12.07.2015 Views

algebra matriciale - Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei ...

algebra matriciale - Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei ...

algebra matriciale - Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Algebra <strong>matriciale</strong> – a.a. 2007/2008 – Nicolò Macciotta⎡11⎤q =⎢ ⎥⎢43⎥Vettore colonna⎢⎣7 ⎥⎦Solitamente un vettore riga è in<strong>di</strong>cato con l’apostrofo.Una matrice è detta quadrata quando il numero delle righe è uguale al numero delle colonne (i = j).A sopra descritta è una matrice quadrata (3 x 3). Se il numero delle righe è <strong>di</strong>verso dal numero dellecolonne si avrà una matrice rettangolare.⎡11⎢7M = ⎢⎢ 9⎢⎣ 187510⎤2⎥⎥6⎥⎥3⎦( 4X3)In una matrice quadrata si <strong>di</strong>stinguono una <strong>di</strong>agonale principale ed una <strong>di</strong>agonale secondaria.⎡ 1A =⎢3⎢⎢⎣1101529⎤7⎥⎥4⎥⎦Nel caso <strong>di</strong> A gli elementi della <strong>di</strong>agonale principale sono 1, 15 e 4 mentre quelli della <strong>di</strong>agonalesecondaria sono 9, 15 e 11.Una matrice è detta <strong>di</strong>agonale quando presenta tutti gli elementi fuori della <strong>di</strong>agonale uguali a zero⎡3D =⎢0⎢⎢⎣001100⎤0⎥⎥6⎥⎦La matrice identità I è una matrice <strong>di</strong>agonale con tutti gli elementi sulla <strong>di</strong>agonale uguali ad 1.3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!