12.07.2015 Views

Numero 2 - IPASVI - Roma

Numero 2 - IPASVI - Roma

Numero 2 - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

focusLe attività della bibliotecadel CollegioUTENZA IN SEDENell'anno 2011 la biblioteca della sede èstata frequentata da n. 1265 utenti per laconsultazione esercitata il lunedì, ilmercoledì e il giovedì pomeriggio, erispetto agli utenti dell’anno precedente siregistra una stabilità negli accessi.L’interrogazione della banca dati Cinahl,effettuata il martedì mattina con l’assistenzadel personale e nei pomeriggi diconsultazione (autonomamente o conassistenza), ha raggiunto i 293 utenti.I dati statistici si mantengono stabilinonostante l’importante opportunità datadalla Biblioteca Digitale che faceva realisticamenteipotizzare un’importante flessionedell’utenza. Si conferma l’esistenzadi un’utenza stabile e fidelizzata ai servizidella sede con una consultazione delCinahl with Fulltext e delle altre banchedati finalizzata in particolar modo a chinon ha l’accesso personale e a chi necessita,per il momento, di assistenza. Si puòanticipare che i numeri di consultazionedella Biblioteca digitale, dedicata arisorse e banche dati internazionali, perquanto ancora ben al di sotto del numeropotenziale, sono al di sopra di ogni aspettativa.La biblioteca è conosciuta dal mondoaccademico e dall’utenza come principaleCentro di Documentazione scientifica infermieristica:è frequentata da studentidei corsi di laurea in Infermieristica, dellelauree magistrali e dei master dellediverse università romane, del Lazio e dialtre regioni. Sono numerose le visiteistituzionali concordate con i docenti dellediverse scuole che conducono intere classiper prepararle all’uso degli strumenti diricerca. L’esperienza conferma che questevisite guidate assieme alle risorse disponibiliproducono accessi continui e disinvoltida parte degli studenti.La struttura è usata costantemente dainfermieri, italiani e stranieri, per l’aggiornamentopersonale e per la ricerca infemieristica,non ultima la presenza diinfermieri stranieri per la preparazionedell’esame di lingua italiana.Nell’assistenza alla consultazione sirisponde alle diverse esigenze formativedel pubblico. Gli studenti della formazionedi base concentrati di preferenza sullefonti documentarie italiane, richiedonosempre di più, per i primi approcci allametodologia della ricerca, assistenza allaconsultazione di PubMed e nel reperimentodelle riviste straniere.La banca dati Ilisi ha notoriamente trasformatola consultazione delle rivisteitaliane, numerosissimi sono gli utenti cheaccedono già con una bibliografia Ilisi,diversamente la utilizzano in sede. Richiedendoesplicitamente nel modulo diconsultazione quanti abbiano utilizzatouna bibliografia Ilisi si è espresso positivamenteil 73,14% di quanti hanno fornitol’informazione.L’utenza è eterogenea nella capacità diaccesso alle risorse cartacee ed elettroniche,si rileva in ogni caso che anche perl’utente esperto il primo approccio all’interfaccia,seppure semplice, della Bibliotecadigitale comporta sempre una spiegazionegenerale dell’ambiente, dellefunzioni e delle modalità di impiego. Siregistra comunque un forte incrementod’uso degli strumenti informatici di indicizzazione(Banca dati Ilisi, Cinahl ePubMed), tanto che le postazioni informatichesono spesso impegnate conutenti in attesa.È utile ricordare che il Consiglio direttivonel mese di dicembre ha sostituito e incrementatole postazioni esistenti disponendo3 nuovi terminali di ultima generazione.È poi calendarizzata per un pomeriggio asettimana la presenza di un altroassistente all’introduzione e/o assistenzanell’utilizzo delle risorse elettroniche.I cataloghi della biblioteca sono disponibiliin sede in formato cartaceo ed elettronico,presenti anche sulla pagina webdella biblioteca, sul sito del Collegio,incrementata di tutte le informazioninecessarie per consentire all’utente unaccesso autonomo.La valutazione da parte dell’utenza, comeda questionario di soddisfazione, è digenerale apprezzamento per il patrimoniobibliografico disponibile, non mancanoperò suggerimenti per il suo incrementoassieme a quello dei servizi. Si riscontragenerale soddisfazione per gli articolatibisogni di documentazione /informazionerappresentati nelle diverse sezioni delquestionario.POSTAZIONI INFORMATICHELe postazioni informatiche, come appenaaccennato sono state aumentate a tre esono utilizzate per l’accesso alle banchedati Ilisi, Cinahl, PubMed, agli opac e ainternet in generale. L’accesso registratonei moduli per internet è stato di 157utenti, rispetto ai 146 dell’anno precedentesi registra così un incremento del7,53%. Il numero non comprende laconsultazione del Cinahl, registrata sualtro modulo, degli opac considerati partedella consultazione. Si aggiunge chespesso quanti hanno già compilato ilmodulo della biblioteca omettono dicompilare il modulo per internet. Sultotale, la gran parte ha evidenziato laconsultazione della Biblioteca digitaleIpasvi, segue Ilisi con la consultazione diPubMed.PATRIMONIO BIBLIOGRAFICOPeriodici cartaceiSono state apportate modifiche agliabbonamenti dei periodici al fine di44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!