03.12.2012 Views

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Europa orientale e nell’Asia centrale, rappresentano il frutto di un’azione antropica piuttosto che quello di<br />

particolari condizioni ambientali che impediscono l’affermazione di na vegetazione arborea ed arbustiva.<br />

Secondo alcuni autori (Fenaroli, 1966), infatti, queste fitocenosi derivano dalla distruzione di<br />

preesistenti foreste dominate da foreste sempreverdi mediterranee. In particolare le steppe presenti nel<br />

territorio in esame sono steppe ad Aspodeletum, nei terreni più pietrosi e a Stipa tortilis Desf. , nei terreni<br />

più profondi.<br />

Tali steppe erano utilizzate per il pascoo invernale dai greggi ed ovini ed hanno dominato il Tavoliere<br />

fino al secondo dopoguerra, per lasciare il posto, in seguito a profonde tasformazion, a partire dagli anni ‘60,<br />

alle ampie e intensive monocolture a cereali.<br />

All’interno del comprensorio sipossono distinguere le seguenti tipologie principali:<br />

Aspodeletum;<br />

Pascolo coltivato a Hordeum sp.;<br />

Monocolture cerealicole;<br />

Garighe a Pistacia lentiscus L., Euphorbia spp., Olea europea L., Asparagus sp. e altre specie<br />

xerofile mediterranee;<br />

Zone urbanizzate e cave intervallate da siepi di Opunzia ficus-indicae 8L.) Miller, muretti a secco,<br />

garighe e cotivi punteggiati da cespugli di Pyrus pyraster Burgsd, Prunus dulcis (Miller) D.A. Webb<br />

e Olea europea L..<br />

In area vasta sono presenti molti ambienti umidi costieri, caratterizzati da qualità ecologiche di grande<br />

importanza, essendo ambienti fragili e rari. Sono fragili in quanto sono sufficienti modificazioni anche lievi<br />

delle caratteristiche fisiche, morfologiche o idrauliche per provocare la loro degradazione o distruzione; sono<br />

rari perché l'estensione areale occupata è molto limitata, soprattutto se confrontata con la superficie<br />

originaria. L'acqua è un fattore decisivo per la vita, tuttavia se, come negli ambienti umidi, la sua presenza è<br />

permanente, gli organismi vegetali ne sono fortemente adattati e dipendenti. La flora e la vegetazione sono<br />

quindi tipiche ed esclusive, in grado cioè di vivere esclusivamente in presenza delle condizioni ecologiche che<br />

si determinano nelle zone umide. La presenza d’acqua è variabile in funzione delle condizioni climatiche e<br />

meteorologiche; in condizioni di morfologia naturale, le oscillazioni nel livello d'acqua producono anche<br />

variazione di superficie con l'aumento e la diminuzione dell'estensione; i terreni temporaneamente emersi<br />

ospitano un insieme di habitat che vanno dai prati umidi alle distese di fango; qui sono presenti<br />

numerosissime specie vegetali spesso gravemente minacciate o addirittura scomparse da gran parte del<br />

territorio regionale. Nell’area di studio sono presenti antiche paludi originate da torrenti provenienti dal<br />

Subappennino Dauno e generate anche dal sopralzo degli argini attuato verso la metà degli anni 60 per<br />

scopi essenzialmente irrigui e successivamente venatori. Ne sono un esempio le Paludidi Lago Salso e le<br />

Paludi di frattarolo.<br />

Tali ambiente sono costituiti da estesi canneti (Phragmites australis) che si alternano a larghe zone di<br />

acque aperte, che permettono l’osservazione di molte specie floristiche e faunistiche tipiche degli ambienti<br />

palustri.<br />

La predominanza <strong>della</strong> tifa (Typha latipholia) e <strong>della</strong> canna di palude conferiscono all’area un aspetto<br />

di apparente monotonia. Nei periodi primaverile-estivi si osservano anche specie caratterizzate da vivaci<br />

S.G.T.&A. – Geol. F. Ferrante AEnergy S.r.l. Cod. - R_MF_RIA<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!