30.07.2015 Views

FONDAMENTA. 10 - Rotary Old Books

FONDAMENTA. 10 - Rotary Old Books

FONDAMENTA. 10 - Rotary Old Books

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sandra Secchi Olivieri*Ancora sulle donne nella storia bresciana:acquisizioni e prospettive(secoli XV-XVIII)PremessaNon si può, nel leggere i testi raccolti in questo volume, non andare con la memoriaalla silloge di scritti di donne bresciane uscita alcuni anni fa (sempre a curadi Elisabetta Selmi). Con questa seconda antologia Brescia si propone comemodello: a mia conoscenza, nessuna città italiana ha finora ricercato ed edito gliscritti locali al femminile. Questo esperimento, unito all’altro, sembra inaugurare,quindi, una storia locale di “genere” (almeno come offerta di materiali) chepotrebbe costituire un esempio da imitarsi. Il primo elemento da sottolineare è lamesse di scritti ad opera di donne ancora sconosciuti.Poteva sembrare esaustiva ed era, certamente, molto ricca la raccolta compiuta nel2002: è una piacevole sorpresa vedere quanti materiali ancora fossero degni dipubblicazione. Attraverso questa nuova opera s’incontrano così figure note che siarricchiscono di ulteriore e, talvolta, diversa luce, accanto a donne finora sconosciute,ma spesso, assai significative.Se uno dei compiti dello studioso è, senza dubbio, quello di delineare il significatoche queste donne e i loro scritti assumono nelle vicende della società locale (in questocaso, naturalmente, di Brescia e del suo territorio), l’altro principio resta quellodi inquadrare figure e scritti femminili nell’ormai ampio e variegato quadro della* Sento il dovere di ringraziare, insieme alle gentili promotrici dell’opera, l’amica Elisabetta Selmi che generosamenteaccetta un lavoro monco e la Dott.ssa Anna Vitale per la sua pronta, intelligente disponibilità.XLI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!