12.07.2015 Views

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

I CAPITELLI ROMANI DI ALTINO * Luigi Sperti - Margherita Tirelli

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

108LUIGI SPERTI - MARGHERITA TIRELLI [RdA 31cenni del I sec. a.C. 44 . Ma i confronti più prossimivanno cercati in Cisalpina: un paio di esemplaria Bologna 45 si diversificano da quello altinate solamenteper la differente decorazione dell’abaco eper l’assenza del viticcio sul canale delle volute;un frammento in marmo al Museo Archeologicodi Pola, databile in età augustea 46 , va avvicinatosia per lo schema decorativo che per la resa stilistica;tre capitelli rinvenuti negli scavi di via Brolettoa Milano, anch’essi di età augustea 47 , coincidonocon il pezzo in esame sin nei dettagli, da sembrarequasi prodotti di una stessa officina. Anche questiultimi, come il capitello altinate, paiono voler esibirenella scelta, nella disposizione e nella resa deisingoli dettagli decorativi l’intenzione di riproporre,attualizzandoli, i modelli della grande tradizionearchitettonica dell’Asia Minore ellenistica. Nonc’è certo bisogno di insistere sui rapporti dell’architetturadella Cisalpina – e in particolare dellaCisalpina orientale – con il Mediterraneo orientale48 . Vale la pena invece di sottolineare che nel casoin esame, mancando per quanto mi è noto esempisimili nell’Urbe, le relazioni con modelli ellenisticicui s’è accennato testimoniano probabilmente,come da tempo ipotizzato a proposito di capitellicorinzi nord-italici di epoca coeva 49 , rapporti diretticon aree di tradizione architettonica greca, senza lamediazione di Roma.Si tratta comunque di derivazioni colte ma disapore eclettico, che non escludono la compresenzadi tipologie, soluzioni e stilemi di diversa origineall’interno dello stesso manufatto. Nel caso del capitellodi Altino, il pulvino (tav. XV, d) è ornato dadue file di foglie d’acanto i cui lobi formano toccandosiuna successione di spazi triangolari, che è motivocaratteristico della decorazione architettonicaimpostasi a Roma nell’epoca del secondo triumvirato50 . Il nuovo linguaggio trova rapida diffusionein Italia e nelle province di più aggiornata culturaarchitettonica: nella Cisalpina esso viene recepito,con declinazioni originali e non sempre fedeliai modelli urbani, nella decorazione architettonicadei monumenti sepolcrali di Sarsina e di altri centridella VIII regio 51 ; mentre tra le città della Venetiasporadici esempi di stile più o meno analogo sitrovano a Padova 52 , ad Aquileia 53 , e in un capitelloal Museo Archeologico di Venezia, provenienteda Spinea 54 (tav. XVIII, c). Rispetto a questi esempituttavia, nel capitello altinate il motivo della successionedi zone d’ombra triangolari si esaspera inun disegno geometrizzante che trova i confronti piùvicini nell’acanto detto “à harpons” caratteristicodella decorazione architettonica della Gallia Narbonese,dove una serie di capitelli e trabeazioni pertinentiad edifici monumentali di età augustea – tracui in particolare le cornici dei cd. templi gemellidi Glanum, e soprattutto i capitelli del teatro di Arles– dimostra la recettività verso modelli urbani, eal contempo la capacità di elaborare tali modelli informe autonome 55 .44V. ad es. tre esemplari al Museo Nazionale Romano: v. Gallottini, Lupi 1991, nn. 115-117, p. 69 s.45Uno al Museo Archeologico, l’altro quasi uguale reimpiegato nella chiesa dei SS. Vitale e Agricola: v. Destro 1998, con bibl.precedente; considerati l’uno prodotto di età augustea, l’altro forse imitazione di età adrianea, De Maria 2000, n. 90, p. 315.46Jurkić Girardi 1970, n. 9, p. 38, tav. VII; Cavalieri Manasse 1978, p. 199 s., tav. 67; Buršić-Matijašić 1984-85, n. 4, p. 53s., tav. I.47Belloni 1958, nn. -, p. 69 ss.; Nibbi 2000, p. 188 ss., figg. 10-13, 21-22: unica differenza di rilievo, l’abaco decorato conScherenkymation.48V. ad es. Cavalieri Manasse 1977, e vari altri contributi negli atti dello stesso Convegno dedicato ai rapporti tra Aquileiae l’Oriente mediterraneo.49Heilmeyer 1970, p. 43, a proposito dei capitelli dell’arco di Augusto a Rimini e di qualche altro esemplare di area veneta;v. anche Tosi 1994, p. 60 s.50V. Heilmeyer 1970, p. 36 ss.; Pensabene 1973, p. 207 ss.; Viscogliosi 1996, p. 117 ss.51V. De Maria 1982, p. 142 ss.; De Maria 2000, pp. 291, 295.52Scotton 1994, n. A.6, p. 124, con datazione, a mio avviso troppo alta, alla metà del I sec. a.C. Il capitello faceva parte di unedificio porticato di area forense che ha restituito altri elementi architettonici (v. Tosi 1994, p. 54 ss.) e rappresenta, credo, lapiù antica testimonianza del tipo canonico della città. Un esemplare simile a Este, nei pressi di Padova, inedito, menzionatoin Heilmeyer 1970, p. 43.53V. il noto capitello corinzio riutilizzato nel Duomo come acquasantiera, da Aquileia: Scrinari 1952, n. 15, p. 27; Heilmeyer1970, p. 43; Cavalieri Manasse 1978, n. 26, p. 60, tav. 11,1 (ultimo ventennio del I sec. a.C.)54N. inv. MAV 267. Calcare. Un foro di incasso sopra l’abaco. Alt. cm 68, I corona cm 19, II corona cm 33, alt. abaco cm 8,diam. base cm 53. Menzionato in Forlati 1969, n. 17, p. 8; Heilmeyer 1970, p. 43 nota 185; Cavalieri Manasse 1978, p. 60.Ringrazio la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Veneziano per la concessione della pubblicazione della fotografia.55Fondamentale Roth-Congés 1983, in particolare p. 129 ss., fig. 33 (templi gemelli a Glanum) e figg. 35-36 (teatro di Arles);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!