30.07.2015 Views

IL libbro su Padre ADELIO

IL libbro su Padre ADELIO

IL libbro su Padre ADELIO

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Hong Kong, in compenso, è rimasta dopo lo handover, cioè il ritornoalla madre patria, l'unica città della Cina in cui si possono ricordaregli eroi di piazza Tienanmen. E' un happening popolare, familiare,quello che si ripete tutti gli anni il 4 giugno nel parco Vittoria,avendo negli occhi un'istantanea diventata icona della repressione alivello planetario: uno studente inerme, con le mani protese insegno di alt, davanti a un carro armato in stato di guerra. L'incidentecontrorivoluzionario è stato rimosso dalla coscienza politicacollettiva, non è riportato <strong>su</strong>i libri di storia, il solo parlarne èconsiderato scortese più che scorretto. A Hong Kong, invece, neparlano tutti gli anni e ne parleranno finché i "martiri di Pechino"non verranno riabilitati, speranza che più si allontana queldrammatico 1989, più appare vana. Per Adelio Piazza Tienanmenera una spina nel cuore. Uno della <strong>su</strong>a famiglia, il marito diElisabeth, oggi deputato al Parlamento, andò alla manifestazionestudentesca che rivendicava, più che democrazia, riforme, e fucoinvolto nei tafferugli. Se fu sottratto all'arresto e alla repressioneche ne seguì, si deve proprio alle referenze che il missionario diVarese aveva accumulato durante i viaggi nella Cina continentale,riscuotendo considerazione e simpatie. Ma il massacro del 4 giugnolasciò un segno indelebile nella <strong>su</strong>a vita di prete e di uomo.Due persone delle alte sfere hanno intrattenuto con Lambertonirapporti di costruttiva amicizia, testimoniata da opere sociali ereligiose molto significative: l'ultimo governatore inglese, il cattolicoChris Patten e il cardinale Joseph Zen. Il primo, uomo del dialogo,sosteneva che Hong Kong, pur non essendo una democrazia, èmolto più libera e aperta di altre società asiatiche in apparenzagovernate dalle urne. Il secondo, pre<strong>su</strong>le combattivo, coscienzacritica della diocesi, ha fatto un bilancio <strong>su</strong>lla rivista 'Mondo emissione', nella primavera del 2007, senza nascondere il <strong>su</strong>orealismo a proposito del passaggio dell'ex colonia sotto le bandiere38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!