12.07.2015 Views

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUMENTI, STRUMENTI ED ESPERIENZE41l’affidamento a un vero e proprio sra<strong>di</strong>camento. Ovviamente, questonon vale quando si tratta <strong>di</strong> affidamenti che richiedono un rallentamentoo una temporanea <strong>in</strong>terruzione dei rapporti con i genitori,come può accadere nelle ipotesi <strong>di</strong> pronuncia dell’autorità giu<strong>di</strong>ziariaai sensi degli art. 333 e 330 cc. Ma questa dovrebbe esserel’eccezione e non la regola.Per quanto riguarda il m<strong>in</strong>ore, la legge non pone requisito alcuno.Anzi, nell’art. 1 comma 5 già citato, afferma solennemente cheogni m<strong>in</strong>ore ha <strong>di</strong>ritto a una famiglia «senza <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> sesso, <strong>di</strong>etnia, <strong>di</strong> età, <strong>di</strong> l<strong>in</strong>gua o <strong>di</strong> religione». A questo proposito non saràmale sottol<strong>in</strong>eare che la presenza <strong>di</strong> m<strong>in</strong>ori stranieri negli istituti enelle altre strutture residenziali è stimata attorno al 17%, e che illoro <strong>di</strong>ritto a rientrare <strong>in</strong> famiglia o a essere collocati <strong>in</strong> affidamentofamiliare non è <strong>in</strong>feriore a quello dei m<strong>in</strong>ori italiani.Ovviamente, il servizio dovrà scegliere gli affidatari o l’affidatario<strong>in</strong><strong>di</strong>viduando per ogni m<strong>in</strong>ore la soluzione più confacente. E a talriguardo occorre sottol<strong>in</strong>eare, con riferimento ai m<strong>in</strong>ori <strong>in</strong> teneraetà, che negli affidamenti dove il rischio <strong>di</strong> abbandono è elevato èbene che gli affidatari present<strong>in</strong>o f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio i requisiti per potersi“trasformare” <strong>in</strong> adottanti se <strong>in</strong>tervenga <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> adottabilità:senza <strong>di</strong> che, il m<strong>in</strong>ore rischia dolorosi e traumatici allontanamenti,o soluzioni giuri<strong>di</strong>camente meno sod<strong>di</strong>sfacenti rispettoall’adozione legittimante a cui avrebbe <strong>di</strong>ritto.7. Affidamento familiare e <strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> comunità o istitutiLe novità <strong>in</strong>trodotte con il nuovo testo dell’art. 2 sono <strong>di</strong> granderilievo. Occorre perciò esam<strong>in</strong>arle più da vic<strong>in</strong>o. La prima parte delcomma 2 dell’art. 2 stabilisce che, ove non sia possibile l’affidamentoa una famiglia o a una persona s<strong>in</strong>gola, è consentito l’<strong>in</strong>serimentodel m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong> una comunità <strong>di</strong> tipo familiare. Il riferimentoall’impossibilità dell’affidamento pone delicati problemi <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretazione,dovendosi valutare se si tratta <strong>di</strong> impossibilità oggettiva(mancanza <strong>di</strong> aspiranti all’affidamento) o soggettiva (m<strong>in</strong>ore peril quale è sconsigliabile l’affidamento). Quest’ultima ipotesi sembrada preferire. Infatti, tenuto presente quanto detto sopra circa il<strong>di</strong>ritto del m<strong>in</strong>ore a una famiglia e il corrispettivo dovere delle pubblicheamm<strong>in</strong>istrazioni <strong>di</strong> attuare l’affidamento, la prima ipotesi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!