30.07.2015 Views

FONDAMENTA. 10 - Rotary Old Books

FONDAMENTA. 10 - Rotary Old Books

FONDAMENTA. 10 - Rotary Old Books

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sia nei confronti del già troppo conosciuto, e vorrei qui almeno ricordare l’impegnoprofuso negli alti ideali di apostolato e carità sociale di illustri fondatricimoderne come Paolina di Rosa o Gertrude Comensoli, scrittrici anche dipagine apologetiche e meditative di profonda spiritualità, quanto nei confrontidi personalità fortuitamente riscoperte, ma troppo poco illuminate dairitrovamenti archivistici.Piace qui ricordare le carte e il bel testamento sottoscritto nel 1613 da ArtemisiaMartinengo (conservati nell’Archivio, Gambara busta 22) che confermanol’indubbio carisma sociale e culturale delle donne dell’alta nobiltà feudaledei Da Barco; così come si auspica che future ricerche possano megliomettere a fuoco il profilo religioso e intellettuale di Giulia Cazzago (1697), lacui spiritualità mistica guidata da Francesco Dalola attraversa i veloci rivolgimentidel nuovo secolo razionalistico, ne suggella le tappe verso la misura diuna moderna e regolata devozione. Non di minor fascino le carte manoscritteche sottraggono all’usura del tempo il ricordo della giovane Fantina Gambara,la futura “santa viva” suor Caritade 2 , monaca del monastero di santaCaterina, morta nel 1517, la cui vita scritta, nel Cinquecento, da Padre DomenicoMartinengo dell’Ordine dei Frati predicatori, a tutt’oggi inedita, ci restituiscel’immagine di una personalità esuberante (la «gagliarda fanciulla»del suo biografo, troppo ardente per letizia e carità evangelica), esemplaredella costruzione del mito quattro-cinquecentesco delle sacre Sibille, profetessee consigliere del bene comune, emanatrici di un forte carisma sociale:un ruolo che nell’agiografica testimonianza del Martinengo s’intreccia, persuor Caritade, con i fatti storici della drammatica vicenda del “sacco” di Gastonedi Foix e delle cruente pagine di cronaca cittadina di quei tormentatianni di instabilità politica. Suor Caritade che «vede in spirito» gli eventi delfuturo come le tante sante “madri profetiche” del radicato evangelismo misticobresciano, da Stefana Quinzani a Laura Mignani, soffre, nel resoconto biografico,la passione cristologica, in un nodo affascinante di spiritualità e pa-2Colgo l’occasione per ringraziare l’amica Monica Franchi per avermi segnalato il ms. della Vita della BeataCaritade Monaca in Santa Caterina di Brescia della casa Gambara [BQ, ms. P VI 32; BQ, ms. V 25]. Nel colophonsi legge «Finisce l’historia della Beata Madre suor Caritade del Monasterio di S.Caterina di Bresciadell’osservanza de’ frati Predicatori composta per il minimo servo dei servi di Giesù Cristo frate DomenicoMartinengo dell’osservanza di Lombardia del Patriarca S. Domenico». Secondo quanto afferma il sottoscrittorela stesura dell’opera sarebbe iniziata «il giorno di S. Agostino» e finita «la vigilia di S. Dionisio nell’anno1558». La Vita rimasta inedita venne ritrascritta nel Settecento da frate Bernardino da Ghedi che, secondoquanto si legge nel colophon, aveva «divulgato la medesima in occasione della causa della Beata PaolaGambara 1756 23 febraio». La trascrizione prende il nuovo titolo di Naratione della B. Madre S. Caritadedel Monastero di Santa Catterina di Brescia.XVIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!