12.07.2015 Views

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132LUIGI SPERTI - MARGHERITA TIRELLI [RdA 31Proviene dall’area della necropoli sud-ovest dell’Annia,scavi J. Marcello. Conservato nel magazzino III.Frammento di capitello analogo ai nn. cat. 31e 32.Bibliografia: inedito.35 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 12736. Calcare d’Aurisina. Alt. massimacm 20; largh. massima cm 14,5. Rimane un angolodell’abaco con parte delle volute sottostanti.Proviene dall’area delle necropoli sud-ovest dell’Annia,scavi J. Marcello. Conservato nel magazzino III.Framento di capitello analogo ai nn. cat. 31, 32, 34.Bibliografia: inedito.36 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 530. Calcare d’Aurisina. Alt. massima cm7; largh. massima cm 15. Si conserva parte dell’abaco contracce della voluta sottostante.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia. Conservatonel magazzino II.Frammento molto esiguo: a giudicare dalle modanaturedell’abaco probabilmente riferibile ad un capitello ditipo analogo ai nn. cat. 31, 32, 34, 35.Bibliografia: inedito.37 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 779. Calcare d’Aurisina. Alt. massima cm10; largh. massima cm 15. Si conserva il ricciolo di unelice con parte della foglia di sostegno.Provenienza ignota. Conservato nel magazzino III.La forma del ricciolo dell’elice, e il tipo di acanto, afogliette un poco appuntite e a sezione lievemente triangolare,richiama i capitelli nn. cat. 16-18.Bibliografia: inedito.38 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 396. Calcare d’Aurisina. Alt. massima cm10; largh. massima cm 11. Rimangono il ricciolo di un’elicee un lobo della foglia di sostegno sottostante.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia, latosud. Conservato nel magazzino II.Elice di forma simile a quella del precedente, maacanto con fogliette dalle estremità arrotondate e a sezioneconcava.Bibliografia: inedito.39 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 523. Calcare d’Aurisina. Alt. massima cm12; largh. massima cm 14. Rimangono il ricciolo di un’elicee un lobo della foglia di sostegno sottostante.Proviene dalla necropoli nord-est dell’Annia, latosud. Conservato nel magazzino II.Identico al precedente.Bibliografia: inedito.40 - Frammento di capitello corinzio.N. inv. AL. 784. Calcare d’Aurisina. Alt. massima cm11; largh. massima cm 12. Si conservano il ricciolo diun’elice tracce della foglia di sostegno sottostante.Provenienza ignota. Conservato nel magazzino II.Frammento poco leggibile, con un’elice di tipo similea quella dei frammenti nn. cat. 37-39.Bibliografia: inedito.41 - Frammento di capitello corinzio di colonna (tav. XXII, c).N. inv. AL. 14596. Calcare d’Aurisina. Alt. massimacm 36; largh. massima cm 28; alt. I corona cm 14; alt. IIcorona cm 22. Rimangono una porzione del sommoscapoe del collarino, una foglia della I e una della II corona.Provenienza ignota. Conservato nel magazzino III.Il capitello è scolpito in un blocco unico con il sommoscapodi un fusto scanalato concluso da un tondinoaggettante. Le foglie superstiti delle due corone presentanouna costolatura rigida con nervature separate da sottilisolchi verticali, lobi da tre/cinque lobi molto appiattitisulla superficie del kalathos, fogliette a sezione leggermenteconcava ed estremità arrotondate, zone d’ombradi forma stretta e allungata.Bibliografia: inedito.42 - Capitello corinzio di colonna (tav. XXII, e).N. inv. AL. 3739. Calcare d’Aurisina. Alt. totale cm44; alt. dal collarino cm 35; alt. I corona cm 11; alt. II coronacm 20; alt. abaco cm 4; diam. base cm 27. Spezzatii lati dell’abaco, tutte le volute, e parte delle punte dellefoglie. Il capitello è incompiuto: su un lato non sonofinite le elici, su tutti e quattro i lati i caulicoli e il calicettocentrale sono rimasti allo stato di bozza. La mancanzadell’ultima rifinitura si nota anche nelle due coronedi foglie, dalla costolatura centrale e le zone d’ombraappena delineate. La resa imprecisa e asimmetrica delleelici, evidente nel lato presentato in fotografia, è forse ilmotivo per cui la lavorazione del manufatto non è stataportata a termine.Proviene da un recinto della necropoli nord-estdell’Annia, lato nord: ma la pertinenza al contesto è dubbia(v. bibliografia). Conservato nel magazzino III.Scolpito come il precedente in un blocco unico con ilsommoscapo del fusto scanalato. Foglie d’acanto dai lobimolto espansi e appiattiti sulla superficie del kalathos,molto simili a quelle del n. cat. 41, per quanto l’assenzadell’ultima rifinitura li renda ancora meno naturalistici.I caulicoli sono tozzi e leggermente inclinati; l’elementodi protezione del fiore dell’abaco va identificato forsecon una palmetta. Esemplare analogo al precedente n.cat. 41, ma di dimensioni minori.Bibliografia: <strong>Tirelli</strong> 2008, n. 84, p. 66.43 - Frammento di capitello corinzio (?) (tav. XXII, d).N. inv. AL. 49642. Calcare d’Aurisina. Alt. massimacm 12, largh. massima cm 10,5. Rimane parte di una fogliad’acanto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!