12.07.2015 Views

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

128LUIGI SPERTI - MARGHERITA TIRELLI [RdA 31abrasioni in tutta la superficie, abaco smussato in piùpunti.Proviene dalla località Fornasotti, che si estende prevalentementesull’area urbana. Conservato nella sala I.Scolpito in un blocco unico con il sommoscapo diuna colonna con 24 scanalature sormontato da un astragalo.Kyma ionico con cinque ovoli, di cui quelli lateraliparzialmente ricoperti da semipalmette dai lobi moltosottili; ovoli ben delineati e staccati da sgusci tramite unprofondo intaglio, e sgusci separati da lancette. Canaledelle volute ornato da un grosso cespo d’acanto ad andamentosimmetrico, che termina sulla prima spira dellevolute con una semipalmetta posta di profilo. Volute acanale concavo, delimitate da un sottile listello, e ornatenell’occhio da un fiore quadripetalo. Pulvino articolatoin foglie d’acanto orizzontali alternate a lunghe foglielanceolate di cui si vedono solo le estremità. I lobi dellefoglie d’acanto toccandosi formano una successione ditre o quattro occhi d’ombra di forma triangolare: identicomotivo appare anche nelle foglie d’acanto poste allabase del kalathos del capitello corinzieggiante n. cat. 51.Balteo a scaglie molto appuntite, serrate in ciascun latoda un astragalo. I lati dell’abaco sono decorati da Bügelkymation(Leon 1971, p. 245 ss.)Bibliografia: inedito.6 - Frammento di capitello ionico (tav. XVI, a, b).N. inv. AL. 6778. Calcare d’Aurisina. Alt. massimacm 29; largh. massima cm 40,5; diam. voluta cm 20,5.Si conserva una voluta con parte dell’abaco e il relativopulvino per circa due terzi.Proviene località campo del Parroco a nord della chiesa,che si estende su parte dell’abitato. Conservato nelmagazzino III.Voluta con canale molto incavato e delimitato da unsottile listello, percorso da un tralcio d’acanto con fogliedal margine frastagliato desinente in una semipalmetta;occhio della voluta con un fiore dai petali appena abbozzati.Sul rocchetto foglie dal margine ondulato alternate afoglie lisce, e balteo a scaglie racchiuse da un ornamentoa treccia. Abaco con cavetto e listello.Bibliografia: inedito.7 - Frammento di capitello ionico liscio di colonna (tav.XVI, c-d).N. inv. AL. 34565. Calcare nero (v. supra, p. 109). Alt.massima cm 24; largh. massima cm 30; diam. voluta cm18; lungh. massima pulvino cm 28. Si conserva circa metàdi un lato e metà del rispettivo pulvino.Provenienza ignota. Conservato nel magazzino III.Capitello liscio con tondino di base molto sviluppato,echino aggettante e un abaco articolato in cavetto elistello. Le palmette che sorgono nel canale delle volute siprolungano in forma di bozza sulla parte superiore dellevolute stesse. Sui lati rocchetto ornato da foglie lisce dalleestremità rilevate, e un balteo al centro ridotto ad unnastro a sezione semicircolare. Tra il rocchetto e l’abacosono incise due lettere, P P, alte cm 2,2.Bibliografia: inedito.8 - Capitello ionico a quattro facce di colonna (tav. XVII, a).N. inv. AL. 20692. Calcare. Alt. massima cm 23; largh.massima cm 41; alt. echino cm 11; diam. base cm 31. Capitellomolto danneggiato: spezzate tutte le volute, fortischeggiature nell’echino e nell’astragalo; lati dell’abacodel tutto abrasi.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia. Conservatonel magazzino III.Capitello con quattro facce uguali, scolpito in un bloccounico con il sommoscapo di una colonna decorata dascanalature rudentate, e concluso superiormente da unlistello di fattura molto approssimativa. Astragalo congrosse fusarole dal profilo rettangolare e perline lenticolaricollegate da sottili ponticelli; echino decorato daovoli molto distanziati, con sgusci separati da lancette;ovoli laterali coperti da semipalmette con le estremità arricciate,marcate da un foro di trapano. Dal kyma ionicosorgono obliqui i canali delle volute. Al centro di ciascunlato dell’abaco vi era probabilmente un fiore.Bibliografia: inedito.9 - Capitello ionico a quattro facce di colonna (tav. XVII, b).N. inv. AL. 20693. Calcare. Alt. massima cm 23; largh.massima cm 31; alt. echino cm 11. Spezzate tutte le volutee i lati dell’abaco. Ampie scheggiature nell’echinoe nell’astragalo, che presenta un segmento non finito.Abrasioni diffuse sulla parti superstiti.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia. Conservatonel magazzino III.Esemplare analogo per tipologia e dimensioni al n.8.Bibliografia: inedito.10 - Frammento di capitello corinzio-italico (tav. XVII, c).N. inv. AL. 3870. Calcare d’Aurisina. Alt. massima cm37; alt. abaco cm 12; lungh. massima cm 24; diam. volutacm 19. Si conserva un angolo dell’abaco, con le sottostantivolute, dalle estremità spezzate.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia. Conservatonel magazzino III.Frammento di capitello corinzio-italico di notevolequalità d’esecuzione, con voluta “a corna di montone”lavorate a giorno le cui spire sono collegate da tasselliquadrangolari; foglia protezionale dal margine ondulato,con la punta arricciata a toccare l’angolo dell’abaco.Sotto le volute è scolpita a bassissimo rilievo una fogliad’acanto, rivolta verso il basso. Abaco articolato in un altocavetto e in un tondino ornato da kyma ionico con ovoliben staccati, posti entro sgusci separati da lancette.Bibliografia: inedito.11 - Frammento di capitello corinzio-italico (tav. XVII, d).N. inv. AL. 3534. Calcare d’Aurisina. Alt. massimacm 26; largh. massima cm 21; diam. voluta cm 22. Rimaneuna coppia di volute con parte della foglia protezionale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!