03.12.2012 Views

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sismicità dell’area<br />

Per quanto attiene la sismicità dell’area interessata dalla progettazione dell’impianto eolico, va detto<br />

che la stessa si inquadra in un più ampio contesto sismotettonico caratteristico dell’intero Promontorio<br />

Garganico.<br />

L’enorme morfostruttura, infatti, è limitata e interessata da numerose faglie di vario tipo (inverse,<br />

dirette e trascorrenti) orientate, almeno per quanto riguarda le più importanti, lungo tre direttrici principali:<br />

quella “appenninica” (NO-SE), quella ”antiappenninica” (NE-SO) e quella più specificatamente “garganica”<br />

(E-O).<br />

I suddetti lineamenti tettonici sono la naturale conseguenza delle numerose fasi tettoniche che hanno<br />

interessato l’area garganica determinandone le attuali configurazioni.<br />

Dall’analisi <strong>della</strong> distribuzione degli epicentri, a prescindere dalla magnitudo dei sismi, ricadenti<br />

nell’area garganica e in quelle contermini a partire dall’anno 1000 e fino al 1996, si evidenzia, fra l’altro, che<br />

la maggiore concentrazione degli epicentri interessa l’area centrale del promontorio, mentre più rada è la<br />

distribuzione degli epicentri lungo la fascia costiera meridionale.<br />

Attualmente il grado di sismicità dell’area interessata dall’insediamento è Z. S. = 2.<br />

Risorse idriche<br />

I principali elementi di criticità riscontrati riguardano la qualità delle acque superficiali, che risulta poco<br />

soddisfacente su tutti i corpi idrici di Manfredonia. Particolarmente compromessa la situazione del<br />

Torrente Candelaro, su cui tutti i parametri monitorati hanno, negli ultimi 4 anni, una concentrazione<br />

media caratteristica di ambienti fortemente inquinati. E' bene ricordare che il torrente Candelaro interessa<br />

solo una parte del territorio comunale di Manfredonia. La situazione di inquinamento riscontrata non è<br />

da imputare al solo scarico del depuratore cittadino, ma occorre tener conto degli altri comuni <strong>della</strong><br />

provincia d Foggia che usufruiscono del torrente Candelaro come corpo ricettore ricevente gli scarichi<br />

dei propri insediamenti. Per tutte le stazioni considerate il parametro che fa registrare i valori<br />

complessivamente peggiori è l'azoto ammoniacale, il che fa ipotizzare la presenza di un numero<br />

considerevole di scarichi civili non trattati. Dagli ultimi rilievi effettuati allo scarico del depuratore si è<br />

riscontrato come l’efficienza del trattamento dei reflui sia aumentata. Il miglioramento riscontrato è<br />

sicuramente imputabile ai recenti lavori che hanno permesso un aumento <strong>della</strong> potenzialità ed un<br />

miglioramento <strong>della</strong> funzionalità dell'impianto. La situazione qualitativa delle acque superficiali interne<br />

sembra ripercuotersi anche sulle acque marine. I risultati delle analisi realizzate annualmente dal<br />

Ministero <strong>della</strong> Salute sulle acque di balneazione mostrano che, dal 1993 al 2001, il numero di campioni<br />

conformi ai limiti normativi è in diminuzione anche se negli ultimi 3 anni su un numero crescente di<br />

stazioni tutti i campioni analizzati sono risultati idonei alla balneazione. Un elemento positivo emerso da<br />

questa prima analisi è invece rappresentato dai consumi idrici pro capite che, infatti, pur avendo<br />

registrato tra il 1999 ed il 2003, un aumento del 4,7% si attestano su valori abbastanza bassi, inferiori<br />

anche alla media nazionale. I reflui urbani del Comune di Manfredonia vengono recapitati al depuratore<br />

comunale, il quale ha come corpo recettore il Torrente Candelaro. Il depuratore comunale è stato<br />

S.G.T.&A. – Geol. F. Ferrante AEnergy S.r.l. Cod. - R_MF_RIA<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!