21.07.2015 Views

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

Condizioni Generali di Contratto per gli Appalti di ... - Gare di Trenitalia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21.1Articolo 21Qualità, provenienza ed accettazione dei materialiTutti i lavori devono essere eseguiti a <strong>per</strong>fetta regola d’arte, ed i materiali da impiegare devono esseredelle mi<strong>gli</strong>ori qualità ed esenti da ogni <strong>di</strong>fetto e sod<strong>di</strong>sfare tutti i requisiti in<strong>di</strong>cati in <strong>Contratto</strong>.21.2L’Appaltatore ha l’obbligo <strong>di</strong> giustificare con la presentazione dei necessari documenti, laprovenienza effettiva dei materiali che verranno sottoposti, a sue spese, a tutte le prove che ilCommittente reputi opportune <strong>per</strong> accertarne la qualità e la resistenza.21.3Nessun materiale può essere impiegato nelle costruzioni se non sia stato preventivamente accettatodal Committente, il quale ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> rifiutare qualunque materiale che ritenga non adatto <strong>per</strong> labuona riuscita dei lavori.21.4I materiali rifiutati devono essere, senza eccezione alcuna, allontanati dai cantieri <strong>di</strong> lavoro entro iltermine <strong>per</strong>entorio stabilito dal Direttore dei lavori; qualora l’Appaltatore non si uniformi a tali<strong>di</strong>sposizioni, il Committente ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> provvedere <strong>di</strong>rettamente, addebitando all’Appaltatore larelativa spesa che sarà trattenuta sul primo pagamento in acconto.21.5L’accettazione dei materiali non può mai pregiu<strong>di</strong>care alcun <strong>di</strong>ritto del Committente, ivi compresoquello <strong>di</strong> rifiutare, in qualunque tempo, ancorché posti in o<strong>per</strong>a, i materiali non corrispondenti allecon<strong>di</strong>zioni contrattuali.21.6Anche dopo il collaudo generale sono pur sempre dovute, in relazione ai materiali, le garanzie <strong>di</strong><strong>Contratto</strong> e <strong>di</strong> legge <strong>per</strong> <strong>di</strong>fformità, <strong>di</strong>fetti e vizi dell’o<strong>per</strong>a.21.7Salva <strong>di</strong>versa previsione contrattuale, l’Appaltatore è libero <strong>di</strong> approvvigionarsi dei materiali neiluoghi ritenuti opportuni.E’, tuttavia, facoltà dell’Appaltatore presentare domanda scritta, <strong>per</strong> essere autorizzato ad unamo<strong>di</strong>fica della provenienza e della qualità dei materiali stabiliti in <strong>Contratto</strong>, allegando i relativicampioni unitamente ai risultati delle analisi effettuati in un laboratorio da lui stesso scelto, tra quelliin<strong>di</strong>cati in <strong>Contratto</strong>. L’utilizzo <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong> provenienza e qualità <strong>di</strong>versi rispetto a quelli31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!