12.07.2015 Views

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

C O V E RSei mesi ed un magazzinonuovo con cui ripartire“Questo il tempo che la squadra di <strong>GSE</strong> ha impiegato per realizzareil nuovo deposito di 20.000 mq per CARAPELLI a Inveruno”.di Valerio Di VeloVALENTINO CHIARPARIN<strong>GSE</strong> Group è una società presentesu scala internazionaleche sin dagli albori ha mirato afornire servizi di ingegneria adalto valore aggiunto nel mondo dellecostruzioni, trasformandosi ben prestoin un General Contractor capace di progettaree costruire immobili “chiavi inmano”, interagendo con tutte le figurepresenti nell’organigramma dei propriclienti. I paesi in cui opera costituisconoil principale veicolo di crescita e fontedi innovazione continua: un canaleche le ha permesso di trovare gli strumentiper competere in qualità ed economiain un settore estremamentecombattuto come l’ immobiliare logistico.Dal 1998 ad oggi la filiale <strong>GSE</strong> <strong>Italia</strong> haportato a compimento numerosi progettilogistici per sviluppatori immobiliari,società estere, e nazionali, come itre magazzini consegnati a Michelin, lepiattaforme logistiche per Prologis, ilMagna Park per Gazeley a Monticelli(PC). Dal 2008 si è rafforzato poi l’impegnonello sviluppo di soluzioni tecnicheche potessero costituire un valoreaggiunto tangibile per le medie e grandiaziende italiane, alle prese con la necessitàdi contenere i costi di deposito perposto pallet, e ridurre i costi operatividegli immobili in cui operano. Un’operazioneche ha portato i suoi frutti anchedi recente, con gli edifici realizzatiper DI.MO- Euronics Nord Ovest o Carapelli.Ne parliamo con il direttore sviluppodi <strong>GSE</strong> <strong>Italia</strong>, <strong>Valentino</strong> <strong>Chiarparin</strong>.COME STATE FRONTEGGIANDO LE ODIER-NE CRITICITÀ DEL MERCATO?❚ Dopo aver retto la brusca frenata dell’economiaglobale avvenuta neglianni 2008-2009, abbiamo trovato unnuovo assetto attraverso la ricerca disettori di mercato “anticiclici” e aziendeleader nel proprio settore, quantopiù autonome finanziariamente dato ilcontesto di difficile accesso al credito.Credo che sia stata una strategia corretta,anche perché ci siamo presentatia questi soggetti con concrete soluzioniin grado di dare un reale vantaggiocompetitivo nei rispettivi mercati.UN ESEMPIO?❚ Direi che l’introduzione delle copertura“piana”, è una delle soluzioni piùrappresentative in assoluto. Seppuressa non costituisce lo “standard” logisticoitaliano, abbiamo declinato secondol’industria edilizia locale questatipologia di tetto con proprietà tra lepiù performanti e un payback limitatoa 4-6 anni in contesti a temperaturacontrollata. Rispetto a una coperturain tegoli convenzionale, questa tipologiapresenta infatti il 19% di superficiedisperdente e il 76% di ponti termici inmeno, due dati che al di là del coefficientedi coibentazione la dicono lungasulla capacità di isolare efficacementel’interno dell’edificio daglisbalzi di temperatura esterni. L’innovazioneè stata in questo caso una dellechiavi di maggiore soddisfazione peril cliente. Ma altre volte essa diventauno strumento per conquistare nuovecommesse.COME L’AGGIUDICAZIONE DELLA NUOVAPIATTAFORMA LOGISTICA PER CARAPEL-LI, STORICA AZIENDA FIORENTINA PRO-DUTTRICE DI OLIO DA TAVOLA. NON È CO-SÌ?❚ Certamente. Due anni fa Carapelli hadeciso di riportare “in house” il depositodel prodotto finito, in precedenzain locazione presso terzi. Da qui la necessitàdi poter contare su una nuova26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!