30.07.2015 Views

FONDAMENTA. 10 - Rotary Old Books

FONDAMENTA. 10 - Rotary Old Books

FONDAMENTA. 10 - Rotary Old Books

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pubblicate, nel primo formarsi della comunità religiosa fanciulle nobili e figlie diborghesi colti e affermati sembrano “partire” in una condizione di sostanzialeparità.Il volume offre elementi pure per l’approfondimento di un altro problema: il passaggiomentale che appare in taluni testi tra la carità, espressione della Fede e salvezzadell’anima, e “la liberalità” che regna nella corte e negli altri ambienti a suomodello e che fa, come scrive Ortensio Lando, le appartenenti all’«ordine donnesco[...] al mondo riguardevoli». In quante di queste aristocratiche l’ideale dellasalvezza dell’anima si confonde con quello del prestigio e dell’onore della casata?Concatenato a questi interrogativi (tutti possibili soggetti di studio che le paginedi questo volume propongono) quali sono i modelli femminili tratti dalla storia (edalla leggenda)? Le proposte che alle donne giungevano dalla parola scritta erano,naturalmente, in massima parte, ispirate dalle preferenze maschili, ma cheruolo potevano giocare le tradizioni familiari e, soprattutto, la narrazione orale dialtre donne? A parte le fortunate (non così numerose) nel Rinascimento che, comeGinevra Nogarola Gambara e (lo vedremo fra poco) la nipote Veronica Gambara,ricevono un’accurata educazione umanistica, come conoscono e interpretanole donne la storia? Mi sembra molto interessante la testimonianza documentariafortunosamente reperita, di una Gambara quattrocentesca (e, finora, relativamentesconosciuta) Fantina, che resta nella memoria familiare (e non solo) comeesempio di giovane consacrata a Dio. Una che passa la sua vita di fanciulla in«digiuni, orazioni [...] elemosine e castitade». Non mancano per il narratore (settecentesco)«le solite storie col diavolo».Fa riflettere (e potrebbe essere espressione d’una sensibilità femminile che concretamenteannulla la gloria terrena in una semplicistica visione di premio/castigo) l’apparizionedi Gastone di Foix, non più temibile nemico o capo supremo (comunque,sempre nell’immaginario dell’epoca, audacissimo capitano), ma com’era stato visto(e le cronache dell’epoca ne portano le tracce), dalle donne terrorizzate durante l’assediodel 1512: «Viddi un soldato a cavallo, che tutto era fuoco [...] nominando [...]Gesù Cristo subito disparve; e fu portato dalli demoni al fuoco eterno».* * *Ebbe probabilmente un giudizio più favorevole del condottiero francese VeronicaGambara che, della famiglia, è certamente il personaggio femminile più noto.I testi qui offertici con la ricostruzione biografica compiuta da Paola Rizzo sonoimportanti per la conoscenza di questa figura: non solo poetessa, ma signora dicorte nella più completa accezione del termine. Come posizione politica Veronicaappare nel fronte opposto di Ginevra: entrambe seguono la linea dettata dallaXLVII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!