30.07.2015 Views

IL libbro su Padre ADELIO

IL libbro su Padre ADELIO

IL libbro su Padre ADELIO

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il 1989 inizia bene per padre Lam e per la Cina. Un gruppo diuomini politici e della cultura varesini si recano ad Hong Kong.Carlo Brusa, docente universitario, così ricorda, dalle colonne de'La Prealpina' del 16 gennaio 1989, l'incontro con padre Adelio: "...Questo interessante personaggio, che ha costruito numerose opere sociali per gliemarginati, è in grado di mostrare una Hong Kong assolutamente inedita e fuoridagli stereotipi turistici dell'opulenza con<strong>su</strong>mistica, imponendoci serie riflessioni.E' un uomo che fa onore a Varese e che ha posto in essere un vero gemellaggio,pagando di persona, con queste lontane terre in nome della Chiesa, ma conun'efficacia ed una sensibilità tipiche di molti dei migliori della nostra zona... "Ma la primavera porta dapprima il dilagare della protesta giovanilein Cina, un vento di speranza, richieste che paiono condivise,almeno prese in considerazione dal potere di Pekino, sfociandoinvece nell'inaudita repressione, che ha avuto il <strong>su</strong>o epicentro il 4giugno 1989, con i massacri che il mondo saprà ben localizzare inun luogo simbolo di Pechino: piazza Tienanmen. Quei giovani,coraggiosi tanto da sfidare l'acciaio dei carri armati, verrannomassacrati, catturati, controllati a vista nelle Università. Il ventofresco della libertà diventerà presto bonaccia di paura. Un ventoche aveva raggiunto anche Hong Kong, una bonaccia che portadisperazione fra i residenti nella colonia britannica, sempre piùscettici circa il ritorno, nel 1997, con la madrepatria. In una lungalettera, datata 14 luglio 1989, padre Adelio rias<strong>su</strong>me i due statid'animo di quei primi mesi dell'89:“… Ci tengo ad assicurarvi che, dopo la grande tempesta, lentamente si staritornando quasi nel normale, anche se la Cina e Hong Kong non sono più quelloche erano due mesi fa: la Cina perché è ora sotto la morsa della grande repressioneche, a quanto sembra, è peggiore della rivoluzione culturale, e Hong Kong perchéquel poco di fiducia e di fede che negli ultimi anni la popolazione aveva riposto nelregime della Cina interna è ora crollato completamente.74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!