12.07.2015 Views

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6I <strong>percorsi</strong> dell’affidamento <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong>coord<strong>in</strong>ata: dalle relazioni degli esperti co<strong>in</strong>volti nell’attività formativaalla rassegna delle leggi e degli atti <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo dellaRegione, da un’aggiornata ricerca bibliografica ai dati statisticiderivanti dalle rilevazioni regionali. Inoltre, avendo presente l’esperienzaprofessionale dei partecipanti all’attività formativa, si èespressamente orientata la riflessione su alcune fasi critiche dell’<strong>in</strong>tervento<strong>di</strong> affidamento, nell’ambito dei pr<strong>in</strong>cipi affermati dallalegge 149/2001 e delle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni del Piano d’azione <strong>di</strong>ritti deim<strong>in</strong>ori (deliberazione CR 238/2003).Riprendendo il filo conduttore del percorso formativo, vienequ<strong>in</strong><strong>di</strong> riba<strong>di</strong>ta, anche <strong>in</strong> questa pubblicazione, la centratura dellepolitiche regionali <strong>in</strong>torno alla tematica del sostegno al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>ogni bamb<strong>in</strong>o a crescere nella propria famiglia attraverso la ricercadei seguenti obiettivi:• collocare chiaramente l’affidamento dei m<strong>in</strong>ori nel contestodelle politiche per le famiglie e delle azioni <strong>di</strong> sostegno allagenitorialità per quei nuclei familiari che, vivendo situazioni <strong>di</strong><strong>di</strong>fficoltà, richiedono <strong>in</strong>terventi coord<strong>in</strong>ati e specificatamenteorientati;• valorizzare tutte le risorse e gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong>tegrativi e parzialmentesostitutivi <strong>di</strong> cure familiari che possono alleviare e arg<strong>in</strong>arecarenze temporanee che non siano <strong>di</strong> forte pregiu<strong>di</strong>zio per ilm<strong>in</strong>ore senza giungere al suo allontanamento che è comunqueun fatto traumatico e non può essere un <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> primaistanza a eccezione dei casi accertati <strong>di</strong> violenza e abuso;• considerare l’adesione della famiglia al progetto <strong>di</strong> affidamentouna con<strong>di</strong>zione da ricercare per rendere il percorso più accettatodai soggetti <strong>in</strong>teressati, primo fra tutti il m<strong>in</strong>ore, e perimpegnare verso un risultato positivo da conseguire <strong>in</strong>sieme;• dare, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, centralità nel progetto <strong>di</strong> affidamento alle azionif<strong>in</strong>alizzate a restituire al m<strong>in</strong>ore, <strong>in</strong> un tempo def<strong>in</strong>ito, unacon<strong>di</strong>zione familiare <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> corrispondere alle sue esigenze<strong>di</strong> crescita fisica, psichica e relazionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!