12.07.2015 Views

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

P R I M O P I A N OProgetti europei, comeaccedere ai fondiLa società Olos, che conta su un team specializzato e su metodisperimentati, aiuta le imprese a predisporre le proposte di finanziamento.di Carlotta ValeriOggi, più che mai, le impreseprivate e pubbliche si confrontanoin un mercato dovegli scenari sono globali: percontinuare a essere competitive e disuccesso, hanno l’esigenza di sviluppareidee e progetti per intercettare le risorseutili alla loro crescita e a quelladell’economia. L’Unione europea mettea disposizione fondi per sostenerequesto “percorso” virtuoso. Contribuiscefinanziariamente, infatti, a progettiin linea con le priorità strategiche fissatea livello comunitario. L’Unione,quindi, vuole aiutare investimenti, privatie pubblici, che tendono ad aumentarela competitività in modo costruttivo,nel segno dell’innovazione e dellaricerca, nel rispetto delle persone e dell’ambiente,principi che stanno alla basedello “sviluppo sostenibile”. In particolare,l’approccio europeo alla progettazionesi basa sull’innovazione,sulla sostenibilità tecnica a medio-lungotermine e sulla creazione di reti dipartenariato permanenti. Questi treconcetti si traducono nella strategia“Europa 2020”, nelle sue priorità (crescitaintelligente; crescita sostenibile,crescita inclusiva e governance dell’economia)e infine nella “nuova programmazioneeuropea 2014-2020”. Perciascuna priorità, l’Unione ha identificatoobiettivi strategici per permetterela crescita economica e sostenibile delterritorio e della popolazione europea.Vediamo, in sintesi, come si articolanoquesti obiettivi:● La “crescita intelligente” approfondiscei temi dell’istruzione, della ricercae innovazione e della societàdigitale, con i quali si mira a raggiungerei seguenti risultati: riduzionedell’abbandono scolastico dal 14 al10%; ottenimento del titolo universitarioper almeno il 40% dei 30-34enni(contro il 30% attuale); aumentodegli investimenti al 3% del Pil dell’Unione;aumento del tasso di occupazionedel 75% nella fascia di età20-64 anni; accesso a internet facilitatoper tutti i cittadini;● la “crescita inclusiva” affronta le difficoltàinerenti a occupazione e inclusionesociale, emarginazione eapprendimento permanente, conquesti particolari obiettivi: aumentareil tasso di occupazione soprattuttoper giovani, donne, anziani e immigratioffrendo diverse opportunità dilavoro; ridurre di 20 milioni il numerodi persone a rischio di emarginazioneo in situazione di povertà; sostenerei cittadini nell’adattamentoai cambiamenti socioeconomici enell’investimento in nuove competenzee tipologie di formazione perrispondere con flessibilità al mercatodel lavoro;● la priorità “crescita sostenibile” siprefigge di contribuire alla risoluzionedelle criticità inerenti all’ambiente,all’energia e alle fonti rinnovabili,attraverso il raggiungimento dei seguentirisultati: riduzione delle emissionidi gas serra del 20% rispettoall’anno 1990; incremento del consumoda energie rinnovabili del 20%;incremento dell’efficienza energeticadel 20%; aumento degli investimentiper l’utilizzo delle reti elettriche,soprattutto per la mobilità. Infine,per “governace dell’economia” siintende l’insieme delle manovre finanziarietrasversali che l’Unioneeuropea attuerà in merito alla salvaguardiadella moneta unica e della finanzacomunitaria.Come prima ricordavamo, i progettiche si candideranno per ottenere uncontributo finanziario europeo, dovrannoessere in linea con queste prioritàin base alla tematica di riferimento.Su tali “candidature” rivolgiamo alcunedomande a Simona Rossotti, amministratoredelegato di Olos, un team diprofessionisti specializzato nell’affiancareaziende ed enti nella richiesta difinanziamenti europei. In particolare,ha una lunga esperienza personalenell’“europrogettazione” e nella formazione.RISPETTO AI PROGETTI EUROPEI, COMEOPERA OLOS?❚ Premetto che la crescita strutturatadelle imprese, così come degli enti,richiede sempre nuove informazioni e38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!