12.07.2015 Views

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BAROMETROECONOMIAStati Unitiontinua l'“altalena” dell'economiaCstatunitense: a periodi in cui s'intravedeuna sostanziale ripresa seguonoaltri più negativi. Di certo, questa situazioned'incertezza è stata, recentemente,anche aiutata dalla campagna elettoraleper l'elezione del presidente,molto serrata e senza previsioni certesu quale dei due schieramenti alla fineprevarrà. Non ha aiutato neanche, semprea livello politico, il virtuale “blocco”delle decisioni a livello del Congressoche non è giunto, ad esempio, a un accordosul “fiscal cliff” (scadono a fine2012 i benefit fiscali e le spese straordinariedecise dalle precedenti amministrazioni).Tornando all'economia, unodei periodi negativi è stato il secondotrimestre di quest'anno: il Pil del periodoera stato ipotizzato con una crescitadell'1,7% rispetto al secondo trimestredell'anno scorso ed è stato ridimensionato,scendendo all'1,3%. Inoltre, adagosto, la produzione industriale ha subitouna brusca decelerazione (scendendo,in confronto ad agosto 2011, alpiù 2,8% dal previsto 4,3%), si è ridottoanche il grado di utilizzo degli impianti,così come si sono ridimensionati gli ordini(meno 2,5%, sempre rispetto adagosto dell'anno passato). L'incertezzaè sottolineata anche dalle contraddizionidei principali indicatori economici disettembre, come dimostrano il Pmi (l'indicesulle attese dei manager responsabilidegli acquisti di grandi imprese di diversicomparti) dell'area industriale diChicago (tra le più importanti) che volgeal pessimismo e il Pmi manifatturieronazionale che invece risale sopra quota50 (la quota che separa il negativo dalpositivo). La Fed, in questa situazione,continua a tenete gli interessi a livellopraticamente zero (tasso che si protrarràfino a tutto il 2015) e pare intenzionataa intervenire sul mercato immobiliarecon l'acquisto di 40 miliardi di titoli immobiliarial mese per sostenere il mercato,che è in fase di consolidamento (inagosto è cresciuta la vendita di casenuove del 27,7% rispetto ad agosto dell'annoscorso, ma è diminuita quella relativaalle altre abitazioni). Sempre “fluido”è il problema occupazione, talloned'Achille sulla via della ripresa: per ildato finale di settembre è atteso dagliesperti del settore un lieve incrementodel tasso di disoccupazione. Tornandoall'“incertezza”, anche sull'occupazionei dati sono abbastanza controversi: ilPmi manifatturiero è decisamente ottimistasu questo tema, prevedendo una“crescita più veloce” e salendo in settembresu agosto di oltre tre punti.■USA: indice PMI sulle aspettativeFonte: ISMDato Dato Scostamento Direzione Andamento Trend*Set. 2012 Ago. 2012 prevista (Mesi)PMI 51.5 49.6 +1.9 Crescita Da contrazione 1Nuovi ordini 52.3 47.1 +5.2 Crescita Da contrazione 1Produzione 49.5 47.2 +2.3 Contrazione Più lento 2Occupazione 54.7 51.6 +3.1 Crescita Più veloce 36Consegne fornitore 50.3 49.3 +1.0 Rallentamento Da aumento 1Rimanenze 50.5 53.0 -2.5 Crescita Più lento 2Scorte clienti 49.5 49.0 +0.5 In frenata Più lento 10Prezzi 58.0 54.0 +4.0 Aumento Più veloce 2Ordini inevasi 44.0 42.5 +1.5 Contrazione Più lento 6Esportazioni 48.5 47.0 +1.5 Contrazione Più lento 4Importazioni 49.5 49.0 +0.5 Contrazione Più lento 2ECONOMIA IN GENERALE Crescita Più veloce 40Settore manifatturiero Crescita Da contrazione 1*Numero di mesi nei quali il dato segue la stessa tendenza6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!