12.07.2015 Views

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130LUIGI SPERTI - MARGHERITA TIRELLI [RdA 31monopteros del grande mausoleo a baldacchino rinvenutolungo la necropoli nord-est dell’Annia, cui appartiene ancheil n. cat. 15 (tav. XXI). Due corone di foglie d’acantocon lobi a tre o quattro fogliette a sezione angolare, chesi toccano senza sovrapporsi generando zone d’ombraa forma di goccia. Cauli lievemente inclinati e conclusisuperiormente da un ornamento a treccia. Dai cauli sidipartono foglie poste di profilo, che nascondono granparte dello stelo di elici e volute. Queste ultime presentaestremità aggettanti “a cavatappi”. Sopra la foglia assialedella seconda corona una palmetta, da cui sorge lostelo del fiore dell’abaco. L’abaco ha lati inflessi e modanaticon tondino e cavetto, ed è ornato al centro di ciascunlato da fiori che si articolano in un largo calice difoglie con un pistillo dall’andamento a “S”. Sulla superficiedell’abaco, in luogo dell’usuale scamillus (Pensabene1973, p. 192), compare un piano d’appoggio circolaredel diametro di cm 34, che corrisponde esattamente allalarghezza dell’architrave soprastante.Bibliografia: v. n. cat. 15.17 - Capitello corinzio di colonna (tav. XX, b).N. inv. AL. 669. Calcare d’Aurisina. Alt. cm 41; I coronacm 11; II corona cm 19; alt. abaco cm 6; diagonaledell’abaco cm 72; diam. base cm 33,5. Spezzati due angolidell’abaco con le rispettive volute, e due fiori dell’abaco.Leggere abrasioni nelle due corone d’acanto.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia, latosud. Conservato nel giardino antistante il Museo.Il capitello è inserito nella ricostruzione parziale delmonopteros del grande mausoleo a baldacchino rinvenutolungo la necropoli nord-est dell’Annia, cui appartengonoanche il nn. cat. 15-16 (tav. XXI). Uguale al precedente:lievi differenze nella posizione delle elici (qui tangenti),e nella resa delle palmette protezionali dello stelo delfiore dell’abaco.Bibliografia: v. n. cat. 15.18 - Capitello corinzio di colonna (tav. XX, c).N. inv. AL. 670. Calcare d’Aurisina. Alt. cm 40; I coronacm 10,5; II corona cm 20,5; alt. abaco cm 6; diagonaledell’abaco cm 72; diam. base cm 34. In buono statodi conservazione: qualche sbrecciatura nelle volute,nelle estremità delle foglie delle due corone, e nei fioridell’abaco.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia, latosud. Conservato nel giardino antistante il Museo.Il capitello è inserito nella ricostruzione parziale delmonopteros del grande mausoleo a baldacchino rinvenutolungo la necropoli nord-est dell’Annia, cui appartengonoanche il nn. cat. 15-17 (tav. XXI). Analogo ai due precedenti:se ne differenzia per il coronamento dei caulicoli,che presenta sepali in luogo dell’ornamento treccia, e peri fiori dell’abaco a forma di bottone.Bibliografia: v. n. cat. 15.19 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 3859. Calcare d’Aurisina. Alt. massimacm 18,5; largh. massima cm 15. Parte del fiore dell’abaco;estremità delle fogliette spezzate.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia, latonord. Conservato nel magazzino III.Il frammento faceva parte di un capitello analogo aln. cat. 15.Bibliografia: inedito.20 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 3856. Calcare d’Aurisina. Alt. massimacm 14,5; largh. massima cm 23,5. Parte centrale del fioredell’abaco.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia, latonord. Conservato nel magazzino II.Frammento analogo al n. cat. 19: faceva parte di uncapitello molto simile anche nelle dimensioni al n. cat.15.Bibliografia: inedito.21 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 774. Calcare d’Aurisina. Alt. massima cm13; largh. massima cm 9. Fiore dell’abaco con lato dellacorolla danneggiato.Provenienza ignota. Conservato nel magazzino II.Fiore dell’abaco identico per tipo e dimensioni a quellidei capitelli nn. cat. 16-18.Bibliografia: inedito.22 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 14594. Calcare d’Aurisina. Alt. massimacm 40; largh. massima cm 18. Rimangono il fiore dell’abaco,un breve segmento del lato dell’abaco e l’elice destra.Provenienza ignota. Conservato nel magazzino III.Il frammento faceva parte di un capitello molto simileper dimensioni e ornato al n. cat. 16.Bibliografia: inedito.23 - Frammento di capitello corinzio (tav. XXII, a).N. inv. AL. 30927. Calcare d’Aurisina. Alt. massimacm 22; largh. massima cm 16,5. Si conserva parte di un’elice,il fiore dell’abaco e una breve porzione dell’abaco.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia. Conservatonel magazzino III.Fiore dell’abaco con pistillo centrale contornato dapetali separati da sottili zone d’ombra; elici unite da untrattino.Bibliografia: inedito.24 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 450. Calcare d’Aurisina. Alt. massima cm7; largh. massima cm 9. Rimane il fiore dell’abaco, privodella parte inferiore.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia, latosud. Conservato nel magazzino II.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!