03.12.2012 Views

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

Relazione d'Impatto - Ambiente e Territorio della Capitanata ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La consistenza di queste specie aumenta considerevolmente durante i passi arrivando a raggiungere<br />

consistenze numeriche varianti dalle 15000 alle 30000 unità arricchendosi di specie come le oche selvatiche,<br />

granaiole, lombardelle,i cigni, i fenicotteri, i mignattai, le avocette, le volpoche, canapiglie e morette, i<br />

cormorani, varie specie di gabbiani e di mignattini, gruccioni e ghiandaie marine, ecc.<br />

Nei canneti, oltre ai cannereccioni, cannaiole pendolini, durante l’autunno si segnala la presenza di una<br />

numerosissima colonia di storni. Negli acquitrini <strong>della</strong> zona di Frattarolo durante i passi autunnali e<br />

primaverili è possibile ammirare combattenti, pittime reale, pettegole pantane, piovanelli e piro piro di<br />

diverse specie, pernici di mare, pavoncelle, pivieri, chiurli, beccaccini, frullini, ecc.<br />

Tra le iniziative importanti è da ricordare la reintroduzione del gobbo rugginoso sotto l’egida <strong>della</strong><br />

L.I.P.U. finanziato dall'Ente Parco. Nei pascoli steppici <strong>della</strong> fascia pedegarganica tra innumerevoli difficoltà,<br />

sopravvivono all’estinzione l’occhione e la gallina prataiola e volteggiano in numero consistente allodole,<br />

calandre, cappellacce e succiacapre.<br />

Negli oliveti, oltre a numerosi passeriformi sono presenti in primavera numerose tortore e rigogoli. I<br />

campi di grano, le stoppie e coltivi sono frequentati da quaglie.<br />

Nei pascoli e nelle steppe pedegarganiche è possibile ascoltare il canto dello strillozzo.<br />

Lungo le coste e nelle parti antiche dei paesi del gargano i cieli sono solcati dai voli di rondoni, rare<br />

rondini rossicce, balestrucci, topini, rondone pallido e rondini alpini.<br />

Nelle numerose grotte vivono colonie di pipistrelli delle specie nottola, ferro di cavallo ecc.<br />

Tra i mammiferi è da ricordare la presenza del capriolo italico, una sottospecie endemica ed esclusiva<br />

del Parco, inoltre sono presenti il cinghiale, il daino, la donnola, la faina, il gatto selvatico, magnifico felino<br />

predatore che vive nel folto <strong>della</strong> boscaglia <strong>della</strong> Foresta Umbra, la lepre, il riccio, la talpa, il tasso, la volpe,<br />

il ghiro, il moscardino, diverse specie di topi ed arvicole. E'estinta la foca monaca, sicuramente presente in<br />

alcune grotte delle isole Tremiti fino ad alcuni decenni fa.<br />

Tra i rettili e gli anfibi, presenti in numero cospicuo, anche per l’abbandono delle zone rurali, ricoprono<br />

aspetti peculiari la tartaruga terrestre e palustre, l’orbettino, il colubro di Esculapio e il colubro liscio, la<br />

luscegnola, il geco verrucoso, la vipera comune, il cervone, la natrice dal collare, il ramarro, la lucertola<br />

campestre, ecc.<br />

Gli anfibi sono presenti con la raganella, la rana verde e dalmatina, il rospo comune e smeraldino e il<br />

tritone italico e crestato. Questi animali occupano le zone acquitrinose, i canali, le sponde delle lagune ed i<br />

cutini in varie zone boscose del Parco.<br />

Vegetazione e flora dell’area vasta<br />

Il sito è stato analizzato sotto il profilo floristico e vegetazionale utilizzando come base di riferimento i<br />

dati bibliografici reperiti in letteratura, integrati con dati originali ottenuti con ricognizioni in campo. In<br />

particolare, lo studio ha puntato a definire le presenze floristiche del sito.<br />

I dati floristici e vegetazionali sono stati esaminati criticamente anche alla luce <strong>della</strong> loro eventuale<br />

inclusione in direttive e convenzioni internazionali, comunitarie e nazionali, al fine di evidenziarne il valore<br />

sotto il profilo conservazionistico.<br />

S.G.T.&A. – Geol. F. Ferrante AEnergy S.r.l. Cod. - R_MF_RIA<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!