13.07.2015 Views

Sintesi di Ammine - ITIS E. Divini

Sintesi di Ammine - ITIS E. Divini

Sintesi di Ammine - ITIS E. Divini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sali <strong>di</strong> Aren<strong>di</strong>azonio• Stabili in soluzione a 0°–10°C.• I sali <strong>di</strong> <strong>di</strong>azonio reagiscono con nucleofili che sostituiscono ilgruppo <strong>di</strong>azonio – + N≡N, liberando azoto.• Dato che l’azoto è una molecola stabile le reazioni sonotermo<strong>di</strong>namicamente favorite.• Le reazioni che usano come catalizzatore sali rameosi si <strong>di</strong>conoreazioni <strong>di</strong> Sandmeyer.• La reazione che, con tetrafluoborato BF – 4 , porta al fluoroderivato si <strong>di</strong>ce reazione <strong>di</strong> Schiemann. I sali <strong>di</strong> <strong>di</strong>azonio etetrafluoborato sono stabili e possono essere isolati.• La reazione con acido ipofosforoso, H 3 PO 2 , rimuove un nitrogruppo o un ammino gruppo e procede probabilmente conmeccanismo ra<strong>di</strong>calico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!