30.07.2015 Views

IL libbro su Padre ADELIO

IL libbro su Padre ADELIO

IL libbro su Padre ADELIO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essere contemplativi. <strong>Padre</strong> Adelio ed io venivamo da esperienze precise legate aglianni Sessanta e Settanta: la teologia della speranza, della liberazione, daesperienze affini alla comunità di Taizè, a don Lorenzo Milani, priore diBarbiana. Con padre Adelio ricordo soprattutto i lunedì alla 'Pime House'. Citrovavamo noi missionari di Hong Kong, una quindicina, si meditava <strong>su</strong>llaParola della domenica <strong>su</strong>ccessiva, ci si confrontava <strong>su</strong> come annunciare il Vangeloai non cristiani, ai catecumeni. Prevaleva lo spirito del Concilio VaticanoSecondo. E di questi lunedì, padre Lam era il leader. E poi con lui ricordo le lotte<strong>su</strong>l fronte sociale, a partire dal maggio del 1978. Allora la Chiesa in Hong Kong,ma anche movimenti quali la Caritas, erano ancora troppo impregnati dellospirito coloniale. Successe che alcuni docenti e studenti di una scuola cattolicavennero espulsi, perché si erano espressi a favore dei diritti dei più deboli. <strong>Padre</strong>Adelio, insieme a sacerdoti cinesi, fu tra i promotori di una lettera di protesta, cheebbe un impatto fortissimo <strong>su</strong>lla società. Diecimila persone si radunarono alVictoria Park di Hong Kong, e da quel giorno la Chiesa iniziò un cammino dirinnovamento. 620 dei 650 studenti di quella scuola cattolica chiesero di entrarenella nuova scuola. Se Adelio era convinto di una cosa, la perseguiva in ognimodo. Anche <strong>su</strong>l tema dell'obbedienza, la vedeva come don Milani: soprattuttoper un missionario, chiamato a speri-mentare nuove vie di evangelizzazione,l'obbedienza può diventare un impedimento. <strong>Padre</strong> Lam era avanti in tutti i sensie in ogni campo, anche dal punto di vista spirituale. In ogni situazione erapositivo, insisteva perché ciascuno seguisse la <strong>su</strong>a vocazione. Ricordo ad esempio ilcaso di padre Tino Frontini, un nostro missionario che aveva deciso di sposarsi.<strong>Padre</strong> Lam fu tra i primi a stare dalla <strong>su</strong>a parte. Diceva - Ringraziamo ilSignore per gli anni che padre Tino ha donato al Pime-. Fu tra i promotori di unarichiesta al Pime, proprio atta a valorizzare la presenta di missionari sposati. Edè stato proprio Tino Frontini, dopo la morte di padre Adelio, a far riprendere allaPime House gli incontri del lunedì. <strong>Padre</strong> Lam è stato fra gli animatori di moltimovimenti: penso ad esempio a quello contro la Pena di morte.150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!