12.07.2015 Views

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

I percorsi dell'affidamento in Toscana - Centro regionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOCUMENTI, STRUMENTI ED ESPERIENZE35ché gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> aiuto <strong>di</strong>sposti <strong>in</strong> suo favore nonhanno avuto effetto (art. 1, comma 2 e 4), oppure <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> necessitàe urgenza (art. 2 comma 3). Nello stesso senso sostanzialmentesi esprime la Convenzione delle Nazioni unite sui <strong>di</strong>ritti del fanciullodel 20 novembre 1989, ratificata dall’Italia con la legge 27 maggio1991 n. 176, che nell’art. 9 così stabilisce: «Gli Stati parti vigilanoaff<strong>in</strong>ché il fanciullo non sia separato dai suoi genitori contro laloro volontà, a meno che le autorità competenti non decidano,sotto riserva <strong>di</strong> revisione giu<strong>di</strong>ziaria e <strong>in</strong> conformità delle normeprocedurali applicabili che questa separazione è necessaria nell’<strong>in</strong>teresseprem<strong>in</strong>ente del m<strong>in</strong>ore, […] ad esempio quando i genitorimaltrattano o trascurano il fanciullo».Va sottol<strong>in</strong>eato che il richiamo alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>genza contenutonella prima parte del secondo comma dell’art. 1 non deveessere <strong>in</strong>teso <strong>in</strong> senso restrittivo <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>genza meramente economica,ma va esteso a quelle situazioni <strong>di</strong> marg<strong>in</strong>alità sociale e <strong>di</strong> <strong>in</strong>capacitàgenitoriale suscettibili <strong>di</strong> recare pregiu<strong>di</strong>zio al m<strong>in</strong>ore, e perciòtutte meritevoli <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi sociali <strong>di</strong> aiuto e sostegno al nucleofamiliare. A <strong>di</strong>fferenza della versione orig<strong>in</strong>aria, il nuovo art. 1della legge 184/1983 mo<strong>di</strong>ficato dalla legge 149/2001 <strong>in</strong>siste moltosulla necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> aiuto per consentirela permanenza del m<strong>in</strong>ore nella famiglia d’orig<strong>in</strong>e ed evitareallontanamenti non <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili.Anche l’affidamento familiare qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, come <strong>in</strong>tervento che comportaun allontanamento, deve essere utilizzato solo quando nericorrano i presupposti e non va considerato come <strong>in</strong>terventobuono per tutti i casi. Su questi concetti ritorna l’art. 3, che nel suoprimo comma impegna lo Stato, le Regioni e gli enti locali a sostenerecon idonei <strong>in</strong>terventi i nuclei familiari a rischio per garantire alm<strong>in</strong>ore il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> crescere nella propria famiglia, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando <strong>in</strong>oltre,<strong>in</strong> maniera alquanto contrad<strong>di</strong>ttoria, una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>iziative promozionalidell’affidamento familiare, dell’adozione e delle comunità<strong>di</strong> tipo familiare.All’affidamento (e all’adozione) deve dunque farsi ricorso soloquando gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> sostegno si siano rivelati <strong>in</strong>sufficienti. Lostabilisce il 4 comma dell’art. 1, <strong>in</strong> base al quale, quando la famiglia«non è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> provvedere alla crescita e all’educazione delm<strong>in</strong>ore, si applicano gli istituti <strong>di</strong> cui alla presente legge»: vale a<strong>di</strong>re, l’affidamento familiare e l’adozione. Ciò al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> garantire al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!