12.07.2015 Views

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

Valentino Chiarparin GSE Italia - Euromerci

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BAROMETROECONOMIA<strong>Italia</strong>: produzione di beni sempre in caloProduzione Industriale(agosto 2010-agosto 2012, variazioni % sul mese precedente)Produzione industriale tendenzialeFonte: ISTAT(agosto 2010-agosto 2012, variazioni % sullo stesso mese dell’anno precedente)12840-494929088868482Indice mensile Media mobile a tre terminiFonte: ISTATA S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A-8-12A S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L AClima generale di fiducia delle imprese(gennaio 2006-settembre 2012, indice base 2005=100)120110100908070602006 2007 2008 2009 2010 2011 2012Fonte: ISTATFinalmente in agosto, dopo undici mesi diflessioni mese su mese, l’indice della produzioneindustriale del nostro paese ha invertitola tendenza, crescendo su lugliodell’1,7%. Ciò non ha impedito una flessionedel dato complessivo del trimestre giugnoagostodello 0,7% rispetto a quello precedente,marzo-maggio. Non meglio è andato il datodell’agosto scorso in termini tendenziali,ossia in confronto con lo stesso mese del2011, in quanto ha denunciato un calo del5,2%. Un calo quindi di rilevante entità, anchese, va ricordato, nell’agosto dell’anno passatosi registrò un aumento dell’indice rilevatodall’Istat, in confonto a luglio, del 3,9% del tuttoinaspettato da parte degli analisti. Un datoche potrebbe essere stato distorto da una rispostanon completa del campione, causa leferie. Il dato fu poi “ridimensionato” da quellodi settembre che segnò una flessione “anomala”,mese su mese, del 4,9%, la più alta dainizio 2009. Flessione che, appunto, maggiormentepose la questione dell’attendibilità deldato rilevato in agosto. Occorrerà aspettare ildato di settembre 2012 per avere un quadropiù preciso e attendibile dell’attuale situazionedella produzione industriale. Comunque,complessivamente, l’ indice che la misura si èabbassato nei primi otto mesi dell’anno del6,8%. In particolare, preoccupante è la flessione,ad agosto scorso, della produzione dibeni strumentali (meno 8,6%) e di beni intermedi(meno 6,9%), mentre più contenuta èstata quella dei beni di consumo (meno 3,8%),che però continuano nel loro percorso negativo.Volendoassumere un “termometro” dell’attualesituazione economica nazionale edel suo prossimo futuro, si può prendere inesame l’andamento dell’indice che misura il“clima di fiducia delle imprese italiane”, rilevatodall’Istat ed espresso in base al valore100 fissato per il 2005. Anche tale “termometro”,però, da risposte controverse: in settembreè passato nel suo complesso da quota4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!