12.07.2015 Views

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUMENTI, STRUMENTI ED ESPERIENZE13qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non è tanto il ritardo nell’entrata nel matrimonio, quanto ilfatto che il matrimonio cont<strong>in</strong>ui a essere il motivo pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong> uscitadalla famiglia dei genitori, oltre che l’ambito <strong>in</strong> cui si prendonodecisioni <strong>di</strong> fecon<strong>di</strong>tà. Perciò i giovani italiani, <strong>in</strong> particolare i maschi,arrivano al matrimonio <strong>in</strong> età relativamente matura, ma senza aversperimentato perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita autonoma, da soli o <strong>in</strong> coppia.Negli altri Paesi, viceversa, sia il vivere da soli, sia lo stare <strong>in</strong> coppiasenza essere sposati, sia, <strong>in</strong> m<strong>in</strong>ore ma crescente misura, avere figlisenza essere sposati ma <strong>in</strong> una relazione <strong>di</strong> convivenza <strong>di</strong> coppia,sono <strong>di</strong>venute fasi normali della vita e <strong>di</strong> formazione della famiglia.In particolare, mentre <strong>in</strong> Italia (come <strong>in</strong> Spagna, Portogallo e Grecia)meno del 20% delle donne sotto i 30 anni ha, come prima forma <strong>di</strong>vita <strong>di</strong> coppia, una esperienza <strong>di</strong> coabitazione senza matrimonio, ciòvale per la grande maggioranza delle loro coetanee svedesi, f<strong>in</strong>landesie danesi e per circa la metà delle francesi, austriache, olandesi etedesche (Nazio, 2003). Alcuni <strong>in</strong><strong>di</strong>zi segnalano per altro anche <strong>in</strong>Italia una tendenza a una maggiore propensione verso la convivenza,almeno per quanto concerne la <strong>di</strong>ffusione della convivenza comeprolusione al matrimonio – una sorta <strong>di</strong> nuova forma <strong>di</strong> fidanzamentopiuttosto che <strong>di</strong> matrimonio <strong>di</strong> prova. Negli ultimi anni sono <strong>in</strong>fattisignificativamente aumentati i matrimoni preceduti da un periodo<strong>di</strong> convivenza e questo periodo si è allungato, segnalando come stiaemergendo anche <strong>in</strong> Italia una nuova modalità <strong>di</strong> entrata nella vitaadulta e <strong>in</strong> particolare <strong>di</strong> messa <strong>in</strong> coppia. La quota <strong>di</strong> matrimoni precedutida convivenza, <strong>in</strong>fatti, è passata dal 2% delle coorti che sisono sposate negli anni Settanta al 7,7% <strong>di</strong> quelle che si sono sposatenegli anni Ottanta al 13,7% <strong>di</strong> quelle che si sono sposate neglianni Novanta. E tra la piccola m<strong>in</strong>oranza <strong>di</strong> donne uscite dalla casadei genitori prima dei 25 anni la motivazione “convivenza <strong>di</strong> coppiasenza matrimonio” è passata dall’1,4% delle nate nel 1945-1949all’8,9% nelle nate nel 1970-1973, con una corrispondente <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzionedella motivazione “matrimonio” dall’89,2% al 71,5% (Ros<strong>in</strong>a,2002). In occasione del censimento del 2001 le coppie eterosessualiconviventi senza essere sposate sono risultate essere più che raddoppiatesia <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i assoluti che relativi rispetto a 10 anni prima:erano rispettivamente 216.005 unità e l’1,6% del totale delle coppienel 1991, 510.251 e il 3,6% <strong>di</strong> tutte le coppie nel 2001. Le convivenzehanno un’<strong>in</strong>cidenza particolare nel Nord (5,1% nel Nord-ovest,4,9% nel Nord-est), mentre hanno i valori più bassi nel Mezzogiorno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!