03.12.2012 Views

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Area d’intervento<br />

L’area di intervento in cui ricade l’impianto eolico progettato in agro di Manfredonia (FG), costituito da<br />

n. 13 aerogeneratori che risulteranno dislocati su un’area caratterizzata da una situazione morfologica<br />

assolutamente pianeggiante (livello medio slm 16m). Il paesaggio, in generale, si presenta a mosaico tra<br />

costruito con vari piccoli apprezzamenti coltivati, che si alternano alle poche aree naturali in cui dominano le<br />

formazioni alofile. Il paesaggio agrario è caratterizzato da una serie di cambiamenti ciclici durante l’anno,<br />

con alternanza di colori dominanti che in primavera sono costituiti dal verde delle coltivazioni di frumento, in<br />

estate dalla dominanza del colore giallo delle messi mature prima e dei campi di stoppie successivamente, in<br />

autunno dalla dominanza del colore marrone dei campi arati ed in inverno dal verde tenue del grano appena<br />

spuntato.<br />

Morfologicamente il sito si caratterizza per un andamento topografico pianeggiante con scarsi rilievi<br />

piuttosto dolci ed un profilo degli stessi quasi sempre arrotondato a causa del substrato incoerente<br />

facilmente mo<strong>della</strong>bile dagli agenti atmosferici.<br />

Proseguendo verso nor-est la monotonia derivante dall’ambiente agrario viene improvvisamente<br />

interrotta da un’area palustre, Palude Frattarolo-Lago Salso, designata come ZPS “Palude di Frattarolo”<br />

(cod. IT9110007). Si tratta di un area depressa alimentata molto probabilmente dalle acque di pioggia che<br />

non riescono ad infiltrarsi nel sottosuolo e dalle acque di subalvea del T. Candelaro che l’attraversa.<br />

Tale area rientra nel SIC “Zone Umide <strong>della</strong> <strong>Capitanata</strong>” <strong>della</strong> Rete Natura 2000” del 1997.<br />

In particolare tale designazione è stata motivata per la presenza di Ambienti umidi di elevatissimo<br />

interesse vegetazionale per la presenza di associazioni igro-alofile considerate habitat prioritari e per l'elevata<br />

presenza di avifauna acquatica. Tali habitat e specie pertanto, rappresentano gli elementi che hanno<br />

determinato l’inclusione del sito nella “Rete Natura 2000” e nel contempo gli elementi che il vincolo di area<br />

SIC deve adeguatamente tutelare al fine di conservare la biodiversità biologica esistente.<br />

Le zone umide sono habitat dinamici notevolmente complessi. Esse si presentano con notevole varietà<br />

di dimensioni e forme, dipendenti dalle loro origine e dalla localizzazione geografica, <strong>della</strong> struttura fisica e<br />

<strong>della</strong> composizione chimica. L’acqua è l’elemento fondamentale di una zona umida, ne governa i ritmi e, a<br />

secondo <strong>della</strong> profondità, <strong>della</strong> temperatura, delle correnti, del tenore più o meno alto di salinità, insieme<br />

alla struttura del fondale ed alla composizione dei sedimenti, determina le caratteristiche dal punto di vista<br />

vegetazionale e faunistico. Il valore economico, naturalistico e scientifico delle zone umide è ormai<br />

universalmente riconosciuto. Sono ambienti essenziali per la conservazione delle specie animali e vegetali<br />

che in questi habitat raggiungono valori massimi di diversità e di produttività fra tutti gli cosistemi presenti<br />

nel pianeta. Le zone umide costiere sono ambienti eutrofici cioè ad alta produttività.<br />

La produttività non è solo un indice quantitativo <strong>della</strong> vita presente, è anche rappresentativa <strong>della</strong><br />

varietà biologica presente: biodiversità. Ecco perché il mantenimento di una zona umida contribuisce alla<br />

salvaguardia <strong>della</strong> biodiversità, rappresentando per molte specie il luogo ideale per vivere.<br />

S.G.T.&A. – Geol. F. Ferrante AEnergy S.r.l. Cod. - R_MF_RIA<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!