21.07.2015 Views

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1Articolo 4Domicilio delle parti e comunicazioni all’AppaltatoreA<strong>gli</strong> effetti contrattuali e giu<strong>di</strong>ziari, il domicilio legale delle parti, salva <strong>di</strong>versa elezione stabilita in<strong>Contratto</strong> o successivamente comunicata <strong>per</strong> iscritto, si intende elettivamente fissato <strong>per</strong> ilCommittente e <strong>per</strong> l’Appaltatore presso la loro sede legale.4.2Nel <strong>Contratto</strong>, l’Appaltatore <strong>di</strong>chiara il proprio domicilio fiscale, il co<strong>di</strong>ce fiscale, la partita I.V.A. e ico<strong>di</strong>ci contributivi. Non saranno opponibili al Committente variazioni ai predetti dati noncomunicati <strong>per</strong> iscritto al Direttore dei Lavori.4.3Le comunicazioni del Committente si intendono ricevute e conosciute dall’Appaltatore al momentodel loro ricevimento da parte del rappresentante dell’Appaltatore <strong>di</strong> cui al successivo art. 14 chedovrà controfirmarne una copia <strong>per</strong> ricevuta; ovvero dalla data <strong>di</strong> ricezione del documento stessoinviato <strong>per</strong> lettera raccomandata a.r. ovvero con le eventuali <strong>di</strong>verse modalità stabilite in <strong>Contratto</strong>,in<strong>di</strong>rizzato al domicilio dell’Appaltatore <strong>di</strong> cui al comma 1 del presente articolo.4.4La lingua ufficiale del <strong>Contratto</strong> tra il Committente e l’Appaltatore è l’italiano; tutta ladocumentazione, compresa quella <strong>di</strong> carattere tecnico, deve essere redatta nella medesima lingua.Le comunicazioni (scritte e/o verbali) tra la Direzione Lavori e l’Appaltatore, i suoi rappresentanti, isuoi tecnici e i subappaltatori dovranno avvenire esclusivamente in lingua italiana.5.1Articolo 5Proprietà industriale e commerciale. BrevettiL’Appaltatore garantisce in ogni tempo il Committente contro ogni e qualsiasi pretesa da parte <strong>di</strong>titolari o concessionari <strong>di</strong> brevetti, marchi, licenze, <strong>di</strong>segni, modelli e altre o<strong>per</strong>e dell’ingegnoconcernenti le forniture, i materiali, <strong>gli</strong> impianti, i proce<strong>di</strong>menti e i mezzi tutti utilizzatinell’esecuzione del <strong>Contratto</strong>.5.2L’Appaltatore deve in<strong>di</strong>care nell’offerta o in un suo allegato anche <strong>gli</strong> organi, i mezzi, i <strong>di</strong>spositivi, iprocessi <strong>di</strong> lavorazione brevettati da esso stesso Appaltatore o da terzi, che intenda eventualmente9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!