un equipodel programa religioso “Últimas Preguntas” sedesplazó a Italia para realizar unos reportajessobre los lugares franciscanos y sensibilizar ala población sobre el carisma de San Franciscoy la fundación de la Orden de Hermanos Menores.Los programas se han ido emitiendo a lolargo de los domingos del mes de enero, antesde la Eucaristía dominical, junto con la entrevistaque le hicieron al Ministro general en laCuria. Para acompañar esta presencia en losmedios de comunicación social, los franciscanosespañoles con el fin de dar a conocer algran público la figura de San Francisco y laespiritualidad franciscana en este Centenario,están publicando una colección titulada “Franciscode Asís hoy”. Justamente unos días antesde esta celebración se publicó el sexto volumen,cuyo autor es el Ministro general, con eltítulo “Francisco de Asís y la vida religiosa”.La basílica de San Francisco el Grande sirvióde magnífico escenario para celebrar elacontecimiento. El gran templo se mostrabaespléndido después de la restauración de loselementos arquitectónicos y artísticos que loembellecen y acreditan como uno de los monumentosreligiosos más significativos de lacapital española. Todo estaba previsto para las10:30, hora de comienzo de la celebración.El Ministro general de la Orden de HermanosMenores, fray José Rodríguez Carballo,presidió la solemne Eucaristía, acompañadodel Ministro general de los Hermanos MenoresCapuchinos, fray Mauro Jöhri, del guardiándel convento de Tarancón (Cuenca), representandoal Ministro provincial de los HermanosMenores Conventuales, impedido porla muerte de su madre, del Ministro provincialde la Tercera Orden Regular y de los TerciariosCapuchinos Amigonianos, así como delPresidente de la Interfranciscana, y más de 50concelebrantes, entre los que se encontrabanrepresentando a la archidiócesis de Madrid, elVicario general de zona y el Vicario episcopalpara la vida consagrada. Asistieron también elSuperior general de los Franciscanos de CruzBlanca, Hermano Miguel López Nacarino y laMinistra general de la Orden Franciscana Seglar,Hermana Encarnita del Pozo.A la Eucaristía asistieron también numerosashermanas que representaban a las diversasCongregaciones Religiosas Franciscanas, asícomo de la Orden Franciscana Seglar. Al finalde la misma se distribuyó entre todos los asistentesuna edición de la Carta de San Franciscoa los Fieles editada para la ocasión.Después de la celebración eucarística setuvo un tiempo para compartir fraternalmenteun refresco en las dependencias del conventode San Francisco el Grande, y, acto seguido,el Ministro general se trasladó a la Casa interprovincialCardenal Cisneros, donde tuvouna reunión con los Ministros provinciales yse terminó con el almuerzo fraterno y festivo.Fr. Mi g u e l Va l l e c i l l o, o f m7. Visit to the Province of St. Michael theArchangel in IndonesiaThursday, 19 th of February, 2009The Minister General and the DefinitorGeneral for Asia landed at Sukarno-Hatta airport.Br. Paskalis (the Minister Provincial ofthe Province of St. Michael in Indonesia) andBr. Robby (the bursar) picked them up andthen went to the Transitus novitiate. The Nov-


AD CHRONICAM ORDINIS 125ices received them with a Kapu (a Manggaraitradition).There was a fraternal meeting of the youngFriars and the novices with the Minister Generalin the evening. The young Friars and novicespresented their fraternities (the formationhouse, daily activity, study, etc.) while Br. Josestressed Franciscan formation, mission and theimportance of study.Friday, 20 th of February, 2009After the celebration of Mass with the novicesand young Friars, the Minister Generalwent to Bogor. There he met Msgr. MichaelCosmas Angkur, the Bishop of Bogor Diocese.After a short tour of the diocesan palaceand seminary building, they had a fraternalmeeting. The Minister General’s group continuedtheir journey after lunch. They went to theFMM community, which is not far from theBishop’s palace. The FMM sisters have a famousschool here, Regina Pacis. The studentsput on a show to receive the Minister General.Finally, the Minister General planted a tree asa memento and as a symbol of saving the environment.That evening, during a downpour, the MinisterGeneral’s group arrived safely in Villa Erema,Cisarua, the place where the FranciscanFriars had been holding their Chapter of Matssince the 16 th of February. The Friars receivedthe Minister General in a liturgical ceremony.Later that evening, the Minister General metwith the definitors, guardians and formators.Saturday, 21 st of February, 2009This was the last day of the Chapter of Matsof the Indonesian Franciscans (<strong>OFM</strong>). TheMinister General was given plenty of timeto give important support to the IndonesianProvince. He emphasises some points such asfraternity, minority and mission. Finally, theMinister General, accompanied by the GeneralDefinitor and Br. Sunarko (Vicar of the IndonesianProvince) presided at the Mass to closethe Chapter of Mats of the <strong>OFM</strong> IndonesianProvince.Sunday, 22 nd of February, 2009Today, there were two main items on theagenda of the Minister General. First, he celebratedthe Eucharist at The Sacred Hearthof Jesus church. This was a High Mass, withchoir, to celebrate 80 years of <strong>OFM</strong> presencein Indonesia. Following the Mass, the MinisterGeneral met with the Franciscan Family. Hewas very surprised to see how many brothersand sisters there are here. On this occasion, theMinister General underlined the importance ofworking together.In the afternoon, the Minister General visitedsome places. Besides a visit to some friaries(St. Vincent’s orphanage, St. Pascal’s parish),he also visited one of the famous mosques inIndonesia, Istiqlal Mosque. It is a very big andwonderful mosque.Monday, 23 rd of February, 2009In the morning, the Minister General visitedThe Driyarkara Philosophy and TheologyInstitute. The institute is the fruit of the Jesuits,Franciscans and the Diocese of Jakarta workingtogether and 4 Friars work there as rectorand professors. The Minister General’s groupthen visited St. Anthony’s and Holy RedeemerFriaries.They continued their journey to visit theguardianate at Puncak, stopping by for a momentat Taman Safari. Taman Safari is a wildanimal reserve. It is like a zoo but the animalsroam free. We could watch closely from insidethe car during the journey. At the guardianateof Puncak, the Minister General first met withthe Poor Sisters of St. Clare and then with theFranciscan Family. The Minister General’sgroup spend the night at the convent of thePoor Sisters of St. Clare.Tuesday, 24 th of February 2009After Mass, a picture was taken of the MinisterGeneral, the Definitor General and theMinister Provincial of the Indonesian Provincewith the Poor Sisters of St. Clare. After theyhad breakfast, they left Puncak and headed forSukarno-Hatta airport to go back to Rome.8. Viaggio del Definitorio generale in Turchiasulle orme di S. PaoloNei giorni 1-8 marzo 2009 il Definitoriogenerale ha vissuto il programmato viaggiopellegrinaggioin Turchia sulle orme di SanPaolo in occasione dell’anno paolino. Accompagnatida Fr. Rubén Tierrablanca dellanostra Fraternità di Istanbul, abbiamo visitatoluoghi che fanno riferimento ai viaggi di Paoloe al ministero di Giovanni apostolo, ai padridella Chiesa (Giovanni Crisostomo, Basilioe Gregorio) ai monaci della Cappadocia,


126 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1alle prime comunità cristiane; conoscendo edincontrando anche la Chiesa che oggi vive inTurchia.Il nostro itinerario è iniziato a Iskenderun,l’antica Alessandretta, ospiti della casa del Vescovocappuccino Mons. Luigi Padovese checi ha introdotto alla visita ai luoghi paolini conuna interessante relazione su Paolo apostolodella identità cristiana. Il giorno successivo cisiamo diretti ad Antiochia dove abbiamo visitatola Grotta di Pietro (la casa dell’apostolo),la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (dove abbiamocelebrato l’eucaristia) e il Monastero di S.Simeone lo Stilita; sulla spiaggia di Seleuciaabbiamo letto il testo di Atti 13,1 ss, raccontodella partenza dell’apostolo Paolo per il primoviaggio missionario. Il 3 marzo siamo partitialla volta di Tarso, città natale di Paolo. Nellachiesa a lui dedicata abbiamo celebrato l’Eucaristiacon le uniche due cristiane presenti incittà, due suore Figlie della Chiesa, ascoltandoe condividendo la loro interessante e bella testimonianzafatta di semplice presenza e di accoglienzadei pellegrini. Nel pomeriggio dellostesso giorno siamo poi partiti per raggiungerela Cappadocia.Risvegliatici sotto una abbondante nevicata,che tuttavia non ci ha impedito di visitarei luoghi previsti, abbiamo ripreso il nostropellegrinare, andando a conoscere i luoghi delmonachesimo primitivo (eremiti e cenobiti).Così, in ordine, abbiamo visitato la città sotterranea,le chiese rupestri e la cosiddetta valledelle fate. A sera siamo giunti a Konia, l’anticaIconio; dopo la celebrazione dei vespri il Ministrogenerale ci ha offerto una riflessione sulcosa significa essere cristiano secondo Paolo.Il mattino del 5 marzo abbiamo celebrato l’Eucaristianella chiesa di S. Paolo che ad Iconio ètenuta aperta da due consacrate secolari delladiocesi di Trento e prima di ripartire, abbiamovisitato le tombe dei dervisci danzanti (settaconsiderata eretica dall’islam ufficiale) e illoro mausoleo. Nel pomeriggio, giunti a Laodiceane abbiamo visitato le imponenti rovinerileggendo il testo della lettera dell’Apocalissescritta a questa Chiesa (Ap 3,14-22).La giornata del 6 marzo è iniziata con la visitaalle rovine di Gerapoli, al luogo del martiriodi S. Filippo e delle cascate pietrificatedi Pamukkale, per dirigerci poi verso Efeso.Ad Efeso ci siamo subito recati al luogo dellacasa di Maria dove abbiamo celebrato l’Eucaristiacon Fr. Francesco, frate della ProvinciaToscana che vive a Smirne. Dopo pranzoabbiamo visitato la basilica di S. Giovanni, leantiche rovine della città che ha visto operareper diversi anni l’apostolo Paolo, i resti dellabasilica del Concilio. Visitando Efeso abbiamoriascoltato i testi di Atti 19 e Apocalisse2,1-7, rispettivamente il tumulto provocatodagli Efesini contro Paolo e la lettera dell’apostoloGiovanni a questa Chiesa.A sera siamo partiti in aereo per Istanbulalloggiando alcuni presso la nostra Fraternitàed altri presso un albergo nelle vicinanze.La giornata del 7 Marzo è cominciata con lapreghiera e l’incontro can la nostra fraternitàinternazionale che vive ed opera ad Istanbule composta da 5 frati provenienti da quattrocontinenti diversi (attualmente sono presentiin quattro). Interessante è stato il dialogo e ilconfronto per ascoltare le loro necessità, comprendereil loro stesso vissuto interculturale,verificare insieme a loro il servizio specificodi promozione del dialogo ecumenico e intereligioso,riflettere sui corsi di formazione che inquesti anni hanno offerto ai Frati dell’Ordine.La mattinata è proseguita con la interessantevisita alla Moschea Blu e alla chiesa di S. Sofia.Nel pomeriggio, dopo la visita alla stupendachiesa di S. Salvatore in Cora, siamo statiricevuti dal patriarca ecumenico Bartolomeo1° per un breve ma significativo incontro. Lavisita alla città è poi continuata con un giro albazar. In serata, presso la nostra chiesa di S.Maria Draperis, si è tenuta una solenne celebrazioneeucaristica presieduta dal Ministrogenerale con la presenza di diversi componentidella piccola comunità cristiana che si radunapresso la nostra Chiesa e di diversi religiosi ereligiose che operano in Turchia. Il mattino del8 marzo siamo rientrati a Roma per riprendereil nostro lavoro con il tempo forte del Definitorio.L’esperienza vissuta, le diverse riflessionidurante il pellegrinaggio, la condivisione tranoi, membri del Definitorio generale, e la presentazionedell’esperienza a tutta la Fraternitàdella curia generale, aiutano a sintetizzarequesta esperienza attorno ad alcune riflessioniche diventano, con questo breve scritto, condivisioneallargata a tutti i fratelli che leggerannoqueste semplici parole. Il tempo di grazia diquesto pellegrinaggio ci ha aiutati a riflettereinnanzitutto sulla vita cristiana come un essereafferrati da Cristo. L’incontro personale eprofondo con il Risorto rimanendo saldi in Lui(1Cor 15) è ciò che deve stare al primo postonel nostro cammino di credenti e di consacra-


AD CHRONICAM ORDINIS 127ti. La testimonianza forte di Paolo ci ha fattocomprendere che la fede cresce donandola etestimoniandola. I viaggi di Paolo e il suo ardoremissionario, la sua passione per l’annunciodel Vangelo gli fanno affrontare ogni cosa(2Cor 11,14 ss.); tutto questo misura la nostrapassione per il Vangelo e il nostro annunciomissionario. Paolo e Giovanni rispondonoconcretamente ai problemi vissuti dai credentinelle diverse comunità e chiamano a fedeltàle comunità da loro fondate e tutte le chiese:una fede che si fa vita. Tutto questo interpellail nostro impegno ad accompagnare i fratellinella fede per renderli capaci di una testimonianzaforte e coraggiosa nella storia di oggi.Infine abbiamo visto ed incontrato una chiesache vive nella prossimità e nella gratuità, minoranzatra le minoranze; un modo di vivereuna presenza che è non solo molto in linea conil nostro essere Frati Minori, ma può diventareuna modalità da assumere per parlare all’uomodi oggi nella semplicità e nella condivisione.Da questa esperienza nasce forte un invito:invito per noi che abbiamo fatto questo pellegrinaggio,invito per tutti: “Niente ci impediràdi diventare come Paolo se lo vogliamoveramente. Egli divenne così non soltanto invirtù della grazia, ma anche dell’impegno personale”(Gio v a n n i Cr i s o s t o m o, Panegirico Vsu Paolo 2-3 ).Fr. Fr a n c e s c o Br a v i9. Inaugurazione del Santuario francescanoa Cava de’ TirreniCava de’ Tirreni, 14.03.2009Sabato 14 marzo è stata davvero una giornataspeciale per il Ministro generale. Non ècosa abituale infatti che sia invitato per l’inaugurazionee l’apertura di una nuova chiesa. Inquesto caso di un grande santuario francescano,immergendosi nella devozione di una folladi devoti. È quanto è avvenuto sabato 14 marzoa Cava de’ Tirreni, dove il Ministro generaleha celebrato l’apertura del nuovo Santuariodedicato a san Francesco d’Assisi e a sant’Antoniodi Padova, santuario ricostruito dopo cheil terremoto del 1980 lo aveva distrutto completamente.Il Santuario e la locale Fraternitàappartengono alla Provincia dell’ImmacolataConcezione di Salerno. Il Ministro ha accoltovolentieri l’invito di rappresentare l’Ordinein questa significativa apertura, poiché di unmiracolo si tratta: sia la ricostruzione guidatadalla fede nella provvidenza e dalla capacitàorganizzativa di un giovane Frate, Fr. Luigino,sia la devozione popolare che è andata semprepiù crescendo contagiando costantementemigliaia di persone e consentendo una serieimpressionante di iniziative di ogni genere,compreso quelle a carattere sociale.Il Ministro generale, accompagnato dal Definitoreitaliano Fr. Mario, è giunto al Santuariodi Cava de’ Tirreni nel primo pomeriggio.Ad accoglierlo c’erano il Ministro provinciale,il Guardiano e artefice principale dell’opera,“Fra Gigino”, e numerosi Frati venuti da varieparti, anche da altre Province. Il fermento dellapopolazione e di una strabiliante organizzazioneera palpabile. Subito il Ministro generalefu condotto a visitare il nuovo Santuario che,oltre alla splendida chiesa ricostruita, comprendeuna grande cripta per celebrazioni, unacappella delle reliquie, una magnifica sacrestiaanticamente affrescata e tanti altri locali e ambientidove si svolgono numerose attività. Unenorme artistico presepe, ricavato nelle celle ecorridoi del convento antico, è una delle attrattivesorprendenti che colgono l’interesse deifrequentatori del Santuario.Per tutto il pomeriggio la gente ha continuatoa confluire nella piazza antistante ilSantuario, fino a gremirla e così pure le viecircostanti. Un corteo dal palazzo della cittàha condotto al Santuario le autorità civili emilitari e i sindaci delle città vicine. Poi alle18.00, tra un’accoglienza calorosissima, suonie fuochi artificiali, sono state portate in piazzale due statue di san Francesco e di sant’Antonio,immagini che da secoli attraggono la devozionedei devoti. Le statue erano circondatedai tradizionali “portatori” e dai Frati presentialla festa. Alle 19.00 una lunga processione diFrati, Ministranti e concelebranti ha precedutoil Ministro generale e si è snodata verso lapiazza per raggiungere l’altare collocato su ungrande palco. Tutto attorno trasudava solennità,gratitudine, commozione. Il Ministro generaleha salutato calorosamente i Frati e tutti ipresenti, ha comunicato la sua ammirazionenon solo per l’opera intrapresa, ma anche perla collaborazione offerta e per la grande devozioneche muove tanta gente. All’omelia hacommentato il Vangelo che parlava del tempiodi Gerusalemme, preludio del tempio nuovo daricostruire che è il corpo di Cristo, ma non sonomancati i riferimenti ai santi patroni: Francescoe Antonio e al loro esempio di amore a


128 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Dio e agli uomini. Terminata la Celebrazioneeucaristica è stata proclamata l’indulgenzaconcessa per un anno al Santuario, a motivodell’evento della riapertura. Quindi è ripartitala processione fino alle porte della nuovachiesa. Qui il Ministro generale ha consegnatole chiavi a Fra Gigino, che ha spalancato leporte del tempio ricostruito. Sono entrati inchiesa i Concelebranti, i Frati e le Statue deisanti patroni, poi la gente... per quanta ne potevacontenere la nuova chiesa. Fr. Luigino,giunto ai gradini del presbiterio, si è lasciatocadere e li ha saliti in ginocchio, commosso,felice, dentro un vortice di suoni e persone.Dopo il canto del Te Deum, il Ministro generaleha elevato una accorata preghiera diringraziamento al Signore, ai Frati, alla gente,poi ha invocato su ognuno la benedizionedel Signore.La festa e le celebrazioni sono proseguitenella notte, ma per il Ministro generale siè conclusa una celebrazione certamente straordinariache gli ha concesso di conoscere davicino la pietà popolare, l’affetto per i Frati, lospirito di generosa collaborazione.10. Visite au Canada de l’EstFr. Ma r i o Fa v r e t t oAvec empressement et grande joie, laProvince Saint-Joseph de l’Est du Canada areçu en visite le Fr. José Rodríguez Carballo,ministre général, et le Fr. Finian McGinn, définiteurgénéral, du 23 au 26 mars 2009. Accueillisà l’aéroport de Montréal, dans l’aprèsmididu 23 mars, par le Fr. Marc Le Goanvec,ministre provincial, et par le Fr. Gilles Bourdeau,vicaire provincial, ils ont passé la soiréeet la nuit au couvent de la Résurrection,à Montréal, siège de la Curie provinciale.Le lendemain, 24 mars, ils se sont rendus aucouvent de Trois-Rivières, ville où se trouvele tombeau du Bx Frédéric Janssoone, <strong>OFM</strong>,sur lequel ils se sont recueillis. Le Ministre généraly a présidé, avec Mgr Martin Veillette,évêque du lieu, une célébration solennelle del’eucharistie en la chapelle du couvent, enprésence de toute la famille franciscaine de larégion. Ensuite, après un entretien et un dînerfestif avec les frères, ils ont parcouru le muséeérigé en l’honneur du Bienheureux et se sontrendus au petit sanctuaire du Cap-de-la-Madeleine,à côté d’une grande Basilique, tenue parles Pères Oblats de Marie Immaculée. Ce lieude pèlerinage, cher au Bx Frédéric, a bénéficiéd’une grande impulsion au début de 1900,grâce au Miracle des yeux. Une statue de laVierge a ouvert les yeux devant trois saints témoins,dont le Bon Père Frédéric.En soirée, les deux visiteurs se sont retrouvésà la fraternité de Parc-Extension, à Montréal.Celle-ci, ouverte il y a deux ans, se situedans un quartier pauvre, caractérisé par unepopulation pluriethnique et multireligieuse.Les frères ont fait du dialogue interculturel etœcuménique un de leurs engagements principaux.Nos hôtes ont pu profiter du repasavec les frères pour échanger avec eux surleurs engagements, ainsi que sur la vie de laProvince et de l’Ordre. Après le repas, ils ontrencontré les membres du Secrétariat provincialpour la formation et les études, qui leuront parlé des difficultés et des défis auxquelsla formation et, tout particulièrement la pastoraledes vocations, sont confrontées dansla Province Saint-Joseph, celle-ci n’ayantpas eu de profession religieuse depuis plusde cinq ans.Le lendemain, 25 mars, au couvent de laRésurrection, à Montréal, le Ministre généralet son compagnon ont d’abord visité les maladeset les frères âgés de l’infirmerie provinciale.Fr. José leur a adressé, avec quelques motsde réconfort, un message de reconnaissance etde félicitations pour leur persévérance dans lavie franciscaine.Un peu plus tard, à 9 h, ils ont eu, à la Curieprovinciale, une rencontre avec les membresdu Définitoire de la Province. Après les avoirremerciés de leur visite, le Ministre provinciala retracé brièvement l’histoire de sa Province,puis il a exposé la situation actuelle de celle-ciavec ses éléments positifs et les défis à rencontrer,tels ceux du vieillissement, de la diminutiondu personnel, de l’absence de relève,de l’isolement culturel de cette entité francophonedans un monde anglophone, et finalement,d’une société ambiante laïque, où il y aune hostilité latente face à l’Église catholique.Le Ministre général a répondu à cet exposé encommençant par souligner sa reconnaissancepour ce que la Province Saint-Joseph a donnéà l’Ordre au plan intellectuel et missionnaire.Il a, ensuite, noté que pour sortir de son isolementculturel, la Province Saint-Joseph doitfavoriser de plus en plus la collaboration avecla Province Christ-Roi du Canada, avec laConférence anglophone et avec les Provinces


AD CHRONICAM ORDINIS 129francophones d’Europe. Il a, de plus, insistésur la nécessité de promouvoir la formationpermanente, non seulement pour mieux comprendreet vivre le présent, mais aussi et surtoutpour construire l’avenir. Il faut être convaincuque le franciscanisme a sa place et aura toujourssa place au Québec.Le repas du midi, qui a pris une note festive,réunissait une bonne partie des frères dela Province autour du Ministre général. Plustard, dans l’après-midi, à 15 h, il y a eu unerencontre avec les frères de la Province : ilsétaient près d’une quarantaine venus écouter leMinistre général et dialoguer avec lui. Ce derniera souligné combien l’évangile est au cœurde notre forme de vie et le besoin de se référerconstamment à celui-ci pour inspirer notre vieet nos engagements. Il a relevé trois attitudesà favoriser pour cela : ne pas affadir le radicalismede notre forme de vie pour l’adapterà une vie confortable, reproduire avec audacela créativité et la sainteté de François et mettrel’évangile au cœur de notre vocation et denotre mission. Il a aussi rappelé que, pour préparerle 8 e centenaire de l’Ordre, le Définitoiregénéral avait publié, sous le titre La grâce desorigines, un document proposant un itinérairecomportant trois étapes : le discernement en2006, l’élaboration de projets provincial, localet personnel en 2007 et la célébration en 2008-2009. Ce sont là des étapes qui restent toujoursvalables. Il a aussi attiré l’attention des frèressur l’importance de la pastorale des vocationsqui doit être l’affaire de tout le monde. Aucunfrère ne doit et ne peut s’en désintéresser. Ila enfin repris des éléments de son entretienavec le Définitoire en avant-midi, par exempleconcernant la collaboration avec la Provincedu Christ-Roi, la Conférence anglophone etles Provinces francophones d’Europe. Dans ledialogue qui a suivi, les frères ont pu exprimerleurs préoccupations et les questions qu’ilsportent; puis le Ministre général a insisté surl’espérance à garder pour l’avenir de la viefranciscaine au Québec.En soirée, il y a eu, présidée par le Ministregénéral, une célébration solennelle de l’eucharistieen l’église du couvent de la Résurrection,à Montréal. Elle réunissait, outre les frères dela Province Saint-Joseph, un grand nombrede religieuses de la famille franciscaine et demembres de l’Ordre Franciscain Séculier.Finalement, tôt dans la matinée du 26 mars,Fr. José et Fr. Finian ont pris l’avion à l’aéroportde Montréal à destination de Calgary,dans l’ouest du Canada, pour leur visite à laProvince Christ-Roi du Canada.Fr. Li o n e l Ch a g n o n, <strong>OFM</strong>Fr. Ro l a n d Bo n e n f a n t, <strong>OFM</strong>11. Visit to the Province of Christ the King inWestern CanadaEdmonton, March 26 th to 28 th , 2009The Minister General, Jose Carballo, Rodriguez,<strong>OFM</strong> and the Definitor General, FinianMcGinn, <strong>OFM</strong> arrived at Calgary, Alberta onthe morning of March 26 th . Kevin Lynch, theVicar Provincial and Dennis Vavrek, <strong>OFM</strong>, theMinister Provincial met us and took us to oneof the two retreat houses that Christ the KingProvince has. In Cochrane, we were servedlunch when we arrived and were given a tourof the large retreat house and an explanation ofthe ministry there. From the upstairs windowsof the retreat center one has a strikingly beautifulview of the snow-covered Rocky Mountains.The Minister celebrated Mass and spoketo the assembled friars. After a delicious supperwith the friars and the Cochrane Trustee,Marc Shannon and his wife, the friars had timeto dialogue with the Minister General. The discussionwas quite good.The next morning we departed by car forEdmonton. We arrived around noon and hada light lunch. Dave Norman, <strong>OFM</strong>, the Guardian,gave us an orientation of the friary and explainedto us the mission of the friars there. Thenew friary is large and has multiple purposes – ahouse of postulancy and post Novitiate formation,a friary for the friars who teach at NewmanUniversity and the Provincial Office.The Minister General met with all the friarsbefore the Eucharist and spoke about the 800 thanniversary. We then had a fine supper withthe friars and with the two Apostolic Trusteesof Edmonton, Dan Allen and Bruce Pennock.(The provinces of Canada continue to retainthe financial trustees, syndics, recognized bylaw in the Provinces where the friars residewith the role of representing the friars in financialand civil matters.) Mr. Maurice Fritzeacted as the photographer during the evening.After the supper, the Minister had a questionand answer session which went on for a longtime. It seemed that no one wanted to leave.The next morning after morning prayers,we left for Montreal, Paris, and finally Rome.


130 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1It was a good visit of the two Canadian provinces.The friars had a chance to listen to MinisterGeneral, to discuss and to dialogue withhim and they also had a chance to get to knowhim a little better. In the car from Calgary toCochrane and from Cochrane to Edmonton,we had the opportunity to share with and listento Dennis and Kevin in a very interesting andrelaxed conversation. It was beneficial for usand I hope it was good for them.Fi n i a n McGi n n, <strong>OFM</strong>12. La Provincia de los santos Mártires deMarruecos de Portugal inicia las celebracionesdel VIII centenario de la fundaciónde la Orden franciscanaLisboa, Portugal, 29-31.03.2009PORTUGAL,DONDE EL FRANCISCANISMOSE HACE CULTURA Y PUEBLOCon dos días repletos de actos, experienciassignificativas y emociones, la Provincia Franciscanade Portugal ha dado el pistoletazo desalida de toda una serie de actividades que, alo largo de todo este año, van a conmemorar,en el espíritu de la “Gracia de los orígenes”, elVIII Centenario de la fundación de la OrdenFranciscana.A esta importante manifestación del franciscanismoportugués no podía faltar la presenciade toda la Familia Franciscana, que seunió con espíritu de unidad y fraternidad a estagozosa celebración común en sus diferentesramas: franciscanos conventuales y capuchinos,las hermanas Clarisas, con algunas presidentasde Federaciones venidas de España parala ocasión, las hermanas Concepcionistas,numerosas Congregaciones franciscanas devida activa, y la Orden Franciscana Seglar.El Ministro general, Fr. José RodríguezCarballo, fue invitado para presidir todos losactos, acompañado de dos Definidores generales,Fr. Miguel Vallecillo Martín y Fr. AmaralBernardo Amaral.El día 29 de marzo, procedente de Roma,llegaba el Ministro general y sus acompañantesal aeropuerto de Lisboa, a las 9:15 de lanoche. Recibidos por el Ministro provincial,Fr. Vitor Melicias, el Vicario provincial yvarios hermanos, se trasladaron al conventoseminariode Luz, como lugar de residencia ycentro de las celebraciones conmemorativas.El Guardián del convento, Fr. Domingo, y elresto de la fraternidad, ofrecieron una sencillapero calurosa y fraternal acogida y, con solicitudfranciscana, pasaron a proveer y repararlas fuerzas y el cansancio del viaje.El día 30 amaneció invitando a fiesta. Lahermosura natural iba de común acuerdo conla excelencia de las conmemoraciones que seiban a vivir a lo largo de la jornada. El franciscanismoportugués amanecía tan radiantecomo el sol de la primavera lisboeta. Y todocomenzó por la Enfermería provincial. Lasprimicias de la visita del Ministro general,como siempre, fueron para los hermanos mayoresy enfermos, los preferidos de Franciscoy de la fraternidad. Todos ellos, gastados porsus muchos años de misioneros en Mozambique,Guinea Bissau, Tierra Santa o la docencia,constituyen un testimonio de fidelidad ygenerosidad que les debemos reconocer, enpalabras del Ministro. Guiados por la expertamano de Fr. Cardoso, el enfermero provincial,se visitó las dependencias de la Enfermería,muy moderna y confortable.A las 9:30 salía el Ministro con su séquitoen dirección al palacio presidencial, pasandopreviamente a visitar el famoso y no lejanomonasterio de los Jerónimos, magnífico exponentedel estilo gótico manuelino, y la Torre deBelem, monumento emblemático de la ciudad,a orillas del Tajo, de donde se controlaba todoel comercio con los territorios portuguesesde ultramar. Con la cortesía de una prudenteanticipación, a las 10:15 llegaba a palacio larepresentación franciscana, compuesta por elMinistro general, los Definidores generales,el Ministro provincial, el Vicario provincial yFr. Fernando Mota. Recibidos por el Jefe dela Casa Civil de la Presidencia pasamos a laantesala de las audiencias, donde departimosunos minutos con el Ministro de Asuntos Religiosos.A las 10:30, con sobria y elegante sencillez,fuimos recibidos por el Sr. Presidente,D. Anibal Cavaco Silva, quien departió duranteuna media hora con el Ministro general ysu séquito, interesándose por aspectos organizativosy misioneros de la Orden, se habló delos valores franciscanos y su necesidad para elmundo actual, sumido en una profunda crisis.El Ministro le expuso el tema de la celebracióndel VIII Centenario de la Orden y su vinculación,desde sus mismos inicios, con esta tierraportuguesa, mediante la presencia aquí de losprimeros franciscanos. Destacó su vinculacióncon el pueblo, desde los Protomártires de la


AD CHRONICAM ORDINIS 131Orden, San Antonio de Lisboa y tantos otroshasta hoy. En agradecimiento, el Ministro provincialle regaló una espléndida edición facsimilde la Crónica de la Provincia Franciscanade Ntra. Sra. de la Piedad, del siglo XVII, hechapara esta ocasión, juntamente con la medallaque la Provincia Franciscana de Portugalha acuñado para conmemorar el octavo centenario.Por su parte, el Ministro general le hizoentrega de la medalla de la Orden que conmemoraesta histórica efemérides, explicándolesu simbolismo y significado. Con esto se diopor terminada esta agradable visita al Sr. Presidentede la República.A la salida, los medios de prensa del palaciopresidencial, hicieron una breve entrevistaal Ministro general, así como también al Ministroprovincial, recogiendo las primeras impresionesde la visita.A continuación, el Ministro general y su séquitose trasladaron al antiguo monasterio declarisas de la “Madre de Deus”, obra exquisitadel barroco y convertido hoy en Museo Nacionalde Azulejos. Este monasterio fue fundadopor la reina Dª Leonor en 1609, profesandoella misma como clarisa, donde murió y estásepultada a la entrada del claustro. Al tener elpatrocinio real, tanto su iglesia como el monasteriofueron enriquecidos con numerosas obrasde arte, constituyendo una muestra barroca deprimera magnitud. En este magnífico marco,con tantas evocaciones de belleza y espiritualidadfranciscana, la familia carismática del SeráficoPadre celebró la Eucaristía, en torno alMinistro general y cincuenta concelebrantes,para conmemorar los 800 años de la fundaciónde la Orden y los 500 años de la fundación delmonasterio.En el presbiterio, ocupando un sitio de honor,asistieron el Cardenal Patriarca de Lisboa,D. José Policarpo, y nuestro hermano elSr. Obispo de Braganza-Miranda, Fr. AntonioMontes Moreira, ofm. En su homilía, el Ministrogeneral evocó la singularidad de la fecha,situando la vocación y el carisma franciscanoen la Iglesia, y subrayó la oportunidad que nosofrece para una renovación profunda y el agradecimientoa la Iglesia y al pueblo de Portugalpor la acogida que dieron siempre, desde elprimer momento, a los franciscanos.Durante la acción de gracias hubo variasintervenciones: el Ministro provincial regalóal Sr. Cardenal la medalla del Centenariode la Provincia, agradeciéndole su presencia;la Presidenta de las clarisas de Portugal, SorMaria Cruz, intervino con palabras de agradecimientopor el carisma franciscano compartido;después tomó la palabra el Sr. Cardenal,manifestando su alegría por esta celebracióny su gratitud a los franciscanos; por último,el Ministro general, como signo de agradecimiento,le entregó la medalla conmemorativade la Orden.Al término de la Eucaristía, en el claustroconventual donde está sepultada la reina yfundadora Dª Leonor, se le rindió un homenajedepositando sobre su tumba tres ciriosencendidos por parte del Ministro general, laDirectora del actual Museo y el Presidente dela Cofradía de las Misericordias. El Ministrorecibió después a los medios de comunicacióne hizo unas declaraciones a la radio TSF, unade las más oídas en Portugal.Tal y como estaba previsto, se hizo unavisita al espléndido museo nacional de Azulejos,que ocupa las dependencias del antiguomonasterio, y al coro conventual. Después detomar un aperitivo en sus jardines, se sirvió lacomida a los asistentes en los claustros del monasteriode la Madre de Dios.Tras el descanso en el convento de Luz, alas 5:15 el Ministro general, acompañado deun significativo número de frailes, se trasladóa la sede de la Academia Internacional de CulturaPortuguesa. Aquí, otro entrañable acto, enesta ocasión de carácter cultural y académico,hizo reconocimiento de la aportación de losfranciscanos a la historia y cultura portuguesasdurante estos ocho siglos, en la persona de suMinistro general que fue investido como sociocorrespondiente de la misma.Éste, con los franciscanos que le acompañaban,fueron recibidos por el Presidente dela Academia, el Dr. D. Adriano Moreira, y elresto de la Mesa y académicos. Tras las ritualespalabras de bienvenida y presentación delcandidato, pasó a dar su discurso de ingreso.Trató el Ministro general de los 800 años de laOrden Seráfica y su presencia en Portugal. Fuedesgranando un rosario de franciscanos ilustresque influyeron en la cultura y el pueblo portugués,enraizados en la espiritualidad y valoresfranciscanos, como San Buenaventura, Guillermode Ockam o Rogerio Bacón. El discursoentrelazó los elementos de la cultura franciscanaen el campo teológico, social, económico yartístico con su universalismo y su influencia eincidencia en la cultura portuguesa.Al término del discurso, le respondió elPresidente, afirmando la necesidad de esos va-


132 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1lores también hoy en una Europa que ofrecetanta resistencia y no sabe reconocer la aportacióndel Cristianismo, en su ser y expresióncultural, en su proyecto de Constitución. Subrayó,después, cómo en la situación de crisisactual, esos valores pueden dar a Europa losrecursos espirituales y morales necesarios.Seguidamente, el académico y Ministroprovincial, Fr. Vitor Melicias, le impuso elcollar de académico correspondiente, y se leentregó el diploma acreditativo. Terminado elacto, hizo un recorrido por las dependencias dela Academia.Era el momento de volver al convento-seminariode Luz, donde se celebraría la cena enhomenaje al nuevo académico. El refectorioconventual, ornamentado para la ocasión conartísticos cuadros de San Francisco y SantaClara, acogía a un selecto grupo, integrado porel Sr. Obispo, Fr. Antonio Montes, el Ministrogeneral y miembros de la Orden Franciscana,el Presidente de la Academia y demás académicos,hermanas clarisas y miembros de la OrdenFrancisca Seglar.En el momento de los postres, como es dehabitual protocolo, el Ministro provincial tomóla palabra para resaltar la importancia del acto,que no era una cena sin más sino que tenía lacaracterística de ser académica, con un matizcultural e histórico de gran relevancia. Al concluirsu intervención hizo entrega de la medallade la Provincia para el VIII Centenario alPresidente de la Academia, quien le respondiócon palabras de agradecimiento e insistió enque si determinados valores franciscanos, porevangélicos, se van perdiendo en la sociedad,esto constituye un desafío para la Orden.Después dio la palabra a Fr. Isidro Lamelaspara que presentase la edición de la Crónica dela Provincia Franciscana de la Piedad, editadaen edición facsimil para esta conmemoración.El Ministro general tuvo el honor de entregarlaal Presidente de la Academia.Seguidamente se le entregó a Dª ManuelaPinheiro, artista y poetisa, por parte del Ministroprovincial, la medalla de la Provincia delCentenario, agradeciéndole su contribución aestos actos con los cuadros de temas franciscanosque adornan el refectorio conventual. Lapintora, después de agradecer este homenajey expresar sus sentimientos de alegría por encontrarseallí, pasó a explicar la simbología desus obras, en relación a Francisco con la pobreza-riqueza,Francisco como humanizadorde la naturaleza, y las diferentes miradas deFrancisco y Clara que decoran las paredes delrefectorio en dos series de cuatro cuadros cadauna.El buen gusto y la elegancia se hicieron patentescuando la académica, Dª Maria Barroso,esposa de Mario Soares, ex-Presidente de laRepública, recitó algunos poemas de la pintora.Por último, el Ministro general cerró el acto,agradeciendo una vez más este homenajey su ingreso en la Academia Internacional deCultura Portuguesa, como una distinción que,en su persona, recibe toda la Orden. En su parlamentoreforzó la idea de que la Orden Franciscanadebe mantener un diálogo con la cultura,lo que constituye también un desafío parala Iglesia. Como muestra de reconocimiento leentregó al Presidente la medalla conmemorativadel VIII Centenario de la Orden.Con un canto franciscano de acción de graciasse concluyó la cena y el día, intenso enemociones y cargado de sabor franciscano enla vida social y cultural portuguesa.Otro día, intenso de significado, pero máscentrado en la vida de la Provincia, fue el día31. El único escenario de todos los actos fueel convento-seminario de Luz. El primer actode la mañana se realizó en el Centro CulturalFranciscano, lleno a rebosar de público, con lapresencia del Presidente de la Cámara de Lisboa,D. Antonio Costa, y el Vice Presidente deCTT o Correos de Portugal, D. Pedro Coelho.En su presencia, se procedió a la emisión de unsello conmemorativo del 8º Centenario de laOrden Franciscana. Se sucedieron diversas intervencionespor parte del Ministro provincial,el Director general de Correos y del Ministrogeneral, que consideró este acto como unainiciativa evangelizadora pues “la emisión de400.000 sellos se convierten en 400.000 mensajesde paz y bien que se extienden por todoel mundo y no sóo por Portugal”.Después de la ceremonia de la emisión filatélicase inauguró en los jardines del Seminarioel “Memorial de la Fraternidad”, una bellay gran imagen de bronce de San Francisco enéxtasis, como en levitación, en medio de unestanque de agua, llevando grabada en sus paredeslos nombres de todos los hermanos de laProvincia fallecidos desde la restauración de lamisma. Según el Ministro provincial este seráun lugar de encuentro, de comunión y tambiénde la memoria, expresado en la frase: “Nuestroshermanos non son solo los que viven, sinotambién los que vivieron”.Tras la bendición


AD CHRONICAM ORDINIS 133del monumento por el Ministro general, en elque se depositaron cirios encendidos flotandoen el agua del estanque y flores, los asistentesse desplazaron al patio del Externado o escuela,donde los estudiantes cantaron un himno enhonor del Ministro general, que les dirigió unbreve saludo; de este modo se quiso asociara la conmemoración de la Orden el colegio,que cumple los 50 años de su fundación, descubriendoun gran azulejo o “Panel del envío”situado en el exterior del Externado de Luz,como también una placa conmemorativa de lavisita, y unos artísticos bronces en el cancelque da ingreso a la iglesia. Tanto el escultorcomo el Presidente de la Cámara de Lisboa recibieronsendas medallas conmemorativas porparte del Ministro general.Superado el medio día, y concluidos todosestos actos que dejan materializado el recuerdode esta efemérides para la posteridad de formamonumental y artística, pasamos a la iglesiadonde se celebró la Liturgia de la Palabra delVIII Centenario de la fundación de la Orden.La comida se tuvo con todos los invitadosen los claustros del convento.A las 4 de la tarde se produjo el encuentrocon los hermanos de la Provincia. El Provincialpresenta la realidad provincial ayudado deun power-point. Siempre y en todos los actosestuvo presente, como un hermano más, monseñorAntonio Montes. Al terminar el Ministrogeneral su reflexión, se dio paso al turno depreguntas. Los Definidores generales tambiéndirigieron unas palabras de saludo a los hermanos.Como último acto, se celebró la Eucaristía,en la que se entregó la Regla a los hermanos.Al día siguiente, muy de mañana, nos acompañóel Ministro provincial al aeropuerto, dedonde emprendimos el viaje de regreso.Fr. Mi g u e l Va l l e c i l l o, o f m13. Partecipazione alla Conferenza Africanae visita alla Provincia della S. Famiglia inEgittoCairo, 01-05.04.2009Terminata la visita ai Frati del Portogallo,il Ministro generale, Fr. José R. Carballo,accompagnato dal Definitore generale, Fr.Amaral Bernardo Amaral, è giunto il 1 aprileal Cairo, per partecipare all’Assemblea dellaConferenza Africana e compiere una visita fraternaalla Provincia della S. Famiglia in Egitto.Attesi all’aeroporto da Fr. Camal, Vicarioprovinciale, e da alcuni Frati della Fraternitàdi Mokhathan, gli Ospiti sono stati condotti alConvento di S. Giuseppe.Incontro con la Conferenza AfricanaDopo un po’ di riposo il Ministro si è recatoal centro di Mokhathan per incontrare leConferenza Africana, ivi riunita dal 27 marzo.A questa Assemblea hanno partecipato tutte leEntità: Fr. Joseph Amin, Ministro provincialedell’Egitto; Fr. Vincent Zungo, Ministro provincialedel Sud Africa e neo Presidente dellaConferenza; Fr. Sebastian Unsern, Ministroprovinciale della Prov. S. Francesco del Kenya;Fr. André Murhabale, Vicario provincialedella Repubblica del Congo; Fr. Evódio João,Custode della Custodia Autonoma di S. Chiaradel Mozambico e neo Segretario della Conferenza;Fr. Victor Quematcha, Custode dellaCustodia di S. Francesco della Guina-Bissau,dipendente dalla Provincia di Venezia; Fr.Emanuel Musara, Custode della Custodia delBuon Pastore dello Zimbabwe, dipendente dallaProvincia di Irlanda; Fr. Manuel Corrillon,Presidente della Federazione Francescana delMarrocco; Fr. Italo, Presidente della Fondazione“Nostra Signora dell’Africa” del CongoBrazzaville; Fr. Ângelo José Luís, Presidentedella Fondazione “Immacolata Madre di Dio”dell’Angola; Fr. Marcelin, Delegato del Ministroprovinciale del Verbo Incarnato del Togo,impossibilitato a partecipare.Nel suo intervento alla riunione conclusivail Ministro generale si è soffermato su alcunesfide che si presentano alla vita e alla presenzafrancescana in Africa: la cura pastorale dellevocazioni; l’impegno per la riconciliazione, lagiustizia e pace, anche in vista del Sinodo deiVescovi per l’Africa. Tale impegno sarà efficacee credibile se basato sulla testimonianzadi una vita rinnovata, con scelte concrete a livellodi formazione permanente ed iniziale. Haanche suggerito di promuovere un Seminarioper la soluzione di conflitti a livello di Conferenzacon la collaborazione delle Commissionidi Giustizia, Pace ed Integrità del Creato; discegliere la Giustizia, la Pace e l’Integrità delCreato come tema centrale per la formazionepermanente; di incrementare le iniziative checonducono a camminare con la gente e ad unavita più coerente con la nostra predicazione; diinserire nei programmi di formazione iniziale


134 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1esperienze di riconciliazione, di giustizia e dipace, con accompagnamento e verifica; potenziarela collaborazione con le Chiese locali,soprattutto nel campo dell’evangelizzazione,e con le altre Entità; di curare l’inculturazionedel carisma francescano e di seguire con amorei Frati anziani e malati.Incontro con i Frati della Provincia dellaSacra FamigliaIl 2 aprile il Ministro generale si è incontratocon i Frati provenienti da tutte le Fraternità.Dopo aver descritto il momento chestiamo vivendo, il Ministro generale si è soffermatosu alcune esigenze di oggi: la fedeltàcreativa per offrire risposte nuove alle nuovesfide; il ritorno all’essenziale del nostro carismae della nostra vocazione: vita di orazione,vita fraterna in povertà, minorità e semplicità;il rinnovamento spirituale, la necessità diuna solida formazione intellettuale e culturaleper dialogare con il mondo di oggi; la passioneper l’evangelizzazione e la missione incomunione con la Chiesa locale e con i laici(OFS). L’incontro con i Frati si è concluso conla celebrazione dell’Eucaristia nella chiesa diSan Giuseppe, presieduta dal Ministro. Hannopartecipato il Vescovo Caldeo Cattolico, ilrappresentante del Vescovo Copto-Cattolico,numerose Religiose di varie Congregazioni,membri dell’OFS e molti laici.Incontro con i Frati Professi temporanei ei NoviziNel pomeriggio Fr. José ha incontrato iProfessi temporanei e i Novizi, giunti per l’occasioneda Alessandria, a 300 km dal Cairo.Nella prima parte dell’incontro i giovani Fratihanno avuto l’opportunità di condividere conil Ministro generale le loro esperienze, presentarele loro preoccupazioni e chiedere lumi peril futuro. Nella seconda parte, Fr. José, tenendoconto di quanto ascoltato, ha sottolineato, tral’altro, l’importanza di una vera formazioneumana, intellettuale, spirituale e francescana.Per acquisirla, però, è indispensabile conoscereanche la storia e la tradizione intellettualedell’Ordine e avere un dialogo frequente con iFormatori e il Direttore spirituale.Trasferimento ad AlessandriaIl 4 aprile il Ministro generale, in compagniadel Definitore generale e dell’Assistentegenerale dell’OFS e della GiFra, Fr. IvanMatic, è partito in macchina per Alessandria.Durante il viaggio ha fatto visita alle Clarissedi King Mariot (5 Professe solenni e due giovaniin formazione iniziale), dove ha celebratol’Eucaristia.Giunto ad Alessandria, il Ministro generaleha visitato il Convento di Santa Caterina, totalmenterestaurato. Qui ha avuto un incontrocon la Famiglia Francescana di Alessandria:Religiose di varie Congregazioni francescane,l’OFS e la GiFra. La riunione è stata moltopartecipata e il Ministro ha risposto a domandesulla spiritualità francescana e sulla celebrazionedegli 800 anni della fondazione delcarisma francescano.Ritorno a RomaTornato al Cairo, il giorno 5 marzo Fr. José,con i suoi accompagnatori, ha fatto visitaal Ministro provinciale a Daher per salutarlo eper ringraziarlo per la fraterna ospitalità. Dopoaver visitato, infine, il Centro di Studi e di CulturaOrientale del Muski, si è recato all’Aeroportoper ritornare a Roma.Fr. Am a r a l Be r n a r d o Am a r a l2. Sussidio <strong>OFM</strong> di formazione permanentesul IV cap. delle CostituzioniCOME PELLEGRINIE FORESTIERIIl testo della Prima lettera di Pietro interpretabene il senso di questo sussidio di formazionepermanente. È il quarto della serie.Si riferisce in particolare al IV capitolo dellecostituzioni dove, tra gli argomenti è messo alprimo posto quello della minorità, vero cardinedella spiritualità francescana.Spesso si è sentito ripetere, e a ragione, cheil luogo più appropriato per la formazione permanenteè la comunità dove ci si trova. È quiinfatti dove la persona vive concretamente lasua vocazione, in una comunità fraterna, dove sicerca di approfondire insieme gli ideali abbracciatied espressi nel carisma di appartenenza, dacui deriva l’impegno a viverne la spiritualità ela missione. È il luogo dove si matura il progettodella comunione evangelica, dove ognunodiventa dono di sé agli altri e cresce nelle variedimensioni della sua personalità “secondo lamisura del dono di Cristo (Ef 4,7).Ma la formazione permanente per potererealizzarsi ha bisogno anche di momenti di


AD CHRONICAM ORDINIS 135verifica e di confronto, e anche di strumenti,affinché non rimanga soltanto un pio desiderio.È la ragione per cui molti istituti offronoai loro religiosi dei sussidi, spesso molto bencurati, per favorire la riflessione, comunitariae personale, e insieme anche la condivisionesu temi particolari che stanno alla base del propriocarisma.Esemplare sotto questo punto di vista cipare l’esempio dell’ordine dei frati minori, iquali da diversi anni hanno messo mano a unaimportante opera di sussidiazione a questoscopo, il cui ultimo prodotto è il quaderno Pellegrinie forestieri in questo mondo. Si tratta diuno strumento che prende in considerazione ilcapitolo IV delle Costituzioni generali, e cheriprende le linee guida delle precedenti pubblicazioni:La nostra identità francescana, 1991;Lo spirito di orazione e devozione, 1996; Voisiete tutti fratelli, 2002.Oltre i confini dello spazio e del tempoIl tema di quest’ultimo sussidio, scrive nellaPresentazione, il ministro generale, fr. JoséRodríguez Carballo, rimanda al desiderio divivere alcuni dei grandi temi della spiritualitàdell’Ordine, quali la minorità, la promozionedella giustizia e della, pace, la salvaguardia delcreato, non appropriarsi di nulla, la vita tra ipoveri e il lavoro fedele e devoto che «ispiratie sostenuti dal Vangelo, permettono di stabilirenuovi tipi di relazione con Dio, con le personee con le cose».Spiegando il significato dei due termini pellegrinie forestieri in questo mondo – formulache fa riferimento alla Prima lettera di Pietro eripresa testualmente dalla Regola bollata – Fr.José osserva: «Siamo chiamati a essere segnidella trascendenza, di una pienezza che ci è offerta,ma che ci raggiunge oltre i confini dellospazio e del tempo. Un nuovo mondo di relazioni,non necessariamente in opposizione o incon tradizione con il nostro, e, ancor più, unnuovo mondo di significati che ha inizio qui etroverà la perfezione nell’eternità».In questo senso, prosegue, «le immaginidella casa e del cammino ci aiuteranno adarmonizzare le dimensioni dell’immanenza edella trascendenza, intrinseche alla presenzadel regno dei cieli. L’immagine della casa ciaiuta a capire che questo mondo sociale, culturalee fisico è già uno spazio propizio per l’incontroe la convivenza fraterna; si tratta tuttaviadi una casa che necessita di essere ancoracostruita e curata con amore, così da divenireun segno di fraternità universale, dove tutti gliesseri umani possono trovare accoglienza».«L’immagine del cammino, poi, ci indicache la nostra meta definitiva sta ben al di là ditutti i condizionamenti culturali, delle legittimee giuste differenze, e che è lungo il camminoche il Signore ci accompagna e guida inmodo veramente speciale, come avvenne per idue discepoli di Emmaus».È in questo orizzonte quindi che si poneil cammino di formazione permanente, il cuiscopo è di aiutare i religiosi a vivere l’idealedella minorità, non tuttavia in modo infantile,e non da spettatori, ma sottolinea fr José, daprotagonisti».Composizione del sussidioÈ interessante ora vedere come è articolatolo schema di ciascun argomento – sei in questosussidio – per approfondire i temi riguardantiil capitolo IV delle costituzioni. Si parte dallapresentazione dei relativi articoli delle costituzionie su questi viene proposta una riflessionepreparata da esperti di spiritualità francescana.Vengono poi descritte alcune esperienze di fraternitàdell’Ordine, delle varie parti del mondo,per mostrare come quel determinato aspettoviene vissuto in concreto; quindi si passa allaattualizzazione, momento questo definito moltoimportante non solo per approfondire la conoscenzadelle costituzioni, ma «per viverle meglioe più significativamente nella Chiesa e nelmondo d’oggi». In questa parte vengono anchesuggerite delle proposte per la formazione personalee per gli incontri di Fraternità, come ilCapitolo locale, i ritiri, le giornate di studio, gliincontro con la famiglia francescana…. Sonoproposte di riflessione-preghiera-revisione divita-azione per la vita e la missione dell’Ordineche, oltre che per la formazione permanente,possono valere anche per quella iniziale. «Crediamo– è detto – sia molto importante integraretutte queste dimensioni, per cui non se ne dovrebbetralasciare nessuna, se si vuole che laformazione sia realmente conversione».Segue quindi l’approfondimento favoritoda alcuni testi della parola di Dio, della Chiesa,delle fonti francescane e dei documentidell’Ordine. In tutto, poco più o poco menouna ventina di pagine per ogni schema, graficamentemolto ben disposte e ben suddiviseper ogni momento della riflessione.Minorità punto cardinePossiamo ora prendere visione di uno di


136 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1questi temi, il primo dei sei proposti, quelloriguardante la minorità, cardine del carismafrancescano. Cosa vuol dire “essere minori”nella Chiesa e nel mondo d’oggi? Vengonoanzitutto riportati alcuni articoli della costituzionigenerali. La riflessione che segue trovail suo punto di riferimento nelle parole stessedi san Francesco: «Voglio che questa Fraternitàsia chiamata Ordine dei Frati Minori». Questo,pertanto, commentano gli estensori delloschema, «è un nome che ci definisce. Non siamoFrati poveri, Frati uniti, Frati piccoli, maFrati minori». Le costituzioni recuperano ilvocabolario francescano sulla minorità. Ora,al di là di ogni altra mansione o titolo che unopossa avere (superiore, priore, presidente…) iltermine più qualificante è quello di definirsie sentirsi minori: «La parola minori descrivele modalità del come essere fratelli e del comevivere e annunciare il Vangelo. In altre parole:il nome indica anzitutto un programma di vita,un modo peculiare di comprendere ed esprimerela nostra relazione con Dio, con gli altri econ il creato, e di porci a servizio della Chiesae del mondo».Questo aspetto fa parte dell’“ispirazionecarismatica“ dell’Ordine ed è codificato nellaRegola. In seguito al Vaticano II si è cercato diriscoprire questa ispirazione carismatica, che,se anche non facile da vivere, tuttavia, è detto,«constatiamo con gioia che le nuove condizionisocio-culturali del mondo attuale e la nuovasensibilità dei frati riguardo alla vocazione diminorità convergono».Si tratta quindi di un carisma che conservatutta la sua attualità, e le costituzioni si premuranodi sottolinearlo. Ma è esigente. Infatti,«la vocazione alla minorità implica ancheun’ascesi personale, specialmente l’espropriazionedi sé, e allo stesso modo una capacità diconversione permanente. Il frutto sarà segnodella nuova umanità voluta da Dio. Spesso dovremmoessere segno di contro-cultura, denunciandole cose che si oppongono ai valori delRegno». Sarà importante, a questo riguardo,«valorizzare la dinamica che integra l’esperienzaspirituale e la prassi-opzione di vita; lafedeltà all’origine carismatica della vocazionee la visione delle condizioni dei poveri delmondo attuale; e la interrelazione tra le variedimensioni della minorità: teologale, cristologica,sociale e missionaria».La minorità, quale forma per seguire Gesùpovero e umile, si estende a tutte le dimensionidella vita, le abbraccia e le unifica: la relazionecon Dio Padre, le relazioni interpersonali e ilmodo di essere tra gli uomini e le donne; la vitafraterna e lo stile di vita quotidiana, e si esprimequindi nella missione. A titolo di esempio,possiamo riprendere ciò che è detto nel rapportotra minorità e vita fraterna: «Non siamofratelli quando uno si colloca più in alto deglialtri; l’amore fraterno è spirituale solo quandoè disinteressato; la prova dell’amore disinteressatoè l’obbedienza fraterna; all’internodella fraternità va privilegiato chi è minore: gliammalati, gli anziani…; il minore di tutti deveessere colui che è costituito “servitore” dei fratelli:ministro provinciale, guardiano… ».Una scelta teologica non ideologicaSarebbe tuttavia deleterio, si dice, ignorarela problematica che impone l’esperienza realedelle persone e i nostri condizionamenti strutturalie collettivi. Di conseguenza, «la saggezzadi mantenere l’ideale e rispettare il processovissuto delle persone e dei gruppi è una dellesfide più importanti della nostra missionefrancescana». Bisogna perciò tenere presentile varie problematiche: psicologica, socio-culturale,esistenziale e spirituale. A proposito diquest’ultima è detto opportunamente: «Se lavocazione alla minorità non è fondata teologicamente,ma si basa su una ideologia, anchese giustificata evangelicamente, non tarderà amanifestarsi l’inconsistenza delle sue scelte».Nello schema segue la presentazione dialcune esperienze e quindi si passa alla fasedell’attualizzazione con suggerimenti per laformazione personale, gli incontri fraterni basatisulla parola di Dio e la revisione di vita;ma, si osserva, «è importante che i segni o igesti che vogliono esprimere la fedeltà dellafraternità alla minorità scaturiscano dalla precedenterevisione di vita e dalla assunzionedella Parola ascoltata e pregata».La scheda si conclude con una antologia ditesti per l’approfondimento, tratti dalla paroladi Dio, dai documenti della Chiesa e dalle fontifrancescane. Infine, un’osservazione importanteche sottolinea quanto sia indispensabilela formazione permanente: «Essere minore è“divenire sempre più piccolo, nella progressivaconformità a Cristo povero e crocifisso enella progressiva spogliazione materiale, culturalee spirituale, per “restituire” ogni bene aDio cui appartiene. La minorità è la nostra vocazionespecifica. Ma non si è mai veramenteminori. Lo si diventa ogni giorno “nel costanterinnegamento di se stessi e nella continua con-


AD CHRONICAM ORDINIS 137versione a Dio”, come “servi soggetti a tutti”,immersi nella condizione di vita dei più piccoli,tra i quali “vivano come minori”. In questocammino nel “divenire sempre più piccoli” sononecessarie la perseveranza, la pace interiore,la letizia dello spirito, conservando sempre“lo stesso proposito di santità” » (FoPe 34).Le altre cinque schede del sussidio mantengonola medesima struttura e si articolanosecondo la stessa metodologia. Manifestanocome la formazione permanente non si esauriscain qualche iniziativa occasionale, masia un impegno globale che abbraccia tutti gliaspetti derivanti dal carisma come è propostodalle costituzioni e continui per tutta la vita.L’esperienza insegna, infatti, quanto sianospesso lontani i principi e gli ideali affermatidalla realtà vissuta. Il divario può apparire incolmabilee sembra che non basti la vita interaper riuscirvi. Provare a colmarlo è appunto ilcompito della formazione permanente.[Testimoni, 1(2009)9-17]An t o n i o Da l l’Os t o3. Incontro con i nuovi Ministri provincialie CustodiRoma, Curia generale, 19-25.01.2009Presso la Curia generale <strong>OFM</strong> si è tenutol’incontro dei nuovi Ministri provinciali e Custodicon il Ministro e il Definitorio generalenei giorni 19-25 gennaio 2009.PartecipantiDefinitorio generaleFr. José Rodríguez Carballo, Min. Gen.; Fr.Francesco Bravi, Vic. Gen. et Proc. Gen.; Fr.Šime Samac, Def. Gen.; Fr. Miguel J. VallecilloMartín, Def. Gen.; Fr. Ambrogio NguyenVan Si, Def. Gen.; Fr. Amaral BernardoAmaral, Def. Gen.; Fr. Mario Favretto, Def.Gen.; Fr. Luis Gerardo Cabrera Herrera, Def.Gen.; Fr. Juan Ignacio Muro Aréchiga, Def.Gen.; Fr. Jakab Várnai, Def. Gen.; Fr. ErnestSiekierka, Sec. Gen.Ministri e CustodiMduduzi Zungu Fr. Vincent, Prov. N. D.Reginæ Pacis, SudAfrica; Flores InterianoFr. Saúl Orlando, Prov. N. D. de Guadalupe,America Centrale e Panama; Rodríguez PaniaguaFr. Jorge Gustavo, Prov. S. Michaëlis, Argentina;Alves Pereira Fr. Aluisio, Cust. Aut.N. D. Septem Gaudiorum, Brasile; SchwietersFr. João, Cust. Aut. S. Benedicti de Amazonia,Brasile; Le Goanvec Fr. Marc, Prov. S. IosephSponsi BMV, Canada; Garzon Ramirez Fr.Fernando, Prov. S. Fidei, Colombia; ScheelerFr. Jeffrey, Prov. S. Ioannis Baptistæ, USA;Perry Fr. Michael Anthony, Prov. Ss. CordisIesu, USA; Marchal Fr. Roger, Prov. TriumSociorum, Francia/Belgio; Dubigeon Fr. Benoit,Prov. S. Paficifi, Francia; Ngga Fr. Gabriel,Cust. Aut. S. Francisci, Indonesia; LeopizziFr. Tommaso, Prov. Lyciensis AssumptionisBMV, Italia; Brocanelli Fr. Vincenzo,Prov. Picenæ S. Iacobi de Marchia, Italia;Solinas Fr. Angelo Maria, Sardiniæ S. MariæGratiarum, Italia; Ottavi Fr. Bruno, Prov. SeraphicæS. Francisci Assisiensis, Italia; NotoFr. Giuseppe, Prov. Siciliæ Ss. Nominis Iesu,Italia; Overend Rigillo Fr. Sandro, Prov.S. Pauli Apostoli, Malta; Morales Valerio Fr.Francisco, Prov. S. Evangelii, Messico; JoaoFr. Evodio, Cust. Aut. S. Claræ, Mazambico;Peter Fr. Moghal, Cust. Aut. S. Ioannis Baptistæ,Pakistan; Vallejo Lagos Fr. Mauro Alberto,Prov. S, Francisci Solano, Perù; TrezzaniFr. Guido, Fund. S. Francisci, Russia/Kazakistan;Vu Phan Long Fr. François Xavier, Prov.S. Francisci Assisiensis, Viet Nam.SegretariaSiekierka Fr. Ernest Karol (Segr. gen.); RomeroGarcía Fr. Francisco Manuel (Vice Segr.gen.).InterpretiPaniagua Fr. Edwin (inglese), VillalobosAvendaño Fr. Oscar G., (spagnolo); RinaldiFr. Giovanni (italiano).AssistentiLovato Fr. Stefano (Verbalista); Łopata Fr.Simone (computer); Portka Fr. Samuele (Aula).AgendaIl giorno 19 alle ore 9, nell’Aula “DunsScoto” il Moderatore, Fr. Ambrogio Van Si,ha dato inizio ai lavori con una preghiera, trattadagli scritti di san Francesco. Ha preso laparola il Ministro generale, per salutare i partecipantie indicare gli obiettivi dell’ultimoincontro del sessennio con il Definitorio ge-


138 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1nerale: conoscere la Curia con i suoi Uffici;riflettere insieme sul servizio dell’autorità;crescere insieme nel servizio ai Frati secondo idesideri di san Francesco, esplicitati nelle sueLettere e Regole. Dopo la presentazione deipartecipanti, la mattinata si è conclusa con ilavori nei gruppi linguistici. Alle 15.30 è ripresoil lavoro in assemblea con l’ascolto dellerelazioni di quanto è emerso all’interno deivari gruppi riguardo alle gioie, alle difficoltàe alle speranze che i Ministri e Custodi trovanonel loro ministero. Terminate le relazioniil Ministro generale, Fr. José R. Carballo, haripreso e commentato alcuni aspetti emersi daivari gruppi linguistici. I lavori pomeridiani sisono conclusi con l’ascolto della relazione delVicario generale, Fr. Francesco Bravi, il qualeha illustrato il cammino dell’Ordine verso ilCapitolo generale.Il giorno 20 i lavori sono ripresi con la relazionedel Ministro generale, che ha delineato ilsignificato e le modalità dell’esercizio dell’autorità.Prima di proseguire i lavori nei gruppidi studio, Fr. José ha indicato alcune piste diriflessioni: dopo un “brainstorming” sulla suarelazione, riflettere sulle sfide che scaturisconodal ministero dell’autorità, sulle mediazioniconcrete messe in atto nelle Entità per discernereil futuro, sulle priorità per le Entità e suimezzi per poterle attuare. Alle ore 17 i Ministrie i Custodi sono tornati in Aula per ascoltarequanto emerso nei gruppi linguistici.Il giorno 21 gennaio è stato dedicato alcolloquio personale con il Ministro generalee alla conoscenza degli Uffici della Curia,secondo le seguenti modalità: il mattino conlo studio personale delle schede, preparate daciascun Ufficio; il pomeriggio iniziando la visitaper gruppi linguistici degli stessi Uffici.La giornata si è conclusa con la celebrazionedei Vespri alle 19.Nella mattinata di giovedì 22 è continuatala visita agli Uffici. Nel pomeriggio, alle15.30, si è ritornati in Aula ascoltare le relazionisull’economia: Fr. Giancarlo Lati, Economogenerale, ha esposto i criteri generali della gestioneeconomica e Fr. Jakab Várnai, Definitoregenerale, ha presentato l’aspetto economicodella vita quotidiana della Provincia. Dopodomande e chiarimenti rivolti ai due Relatori,hanno preso la parola Fr. Valentino Menegatti,Segretario della Procura, per esporre il lavorodella Procura generale e Fr. Ernest Siekierka,Segretario generale, per offrire all’Assembleavarie comunicazioni.Il giorno 23 gennaio si è aperto con unarelazione di P. Adolfo Nicolás, Preposito generaledella Compagnia di Gesù, sul “ridimensionamentodelle presenze”. Dopo di luiFr. Maximilian Wagner, Ministro provincialedella Provincia di S. Antonio di Padova, inBaviera, ha affrontato l’argomento del ridimensionamentoa partire dall’esperienza chestanno vivendo le quattro Province tedesche,che camminano verso la creazione di un’unicaProvincia, prevista nel 2010. Dopo le duerelazioni il Moderatore di turno, Fr. MiguelVallecillo, ha dato la parola ai presenti per domandee chiarimenti. Il pomeriggio è stato dedicatoall’ascolto della relazione di Fr. NikolausSchöch sulla figura del Ministro e del suoDefinitorio secondo le CCGG e gli SSGG.L’ultimo giorno, è iniziato con la relazionedi Fr. Finnian McGinn, Definitore generale, ilquale ha affrontato il problema dei Frati “difficilie in difficoltà”. Dopo la relazione, il Moderatore,Fr. Ignacio Muro, ha dato la parola a Fr.Antonio Scabio, <strong>OFM</strong>, della Provincia venetadi S. Antonio di Padova in Italia, per esporreai partecipanti l’esperienza concreta, che la suaFraternità sta vivendo nell’accompagnamentodei Frati in difficoltà. Dopo la pausa ci si è ritrovatiin Aula per il dialogo a partire dai due interventi.Prima dell’Eucaristia di chiusura, presiedutadal Ministro generale, il primo pomeriggioè stato dedicato ai lavori di gruppo con lo scopodi individuare alcune linee per l’animazionedelle Entità e dei Frati. Successivamente ci siè ritrovati in Aula per ascoltare quanto emersonei lavori di gruppo, per valutare i contenuti el’andamento dell’incontro. Infine, il Ministrogenerale, Fr. José R. Carballo, ha dichiaratoconclusa l’Assemblea dei Ministri provincialie Custodi 2009, affidando loro un “decalogo”per svolgere nel migliore dei modi il ministerodell’animazione dei Frati e delle Fraternità.Fr. Lu i g i Pe r u g i n i4. Chapitre des Nattes 2009 racontée auxConfrèresA l’invitation des Ministres généraux des3 branches du 1 er Ordre franciscain et du ministregénéral du TOR, près de 1800 frèresreprésentant 203 provinces se sont retrouvéspour un ‘Chapitre généralissime’ des Nattestel qu’il n’y en avait pas eu depuis 1221. Ce futun évenement indescriptible et profondémentémouvant, très bien organisé.


AD CHRONICAM ORDINIS 139Accueilli dès la descente des trains par unservice d’ordre et des bénévoles impeccables,chacun était invité à rejoindre son lieu d’hébergementgrâce à un service de 17 cars quitransportaient les arrivants selon leur lieud’hébergement. Les Français, nous étions logéset nourris à la Domus laetitiae des capucins,appelée aussi de façon un peu familièrele ‘Kremlin’, étant entièrement construite debriques rouges. Nous avions ainsi l’avantaged’être aux portes d’Assise, mais l’inconvénientd’être loin de l’immense tente de la rencontrequi était montée sur la place devant labasilique ND des Anges, grâce à la générositéde la commune d’Assise. Relayés par desécrans géants, les images des intervenants lesrendaient ainsi proches de chacun. La retransmissiondes images et du son était assurée parde nombreuses caméras fixes et mobiles, œuvrede la radio/TV ‘Padre Pio’ des capucinsqui couvrit l’évènement du début à la fin, ainsique par la RAI Uno qui a apporté son concoursgrâce à plusieurs journalistes et animateursconnus. L’évenement fut aussi, comme il sedoit, fort bien relayé par de nombreux articlesdans la presse italienne, friande de ce typed’évènements. N’oublions pas que saint Françoisd’Assise est le patron de l’Italie!Dès réception de sa clef de chambre, chacunrecevait un sac contenant le programmedu rassemblement et un livret pour les célébrationsen 4 langues : italien, anglais, espagnolet polonais (qui étaient plus de 80), un petitcadeau souvenir et un fascicule de l’Office dutourisme sur l’Ombrie.A l’arrivée à la tente de la rencontre, onrecevait un badge et un laisser-passer pourl’audience pontificale du samedi à Castel Gondolfoen finale du rassemblement. Mis à la dispositionde ceux qui le désiraient, des casquesréglés pour les traductions simultanées en anglais,espagnol et polonais permettaient à chacunde mieux vivre les interventions faites enitalien.Le Chapitre débuta à 16 h le mercredi 15avril par des retrouvailles joyeuses dignes dela façon dont les textes médiévaux décriventles retrouvailles des frères au cours du Chapitredes Nattes (1 C 29-30). A 16 h 30, l’assembléese leva pour accueillir la procession liturgiquede l’Evangéliaire suivi d’un fac-similéde la règle bullée, entourés des céroféraires etdu thuriféraire précédant le fr. José RodríguezCarballo en chasuble, président de cette célébrationd’accueil, tandis que l’assemblée chantaitd’un seul cœur l’Ubi caritas grégorien.Encensement de l’évangéliaire placé sur l’ambonau pied duquel avait été déposée la règle.Après la déclaration officielle d’ouverture dece Chapitre des Nattes par le fr. José qui nousa invités à goûter ‘la grâce des origines’ et àvivre ces jours en grâce, joie et fraternité, lecturefut faite dans les 4 langues officielles dutexte de 1 C 29-30, rappelant le premier chapitredes nattes. En répons, l’assemblée chantal’«Ecce quam bonum» de Taizé: «Comme ilest bon et doux pour des frères d’habiter dansl’unité». Puis, le fr. José souhaita à nouveau àtous la bienvenue en 3 langues et plus particulièrementaux diverses autorités présentes:l’évêque d’Assise Mgr Sorrentino, le maired’Assise, M. Claudio Ricci représentant leconseil municipal, les Ministres généraux de lafamille franciscaine (spécialement le ministregénéral franciscain anglican), la Ministre del’OFS et les représentants de la Jeunesse franciscaine.Il a évoqué la présence par la prièredes Sœurs clarisses. Nous invitant à revenir àla fraîcheur de notre charisme de fraternité etde minorité, en redisant comme François cesmots «Seigneur, que veux-tu que je fasse?»,il nous a incités à nous convertir pour mieuxservir et aimer le Seigneur, nous rappelantque les uns et les autres nous sommes invitésà vivre la même source évangélique, en noussouvenant que nous n’avons qu’un seul ministregénéral qui nous est commun, l’Espritsaint, comme l’a dit saint François. Notre missionest d’annoncer à tous la Bonne Nouvellede l’amour du Seigneur mort et ressuscité etde porter le message évangélique de la Paixet de la réconciliation, en particulier aux souffrants,aux lépreux de notre temps. Sûrs quenotre charisme a encore quelque chose à direau monde d’aujourd’hui, nous devons marcherde l’avant sans regarder en arrière et commele dit Jacques de Vitry, prendre la croix nuedu Christ nu. Si nous sommes ici, c’est pourrendre grâce du passé, mais aussi pour en vivreaujourd’hui. Il a particulièrement salué lesfrères et sœurs d’Aquila les assurant de notreprière fraternelle. Puis il a lu un long messagedes sœurs du monastère proche d’Aquila qui aété détruit et dont l’abbesse est décédée dansle tremblement de terre, les sœurs vivant réfugiéeschez les gens. Il a lu aussi un message dufr. Aloïs de Taizé nous assurant de leur profondecommunion avec nous et rappelant les liensétablis avec la famille franciscaine, le chemindes béatitudes et de la joie ouvert par François


140 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1dont fr. Roger avait jadis écrit qu’il était untémoin de l’authentique amour de l’Eglise catholique.Le maire d’Assise a rappelé que l’ « Espritd’Assise », c’est un esprit d’harmonie et depaix, que François a exploré la grandeur de laCréation et de l’homme, que l’important est laqualité de l’espérance et non la quantité deschoses que l’on acquiert. Il nous a encouragé àrenouveler le vœu de vivre la règle approuvéepar le pape Innocent III comme l’a vécu saintFrançois, et ainsi le monde continuera à grandiren humanité.Toutes ces salutations étant faites, le programmedes jours à venir nous a été présentéavant que la parole ne soit donnée au fr. RanieroCantalamessa, prédicateur capucin de laMaison pontificale qui nous a offert une belleconférence sur le thème «Observons mieux catholiquementla Règle que nous avons promiseau Seigneur» (TestFr).La primitive inspiration de François ne futpas une semence, mais un bulbe d’où tout lemouvement est parti. Selon lui, François n’apas cherché à analyser cette inspiration reçuedu Seigneur, mais il l’a déclinée en 3 P : Prédicationde la pénitence, comme l’a fait Jésus,Prière comme source de toutes les activités dujour, Pauvreté radicale, non seulement matérielle,mais spirituelle. S’appuyant sur les travauxde Lortz, son expérience est marquée parla dimension laïcale et non cléricale. Françoisa voulu vivre comme Jésus et les 12 apôtres ladimension charismatique et mobile de l’itinéranceprophétique, et cela est plus significatifque la pauvreté pour définir la forme de vie desfrères. Il y a là un anticonformisme qui a le dynamismedu fleuve et qui fait qu’on ne revientpas en arrière, comme y invitait François à lasuite de Jésus.La perspective juste, c’est de regarder leChrist avec les yeux de François, car le Christest tout pour François. Sa sagesse est de regarderle Christ pauvre et crucifié et de vivre unefusion ardente au feu du Christ: «Pour moi, vivre,c’est le Christ» (cf. lecture de Philippienspour la fête de saint François). Il vit l’amourd’une personne. Les épousailles avec le Christ,c’est une perle précieuse, et l’épouse, c’est lavie religieuse.1. La prédication est l’activité première del’Eglise. De Lubac disait qu’elle n’est pas unevulgarisation de la dogmatique, mais qu’il fautfaire une théologie prédicante, car les franciscainsà la suite de la prédication itinérante deFrançois, doivent être des évangélisateurs. Ilfaut faire une prédication de la pénitence, c’està-direinvitant à la conversion. Il faut faire uneprédication kérigmatique qui va au cœur, etnon morale qui serait aujourd’hui un désastre,pour réévangéliser le monde post-chrétien (applaudissementsnourris). Il faut faire connaîtreà tous la perle précieuse du Christ.2. Vivre une prière intense. Avec la cléricalisationde l’ordre, l’office est devenu l’ossaturede la prière des frères. La prière de lapremière communauté des frères, c’était cellede la première communauté chrétienne. Sila prière liturgique est nécessaire, c’est pourmaintenir la vie de prière, mais cela ne suffitpas. Il faut vivre la prière spontanée qui doitexprimer notre vie de relation intime à Jésuset tous doivent ressentir le rayonnement quien émane. François et les premiers frères vivaientles lodi (cf. Rnb 23), comme une prièrecharismatique (l’orateur interrompt sa conférencepour nous inviter à chanter debout avecle chæur le Laudato si o mi Signore).3. La pauvreté. L’AT montre un Dieu despauvres. Le NT, un Dieu pauvre: J.C. s’est faitpauvre pour nous. La sollicitude des institutsmonastiques pour les pauvres est un exemplepour les membres de l’Eglise. Les Mendiants,et spécialement François, ont fait une synthèseéquilibrée en se mettant au service des pauvres,des lépreux, et en se faisant pauvre. À VaticanII, on a rappelé cet équilibre de l’être pour lespauvres et de l’être pauvre. Aux Franciscainsne convient pas, selon lui, ’l’option pour lespauvres’, mais l’option pour la pauvreté.Dans l’historiographie existent deux positionsopposées, celle d’un François obéissantà l’égard de l’Eglise à la différence des communautésnouvelles de son époque, et celled’un François en conflit avec l’Eglise qui aété ensuite instrumentalisé par elle (positionde Sabatier). En fait, François n’a pas cherchéà ramener les pauvres à l’Eglise, mais auChrist. La vision d’Ezéchiel que rapporte InnocentIII dans sa prédication d’ouverture duConcile de Latran IV a profondément marquésaint François parce que le ‘Tau’ est la marquede ceux qui veulent entrer dans une démarchede conversion. François en a donc fait unsceau sur le front des frères (cf. bénédiction àfr. Léon)Conclusion. Aujourd’hui, il s’est créé unfossé. On n’arrive plus à l’Eglise par amourde Jésus. C’est donc notre rôle, notre missionfranciscaine, d’aider les gens à entrer dans


AD CHRONICAM ORDINIS 141ce sens. D’où la fraternité universelle vouluepar François accompagnée de la minorité enayant un amour et une sollicitude pour tout lemonde. Le fait de ne pas porter l’habit prive lemonde d’un don et d’une grande aide (applaudissements).Le regard sur la grâce des originesconsiste non pas à regarder François, maisà regarder le Christ avec les yeux de Françoispour vivre dans l’Esprit du Seigneur, notreMinistre général. Nous devons nous renouvelerselon l’Esprit du Seigneur et non selon laLoi, telle est la grâce des origines définie parThomas d’Aquin à la suite de saint Augustin.Rappelons-nous que la seconde générationfranciscaine a vu l’origine de l’Ordre commela réalisation des visions de Joachim de Flore,comme une nouvelle Pentecôte. Sa conférencese clôt sur une prière d’appel à l’Esprit Saint(applaudissements nourris).Puis tout le monde se rend à Sainte-Mariedes Anges pour la célébration eucharistiqueprésidée par Mgr Domenico Sorrentino, évêqued’Assise. Retour vers 21 h pour le dîner.Jeudi 16 avril: journée centrée sur le thèmedu témoignage.Laudes présidées par fr. Marco Tasca, Ministregénéral des Conventuels, selon le ritede Pâques. Puis, intense journée animée par lejournaliste vedette Francesco Giorgino de laRai Uno, marquée le matin par les conférencesdes anciens Ministres généraux des 3 brancheset l’après-midi par des témoignages illustrésde vidéos sur divers aspects de la présencefranciscaine aujourd’hui.L’animateur pose la question clef: Que signifieêtre franciscain aujourd’hui? Commentrendre la culture franciscaine compatible avecle monde d’aujourd’hui? Trois thèmes serontabordés: la fraternité ; le témoignage par lesœuvres et par la parole ; les familles franciscainesdans le sensus ecclesiae. Puis, il donnela parole au fr. John Corriveau, ex-ministre généralofm Cap, Canadien anglophone qui commencepar s’excuser pour la mauvaise prononciationde son italien, de fait parfois difficileà comprendre. Conférence en 3 points sur lethème: «Le Seigneur me donna des frères»(TestFr 9).1. Rendre visible Jésus. Partant du baptêmede Jésus et de sa confirmation reçue de Dieu:«Celui-ci est mon Fils Bien aimé, écoutez-le»,fr. John évoque la réponse de Jésus à la question:Qui sont mon frère, ma sœur…? ce sontceux qui font la volonté de mon Père. CommeJésus au baptême qui s’est mis à nu devant sonPère, ainsi François devant l’évêque d’Assiseet son père. Désormais, je puis dire «Notre Pèrequi es aux cieux…» François embrasse ainsid’un même mouvement le ciel et la fraternité,recevant de Dieu des frères. Avec eux, il va àl’église Saint-Nicolas et l’évangile reçu fondeleur fraternité. L’humilité qui est l’essencemême de Dieu comme amour, caractérise larelation de François avec ses frères : une librecommunion des personnes sans domination etsans subordination. Puisque l’Esprit saint estle Ministre général de l’Ordre, la caractéristiquede l’autorité est de faire la communion.2. De même, seule l’humilité peut construirela communion dans le monde. François demandedonc aux frères d’abandonner tout pouvoiret toute richesse, car c’est nécessaire pourvivre la compassion. Prendre à bras le corps leservice humble des frères comme le maître alavé les pieds de ses disciples (cf. Adm 4). Demême, pour être heureux au milieu des pauvresde toutes sortes (cf. Rnb 9,3) il faut quittertout vêtement précieux. Cela est nécessairepour vivre une vie humaine où l’homme ne sefait pas omnipotent. Le problème des hommesd’aujourd’hui est un problème de cœur et nonde technologie (applaudissements nourris).3. Être pauvres. La pauvreté n’existe passans l’humilité. La pauvreté est ce qui protègenotre minorité. Nous devons être capables devivre, comme les premiers apôtres, la pauvretépour être mineurs, pour faire échec à l’orgueilqui est en nous, afin de construire un mondede justice et de paix. Vivre l’amour humble estle fondement des relations entre les différentsordres du franciscanisme (avec les clarisses etl’ordre franciscain séculier).En conclusion: le baptême de Jésus et lestentations qui ont suivi: tentation à l’habileté,au pouvoir, à vouloir mettre le monde sous sespieds (la tentation du monde moderne), Françoisnous met en garde. Il conclut en citantabondamment la finale du chapitre 23 de laRnb qui, dit-il, met le feu à la règle.L’animateur synthétise l’intervention commeune invitation à l’amour trinitaire qui serend visible dans la fraternité, l’obéissance caritative,l’humilité et la minorité. Puis, il passela parole au fr. Giacomo Bini qui va traiter de:«Le Seigneur vous envoie dans le monde entier,afin que vous rendiez témoignage à sa parolepar la parole et par les Oeuvres» (LetOrd 9).Le fr. Giacomo commence par s’interrogeravec beaucoup d’humilité pour savoir si onn’aurait pas dû inviter quelqu’un d’autre, car


142 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1il estime qu’on a déjà beaucoup de paroles ettrop de textes et qu’il suffit de les mettre enœuvre. Puis, il annonce 3 points pour sa conférence.1. La mission comme spiritualité de l’allerau monde, à la rencontre des autres (cf.le mystère pascal et l’envoi en mission aprèsla résurrection). La mission est à la mesure denotre foi. Elle revigore notre vocation et notrefoi. L’itinérance naît du cœur, car on ne peutrencontrer le Seigneur et se taire. La missiondoit partir du cœur et non être la réponse à unbesoin pastoral. Celui qui veut servir Jésusdoit itinérer comme lui et avec lui (cf. Cantalamessa).Le NT est un envoi vers le monde, nonpas à convertir, mais à le rencontrer pour luiexprimer l’amour de Jésus. Il y a une nécessairedéstabilisation. « Va », dit le Christ de saint-Damien à François. Etre habité par une égalepassion pour Dieu et pour le monde. Ce qu’ilfaut c’est la transparence et non l’efficience.Le sont les caractéristiques de notre mission:«Voyez comme ils s’aiment» (applaudissements).Il faut la transparence plus que l’apparenceaussi. S’il n’y a pas de créativité, et s’ily a du sédentarisme dans notre vie, c’est parcequ’il y a un manque de cœur, de profondeurde notre foi (applaudissements). Il faut partir,dépossédé, il nous faut récupérer la passionévangélique comme une efflorescence. Sinon,on risque de n’être là que pour 10 °/° des genset ce sont tous des vieux qui viennent à nous(applaudissements très nourris).2. La mission comme spiritualité du pèlerinage.Les gens nous attendent. «Vousêtes les frères du peuple, disait Jean-Paul II,n’attendez pas qu’ils viennent à vous. Allez àeux!» Les franciscains ne s’approprient rien.Que de conventualisme qui bloque le dynamismeévangélique franciscain (applaudissementsnourris). L’itinérance n’est pas àcomprendre quand on est déstabilisé dansla vie fraternelle, c’est autre chose, c’est unchemin qui est libérant et libre, sans rien enpropre. Suivre le Christ consiste à lâcher toutet à aller. C’est la dimension de la liberté quiest essentielle aujourd’hui. Sans humilité, onne va pas au-devant des autres. C’est la qualificationde notre vie franciscaine (cf. JohnCorriveau).3. La mission comporte la fraternité commeun élément essentiel et non comme une optionsupplémentaire. C’est le 2 par 2 qui est déjà unsigne, un signe de la réconciliation possible.La mission renforce notre foi et nous permetde goûter notre vocation qui prend toute sa saveur.Ayant quitté son papier pour laisser parlerson cœur, fr. Giacomo estime en avoir dit assez,car on a déjà beaucoup de paroles et detextes, et il conclut : Le Chapitre des Nattesne doit pas être un regard vers le passé, maisun « aller vers ». Ce n’est pas une utopie, maisc’est possible. Et il conclut en disant : Pourquoine pas faire maintenant des fraternitésinter obédientielles et aller ensemble en mission?(applaudissements très nourris).L’animateur remercie très chaleureusementle fr. Giacomo de son intervention qui est uneprovocation. D’une certaine manière, elle faciliteson rôle d’animateur, mais d’autre partle met dans l’embarras. Il la résume ainsi comme: une invitation à la transparence plus qu’àl’efficacité, insistant sur la force de l’évangélismedans l’itinérance par opposition aumonde contemporain où l’homme a tendanceà se refermer sur lui-même. Puis, il invite lefr. Agostino Gardin, conventuel, secrétaire dela congrégation pour la Vie consacrée et lessociétés de vie apostolique à prendre la parolesur le thème: «Nous sommes toujours fidèleset soumis aux prélats et à tous les clercs de lasainte Mère Eglise» qui développe sa conférenceen 2 points :1. L’Eglise comme Mère. Rappelant quec’est le 3 e point du Testament de Sienne desaint François, lequel invite ainsi à la fidélité età la soumission à l’Eglise et à ses ministres. Iljustifie cela non comme un souci de Françoisd’être proche de la Curie romaine pour en recevoirdes privilèges, mais parce qu’il reconnaîtl’Eglise comme sa mère. Cela est né de laperception pascale qu’il avait du mystère deJésus. En effet, pour connaître la volonté deDieu et lui obéir, on a besoin de divers intermédiaireset François voulut avoir les pauvreset les ministres de l’Eglise pour cela, ainsi queses frères.2. La foi et la soumission à tous est la caractéristiquela plus visible de saint François (cf. lestravaux de Lehmann). La foi éclaire le sens dela soumission (cf. l’Adm 3 qu’il lit et commenteabondamment). L’humilité est la source de lacommunion, la valeur suprême. Elle n’existepas encore entre les différentes branches de lafamille franciscaine et pourtant cela pourraitêtre l’expression du meilleur service à apporterà l’Eglise (applaudissements nourris).Table ronde: L’animateur demande au fr.John comment à son avis le franciscanisme


AD CHRONICAM ORDINIS 143peut interroger les fondements de l’individualismequi caractérise notre société.R/ Alors que la société va vers l’individualisme,l’Eglise va vers la communion.L’animateur demande au fr. Giacomo:Pourquoi, à votre avis, y a-t-il crise des vocationsalors que vous proposez la rencontreavec le Très Haut et avec l’autre?R/ On ne change pas parce qu’on a peurdu changement. Si on va au-devant des gens,à leur rencontre, on rompt le cercle pessimistequi enferme. Les gens aujourd’hui en ontmarre des paroles. Ce qui est important, c’estla transparence, la simplicité de vie et des rapportshumains.L’animateur interroge ensuite le fr. Gardinà propos des critiques adressées à l’Eglise alorsqu’il suffirait de suivre l’Evangile comme l’afait François.R/ Il faut distinguer l’Eglise et les ministresde l’Eglise. L’interprétation de l’Evangile estdiverse selon les régions et les points de vue.L’histoire franciscaine manifeste la liberté denotre charisme. Aujourd’hui, l’œcuménismeet la rencontre des religions est un enjeu plusgrand que celui de notre petit monde franciscain.L’animateur redonne la parole au fr. Giacomoà ce sujet.R/ Vatican II a fait relire les sources, maisaprès est né un certain doute, car on a peur deréinventer. Nous devons libérer ce que VaticanII a dit et le réaliser.L’animateur pour conclure invite le fr. Johnà répondre à la question: Comment peut-oncaractériser les orientations pour le charismefranciscain dans la post-modernité?R/ Nous pouvons donner au monde uneautre vision de la vie par la communion. Il fautchercher le salut non des riches, mais des pauvrespour attirer tout le monde à l’Evangile duChrist. Il nous faut fonder notre richesse sur lerapport aux autres plutôt que sur la richesse etvivre cela avec enthousiasme.Remerciements par le président de séance, fr.Marco Tasca, et applaudissements très nourrispour l’animateur qui nous donne rendez-vous à16 h pour la suite. Mais tout de suite, nous sommesinvités à écouter pendant une demi heureun petit concert de chants franciscains anciensen grégorien et nouveaux en polyphonie exécutéspar un petit chœur d’hommes et de femmesparmi lesquels plusieurs frères sous la directiondu fr. Gennaro M. Becchimanzi. Superbes avecde très belles voix.L’après-midi est consacrée aux témoignagesd’espérance qu’offrent des expériencessignificatives des fils de saint François dans lemonde: Les franciscains se racontent.1. Tout commence avec un témoignagefilmé d’un jeune frère capucin, le fr. Paulo Xavier,parti évangéliser les indiens d’Amazonie.Un frère indien de ce pays est invité ensuite àréagir à ce témoignage. J’ai senti ce que les frèresont voulu nous faire découvrir, mais aussicomme quelqu’un de l’Amazonie, j’ai sentique nous pouvions trouver un nouveau cheminpour sortir de notre situation de misère et quenous ne devions pas avoir peur. Par l’apprentissagede la langue difficile qui est la nôtre, lefrère Paulo manifeste un grand respect à notreégard. Quelle préparation humaine faut-il pourpartir ainsi? demande l’animateur. Surtout uneformation humaine pour être frère dans notrevie et tout ce qui touche à l’anthropologie, à lathéologie. Il faut surtout se préparer à vivre lajoie de partager sa foi en Christ.2. Le second témoignage est celui du fr.Mark Mc Bride, conseiller général du TOR etenseignant à l’Université franciscaine qu’ilstiennent aux USA. Petite présentation en anglais:L’université est à leurs yeux le cœur del’Eglise pour l’évangélisation. Il s’agit de mettrela dimension spirituelle au cœur de l’éducationen ayant le sens du service de l’homme.Après avoir vu le film, l’animateur lui demandesi ce modèle est exportable dans le monde, caril y a bien des différences entre les USA et ici.Le TOR est très investi dans l’éducation (90°/°) et 75 °/° sont orientés vers les écoles. Ilstiennent 2 universités dans le monde. Il s’agitnon seulement d’informer, mais d’éduquer àutiliser les nouvelles technologies pour qu’ellesfassent grandir les personnes. Question del’animateur: quelle est la dimension anthropologiquede la formation? R/ La question la plusimportante est celle de l’intégration. La façonde faire des franciscains est devenue très populairechez les jeunes, car tous les étudiants nesont pas catholiques dans nos universités, maisils viennent de plus en plus nombreux car ilsapprécient notre forme d’éducation.3. Le troisième témoignage est celui de fr.Danilo Salezze, conventuel, directeur généraldu «Messager de saint Antoine» tiré à plusd’un million d’exemplaires dans le monde entier.Le DVD nous montre une armée de personnesau service de cette grande machine decommunication avec des personnes chargéesde répondre personnellement aux très nom-


144 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1breuses lettres des lecteurs. Les bénéfices sontréinvestis dans l’autre face du témoignage desaint Antoine, à savoir le service des pauvres.L’œuvre de saint Antoine est un modèle decommunication de type horizontal, commel’est aussi à sa façon Radio/TV Padre Pio descapucins, dit l’animateur. Mais aujourd’huiil y a un défi lié à la désaffection des jeunespour la communication papier et ils se tournentvers les face-book. Les questions qui seposent : Que faisons-nous pour toucher tant degens qui sont endormis? Quel pourrait être lacommunication franciscaine aujourd’hui? R/Une communication fraternelle en vivant toutsimplement ce que nous avons à vivre.4. Le quatrième témoignage a été donné parla Ministre générale de l’OFS, Encarnacion delPozo. Le DVD évoque la présence de l’OFSdans 110 Pays avec 65 entités constituées et 45émergentes. Saint François a voulu donner uneseule règle aux trois Ordres : vivre l’évangileselon son état de vie. L’OFS s’efforce de vivrela fraternité en étant engagée à vivre l’évangiledans l’esprit de Vatican II dans la vie quotidienne.La ministre remercie les frères de l’accompagnementspirituel, non sans oublier dedire que l’on a à s’apporter mutuellement surce terrain comme lieu de dialogue. Elle espèrequ’aux prochaines JMJ toute la jeunesse franciscainese présentera devant le pape unie audelàdes obédiences.5. Le dernier témoignage est celui de laTerre Sainte. Le DVD rappelle que la custodieest née en 1333 après la reconnaissance pontificalede la présence des frères. Parmi les réalisationsrécentes favorisant la paix, il y a unchœur où chantent juifs, musulmans et chrétiensensemble, et la réalisation de maisons oùsont logées 893 familles.A la question de l’animateur sur le dialogueinter-religieux, fr. Pierbattista Pizzaballa,custode de Terre Sainte, répond: Le dialoguereligieux n’est pas d’abord théologique, maisc’est une œuvre quotidienne vécue dans lesfaits (éducation, constructions de logementspour aider les gens). François fut un passionnédu Christ. Il a voulu en témoigner et c’estpour cela qu’il est allé rencontrer le sultan.Lorsque les identités sont bien claires, on peutrencontrer l’autre sans peur et cela peut porterdes fruits. Il faut d’abord chercher à connaîtrel’autre. L’animateur pose ensuite une questionsur la Paix. Est-elle possible sur cette terre ?R/ Le plus difficile n’est pas de faire la paixextérieure, mais la paix intérieure. Le motshalom signifie en hébreu intégrité, c’est-àdirela paix véritable. La paix en Terre Sainten’est pas, il faut le dire, proche. Il faudra dutemps et des générations, car il n’y a pas toutesles conditions pour cela. Il faudra une éducationà la paix et c’est pourquoi on œuvre dansl’éducation. Les chrétiens sont peu nombreuxen Terre Sainte: 1 °/°. Les écoles chrétiennessont les seuls lieux de rencontre entre Juifs etMusulmans. Là où les chrétiens sont présents,il y a une atmosphère différente.L’animateur remercie les intervenants et estimesont travail achevé (applaudissements).Le fr. Mauro Jöhri, Ministre général desCapucins, conclut en soulignant l’importancede la compétence et de l’amour pour une cause,pour le Créateur et pour les créatures, et enremerciant l’animateur de la journée sous lesapplaudissements de l’assemblée.Puis tout le monde se rend à la Basiliquepour la célébration eucharistique sous la présidencedu C dl Franc Rodé, Préfet de la congrégationpour les Instituts de vie consacrée et lesSociétés de vie apostolique. Dîner vers 21 h.La journée du vendredi 17 avril est une journéede pénitence et de jeûne. Elle commenceà la Basilique Sainte-Claire par la célébrationdes laudes au cours de laquelle Sr AngelaEmanuela Scandella, abbesse du monastèredes clarisses de Sainte Lucie de Foligno et présidentede la Fédération des sœurs d’Ombrie,est invitée à prendre la parole pour lancer lesfrères dans leur journée de pénitence. Malheureusementsa prise de parole très dense étaitsur un débit si rapide et avec une sonorisationdéfectueuse que je n’ai pas pu prendre de notes,étant assis par terre par manque de place.Après cette célébration présidée par le fr.Mauro Jöri, Min Gl ofm cap, chacun des frèresétait invité à se rendre dans le(s) lieu(x)de son choix jusqu’à 15 h, heure des retrouvaillesdevant la Basilique ND des Anges d’oùpartait une immense procession présidée parle fr. Michael J. Higgins, Ministre général duTOR, jusqu’à la Basilique Saint-François oùnous sommes arrivés vers 17 h. De là, par petitsgroupes, les frères étaient orientés vers lacrypte où devant le tombeau de saint Françoischacun reçut un joli petit livret illustré contenantle texte de la règle de 1223 en latin, italien,anglais, espagnol, français, polonais, allemandportugais. A 18 h, commença la célébrationeucharistique présidée par le Cdl ClaudioHummes, ofm, préfet de la congrégation pourle clergé.


AD CHRONICAM ORDINIS 145Dans son homélie, il nous rappela que leChapitre des Nattes était une occasion de renouvellementdans la pauvreté, la fraternité etl’humilité. Il développa 4 points :1. Une invitation à renouveler notre appelà être disciple de Jésus Christ: il faut une rencontrepersonnelle avec Jésus, en communionavec toute la personne de Jésus. Se disposerà lui offrir toute sa vie avec enthousiasme etde façon lumineuse pour aller porter la BonneNouvelle à tous. C’est le chemin de la viechrétienne.2. La dimension missionnaire des frères.De même que Pierre a dit aux autres «je vaispécher» et qu’ils lui ont dit: «Nous allonsavec toi», de même avec courage, simplicitéet humilité, nous devons accomplir la mission,cherchant à convertir en paroles et en actespour conduire par notre enthousiasme leshommes à une conversion passionnée. Pour lemonde, il n’y a pas d’autre annonce que Jésusmort et ressuscité. François s’est approché desgens et spécialement des pauvres et de ceuxqui souffrent. Le franciscanisme aujourd’huidoit répondre à l’appel du pape qui dit commePierre, je vais pécher. Que nous lui disions :« nous allons avec toi».3. L’amour de la pauvreté et des pauvres.C’est le charisme spécifique des franciscainsqui doit contribuer ainsi à la mission de l’Eglise.Benoît XVI évoque le service des souffrantscomme un service spécifique pour l’Eglise.4. La fraternité et la communion avecl’Eglise. Ce n’est pas nous qui avons aimé lepremier Dieu, mais c’est lui qui nous a aimé lepremier. La fraternité au quotidien, en particulierenvers les pauvres, la fraternité franciscainea un travail spécial à faire dans ce sens,et spécialement entre les diverses branches du1 er Ordre. La fraternité franciscaine, c’est aussiune fraternité élargie à toute la création. D’oùl’écologie. Il y a aussi un amour particulierde François pour les ministres de l’Eglise (cf.L’épisode de l’ange et du prêtre : François ditvouloir s’incliner d’abord devant le prêtre enraison de son ministère vis-à-vis de l’eucharistie).Enfin, la catholicité est la communiondans la diversité de tous.En conclusion, il a insisté sur l’importancede l’Eucharistie, faisant le lien avec la célébrationde Pâques, car c’est la présence du Christmort et ressuscité.Le samedi 18 avril sur le thème de la gratitude,nous avons été conduits en 18 cars (plusdes voitures personnelles) à Castel Gandolfo,où nous avons célébré l’Eucharistie de clôturedu Chapitre des Nattes dans le bâtimentqui sert aux Mariapolis (rassemblements desFocolari) adjacent au palais pontifical. Bellecélébration de clôture où nous avaient rejointsprès de 1500 laïcs. Célébration en italien sanstraduction, mais avec des chants en diverseslangues. La supérieure générale des Focolarinous a accueillis fort aimablement en rappelantles liens qui existent entre son mouvement etnotre ````ordre. Elle a évoqué la figure de ChiaraLubich et ses dettes vis-à-vis de Françoisd’Assise, leur commun amour de l’Evangile etsouci d’en vivre, ainsi que les services que l’onse rend mutuellement. Au cours de cette célébrationle fr. José Rodríguez Carballo a donnél’homélie en quelques paroles simples et ardentes,incisives, comme un envoi en mission :Tandis que la Pâque retentit encore en noscœurs, la Pâque, c’est le Christ ressuscité, c’estla fête de tous ceux qui quittent leur situationde mort pour entrer dans la terre des vivants etle Royaume de liberté. Il nous faut donc laisserde côté tout péché. Puis suivit une exhortationen 4 mots :1. Voir, c’est-à-dire faire l’expérience duChrist ressuscité dans notre famille franciscaine,qui donne sens à notre vie,2. Aller : partir est une expérience fondamentale,essentielle dans notre vie. Laissonsnotre petit monde pour aller vers «notre cloîtrequi est le mond ».3. Courir. Se mettre en chemin en quittanttoutes nos sécurités.4. Se réjouir: faire de la joie une BonneNouvelle dans un monde triste, mais une joieprofonde qui nait de l’expérience du Christ quivit en nous.«Allez, frères et sœurs, pour communiquerla joie de notre vocation, la joie de former unefraternité internationale. Allez d’abord le communiquerà nos frères!».Après cette belle et joyeuse liturgie festive,au terme de laquelle furent exprimés denombreux remerciements, nous nous sommesrendus au palais pontifical où nous avions rendez-vousà midi avec le pape Benoît XVI pourune audience particulière. Arrivés à l’heure,nous avons dû attendre une demi-heure ponctuéepar des «Jubilate Deo omnis terra, serviteDominum in laetitia. Alleluia!», ou des appelsau pape «Benedetto, Benedetto». Finalement,il est arrivé à 12 h 30.Fr. José Ropdríguez Carballo a alors prisla parole au nom des Ministres généraux et de


146 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1tous ceux qui étaient réunis: «Avec des chantsde joie pascale, nous voulons célébrer dansl’Eglise et avec l’Eglise le 8 e centenaire dudon reçu de notre vocation. Joie et action degrâces au Très Haut Seigneur. Réunis depuis3 jours devant la Portioncule, où a commencéla vie franciscaine et qui fut le point de départde la mission de prédication de pénitence deFrançois et des frères à toute la création, nousvoulons comme eux apporter la paix et la réconciliationen paroles et en actes en étant toujourssoumis au Siège apostolique».Benoît XVI a répondu en un petit quartd’heure : «A la fin de cette expérience du chapitredes nattes, célébrant le 8 e centenaire dela proto-règle de votre ordre, vous vous êtesréunis comme François devant le SouverainPontife:1. Pour rendre grâces à Dieu pour tout lechemin fait par votre Famille dans l’Egliseet pour l’Eglise. Tout a commencé avec ledépouillement de François qui a voulu être,comme le dit saint Paul, crucifié avec le Christet cela l’a conduit à recevoir les stigmates deJésus, de sorte qu’il pouvait dire «pour moi,vivre c’est le Christ».2. Recevoir l’Evangile comme règle de vie(cf. Rb 1). Le Poverello est devenu un évangilevivant. C’est ce qui apparaît important pour lesjeunes d’aujourd’hui. François avait très peuret il s’est remis à l’Eglise comme institution, ila été mettre ses mains dans celles de l’évêquede Rome qui sous l’influence de l’Esprit Sainta confirmé votre règle. Cela a donné beaucoupde fruits avec cette grande et belle famille quiest la vôtre. Continuez à répandre l’Evangiledu Christ pour porter à tous la paix du Christ.3. Allez et continuez cette mission. CommeFrançois commencez par rénover l’esprit dusaint Evangile dans votre propre maison. Allezet portez à tous l’amour de Jésus ressuscité etsauveur, la paix et la joie.Il a achevé par quelques mots dans chacunedes 4 langues officielles du rassemblement.(applaudissements nourris). [texteintégral dans ZENIT. Org du lundi 21 avrilZF090421]Puis les ministres généraux ont renouveléensemble leur vœu d’obéissance à l’Eglise devantBenoît XVI (applaudissements nourris).Remise en cadeau d’un livre.Diverses personnalités sont allées ensuiteserrer la main du pape, ainsi que 3 mamansavec de très jeunes enfants. Puis, l’on s’en estallé aux cars dans la gratitude pour ce grandmoment partagé ensemble afin de prendre lepic-nic avant de se séparer vers 14 h, non sanschercher des frères pour dire un dernier au revoirà tous ceux que l’on avait connus ou rencontrésici ou là et retrouvés à cette occasion.Fr. Je a n-Ba p t i s t e Au b e r g e r, o f m5. Celebrazioni all’Università Cattolicain occasione del 50° anniversario dellamorte di Fr. Agostino GemelliMilano, Università Cattolica del S. Cuore,26-30 aprile 20091. CronacaNel cuore della realtà: il ricordo diFr. Agostino Gemelli a 50 anni dalla morteCon l’85 a Giornata universitaria, celebratadomenica 26 aprile, si è aperta la settimana chel’Ateneo dei cattolici italiani – con gratitudinee orgoglio – ha dedicato al proprio Fondatore,Fr. Agostino Gemelli, nel cinquantesimoanniversario del suo ritorno alla casa del Padre,avvenuto il 15 luglio 1959. La ‘settimanagemelliana’ ha avuto inizio con la solenne celebrazioneeucaristica, tenutasi nell’Aula Magnae presieduta da Sua Eminenza il cardinalDionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano ePresidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo diStudi Superiori; alla Santa Messa ha fatto seguitol’inaugurazione della mostra del Gemelli1878-1959. L’Università Cattolica: una grandemissione da compiere, mostra che riproponealla realtà attuale e alla nostra sensibilitàcontemporanea gli anni della ricerca di Edoardo,della conversione e della vita rinnovatadi Agostino, della nascita e rapida crescita diquella che è stata e resterà la sua grande operaper la Chiesa e la società italiana: l’UniversitàCattolica del Sacro Cuore.Anche il Santo Padre Benedetto XVI, primadella recita del Regina Coeli, ha augurato“che l’Università Cattolica sia sempre fedeleai suoi principi ispiratori, per continuare adoffrire una valida formazione alle giovani generazioni”.Nel pomeriggio di lunedì 27 aprile, nellalieta ricorrenza degli ottocento anni dall’approvazionedella Regola francescana, si èopportunamente tornati a meditare sul francescanesimodi Fr. A. Gemelli, quale fonte diimpareggiabile energia spirituale. Al tavolodei relatori, coordinati dal cappellano della


AD CHRONICAM ORDINIS 147Cattolica Fr. Luigi Cavagna, altri quattro suoiconfratelli francescani: Fr. Francesco Bravi,Vicario generale, che ha letto il messaggiodel Ministro generale dell’Ordine ed ha presiedutol’Eucaristia del 27 aprile; il Ministrodella Provincia lombarda, Fr. Roberto Ferrari;gli studiosi del Gemelli Fr. Cesare Vaiani, Fr.Massimo Fusarelli e l’ex preside della facoltàdi Lettere e filosofia della Cattolica, Fr. FrancescoMattesini.«Francescani si nasce»: sono le parole di Fr.Agostino Gemelli che, come ha ricordato Fr.Cesare Vaiani, dimostrano l’adesione quasi visceraleed esistenziale del Gemelli all’Ordinedi san Francesco. Un uomo divenuto francescanofin nel midollo delle ossa, come ha richiamatoFr. Massimo Fusarelli, citando EzioFranceschini. Una persona che nei tre elementichiave della sua vita, la conversione, la vocazionee la missione, seppe lasciarsi incantareda Francesco, sia nella integrazione profondatra fede e vita, sia nella parola franca e schietta.Fu poi lo stesso Gemelli, divenuto seguacedel Poverello di Assisi, a coniare, in un suolibro del 1932, il termine “francescanesimo”,per indicare una specie di weltangschaung,una visione del mondo e la sua declinazionenel tempo moderno. Secondo il Vaiani le dueidee forza di questa visione furono il cristocentrismomutuato da due grandi pensatorifrancescani come san Bonaventura e GiovanniDuns Scoto, e la regalità di Cristo nell’universo,come passaggio immediatamente conseguente.Una prospettiva che in Gemelli si traducein un altro tema a lui molto caro e moltofrancescano, quello dell’azione. Nel «lavoraresino a crepare» del fondatore della Cattolicasi manifestava una visione della teologia comescientia practica più che speculativa, unasapientia che si rendeva visibile nella sursumactio di san Bonaventura, cioè nell’azione elevanteche conduce verso l’alto. «Ogni cristianooperoso – diceva Gemelli – sursum agit». Èl’idea di un’azione che è essa stessa preghiera.Fr. Mattesini ebbe modo di vedere sul corpoanziano del fondatore della Cattolica i segnidi questa azione instancabile. Lo incontrò,giovani studente dell’ateneo, nel 1953, quando«era già un rudere, avanti negli anni, percossodalla fatica e dal dolore»: piegato dalleconseguenze del terribile incidente del 1940,non girava più negli ambulacri dell’Universitàcon quel suo «pellegrinaggio d’amore versoi suoi alunni di questo opus magnus». «Studiae prega», disse a Mattesini e agli altri fratiminori allievi dell’ateneo riuniti nel conventodi Sant’Antonio in via Durini a Milano peril Natale del 1953. «E ricordate che studere èsinonimo di amare», aggiunse. «Non lo rividipiù se non da lontano», ha concluso Mattesiniche si laureò nel febbraio del 1958, poco piùdi un anno prima della morte del “Magnificoterrore” . «Lo incontrai solo agli “incontri delpadre”, appuntamenti per i sacerdoti iscritti odocenti all’Università, dove cercava di comunicarcila sua visione del mondo». Anche lì,come sempre, emerse la sua originale sintesifrancescana: l’adesione a una tradizione teologicaantica che doveva incontrare le novità diun mondo moderno. Sempre nel nome di Cristore dell’universo e signore della storia.Martedì 28 si è aperto il Convegno storicoAgostino Gemelli e il suo tempo; gli autorevolistudiosi hanno illustrato e spiegato perché ein qual modo Agostino Gemelli sia entrato nelcuore della realtà del suo tempo e, entrandovi,abbia saputo conoscerla, amarla, e con l’aiutodi Dio orientarla. Entrato nel cuore della realtà,meno arduo gli è stato far nascere altre, luminoserealtà: sino a quella realizzazione del «sognodell’anima», che è la Facoltà di Medicinae Chirurgia di Roma insieme con il PoliclinicoUniversitario che da lui prenderà il nome. Etutte queste luminose opere sono state edificateaffinché attraverso esse si manifestasse –nel tempo del Gemelli, e in quello che sarebbevenuto dopo – un cattolicesimo diffusivo perchéintelligentemente attivo, un cattolicesimosempre rilevante, per i singoli e per i gruppi,per chi crede e per chi non crede, per l’interacomunità sociale e politica – perché orientato afar crescere cristianamente la cultura di un popolo,a far progredire la scienza, a perseguirecoerentemente e tenacemente la sapienza.Alle alte competenze dei relatori è statochiesto di assolvere un compito che è propriodello storico e di soddisfare un’esigenza cheai nostri giorni risulta sempre più urgente: ilcompito e l’esigenza, cioè, di collocare correttamenteFr. A. Gemelli nella realtà e nellosvolgimento storico del Novecento, grazie auna documentazione storiograficamente rigorosae a una prospettiva genuinamente scientifica.Come si legge nell’editoriale del nuovo numerodella rivista «Vita e Pensiero», oggi piùche mai – per poter apprezzare serenamente esenza troppe parzialità le concezioni e l’interaopera di Agostino Gemelli, quale protagonistadell’Italia del Novecento – serve «il coraggio


148 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1di addentrarsi per la strada accidentata ma affascinantedi una ricerca seria, documentata ecapace di confrontarsi con il passato».Rispetto a ogni persistente tentativo di rimozioneo atteggiamento di indifferenza nei confrontidella vita e della visione cattolica propriadel Gemelli, l’indagine storica è ora in gradodi presentare con onestà intellettuale e argomentazionifondate le ragioni essenziali dellegrandi e durature scelte operate da Fr. AgostinoGemelli, di comprendere e cogliere nella loroautentica unità i molteplici e originali apporti dalui offerti alla Chiesa, alla scienza e alla cultura,alla società e alle istituzioni italiane.Nelle varie relazioni gli studiosi hanno messoin luce la poliedrica figura del Gemelli: ardimentosoFondatore e rettore, instancabileorganizzatore e animatore culturale, autorevolepresidente della Pontificia Accademia delleScienze. Interessanti sono stati gli interventi chehanno messo in luce il forte legame tra Gemellie i mezzi di comunicazione; egli, infatti, propriocon l’entrare nel cuore della realtà, precocementeha compreso quanto straordinarie sarebberodivenute la potenza suggestiva e la rilevanzasociale dei mezzi di comunicazione; senza dimenticareil pionieristico e originale impulsoimpresso dal Gemelli, scienziato e medico, allapsicologia nella prima metà del secolo scorso,come bene illustra l’esposizione permanentesul Laboratorio di Fr. A. Gemelli, predispostadall’Alta Scuola di Psicologia,insieme con unapposito video e una pubblicazione della Casaeditrice Vita e Pensiero.Ma, quando si ha – come il Gemelli ebbe– la capacità di entrare nel cuore della realtà,conseguentemente si entra in una dimensionedella storia il cui fluire nel tempo manterrà integrie vitali i segni di un’esperienza, le traccedi una testimonianza, il valore più preziosodi un’eredità. Proprio per questo, a più voltericordato il Magnifico rettore prof. LorenzoOrnaghi, Fr. A. Gemelli non è ‘materiale damuseo’, o soggetto esclusivo di agiografia, opersonalità in cui far convergere e strumentalmentecondensare errori, umori o pregiudiziche possono percorrere una stagione storica.Entrato nel cuore della realtà, egli – con il suopensiero, con la sua vita e le sue opere – rimanepiù attuale che mai nel nostro presente. Fr.Gemelli ci chiede di riflettere sulle modalitàcon cui noi ci poniamo oggi al servizio dellaChiesa; ci sprona a trovare sempre l’originarioprincipio spirituale di ogni azione pubblicadel cristiano; ci sollecita – come cattolicidi questo nostro tempo – a essere parte viva erilevante della società, dell’economia e dellapolitica, proprio in quanto cresciuti alla scuoladell’Università Cattolica del Sacro Cuore.Più di ogni altro gesto o promessa, il miglioredegli omaggi con cui rendere memoriaed esprimere gratitudine a Fr. Agostino Gemelli,è proprio quello – nel tempo presente,e guardando con coraggio e speranza al futuro– di sforzarsi ogni giorno di continuare ilmeno indegnamente possibile le sue opere, ilsuo pensiero, la sua visione cattolica. Per fareciò, soprattutto serve un rinnovato slancio‘creativo’. Creativo lungo la via mai sempliceo interessatamente conformistica della scienzae della cultura; creativo in quei risultati chesolo l’‘amicizia’ convinta e praticata tra fedee ragione sa produrre; creativo per la presenzasignificativa del cattolicesimo nella societàitaliana e per il ruolo insostituibile dei cattolicinella costruzione del bene del Paese.Questo rinnovato slancio Fr. A. Gemelli lochiede a ognuno di noi… soprattutto a noi fratiche siamo i depositari di così grande eredità.Fr. Lu i g i Ca v a g n a o f mCappellano Università Cattolica2. Messaggio del Ministro generaleSono fraternamente grato a Fr. Luigi Cavagna,<strong>OFM</strong>, Cappellano presso codesta Università,per la sua comunicazione del 12 marzoscorso con cui mi informava del ricco programmadi celebrazioni promosse dalla UniversitàCattolica del Sacro Cuore di Milano,per ricordare il 50° Anniversario del pio transitodel nostro caro e indimenticato confratelloP. Agostino Gemelli, chiamato al premio eternoil 15 luglio 1959.Plaudo di cuore alla opportuna iniziativa,alla quale daranno vita eminenti esponenti delmondo religioso e culturale, a cominciare daSua Eminenza Rev.ma il Sig Cardinale DionigiTettamanzi, Arcivescovo di Milano. Ringraziodi cuore gli illustri Promotori di questemanifestazioni con a capo il Chiarissimo RettoreMagnifico.Fr. Agostino Gemelli, il “Padre”, merita,infatti, di essere ricordato!Non solo perché, come affermava l’alloraCardinale Giovanni Battista Montini a queltempo Arcivescovo di Milano e poi SommoPontefice Paolo VI, egli è stato “un grande, unbuono, un singolare fratello”, ma soprattut-


AD CHRONICAM ORDINIS 149to perché come diceva ancora l’ArcivescovoMontini nel giorno dei suoi funerali nel Duomodi Milano, “Gemelli sentì l’amore d’ognivalore del nostro tempo” e “amò soprattuttola Chiesa, la grande famiglia governata dallaVerità e dalla Carità” e di cui fu figlio devotissimo.Un amore quello di Fr. Agostino Gemelliespresso in opere molteplici, tra le qualiè doveroso ricordare i tre istituti Secolari ela Università Cattolica “un ateneo capace diconiugare il rigore della ricerca scientificacon la fedeltà al Vangelo e al Magistero dellaChiesa”.Sono però convinto che il Gemelli abbia attintotutto il suo infaticabile dinamismo dal cuoredel Serafico Padre. Lo scienziato convertito,che scelse di essere “Francescano o niente” fuinfatti, come egli stesso avrebbe poi detto, “francescanotutto d’un pezzo da capo a piedi”.Testimonianza eloquente del suo esserefrancescano è l’opera che lo qualifica come veroinnamorato del Poverello di Assisi, “Il Francescanesimo”. In questa opera Padre Gemellirilegge Francesco e la spiritualità francescanacon la sua sensibilità e attraverso l’esperienzache ne va facendo ogni giorno, scoprendo che“S. Francesco ha una capacità di amare superioreal comune” che poi “sbocca nell’azione,ossia in imprese reali, in opere di bontà per chisoffre, in missioni per convertire i pagani “ (A.Ge m e l l i, Il Francescanesimo, Ed. OR Milano1979, pag. 13); e vi adegua la sua vita come lodimostrano le Opere molteplici e provvidenzialiche da lui ebbero vita.Il Beato Giovanni XXIII nell’apprenderela notizia della morte del Fondatore della UniversitàCattolica, inviava un messaggio di fraternacondivisione all’Arcivescovo Montini,definendo il Gemelli “maestro” ed auspicandoche “il retaggio delle opere e degli esempi valganoa ravvivare la fiaccola di quei santi idealiper cui egli nobilmente spese... gli anni dellasua vita terrena”.Tutti a cominciare da noi Frati Minori, siamodebitori a Fr. Agostino, soprattutto se pensiamoalla coerenza con cui ha vissuto la sua vocazionefrancescana, testimoniando Gesù Cristo e ilsuo Vangelo con audacia e lungimiranza.È pertanto doveroso che, nel clima serenodell’intero percorso celebrativo, siano chiarititanti equivoci che si sono creati, talvolta ad arte,sulla vita e l’operosità del Gemelli. Lo merital’amore alla verità e il rispetto per questoapostolo infaticabile del Regno di Cristo e diservitore fedele della Chiesa.Mentre ti prego di ossequiare, a nome mio,tutte le distinte Autorità convenute a Milanoper onorare il Gemelli, a cominciare dall’Em.mo Sig. Cardinale Arcivescovo e dal MagnificoRettore della Università Cattolica, nonchéil Ministro provinciale Fr. Roberto Ferrarie tutti i Fratelli della Provincia di S. CarloBorromeo, auspico che tutti possano attingeredalla esemplare vita del benemerito Fondatoredell’Ateneo cattolico milanese luce di bontà esapienza, particolarmente i giovani per i qualiil francescano Agostino Gemelli spese congioia le sue migliori energie.Con la serafica benedizione, auguro che ilavori del Convegno aiutino a meglio conoscere,apprezzare e leggere nella sua attualitàla persona e l’opera poliedrica di Fr. AgostinoGemelli, la cui lezione di vita e di scienzaci può ancora accompagnare per essere comecristiani lievito e sale in questo nostro tempo,magnifico e complesso.Dato a Roma, nella sede della Curia Generaleil 3 Aprile 2009Prot. N. 099825Fr. Jo s è Ro d r ì g u e z Ca r b a l l o o f mMinistro Generale3. Omelia del Vicario generaleMilano, Cappella Università Cattolicadel Sacro Cuore, 27 aprile 2009Carissimi Fratelli e Sorelle,“Congregavit nos in unum Christi amor”!Ripetiamo con gioia, il canto della Chiesa,grati al Signore che ci convoca in questo sacroluogo, dove riposano dalle loro fatiche i veneratiFondatori di questa Università Cattolicadel S. Cuore. Ci accoglie, tra questi testimonidell’eterna Sapienza, il nostro confratello Fr.Agostino Gemelli, scienziato brillante e insignepromotore di questa Università.Frate Agostino Gemelli, sacerdote francescano,accogliendo le sfide del suo difficiletempo realizzò, come sappiamo, sapienti e moderneopere di altissimo significato ecclesiale,quali l’Università Cattolica, l’editrice “Vitae Pensiero” con l’omonima Rivista, l’Operadella Regalità per la formazione liturgica delpopolo e soprattutto i tre Istituti Secolari dei


150 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Missionari, Missionarie e Sacerdoti missionaridella Regalità di Cristo. Questo singolare “Maestrodi vita e di pensiero” anche a distanza dicinquanta anni dal suo transito – avvenuto il15 luglio 1959 – continua a parlarci con l’eloquenzadella sua vita, illuminata dalla graziadi Colui che è Sapienza infinita, e resa arditanel volere e nel creare opere che, anche soloumanamente, destano meraviglia.Noi Frati Minori lombardi, che abbiamoavuto la sorte di accoglierlo “tra noi” e poi lagrazia di poterlo chiamare “nostro”, di sentirci“ricchi “ della eredità del suo pensiero, dellesue opere, dell’amore sconfinato che egli portòal Serafico Padre di cui egli fu figlio devotocon determinazione e passione indomita, cantiamocon esultanza la nostra riconoscenza aColui che è fonte di sapienza e di luce.Ascoltiamo però anche quanto Fr. Agostinovuole dirci, con l’eloquenza della sua vita difrancescano, una vita resa credibile dall’esperienzadella sua totale e incondizionata appartenenzaa Cristo. E come faceva semprenell’esercizio del suo ministero di Servo dellaParola, anche questa sera Fr. Agostino, attingendoda quel libro con il quale Dio ci ha rivelatoil Figlio del suo Amore, ci riconsegnain modo nuovo la Parola di Dio appena proclamata,invitandoci a rileggere la sua stessaesistenza alla luce di questa stessa Parola.Il testo degli Atti degli Apostoli ci raccontala drammatica storia del confronto di Stefanocon i nemici del Vangelo. L’aver aderitoal Vangelo obbliga Stefano a condividere finoin fondo la sorte del Maestro, e ciò comportaperfino la morte violenta.Non vi sembra di riascoltare la storia drammaticadi Edoardo Gemelli nel momento decisivoin cui è invitato ad accogliere “in obbedienzadi fede” il mistero dell’amore di Dio,che lo fa esclamare “Nella camera nuzialedella mia anima non c’è posto che per Dio”?Al suo funerale nel Duomo di Milano, l’ArcivescovoGiovanni Battista Montini, avrebbedetto che Agostino Gemelli era “vincolatocon sua gioia e fierezza, dalla verità, la veritàtotale, la verità cristiana, la verità che è Cristo”.Come il protomartire Stefano, EdoardoGemelli canterà per sempre l’amore di Coluiche lo ha scelto per operare con lui cose stupende!Un altro insegnamento ci offre ancora Fr.Agostino e lo attinge dal brano evangelicoodierno. A differenza della folla del Vangeloche cerca non Gesù ma va in cerca del miracolo,Edoardo Gemelli sceglie Gesù, attratto dalfascino della sua persona. Non è la curiositàche lo attira. Non lo straordinario. Egli cercaGesù, che lo ha conquistato e di cui egli diventatestimone e “araldo” alla scuola di Francesco.Le pagine della sua opera classica “IlFrancescanesimo” ci descrivono la sua “passione”per il Signore e il canto della sua riconoscenzaa Colui che formerà l’unico anelitodel suo cuore e l’ispiratore di tutte le sue operegeniali.Possiamo affermare che davvero la suaopera più grande è stata credere in Colui che ilPadre ha mandato.E a Cristo, al suo Cuore “Fonte della caritàpastorale” farà convergere tutte le iniziativeche, insieme ai suoi validi Collaboratori, fiorirannod’incanto e vedranno il Gemelli protagonistadella storia del nostro popolo e perfinodella Chiesa, con l’autorevole sostegno deiPapi che, a partire da San Pio X, per giungerefino al Servo di Dio Pio XII, affideranno alfrancescano milanese incarichi di responsabilitàsempre più alti.Celebrando l’VIII Centenario della nascitadell’Ordine dei Frati Minori (1209-2009), laChiesa ci invita a ripercorrere la storia del nostroglorioso passato, proponendoci modellidi vita come Fr. Agostino Gemelli, francescanoesemplare e testimone coraggioso delVangelo. Vissuto in un’epoca difficile, egliseppe da vero francescano, operare una sintesiluminosa tra le acquisizioni della dottrinaumana e le “imperscrutabili ricchezze” (Ef3-8) della fede e della grazia, non scendendomai a compromessi ne temendo irrisioni, matestimoniando con coraggio il Cristo e il suoVangelo.Guardiamo con fiducia a questo nostro fratello,convinti che, come attestò di lui il futuroPaolo VI, egli è “un grande, un buono, un singolarefratello” che ispira il nostro comportamentoe le nostre scelte di vita con l’attualitàdel suo esempio, che lo rende figura splendidadi cristiano, di sacerdote e di religioso secondoil cuore di Dio.Con Fr. Agostino e grazie anche alla sua testimonianza,questa sera possiamo davvero ridire,con le parole della preghiera con la qualeabbiamo iniziato la nostra eucaristia, “concedia tutti coloro che si professano cristiani di respingereciò che è contrario a questo nome e diseguire ciò che egli è conforme”.Fr. Fr a n c e s c o Br a v i, o f m


AD CHRONICAM ORDINIS 1514. Saluto del Ministro provinciale27 Aprile 2009In occasione di questo incontro che apre ilConvegno storico organizzato dall’UniversitàCattolica del Sacro Cuore in collaborazionecon la Provincia dei Frati Minori di Lombardia,rivolgo un saluto a tutti voi con le parolestesse di Francesco d’Assisi: “Il Signore vi donila sua pace”.Ringrazio il Rettore di questa nostra UniversitàCattolica, il prof. Lorenzo Ornaghi, idocenti e il comitato organizzativo del Convegnostorico e della mostra su Fr. AgostinoGemelli, i relatori e tutti voi qui presenti.Mi è particolarmente gradito in questo anno2009 in cui l’ordine francescano celebra l’VIIIcentenario dell’approvazione della propria“forma di vita” e quindi della sua fondazione,partecipare come Ministro provinciale al ricordodel nostro confratello Fr. Agostino Gemellia cinquant’anni dalla sua morte.La nostra Provincia, dei Frati Minori diLombardia, è davvero onorata di poter annoveraretra i suoi figli un confratello di non cosìcomune intelligenza e di grande cuore, cheseppe imprimere a numerosissime opere l’improntadel suo genio.Nobile ed eletta figura di religioso, talvoltaosteggiato e non capito, di pensatoree di scienziato, con la conversione seguì lascelta dell’Ordine Francescano come ricordaegli stesso in una sua lettera a Filippo Meda:“tanto veemente mi prese l’amore per il Seraficosan Francesco che deliberai di entrarenell’Ordine dei Minori”. Dopo un periodotravagliato di dubbi e di crisi, nel 1921 fondòquesto Ateneo, di cui fu Rettore Magnificofino alla morte, contribuendo in modo determinanteal dibattito culturale del nostro Paesee ispirandone, attraverso la continua formazionedi una classe dirigente, la crescita e losviluppo.Due testimonianze mi piace oggi ricordare.La prima riguardante la sua decisione di entrarein convento e farsi frate. Nella sua letterascritta ai genitori esprime la sua determinazione:«Miei carissimi, quando vi sarà giunta lapresente io sarò già entrato in un convento oveincominciare quella vita religiosa alla qualemi sento in modo ineluttabile chiamato. Io hodovuto sin qui tacervi questo proponimento,perché le vostre parole e i vostri atti mi hannochiaramente dimostrato che non mi è possibileavere il vostro assenso.Con tutto ciò io, poiché non ho alcun dubbiosulla chiamata del Signore, non so resisteree oppormi alla sua volontà sapientissima enessun vostro atto, nessuna vostra parola varràin nessun modo a farmi recedere da questa deliberazione.Io continuerò la vita religiosa, allosolo scopo di condurmi a quella salvazione laquale dovrebbe essere nei voti di tutti.Non crediate che a ciò abbia contribuitoun manco di affetto per voi, io continuerò adamarvi ugualmente ed amici voi sarete semprericordati nelle mie preghiere in quel modo cheè degno di voi.Vi prego di non fare ricerche di me, ciò oltreche inutile sarebbe dannoso; per ora non vidico ove vado, inserbandomi di farlo in quelgiorno in cui mi accorgerò che l’affetto nonfarà velo al vostro intelletto.Vi prego anche di non dare di questo mioatto colpa ad alcuno. Non a Necchi, non a DonPini, né ad alcun altro, io ho fatto ciò al di fuorie anzi contro di essi.Vi prego infine di serbarmi ancora il vostroaffetto nel quale in modo speciale io conto e dipermettermi di abbracciarvi ancora una volta.Vostro Edoardo».San Francesco, nel suo Testamento, ricordail momento decisivo della sua conversionedicendo: «E di poi, stetti un poco e uscii dalmondo»; col medesimo spirito il Gemelli dice:«Non so come sia andata. Mi sono trovato acredere in Dio».Due vicende terrene, quella di Francescod’Assisi e quella di Agostino Gemelli, ricchedi analogie pur a sette secoli di distanza l’unodall’altro. Fr. Gemelli amò S. Francesco di unamore vivo e sincero sforzandosi di seguirnegli esempi.La seconda testimonianza costituita dalmessaggio contenuto nel telegramma inviatoda Giovanni XXIII nel 1959 all’allora Arcivescovodi Milano Card. Giovanni Battista Montiniper esprimere il suo dolore personale per lamorte del Magnifico Rettore: «Con profondacommozione apprendiamo la mesta notizia delpio trapasso del Padre Agostino Gemelli, checonoscemmo ed apprezzammo fin da quandorivestì l’abito francescano. Vasta eco dicordoglio suscita questa scomparsa in quantiseguirono la molteplice e proficua attività delFondatore dell’Università Cattolica del SacroCuore ed attinsero dalla sua opera luce di sapienzaalle loro anime e sicurezza di guida alloro cammino. I vincoli che Ci legano alla caramemoria del compianto Presidente della Pon-


152 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1tificia Accademia delle Scienze, per il qualeanche i Nostri venerati Predecessori nutrironostima e benevolenza, richiamano più vivo alNostro animo il ricordo delle sue benemerenzee rendono più sentito il rammarico per la suadipartita. Mentre nella Città di Milano, che futestimone del grande zelo dell’illustre estinto,si tributa alle sue spoglie mortali omaggio riverentee commosso, Noi formuliamo il votoche il retaggio delle opere e degli esempi ditanto maestro sia degnamente custodito e valgaa ravvivare la fiaccola di quei santi idealiper cui egli nobilmente spese, a gloria di Dioe per il bene delle anime, soprattutto della gioventùstudiosa, gli anni della vita terrena».La sua scomparsa fu accompagnata da uncordoglio sentito e generale, di cui lo stessoCard. Montini si rese interprete con il commossodiscorso tenuto in Duomo durante i funerali.Uno dei propositi dell’attività formativae culturale del Gemelli fu quello di dare allegiovani generazioni non solo una preparazionescientifica adeguata, ma anche di formareai valori cristiani e sociali. Nei suoi lunghianni di professione religiosa, di sacerdozio edi insegnamento, Fr. Gemelli, che aveva imparatoa raggiungere la sapienza del cuore,fu guida, maestro e testimone per diverse generazionidi giovani, insegnando loro, anchecon la tempra un po’ rude del suo forte carattere,che non dobbiamo affrontare il maredella vita accontentandoci di imbarcazionida piccolo cabotaggio, ma possiamo e dobbiamoaffrontare a vele spiegate la traversata,fiduciosi nelle nostre forze, nei nostritalenti, e sicuri della protezione e della guidadi Dio.Anche il nostro augurio si esprime nell’invitoche il Card. Dionigi Tettamanzi rivolsenel saluto in occasione del VII centenario dellamorte del b. Giovanni Duns Scoto, celebratopochi mesi fa in questo Ateneo. «Passandoogni giorno sotto quell’arco trionfale per entrarein Università, possano gli studenti e i docentiambire all’infinito nella luce di Colui cheè Via, Verità e Vita».E auspico possano sempre gli studenti ricordare,evento non così scontato, colui che diquesta università è stato ideatore e fondatore:Fr. Agostino Gemelli, frate minore.Fr. Ro b e r t o Fe r r a r i, o f mMinistro provinciale6. Notitiæ particulares– Il Santo Padre ha accettato la rinuncia algoverno pastorale della Prelatura di Óbidos(Brasile), presentata da Mons. Mar t i n h oLam m e r s <strong>OFM</strong>, in conformità al Can. 401§1 del Codice di Diritto Canonico.(L’Osservatore Romano, 29 gennaio 2009)– Fr. Be r n a r d o Jo h a n n e s Ba h l m a n n, <strong>OFM</strong>,della Prov. Immaculatæ Conceptionis BMV,è stato nominato da Benedetto XVI VescovoPrelato di Óbidos (Brasile), Responsabiledei Progetti Albergue São Francisco e delCentro Franciscano de Re-inserção Social,nell’Arcidiocesi di São Paulo.(L’Osservatore Romano, 29 gennaio 2009)Breve profilo biograficoFr. Bernardo Johannes, è nato il 10 dicembre1960, a Visbek (Germania). Nella scuolaProfessionale di Wildeshausen ha fatto studi diEconomia, Agronomia e Zootecnia. Arrivato inBrasile quando aveva 22 anni, è entrato nel Noviziatoa Rodeio il 10 gennaio 1986, ha emessola professione temporanea il 10 gennaio 1987e quella solenne il 4 ottobre 1991. Ha studiatofilosofia presso l’Istituto “São Boaventura” aCampo Largo e la teologia presso l’Istituto TeologicoFrancescano a Petrópolis. È stato ordinatosacerdote il 12 luglio 1997 a Visbek.È stato successivamente Vicario parrocchiale,Presidente del Centro “EducacionalTerra Santa” in Petrópolis (1998-2007); Membrodel Consiglio Presbiterale della diocesi diPetrópolis; più volte Guardiano di case deiFrati Minori; Visitatore Generale della CustodiaFrancescana São Benedito dell’Amazzonia;Responsabile del “Progetto AlbergueSão Francisco” e “Centro Franciscano de ReinserçãoSocial”, a São Paulo; CoordinatoreProvinciale della “Campagna per l’eliminazionedella lebbra”.– Fra n c i s Sh a w Fr. Se b a s t i a n, <strong>OFM</strong>, dellaCustodia Autonoma S. Giovanni Battista,in Pakistan, è stato nominato da BenedettoXVI Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi diLahore (Pakistan), assegnandogli la sedetitolare vescovile di Tino.(L’Osservatore Romano, 15 febbraio 2009)Breve profilo biograficoFr. Sebastian Francis Shaw, è nato il 14 novembre1957 a Padri-Jo-Goth, Sanghar nella


AD CHRONICAM ORDINIS 153provincia di Sindh, nella diocesi di Hyderabad.Dopo aver frequentato la Khatoon-e-Fatima High School nel villaggio d’origine,ha frequentato il Government Degree Collegeper il Bachelor in Arts. Nel 1984, dopo averlavorato per circa otto anni come insegnante,è entrato nel Noviziato Francescano di Karachi,ha emesso la professione temporanea il 2agosto 1985 e quella perpetua il 2 agosto 1989.Dopo aver completato gli studi di Teologia alChrist the King Seminary, dal 1987 al 1991,il 6 dicembre 1991 ha ricevuto l’ordinazionesacerdotale.Ha ricoperto i seguenti incarichi: 1991-1995: Rettore del Juniorate and PostulancyDar-ul-Naim di Lahore ed allo stesso tempoDocente al Seminario Minore di Lahoree all’Inter-religious Noviciate and Juniorate;1996-1998: Studi – Master of Science inGuidance and Counselling alla De La SalleUniversity di Manila; 1998-1999: Maestro deiNovizi Francescani in Karachi; 1999-2005:Ministro Provinciale dell’Ordine dei Frati Minoriin Pakistan; Presidente della Conferenzadei Maggiori Superiori religiosi del Pakistan(2003-2005). Dal 2005 è Guardiano della casadi formazione francescana a Lahore (Juniorateand Postulancy Dar-ul-Naim).– Benedetto XVI ha nominato Consultori dellaCongregazione delle Cause dei Santi Fr.Pr ia m o Et z i, <strong>OFM</strong>, Decano della Facoltà diDiritto Canonico della Pontificia Università«Antonianum» in Roma, e Fr. St é p h a n eOppes, <strong>OFM</strong>, Docente presso la Facoltà diFilosofia della medesima Università.(L’Osservatore Romano, 27 febbraio 2009)– Il Santo Padre ha accettato la rinuncia algoverno pastorale della Diocesi di Aitape(Papua Nuova Guinea) presentata da Mons.Aus t e n Ro b i n Cr a p p, <strong>OFM</strong>, in conformitàal can. 401 §1 del Codice di Diritto Canonico.(L’Osservatore Romano, 6 marzo 2009)– Mo n s. Ba s il My r o n Sc h o t t, <strong>OFM</strong>, Metropolitadi Pittsburgh dei Bizantini, USA, è statonominato da Benedetto XVI membro dellaCongregazione per le Chiese Orientali.(L’Osservatore Romano, 8 marzo 2009)– Fr. Sa l v a d o r Ra n g e l Me n d o z a, <strong>OFM</strong>, dellaProv. dei Santi Pietro e Paolo di Michoacán,in Messico, è stato nominato da BenedettoXVI Vescovo di Huejutla (Messico).(L’Osservatore Romano, 13 marzo 2009)Breve profilo biograficoFr. Salvador Rangel Mendoza è nato a Tepalcatepec,diocesi di Apatzingán, il 28 aprile1946. Dopo gli studi elementari, è entrato nelSeminario Minore della Confraternita degliOperai del Regno di Cristo e poi nell’Ordinedei Frati Minori della Provincia di San Pietroe San Paolo a Michoacán, emettendo la professionetemporanea il 24 novembre 1970. Hafrequentato gli studi ecclesiastici a Querétaroed El Paso, Texas, ha emesso la professioneperpetua il 19 dicembre 1973 ed il 28 giugno1974 è stato ordinato sacerdote.Ha svolto gli incarichi di Promotore Vocazionalenella sua Provincia, Vicario Parrocchiale,Parroco nell’arcidiocesi di Morelia,Vicario foraneo, Definitore Provinciale, Collaboratorenella Custodia di Terra Santa (Israele),Rettore del Seminario Minore <strong>OFM</strong> a Celayaed Economo del Collegio InternazionaleS. Antonio a Roma.Dal 2006 è Vicario Episcopale della ZonaPastorale di “Nuestra Señora de la Luz”nell’arcidiocesi di Morelia.– Il Santo Padre ha accettato la rinuncia algoverno pastorale della prelatura di Aiquile(Bolivia), presentata da Mon s. Ad a l b e r t oRo s a t, <strong>OFM</strong>, in conformità al can. 401 §1del Codice di Diritto Canonico. Gli succedeMon s. Jo r g e He r b a s Ba l d e r r a m a, <strong>OFM</strong>,finora Vescovo Coadiutore della medesimaprelatura.(L’Osservatore Romano, 26 marzo 2009)– Fr. Wa l t e r Je h o w á He r a s Se g a r r a, <strong>OFM</strong>,della Prov. S. Francesco di Quito (Ecuador),è stato nominato da Benedetto XVIVicario Apostolico di Zamora in Ecuador,assegnandogli la sede titolare vescovile diVazari.(L’Osservatore Romano, 26 marzo 2009)Breve profilo biograficoFr. Walter Jehowá Heras Segarra, <strong>OFM</strong>,è nato il 4 aprile 1964 a Bulán (Provinciadell’Azuay, Arcidiocesi di Cueca). Dopo averfrequentato la locale scuola primaria, è entratonel Seminario dei Frati Minori. Ha vestitol’abito francescano il 4 settembre 1983 ed haemesso la professione temporanea il 25 agosto1984. Ha studiato Filosofia e Psicopedagogia


154 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1nell’Università Politecnica Salesiana, dove haottenuto il titolo di Professore per la scuola secondaria,e Teologia presso la Pontificia UniversitàCattolica di Quito.Il 22 settembre 1990 ha emesso la professionesolenne con i Frati Minori e il 15 agosto1992 ha ricevuto l’Ordinazione presbiterale.Dopo l’Ordinazione ha ricoperto i seguentiincarichi: 1992-1994: Vice-maestro dei Professitemporali, Vice-rettore e Professore diReligione al “Colegio San Andrés” (Quito) eSegretario provinciale; 1994-1997: Studi a Romaper la Licenza in Spiritualità francescanapresso la Pontificia Università “Antonianum”;1997-2000: Maestro dei Professi temporali edAnimatore Vocazionale; 1997-2003: DefinitoreProvinciale; Segretario Provinciale per laFormazione e gli Studi, Economo e Segretariodella Facoltà Filosofica e Teologica Francescana“Cardenal Bernardino Echeverría”(Quito); 1998: Professore di spiritualità francescanae Vice-decano della Facoltà di Filosofiae Teologia “Cardenal Bernardino Echeverría”(Quito); 2000-2003: Vicario Provinciale;2003-2006: Presidente della “ConferenzaBolivariana Francescana”; dal 2003: MinistroProvinciale; dal 2005: Vice-Presidente dellaConferenza Ecuadoriana dei Religiosi.– Mo n s. Ca e t a n o Fe r r a r i, <strong>OFM</strong>, finora Vescovodi Franca, è stato nominato da BenedettoXVI Vescovo di Bauru (Brasile).(L’Osservatore Romano, 16 aprile 2009)– Fr. Lu i s Ge r a r d o Ca b r e r a He r r e r a, <strong>OFM</strong>,della Prov. S. Francisco de Quito, è statonominato da Benedetto XVI ArcivescovoMetropolita di Cuenca (Ecuador), dal 2003Definitore generale dell’Ordine.(L’Osservatore Romano, 20-21 aprile 2009)Breve profilo biograficoFr. Luis Gerardo è nato ad Azogues l’11 ottobre1955. Ha frequentato il Seminario Minorefrancescano in Azogues e Quito, la Filosofiae la Teologia nella Pontificia Università Cattolicadell’Ecuador ed ha ottenuto il Dottorato inFilosofia presso l’Antonianum di Roma.Ha emesso la Professione temporanea il 24settembre 1976 e quella solenne il 4 settembre1982. È stato ordinato Sacerdote l’8 settembre1983.Nell’Ordine ha svolto i seguenti incarichi:Definitore generale; Ministro provinciale; Presidentedella Conferenza Bolivariana; Vice-Maestro e Maestro dei novizi; Animatore provincialeper la Cura pastorale delle Vocazioni;Segretario provinciale per la Formazione e gliStudi; Direttore della Facoltà francescana diFilosofia e Teologia “Cardenal Echeverria”;Definitore provinciale; Presidente della FamigliaFrancescana; Direttore del Centro di StudiFrancescani in Quito.Fuori dall’Ordine è stato: Membro dei Consultorie del Consiglio presbiterale della Diocesidi Riobamba; Vice-presidente per i Religiosidella Conferenza Episcopale Ecuadoriana;Assessore delle Comunità ecclesiali diBase in Riobamba; Coadiutore parrocchiale;Coordinatore del programma di ecumenismoe dialogo interreligioso della Conferenza EpiscopaleEcuadoriana; Vicedecano dell’UnitàAccademica di Scienze religiose dell’UniversitàCattolica di Cuenca; Docente di Filosofiapresso la Facoltà Francescana di Filosofia eTeologia “Cardenal Echeverria” e di Ecumenismopresso la Facoltà di Filosofia e Teologiadell’Università Cattolica di Quito e pressol’Istituto teologico a distanza della ConferenzaEpiscopale Ecuadoriana.Lettera di Mons. Luis Cabrera alla Fraternitàdella Curia generaleRoma, Curia generale, 20 aprile 2009«Perché ti rattristi anima mia,perché su di me gemi?Spera in Dio: ancora potrò lodarlo,lui, salvezza del mio volto e mi Dio» (Sal 42,11).Cari Fratelli,Fr. José Rodríguez Carballo,Ministro generale.Definitori generaliFratelli della Curia generale:Pace e bene!Sento nel cuore la necessità e il sincero desideriodi comunicarvi che oggi, 20 aprile, SuaSantità Papa Benedetto XVI mi ha nominatoVescovo dell’Arcidiocesi di Cuenca, in Ecuador,affidata alla protezione dell’ImmacolataConcezione. È da un mese, prima attraverso ilMinistro generale, Fr. José Rodríguez Carballo(18 marzo), e, poi, tramite il Prefetto dellaCongregazione per i Vescovi, Cardinale GiovanniBattista Re (21 marzo), mi è stato comunicatoche il Signore mi aveva chiamato a questonuovo ministero nella Chiesa. Rinnovando


AD CHRONICAM ORDINIS 155la mia obbedienza alla volontà del Signore, hoaccettato la nomina con umiltà e disponibilitàdi cuore. Anche in questa nuova situazione, homesso la mia vita nelle Sue mani.Questo evento ha provocato nel mio animosentimenti di stupore, per l’irrompere di Dionella mia vita; di gratitudine, per il suo infinitoamore e misericordia; di profondo dolore, peril cambio di stile di vita; di timore, di frontealle grandi e delicate responsabilità; di pace esperanza, per la sua fedeltà in ogni prova e,anche, per la presenza d’innumerevoli fratellie sorelle. Sentimenti che ho vissuto in completasolitudine e silenzio e in un ambiente dipreghiera e di meditazione.Come voi sapete, le sorprese di Dio, in genere,causano delle vere rivoluzioni nella vitadi chi le sperimenta. Tanti progetti vengonomeno e molti altri prendono vita. Nel mio casoè accaduto qualcosa di simile. Il sapere, tuttavia,che l’iniziativa viene da Dio fa sì che larisposta sia meno drammatica e dolorosa. Ora,come conseguenza di questa chiamata e dellamia adesione ad essa, incominciano una nuovatappa nella mia esistenza ed un nuovo camminoche desidero percorrere con Dio, con voi econ tante persone che Lui stesso porrà accantome.Sebbene il ministero, che mi stato affidato,sia diverso, la missione a cui un giorno sonostato chiamato rimane la stessa: annunziarecon la vita e la parola la Buona Notizia diGesù; una missione che svolgerò senz’altro inquanto Frate Minore. Infatti, questa è la miaprima e fondamentale identità. D’altra parte,se il Signore mi ha chiamato a questo nuovoministero ciò è avvenuto perché sono un FrateMinore. Per questa ragione la nomina l’hoaccolta anche a nome vostro, poiché essa è unsegno della fiducia che Sua Santità BenedettoXVI ripone nell’Ordine dei Frati Minori.Cari Fratelli, approfitto di questa circostanzaper ringraziarvi di cuore, ancora una volta,per i momenti vissuti assieme nelle varie fasidel sessennio che sta per finire. Nel mio cuoreconserverò i vostri gesti di bontà, di comprensionee di generosità. Vi ringrazio, sopratutto,per la vostra amicizia sincera e profonda, per lavostra fraterna disponibilità a venire incontroalle diverse richieste che ho avuto l’opportunitàdi presentarvi. Vi dico con sincerità: è statauna grazia straordinaria l’aver potuto esseretra voi e aver lavorato con voi. Durante questoservizio ho imparato tante cose da ognuno divoi e sicuramente ciò mi aiuterà nel mio prossimoservizio pastorale.Allo stesso tempo, con umiltà e sincerità dicuore, vi chiedo perdono per le mie mancanze,per non aver compiuto il servizio richiestomicon la dedizione e la dovuta competenza. Miappello alla vostra sensibilità umana, pazienzae comprensione.La mia nuova residenza sarà a Cuenca, unacittà a sud della Nazione. Pertanto, se un giornovi trovate a passare da quelle parti, per favore,fermatevi: vi troverete un cuore che viaspetta con gioia e delle braccia aperte per accogliervi;avrete anche un pane da condividereper proseguire nella nostra unica missione diannunziare il Vangelo della pace e della riconciliazione,come fece il nostro fratello Francescodi Assisi.Cari Fratelli, rinnovandovi i miei sentimentid’affetto e di gratitudine, vi assicuro le miepreghiere e vi chiedo di non dimenticarvi dime nelle vostre.Che tutto sia a gloria di Dio e per la salvezzadel suo popolo.FraternamenteFr. Lu i s Ca b r e r a, o f m


BIBLIOGRAPHIA– Agu l l ó Pa s c u a l J. Be n j a m í n, Conventode San Lorenzo. Franciscanos Valencia.Primer Centenario 1908- Enero, 31 -2008,Imprenta Nácher, Valencia 2009, pp. 285.– Agu l l ó Pa s c u a l J. Be n j a m í n - Fa b u e l Vice n t e Se b a s t i á n, Vida admirable del VenerablePadre Fray José Cervera Cava, GrupoDiario, Valencia 2009, pp. 233.– All i a t a Eu g e n i o (a cura di), Studium BiblicumFranciscanum. Liber annuus LVII,Studium Biblicum Franciscanum, Jerusalem2008, pp. 767 + Tav. 15.– Bla s t i c Mi c h a e l W., A study of the Ruleof 1223: History, Exegesis and Reflection,Revised Edition, New York 2008, pp. 103.– Com m i s s i o n e GPIC d e l l a COMPI (a curadi), Giustizia Pace Integrità del Creato.Supplemento al manuale “Strumenti di Pace”,Edizioni Biblioteca Francescana, Milano2008, pp. 227.– Dez z a Er n e s t o (a cura di), Assimilato aCristo. Fr. Agostino Gemelli nel centenariodella sua Ordinazione Presbiterale, EditriceVELAR, Gorle 2009, pp. 71.– Feb b r a r o An t o n i o, Ricordi, scritti, immagini,Editrice Salentina, Galatina 2008, pp.99.– Fo b e s Pe t e r, Gebete des Heiligen Franziskus.Wort und Bild im Dialog, B. KühlenVerlag, Mönchengladbach 2008, pp. 64.– Per u g i n i Lu i g i (a cura di), Enchiridiondell’Ordine dei Frati Minori. Documenti2003-2007, III, Edizioni L.I.E.F., Vicenza2009, pp. 1615.– Pro v i n c i a Se r a f i c a <strong>OFM</strong> d e l l’Um b r i a (acura di), Documento finale del Capitoloprovinciale elettivo 2008, Città di Castello2008, pp. 55.– Ro n c a l l i Em a n u e l e, Papa Giovanni. Diariobergamasco, Editrice VELAR, Gorle2008, pp. 127.– Se g r e t a r i a t o g e n e r a l e p e r l’Ev a n g e l i z z a-z i o n e (a cura di), Inviati ad evangelizzarein fraternità e minorità nella Parrocchia,Roma 2009, pp. 64.– Se g r e t a r i a t o g e n e r a l e p e r l’Ev a n g e l i z z a-z i o n e (a cura di), Andate e insegnate. Lineeguide per l’Educazione Francescana, Roma2009, pp. 56.– Seg r e t e r i a g e n e r a l e p e r l a Fo r m a z i o n ee g l i St u d i (a cura di), Siete stati chiamatia libertà. La Formazione permanentenell’Ordine dei Frati Minori, Roma 2008,pp. 111.– Sec r e t a r í a Ge n e r a l p a r a l a Fo r m a c i ó n yl o s Es t u d i o s (a cura di), La Integración entreFormación inicial y los Estudios en laOrden hoy. XII Consejo Internacional parala Formación y los Estudios, Rome 2009,pp. 261.– Par e n t e Ul d e r i c o, Il servo di Dio Mons.Luigi Sodo, Edizioni VELAR, Gorle 2009,pp. 48.


NECROLOGIA1. Fr. Emanuele (Erminio) LombardiStatigliano di Roccaromana, Italia, 22.01.1914Napoli, Italia, 06.01.2009Fr. Emanuele era nato a Statigliano, frazionedi Roccaromana (CE), il 22 gennaio 1914da Giovanni e Margherita Perrotta. Frequentòla Scuola Elementare di Statigliano di Roccaromana;e all’età di dieci anni, nel novembredel 1924, era accolto nel Collegio Serafico diS. Raffaele in Napoli, della Provincia Minoriticadi S. Pietro ad Aram, ove compiva glistudi ginnasiali.Il 31 gennaio del 1929 riceveva l’abito francescanoe iniziava l’anno di noviziato nel Conventodi S. Giovanni del Palco in Lauro di Nola.Emise la professione semplice nella Chiesadi S. Giovanni in Lauro di Nola, il 2 febbraio1930. Seguirono gli studi liceali (1930 -1931)a Ischia nel Convento di S. Antonio; e il quadriennioteologico (1932 -1935) nei conventidi Giugliano, Afragola e Teano.Il 29 marzo 1935, presso la Chiesa di S. Antonioin Teano, emise i voti solenni. Al terminedel quadriennio Teologico continuò gli studipresso il Pontificio Ateneo “Antonianum” inRoma. A Roma, dal 1935 al 1938, frequentòla facoltà di Diritto Canonico. Fu ordinatoDiacono il 6 giugno del 1936 da Sua Em.za ilCard. Francesco Marchetti Selvaggiani; e il 26luglio dello stesso anno fu ordinato Presbiterodallo stesso Cardinale.Conseguito il Dottorato in Diritto Canoniconel 1938, si iscrisse presso la PontificiaUniversità Lateranense, dove nel 1942 conseguìil Baccellierato in Diritto Civile. Dal1940 al 1942 fu professore presso la Facoltà diDiritto Canonico del Pontificio Ateneo “Antonianum”.Rientrato in Provincia fu Lettorenei Collegi Serafici e Prefetto degli Studi.Nell’Arcidiocesi di Napoli fu esaminatore delClero e Professore presso il Pontificio IstitutoGiuridico.In Provincia fu Guardiano; venne poi elettoDefinitore Provinciale; nel 1959 fu elettoVicario Provinciale e nel 1962, dal DefinitorioGenerale dell’Ordine, fu eletto Ministroprovinciale. Durò in carica fino al 1974;il suo servizio, durato dodici anni, è stato ilpiù lungo verificatosi in Provincia. Durante ilservizio di Ministro provinciale Fr. Emanuelesi impegnò a far attuare il rinnovamento conciliare,a redigere gli Statuti provinciali, chefurono promulgati nel 1971, ad inventariareil patrimonio artistico della Provincia e a favorireil passaggio del Monastero di S. Chiara“all’uso, all’amministrazione e alla direzionediretta” della Provincia napoletana dei FratiMinori.Fr. Emanuele fu nominato dalla Santa SedeVisitatore Apostolico e Superiore Generale deiFrati Bigi, Istituto fondato dal Beato Ludovicoda Casoria; e Visitatore Apostolico delle SuoreElisabettine Bige. Inoltre, per incarico della SacraCongregazione dei Religiosi svolse il ruolodi Assistente Religioso delle Suore Compassioniste,delle Religiose dei SS. Cuori, delle SuoreElisabettine Bige e delle Suore Adoratrici dellaSanta Croce. Per incarico dell’Ordinario Diocesanoè stato assistente religioso delle Suoredel S. Cuore e Visitatore diocesano delle SuoreApostole del S. Rosario.Nell’Ordine dei Frati Minori più volte èstato nominato Visitatore generale; prima dellaProvincia degli Abruzzi e poi di quella diCalabria; ed ha collaborato alla redazione didocumenti giuridici e delle Costituzioni Generalidel 1973. È stato il primo Presidente dellaConferenza dei Ministri provinciali d’Italia, edi essa redasse i primi Statuti particolari.Numerosi sono i suoi articoli apparsi in diverseriviste e pubblicazioni. Degna di menzioneè la sua pubblicazione “De Pastorumobligatione applicandi Missam pro populo”edita in Napoli presso la tipografia Giannini.Grande è stato l’impegno profuso da fraEmanuele in favore dell’Arcidiocesi di Napolie in modo particolare in favore del TribunaleEcclesiastico Regionale Campano. È stato primaOfficiale e poi Vicario Giudiziale dell’Arcidiocesidi Napoli e nel contempo Difensoredel Vincolo del Tribunale Regionale Campanodi Appello.Nel mese di luglio del 2006 Fr. Emanueleha avuto la gioia di celebrare il settantesimoanniversario di Ordinazione Presbiteralecircondato dall’affetto e dalla riconoscenzadell’allora Arcivescovo di Napoli, Sua Em.za


160 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Rev.ma il Card. Michele Giordano, dei Confratelli,delle Suore dei diversi Istituti di cuiera stato Assistente o Visitatore, dei familiarie di tanti fedeli a cui aveva assicurato l’assistenzaspirituale.Nel novembre del 2007 era stato trasferitodal Convento di S. Pasquale a Chiaia all’Infermeriaprovinciale “La Palma”, dove è statodevotamente e amorevolmente assistito, finoal momento della morte, dalle Suore Elisabettinebige, a cui va tutta la nostra gratitudine ericonoscenza.Fr. Emanuele è stato un testimone esemplaredella vita francescana; ha fatto della suavita un vero motivo di gioia per la Chiesa e perl’Ordine dei Frati Minori e di edificazione perle tante categorie di persone che ha incontratonel suo cammino. Nell’affidarlo alla misericordiadi Dio Padre, preghiamo perché il suoesempio sia stimolo ed incoraggiamento per igiovani che si preparano alla vita francescanae per quanti, meno giovani, siamo chiamati avivere con impegno sempre maggiore la graziadella vocazione.La memoria di Fr. Emanuele resti in benedizioneper tutta la Provincia.Fr. Sa l v a t o r e Vi l a r d i2. Fr. Ernesto CaroliPalazzuolo (FI), Italia, 09.01.1917Bologna, Italia, 23.03.20091. Profilo biograficoFr. Ernesto era nato il 9 gennaio 1917 a Palazzuolo(FI); a dodici anni, nel 1929, entrapresso il Collegio serafico di Cortemaggioreper intraprendere la preparazione alla vita francescana;prosegue gli studi ginnasiali a Bussetoe nel 1932 inizia il noviziato alle Grazie diRimini; nel 1933 emette la prima Professionee continua gli studi liceali a Parma e poi a S.Antonio in Bologna si dedica allo studio dellaTeologia.Fr. Ernesto professa per sempre i Voti evangeliciil 31 gennaio 1938, presso la Basilica diS. Antonio di Bologna, viene ordinato Sacerdotea Bologna dal Card. Nasalli Rocca il 7giugno del 1941.Dopo l’ordinazione sacerdotale e la conclusionedel primo ciclo dello studio della Teologia,nel 1942, i Superiori inviano Fr. Ernestopresso il Pontificio Ateneo Antonianumdi Roma per lo studio della Teologia moraleche interrompe, dopo un anno, con il conseguimentodella Licenza nel 1943, perché chiamatoalle armi come Cappellano militare e inviato inAlbania fino a che, l’8 settembre del ’43, nonvenne trasferito nel lager di Stargard in Poloniaquale prigioniero dei tedeschi, dopo un pellegrinareda un campo all’altro (Hannover, Taernopol,Ucraina, Deblin, Posen). “L’esperienzadel lager è durata 28 mesi; due cose mi hannosegnato: l’incontro con migliaia e migliaia digiovani soldati (da lì è nata l’idea di fare qualcosaper i giovani) e poi la fame; ero arrivatoa pesare 38 chili tanto che un mio pensierofisso è stato quello dei poveri senza cibo; daqui è nata l’idea di una mensa per i poveri”.Dell’esperienza del lager, però, Fr. Ernestoportò con sé anche ricordi positivi, fortementelegati al suo spirito religioso ed intraprendenteche lo spinse a creare nel campo stesso una sortadi scuola con conferenze, spettacoli, celebrazioniliturgiche ed anche un bollettino.Una volta liberato e tornato in Italia nell’ottobredel 1945, riprende nel 1948 gli studi diTeologia Morale a Roma 1948 e nel giugnodel 1950 li conclude con la difesa della tesi.Rientrato in Provincia è nominato Maestro deiProfessi temporanei (Chierici) risiedendo primaa Bologna S. Antonio e poi a Borgonovo.Nel frattempo Fr. Ernesto è attivista del ComitatoCivico Nazionale nella zona del Casentino(Arezzo) in preparazione delle elezioni politichedel 18 aprile 1948. Nell’autunno dellostesso anno è nominato Docente di Teologiae si impegna senza riserve a mettere a frutto ilbene e il male di quell’intenso trascorso inaugurandonel 1954, presso l’Antoniano, la Mensadei Poveri, il Cinema a sostegno di essa el’Accademia di Arte Drammatica.Nel 1955 viene eletto Custode (Vicario provinciale)della Provincia, incarico che ricopreper sei anni insieme alla nomina di Direttoredell’Antoniano, al termine dei quali, nel 1961è eletto Ministro provinciale. Inizia un lungoperiodo molto fecondo di animazione all’internodel francescanesimo italiano.Alternando l’impegno civile a quello sociale,fa crescere l’Antoniano che divenne unarealtà sempre più articolata, di non facile comprensioneagli occhi di alcuni – forse menolungimiranti – i quali non vedevano di buonocchio alcune iniziative di impronta a loro avvisopoco spirituale. Al contrario, Fr. Ernestoaveva una mentalità assolutamente calata nelsuo tempo e, vedendo in prospettiva, all’iniziodegli anni ‘60 fu ben felice di realizzare ed uti-


NECROLOGIA 161lizzare come mezzi di comunicazione socialegli studi televisivi, all’interno dei quali iniziòad essere trasmesso lo Zecchino d’Oro.Allo stesso tempo, però, aveva ben presentela sua missione evangelizzatrice e, nel 1957,fa nascere, sempre all’Antoniano, il “Centrocattolico per la diffusione della Parola di Dio”,dal 1967 “Società del Vangelo”, che aveva edha tutt’oggi lo scopo di diffondere il Vangeloe la Bibbia nei luoghi pubblici, in particolarenegli alberghi: da allora ha edito e distribuitomilioni e milioni di copie del testo sacro invarie lingue, con grande diffusione anche inRussia e nei paesi dell’Est.Nel 1967 è eletto nuovamente Vicario provincialee nominato Segretario della Conferenzadei Ministri provinciali d’Italia, per 24anni, impegnandosi a promuovere una efficacecollaborazione fra le Province <strong>OFM</strong> d’Italia.In qualità di Segretario della Conferenza deiMinistri Provinciali fu promotore, nel 1972,di un incontro ad Assisi dal quale nacque ilMo.Fra. (Movimento Francescano), del qualePadre Ernesto venne eletto Segretario ed il cuiintento era quello di creare un orizzonte comuneai tre Ordini francescani nella pluralità delleFamiglie. Nascono così gli “Incontri di vitae di fraternità” che in poco tempo portano adAssisi 4000 francescani di diverse famiglie ditutte le Province d’Italia. Lo slogan sintetizzail senso di queste esperienze di fraternità: “Incontrarsiper fraternizzare, fraternizzare percollaborare, collaborare per rendere un serviziomaggiore alla Chiesa e alla società”. Nellastessa ottica e con una risposta sorprendenteriunisce gli Istituti femminili di ispirazionefrancescana nel Movimento Religiose Francescane(MO.RE.FRA).Nel 1976 in occasione del 750° anniversariodella morte di S. Francesco si presentaun’occasione unica per mettere alla prova ibuoni propositi di collaborazione fra i tre Ordinifrancescani culminati nell’emozionanteprocessione che si snoda dalla Porziuncolaalla tomba di S. Francesco. Negli anni a venirepromuove l’Unione di tutti i Francescanid’Europa (UFME).Nell’ottica della collaborazione fra le diversecomponenti francescane, Fr. Ernesto portaavanti anche importanti progetti editoriali qualiun messale comune, un breviario comune, leFonti francescane e il Dizionario di spiritualitàfrancescana.Alla fine del 1989 Fr. Ernesto promuovel’iniziativa a nome del Movimento Francescanochiamata “Centomila Bibbie ai Popoli dellaRussia”.Negli anni settanta e ottanta viene nominatoDirettore dell’Antoniano per diversi mandatitriennali; per aiutare concretamente i bambinie i ragazzi con problemi che non potevanoaccedere all’assistenza riabilitativa, dà vita ad“Antoniano Insieme”, un centro per bambiniaffetti da Sindrome di Down dove volontaried esperti si adoperano tutt’oggi per favorirelo sviluppo sociale, mentale ed espressivo delbambino.Tra le tante iniziative promosse e volute daFr. Ernesto, sono poi da ricordare le Biennalidi Arte Sacra Contemporanea, il Premio Paolae Antonio Malipiero per la Ricerca Teologica,la Mostra Mondiale Arte dei Ragazzi nonché laricostruzione dell’Eremo di S. Antonio a Laçiin Albania, terminata nel 1995, dove salgono,in occasione della festa del santo, oltre mezzomilione di pellegrini di ogni credo religioso.Sulla scia delle Fonti francescane e del Dizionariofrancescano Fr. Ernesto promuovee coordina un’altra imponente iniziativa delMovimento francescano: “I Mistici francescani”.Opera in dieci volumi dedicati agli scrittiintegrali e ad estratti delle opere dei Misticifrancescani: dal XIII secolo ad oggi. Il primovolume è stato pubblicato 1995 mentre il quartoè in preparazione.All’età di 76 anni Fr. Ernesto dopo un lungodiscernimento con i suoi Superiori chiedeed ottiene di lasciare l’Antoniano e di trasferirsiall’Eremo di Montepaolo “per dedicarepiù tempo al colloquio con Dio”. Nel 1995diviene Rettore del Santuario di Montepaolo(FO), dove è custodita, proveniente dalla Basilicadel Santo, una reliquia di S. Antonio daPadova che lì si ritirò nel 1221 per nove mesi.Fr. Ernesto si è prodigato affinché l’Eremopotesse offrire accoglienza a gruppi per esperienzedi ritiro spirituale, week-end formativiper coppie sposate nonché la possibilità diripercorrere visivamente la vita di S. Antonioattraverso un itinerario di 10 affreschi del pittoreLorenzo Ceregato raffiguranti la vita delsanto e denominato “Sentiero della Speranza”e la sua permanenza all’Eremo con 18 quadri amosaico collocati nel viale antistante il santuariodenominato “Montepaolo nella storia”. Perpromuovere la vita e la dottrina di S. AntonioFr. Ernesto cura la pubblicazione del Dizionarioantoniano, pubblicato nel 2002.Fr. Ernesto rimane nove anni all’Eremodi Montepaolo, nel gennaio 2003 è trasferito


162 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1presso l’Infermeria provinciale a causa deisuoi problemi di salute. A Bologna, Fr. Ernesto“vulcano di idee e di progetti”, si mette allavoro per coordinare la realizzazione del Dizionariobonaventuriano, raccolta delle tematichepiù interessanti toccate dal Santo da divulgaree spiegare ad un vasto pubblico. Proprioil giorno della presentazione del Dizionariobonaventuriano il 26 febbraio scorso in occasionedella “Giornata dello Studio TeologicoS. Antonio”, Fr. Ernesto Caroli viene ricoveratopresso il Policlinico S. Orsola-Malpighi peraccertamenti in conseguenza del persistere diun’elevata febbre. Rientrato in Infermeria Fr.Ernesto, di tempra vivace, negli ultimi giornisi è aggravato consumando tutte le sue energievitali.Vorrei ricordare Fr. Ernesto con le paroledi Fr. Gabriele Adani: “E poi cosa inventeràancora questo benedetto uomo nascosto dietrole lenti degli occhiali con quello sguardo sorridente,umano e ‘furbino’? Quando arriva acasa da un viaggio o quando si alza la mattinac’è sempre pericolo che stia inventando qualcosadi insolito. Per fortuna, il primo a correreè sempre lui”. Fr. Ernesto “ha sposato le necessità”di tante persone povere materialmentee spiritualmente e ci ricorda che saremo giudicatiper le nostre buone opere.2. Messaggio del Ministro generaleRoma, 24 marzo 2009Caro Ministro provinciale,il Signore ti dia pace!Fr. Ma r c o Za n o t t iApprendo con sincero rammarico la notiziadel transito del carissimo Fr. Ernesto Caroli,amabile figlio del Serafico Padre e testimoneconvinto del suo carisma.Anche se preannunziata dalle sue attualicondizioni di salute, la morte di Fr. Ernesto ciaddolora e ci priva di un grande, di un fratellobuono, di un apostolo insonne dell’idealefrancescano, oltre che di un figlio illustre e benemeritononché di ex-Ministro provinciale dicodesta cara Provincia bolognese.Noi tutti Francescani siamo debitori a Fr.Ernesto per le mille iniziative da lui promosse,dopo la fondazione dell’Antoniano di Bologna,con le svariate opere a carattere assistenziale eculturale, perché fosse conosciuto, amato edimitato san Francesco. Ricordo, tra le altre intuizionidi Fr. Ernesto, la nascita del “MovimentoFrancescano”, seguito poi dal MO.RE.FRA., con la edizione in lingua italiana delleFonti Francescane, del Dizionario Francescano,del Dizionario Antoniano, del DizionarioBonaventuriano e, recentemente, dei Misticifrancescani.Con la nostra fraterna e convinta gratitudine,oggi accompagniamo Fr. Ernesto all’incontrocon il Signore, invocando per lui il premiopromesso ai servi fedeli del Vangelo.Lo presenti al Signore della vita la schieradei Santi francescani la cui conoscenza eglinon si è stancato di promuovere, soprattuttocon la testimonianza della sua vita operosa.A te e all’intera Provincia di Cristo Re lamia vicinanza e la mia confortatrice benedizione.Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generale________________Fr. Bruno Bartolini <strong>OFM</strong>Ministro provincialeConvento S. AntonioVia Guinizelli, 340125 Bologna BO - It a l i a3. Cardinale Umberto Betti, <strong>OFM</strong>Pieve S. Stefano, Italia, 07.03.1922Fiesole, Italia, 01.04.20091. Profilo biograficoLA MORTE DEL CARDINALEUMBERTO BETTIIl cardinale Umberto Betti, dell’Ordinefrancescano dei Frati Minori, già rettore dellaPontificia Università Lateranénse tra il 1991 eil 1995, è morto mercoledì 1° aprile alle 20.40,nel convento di San Francesco a Fiesole, doveviveva dal 2000. Il 7 marzo aveva compiuto 87anni. Era infatti nato nel 1922 a Pieve di SantoStefano (Arezzo). Entrato in noviziato il 23luglio 1937, aveva emesso la professione temporaneail 2 agosto 1938, quella perpetua il 31dicembre 1943, era stato ordinato sacerdote il6 aprile 1946. Benedetto XVI lo aveva creatoe pubblicato cardinale nel concistoro del 24novembre 2007, assegnandoli la diaconia deiSanti Vito, Modesto e Crescenzia.Le esequie sono state celebrate venerdì 3aprile nella cattedrale di Fiesole alle ore 16. Il


NECROLOGIA 163rito è stato presieduto dal cardinale GiovanniBattista Re, prefetto della Congregazione per iVescovi. Il giorno successivo, sabato 4, il cardinaleBetti è stato sepolto nel cimitero dellaFraternità del santuario della Verna, dopo lamessa celebrata alle ore 11.L’attività di ricerca e di studio, la profonditàdi pensiero, la dedizione alla Chiesa, inparticolare attraverso il contributo offerto allariflessione conciliare, hanno valso al cardinaleBetti la stima e il riconoscimento delmondo ecclesiale, accademico e culturale.Da ricordare, più di recente, il suo toccanteincontro con Benedetto XVI durante la visitaalla Pontificia Università Lateranense, il 21ottobre 2006.Dopo l’ordinazione sacerdotale nel 1946,Umberto Betti aveva conseguito nel marzo1950 il dottorato in teologia presso il PontificioAteneo Antoniano. Quindi aveva frequentatoun corso di specializzazione all’Università diLovanio tra il 1951 e il 1952. Era quindi statoprofessore di teologia dommatica ed educatorenegli Studi teologici di Siena e Fiesole. Nel lugliodel 1964 era stato nominato dal Ministrogenerale del suo Ordine professore del PontificioAteneo Antoniano. Da quella data avevafatto parte della Fraternità del Collegio internazionaleSant’Antonio, fino al 27 settembre1995, quando era entrato nella Fraternità delsantuario della Verna.Figura di spicco all’interno del proprio Ordine,al Pontificio Ateneo Antoniano Betti avevaavuto un ruolo di primo piano: professore diteologia (1954-1991), decano della facoltà diteologia (1966-1969) e rettore (1975- 1978).Dal 1991 era professore emerito.Nel 1961 era stato nominato consultoredella Commissione teologica preparatoria delConcilio Vaticano II. E nel 1963 era divenutoperito conciliare. In particolare, aveva collaboratoattivamente alla elaborazione delle costituzionidogmatiche Lumen gentium e Deiverbum.Nel 1964 era stato nominato qualificatoredell’allora Suprema Sacra Congregazionedel Sant’Offizio; nel 1968 consultore dellaCongregazione per la Dottrina della Fede;nel 1984 consultore della Segreteria di Stato;nel 1988 consultore della Congregazione peri Vescovi.Dal 1991 al 1995 aveva ricoperto l’incaricodi rettore della Pontificia Università Lateranense.Al termine di questo suo servizio, GiovanniPaolo II gli aveva conferito la Croce proEcclesia et Pontifice.Accademico ordinario della Pontificia AccademiaTeologica, era stato membro dellacommissione «Fede e costituzione» del Consigliomondiale delle Chiese.Numerosissimi i suoi articoli e le sue pubblicazioni.Tra queste: Summa de sacramentisTotus homo (1955), La costituzione dommaticaPastor aeternus del Concilio Vaticano I(1961), La dottrina sull’episcopato del concilioVaticano II (1984), La dottrina del concilioVaticano II sulla trasmissione della rivelazione(1985).Di se stesso il cardinale diceva di aver lavoratoper il regno di Dio «sempre mosso daldesiderio di preparare una strada al Signore,come Giovanni Battista». Il suo essere fratefrancescano lo aveva reso un umile strumentonelle mani di Dio e, secondo l’insegnamentodi san Francesco, «sempre suddito e soggettoal Romano Pontefice». Tanto che come mottocardinalizio aveva scelto Dilexi Ecclesiam(Ho amato la Chiesa).[L’Osservatore Romano, 3 aprile 2009, p. 7]2. Telegramma del Santo PadreRev.do Padre José Rodríguez CarballoMinistro generale Ordine Frati MinoriVia Santa Maria Mediatrice, 2500165 RomaHo appreso con profondo dolore la notiziadella scomparsa dell’eminentissimo CardinaleUmberto Betti e partecipando spiritualmenteal lutto che ha colpito codesto Ordine dei FratiMinori esprimo il mio vivo cordoglio. Ricordocon animo grato al Signore il ministero svoltocon zelo dal compianto porporato particolarmentequale illustre teologo perito del ConcilioVaticano Secondo apprezzato consultoredella Congregazione della Dottrina della Fedee della Segreteria di Stato e Magnifico Rettoredella Pontificia Università Lateranense. Innalzofervide preghiere di suffragio per così benemeritoservitore del Vangelo e invocando dalladivina bontà la pace eterna per la sua animaeletta invio a conforto dei familiari dei confratellie di quanti piangono la sua dipartita unaspeciale benedizione apostolica.Be n e d i c t u s PP. XVI


164 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 13. Telegramma del Segretario di StatoRev.do Padre José Rodríguez CarballoMinistro generale Ordine Frati MinoriVia S. Matia Mediatrice, 2500165 ROMAInformato pia dipartita Eminentissimo CardinaleUmberto Betti, degno figlio san Francescod’Assisi, desidero far pervenire a Lei, aiConfratelli e Familiari espressione mia spiritualevicinanza. Ricordandone elette doti umanee spirituali generosamente profuse in appassionataricerca verità, illuminato impegnoaccademico e solerte servizio a Sede Apostolica,invoco per l’anima compianto Porporatodalla misericordia divina eterna ricompensa,riservata ai fedeli operai vigna del Signore, eaffido quanti lo hanno conosciuto e amato allatenerezza materna della Vergine Immacolata.Ca r d i n a l e Ta r c i s i o Be r t o n eSegretario di Stato di Sua Santità4. Messaggio del Ministro generaleRoma, 3 aprile 2009Caro Fr. Paolo,Ministro provinciale,Il Signore ti dia pace.Desidero esprimere a te e ai Frati della Provinciadi San Francesco Stigmatizzato la partecipazionedi tutto il Governo dell’Ordine aldolore per la scomparsa del nostro Fratello CardinaleUmberto Betti, che l’Altissimo, onnipotentebon Signore, ha voluto chiamare a sé.Ricordiamo ancora con affetto la sua gioiaquando, due anni fa, lo vedemmo per l’ultimavolta in Curia generale, in occasione della nominacardinalizia da parte di Sua Santità, BenedettoXVI. Fu quello il suggello di una vitaspesa per il bene della santa Chiesa. Mettendo,infatti, la propria competenza e l’acume delsuo pensiero a servizio del bene e della verità,non si sottrasse mai ai molteplici e gravosiincarichi che gli furono affidati, ma li assunsesempre con grande responsabilità e amore. Oggirendiamo grazie a Dio, datore di ogni bene,per il dono di questo Frate Minore. Egli, con lasua incessante attività di ricerca e di studio, ciha mostrato la via per onorare la sapienza, cheper il nostro serafico Padre è regina di tutte levirtù.Innamorato della Verna, vi si volle ritirareal termine della lunga permanenza a Roma. Suquesto santo monte, dove ha chiesto che riposinoi suoi resti mortali, si è unito più intimamenteal mistero della passione del Signore,venendo anch’egli provato nel corpo con «infirmitatee tribulazione». Lo accompagniamonella preghiera perché, mentre ci accingiamoa celebrare con la Chiesa il mistero pasquale,possa il Padre delle misericordie accoglierlotra le sua braccia e donargli la corona dellagloria.Fr. Jo s é Ro d r í g e z Ca r b a l l o, o f mMinistro generale______________________Fr. Paolo Fantaccini, <strong>OFM</strong>Ministro provincialeConvento S. FrancescoVia Antonio Giacomini, 350132 Firenze4. Fr. Luca De RosaAfragola, Italia, 18.10.1936Napoli, Italia, 25.04.2009Era nato ad Afragola (NA) il 18 ottobre del1936 da Eduardo e Annina Papa. Ricevette ilBattesimo nella chiesa parrocchiale di S. MariaD’Ajello in Afragola il 30 novembre del1936 dal parroco Don Gennaro Balsamo. Il 5gennaio del 1952 fu accolto nel Collegio Seraficodi Marigliano; il 23 agosto del 1953ricevette i “panni della prova” da Fr. TeodosioMuriaudo, Ministro provinciale, e iniziò ilNoviziato canonico presso il Convento di S.Pietro d’Alcantara in Portici (NA). Il giorno29 agosto 1954 emise la Professione temporaneanelle mani di Fr. Anselmo Paribello,Segretario provinciale; fu trasferito prima aCastellammare, nello Studentato di Quisisana,dove frequentò dal 1954 al 1957 il Liceo,poi a S. Lucia al Monte in Napoli dal 1957 al1959 ed infine a S. Francesco al Vomero dal1959 al 1960 dove espletò gli studi di Filosofiae Teologia. Il giorno 19 marzo del 1959,nelle mani di Fr. Vincenzo Gervasi, Ministroprovinciale, emise la Professione Solenne; eil 25 aprile del 1962, nella chiesa di S. Luciaal Monte, fu ordinato Presbitero dal CardinaleGiovanni Landazuri Richetts, dell’Ordine deiFrati Minori. Dal 14 settembre 1962 al 1965dimorò presso il Collegio Internazionale diS. Antonio in Roma e frequentò il Pontificio


NECROLOGIA 165Ateneo Antonianum, presso cui nel 1963 conseguìla Licenza in Sacra Teologia. Negli anni1963-65 frequentò il Pontificio Istituto Liturgicodi S. Anselmo senza poter conseguire lalicenza perché costretto a rientrare in Provinciaper problemi di salute. Dal 1° aprile 1965al 20 giugno dello stesso anno fu ricoveratopresso l’Infermeria provinciale di S. Pasqualea Chiaia. Dopo aver trascorso un breve periododi riposo presso il convento di S. Francescoin Minturno (LT), nel settembre del 1965 futrasferito a S. Lucia al Monte con l’incarico divice-maestro dei frati studenti. Durante questianni fu anche Lettore di Sacra Liturgia, Sociodel Prefetto degli Studi, Docente di Liturgia ePatrologia presso l’Istituto Diocesano “DunsScoto” di Nola, Presidente della CommissioneLiturgica della Provincia e Membro dellaCommissione Liturgica dell’Arcidiocesi diNapoli. Nel luglio del 1969 fu nominato Vice-parrocodella Parrocchia di S. Francesco alVomero, e Consigliere del Vicariato Urbanodel Vomero. Dal 4 febbraio 1970 al 14 settembre1980 fu parroco di S. Chiara in Napoli.Negli anni 1970-1989 fu anche Membro delConsiglio Presbiterale dell’Archidiocesi diNapoli; Professore incaricato di Teologia liturgicapresso la Pontificia Facoltà Teologicadi Napoli, Sez. S. Tommaso, Presidente dellaCommissione Liturgica Diocesana di Napoli,Assistente diocesano dell’Opera della Regalità,Delegato della Conferenza EpiscopaleCampana per la Sacra Liturgia. Dal 1980 al1989 fu Segretario della Provincia; e dal 1983al 1989 Vicario provinciale. Nel 1989 fu trasferitoa Roma, presso la Curia Generale deiFrati Minori, dove prima ha svolto l’ufficio diVice-Postulatore e poi dal 1995 ad oggi quellodi Postulatore generale.Fr. Luca, pur essendo stato chiamatodall’obbedienza a svolgere il delicato serviziodi Postulatore Generale, ha sempre manifestatoil suo amore e la sua gratitudine alla Provinciadi appartenenza. Nella sua ultima lettera inviataa Fr. Agostino Esposito, Ministro provinciale,nella quale esprimeva il suo ringraziamentoper la partecipazione sua e di alcuni frati dellaProvincia alla festa in occasione del 50° anniversariodi Professione solenne (25/3/2009)così si esprimeva:«… Ai sentimenti della mia gratitudine ate, anche per la generosità con cui hai volutoesprimermi l’affetto della Provincia, debboaggiungere che nella celebrazione ho avvertitopiù forte il mio amore a codesta cara Provinciadalla quale tutto ho ricevuto e della quale nonmi stanco di vantare la ricca storia di santitàe di esemplare ministero apostolico. A questaProvincia io intendo ancora appartenere e desiderofarle onore. Non è stato altro il sentimentoche mi ha guidato nei venti anni di permanenzain Curia Generale (1989-2009)».Intenso e generoso è stato il suo impegnodi Postulatore generale, grazie al quale si sonocelebrate 17 beatificazioni di 47 VenerabiliServi di Dio e 6 canonizzazioni di 37 Beati,mentre molte altre cause sono state avviate.Come non ricordare tra le tante, quella di cuiFr. Luca si onorava di più, la Beatificazionedi Papa Giovanni XXIII? Quanto lavoro svoltonel silenzio e nella preghiera, in onore e adevozione del Sacro Cuore di Gesù. Non possiamotacere il ringraziamento verso questonostro amato confratello; e glielo esprimiamofacendo nostre le parole di Fr. José RodríguezCarballo, Ministro generale, che il 25 marzou.s. così scriveva:«Grazie, carissimo fratello Luca, per la tuagioia francescana, con la quale aiuti a costruirequotidianamente la fraternità. Grazie per saperridere su te stesso e della tua malattia. Grazieperché anche nella sofferenza non risparmi iltuo sorriso a chi si incontra con te. Grazie peril tuo lavoro in Provincia, come professore diliturgia, parroco, Segretario e Vicario Provinciale.Grazie anche a nome dell’intero Ordine,per il tuo servizio generoso, fedele e fecondoda quando sei arrivato nel 1989 nella Postulazione,prima come Vice-Postulatore e da 14anni come Postulatore generale. Grazie per ituoi molteplici servizi, piccoli e grandi, allaFraternità, a me come Ministro e ai confratelliche si avvicinano a te chiedendoti qualcosa.Grazie perché non sai dire di no».Negli ultimi giorni della sua vita, pur sfiancatodal morbo di Parkinson e da un tumoremaligno, Fr. Luca, assistito amorevolmentedai frati e dai suoi familiari, non ha mai smessodi lodare e benedire il Signore, e di ringraziarequanti lo circondavano di fraterne cure. Qualcheora prima di spirare ha voluto ricevere, inpiena coscienza, dal Ministro provinciale, ilconforto del Sacramento dell’Unzione degliInfermi, dando testimonianza di una grandefede. Accompagnato dalla preghiera di tantifrati, di numerose suore e soprattutto dei suoifamiliari è andato incontro al Signore Risorto.Le esequie, a cui ha partecipato tra gli altri ilMinistro generale dell’Ordine dei Frati Minori,si sono svolte nella Basilica di S. Chiara in


166 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Napoli il giorno 27 aprile 2009 alle ore 10.30.La salma è stata tumulata nella Cappella cimiterialedei Frati Minori in Afragola.Fr. Sa l v a t o r e Vi l a r d i2. Omelia per le esequie di Fr. Luca De RosaNapoli, Basilica S. Chiara, 27 aprile 2009PASQUA DEL SIGNORE,PASQUA DI FR. LUCA DE ROSAÈ risorto! Questa è la Buona Notizia che daun confine all’altro della terra risuona in questotempo pasquale. È risorto! Questa è la BuonaNotizia, fondamento della nostra fede, ragioneultima della nostra speranza e dell’amore cheriempie il nostro cuore. È risorto! Una paroladalla quale nascono tutte le altre nostre parole:quelle della predicazione, quelle della catechesi,quelle della nostra vita. Senza questa parolala nostra morale sarebbe una catena, la nostraesistenza rimarrebbe vuota, la nostra mortenon sarebbe che una disgrazia.È risorto! Questa è la Notizia che ha cambiatola storia dell’umanità. È risorto! Questaè l’esperienza che apre le porte dei nostri “cenacoli”e trasforma la nostra paura in coraggioapostolico. È risorto! La vita, con le sue gioiee le sue sofferenze, acquista un nuovo senso. Èrisorto! È la pasqua dei catecumeni battezzati,è la pasqua dei penitenti che si convertono, èla pasqua di chi, avendo vissuto in Cristo e perCristo, attraverso la morte fisica si identificadefinitivamente con Lui.Carissimo fratello e amico Fr. Luca, oggi èla tua pasqua. Tu che per tanti anni hai vissutoper Cristo e in Cristo, adesso godi per semprecon Lui. Per questo ti dico: buona pasqua. Latua storia, carissimo fratello e amico Fr. Luca,è stata una storia d’amore. Amore da parte diDio, l’altissimo, onnipotente e buon Signore,che ti elesse come profeta fin dal seno di tuamadre per chiamarti alla vita, alla fede e a farparte della “grande e bella” famiglia francescananell’Ordine dei Frati Minori. Amoreal quale tu hai risposto con grande generositàlungo tutti questi anni di vita religiosa, daquando nel 1954 hai emesso la tua professionecome Frate Minore. Amore da parte della tuafamiglia, particolarmente di tua mamma, di cuici parlavi spesso. Anche a questo amore tu hairisposto generosamente. Lo si capiva quandoparlavi di tua mamma, dei tuoi fratelli e deituoi nipoti. Eri orgoglioso della tua famiglia.Amore da parte dell’Ordine dei Frati Minori edella tua Provincia del Sacro Cuore di Napoli,che ti accolsero, ti formarono e ti affidaronograndi responsabilità. Anche in questo caso larisposta del tuo amore all’Ordine e alla Provinciaè stata grande. Hai lavorato instancabilmentee con grande competenza nei diversiservizi che l’una e l’altra ti hanno chiesto: Professore,Parroco, Segretario provinciale, Vicarioprovinciale, Vice Postulatore e poi, dal1995, Postulatore generale, fino al tuo transitoalla casa del Padre.La Provvidenza ha fatto in modo che primadella tua pasqua, carissimo Fr. Luca, tu potessitornare alla terra che tanto amavi e dove riposeraiaspettando la risurrezione dei giusti; allatua famiglia, dalla quale mai ti sei separato; aiconfratelli della tua amata Provincia napoletana,a cui sempre ti sei sentito profondamentelegato, dalla quale – come tu stesso hai scrittoin una recente lettera al tuo Ministro provinciale,Fr. Agostino – “tutto hai ricevuto” e dicui non ti sei mai “stancato di vantare la riccastoria di santità e di esemplare ministeroapostolico”. Sei tornato anche alla tua semprericordata parrocchia di santa Chiara, che haiservito con esemplare dedizione come parrocodal 1970 al 1980, senza per questo dimenticarela tua fraternità della Curia, di cui facevi partedal 1989.Caro Fr. Luca, a te piaceva far festa coni confratelli e con la tua famiglia, ti piacevacelebrare tutte le ricorrenze possibili. Era unmodo per manifestare il tuo ringraziamentoal Dio della vita e per costruire fraternità. Loscorso 25 aprile celebravi il 50° di professionenell’Ordine dei Frati Minori. Proprio quel giornoti sentisti male. Era l’ultima stazione dellatua via crucis, iniziata anni fa con il morbo diParkinson. Il 25 aprile era il 47° anniversariodella tua ordinazione sacerdotale. E guardache regalo ti ha fatto il Signore: celebrarlo conLui in paradiso. Davvero una buona Pasqua. IlSignore è stato grande con te anche in questomomento difficile e decisivo.Caro Fr. Luca, oggi, nel giorno della tuapasqua voglio dirti, ancora una volta grazie.Grazie per la tua gioia francescana e per le barzellette,con cui costruivi quotidianamente lacomunione di vita in fraternità. Grazie perchésapevi ridere di te stesso e della tua malattia.Grazie perché anche nella sofferenza non risparmiaviil tuo sorriso a chi si incontrava conte. Grazie per quello che hai fatto, ma soprattuttoper quello che sei stato per la tua fami-


NECROLOGIA 167glia, i tuoi confratelli e per me, un vero amicoe collaboratore fedele. Grazie, anche a nomedell’intero Ordine, per il tuo servizio generoso.Grazie per il tuo sì a Dio, che hai rinnovatodavanti a me il giorno che sei partito dallaCuria per venire a Napoli; grazie per il tuo sìai Fratelli.In questa circostanza voglio a nome mio ea nome tuo ringraziare la tua famiglia e la tuaProvincia che negli ultimi giorni del tuo pellegrinaggiosulla terra ti hanno assistito amorevolmente,circondandoti di tante cure fraterne,alle quale tu hai sempre risposto lodando e benedicendoil Signore e ringraziando tutti.Intenso e generoso è stato il tuo lavoro interra, carissimo Fr. Luca. San Francesco e ilbeato Giovanni XXIII, con i 37 santi e 54 beati,il cui processo di beatificazione e di canonizzazionesi è concluso durante il tuo preziososervizio come Postulatore generale dell’Ordine,ti presentino al Padre delle misericordie eil Suo Figlio ti faccia partecipe del banchettoceleste che ha preparato per te da quando ti hapensato, ti ha creato e ti ha chiamato a seguirlo,seguendo la forma di vita che 800 anni fa ciha lasciato il nostro serafico Padre. Amen.Fr. Jo s é Ro d r í g u e z Ca r b a l l o, <strong>OFM</strong>Ministro generale5. Anno 2008 mortui sunt* 8 marzo 2008: Pér e z Gu t i e r r e z Fr. Gust a v o, nato a Santander, della Prov. Franciscanæde Arantzazu, Spagna. Per 20 annimissionario in Giappone. Ritornato inProvincia nel 1980 è stato a Sehretari per leMissioni ed ha svolto il servizio con entusiasmo,propagando lo spirito missionario eorganizzando mostre missionarie per sostenerele missioni. È morto a Madrid all’etàdi anni 78, di vita francescana 55 e di sacerdozio49.* 24 marzo 2008: Ar o z e n a Li z e a g a Fr. Enri k e, nato ad Hernani, della Prov. Franciscanæde Arantzazu, Spagna. Per 50 anni èstato collaboratore della Rivista Arantzazu,cercando di porta in porta, per tutta EuskalHerria, sottoscrizioni e, nello stesso tempo,svolgendo un grande apostolato nellasua visita annuale alla famiglie. È morto adArantzazu all’età di anni 82 e di vita francescana45.* 29 aprile 2008: D’An d r e a Fr. An i c e t o,Lo r e n z o, nato a S. Bartolomeo in G., dellaProv. Samnito-Hirpiniæ S. Mariæ Gratiarum,Italia. È morto in S. Bartolomeo in G.all’età di anni 93, di vita francescana 75 e disacerdozio 67.* 14 maggio 2008: Ar z e l u s Es n a o l a Fr. Ange l, nato a Azpeita, della Prov. Franciscanæde Arantzazu, Spagna. Ha trascorso quasitutta la vita nella Custodia Fr. Luis Bolañosin Paraguay. Ha lavorato nel lebbrosario diSapucay. Qui e nelle altre case dove è vissutofu molto apprezzato dalla gente. Tornòin Provincia nel 2005. È morto a Zarautzall’età di anni 71, di vita francescana 52 edi sacerdozio 44.* 10 luglio 2008: Ma r t í n e z d e Es t i v a r e z Pere z d e s a n Ro m a n Fr. Ap o l i n a r, nato a Langarika,della Prov. Franciscanæ de Arantzazu,Spagna. È stato un vero Frate Minore:silenzioso, umile, servizievole, attento, sorridente,sempre a servizio della Fraternità,soprattutto come cuoco. È morto a Bermeoall’età di anni 85 e di vita francescana 54.* 24 agosto 2008: Pe d i c i n i Fr. Ge r a r d o, Paol o, nato a Foglianise, della Prov. Samnito-HirpiniæS. Mariæ Gratarum, Italia. Èmorto a Benevento all’età di anni 89, di vitafrancescana 73 e di sacerdozio 66.* 28 agosto 2008: Va n Av e r m a e t Fr. Ul r i e k,Au g u s t, nato a Lokeren, della Prov. S. IospehSpnsi BMV, Belgio. Per 6 anni è statoprofessore nel Collegio serfico di Lokeren.Nle 1956 è andato in Corsica dove vi è vissutoper 50 anni: prima a Sartène e poi aSerra di Scapomene, dove ha servito setteparrocchie. Un appassionato radioamatoree molto affezionato alla gente dove hasvolto il suo servizio pastorale. È morto adAntwerpen all’età di anni 91, di vita francescana71 e di sacerdozio 66.* 19 settembre 2008: Al l o r o Fr. Gi am m a r i a,Edu a r d o, nato a Benevento, della Prov.Samnoto-Hirpiniæ S. Mariæ Gratiarum,Italia. È morto ad Ariano Irp. all’età di anni83, di vita francescana 62 e di sacerdozio55.* 14 novembre 2008: Ch e n g Kia Sh i o Fr. Pi e t r oAlc a n t a r a, Ma r c o, nato a Cheng-Kia-Tai,


168 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1della Prov. Venetæ S. Antonii Patavini, Italia.Osteggiato dal governo comunista perla sua profonda fede e per la fedeltà al SommoPontefice, visse la tragica esperienza delcarcere per ben 32 anni, dal 1955 al 1987,costretto ai lavori di riabilitazione (LaoGae)per la sua fede. Uscito dalla prigione, svolseil suo ministero pastorale a Zeng Gia Tae,ricoprendo l’incarico di parroco. Fu confessorericercato e apprezzato soprattutto dallesuore e dai seminaristi. Uomo semplice evero seguace di san Francesco, la sua vitaè stata un fedele esempio di umiltà e dipreghiera. Frate dal cuore buono, non hamai avuto parole di risentimento bensì diperdono verso chi gli aveva procurato nonpoche sofferenze e, soprattutto nelle prove,ha dato testimonianza di “uomo di Dio”. Èmorto ad Hankow all’età di anni 95, di vitafrancescana 73 e di sacerdozio 66.* 23 novembre 2008: Etx e b e s t e Ar r e g i Fr.Iña k i, nato a San Sebastian, della Prov.Franciscanæ de Arantzazu, Spagna. Ottenutala Licenza in Scienze Sociali presso laPontificia Università Gregoria a Roma, hainsegnato la Pastorale ai novelli sacerdotidella Provincia. È stato missionaria nellaCustodia del Caribe, dove è stato Custodeper un triennio. Mise a disposizione dellagente le sue qualità straordinarie. È mortoa San Sebastian all’età di anni 75, di vitafrancescana 59 e di sacerdozio 51.* 24 novembre 2008: Mas s a r o Fr. Um b e r t o,nato a Frasso T., della Prov. Samnito-HirpiniæS. Mariæ Gratiarum, Italia. È morto aRoma all’età di anni 58, di vita francescana40 e di sacerdozio 31.* 1 dicembre 2008: Arr i a g a La r r a g a n Fr.Iñ a k i, nato ad Errigotti, della Prov. Franciscanæde Arantzazu, Spagna. Visse quasitutta la sua vita a Forua. Come parroco sidedicò all’apostolato rurale, occupandosispiritualmente e materialmente dei contadinidella zona di Gernika. Fu un Frate Minoreesemplare per la sua umiltà, semplicità,dedizione al lavoro e lo spirito di orazione.È morto a Forua all’età di anni 75, di vitafrancescana 56 e di sacerdozio 48.* 3 dicembre 2008: De l a u t r e Fr. Hu g u e s, Jean, nato a Noeux-Les-Mines, della Prov. B.Pacifici, Francia. È morto ad Athis-Monsall’età di anni 86, di vita francescana 58 edi sacerdozio 50.* 8 dicembre 2008: Ag i r r e Un a n u e Fr. Fr a n t-z i s k o, nato a Azpeitia, della Prov. Franciscanæde Arantzazu, Spagna. La sua attivitàprincipale fu quella dell’evangelizzazione.Come predicatore popolare, come parroco ecome promotore dei pellegrinaggi ad Arantzazuvisse molto impegnato con la gente.Gli ultimi 14 anni della sua vita la dedicòalle Edizioni Francescane di Arantzazu. Èmorto ad Arantzazu all’età di anni 81, di vitafrancescana 62 e di sacerdozio 54.* 10 dicembre 2008: Ler o y Fr. Ro g e r, natoa Lille, della Prov. B. Pacifici, Francia. Èmorto a Lille all’età di anni 88, di vita francescana60 e di sacerdozio 54.* 14 dicembre 2008: Šal i ć Fr. Ju r o, nato aDragoćaj, della Prov. S. Crucis, Bosnia/Erzegovina. Ha esecritato il suo ministeroparrocchiale in varie nostre parrocchie comeVicario parrocchiale e come Parroco.È morto a Bihac all’età di anni 61, di vitafrancescana 40 e di sacerdozio 34.6. Anno 2009 mortui sunt* 1 gennaio 2009: Cs o s k a Fr. Fa b i a n Ja n, natoa Wejherowo, della Prov. S. Francisci Assisiensis,Polonia. La maggior parte della suavita sacerdotale la dedicò all’evangelizzazionepopolare. È morto a a Gdańsk Nowy-Port all’età di anni 71, di vita francescana54 e di sacerdozio 44.* 2 gennaio 2009: Órd e n e s Ac u ñ a Fr. Gu i l-l e r m o, Cé s a r Gu i l l e r m o, nato a Santiago delCile, della Prov. S. Evangelii, Messico. Èmorto all’età di anni 75, di vita francescana30 e di sacerdozio 24.* 5 gennaio 2009: Ber e c i a r t u a Eg u r b i d e Fr.Ig n a t i u s, Iñ a k i, nato a Bernedo, della Prov.Franciscanæ de Arantzazu, Spagna. È mortoall’età di anni 74 , di vita francescana 57e di sacerdozio 50.* 5 gennaio 2009: De Bi a n c h i Fr. Vi t o, Ig i n o,nato a San Vito Romano, della Prov. RomanæSs. Petri et Pauli, Italia. Laureatoin Scienze naturali insegnò per molti annimaterie scientifiche. Dotato di un altissimo


NECROLOGIA 169senso del dovere, non risparmiava energienell’esercizio del ministero sacerdotale. Èmorto nell’Infermeria provinciale “ReginaApostolorum” in Roma all’età di anni 93, divita francescana 76 e di sacerdozio 69.* 5 gennaio 2009: De Mu y t Fr. Be r n a r d, Rena a t, nato ad Eeklo, della Prov. S. IosephSpnsi BMV, Belgio. Fu professore di TeologiaMorale nello Studentato della Provinciae professore di religione in varie scuole.È morto a Leuven all’età di anni 86, di vitafrancescana 65 e di sacerdozio 59.* 6 gennaio 2009: Lo m b a r d i Fr. Em a n u e l e, Erminio,nato a Statigliano di Roccaromana,della Prov. Neapolitanæ Ss. Cordis Iesu,Italia. È morto nell’Infermeria provinciale“La Palma” in Napoli all’età di anni 94, divita francescana 78 e di sacerdozio 72.* 6 gennaio 2009: Mac á k Fr. Cy r i a k, nato aMelek, della Prov. Ss. Salvatoria, Slovacchia.È morto all’età di anni 91, di vita francescana74 e di sacerdzozio 66.* 7 gennaio 2009: Ple s s e r s Fr. Oc t a a f, Wille m, nato a Kleine-Brogel, della Prov. S.Ioseph Sponsi BMV, Belgio. Fu professoredi latino nel Collegio serafico di Heusden,Fu un uomo molto motivato nel suo lavoro,vivace e simpatico, piacevole e sportivo. Fumolto stimato dagli allievi e dai confratelli.Fu anche cantore ed animatore in moltesale per le persone della terza età. È mortoa Heusden all’età di anni 76, di vita francescana57 e di sacerdozio 50.* 7 gennaio 2009: Vilić Fr. Ju r o, Gr g a, nato aJošava, della Prov. S. Crucis, Bosnia/Erzegovina.È stato Definitore provinciale e si èdedicato alla pastorale parrocchiale in variluoghi come Vicario parrocchiale e comeParroco. È morto nell’Ospedale di Odzakall’età di anni 64, di vita francescana 38 edi sacerdozio 37.* 8 gennaio 2009: Ara n g o Tr u j i l l o Fr. Jo s éIg n a c i o, nato a Medellín, della Prov. S. Fidei,Colombia. È morto ad Itagûí all’età dianni 80, di vita francescana 62 e di sacerdozio54.* 12 gennaio 2009: Bor u t a Fr. Al e x a n d e r,Ri c h a r d, nato a Worcester, della Prov. AssumptionisBMV, USA. Si dedicò soprattuttoal ministero parrocchiale. Fu Segretarioed Archivista provinciale. Da Parrocoedificò la nuova chiesa della Parrocchiadell’Assunzione in Bridgeport, Michigan equella della Parrocchia S. Stefano in SkidwayLake, Michigan. È morto a SouthMilwaukee all’età di anni 76, di vita francescana54 e di sacerdozio 46.* 12 gennaio 2009: Sim o n Fr. Ar c h a n g e, Andr é, nato a Romillé, della Prov. B. Pacifici,Francia. È morto a Nantes all’età di anni 92,di vita francescana 73 e di sacerdozio 60.* 12 gennaio 2009: Va n d e r Ne u t Fr. Se r v a-t i u s, Pe t r u s, nato a Rotterdam, della Prov.Ss. Martyrum Gorcumiensium, Olanda. Haservito la Fraternità e le Clarisse con il suolavoro di valente elettricista. È morto ad Alvernaall’età di anni 86 e di vita francescana63.* 13 gennaio 2009: Se r v a e s Fr. Ad o l f, natoa Mechelen, della Prov. S. Ioseph SponsiBMV, Belgio. È stato missionario in Congo,dove ha svolto vari servizi: professorea Kolwezi, parroco e cappellano dell’ospedale,direttore della scuola, architetto e costruttoredella chiesa, del convento per leSuore congolesi e del noviziato per i novizifrancescani a Lubumbashi. Un uomo di preghiera,coraggioso, infaticabile, saggio edottimista, servizievole, visse gli ultimi anniin Belgio. È morto ad Antwerpen all’età dianni 88, di vita francescana 70 e di sacerdozio64.* 13 gennaio 2009: Gan d a r e l a Fr. Ma n u e lGo n ç a l v e s, nato a Igreja Nova, della Prov.Ss. Martyrum Marcochiensium, Portogallo.È morto all’età di anni 76, di vita francescana56 e di sacerdozio 49.* 14 gennaio 2009: An d j e l o v i ć Fr. Pe t a r,Ma r k o, nato a Boće, della Prov. S. Crucis,Bosnia/Erzegovina. Ha lavorato in parrocchiain Germania. È stato Segretario e Definitoreprovinciale, Ministro provinciale,Guardiano a Bistrik ed Assistente dell’OFS.È morto a Bistrik, Sarajevo, all’età di anni 72,di vita francescana 48 e di sacerdozio 45.* 14 gennaio 2009: Ho l t z Fr. Le o n a r d, natoa Breslau, della Prov. Saxoniæ S. Crucis,


170 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Germania. Ha lavorato in diversi campidella pastorale: parrocchie, cappellanomilitare, catechesi degli adulti ed esercizispirituali. Ha pubblicato un buon numero dilibri ed articoli. È morto a Dortmund all’etàdi anni 89, di vita francescana 71 e di sacerdozio58.* 16 gennaio 2009: Ac c o s s a t o Fr. Giampietr o, Ce s a r e, nato a Cellarengo, della Prov.Pedemontanæ S. Bonaventuræ, Italia. Maestrodei Fratini a Intra, quindi Vicario parrocchialeed Organista prima a Saluzzo epoi a Novara, nel 1965 partiva Missionarioper la Bolivia ove rimase fino al 1990. Rientratoin Provincia, fu per un paio di anni Segretarioprovinciale per le Missioni, quindiEconomo locale, Delegato a Vercelli, Crea,Monte Mesma, Belmonte, Bardonecchia.Ricercato come confessore e accompagnatorespirituale. È morto nell’Infermeria provincialein Torino all’età di anni 80, di vitafrancescana 61 e di sacerdozio 54.* 18 gennaio 2009: Bri g i d i Fr. Si l v e s t r o,Gio v a n n i, nato a San Lorenzo in Correggiano,della Prov. Bononiensis Christi Regis,Italia. Risiede presso i conventi dellaSS. Annunziata di Parma, di Fiorenzuola,S. Piero in Bagno, Forlì, Cesena, Carpi,Montepaolo, Mirandola, S. Bernardino diRimini, dell’Opera Marella a S. Lazzaro diSavena e alle Grazie di Rimini. Più volteeconomo, per tre anni Guardiano, assiduoal servizio del Confessionale. È morto a Riminiall’età di anni 91, di vita francescana70 e di sacerdozio 67.* 19 gennaio 2009: Pa v a r i n o Fr. Di e g o, Lu i g i,nato a Bardonecchia, della Prov. PedemontanæS. Bonaventuræ, Italia. Ha trascorsogli anni della sua vita religiosa nei Conventidi Mortara, Vercelli, Biella e Casale Monferratomettendo a disposizione dei confratellile proprie doti e la propria delicatezzain particolare nel servizio dell’autorità. Èstato ricercato direttore di spirito e ministrodella riconciliazione apprezzato dal clero edei fedeli. È morto nel convento S. AntonioAbate di Casale Monferrato all’età di anni86, di vita francescana 65 e di sacerdozio62.* 20 gennaio 2009: Da l m a s t r i Fr. Be n e d e t-t o, Silvio, nato a Pianoro, della Prov. BononiensisChristi Regis, Italia. Nel 1953consegue la Laurea in Teologia moralepresso il Pontificio Ateneo Antonianumdi Roma. Dal 1953 al 1973 insegna TeologiaMorale presso lo Studio Teologico S.Antonio in Bologna. Nel 1955 è presso ilConvento di S. Antonio in Bologna comeAddetto all’Antoniano, dove lavorerà finoal 2003 come Amministratore. Ha collaboratoall’attività dell’Antoniano fin dai primianni dell’attività: si occupò del cinema,promosse, nel 1961, la produzione insiemealla Rai dello “Zecchino d’Oro” negli studidell’Antoniano e più avanti negli anni istituìil Centro di Produzione dell’Antonianodel quale si occupò personalmente. È mortoa Bologna all’età di anni 82, di vita francescana67 e di sacerdozio 59.* 21 gennaio 2009: Ba u m a n n Fr. Ot m a r , natoa Schwerte, della Prov. Saxoniæ S. Crucis,Germania. Ha lavorato nella pastorale parrocchialee nell’animazione spirituale delleComunità religiose femminili. È morto aDortmund all’età di anni 88, di vita francescana63 e di sacerdozio 57.* 24 gennaio 2009: Höl s c h e r Fr. Ro n a l d,Wil h e l m u s, nato ad Amsterdam, dellaProv. Ss. Martyrum Gorcomiensium. Olanda.Ha lavorato in Norvegia per 50 anni conun amore speciale per i giovani. È morto aWeert all’età di anni 81, di vita francescana58 e di sacerdozio 52.* 26 gennaio 2009: Ovi e d o Fr. Mi g u e l Ánge l, nato a San Pedro, della Prov. FluviiPlatensis Assumprionis BMV, Argentina.È morto a Buenos Aires all’età di anni 96,di vita francescana 77 e di sacerdozio 74.* 27 gennaio 2009: Kob a š Fr. Ma r k o, Pava o, nato a Grebnicama, della Prov. S. Crucis,Bosnia/Erzegovina. Ha svolto attivitàpastorale come Vicario parrocchiale e comeParroco in varie parrocchie. È morto aTolisa all’età di anni 73, di vita francescana45 e di sacerdozio 45.* 29 gennaio 2009: El e w a u t Fr. Em m a n u e l,Al b e r t, nato a Lokeren, della Prov. S. IosephSponsi BMV, Belgio. Dopo sei annidi economo nel Collegio serafico di Lokeren,è stato professore di religione nella regionedi Tielt. Successivamente Vicario in


NECROLOGIA 171varie parrocchie, cappellano nell’ospedalee parroco in due parrocchie. Un vero pastore,soprattutto dei poveri e degli ammalati;un francescano amorevole, mite e corretto,molto stimato dalla gente e dal clero. Èmorto a Antwerpen all’età di anni 73, di vitafrancescana 53 e di sacerdozio 46.* 30 gennaio 2009: Sko w r o ń s k i Fr. Ro m a n,Jer z y, nato a Siemianowice Śląskie, dellaProv. Assumptionis BMV, Polonia. È mortoa Miejska Górka all’età di anni 58, di vitafrancescana 36 e di sacerdozio 30.* 1 febbraio 2009: Ba r a t t o Fr. Cl a u d i o, Cost a n t i n o, nato a S. Maria di Non in Curtarolo,della Prov. Venetæ S. Antonii Patvini,Italia. Ha trascorso la sua vita a serviziodella Custodia di Terra Santa: Missionarioin Palestina (1953-54); Lettore nella Delegazionedi Terra Santa nel Collegio di IVMiglio Appio a Roma (1954-58); pro Rettoree Lettore nel Collegio di Terra Santa aCittà di Castello (1958-64) e vice Rettoredel Collegio di Terra Santa a Roma, l’annoseguente. Dal 1965 dimorò a Gerusalemme,ricoprendo molteplici incarichi e impegni:insegnante, corista al Santo Sepolcro,educatore, direttore della rivista “La TerraSanta”, direttore della “Franciscan PrintingPress”, dell’Ufficio stampa e del “ChristianInformation Center”, portavoce ufficialedella Custodia, Presidente, Superiore in variconventi, Discreto custodiale… OvunqueClaudio si è impegnato in un lavoro generoso,distinto da grande equilibrio e signorilità.È morto nell’Infermeria della Custodiadi T.S. in Gerusalemme, Israele, all’età dianni 88, di vita francescana 70 e di sacerdozio63.* 1 febbraio 2009: Cas t i l l o Am e n d a ñ o Fr.Mil t o n Ja c i n t o, nato a Bayas, della Prov.S. Francisci de Quito, Ecuador. È morto adIbarra all’età di anni 32 e di vita francescana10.* 1 febbraio 2009: Val k o v i c Fr. Je r k o, Peta r, nato a Vrbnik, della Prov. DalmatiæS. Hieronymi, Croazia. È morto a Kosljumall’età di anni 89, di vita francescana 72 e disacerdozio 66.* 2 febbraio 2009: Kot n i k Fr. Be r t r a n d,nato a Rozek, Austria, della Prov. S. Crucis,Slovenia. Svolse attività pastorale tragli sloveni negli USA. Poi, per 34 anni èstato Cappellano delle Suore ScolasticheFrancescane di Cristo Re in St. Rupert (Austria).Fu sempre disponibile ad offrire ilsuo servizio nelle parrocchie, soprattuttocome confessore, molto apprezzato dallagente e dal clero. Ricercatore della culturae delle origini dei nomi sloveni in Austria,pubblicò molti articoli e 15 volumi. Amantedel lavoro archivistico e storico fu unodei più competenti conoscitori della vita edelle opere del SD Friderik Baraga, Vescovomissionario sloveno tra gli Indiani negliUSA. È morto nella Casa delle Suore ScolasticheFrancescane in St. Ruper, Austria,all’età di anni 95, di vita francescana 78 e disacerdozio 73.* 2 febbraio 2009: Bel k a c e m Fr. Jo s e p h-Ad r i e n, Joseph-Al i, nato a Paris, della Prov.B. Pacifici, Francia. È morto a Juvisy-sur-Orge all’età di anni 76 e di vita francescana26.* 2 febbraio 2009: Re i l i n g Fr. Di d a k u s, natoa Wadersloh, della Prov. Saxoniæ S. Crucis,Germania. Ha servito molte Case dellaProvincia come valente pittore, distinguendosiper la sua fedeltà al lavoro quotidiano.È morto a Werl all’età di anni 75 e di vitafrancescana 47.* 5 febbraio 2009: Kr e t s c h m e r Fr. Ko n r a d,Me n f r e d, nato a Kotzenau, della Prov. SaxoniæS. Crucis, Germania. Ha lavorato indiverse Fraternità della Provincia, distinguendosiper il suo buon umore, per la dedizioneal sacramento della confessione e perla sua capacità di accompagnare le personecon la ricchezza della sua vita spirituale. Èmorto a Dortmund all’età di anni 78, di vitafrancescana 52 e di sacerdozio 51.* 5 febbraio 2009: O’Do n o g h u e Fr. Be n e d i c t,nato a Sydney, della Prov. Sanctis Spiritus,Australia. È morto a Sydney all’età di anni94, di vita francescana 76 e di sacerdozio72.* 6 febbraio 2009: Lar r i n a g a Bi l b a o Fr.Ph i l i p p u s, Fe l i p e, nato ad Amorebieta, dellaProv. Franciscanæ de Arantzazu, Spagna. Èmorto all’età di anni 81, di vita francescana65 e di sacerdozio 58.


172 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1* 7 febbraio 2009: Ahl e s Fr. Je r o m e , natoa Bluffton, Minnesota, della Prov. S. Barbaræ,USA. È morto a Santa Barbara, California,all’età di anni 92, di vita francescana70 e di sacerdozio 64.* 7 febbraio 2009: Ob i e t a In c h a u s t i Fr. Io s e-p h u s, Jo s e An t o n i o, nato a Ajanguiz, dellaProv. Frnciscanæ de Arantzazu, Spagna. Èmorto all’età di anni 86, di vita francescana67 e di sacerdozio 60.* 7 febbraio 2009: Fer n á n d e z So u s a Fr.Alf o n s o, nato a Sabucedo-Cartelle, dellaProv. S. Iacobi a Compostela, Spagna. Fecegli studi a Herbón, Ponteareas, Santiagoe l’anno di pastorale a Murcia. Fu professorenei collegi serafici di Castroverde deCampos, Vigo e Herbón, Poi, nel 1972 fudestinato alla Missione in Venezuela, dovesvolse il ministero di Parroco a Cagua.Ritornato in Provincia, fu Vice parroco aVigo, Parroco a Castroverde de Campos ea Villar de Fallaves. È morto nell’Infermeriaprovinciale di Santiago all’età di anni67, di vita francescana 48 e di sacerdozio41.* 8 febbraio 2009: Ko r n f e l d Fr. Ad a l b e r t o,Ru d o l f Be r n h a r d, nato a Kreuzhutte, Germania,della Prov. Immaculatæ ConceptionisBMV, Brasile. Entrò nell’Ordine nellaProv. S. Hedvigis. Per 20 anni (1963-1983)lavorò come Frate ospite nella Custodiadelle Sette Allegrezze (Brasile) e, dal 1983,nella Provincia dell’Immacolata (Brasile).Nel 1990 divenne membro della Provinciadell’Immacolata. È morto a Frauenberg,Germania, all’età di anni 87, di vita francescana68 e di sacerdozio 53.* 10 febbraio 2009: Al b e r t d e l a To r r e Fr.Lu i s, nato a Marthos, della Prov. GranatensisNostræ Dominæ a Regula, Spagna. Fratesemplice, dedicò la sua vita alla pastoraleparrocchiale e, per 42 anni, all’insegnamento.Frate austero, buono, servizievole,lavoratore ed innamorato dei suoi alunni,è morto nell’Ospedale “Princesa Sofía” inJaén all’età di anni 72, di vita francescana53 e di sacerdozio 48.* 12 febbraio 2009: Aie l l o Fr. Ge r a r d o,Se r a f i n o, nato a Mesoraca, della Prov. Calabriæss. Septem Martyrum, Italia. Dopol’anno di noviziato trascorso a Mesoraca,vive gli anni della formazione filosofica eteologica ad Assisi. Tornato in Provincia,dopo un breve soggiorno in diversi conventidella Provincia, gli viene affidata la guidadella comunità parrocchiale di Lorica e successivamentequella di Commenda di Rende.Ministro provinciale dal 1992 al 2001.Muore per arresto cardiaco subentrato inseguito ad operazione di aneurisma dellaaorta. È morto nella Clinica S. Rita in Milanoall’età di anni 72, di vita francescana 54e di sacerdozio 46.* 14 febbraio 2009: Mig l i o r a t i Fr. Sa m u e-l e, An g e l o, nato a Seniga, della Prov. MediolanensisS. Caroli Borromæi, Italia. Perdodici anni Vice Commissario di TerraSanta a Milano, presso il Commissariato divia Gherardini (1973-1985) e per un annoPenitenziere presso la Basilica di S. Antonioin via Merulana a Roma (1988-1989).In Provincia svolse in vari conventi l’incaricodi Guardiano, Assistente dell’OFS,instancabile predicatore di tridui, novene equaresimali, nonché stimato confessore delpopolo di Dio, di religiosi, religiose, presbiterie vescovi. È morto a Sabbioncello diMerate all’età di anni 87, di vita francescana68 e di sacerdozio 60.* 15 febbraio 2009: Se u r y n c k Fr. Pa m p h i e l,An t o o n, nato ad Oudenburg, della Prov. S.Ioseph Sponsi BMV, Belgio. Dopo 16 annivissuti in Congo, è ritornato in Belgio,dove svolse attività pastorale in più luoghi.Frate allegro, modesto e servizievole nelleparrocchie e nella comunità, è morto ad Antwerpenall’età di anni 87, di vita francescana64 e di sacerdozio 59.* 18 febbraio 2009: Sul l i v a n Fr. Th o m a s,nato a Melrose, MA, della Prov. Ss. NominisIesu, USA. Per 25 anni fu sagrestanoe portinaio della St. Bonaventure Friaryin Paterson, N.J. Svolge servizi analoghipresso la St. Francis Church sulla West 31 stStreet in New York City e la Sacred HeartFriary in East Rutherford, N.J. Fu studentedella St. Bonaventure University, St. Bonaventure,N.Y. (1954-1958). Nel 1999,si ritirò presso St. Anthony Friary, Butler,N.J., dove fu sagrestano e centralinista. Èmorto a Wayne, NJ, all’età di anni 78 e divita francescana 56.


NECROLOGIA 173* 19 febbraio 2009: Wi l l i a m s o n Fr. Pa s c h a l,Sé a n, nato a The Rosses, della Prov. Hiberniæ,Irlanda. È morto all’età di anni 88 e divita francescana 47.* 22 febbraio 2009: Pic c i o n e Fr. Jo h n, natoa Beooklyn, della Prov. Ss. Nominis Iesu,USA. Fu Vicario parrocchiale e Parrocodella St. Bonaventure Parish in Paterson,N.J. Cappellano dei Vigili del Fuoco diPaterson e del West Paterson. Inoltre, feceparte del “Board of Directors” della NationalCatholic Development Conference.Nel 2005, fu nomonato Guardiano e Direttoredella St. Anthony’s Guild in East Rutherford,N.J. È morto a New York all’etàdi anni 45, di vita francescana 19 e di sacerdozio14.* 28 febbraio 2009: Ba a n Fr. Me l c h i o r, Anto n i u s, nato a Leiden, della Prov. Ss. MartyrumGorcomiensium, Olanda. Ha lavoratocome sociologo in Indonesia dal 1967 al1979. Ritornato in Olanda è stato Parroco.Ha anche scritto un libro, con taglio sociologico,sui Francescani in Olanda. È mortoa Gouda all’età di anni 81, di vita francescana59 e di sacerdozio 52.* 2 marzo 2009: Lóp e z Le m a Fr. Fe d e r i c o.nato a Santa Rosa de Cabal, della Prov. S.Fidei, Colombia. È morto a Itagüí all’età dianni 91, di vita francescana 69 e di sacerdozio62.* 4 marzo 2009: Seh n Fr. Do n a t o, No r b e r-t o, nato a Santa Cruz, della Cust. Aut. NostræDominæ Septem Gaudiorum, Brasile.È morto all’età di anni 78, di vita francescana54 e di sacerdozio 49.* 6 marzo 2009: Don d e r s Fr. Di g n u s, Co r-n e l i u s, nato a Tilburg, della Prov. Ss. MartyrumGorcomiensium, Olanda. È stato professoredi Psicologia e di Psicologia dellaReligione nell’Università di Teologia. Èmorto a Warmond all’età di anni 77, di vitafrancescana 57 e di sacerdozio 50.* 9 marzo 2009: Lu n a Ru i z Fr. Jsé Ma n u e l,nato a Città del Messico, della Prov. Ss. Petriet Pauli de Michoacán, Messico. È statoin varie Case della Provincia, svolgendocon fedeltà gli uffici assegnatigli e sempredisponibile a servire la Fraternità. È mortonella Casa “San Mateo” di Cornoeo all’etàdi anni 73 e di vita francescana 27.* 12 marzo 2009: Ca r p e n t i e r i Fr. Lu d o v i c o,Fr a n c e s c o, nato a Maenza, della Prov. RomanæSs. Petri et Pauli, Italia. Per lunghianni esercitò il servizio di cuoco nella Casadi Noviziato di Fontecolombo. È mortonell’Infermeria provinciale “Regina Apostolorum”in Roma all’età di anni 94 e divita francescana 80.* 12 marzo 2009: Bam b e r g Fr. Ca l l i s t u s,Ro b e r t, nato a Cambridge, MA, della Prov.Ss. Nominis Iesu, USA. Dopo aver svoltoil servizio presso la St. Anthony Shrine inBoston, dal 1962 al 1969 e presso la ArchbishopWalsh High School in Olean, N.Y,si trasferì alla Stang High School, NewDartmouth, Mass., dove insegnò matematicafino al 1981. In seguito, fu assegnato allaSt. Francis Friary sulla West 31 st Street inNew York City, dove collaborò con il FranciscanPilgrimage Office, di cui fu Direttoredal 1987 al 1992. Nel 1992, partecipòal programma sabbatico della Università diLouvain in Belgio. Nel 1995 divenne Direttoredella St. Francis Chapel in Albany,N.Y. e costruì la nuova Cappella sulla WolfRoad’s Shoppers Park. È morto a Boston,MA, all’età di anni 74, di vita francescana53 e di sacerdozio 48.* 16 marzo 2009: St a r n i n i Fr. Ge r a r d o, Gi n o,nato a Civitella Benazzone (Perugia), dellaProv. Seraphicæ S. Francisci Assisiensis,Italia. Frate molto laborioso, anche manualmente,e amatissimo dalla gente. Per moltianni ha portato avanti con grande dedizione,passione e capacità il servizio pastoralepresso la parrocchia SS. Annunziata diBevagna. Si ricorda, in particolare, la sua“semplicità”, mostrando con la sua vita cheil frate è “minore”, cioè soggetto a Dio ead ogni creatura, e testimoniandolo con unagrande forza di animo in modo particolarenegli ultimi anni di malattia. È morto a SantaMaria degli Angeli all’età di anni 88, divita francescana 70 e di sacerdozio 63.* 17 marzo 2009: Ron c a r à Fr. Ca n d i d o,Gil b e r t o, nato a Ferrara, della Prov. BononiensisChristi Regis, Italia. Fr. Candidosi è dedicato per oltre 20 anni (1950-1973)all’insegnamento della matematica presso i


174 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1Collegi serafici della Provincia: Osservanzadi Bologna, S. Maria di Campagna in Piacenzae alle Grazie di Rimini. Vive a VillaVerucchio presso il Convento di S. Croceper 7 anni con l’impegno di Assistente delTerz’Ordine. Dal 1967 al 2007 è alle Graziedi Rimini per prestare servizio ministerialepresso il Santuario. È morto a Bolognaall’età di anni 94, di vita francescana 63 edi sacerdozio 58.* 19 marzo 2009: Pa n i n i Fr. Fá b i o, Se r a f i n o,nato a Rodeio, SC, della Prov. ImmaculatæConceptionis BMV, Brasile. Canonista,ha dedicato gran parte della vita all’Ufficiogiuridico della Conferenza dei religiosi delBrasile (CRB). È stato uno dei responsabilidella fondazione e ristrutturazione dell’UniversitàSão Francisco, in Bragança PaulistaÈ morto a Rio de Janeiro all’età di anni 79,di vita francescna 58 e di sacerdozio 52.* 21 marzo 2009: Ban k s Fr. Ev a n, Ge r a r d,nato a Astoria, NY, della Prov. Ss. NominisIesu, USA. Insegnò presso la BishopTimon High School in Buffalo, N.Y., dal1951 al 1954. Insegnò teologia presso laSt. Bonaventure University, St. Bonaventure,N.Y., dove fu anche Direttore delleattività studentesche dal 1958 al 1963. Dal1963 al 1967 fu nominato Cappellano dellaUnited States Air Force. Tornò, quindi, allaSt. Bonaventure University, dove fu Guardianodella Fraternità. Dal 1973 si dedicòintensamente al ministero parrocchiale indiverse Parrocchie della Provincia. È mortoa Ringwood, NJ, all’età di anni 85, di vitafrancescana 63 e di sacerdozio 58.* 22 marzo 2009: No g u e i r o Ga r c í a Fr. Be n i-t o, nato a Ver-Boveda, della Prov. Santiagoa Compostela, Spagna. Terminato l’annodi Pastorale nella città di A Coruña, prestòservizio nel Seminario di Héerbon dove èstato professore e Maestro del Collegio. Nel1969 fu destinato a Zamora dove esercitò ilservizio di Precettore del Collegio Alfonsode Castra fino al 1977. Dal 1987 al 1980 èstato Vicario della Casa di Noia. Dal 1980è stato nella Casa di A Coruña dove esercitòil servizio di Parroco e di Guardiano. Dal2004 al 2008 è stato a Lugo dove svolse ilministero del confessionale. È morto a Noiaall’età di anni 72, di vita francescana 53 edi sacerdozio 46.* 22 marzo 2009: Do u g l a s Fr. Ma r i a n, Robe r t Jo h n, nato a Bark River, Michigan,della Prov. S. Ioannis Baptistæ, USA. Per51 anni ha esercitato il ministero pastoralenelle Parrocchie della Provincia in Missouri,Kansas, Ohio, Illinois, Indiana e Michigan.Ha insegnato Religione e per vari anniè stato a servizio dell’OFS e della GiFra. Èmorto presso il The Christ Hospital, Cincinnati,all’età di anni 81, di vita francescana59 e di sacerdozio 51.* 23 marzo 2009: Ca r o l i Fr. Er n e s t o, Ez i o,nato a Palazzuolo, della Prov. BononiensisChristi Regis, Italia. È morto a Bolognaall’età di anni 92, di vita francescana 76 edi sacerdozio 67.* 23 marzo 2009: Ca s s a n o Fr. Lu i g i, Mi c h e-l e, nato a Bari, della Prov. Apuliæ S. MichaëlisArchangeli, Italia. È morto a Foggiaall’età di anni 77, di vita francescana 60 e disacerdozio 54.* 23 marzo 2009: Bir Fr. St a n l e y, Do n a l dJa m e s , nato a Crawfordsville, Indiana, dellaProv. Ioannis Bapristæ, USA. Per 19 anniha lavorato come consulente nelle scuoleper la scelta degli indirizzi degli studi. Per37 anni è stato consigliere del Definitorioper il personale. Ha collaborato con gli Istitutireligiosi, l’Arcidiocesi di Cincinnati eper organizzazioni nazionali ed internazionali.È morto presso il Good Samaritan Hospital,Cincinnati, all’età di anni 84, di vitafrancescana 64 e di sacerdozio 56.* 24 marzo 2009: Tr o i a n i Fr. Ge n e s i o, Ed o-a r d o, nato a Ponticelli Sabino, della Prov.Romanæ Ss. Petri et Pauli, Italia. Missionarioa Taiyuan-Shansi in Cina dal 1939al 1953. Nel giugno del 1946 il distrettodi Taiyuan fu improvvisamente occupatodalle bande armate comuniste del GeneraleHou-lu. Il 10 ottobre 1951 fu messo incarcere, per il nome di Gesù, a Shang-ma-Kiae (Taiyuan). Ha rischiato più volte lavita davanti al plotone di esecuzione. Il 7febbraio 1953 fu espulso dalla Cina. Dopola sua esperienza missionaria è vissuto permolti anni nel santuario di S. Maria delleGrazie in Ponticelli Sabino (Rieti). È mortonell’Infermeria provinciale “Regina Apostolorum”in Roma all’età di anni 90 e divita francescana 75.


NECROLOGIA 175* 25 marzo 2009: Jac k s o n Fr. Je r r y, Ga r dBe r n a r d, nato a Detroit, della Prov. S. IoannisBaptistæ, USA Ha servito le Fraternitàcome meccanico. Uomo semplice, di preghierae con uno spiccato senso dell’umorismo,è morto presso Sanit Margaret Hall,Cincinnati, OH, all’età di anni 75 e di vitafrancescana 46.* 27 marzo 2009: Pin i Fr. Lu i g i, Ig i n o, natoad Incisa Valdarno, della Prov. TusciæS. Francisci Stigmatizati, Italia. È mortonell’Infermeria provinciale in Fiesoleall’età di anni 88, di vita francescana 70 edi sacerdozio 63.* 28 marzo 2009: Lec l e r c Fr. Ch r i s t o p h e,Lou i s, nato a Landerneau, della Prov. B.Pacifici, Francia. È morto a Nantes all’etàdi anni 87, di vita francescana 69 e di sacerdozio61.* 29 marzo 2009: Re y Bl a n c o Fr. Va l e n t í n,nato a Xanza, della Prov. Santiago a Compostela,Spagna. Il 16 febbraio 1955 giunsenella Custodia del Venezuela, dove vissequasi tutta la sua vita. Nel 1956 divenneParroco di San Francisco de Asís, primoParroco francescano nella Parrocchia delloStato di Aragua. Nel 1960 divenne Parroco,sempre nello Stato di Aragua, di SantaClara di Choromí. Dal 1967 è stato Parrocodi Santa Bárbara di Agua Blanca, nello Statodi Portuguesa. È morto ad Agua Blanca,Venezuela, all’età di anni 81, di vita francescana62 e di sacerdozio 55.* 29 marzo 2009: Mar t í n e z Ma r t í n e z Fr.Áng e l, nato a Alcantarilla, della Prov.Carthaginensis, Spagna. È morto a Murciaall’età di anni 73, di vita francescana 55 e disacerdozio 48.* 31 marzo 2009: De Wit Fr. Ar c h a n g e l u s,Hub e r t u s, nato a Sittard, della Prov. Ss.Martyrum Gorcominesium, Olanda. Halavorato soprattutto nella pastorale parrocchiale.È morto a Venray all’età di anni 83,di vita francescana 65 e di sacerdozio 59.* 31 marzo 2009: Ma r t i n i Fr. Ma s s i m i l i a n o,Att i l i o, nato a Monselice, della Prov. VenetæS. Antonii Patavini, Italia. Giunse inEl Salvador il 1° ottobre 1954, dopo averconseguito brillantemente il dottorato inMissionologia nella Pontificia UniversitàUrbaniana. Subito gli venne affidata la parrocchiadi San Pedro Nonualco, dove operòfino al 1959 e dal 1972 in poi. Durante i suoi55 anni di missione ha operato e realizzatotante opere nel campo dell’evangelizzazione,della promozione umana e anche nellacostruzione di edifici a servizio del culto edella catechesi, ma più ancora ha offertocon entusiasmo la sua vita, il suo serviziomissionario e il suo ministero sacerdotale,inserendosi nella straordinaria schiera diseguaci di S. Francesco che hanno raggiuntoi confini più lontani, contagiati dal desideriodi portare in ogni angolo della terra laluce del Vangelo e l’amore di Dio. È mortoa San Juan Nonualco, El Salvador, all’età dianni 86, di vita francescana 69 e di sacerdozio61.* 1 aprile 2009: Be t t i Ca r d. Um b e r t o, Id r o,<strong>OFM</strong>, nato a Pieve S. Stefano, della Prov.Tusciæ S. Francisci Stigmatizati, Italia. Èmorto nell’Infermeria provinciale in Fiesoleall’età di anni 87, di vita francescana 71,di sacerdozio 63 e di cardinalato 2.* 4 aprile 2009: Gim m n i c h Fr. Ot h o, Wilhe l m, nato a Köln, della Prov. Coloniæ Ss.Trium Regum, Germania. Ha lavorato peredificare la Biblioteca provinciale in Mönchengladbach,dove è rimasto lunghi annicome Vicario locale. È morto a Köln all’etàdi anni 78 e di vita francescana 56.* 8 aprile 2009: McSwe e n e y Fr. Pa t r i c k,nato a Cork, della Prov. Hiberniæ, Irlanda.Ha svolto molti ruoli di responsabilità nellaProvincia: Definitore per 9 anni, Segretarioprovinciale, Segretario per la Formazionee gli Studi, Moderatore per le Missioni,Guardiano in varie Fraternità. È stato ancheVisitatore generale per la Provincia di Malta.È morto a Waterford all’età di anni 70,di vita francescana 51 e di sacerdozio 42.* 8 aprile 2009: Ži l i n s k ý Fr. Do n á t, Ja n, natoa Poličná, della Prov. S. Venceslai, Rep.Ceca. Due anni dopo la professione solenneè stato internato per 5 anni nei campi diconcentramento di Osek e Želiv. Dopo ètornato nel suo paese di nascita, dove ha lavoratocome stagnino. Ottenuto il permessodal Governo, ha lavorato nella Parrocchiadi Valašské Meziřičí, dove è rimasto fino


176 AN. CXXVIII – IANUARII-APRILIS 2009 – N. 1alla morte. È morto a Valašské Meziřičíall’età di anni 85, di vita francescana 53 edi sacerdozio 59.* 11 aprile 2009: Ra u t e n s t r a u c h Fr. Gu i d o,nato a Schönwalde, della Prov. Saxoniæ S.Crucis, Germania. Si è dedicato in modoparticolare alla pastorale sanitaria ed è statoanche un apprezzato animatore delle SuoreFrancescane. È morto a Münster all’età dianni 67, di vita francescana 45 e di sacerdozio39.* 11 aprile 2009: Loc h Fr. Le o, Ed m u n d o,nato a Santa Clara do Sul, della Prov. S.Francisci Assisiensi, Brasile. Per 30 annisi è dedicato alla formazione dei giovani,prima come Rettore di un ginnasio, poi, perpiù di 16 anni, nel Seminario serafico comeProfessore, Rettore e Guardiano della Farternitàdi formazione. Per 27 anni è statomissionario nel Mato Grosso. È morto aCampo Grande, MS, all’età di anni 85, divita francescana 65 e di sacerdozio 59.* 13 aprile 2009: May e r Fr. Pe t e r Pa u l,No r b e r t, nato a Tarvisio, Italia, della Prov.S. Leopoldi, Austria/Italia. Si è dedicato allapastorale della salute ed educativa. È statoMaestro dei Novizi e Ministro provinciale.Ha manifestato il suo spirito di servizioe di appartenenza alla Fraternità anche dedicandosialla confezione delle tonache peri Frati. Ha affrontato con molta pazienza lasua lunga malattia. È morto all’età di anni79, di vita francescana 58 e di sacerdozio53.* 13 aprile 2009: Rai n v i l l e Fr. La u r e n c ePa u l, Be r n a r d Ar t h u r, nato a Hudson Falls,NY, della Prov. Ss. Nominis Iesu, USA.È morto a Ringwood, NJ, all’età di anni 90,di vita francescana 67 e di sacerdozio 62.* 14 aprile 2009: Cv i t k o v i ć Fr. Bu d i m i r, Mijo,nato a Sarengrad, della Prov. Ss. Cyrilliet Methodii, Croazia. È morto a Osijekall’età di anni 64, di vita francescana 45 edi sacerdozio 37.* 16 aprile 2009: Pet r o s e l l i Fr. Livio, Sa n-t e, nato a Valentano, della Prov. RomanæSs. Petri et Pauli, Italia. Per più di 40 anniCappellano presso il policlinico Gemelliin Roma, dedicò la sua vita al servizio deimalati. È morto nell’Infermeria provinciale“Regina Apostolorum” in Roma all’età dianni 88, di vita francescana 71 e di sacerdozio65.* 17 aprile 2009: Ang u l o Fr. Je r o m e , natoad Ormoc City, della Prov. S. Petri Baptistæ,Filippine. È morto all’età di anni 43, divita francescana 17 e di sacerdozio 12.* 20 aprile 2009: Li b e r a t i Fr. Vi n c e n z o, natoa Castel Madama, della Prov. RomanæSs. Petri et Pauli, Italia. Dottore in Lingue eLetterature straniere, ha insegnato per moltianni nelle Scuole Medie statali. Si è dedicatoalla pastorale parrocchiale e all’accompagnamentodi gruppi in vari Santuari. Èmorto nell’Infermeria provinciale “ReginaApostolorum” in Roma all’età di anni 84, divita francescana 68 e di sacerdozio 60.* 22 aprile 2009: Ba l t a r Du y o s Fr. Sa l v a-d o r, nato a Herbón-Padrón, della Prov. S.Iacobi a Compostela, Spagna. Licenziato inDiritto Canonico, presso l’Università Pontificiadi Salamanca, ha insegnato nel nostroCentro di Studi a Santiago e, poi, nell’Istituto“Gaudium et Spes” di Salamanca. Nel1968 fu eletto Ministro provinciale. Nel1979 si mise a servizio della Terra Santa.Nella Provincia fu a servizio delle Fraternitàdi Ponteareas, Zamora, Salamanca e,dal 1998, del Santuario della Purísima diCastroverde de Campos. È morto a Zamoraall’età di anni 87, di vita francescana 70 e disacerdozio 63.* 23 aprile 2009: Bag a r i ć Fr. Iv o, An t e,nato a Bukovica, della Ptov. AssumptionisBMV, Bosnia/Erzegobina. Ha lavoratonella pastorale parrocchiale, come Cappellanoe come Parroco; è stato Guardiano,Definitore e Ministro provinciale. È mortoa Tomislavgrad all’età di anni 91, di vitafrancescana 72 e di sacerdozio 66.* 23 aprile 2009: Sc h e l t e n s Fr. Go n z a l f, Dési r é, nato a Ruisbroek, della Prov. S. IosephSponsi BMV, Belgio. È stato Professore difilosofia nello Studentato della Provincia e,nello stesso tempo, Maestro dei Chierici;successivamente decano della Facoltà difilosofia presso il Centro di studi ecclesiasticidi Louvain. Dal 1973 al 1989 è statoProfessore di Filosofia all’Università di Ni-


NECROLOGIA 177mègue (Olanda); per due volte Definitoreprovinciale ed una volta Visitatore generaleper la Provincia di Olanda. Ha pubblicatomolto articoli scientifici e divulgativi. Fuun uomo di grande intelligenza a serviziodegli altri. È morto ad Antwerpen all’età dianni 89, di vita francescana 69 e di sacerdozio63.* 25 aprile 2009: De Ro s a Fr. Lu c a, Mi c h e-l e, nato ad Afrogola, della Prov. NeapolitanæSs. Cordis Iesu, Italia. È morto pressol’Ospedale “Fatebenefratelli”, Napoli,all’età di anni 73, di vita francescana 55 edi sacerdozio 47.* 25 aprile 2009: Ba l e s t r i Fr. Pa o l i n o, Sa n-t e, è nato a Pavullo, della Prov. BononiensisChristi Regis, Italia. Consegue il titolodi Lettore Generale di Teologia nel 1945.Insegna Teologia e Patristica per dieci anni.Svolge il servizio di Guardiano a Borgonovoe nel Convento di S. Antonio in Bologna.Dal 1951 al 1959 è nominato Difensore delVincolo presso il Tribunale Regionale Flaminio,nel 1959 Giudice Istruttore del TribunaleRegionale Flaminio, incarico che ri-copre per ben 45 anni. Dal 1959 al 1997 gliviene conferito l’incarico di Censore per laStampa per la Provincia. Si dedica alla curadegli infermi ed in particolare svolge il suoservizio come Capellano di “Villa Anna” diBologna per oltre trent’anni. È morto a Bolognaall’età di anni 93, di vita francescana78 e di sacerdozio 68.* 27 aprile 2009: Nun e s Fr. Jo r g e Wa l t e r,nato a Bom Jardim de Minas, della Prov.Immaculatæ Conceptionis BMV, Brasile.Per 24 anni ha svolto il suo ministero sacerdotalenella Diocesi di São Miguel Paulista,nelle Parrocchie pù povere di São Paulo. Èmorto a São Paulo all’età di anni 61, di vitafrancescana 31 e di sacerdozio 25.* 30 aprile 2009: Pré v o s t Fr. Ré a l, nato aMontréal, della Prov. S. Ioseph SponsiBMV, Canada. Per molti anni Professoredelle Arti plastiche e di Storia dell’arte, èstato anche collaboratore delle organizzazioniche si occupano dei poveri, dei tossicodipendentie dei malati di AIDS. È mortonell’Infermeria provinciale di Montréalall’età di anni 81 e di vita francescana 54.


BROSSE RICHARD und HEIDEMANNS KATJA(hrsg. von)Für ein Leben in Fülle.Visionen einer missionarischen Kirche für Hermann Schalück,Herder, Freiburg 2008, 352 s.Come può il messaggio cristiano sviluppare la sua forza nell’attuale situazione mondialein piena trasformazione? Secondo Hermann Schalück, ex Ministro generale dei Frati Minorie Presidente per lunghi anni delle “Opere Missionarie Cattoliche Internazionali” della Chiesatedesca, la risposta sta in una Chiesa missionaria, che, con una chiara identità e in dialogo,parli di un Dio che vuole la vita in pienezza per tutti.Il filo conduttore del Volume è costituito dalle tesi di Hermann Schalück sulla missionarietàdella Chiesa, che sono di volta in volta sviluppate da diversi Autori. Questi le approfondisconoa partire da uno sguardo sulla Chiesa diffusa nel mondo, per giungere alle premesse teologichee poi alle esperienze pastorali. Il risultato è quello della visione di una Chiesa missionaria, cheoffre la testimonianza di una fede libera e liberante.¿Cómo puede el menaje cristiano desarrollar su fuerza en la actual situación mundial enconstante transformación? Según Hermann Schalück, ex Ministro general de los HermanosMenores y Presidente por muchos años de la «Obra Misionera Católica Internacional» de laIglesia alemana, la respuesta se encuentra en una Iglesia misionera, que, con clara identidady en diálogo, hable de un Dios que desea la vida en plenitud para todos.El hilo conductor del Volumen está constituido por las tesis de Hermann Schalük sobrela misionariedad de la Iglesia, las cuales son desarrolladas, de cuando en vez, por diversosAutores. Estos las profundizan desde una mirada sobre la Iglesia que se encuentra difundidapor el universo mundo, para llegar a premisas teológicas y posteriormente a experienciaspastorales. El resultado es una visión de una Iglesia misionera, que ofrece el testimonio deuna fe libre y liberadora.How can the Christian message develop its strength where the current global situation isunder constant transformation? According to Hermann Schalück, former General Ministerof the Friars Minor and President for many years of the “International Catholic MissionaryWorks” of the German Church, the answer lies in a missionary Church who, with both a clearidentity and dialogue, should speak of a God who wants all to have life in abundance.The main thrust of this volume is based on the theses of Hermann Schalück on the missionaryaspect of the Church, which is developed form time to time by different authors. The latter doin-depth studies on mission from the perspective of a Church scattered throughout the worldin order to reach theological premises and then move on to pastoral experiences. The result isa vision of a missionary Church who bears witness to a free and freeing faith.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!