11.07.2016 Views

La Toscana Giugno (1)

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOSCANA<br />

la<br />

<strong>Toscana</strong> Cultura - Anno 4 - Numero 6 - <strong>Giugno</strong> 2016 - Registrazione Tribunale di Firenze n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227. E 1<br />

Poste Italiane SpA Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv.in L 27/02/2004 n°46) art.1 comma 1 C1/FI<br />

Maranghi<br />

al Museo Seiz<br />

L'artista toscano<br />

incontra Max Seiz


Dal 1936 la famiglia Cirri-Fusi svolge ininterrottamente<br />

l’attività di ristorazione.<br />

L’attuale gestione è condotta da Livio, grande esperto e<br />

conoscitore di carni, affiancato dai figli Enrico e Gianna<br />

coadiuvati da validissimi collaboratori.<br />

Nel ristorante ci sono due accoglienti sale, dai colori caldi<br />

dove possono essere ospitate circa 50 persone; all’esterno,<br />

un piccolo giardino dove nei mesi più caldi la sera i clienti<br />

possono consumare la cena.<br />

L’uso di materie prime di qualità permette alla nostra<br />

cucina di mantenere nel tempo piatti dai sapori altrimenti<br />

dimenticati.<br />

Produciamo il nostro olio biologico da olivi situati nella<br />

collina di fronte al ristorante.<br />

Abbiamo un piccolo allevamento suino dal quale<br />

ricaviamo i nostri salumi.<br />

L’uso di padelle di ferro per friggere permette di avere una<br />

leggera ed eccezionale frittura di carni e verdure, avendo<br />

con questo tradizionale metodo la possibilità di cambiare<br />

l’olio molto più spesso di una friggitrice.<br />

Ristorante Il Focolare<br />

Via Volterrana Nord, 175<br />

50025 Montespertoli (FI)<br />

Tel. 0571 671132<br />

ilfocolare.montagnana@gmail.com


Sommario<br />

6<br />

10<br />

13<br />

14<br />

15<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

22<br />

23<br />

28<br />

30<br />

31<br />

32<br />

34<br />

35<br />

36<br />

38<br />

40<br />

41<br />

42<br />

44<br />

46<br />

47<br />

Giovanni Maranghi incontra Max Seiz<br />

Le sculture di Jan Fabre a Firenze<br />

<strong>La</strong>birinto Alinari a Palazzo Pitti a Firenze<br />

Riccardo Di Stasi nel Chiostro di Villa Vogel a Firenze<br />

Le sculture di Pietro Tomassi<br />

Silvia Baldacci: la sua mostra alle Giubbe Rossa<br />

Yelitza Altamirano a Palazzo Medici Riccardi di Firenze<br />

Il successo della mostra di Antonio Berti a Sesto Fiorentino<br />

Nel Salone dei Cinquecento il "Premio Scarnicci-Tarabusi il Troncio"<br />

Stefano Nistri nella Sala dell'Affresco del Comune di Signa<br />

Giovani scultori al Centro Coop di Empoli<br />

Silvano Campeggi al Palazzo Malaspina di San Donato in Poggio<br />

Massimo Nardi: dalla pittura alla fotografia<br />

<strong>La</strong> profonda spiritualità dell'arte di <strong>La</strong>lla Lippi<br />

Il Dragone domato di Franco Cappellini<br />

Il murale di Franco Santini alla scuola Anna Frank<br />

Antonio e Xavier Bueno a Villa Bardini a Firenze<br />

White Party: via Romana in festa<br />

Le nature morte di Marco Monatti<br />

Il restauro dell'Annunciazione di Filippo Lippi<br />

Le tecniche sperimentali di Mauro Scardigli<br />

Le foto di Lorenzo Borgianni a Villa Agape di Firenze<br />

Segno e colore nelle opere di Pietro Bellina<br />

I vincitori del Premio Nazionale Città di <strong>La</strong>stra<br />

<strong>La</strong>lla Azzaroli si racconta in un libro<br />

Nasce a Prato nel 1967 e si avvicina alla fotografia molto giovane; la<br />

mamma lavora, infatti, da sempre in un noto negozio di articoli fotografici.<br />

Inizia a fotografare con una Olympus OM1 a pellicola, ritraendo<br />

qualsiasi tipo di soggetto con l'entusiasmo che caratterizza tutti i<br />

giovani. Si diletta nel frattempo anche a riprese video, fino a quando<br />

con l'avvento del digitale si dedica totalmente alla fotografia. Da<br />

quel momento segue corsi di aggiornamento tecnico e fotografico,<br />

specializzandosi nella fotografia di reportage di viaggio. Ama fotografare<br />

le persone di qualsiasi razza e cultura che rappresentano<br />

secondo l'autore la bellezza e la varietà dell'umanità. Realizza varie<br />

mostre con riscuotono un buon successo di critica e pubblico.<br />

quercifrancesco@gmail.com<br />

In copertina: Giovanni Maranghi<br />

Zafferano, resina, cm. 140x130x6<br />

Francesco Querci<br />

LALLA LIPPI<br />

Note musicali<br />

2016, olio su tela,<br />

cm. 90x80<br />

Il quadro sarà in esposizione a Palazzo Giorgi a Poppi dal 2 al 27 luglio 2016.<br />

<strong>La</strong> mostra sarà aperta dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.<br />

Cell. 333 3755813<br />

la TOSCANA<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

dell’Associazione <strong>Toscana</strong> Cultura<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 5905 del 6-2-2013 - Iscriz. Roc. 23227<br />

C.F. e P. IVA 06314920486<br />

Anno 4 - Numero 6 - <strong>Giugno</strong> 2016<br />

Poste Italiane SpA Spedizione in<br />

Abbonamento Postale D.L. 353/2003<br />

(conv.in L 27/02/2004 n°46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI<br />

Direzione e Redazione:<br />

Via Valdichiana, 42 - 50127 Firenze<br />

Tel. 055 9336468<br />

toscanacultura@gmail.com<br />

redazione@toscanacultura.it<br />

amministrazione@pec.toscanacultura.it<br />

www.toscanacultura.it<br />

Grafica, impaginazione e stampa:<br />

Nova Arti Grafiche srl - 50058 Signa (FI)<br />

Direttore responsabile:<br />

Fabrizio Borghini<br />

fabrizio.borghini@toscanacultura.it<br />

Vice direttore:<br />

Daniela Pronestì<br />

Capo redattore:<br />

Lorenzo Borghini<br />

Testi:<br />

Giorgia Armellini<br />

Patrizia Beatini<br />

Monica Bietti<br />

Maria Carla Borghini<br />

Marzio Cinelli<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Luigi Del Fante<br />

Franco Mauro Franchi<br />

Daniela Pronestì<br />

Felice Rossetti<br />

Barbara Santoro<br />

Alessandro Sarti<br />

Gianni Taccetti<br />

Foto:<br />

Adriano Bartolozzi<br />

Lorenzo Borgianni<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Foto Studio Bianco<br />

Sergio Maier<br />

Maurizio Martini<br />

Massimo Nardi<br />

Francesco Querci<br />

Barbara Santoro<br />

Benjamin Sidney


PARCORENAI<br />

STATOLIBERO<br />

Via dei Renai 9<br />

50058 Signa - Firenze<br />

Tel: 055 8996431<br />

Fax: 055 8999257<br />

segreteria@progettorenai.it<br />

www.parcorenai.it


Incontro<br />

fra le opere e le personalità di Giovanni Maranghi<br />

e Max Seiz nella casa museo dell'artista tedesco<br />

di Alessandro Sarti<br />

Nella nostra lingua, ricchissima di lemmi come poche,<br />

la parola ospite designa sia il padrone di casa, che chi<br />

viene ospitato. <strong>La</strong> casa è d’altronde come l’epidermide<br />

per il corpo umano, diceva Frederick Kiesler, è lo spazio<br />

elettivo dell’anima, dell’intimità, ma anche dell’accoglienza. Quando<br />

poi è la casa di un maestro ad accogliere un altro artista, come<br />

nel caso di questa mostra, la dimensione della visita si moltiplica<br />

esponenzialmente e quella dell’ospitalità si amplifica nella magia<br />

dell’incontro con l’altro.<br />

Essere benevolmente accolti in casa di altri vuol dire infatti che<br />

chi ti ospita desidera il tuo bene e vuole donarti nella sua dimora il<br />

massimo dell’ospitalità e dell’affetto e anche tutte quelle attenzioni<br />

che stanno alla base della fratellanza e della bellezza dell’ospitare,<br />

dell’accogliere e dell’incontrare, in una particolarissima dialettica<br />

tra “dentro” e “fuori”, tra intimità e novità, tra luogo e visitatore.<br />

Questo particolarissimo “Incontro” fra importanti artisti è stato reso<br />

possibile dalla straordinaria professionalità e organizzazione di Anja<br />

Bech, titolare della Galleria Bech, sita in Schorndorf, che spesso al di<br />

fuori dei propri spazi consueti, organizza veri e propri eventi in luoghi<br />

Giovanni Maranghi con Max Seiz<br />

Wow, tavola, cm. 120x110<br />

Nen unserer Sprache, reich an Begriffen wie kaum eine andere,<br />

macht der Ausdruck „ospite“ keinen Unterschied<br />

zwischen dem Hausherrn und dem Gast. Das Haus ist wie<br />

die Epidermis eines menschlichen Körpers ,sagte Frederick<br />

Kiesler, es ist der gewählte Raum der Seele, der Intimität, aber auch der<br />

des Willkommenseins. Wenn also das Haus eines Meisters sich einem<br />

anderen Künstler öffnet, wie im Falle dieser Ausstellung, multipliziert sich<br />

die Dimension des Besuches exponentiell und diese Gastfreundschaft wird<br />

durch die Magie des Treffens mit dem anderen verstärkt.<br />

Im Hause von anderen herzlich empfangen zu werden sagt letztlich aus,<br />

dass derjenige, der die Gäste aufnimmt sich deren Wohl wünscht und<br />

diesen in seinem Haus das Maximum der Gastfreundschaft und der Zuneigung<br />

schenken möchte, sowie alle Aufmerksamkeit, deren Basis die<br />

Brüderlichkeit und das Wertvolle des Gastgeberseins sind, in einer sehr<br />

herzlichen Dialektik des Inneren und Äußeren, zwischen Intimität und Neuigkeit,<br />

zwischen Ort und Besucher.<br />

Diese sehr spezielle Begegnung („Incontro“) zwischen zwei bedeutenden<br />

Künstlern wurde dank der außergewöhnlichen Professionalität und Or-<br />

6 Giovanni Maranghi e Max Seiz


Max Seiz in studio<br />

Villa Seiz a Schwabisch Gmund<br />

ganisation von Anja Bech, Kunstgalerie Bech mit Sitz in Schorndorf,<br />

ermöglicht, welche oft außerhalb ihrer üblichen Räume eigene erstklassige<br />

Events an exzellenten Orten wie dem Schloss Solitude auf<br />

den Bergen Stuttgarts gelegen, das auch der Sitz des Business Clubs<br />

ist, oder in der prachtvollen Villa der Bethmann Bank Stuttgart, im<br />

Museum Seiz in Schwäbisch Gmünd, aber auch in privaten Villen<br />

wie der der Inneneinrichter Dirk und Rosalinde Gallitz, organisiert.<br />

Kultur und Kunst haben tatsächlich die einzigartige Fähigkeit zusammenzubringen,<br />

und die Bedeutsamkeit des Hauses wird durch solche<br />

Begegnungen gesteigert, sei es die Begegnung zwischen den Künstd’eccellenza,<br />

come lo “Schloss Solitude” sulle colline di Stoccarda,<br />

all’interno della sede del Businnes Club, o nella sede cittadina della<br />

Bethmann Bank, nel Museo Seiz, a Schwäbisch Gmünd, o in altre<br />

dimore private, coadiuvata da Rosalinnde e Dirk Gallitz, coppia di<br />

importanti “designer”.<br />

<strong>La</strong> cultura e l’arte hanno infatti questo grande potere, quello di far<br />

incontrare, e la dimensione della casa viene ad arricchire ulteriormente<br />

le potenzialità dell’incontro, sia tra artisti che con i visitatori,<br />

aprendo a questi ultimi la possibilità di entrare interattivamente<br />

Da sinistra la gallerista Anja Bech, Andrea Seiz e Giovanni Maranghi<br />

Florence, resina, cm. 100x120<br />

Giovanni Maranghi e Max Seiz<br />

7


Max Seiz - Eudamonie, 1989, cm. 56hx40<br />

Mille amori, tecnica mista su carta, cm. 102x72<br />

lern oder dieser mit den Besuchern, welchen die Möglichkeit geboten<br />

wird, interaktiv den Ort zu betreten, an welchem Kunst geboren<br />

wurde und der andere Willkommen heißt.<br />

Giovanni zu begleiten und diese besondere „Reise“ zu kuratieren<br />

ist für mich eine große Ehre, nach seinen prestigeträchtigen Ausstellungen<br />

in ganz Italien, wie in Florenz im Medicipalast sowie<br />

anschließend in China im „Spazio dell'Ambastciata“ in Peking. Die<br />

Absicht ist jetzt, dass er seine Werke in das Haus eines anderen<br />

großen Künstlers, Max Seiz, bringt. Ich beziehe mich auf die Villa<br />

Seiz in Schwäbisch Gmünd, in der Max Seiz lebt und arbeitet und<br />

die dank der Unterstützung seiner Tochter Andrea Seiz zwischenzeitlich<br />

ein Museum ist, das bereits herausragende zeitgenössische<br />

Künstler wie Jörg Immendorff oder Martin Lüpertz ausgestellt<br />

hat oder wird.<br />

Hier, mit all ihrer Herzlichkeit, wird das Museum ein wirklich besonderer<br />

Ort sein, reich an Faszinierendem und der Schönheit die<br />

Max Seiz geschaffen hat und sich stets erweitern durch Werke, die<br />

Giovanni Maranghi und andere bringen werden.<br />

Vom 31. Juli 2016 bis zum 4. September 2016 wird die Ausstellung<br />

mit dem Titel „Incontro“ zu sehen sein, ein einzigartiger künstleproprio<br />

nei luoghi in cui l’arte nasce e si apre all’accoglienza dell’altro.<br />

Accompagnare Giovanni e curare questo ennesimo “viaggio” è un grande<br />

onore per me, dopo le sue prestigiose mostre in tutta Italia, a Firenze<br />

in Palazzo Medici Riccardi, e dopo la bellissima esperienza in Cina, nello<br />

spazio dell’Ambasciata a Pechino. L’intento è ora quello di portare le sue<br />

opere in casa di un altro grande maestro, Max Seiz. Mi riferisco a villa<br />

Seiz, a Schwäbisch Gmünd, dove Seiz vive e lavora e che con l’ausilio<br />

della figlia Andrea Seiz ha fatto diventare con il tempo un museo, che<br />

ha già ospitato e ospiterà mostre con importanti artisti contemporanei,<br />

come Jörg Immendorff o Martin Lüpertz.<br />

Qui, con tutto il loro calore, il museo sarà una location davvero speciale,<br />

arricchita dal fascino e dalla bellezza che Seiz ha creato e da quella che<br />

si creerà con le opere di Maranghi e degli altri che seguiranno.<br />

Dal 31 luglio al 4 settembre la mostra dal titolo “Incontro” vedrà dunque<br />

in un singolare dialogo artistico le opere e le personalità creative di Max<br />

Seiz e Giovanni Maranghi, in una sinfonia concepita all’insegna dell’ospitalità<br />

e dell’apertura all’altro.<br />

Ci saranno le opere in resina, i kristal, i disegni a tecnica mista, tra quei<br />

molteplici soggetti di Maranghi, e ancora una volta la donna sarà protagonista<br />

come dono di vita, tra volti femminili, figure comodamente sedute,<br />

sguardi dolci, seducenti e felici per un “Incontro” con le rotondità<br />

morbide e sensuali del maestro Seiz, tra volti sereni, pensanti, corpi che<br />

si abbracciano, forme nude, morbide ed essenziali, sculture in bronzo<br />

e marmo, sobrie e leggere: un connubio, quindi, tra le interpretazioni<br />

di due maestri che lascerà il segno, in terra tedesca, proprio a partire<br />

Paul-Strähle-Straße 26<br />

D-73614 Schorndorf<br />

Telefon 0170 5273668<br />

kontakt@kunstgalerie-bech.de<br />

www.kunstgalerie-bech.de<br />

8 Giovanni Maranghi e Max Seiz


Giovanni Maranghi nello studio<br />

da questa casa museo, ma con l’auspicio di poter contraccambiare<br />

l’accoglienza nella nostra “casa”, Firenze culla del Rinascimento,<br />

per poter offrire la visione delle opere di Seiz anche al pubblico<br />

italiano.<br />

Oggi che in Europa di accoglienza si parla soprattutto in merito alle<br />

problematiche sociali delle onde migratorie, siamo certi che questo<br />

scambio di ospitalità alla luce dell’arte possa essere un seme<br />

tra tanti per coltivare l’orto condiviso della bellezza, della cultura,<br />

dell’arte, e poter ancora sperare nella valorizzazione di valori quali<br />

Pace e Armonia tra persone, popoli e culture, proprio come l’Arte<br />

tenta ancora di indicarci. Con l’augurio che l’accoglienza possa giovarne,<br />

come nel benevolo detto spagnolo “mi casa es tu casa”.<br />

Piazza Grande, resina, cm. 140x130<br />

Le ragazze di Piazza di Spagna, kristal, cm. 140x100<br />

rischer Dialog der Arbeiten und kreativen Persönlichkeiten Max<br />

Seiz und Giovanni Maranghi, eine Sinfonie, die im Namen der<br />

Gastfreundschaft und der Offenheit gegenüber anderen konzipiert<br />

wurde.<br />

Hier werden Werke in Resina, Kristall und Zeichnungen in<br />

Mischtechnik zu sehen sein, unter Maranghis vielen Themen<br />

wird wieder einmal die Frau die Protagonistin sein als Geschenk<br />

des Lebens ; zwischen weiblichen Gesichtern, bequem sitzenden<br />

Figuren, von reizendem Aussehen, verführerisch und glücklich<br />

über eine Begegnung „incontro“ mit den weichen Rundungen<br />

und Sinnlichkeiten des Meistes Seiz, zwischen heiteren Gesichtern<br />

und nachdenklichen, Körpern, die sich umarmen, nackten<br />

Formen, sanft und essenziell, Skulpturen in Bronze- und Steinguss,<br />

nüchtern und leicht: eine Vereinigung, also auch in der<br />

Interpretation der beiden Künstler, die auf deutschem Boden<br />

ihre Markierung in dem Museum hinterlassen haben, mit dem<br />

Wunsch und der Hoffnung, sich zu revanchieren und Willkommen<br />

heißen zu können in unserem „Haus“ Florenz, der Wiege der<br />

Renaissance, um die visionären Arbeiten Max Seiz dem italienischen<br />

Publikum zu präsentieren.<br />

Heute spricht man im Europa des Willkommenseins vor allem<br />

über die sozialen Probleme und Migrationswellen; wir sind sicher<br />

dass dieser Austausch von Gastfreundschaft, das Licht der<br />

Kunst , ein Samen unter vielen sein könnte, um einen gemeinsam<br />

genutzten Garten der Schönheit, der Kultur und der Kunst zu kultivieren,<br />

und man auf die Aufwertung der Werte des Friedens und<br />

der Harmonie zwischen Personen, Völkern und Kulturen, genau so<br />

wie es die Kunst versucht uns zu zeigen, wieder hoffen kann. Mit<br />

dem Wunsch, dass dieser Empfang dazu beitragen könne, wie<br />

man wohlwollend auf Spanisch sagt „mein Haus ist dein Haus“.<br />

Giovanni Maranghi e Max Seiz<br />

9


Al Forte di Belvedere e in Piazza Signoria a Firenze<br />

I GUARDIANI DELLO<br />

SPIRITO di JAN FABRE<br />

di Giorgia Armellini<br />

Foto di Adriano Bartolozzi<br />

<strong>La</strong> grande mostra di Jan Fabre “Spiritual Guards” si<br />

sviluppa tra i tre luoghi più suggestivi e simbolici di<br />

Firenze: Piazza Signoria, Palazzo Vecchio e Forte di Belvedere.<br />

Voluta dal Comune è stata curata da Melania<br />

Rossi e Joanna de Vos sotto lo sguardo attento del direttore artistico<br />

Sergio Risaliti. L’esposizione comprende più di 70 opere realizzate<br />

tra il 1978 e 2016 da uno degli artisti più significativi del panorama<br />

internazionale dell’arte contemporanea. Jan Fabre. belga, nato<br />

ad Anversa nel 1958 è un artista visionario, un autore teatrale, un<br />

creatore di mondi immaginari e personali regolati da leggi proprie e<br />

abitati da simboli e leitmotiv ricorrenti.<br />

Nel 2012 due suoi autoritratti in bronzo con corna ed orecchi d’asino<br />

sono entrati a far parte della collezione vasariana degli Uffizi.<br />

Nel 2015 ha ottenuto il prestigioso “Premio Michelangelo” per la<br />

scultura.<br />

I curatori hanno scelto il Forte come nucleo tematico dell’esposizione<br />

per le sue caratteristiche storiche e spaziali: una fortificazione<br />

nata per difendere la città da attacchi esterni ma anche per difen-<br />

Serie di sculture-autoritratti<br />

10 Jan Fabre


Uomo che tiene in bilico la croce<br />

Particolare di una delle opere in mostra al Forte di Belvedere<br />

Giorgia Armellini durante la visita alla mostra<br />

di Jan Fabre al Forte di Belvedere<br />

dere la famiglia Medici da sommosse interne; nel momento in cui da<br />

questa fu scelto il Palazzo Pitti come propria residenza, infatti nel 1590<br />

fu l’architetto Bernardo Buontalenti ad essere scelto per questa costruzione.<br />

<strong>La</strong> palazzina a tre piani, che svetta solitaria in cima al colle, era già<br />

preesistente alla realizzazione del Forte come “Belvedere” ad uso della<br />

corte granducale. Si è sempre<br />

raccontato la storia della “stanza<br />

blindata” celata sotto il Forte, a<br />

protezione del tesoro mediceo.<br />

Il fotografo Adriano Bartolozzi<br />

Per secoli il Forte ha assolto la<br />

sua funzione militare senza subire attacchi né esterni, né interni; fino<br />

a quando il Granduca Pietro Leopoldo decise di aprire questo magico<br />

luogo ai fiorentini.<br />

Persa la funzionalità difensiva fece parte del demanio militare fino al<br />

1954 quando passò allo Stato. Splendide le mostre che negli anni si<br />

sono avvicendate: Henry Moore (1972), Folon (2005), Zhang Huan (2013),<br />

Giuseppe Penone (2014), Antony Gormley (2015).<br />

Un luogo quindi di difesa dall’esterno e dall’interno che ci fa ripercorrere<br />

la vita ma anche le angosce e le<br />

ambizioni della famiglia Medici,<br />

un luogo che allude ad opposte<br />

sensazioni e percezioni, a bisogni<br />

e desideri umani contrastanti<br />

come la protezione armata a cui<br />

si contrappone il desiderio di<br />

uno slancio spirituale. Ecco che<br />

Jan Fabre ci comunica questa<br />

vulnerabilità, che fa parte dell’esperienza<br />

e della vitalità umana,<br />

attraverso due schieramenti lucenti:<br />

scarabei bronzei posizionati<br />

di vedetta sui bastioni del<br />

Forte e una serie di autoritratti<br />

dell’artista a figura intera che popolano<br />

lo spazio attorno alla villa<br />

medicea. Gli scarabei, animali<br />

molto amati da Fabre, sono per<br />

l’artista angeli di metamorfosi,<br />

custodi-guardiani, simbolo del<br />

passaggio dalla vita terrena a<br />

quella ultraterrena per il loro continuo divenire, trasformarsi,<br />

muoversi. Inoltre la loro stessa corazza ne dimostra la forza ma<br />

al tempo stesso la fragilità mettendo in risalto la drammatica<br />

vulnerabilità del corpo sottostante. E così anche l'artista, che si<br />

erge a paladino dell'immaginazione e a guerriero-custode della<br />

bellezza, tramite tra cielo e terra, tra le forze della natura e quelle<br />

spirituali, si spoglia e si veste delle sue armi dispiegando un<br />

esercito lucente e cangiante di “uomini-Fabre” colti in atti irrazionali<br />

come misurare le nuvole, lasciare con un dito una traccia<br />

nell'acqua, o dirigere le stelle come un direttore d'orchestra.<br />

Una legione di “Guardiani dello Spirito” che qui è chiamata a<br />

raccontare la devozione per la vita, che ci incita a viverla in maniera<br />

eroica e a difendere la pura bellezza e l'immaginazione che<br />

l'arte è in grado di generare quale difesa da attacchi che una<br />

società secolarizzata e materialista è sempre pronta a fendere.<br />

Nonostante polemiche e malumori per l'invadenza dell'artista<br />

contemporaneo nei templi dell'arte rinascimentale vorrei sottolineare<br />

che la ricerca di Fabre, incline alla dimensione teatrale<br />

ed allegorica, è anche e soprattutto neo-umanistica, nel concepire<br />

l'arte come risposta agli interrogativi sulla condizione<br />

umana. Fabre evidenziando la vulnerabilità dell'uomo ci spinge<br />

a superare i nostri limiti a far emergere in noi il nostro lato sognatore<br />

ed esploratore e ci incoraggia ad utilizzare la nostra<br />

umanità per confrontare il nostro microcosmo interiore con il<br />

macrocosmo che ci sovrasta. Bisognerebbe sempre tener conto<br />

della doppia dimensione dell'essere umano, parte vivente di<br />

questo pianeta, nella sua dimensione terrestre ma anche spirituale.<br />

<strong>La</strong> difesa di questa doppia natura e degli esseri animati<br />

di questa terra, penso sia il messaggio più importante che Jan<br />

Fabre potesse dare per il futuro del mondo, dell'umanità e del<br />

nostro patrimonio artistico, così maltrattato.<br />

Una mostra, dunque che vi consiglio vivamente sia per il valore<br />

delle opere esposte che per la miriade di percezioni e sensazioni<br />

che da esse ne derivano. Un pizzico di misticismo che coronerà<br />

Firenze di bagliori dorati fino al 2 di ottobre, illuminandone<br />

le notti e abitandone il paesaggio diurno, come promessa di<br />

eterno splendore.<br />

Jan Fabre<br />

11


MOSTRA DI ARTE<br />

CONTEMPORANEA<br />

Palazzo Giorgi - Poppi (AR)<br />

Dal 1° al 27 luglio 2016<br />

Inaugurazione<br />

Martedì 5 luglio - ore 16,30<br />

Orario: 10-12 • 16-19 tutti i giorni escluso il lunedi<br />

ARTISTI PARTECIPANTI<br />

Luciano Gennai<br />

Sauro Amegli<br />

Lella Rontani<br />

Marco Cipolli<br />

Antonio Faccioli<br />

Anna Maria Veccia<br />

Ferdinando Casalini<br />

Mirella Milanini<br />

Bruno Becattini<br />

Luciano Faggi<br />

Mario Meoni<br />

Patrizia Gabellini<br />

Giuliana Casi<br />

Susi <strong>La</strong> Rosa<br />

Giacobbe Giusti<br />

Sonia Fiacchini<br />

Orietta <strong>La</strong>pucci<br />

Francesca Rialti<br />

Marisa Vannucci<br />

Claudio Secciani<br />

Ambretta Mari<br />

Arianna Gasperini<br />

Gessica Gori<br />

Luciano Manara<br />

Simone Biliotti<br />

Maria Teresa Ribul Mazzola<br />

Mauro Scardigli<br />

Paolo <strong>La</strong>crimini<br />

Mauro Baroncini<br />

Paolo Remondini<br />

Jole Crivelli<br />

Carlo <strong>La</strong>nini<br />

Mariella Rossi Tonelli<br />

Fabio Rocca<br />

Joanna Aston<br />

Roberto Fabbri<br />

Vanna Fedi<br />

<strong>La</strong>lla Lippi<br />

Elena Migliorini<br />

Clara Nesi<br />

Joanna Stys<br />

Roberto D'Angelo<br />

Anna Paggetti<br />

Scuola di pittura di<br />

Luciano Gennai:<br />

Caterina Biagini<br />

Tina Racano<br />

Antonella Mazzetti<br />

Patrizia Giachi<br />

Sabina Bruschini<br />

Info: Lucia Raveggi<br />

Cell. 333 9704402<br />

lucia.raveggi@toscanacultura.it<br />

http://www.toscanacultura.it


<strong>La</strong>birinto Alinari<br />

A Palazzo Pitti una strepitosa<br />

mostra del maestro fiorentino<br />

di Barbara Santoro<br />

Foto di Adriano Bartolozzi<br />

Quasi 5000 anni fa, un disegno geometrico, più o meno<br />

complesso formato da linee e tracciati spesso a forma<br />

di spirale il cui percorso cominciava con un ingresso che<br />

coincideva con un’ uscita, fu definito “labirinto”. Questo<br />

curioso termine simboleggiava il “caos primordiale” e il tentativo<br />

dell’uomo di assegnargli un ordine. Nella mitologia e cosmogonia<br />

tanti sono i labirinti famosi. Il disegno del labirinto riprende la spirale<br />

del serpente, ma anche le viscere ed il cervello dell’uomo con i<br />

loro meandri. Anche il filo arrotolato in un gomitolo vuole significare<br />

che non esiste niente di facile e lineare, ma che il raggiungimento di<br />

un traguardo prefissato, è davvero una sfida continua e solo l’intelligenza<br />

e la volontà possono condurci all’uscita.<br />

“<strong>La</strong>birinto Alinari” è il titolo intrigante della nuova mostra di Luca<br />

Alinari, curata da Cristina Acidini e Simonella Condemi ed esposta<br />

dal 22 giugno al 24 luglio alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo<br />

Pitti.<br />

Luca Alinari pittore sensibile ed uomo raffinato, ha vissuto per tanti<br />

anni a Firenze in quel curioso “villino liberty” creato da Giovanni<br />

Michelazzi nel 1913 e sapientemente decorato da Galileo Chini.<br />

Io vivevo nella stesso strada qualche edificio più in là e per tanto<br />

tempo ho guardato dalla finestra questo affascinante giovane, un<br />

po’ “dandy” con i baffetti “fin de siecle”, vestito in maniera impeccabile<br />

con abiti chiari.<br />

I suoi occhi scuri, vivacissimi, in cui si mescolavano scaglie di “ossidiana”<br />

insieme a frammenti di perle iridescenti, ti penetravano<br />

nell’anima ed il suo sorriso ti sfiorava come la carezza di un grande<br />

signore. Questo importante artista conosciuto e apprezzato in tutto<br />

il mondo è stato invitato nel 1982 alla Biennale di Venezia e per ben<br />

quattro volte alle Quadriennali d’Arte di Roma.<br />

Luca Alinari insieme alla moglie Ivana e a Barbara Santoro<br />

Barbara Santoro e Luca Alinari accanto all'autoritratto dell'artista<br />

Questa sua recente esposizione non è una mostra antologica ma<br />

piuttosto una rivisitazione della sua opera pittorica dagli esordi negli<br />

anni Settanta, fino ad oggi.<br />

Ma perché mai Luca Alinari ha intitolato questa sua nuova rassegna<br />

“<strong>La</strong>birinto Alinari”? Secondo me, più o meno consciamente, il pittore<br />

ha raccolto opere che esprimevano un racconto a carattere evocativo<br />

nel quale si mescolano elementi figurativi con sogni, spezzoni di<br />

paesaggio con realtà oniriche, sfumature di sentimenti ancestrali, in<br />

un “baluginio” di luci e colori che partendo dai giochi dell’infanzia<br />

arrivano a ricerche filosofiche di profondo spessore, ad interrogativi<br />

esistenziali che spesso non trovano risposta.<br />

Luca si perde nei “labirinti del suo cuore”e noi con lui siamo attirati<br />

come lucciole dalla luce perlacea delle sue tele in resina ed acrilici.<br />

Le sue figure di un virtuosismo elevatissimo si scontrano con “asteroidi”<br />

e “stelline”, quasi sospese in galassie che esistono solo nella<br />

fantasia, quasi un novello folletto o un Peter Pan alla ricerca dell’Isola<br />

che non c’è. Come un acrobata del colore (che sa dosare perfettamente<br />

senza mai strafare) Alinari crea le sue “magie” in orizzontale<br />

senza appoggiare la tela sul cavalletto. <strong>La</strong> sua arte nasce dalla mancanza<br />

di un metro sicuro di misura rispetto alle apparenti certezze<br />

del mondo, ma ha un fascino sottile che già percepisci a fior di pelle.<br />

Cristina Acidini in un'intervista a due voci dice: “Alinari ha messo<br />

a punto le tematiche della gioventù rivisitandole, di volta in volta<br />

variando. Sembra lo stesso percorso, ma in realtà è diverso. Da qui il<br />

labirinto. Alinari è sfuggente, difficile da delineare”.<br />

<strong>La</strong> sua è un’arte legata alla tradizione toscana dei grandi maestri,<br />

con quel gusto dell’ironia che sorprende e stupisce, ma che è l’unica<br />

virtù che ti aiuta a vivere in un mondo impazzito che sembra aver<br />

perso il controllo ed il conforto della bellezza.<br />

Ben vengano mostre come questa che incoraggiano sempre di più<br />

ad un confronto con il contemporaneo. Firenze è pronta, come lo<br />

dimostrano le opere di Jan Fabre e John Currin in questo momento<br />

esposte nei più belli spazi della nostra città.<br />

Luca Alinari 13


Riccardo Di Stasi<br />

Il pittore fiorentino terrà la sua<br />

nuova mostra dedicata alle<br />

atmosfere della natura dal 22 luglio<br />

nel Chiostro di Villa Vogel a Firenze<br />

di Lorenzo Borghini<br />

Dopo il buon successo dell'esposizione patrocinata dal<br />

Comune di Rufina nello scorso mese di maggio, il pittore<br />

fiorentino propone una nuova mostra dedicata alle atmosfere<br />

della natura con una serie di oli ed acquarelli.<br />

<strong>La</strong> mostra si terrà dal 22 luglio al 7 agosto presso il chiostro di Villa<br />

Vogel in via delle Torri, 23 a Firenze<br />

Orario: giov. e ven. 15-19, sab. e dom. 10-19, chiuso gli altri giorni<br />

Inaugurazione venerdì 22 luglio alle ore 16.00.<br />

Patrocinato dal Quartiere 4 del Comune di Firenze.<br />

Per info: riccardodistasi@email.it o cultura4@comune.fi.it<br />

Serie "marine", olio su tavola<br />

Barche emotive, olio su tavola.<br />

Classificato 3° al primo concorso Casa di Giotto)<br />

Riccardo Di Stasi Nato a Firenze nel 1976. Diplomato<br />

come grafico pubblicitario presso l'Istituto Lucrezia Tornabuoni di Firenze,<br />

nel 1996, specializzato come illustratore presso la Scuola Internazionale<br />

di Comics sotto l'insegnamento dell’artista ''GIPI'' Gianni Pacinotti, per<br />

tecnica di paesaggio e disegno dal vero.<br />

Esposizioni e percorso artistico:<br />

Nel 2001 e 2004 personale presso la biblioteca comunale di Villa Montalvo<br />

di Campi Bisenzio (Fi). Selezionato 2005 per esposizione collettiva<br />

giovani artisti presso Associazione Gruppo Donatello di Firenze. 2008 -<br />

pubblicato sulla rivista Sanremo Arte 2000, in distribuzione nel periodo<br />

festival musicale. 2009-2010 - partecipazione a varie estemporanee nel<br />

comune di Campi Bisenzio presso il Parco Chico Mendes di S. Donnino con<br />

riconoscimenti e premi e critica organizzata dalla associazione culturale<br />

OperArte. 2011 - personale presso centro culturale arte contemporena<br />

a Minsk (Bielorussia). 2012 - esposizione presso Dortmund (Germania)<br />

presso Palazzo Comunale. Selezionato più volte presso il portale artistico<br />

“Pittura e Dintorni” www.pitturaedintorni.it. 2014 - esposizione presso<br />

l’Osteria Bruciategami in via Roma a Bagno a Ripoli (FI). 2014/15 - esposizione<br />

presso la galleria comunale di Diemen (Amsterdam), in una collettiva<br />

di artisti internazionali dal titolo DUTCH art Embassy.<br />

2015 - Mostra personale presso il Comune di Londa al Centro Visite e Saletta<br />

Simonetta Cappellini nei mesi di settembre e dicembre. 2015 - vincitore<br />

3° premio al primo Concorso di pittura Casa di Giotto e dell’Angelico<br />

a Vicchio (FI). 2016 - mostra personale presso saletta comunale Comune<br />

di Rufina (mese di maggio).<br />

"Eseguo una pittura di paesaggio figurativa, ispirandomi alle atmosfere<br />

della natura, prendendo spunto dalla mia emotività e da ciò che la natura<br />

comunica; uso tecniche ad olio ed acquarello. Sto seguendo un progetto<br />

di insegnamento di tecnica dell’acquarello, con il patrocinio del Comune<br />

di Londa divulgando un mio metodo accessibile a chiunque voglia avvicinarsi<br />

alla pittura anche se non ne ha mai avuto la possibilità".<br />

Riflessi, acquarello<br />

Temporale interiore, acquarello<br />

riccardodistasi@email.it<br />

Cell. 339 5279603 - Facebook: riccardo di stasi<br />

www.riccardodistasipittore.wordpress.com<br />

14 Riccardo Di Stasi


L’Associazione Artistico Culturale<br />

dalle Terre di Giotto e dell’Angelico con il<br />

Patrocinio del Comune di Vicchio bandisce la<br />

2 a Edizione<br />

“Concorso d’Arte<br />

Giotto”<br />

ART. 1:<br />

• <strong>La</strong> partecipazione al Concorso è aperta a tutti gli artisti senza restrizione<br />

di residenza o cittadinanza.<br />

• <strong>La</strong> partecipazione al Premio è individuale, i partecipanti devono essere<br />

maggiorenni.<br />

• Le opere pittoriche e scultoree devono rientrare nella misura di un<br />

massimo di cm. 70 come base e cm. 100 come altezza, senza cornice<br />

e nessun altro tipo di supporto, comunque, munite di attaccaglia, il<br />

peso non dovrà superare i 10 kg; l’Associazione metterà a disposizione<br />

per tutte le opere un pannello di colore nero cm. 70 di base e cm.<br />

100 di altezza sul quale saranno collocate.<br />

• <strong>La</strong> violazione di quanto sopra comporta l’impossibilità d’iscrizione e<br />

l’esclusione al Premio.<br />

• L’eventuale trasporto delle opere è a cura e a carico dell’artista o di<br />

chi ne fa le veci.<br />

ART. 2:<br />

• Ai sensi dell’art. 13 del D. LGS 30.06.2003 n. 196, i dati personali dei<br />

concorrenti, rilasciati all'atto dell'iscrizione, saranno raccolti presso<br />

l’ufficio di segreteria dell’Associazione che si riserverà di trattare i<br />

dati per la divulgazione a fini pubblicitari.<br />

• Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini dei requisiti di partecipazione,<br />

pena l’esclusione dal concorso. L’interessato gode i diritti di<br />

cui all’art. 2 del citato D. LGS.<br />

• L’iscrizione al concorso avverrà compilando in tutte le sue parti il modulo<br />

allegato al bando.<br />

• Il modulo d’iscrizione per la partecipazione al Premio dovrà essere<br />

inviato per posta elettronica alla e-mail: info@casadigiotto.it oppure<br />

per posta all’indirizzo: Associazione artistico - culturale “Dalle Terre<br />

di Giotto e dell’Angelico” Via Mulinuccio 32, 50039 Vicchio Firenze,<br />

o con consegna personale presso la Casa di Giotto, via Vespignano<br />

n. 164 Vicchio (FI).<br />

• <strong>La</strong> data di scadenza per l’invio dei moduli di partecipazione e la consegna<br />

dell’opera, sono fissate per il 4 settembre 2016 entro le ore 19<br />

(per garantire la partecipazione fa fede la data del timbro postale).<br />

• L’accettazione delle opere avverrà solo dopo la conferma del versamento<br />

della quota di partecipazione. Per questo si invitano gli artisti a<br />

non consegnare le opere senza prima avere effettuato il versamento.<br />

<strong>La</strong> quota di partecipazione è di 50,00 euro da versare nel conto corrente<br />

postale C/C n. 1022074106 intestato a Associazione artistico -<br />

culturale “Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico” causale Premio d’arte<br />

“Giotto”, oppure a mano presso la Casa di Giotto.<br />

ART. 3:<br />

• <strong>La</strong> verifica dei requisiti sopraindicati sarà a completa e insindacabile<br />

discrezione del curatore del Premio d’arte “Giotto”, la segreteria<br />

dell'Associazione.<br />

• Essendo inoltre, gli spazi limitati, sono previste 60 postazioni, si<br />

prega di voler aderire quanto prima al premio d’arte al fine di poter<br />

rientrare nei limiti della partecipazione.<br />

ART. 4:<br />

• L’artista partecipante autorizza l’uso delle immagini di sé e delle<br />

proprie opere, ai fini di promozione, pubblicità e pubblicazione sui<br />

siti web, di riprese televisive o con altri mezzi o per la visibilità su<br />

altri organi pubblicitari o di documentazione, anche in tempi futuri.<br />

• L’Associazione declina ogni responsabilità per danni, furti o smarrimenti<br />

delle opere durante i viaggi di consegna, durante l’esposizione<br />

e la restituzione.<br />

Per iscriversi al “Concorso d'arte Giotto” bisogna accedere al<br />

sito dell'Associazione: www.dalleterredigiottoedellangelico.it<br />

e scaricare la documentazione necessaria.<br />

L'indirizzo dell'Associazione è:<br />

Via Mulinuccio, 32 - 50039 Vicchio (FI) - info@casadigiotto.it<br />

ESITO DEL CONCORSO<br />

Le opere premiate rimarranno di proprietà degli artisti.<br />

<strong>La</strong> mostra delle opere che partecipano al “Concorso d’arte Giotto”<br />

sarà allestita alla Casa di Giotto dal 10 settembre al 23 ottobre 2016.<br />

L’inaugurazione avverrà domenica 11 settembre 2016<br />

alle ore 16,30 con buffet.<br />

<strong>La</strong> votazione delle opere avverrà tramite gli stessi partecipanti e più<br />

il voto di 15 esperti che voteranno con gli stessi criteri dall’11 settembre<br />

al 2 ottobre 2016 negli orari di apertura del museo (sabato<br />

e domenica 10 - 13; 15 - 19). Il 2 ottobre le votazioni termineranno<br />

entro le ore 15,30. <strong>La</strong> proclamazione dei vincitori avverrà lo stesso<br />

giorno alle ore 17.<br />

N.B.: È proibito votare se stessi pena l’annullamento della scheda.<br />

Lo scrutinio delle schede sarà eseguito dalla segreteria dell’Associazione<br />

alla presenza di un concorrente estratto tra i presenti.<br />

Domenica 23 ottobre 2016 ore 16 alla Casa di Giotto:<br />

Consegna dei premi, buffet e restituzione delle opere dalle<br />

ore 18.<br />

• A ogni concorrente sarà rilasciato l’attestato di partecipazione al<br />

“Concorso d’arte Giotto”.<br />

• <strong>La</strong> targa ai primi tre classificati.<br />

• Al 1° classificato 1.000 euro con mostra personale alla Casa di<br />

Giotto nell’anno 2017.<br />

• Al 2° classificato 300 euro.<br />

• Al 3° classificato 200 euro.<br />

Per motivi organizzativi e di disponibilità degli spazi si prega di essere<br />

puntuali nel ritiro delle opere. L’evento sarà pubblicizzato con la<br />

stampa e la televisione.<br />

16 Dalle Terre di Giotto e dell’Angelico


Silvia Baldacci<br />

Il Percorso immaginifico della giovane artista<br />

fiorentina in mostra alle Giubbe Rosse<br />

di Daniela Pronestì<br />

Sovvertire le regole del visibile per immaginare un mondo in cui l’impossibile<br />

diventa realtà grazie al potere della fantasia: potrebbe essere questo<br />

il sottotitolo della mostra Percorso immaginifico che dal 12 giugno al 1º<br />

luglio vede Silvia Baldacci esporre alle Giubbe Rosse di Firenze. Dopo una<br />

formazione avvenuta nel segno della tradizione, la giovane pittrice fiorentina ha indirizzato<br />

la sua ricerca verso un registro pittorico d’impronta onirico - fantastica. Una<br />

scelta maturata alla fine di una breve ma profonda immersione nei generi classici<br />

della pittura: natura morta, paesaggio e ritratto. Da questa prima fondamentale esperienza,<br />

Silvia Baldacci ha tratto i fondamenti di un linguaggio figurativo solido e rigoroso,<br />

sulle cui basi ha costruito un lessico visivo che cattura la realtà nelle sue linee<br />

essenziali di forma e di senso. <strong>La</strong> mostra alle Giubbe Rosse offre uno spaccato sulle<br />

diverse tappe del suo percorso creativo fino ad oggi, dimostrando come per mezzo<br />

di un progressivo affinamento degli strumenti formali la nostra artista sia riuscita a<br />

formulare una cifra stilistica originale e riconoscibile. Un passaggio avvenuto nel giro<br />

di pochi anni, durante i quali lo studio del disegno e l’esercizio del colore sono stati al<br />

contempo una mèta ed uno steccato da superare per giungere ad una sintesi espressiva<br />

del tutto personale. Una semplificazione operata sia sulla forma che sul colore,<br />

restringendo il campo dell’immagine a pochi semplici dati figurali reiterati in differenti<br />

combinazioni e distribuiti sulla tela in un’armonica composizione cromatica. Un alfabeto<br />

minimale per l’esiguità degli<br />

elementi di cui si compone, anche se<br />

ricco di suggestioni che richiamano<br />

le atmosfere immaginifiche proprie<br />

dell’infanzia e la magia di un universo<br />

governato dalla fantasia. Due<br />

dimensioni che stravolgono i tradizionali<br />

criteri della rappresentazione<br />

pittorica per ritrovare la semplicità<br />

e la purezza dello sguardo infantile.<br />

Inoltrandosi nei territori del fantastico,<br />

Silvia Baldacci riscopre, quindi,<br />

la meraviglia di un mondo osservato<br />

con stupore, come attraverso gli<br />

occhi di un bambino. Un mondo alla<br />

rovescia, dove il capovolgimento<br />

del naturale ordine delle cose crea<br />

inattese armonie tra forma, colore e<br />

spazio: venuta meno ogni gerarchia<br />

tra l’alto e il basso e tra il dentro e<br />

il fuori, tutti gli elementi si dispongono<br />

nello spazio dipinto seguendo<br />

il libero dettato dell’immaginazione.<br />

Un universo visionario popolato di<br />

L'abbraccio del sole, 2015, olio su tela<br />

Sol levante, 2015, olio su tela<br />

apparizioni colorate - alberi, case, cieli e mari - che indicano una fuga dalla realtà<br />

e dai suoi percorsi obbligati per abbandonarsi all’incanto di un racconto sospeso tra<br />

favola e sogno. Sottrarsi alla gravità del mondo, alle sue contraddizioni ed insensatezze,<br />

facendo appello al gioco, all’ironia e alla leggerezza: una scelta che è anche<br />

un monito da parte dell’artista, un segno evidente della piccola grande rivoluzione<br />

messa in atto attraverso la sua pittura.<br />

Il casale sul mare, 2015, olio su tela<br />

Terra marina, 2015, olio su tela<br />

Silvia Baldacci<br />

Ènata nel 1972 a Firenze, dove si è diplomata<br />

al Liceo Linguistico e si è specializzata nel settore<br />

della moda. Dopo alcune esperienze lavorative,<br />

ha deciso di dedicarsi unicamente alla passione<br />

per il disegno e per la pittura. Una sensibilità<br />

ereditata dal padre antiquario, grazie al quale, fin<br />

da bambina, ha approfondito la sua conoscenza artistica.<br />

Dopo essersi avvicinata alla pittura venatoria<br />

su suggerimento di un amico e committente, ha ampliato<br />

la sua ricerca frequentando un corso di pittura<br />

presso la “Bottega dell’Arcimboldo” a Firenze, dove<br />

ha studiato la tecnica del tratteggio a grafite. Dal<br />

pittore Mauro Sarti, suo caro amico, ha appreso la<br />

raffinatezza tecnica che le ha permesso di perfezionare<br />

lo stile. Due anni fa ha deciso di abbandonare<br />

la vena classica dei primi lavori per sperimentare<br />

un nuovo percorso espressivo, tutto affidato alla<br />

semplicità delle forme e alla freschezza del colore<br />

attraverso cui evocare una dimensione dove realtà e<br />

sogno si fondono. Nel 2015 ha esposto in personale<br />

a Piacenza presso lo spazio espositivo Libertà 6.<br />

www.artlynow.com/silviabaldacci<br />

www.bighunter.it/silviabaldacci<br />

balda.ia.72@gmail.com<br />

Silvia Baldacci<br />

17


Yelitza Altamirano<br />

L’artista peruviana in mostra a Palazzo Medici<br />

Riccardi con Cosmovisione andina - Pachamama<br />

di Daniela Pronestì<br />

Dal 10 al 28 giugno l’artista peruviana Yelitza Altamirano<br />

espone in personale nelle Sale Fabiani di Palazzo Medici<br />

Riccardi a Firenze. Patrocinata dal Consolato Generale del<br />

Perù, la mostra comprende un cospicuo numero di dipinti e<br />

sculture che affrontano il tema del rapporto tra uomo e natura riletto alla<br />

luce della cultura andina, come si evince anche dal titolo Cosmovisione<br />

andina - Pachamama. Pur vivendo da molti anni in Italia, Yelitza coltiva un<br />

legame costante e profondo con l’identità culturale del suo paese d’origine<br />

ed in particolare con la comunità dei Q’ero, un piccolo gruppo etnico<br />

che ancora oggi custodisce i miti e i valori della millenaria civiltà degli<br />

Incas. Frequentando il loro villaggio nella regione di Cusco, uno dei luoghi<br />

più remoti delle Ande peruviane, l’artista ha conosciuto ed abbracciato<br />

l’antica tradizione andina, divenuta negli anni motivo ispiratore del suo<br />

percorso creativo. Le opere in mostra affrontano alcuni aspetti di questa<br />

tradizione, con particolare attenzione al concetto di Pachamama, che in<br />

quechua, la lingua nativa dei popoli andini, vuol dire Madre Terra. Ogni<br />

cosa sulle Ande avviene in simbiosi con la Pachamama che rappresenta al<br />

contempo la solida terra sulla quale poggiamo i piedi ed un’entità vivente<br />

che dispensa ed irradia con generosità l’energia del cosmo. Una madre<br />

affettuosa, quindi, che nutre, consola e dà la vita, ma anche un essere<br />

divino con cui relazionarsi intimamente. <strong>La</strong> forza vitale di questo sacro<br />

principio permea il mondo naturale, creando forme che compartecipano<br />

all’armonia dell’universo. È in queste forme che Yelitza Altamirano riconosce<br />

la presenza della Pachamama, dimostrando come anche un fiore,<br />

un frutto o un ortaggio siano espressione<br />

di una sacralità inscritta in ogni aspetto<br />

Pachamama, olio su tela<br />

Mama Mais, olio su tela<br />

della natura. Un messaggio reso attraverso le figure femminili che<br />

abitano il suo immaginario, come tanti volti di un’unica potente ed<br />

irresistibile energia cosmica. <strong>La</strong> natura, sembra dirci l’artista peruviana,<br />

ci parla, anche se troppo spesso non sappiamo ascoltare la<br />

sua voce. Al pari degli altri esseri viventi, anche noi le apparteniamo<br />

in quanto figli di una sola grande madre universale. E, come dei<br />

figli, dovremmo amarla e rispettarla anziché turbarne l’equilibrio<br />

con azioni che sortiscono un effetto negativo non solo sull’ambiente<br />

ma anche sull’essere umano. Prendersi cura del mondo naturale,<br />

afferma Yelitza, equivale a prendersi cura di noi stessi, perché<br />

siamo parti di un tutto da cui proveniamo e a cui facciamo ritorno<br />

alla fine della vita. <strong>La</strong> cultura andina ci invita, quindi, ad instaurare<br />

un rapporto di reciprocità con la natura, un’unione armonica, sacra<br />

e materiale al medesimo tempo. Un invito che ritroviamo nelle<br />

opere dell’artista esposte a Palazzo Medici, in un tripudio di forme<br />

e colori che comunicano un profondo amore per la vita in ogni sua<br />

manifestazione.<br />

Nata in Perù, ha compiuto gli<br />

studi artistici presso l’Accademia<br />

di Belle Arti di Lima e nel<br />

1986 è venuta in Italia, a Firenze, dopo<br />

aver vinto una borsa di studio. Qui ha<br />

perfezionato gli studi di pittura, disegno,<br />

grafica e restauro e ha acquisito<br />

il metodo della decorazione su porcellana<br />

e alabastro. Premiata più volte<br />

in Perù, Svizzera e Italia (Premio “Il<br />

Fiorino”, Firenze, 1995; Premio di pittura<br />

murale, Roma), ha esposto le sue<br />

opere in numerose mostre biennali<br />

e internazionali. <strong>La</strong>vora da anni allo<br />

sviluppo delle potenzialità: il suo scopo<br />

è recuperare le antiche tradizioni<br />

peruviane e trasmetterle ai giovani e<br />

giovanissimi mediante corsi e laboratori<br />

d’arte. Nel 2001 ha fondato l'Associazione<br />

ONLUS-AYNI, laboratorio<br />

per l’interculturalità, la guarigione e<br />

l’autoguarigione che negli ultimi anni<br />

ha offerto il suo sostegno ai bambini<br />

del Centro Rural de Formacion<br />

en Alternancia Waynakunaq<br />

Riqcharinan Wasi a Cuzco, in Perù.<br />

Nel 2001 a Torino e nel 2009 a Biella<br />

è stata nominata “Donna della Pace”.<br />

Le sue opere Madonna della Nuvola e<br />

Cristo dei Miracoli sono state esposte<br />

per quindici anni nella Chiesa<br />

dell’Assunta di Settignano, mentre<br />

la Madonna degli Emigranti si trova<br />

a Roma nella chiesa di Santa Lucia,<br />

dove è esposta per la festività della<br />

L'artista con i maestri Inca Q'ero Sonq'o<br />

Santa. Nel 1997 ha dipinto un murales<br />

nel chiostro della Chiesa di San<br />

Marco a Firenze; altri tre murales si<br />

trovano invece in provincia di Roma<br />

(Peschiera a San Paolo) e a Rieti. Nel<br />

2010 ha esposto al Museo Navale<br />

di Pegli (Genova), nel 2011 a Pescia<br />

(Palazzo del Podestà, Gipsoteca),<br />

Varallo (Biblioteca Civica e Palazzo<br />

d’Adda), Firenze (Palazzo Bastogi) e<br />

nel 2014 a <strong>La</strong>nciano (Palazzo degli<br />

Studi).<br />

Via Pandolfini, 1/A rosso (studio)<br />

50122 Firenze<br />

Tel. 055 2344448<br />

Cell. 339 1903981<br />

yelitza.altamirano@yahoo.es<br />

aynicolibri@alice.it<br />

www.ayni.it<br />

www.yelitza.it<br />

Mama Quinua, olio su tela<br />

Mama Pata, olio su tela<br />

<strong>La</strong> mostra, inaugurata il 10 giugno, si protrarrà fino al 28 dello stesso<br />

mese e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00,<br />

con chiusura il mercoledì.<br />

18 Yelitza Altamirano


Antonio<br />

Berti<br />

Prosegue con successo la<br />

mostra a Sesto Fiorentino<br />

di Barbara Santoro<br />

Anna Bini Rizzo, presidente<br />

della Compagnia del Paiolo,<br />

durante il vernissage<br />

Il professor Domenico Viggiano presidente<br />

della Fondazione Berti<br />

Alcune opere in mostra al Centro Espositivo Berti<br />

Nelle rare occasioni in cui ho accompagnato<br />

Antonio Berti alle cene del<br />

Rotary Firenze Fondatore al Palazzo<br />

Borghese di via Ghibellina, dove era la<br />

sede del Club, ho sempre avuto coscienza del valore<br />

dello scultore che avevo accanto. Ne conoscevo<br />

bene le grandi statue disseminate nella città: l'imponente<br />

monumento ad Ugo Foscolo nella chiesa di<br />

Santa Croce, la maestosa scultura con il mantello<br />

svolazzante di Giuseppe Mazzini situata lungo il<br />

viale Mazzini (angolo viale Gramsci) e il grande monumento<br />

dedicato a Don Giulio Facibeni, fondatore<br />

dell’Opera Madonnina del Grappa, nella piazzetta<br />

antistante la chiesa di Santo Stefano in Pane.<br />

Poi ho scoperto che Antonio aveva fatto nel 1974<br />

il bronzo di Guglielmo Marconi per il Parco di Villa<br />

Griffone a Sasso Marconi, il monumento dedicato ad<br />

Alcide de Gasperi a Trento, quello di Pio XII a Roma,<br />

quello di Santa Lucia di Marillac in San Pietro e la<br />

grande scultura eretta a Messina, dedicata alla Regina<br />

Elena per rendere omaggio alla sovrana che si era tanto adoperata nel<br />

soccorso alla città funestata dal terremoto del 1908.<br />

A poco a poco ho veduto ed apprezzato i ritratti dei<br />

vari personaggi illustri: il generale Clark, Amedeo<br />

D’Aosta, Vittorio Emanuele III, Mussolini, Paola<br />

Ojetti, Barbara Hutton, Susanna Agnelli, la marchesa<br />

Maria Cristina Ginori, Clarissa Villoresi, Maria<br />

Volpi Ruspoli, Rodolfo Siviero, Fosco Giachetti, Giuseppe<br />

Volpi di Misurata e Marina Ruspoli, Antonio<br />

Segni, il professor Scaglietti e il professor Valdoni,<br />

Baccio Maria Bacci, Silvio Loffredo, Pablo Picasso e<br />

Giovanni Colacicchi, insieme a tante altre celebrità<br />

del mondo politico e culturale degli anni Cinquanta,<br />

Sessanta e Settanta.<br />

Antonio Berti (1904-1990) era nato nella cascina di<br />

Val di Fiorana in Mugello, primo di sei fratelli, andava<br />

a lavorare nei campi e come “pastorello” badava<br />

il gregge che gli era stato affidato. A 13 anni<br />

vede Firenze per la prima volta e se ne innamora...<br />

ma sarà Fernanda Calamai di Sesto Fiorentino (che<br />

poi ne diverrà la moglie) ad intuire l’abilità del giovane<br />

innamorato verso il disegno, e sarà il suocero<br />

che lavorando alla Richard Ginori, lo farà entrare<br />

nella fabbrica come “formatore”. Ugo Ojetti consiglierà<br />

al giovane di iscriversi all’Istituto d’Arte<br />

di Porta Romana dove Antonio fu indirizzato<br />

all’arte della scultura, che coltiverà per più<br />

di 60 anni. Questo uomo “solitario” ma che<br />

amava la compagnia, mi raccontava mentre<br />

andavamo a cena molti episodi della sua lunga<br />

vita. Un ricordo che ho ancora nel cuore è<br />

il racconto dello “smoking”. Per presenziare<br />

alle serate importanti e alle premiazioni l’avevano<br />

costretto a indossare lo “smoking” e<br />

poi la “marsina” (frac) ma lui si sentiva “un<br />

bischero” e preferiva indossare il suo basco<br />

nero un po’ sformato e il cappello a quadrettini<br />

bianchi e neri che una sera dimenticò nella<br />

mia macchina.<br />

Su invito di Anna Bini Rizzo, l’attuale presidente<br />

del Paiolo ho potuto visitare la rassegna antologica<br />

ospitata presso il Centro Antonio Berti a pochi metri<br />

dallo studio, e all’ultimo piano del Circolo ARCI di Colonnata<br />

in quel delizioso spazio <strong>La</strong> Soffitta così abilmente gestito da<br />

Francesco Mariani.<br />

In compagnia del figlio Giovanni Berti e con l’abile guida del<br />

professor Domenico Viggiano (presidente della Fondazione<br />

Berti e Segretario generale dell’Accademia delle Arti del Disegno),<br />

che in gioventù ha fatto parte degli allievi del maestro<br />

(a cui Antonio ha dedicato un magnifico busto in bronzo che<br />

mette in risalto il viso affascinante del giovane), ho potuto<br />

vedere tutta la produzione scultorea del grande artista, la serie<br />

di schizzi, di disegni, di bozzetti arricchiti da una raffinata<br />

documentazione fotografica. Anche le lettere e le cartoline<br />

raccolte con tanta attenzione, rivelano il mondo culturale di<br />

quegli anni e fanno capire che il nostro “umile scultore” aveva<br />

conosciuto e ritratto personaggi di ogni tipo, di ogni ceto, di<br />

ogni religione.<br />

Antonio Berti è stato un grande pur avendo sempre conservato<br />

la sua origine di “uomo schietto di campagna” e di “toscano<br />

verace”.<br />

Mi auguro che dopo questa splendida rassegna che ha visto<br />

fra i visitatori oltre a Sgarbi anche tanti personaggi noti, possa<br />

il nostro amico essere accolto in quel Museo del Novecento a<br />

cui da sempre avrebbe avuto diritto di entrare.<br />

19<br />

Antonio Berti 19


Premio Scarnicci e<br />

Tarabusi - Il Troncio<br />

Lunedì 4 luglio alle 17 nel Salone dei<br />

Cinquecento di Palazzo Vecchio si terrà la<br />

5ª edizione. Saranno premiati Lillo e Greg<br />

di Maria Grazia Dainelli<br />

Torna nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio<br />

il Premio "Scarnicci e Tarabusi - Il Troncio" giunto<br />

alla quinta edizione.<br />

<strong>La</strong> manifestazione, ideata e promossa da Donata<br />

Tarabusi, figlia dell'indimenticato autore fiorentino Renzo Tarabusi<br />

che insieme al concittadino, amico e socio Giulio Scarnicci<br />

dominò per vari decenni la scena dello spettacolo italiano, ha<br />

ormai trovato casa nella città che dette i natali ai due prolifici<br />

sceneggiatori. Infatti, dopo le prime edizioni, il Premio ha trovato<br />

stabilmente sede a Firenze. E non poteva essere altrimenti<br />

perché Scarnicci e Tarabusi mossero i primi passi nel mondo<br />

dello spettacolo proprio nel capoluogo toscano, scrivendo i<br />

testi delle rappresentazioni teatrali messe in scena al Teatro<br />

Verdi in occasione della Festa delle Matricole.<br />

Quando Donata decise nel 2006 di istituirlo per ricordare il<br />

padre nel centenario della nascita, volle legarne il nome allo<br />

Lillo e Greg<br />

Raimondo Vianello<br />

per una comicità elegante e raffinata, sottile e irriverente ma mai<br />

volgare.<br />

I primi due destinatari del Premio, nell'anno della sua fondazione,<br />

furono Raimondo Vianello e Paola Cortellesi che lo ricevettero nel<br />

corso di una serata presentata da Enrico Vaime in concomitanza con<br />

l'inaugurazione di una mostra dedicata a Renzo Tarabusi.<br />

Nella seconda edizione, tenutasi nel 2008, sono stati Fiorello e Marsketch<br />

più famoso della coppia scritto negli anni Cinquanta per Tognazzi<br />

e Vianello: Il Troncio.<br />

Il Premio viene conferito con cadenza biennale a personaggi dello<br />

spettacolo che nel corso della loro carriera, nei diversi generi in cui<br />

si sono cimentati (televisione, radio, cinema, teatro) si siano distinti<br />

Rosario Fiorello<br />

20<br />

Premio “Scarnicci e Tarabusi - Il Troncio”


Ugo Tognazzi<br />

co Baldini a ritirare Il Troncio durante una puntata di Viva Radio2.<br />

Dal 2010 il Premio si tiene a Firenze dove sono venuti a ritirarlo,<br />

proprio in quell'anno, Ricky Tognazzi e Simona Izzo. Assegnato alla<br />

memoria a Ugo Tognazzi, ideale interprete - insieme a Vianello - di<br />

gran parte dei testi televisivi, radiofonici, teatrali e cinematografici<br />

di Scarnicci e Tarabusi fu consegnato dall'allora sindaco Matteo<br />

Gigi Proietti<br />

paradosso comico, sono stati invitati come ospiti i più amati comici<br />

toscani, da Gaetano Gennai a Graziano Salvadori, da Nicky Giustini<br />

a Sergio Forconi, da Valerio Ranfagni a Giovanni Lepri, da Gianmaria<br />

Vassallo a Alessandro Calonaci, da Massimo Antichi a Piero Torricelli.<br />

Sarà una grande festa alla quale tutti possono partecipare: l'ingresso<br />

è libero.<br />

Donata Tarabusi e Enrico Vaime consegnano "Il Troncio" a Paola Cortellesi<br />

Paola Cortellesi<br />

Renzi che, orgogliosamente, definì Il Troncio un autentico simbolo<br />

di fiorentinità.<br />

Ancora il Salone dei Cinquecento a fare da cornice alla successiva<br />

edizione della manifestazione che ha avuto come premiato<br />

Gigi Proietti, autentico mattatore dei palcoscenici italiani, attore<br />

in grado di passare senza contraccolpi da spettacoli comici<br />

e parodie a fiction televisive e rappresentazioni teatrali sempre<br />

di grande successo.<br />

Per l'imminente quinta edizione, che si terrà in Palazzo Vecchio<br />

lunedì 4 luglio alle 17.00 e sarà ancora una volta - come succede<br />

dal 2010 - presentata dal nostro direttore Fabrizio Borghini<br />

e integralmente ripresa da <strong>Toscana</strong> Tv, altri due beniamini del<br />

pubblico televisivo, del teatro comico e della radio con il divertente<br />

e sarcastico programma "610": Lillo e Greg.<br />

Per sottolineare il legame con Firenze e la sua secolare tradizione<br />

di irriverenza, di vocazione alla beffa, al moto salace, al<br />

Scarnicci e Tarabusi nella locandina di uno dei loro spettacoli di maggior successo<br />

Premio “Scarnicci e Tarabusi - Il Troncio”<br />

21


Stefano Nistri<br />

Successo per la personale del pittore che si è svolta nella Sala<br />

dell’Affresco del Palazzo Comunale di Signa dal 21 maggio<br />

al 3 giugno con il patrocinio della Regione <strong>Toscana</strong>,<br />

del Comune di Signa e dell’Associazione Pro Arte <strong>La</strong> Torre<br />

“Assorbire attraverso lo sguardo e le emozioni, riproporre<br />

nella ricerca di attenzioni”<br />

di Gianni Taccetti<br />

Successo di pubblico durante le due settimane dell’esposizione<br />

della personale di Stefano Nistri a Signa e bella<br />

cerimonia di inaugurazione alla presenza di tanti amici<br />

delle Signe e dell’assessore alla Cultura del Comune di<br />

Signa Giampiero Fossi, del vicesindaco di <strong>La</strong>stra a Signa Leonardo<br />

Cappellini, dell’assessore Marinella Fossi del Comune di Signa, di<br />

Gianni Taccetti dell’Assessorato al Turismo della Regione <strong>Toscana</strong>,<br />

ed i consiglieri comunali Andrea Di Natale e Giampaolo Lucarini.<br />

Quello di Stefano Nistri è l'occhio dell'artista del contado fiorentino<br />

che sviluppa le sue<br />

opere nel disegno e nella<br />

pietra e che ci riporta a notare<br />

cose ancora forti nella<br />

nostra bella campagna e<br />

nei paesi che circondano<br />

Firenze. Nistri è un artista<br />

che non si ferma ad esprimere<br />

le immagini che coglie<br />

attraverso lo sguardo,<br />

ma elabora e trasforma le<br />

sensazioni e le emozioni, le<br />

idee, imprimendo nei propri<br />

lavori con cura e attenzione<br />

i particolari che spesso non<br />

si guardano più con l’interesse<br />

di una volta. Nistri<br />

vive e lavora il marmo e<br />

la pietra a <strong>La</strong>stra a Signa,<br />

è un artista del territorio<br />

L'assessore alla Cultura del Comune di Signa<br />

Giampiero Fossi inaugura ufficialmente la mostra<br />

toscano che riesce a valorizzare anche con i suoi dipinti immagini<br />

che appartengono a tutti attraverso la fantasia dei propri occhi e<br />

trasmettendo a chi vuol vivere la campagna, gli oggetti, le immagini<br />

con la semplicità di una volta, con la serenità e con l’attenzione che<br />

ancora sta dentro l’uomo per farci vivere rinnovate emozioni.<br />

Tra i messaggi dei numerosi amici che si sono avvicendati nei giorni<br />

seguenti, citiamo la bella presentazione della mostra del Presidente<br />

del Consiglio Regionale della <strong>Toscana</strong> Eugenio Giani :<br />

Il Palazzo Comunale di Signa ha ospitato una bellissima mostra del<br />

pittore Stefano Nistri, dedicata alle emozioni che questo importante<br />

artista ci trasmette attraverso le sue opere. Per il territorio di Signa,<br />

ma più in generale direi per<br />

tutto il territorio intorno a<br />

Firenze, questa personale è<br />

un’occasione per osservare<br />

ciò che l’occhio di un artista<br />

del contado fiorentino sviluppa<br />

e come le sue opere prendono<br />

forma nel disegno e nella<br />

pietra. Un artista che ci riporta<br />

a notare cose ancora radicate<br />

nella nostra bella campagna e<br />

nei paesi della nostra provincia.<br />

Nistri, che vive e lavora il<br />

marmo e la pietra a <strong>La</strong>stra a<br />

Signa, è un artista toscano a tutto tondo, legato al territorio, che<br />

ben riesce a valorizzare nei suoi dipinti. Ma allo stesso tempo non<br />

si limita ad esprimere le immagini che coglie con gli occhi, ma le<br />

trasforma in vere e proprie sensazioni, emozioni che colpiscono e<br />

rapiscono l’osservatore. Ecco che il titolo “Assorbire attraverso lo<br />

sguardo e le emozioni, riproporre nella ricerca di attenzioni” calza a<br />

pennello a questo artista così eclettico.<br />

Voglio infatti ricordare l’importante contributo di Nistri all’Opera di<br />

Santa Maria del Fiore, dove ha lavorato al restauro di più facciate<br />

eseguendo diversi pezzi tutti completamente fatti a mano, come colonne<br />

tortili e cappelli a guglia. Tutt’oggi lavora nel lapideo, ma si<br />

ritaglia il tempo per le sue passioni, la scultura e la pittura.<br />

Info: lastradipietra@yahoo.it - cell.3387445548<br />

Stefano Nistri, Giampiero Fossi, Leonardo<br />

Cappellini e Gianni Taccetti<br />

22 Stefano Nistri


A Empoli una mostra di giovani<br />

scultori dedicata agli artisti di strada<br />

Le opere degli allievi<br />

della Scuola di Scultura<br />

Franchi-Graziani in<br />

mostra al Centro Coop<br />

Nel mese di ottobre 2015, Jacopo Paci, titolare del negozio<br />

di doratura JP che affaccia nella grande Corte dei<br />

mestieri, del centro commerciale Centro Empoli, e suo<br />

padre Iario, mi parlarono di una mostra che avremmo<br />

potuto fare con le sculture dei miei studenti dell'Accademia di Belle<br />

Arti di Carrara. L'occasione si presentò subito molto allettante visto<br />

lo spazio così grande e qualificato dalle molte iniziative che vi erano<br />

state fatte e quindi la mia risposta fu subito affermativa. Questo<br />

progetto avrebbe impegnato, per un intero anno accademico, tutti<br />

quegli studenti, ovviamente la maggioranza, che avrebbero aderito<br />

all'iniziativa. Il progetto aveva altresì bisogno di un tema che rendi<br />

Franco Mauro Franchi<br />

Foto di Benjamin Sidney<br />

Il professor Franco Mauro Franchi intervistato da Antenna 5 nella Corte dei Mestieri del<br />

centro commerciale Centro Empoli il giorno dell'inaugurazione della mostra<br />

come fossero ballerine in attesa o in piena esibizione come quella<br />

con il cerchio di Chantal Stropeni, oppure due ballerine in vetroresina<br />

di Valeria Greco, una di Gabriele Ruzante che ha eseguito anche<br />

una seconda opera: “Mimo”. Con la stessa tecnica, Maddalena<br />

Carfora ha eseguito una ginnasta con la palla ed ancora Antonio<br />

Reda "Ginnasta che sta per esibirsi" ed anche un giocoliere con un<br />

birillo sul naso. Franceso Ferretti ha modellato un ginnasta con il<br />

cerchio, mentre Ezechiele Mormina la sua ginnasta l'ha fatta esibire<br />

a "testa in giù". Costanza Riva e Gabriele Mosti hanno eseguito<br />

due giocoliere "busker" in vetroresina. Arianna Papi ha modellato<br />

desse unitario il significato di tale installazione collettiva; per questo<br />

abbiamo deciso, insieme al collega professor Fabio Graziani, di far<br />

eseguire una serie di figure grandi al vero, da esporre come fosse<br />

una sfilata con esibizioni di artisti di strada ovvero: giocolieri, funamboli,<br />

ballerine, musicisti e quant'altro compresi soggetti fantastici.<br />

Dal primo giorno di lezioni fino alla fine di maggio, 29 studenti hanno<br />

prodotto 37 sculture che rimarranno esposte nella corte dei mestieri<br />

fino al 3 luglio. Le opere sono state tutte modellate in creta e trasformate,<br />

attraverso la loro formatura in gesso a perdere in altrettante<br />

opere in materiale resistente come cemento, stucco forte, vetroresina,<br />

cartapesta o gesso tranne due opere in ferro che rappresentano<br />

una "libellula" ed una "lucciola". Queste sono state forgiate da una<br />

studentessa di Varese, Chiara Mantovanelli, che ha assemblato vecchi<br />

strumenti di lavoro come tenaglie, martelli, chiavi, ecc., dandogli<br />

una nuova vita e significato. Molte sono state le figure femminili<br />

Scuola di Scultura Franchi-Graziani<br />

23


una contorsionista in stucco forte e Giuseppe<br />

Riga, con lo stesso materiale, un "equilibrista"<br />

con la sbarra. Francesco Tufo ha eseguito due<br />

opere: un'equilibrista che si esibisce all'interno<br />

di un cerchio ed una trampoliera che, insieme<br />

al "grande fauno" di Maria Bressan, improvvisa<br />

una danza panica davanti all'ingresso della<br />

Coop. Maria Bressan ha esposto anche una<br />

"Amalasunta" omaggio a quelle di Osvaldo Licini.<br />

Sul tema dei trampolieri anche Chiara Castagna<br />

ha esposto un "Pinocchio" in vetroresina<br />

e Manuele Mirabella una gigantesca "Donna<br />

cannone". Giulia Capaccioli ha fatto esibire sul<br />

monociclo in ferro una giocoliera che fa ruotare<br />

delle palline dorate. Nella sfilata ci sono anche<br />

dei bambini che si esibiscono come la "Bambina<br />

con la pallina d'oro sul naso" di Anna Torre, il<br />

bambino che fa bolle di sapone di Martino Manicardi,<br />

o quello che esce dalla valigia di Riccardo<br />

Duchi. C'è un bambino che suona l'armonica<br />

insieme a un tamburino entrambi di Alessandro<br />

Maffei. Tra i suonatori c'è una pifferaia di Davide<br />

Giananti eseguita in cemento come l'enorme<br />

braccio di Raffaele De Maria. Con la cartapesta<br />

hanno eseguito due opere Eufemia Lostrangio e<br />

Giorgia Redoano che rappresentano un clown<br />

e un cane. Dal gruppo emerge un palloncino<br />

rosso che cerca faticosamente di far volare una<br />

pesante valigia dei sogni eseguita in legno da<br />

Giulia Bellè. Infine quattro opere di genere fantastico:<br />

"Rana che acchiappa la mosca d'oro" di<br />

Alessia Guglielmetti, "Elfo con la mela d'oro" di<br />

Camilla Cusumano e "Gargoyle" e un "Vampirone"<br />

di Diego Bocelli.<br />

Maddalena Carfora<br />

Ballerina<br />

resina patinata<br />

Arianna Papi<br />

Contorsionista<br />

stuccoforte<br />

Martino Manicardi<br />

Bolla di sapone<br />

vetroresina<br />

Antonio Reda<br />

Ballerina<br />

vetroresina<br />

Giorgia Redoano<br />

Cane della compagnia<br />

di artisti di strada<br />

cartapesta<br />

24 Scuola di Scultura Franchi-Graziani


Riccardo Duchi<br />

Bambina nella valigia<br />

gesso e cuoio<br />

Francesco Tufo<br />

Signora Luna<br />

vetroresina<br />

Diego Bocelli<br />

Vampiro<br />

scultura in vetroresina<br />

Gabriele Ruzante<br />

Pomona<br />

vetroresina patinata<br />

Giulia Capaccioli<br />

Monociclista<br />

resina e ferro<br />

Valeria Greco<br />

Giovinetta<br />

resina patinata<br />

Scuola di Scultura Franchi-Graziani<br />

25


Anna Torre<br />

<strong>La</strong> pallina sul naso<br />

vetroresina<br />

Ezechiele Mormina<br />

Verticale<br />

vetroresina<br />

Gabriele Ruzante<br />

Mimo<br />

vetroresina<br />

Giuseppe Riga<br />

Equilibrista<br />

stuccoforte<br />

Gabriele Mosti<br />

Busker<br />

vetroresina<br />

Eufemia Lostrangio<br />

Clown<br />

cartapesta<br />

26<br />

Scuola di Scultura Franchi-Graziani


Francesco Tufo<br />

Signora Luna<br />

vetroresina<br />

Valeria Greco<br />

L'attimo<br />

resina patinata<br />

Chiara Mantovanelli<br />

Lucciola<br />

ferro<br />

Costanza Riva<br />

Busker<br />

vetroresina<br />

Maria Bressan<br />

Fauno trampoliere<br />

resina patinata<br />

Raffaele De Maria<br />

Braccio<br />

cemento<br />

Scuola di Scultura Franchi-Graziani<br />

27


Silvano Campeggi<br />

Una bella e intrigante mostra del maestro al<br />

Palazzo Malaspina di San Donato in Poggio<br />

di Barbara Santoro<br />

Nella meravigliosa campagna toscana a San Donato<br />

in Poggio nel Palazzo Malaspina fino al 24 luglio è<br />

aperta al pubblico la mostra delle opere di Silvano<br />

Campeggi, ”Nano”, patrocinata dal Comune di Tavarnelle<br />

con il contributo della Banca di Cambiano.<br />

Una ventina di anni fa fui molto onorata di avere un mio ritratto<br />

eseguito da Silvano Campeggi.<br />

Pensavo a come fosse curioso il destino e quanto fosse divertente<br />

essere raffigurata come le grandi dive del cinema di tutti i tempi.<br />

Conoscevo Nano per la sua abilità di ritrattista, ma soprattutto per<br />

la grande quantità di stupendi manifesti (circa 3.000) del cinema<br />

internazionale che ha firmato dal 1945 per circa venticinque anni.<br />

Tutti ricordano il bacio di Clark Gable e Vivien Leigh di “Via col<br />

vento” o l'abbraccio appassionato di Ingrid Bergman e Humphrey<br />

Bogart che fissa magnificamente “Casablanca” .<br />

Nell'immaginario collettivo poi vi sono i focosi cavalli di Ben Hur<br />

nella gara con le quadrighe. Tratto dall’omonimo romanzo del Generale<br />

Lew Wallace, Judah Ben Hur (Giuda) tradito dal fraterno<br />

amico, il tribuno romano Messala, lo sfida in una grandiosa corsa<br />

che è considerata uno dei pezzi più “ vivi e veloci” del cinema di<br />

tutti i tempi. Ed ancora il divertente manifesto, di “Un americano<br />

a Parigi” dove Leslie Caron e Gene Kelly sono ritratti dietro una<br />

svettante Torre Eiffel mentre risuonano le note della musica di<br />

George Gershwin.<br />

In seguito, di Silvano Campeggi e dell'adorabile moglie Elena<br />

sono divenuta amica e qui si perdono le tracce della lucidità e<br />

tutto diventa rosa per l'affetto che mi lega a loro.<br />

I Campeggi vivono in una bella e ridente casa sulle colline intorno<br />

a Firenze. È qui che, quando posso, accompagno amici e cono-<br />

Silvano Campeggi, la presidente della Commissione Cultura del Comune di Firenze Maria<br />

Federica Giuliani ed Elena Campeggi all'ingresso di Palazzo Malaspina<br />

scenti con la certezza di fare un dono ad entrambi.<br />

Elena e Nano sono “genuini” nonostante il successo e hanno mantenuto<br />

i piedi per terra. Lei è quella che promuove l’immagine del marito, quella<br />

che ne cura gli incontri e i rapporti. Nano infatti come tutti i “grandi<br />

artisti” è schivo e quasi timido e non ama parlare di se stesso. Il fascino<br />

che emana dall'uomo (ancora bello nonostante i 93 anni) è discreto. Ci<br />

accoglie spesso in jeans, golf e camicia, ma il sorriso che ci regala è a<br />

360 gradi e non ci lascia indifferenti, anche se ci racconta che ha appena<br />

finito di raccogliere le foglie del giardino o di spostare le piante di<br />

azalee. Subito ti offre un caffè fatto da lui, quello alla vecchia maniera<br />

macinato con l’orzo che ha un sapore gradevolissimo anche per i ricordi<br />

che si porta dietro.<br />

Sembra quasi incredibile essere davanti al “pittore delle dive”, ad uno<br />

dei più “grandi comunicatori di Hollywood”, ad uno che ha cenato spes-<br />

Alcuni manifesti realizzati da Nano Campeggi in mostra a Palazzo Malaspina<br />

Giovanna Giusti e Barbara Santoro a fianco di un'opera di Campeggi<br />

28 Nano Campeggi


naggi. Nell'estate del 2009 una mostra a Torre del <strong>La</strong>go dedicata<br />

alle eroine pucciniane, curata dall’amico architetto Guido Spezza,<br />

che ha curato con grande attenzione anche questa esposizione,<br />

ha permesso a Nano di interpretare l'archetipo femminile<br />

delle dive-divine rappresentandole con fascino discreto. Bionde,<br />

rosse, o brune, timide, ingenue o provocanti, perverse o tenere<br />

madri di famiglia, povere o ricche, le donne di Campeggi restano<br />

sempre splendide. Ma la donna più bella, più generosa, con un<br />

sorriso aperto, sempre presente e mai immusonita è la moglie<br />

Elena: ottima cuoca, grande moglie ed ottima madre e suocera,<br />

splendida nonna che ha scelto di sacrificare il suo talento pittorico<br />

per essere sempre accanto al coniuge tanto amato.<br />

Ancora oggi Nano continua a lavorare senza tregua: gli eroi del<br />

Risorgimento e gli eroi di Campaldino, le grandi donne della<br />

<strong>La</strong> locandina della mostra<br />

so con Zeffirelli e Bolognini, con Rossano Brazzi, Gary Cooper e Marlon<br />

Brando, che ha incontrato donne bellissime come Ava Gardner, Liz Taylor,<br />

Rita Hayworth, Jennifer Jones, Sofia Loren, <strong>La</strong>uren Bacall, Leslie Caron,<br />

Audrey Hepburn e Marylin Monroe. Quest’ultima, donna bellissima, con<br />

le morbide forme, la vita sottile, le labbra provocanti rese ancora più<br />

sensuali dal rossetto della Max Factor: “Ruby Red” ha rappresentato<br />

l'icona femminile per eccellenza: ingenua e passionale, aggressiva e infantile,<br />

ma sempre estremamente fragile è divenuta una sua cara amica.<br />

Nano ci racconta volentieri il loro incontro per il primo manifesto quando<br />

lei, vedendolo, gli chiese “Maestro mi devo spogliare?”<br />

Il pittore ha continuato a dipingerla per anni, a reinventarla, fino a renderla<br />

un oggetto alla Andy Warhol, quasi un simbolo.<br />

Cartellonista, illustratore, pittore e ritrattista Nano non dimentica mai la<br />

sua origine di figlio di tipografo, quando da bambino andava ad aiutare<br />

il babbo nella composizione delle parole, nell'utilizzo dei caratteri tipografici.<br />

Dopo aver frequentato la Scuola d'Arte di Porta Romana divenne<br />

allievo di Annigoni e di Rosai. Sarà quest'ultimo che gli suggerirà, con il<br />

suo linguaggio senza fronzoli, di aggiungere nei disegni troppo perfetti<br />

un po' di “merda”. A fine guerra fu ingaggiato dalla American Red Cross<br />

come ritrattista dei soldati americani prima del loro rientro in patria.<br />

Per mesi e mesi si dedicò a fissare sui fogli i volti di quei giovani, i loro<br />

sogni, i loro sguardi, fino a tracciarne una storia personale. Il mondo del<br />

boogie-woogie e della musica jazz conquistò il giovane artista poco più<br />

che ventenne.<br />

Finita la collaborazione con la Croce Rossa Americana, Silvano si ferma<br />

a Roma e diventa cartellonista. Il suo primo film illustrato è “Aquila<br />

nera” con Rossano Brazzi e Gino Cervi. Poco dopo viene chiamato dalla<br />

Metro-Goldwin Mayer e da qui comincia la sua avventura americana.<br />

Collabora con la Warner Bros, l'Universal, la Dear Film, la Rank, la RKO,<br />

la Columbia Fox. Sessantaquattro film “disegnati” da Campeggi vincono<br />

un Oscar; fra questi: “Via col vento” (1945), “<strong>La</strong> signora Miniver” (1946),<br />

“Casablanca” (1946), “Gran Premio” (1946) e “Il cucciolo” (1948).<br />

Quando l'avvento della televisione segna il tramonto del cinema Silvano<br />

raffigura per l'Arma dei Carabinieri cinque grandi battaglie del Risorgimento<br />

e il ritratto di Salvo d'Acquisto, che le Poste Italiane nel 1965<br />

utilizzano per un francobollo commemorativo.<br />

Ha dipinto 35 tavole per il Calcio Storico Fiorentino, ha lavorato a 50 tavole<br />

a colori per il Palio di Siena, ha eseguito pannelli per la Giostra del<br />

Saracino e per la Giostra della Balestra a San Sepolcro.<br />

Cittadino onorario dell'Elba, dove vive d'estate in una bella casa a Pomonte,<br />

Nano ha dedicato un importante ciclo pittorico ai sassi dell'isola<br />

definiti dal critico Luigi Cavallo: “organi genitali della terra”. Ha poi<br />

reinterpretato le vicende legate al soggiorno di Napoleone Bonaparte,<br />

con una serie di dipinti i cui toni squillanti hanno fatto parlare i vari perso-<br />

Uno dei più celebri manifesti; quello del film <strong>La</strong> gatta sul tetto che scotta<br />

dinastia de’ Medici prendono vita dalle sue abili mani. Il Vasari,<br />

nel cinquecentesimo anniversario della morte, riacquista le<br />

proprie sembianze per mano di Nano in occasione della presentazione<br />

del libro: “Le vite dei più eccellenti pittori” riscritto, in<br />

italiano moderno, da Giancarlo Dal Pozzo ed edito da Passigli.<br />

Anche Amerigo Vespucci in occasione del quinto centenario della<br />

morte, avvenuta il 22 febbraio 1512, ha avuto le sembianze<br />

abilmente interpretate da Silvano Campeggi.<br />

Tante le città del mondo che gli hanno dedicato mostre, tantissimi<br />

i premi e riconoscimenti ricevuti.<br />

Nel 2000 dalla città di Firenze gli viene assegnato il Fiorino<br />

d’Oro. Nel 2013 il suo ritratto entra a far parte della collezione<br />

vasariana degli autoritratti.<br />

Nano ha da poco compiuto 93 anni e in questa occasione accanto<br />

a lui si sono ritrovate le più importanti personalità, per far<br />

festa ed omaggiarlo. Perché bisogna dirlo, e dirlo forte, Nano è<br />

davvero tanto amato da tutti; fiorentini e non, giovani e meno<br />

giovani. L’artista continua a lavorare spostandosi da un luogo<br />

all'altro come se avesse vent'anni.<br />

Quelli che ebbero a definirlo “Nano”, dal nome Silvano, perché<br />

era il più giovane della compagnia, oggi dovrebbero definirlo<br />

“Gigante”, ma purtroppo molti di questi non ci sono più.<br />

<strong>La</strong> mostra dal titolo “Nano si racconta: la meravigliosa storia<br />

artistica di Silvano Campeggi” rimarrà aperta dalle ore<br />

9:30 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 19:00 tutti i giorni escluso il<br />

mercoledì fino al 24 luglio 2016. Il catalogo con i saggi di Cristina<br />

Acidini, Giovanna Giusti e Francesco Nannoni è stato edito<br />

da Edifir. Un consiglio e...ve lo dò con il cuore! Andate a vederla<br />

e mi ringrazierete.<br />

Nano Campeggi<br />

29


Massimo<br />

Nardi<br />

Dalla pittura alla<br />

poesia per ritrovare<br />

gli stimoli artistici<br />

Dipingeva fuori di notte con le candele sul cappello<br />

di Maria Grazia Dainelli<br />

Massimo Nardi ha fatto il pittore per quarantadue<br />

anni, portando la sua arte in giro per tutto il mondo,<br />

vincendo concorsi e mostre internazionali. Poi l’arte<br />

troppo moderna, (comprese le istallazioni), ha invaso<br />

ogni angolo del mondo e lui si è dissociato, avendo anche un’altra<br />

passione che praticava poco: la fotografia.<br />

Un sabato pomeriggio riceve a casa la visita di un amico fotografo,<br />

venuto per fare un cambio di oggetti: lui gli regalò un vecchio fucile e<br />

l'altro in cambio, una vecchio Canon 1D marck III, usata naturalmente.<br />

Da quel giorno non ha più smesso di fare fotografie.<br />

Ha fatto vari corsi per approfondire maggiormente la materia, uno<br />

anche con con Francesco Cito, famoso fotografo di guerra. Si è iscrit-<br />

Viene trovato morente sul letto dopo che si era sparato con una pistola<br />

Mentre dipinge il vaso di girasoli<br />

Spiegazioni del lavoro VanGogh<br />

ultimo atto 1887-1890<br />

Dentro l'osteria lancia un bicchiere di vino in faccia a Gauguin<br />

to ad un club fotografico (CREC Piaggio) riuscendo a togliersi alcune<br />

soddisfazioni.<br />

"Nella fotografia ho ritrovato la voglia di esprimere l’arte che avevo<br />

perduto con la pittura". Dopo alcuni anni di pratica fotografica, ha<br />

capito che la fotografia che più lo intrigava era la “street“, per raccontare<br />

la quotidianità della vita, i vizi, i pregi, l’arte e la curiosità<br />

della gente, con la sfida dello scatto unico per non perdere l’attimo.<br />

Da circa due anni sta praticando un tipo di fotografia molto personale:<br />

realizza i portfolio, costruendo completamente da solo il set<br />

fotografico.<br />

info@massimonardi.net<br />

Per questo portfolio, “Van Gogh-ultimo atto 1887-1890“, ci sono voluti<br />

sei mesi di lavoro. I primi tre mesi sono serviti per documentazione<br />

capillare della vita di Van Gogh, documentazione sull’abbigliamento<br />

dell’epoca, studio delle scenografie per renderle il più possibile simili<br />

all’epoca, procurarsi i materiali occorrenti e gli oggetti di arredo,<br />

studiare le pose, le espressioni dell’artista e sistemare le luci. Sono<br />

serviti quattro taccuini per gli appunti per la realizzazione di ogni<br />

singola foto e tre mesi di tempo per creare in maniera artigianale le<br />

scenografie, montarle, rismontarle per ogni singola fotografia.<br />

Sono stati fatti 1723 scatti per ottenere le 13 foto finali.<br />

In questo lavoro Massimo Nardi ha realizzato tutto da solo.<br />

È stato lo scenografo, il montatore, il truccatore, il costumista, l’addetto<br />

alle luci, l’attore, il fotografo. Il tutto realizzato rigorosamente<br />

con autoscatto di 10 secondi, infine anche il back stage.<br />

Massimo Nardi<br />

30 Massimo Nardi


<strong>La</strong>lla Lippi<br />

Una spiritualità profonda profusa<br />

nei colori e nelle forme dei suoi quadri<br />

per esprimere un messaggio universale<br />

di Daniela Pronestì<br />

<strong>La</strong>crimae, 2015-2016, olio su tela,<br />

cm. 150x100<br />

Nell’immaginario artistico<br />

di <strong>La</strong>lla Lippi la figura<br />

femminile è sempre il<br />

tramite di un messaggio<br />

universale. Ne abbiamo conferma<br />

analizzando uno dei suoi ultimi dipinti,<br />

in cui la donna rappresentata al<br />

centro della scena è il simbolo di un<br />

tempo che si rinnova nei continui cicli<br />

di morte e rinascita della natura. Un<br />

simbolo insieme sacro e profano, che<br />

fa di lei sia un’icona religiosa che una<br />

divinità classica. Un’ambivalenza voluta<br />

dall’artista per restituire il senso<br />

di un’esperienza, quella del dolore, a<br />

cui da sempre l’essere umano tenta<br />

di porre rimedio, cercando dentro di<br />

sé, nel rigore della ragione, o fuori<br />

di sé, nel conforto della fede, la forza<br />

per vincere le proprie debolezze.<br />

Nell’interpretazione dell’artista casentinese,<br />

la natura è lo scenario<br />

entro cui si chiariscono le vicende<br />

umane: così come il paesaggio naturale<br />

muta nel tempo e nei luoghi, al<br />

variare delle stagioni e delle diverse<br />

ore della giornata, allo stesso modo il paesaggio interiore dell’uomo non è<br />

mai uguale a se stesso, ma si trasforma incessantemente, sovrapponendo<br />

alle tracce del passato i segni del presente. «Tutto passa, sembra morire, ma<br />

torna a nuova vita», scrive l’artista in commento alla sua opera, ricordandoci<br />

così che la morte non è la fine di tutto, ma è un passaggio preliminare ad una<br />

rinascita, proprio come accade in natura; una rinascita che per alcuni ha il<br />

volto di Dio, mentre per altri ha il volto di chi resta e si aggrappa alla vita con<br />

tutta la forza possibile. Un pensiero espresso sul piano visivo mediante la dimensione<br />

allegorica del dipinto, dove ogni cosa si veste di un significato che<br />

trascende l’apparente semplicità della scena. Un misto di dolcezza e di fiera<br />

dignità caratterizza la figura della giovane donna, la cui espressione triste ed<br />

assorta lascia trasparire una profonda sofferenza interiore. Tra le mani ha un<br />

mazzo di fiori da deporre sulla tomba della persona amata, ma prima di rendere<br />

il pietoso omaggio, assiste con stupore al gioco di riflessi che trasforma la<br />

lastra tombale in uno specchio d’acqua su cui si riverbera la pace dell’azzurro<br />

e delle nubi. Le nostre vite - sembra dirci <strong>La</strong>lla Lippi - non sono altro che un<br />

breve miraggio, come nuvole in cielo che appaiono e passano oltre. Ciò che<br />

di noi sopravvive è legato al ricordo ed alla speranza di un<br />

tempo che non finisce oltre il mistero della morte. Un messaggio<br />

cristiano di consolazione che permea la natura di un<br />

sentimento mistico, di una spiritualità profusa nei colori e<br />

nelle forme. Dalla plastica forza dei monti che digradano<br />

fino a valle, si arriva alla figura, in un’armonica sinfonia di<br />

rapporti cromatici e volumetrici. Sulla scena domina un’atmosfera<br />

che sa di sacro, come in una preghiera innalzata<br />

alla vita attraverso la bellezza del creato.<br />

<strong>La</strong>lla Lippi ha sempre avuto un particolare interesse per<br />

l’arte, anche se molto tardi si è dedicata a studi artistici.<br />

Ha frequentato la Scuola Libera del Nudo presso l’Accademia<br />

di Belle Arti di Firenze dedicandosi al disegno. Dal<br />

Duemila fa parte del Gruppo AR.CA (Artisti Casentinesi)<br />

fondato e seguito dal maestro Amedeo <strong>La</strong>nci presso l’Accademia<br />

Casentinese di Borgo alla Collina nella casa del<br />

<strong>La</strong>ndino, ed in questo periodo si è particolarmente impegnata<br />

nello studio del colore secondo gli insegnamenti del<br />

maestro. Ha esposto in personali e collettive a Bibbiena,<br />

Porciano, Poppi, Sesto Fiorentino, Firenze, Arezzo, Marina<br />

di Pietrasanta, Montecatini e Roma. Le sue opere sono state<br />

segnalate da critici importanti come Giuseppe Casiraghi,<br />

Lodovico Gierut, Giovanni Faccenda, Andrea Diprè ed apprezzate,<br />

oltre che dal suo maestro <strong>La</strong>nci, da Venturino<br />

Venturi ed altri. Vive e lavora a Bibbiena, in Casentino, in<br />

un’antica torre medievale.<br />

lalla.lippi@virgilio.it<br />

Tel. O575 593656 - Cell. 333 3755813<br />

<strong>La</strong>lla Lippi 31


Franco Cappellini<br />

Il suo "Dragone domato" al Caffè Letterario<br />

All'insegna del Gallo di Scandicci.<br />

<strong>La</strong> grande scultura è un'opera di arte<br />

gestuale e concettuale che si rifà all'Art Brut<br />

di Patrizia Beatini<br />

Lo scultore Franco Cappellini è nato a Vicchio il 30 agosto<br />

1957 e fa parte del Consiglio Direttivo del Centro d’Arte<br />

Modigliani.<br />

Vive ed opera a Scandicci e le sue sculture impreziosiscono<br />

non solo luoghi ma anche enti pubblici come il Centro Oncologico<br />

di Sesto Fiorentino, l’Ospedale Torre Galli di Firenze, lo spazio eventi<br />

del bocciodromo di Scandicci e la Palazzina dove ha sede la CNA,<br />

location storica che risale al Rinascimento, dove è presente l’opera<br />

“Bocca Lunga l’Agreste”, dopo una donazione avvenuta nel 2014, in<br />

occasione della Fiera di Scandicci.<br />

Scolpisce da sempre, anche se ha iniziato a farsi conoscere e a partecipare<br />

a mostre collettive e personali solo negli ultimi anni. Inoltre<br />

si è fatto apprezzare dagli artisti che frequentano lo storico Caffè Le<br />

Giubbe Rosse, in Firenze, dove si trova una sua opera da lui donata.<br />

Franco predilige lavorare materiali grezzi come la pietra arenaria su<br />

cui poter evidenziare i segni della scalpellatura, che attraverso la<br />

luce creano ombre e volumi sempre diversi.<br />

Le opere del nostro artista ricordano un po’ il Primitivismo francese e<br />

la scultura africana, anche se lui si dichiara scultore di getto e senza<br />

maestri, rapito ogni volta dal sacro fuoco della creatività.<br />

Le sue figure sono visionarie e magnetiche e richiamano un’evidente<br />

sofferenza interiore, quasi come se per lui costituissero un bisogno<br />

Antonietta Giuffrè e Franco Cappellini con la scultura "Il dragone domato" di fronte<br />

all'ingresso del ristorante All'insegna del Gallo<br />

Antonietta Giuffrè e Franco Cappellini con i titolari del ristorante All'insegna del Gallo<br />

estremo di espressione.<br />

Dal 2004 è stato invitato a mostre e rassegne in diverse città<br />

italiane, come Venezia, Capri, Napoli e Città del Vaticano; inoltre<br />

è da evidenziare una segnalazione, con richiesta di invio di<br />

brochure riferita ai suoi lavori artistici, anche dal Metropolitan<br />

Museum di New York.<br />

Tramite il Centro d’Arte Modigliani ha partecipato a varie collettive<br />

in Scandicci, a Villa Vogel in Firenze, al Parco Pazzagli, alla<br />

Limonaia di Villa Strozzi; ricordiamo la personale “Lithos” nel<br />

2014 a Villa Bandini dove al centro della sala, con attorno gli altri<br />

suoi lavori, era stata montata la sua scultura alta due metri, in<br />

32 Franco Cappellini


ferro forgiato e saldato, “Il Dragone Domato”, che il 21 maggio,<br />

in un’altra sorta di inaugurazione, con tanto di brindisi e<br />

champagne e la relazione di Marco <strong>La</strong>udati, Franco ha deciso<br />

di donare ai signori Iacopi, gestori del Caffè Letterario Del<br />

Gallo a Scandicci, dove tutt’ora è possibile vederla esposta<br />

all’entrata del locale.<br />

Questa grande scultura nata nel 2013 è un'opera di arte gestuale<br />

e concettuale e nel pensiero del maestro esemplifica il<br />

male sconfitto dalla buona medicina e chirurgia.<br />

In questo stile istintivo, gestuale e visionario di Cappellini<br />

si nota il riferimento alla ricerca dell’avanguardia artistica<br />

Franco Cappellini<br />

In una recensione del critico d’arte professor Mezzasalma,<br />

dove si parla del mondo artistico di Antonietta<br />

e della sua ricerca dell’ordine e della bellezza<br />

dell’anima, lui fa riferimento a una frase di una<br />

poesia di Tagore: “Chi crede di conservare la verità<br />

cerca di chiuderla in una cassaforte superbamente;<br />

chi ama la verità, nel suo cuore la nasconde umilmente”.<br />

Antonietta e Franco con un gruppo di amici e, ultima a destra, la pittrice Carmela Peschiera<br />

Antonietta Giuffrè e Franco Cappellini con<br />

Marco <strong>La</strong>udati e Patrizia Beatini<br />

del secondo decennio del Novecento<br />

denominata Art Brut, fondata da<br />

Jean Debuffet.<br />

Per quanto riguarda la base della<br />

struttura del Dragone, dobbiamo<br />

parlare anche di un'altra stimata<br />

artista che ha collaborato con lui,<br />

Antonietta Giuffrè, che l'ha dipinta<br />

in vernice acrilica e ha apposto la<br />

raffigurazione dello stemma del caffè<br />

letterario, cioè il Gallo.<br />

Antonietta è nata a Palermo, ma è<br />

fiorentina di adozione; infatti abita e<br />

lavora a Firenze.<br />

Si è dedicata alla pittura fin da piccola,<br />

ha portato il suo contributo a<br />

varie mostre e concorsi, nei quali si<br />

è distinta conseguendo significativi<br />

riconoscimenti da parte della critica<br />

e ottenendo vari premi.<br />

Fa parte del gruppo artistico EV'ART<br />

che è nato con successo a Scandicci.<br />

Franco e Antonietta brindano con Patrizia Beatini al vernissage<br />

Franco Cappellini 33


Franco Santini<br />

Energia del colore è il titolo dell’imponente murale realizzato<br />

e donato dall’artista fiorentino alla scuola elementare Anna<br />

Frank di Firenze. Presenti all’inaugurazione Cristina Giachi, la<br />

vicesindaca del Comune, Caterina Biti, presidente del Consiglio<br />

Comunale, e Mirko Dormentoni, presidente del Quartiere 4<br />

di Daniela Pronestì<br />

Assistere alla realizzazione di un’opera d’arte, dalla fase progettuale a<br />

quella esecutiva: un’esperienza che i bambini della scuola elementare<br />

Anna Frank di Firenze non dimenticheranno. E come loro anche Franco<br />

Santini, autore di un imponente murale che ha trasformato le grigie pareti<br />

della struttura scolastica di via Baldovinetti in un brillante esempio di arte pubblica.<br />

Quattro mesi di lavorazione per una superficie di oltre cento metri quadrati: questi<br />

i numeri dell’opera ideata e realizzata dall’artista fiorentino. Un progetto svolto in<br />

sinergia con Mirko Dormentoni - presidente del Quartiere 4 - e Annalisa Savino - preside<br />

dell’Istituto Comprensivo Ghiberti -, il cui sostegno è stato fondamentale affinché<br />

l’iniziativa di Santini potesse concretizzarsi,<br />

ottenendo il pieno riconoscimento<br />

da parte delle autorità<br />

cittadine. Inaugurato ufficialmente<br />

lo scorso 8 giugno, il grande murale<br />

si articola in tre sezioni accomunate<br />

da un originale intreccio<br />

di forme geometriche e colori primari:<br />

un connubio che conferisce<br />

all’insieme un forte senso dinamico<br />

e una vitalità cromatica evocata<br />

anche dal titolo Energia del colore.<br />

Una soluzione espressiva che<br />

riconosce nella geometria e nel<br />

colore i protagonisti di un linguaggio<br />

universale capace di parlare al<br />

pubblico di ogni età, dai bambini,<br />

principali destinatari dell’opera,<br />

agli adulti. Arte come comunicazione,<br />

quindi, ma anche come<br />

esperienza formativa e didattica<br />

che ha coinvolto i giovanissimi<br />

frequentatori della scuola con un<br />

piccolo quanto significativo intervento sull’opera: le impronte delle loro mani intinte<br />

nel colore si stagliano sulla porzione del murale antistante l’ingresso della scuola,<br />

quale segno indelebile della finalità educativa che ha caratterizzato il progetto. Non<br />

sono mancate altre occasioni d’incontro tra gli studenti e Franco Santini, che ha soddisfatto<br />

la curiosità dei giovani interlocutori rispondendo alle loro domande sia sul<br />

significato dell’opera che sulla sua storia come artista. Una storia rispetto alla quale<br />

questa iniziativa rappresenta l’inizio di un nuovo importante capitolo della sua ricerca<br />

pittorica, sempre più orientata al raggiungimento di una sintesi geometrico - cromatica.<br />

Una lunga e complessa fase di studio ha preceduto l’esecuzione dell’opera, che<br />

ha richiesto l’intervento dei tecnici della Sikkens, azienda sponsor del progetto, per<br />

decidere quale tipo di colore utilizzare sulla superficie muraria, arrivando, dopo diverse<br />

valutazioni, alla scelta dello smalto ad acqua. Fondamentale per la riuscita del progetto<br />

è stata la collaborazione della Virginia Iorga Onlus, presieduta dal giornalista<br />

Foto di Maurizio Martini<br />

Nella pagina alcune foto che documentano la realizzazione<br />

del murale dipinto da Franco Santini presso la scuola elementare<br />

Anna Frank di Firenze<br />

Maurizio Martini che ha seguito tutte le tappe<br />

dell’iniziativa inserendola nel progetto Social<br />

Street Art promosso dalla Virginia Iorga Onlus<br />

attraverso il periodico online Overthesky.it.<br />

Donando quest’opera all’Istituto Comprensivo<br />

Ghiberti, di cui fa parte anche la scuola primaria<br />

Anna Frank, Santini ha dimostrato grande<br />

sensibilità e soprattutto una notevole apertura<br />

verso l’integrazione dell’arte nel tessuto<br />

urbano. Un modo per ricordarci quanto, grazie<br />

alla sua universalità, la pittura possa contribuire<br />

a tramandare alle nuove generazioni il<br />

valore senza tempo della bellezza.<br />

<strong>La</strong> scuola per l’educazione primaria Anna<br />

Frank si trova a Firenze in via Baldovinetti 1<br />

(zona Soffiano). Per informazioni sull’opera<br />

consultare il sito www.overthesky.it e la pagina<br />

Facebook Virginia Iorga Onlus.<br />

34 Franco Santini


Antonio e Xavier Bueno<br />

a Villa Bardini di Firenze<br />

Una mostra per ricordare i due famosi<br />

fratelli spagnoli fiorentini d’adozione<br />

di Barbara Santoro<br />

Da poco ha preso vita<br />

nelle splendide sale<br />

di Villa Bardini una<br />

“magica” mostra,<br />

“Doppio ritratto: Antonio e Xavier<br />

Bueno. Contrappunti alla realtà tra<br />

avanguardia e figurazione”. Curata<br />

magistralmente da Stefano Sbarbaro<br />

è promossa dalla Fondazione<br />

Parchi Monumentali Bardini e<br />

Peyron e dall’Ente Cassa di Risparmio<br />

di Firenze in collaborazione con l’Associazione Culturale Bueno<br />

che ha sede a Firenze.<br />

<strong>La</strong> rassegna raccoglie oltre 130 opere tra le più significative della<br />

produzione pittorica dei due fratelli.<br />

Il nucleo principale appartiene agli eredi, ma molti sono i quadri prestati<br />

per l’occasione da collezionisti privati, da musei e da fondazioni.<br />

Ci sono poi alcuni inediti davvero interessanti.<br />

Il catalogo curato in maniera esemplare è edito da Polistampa e<br />

contiene oltre all’introduzione di Philippe Daverio, presidente onorario<br />

dell’Associazione Culturale Bueno, anche i saggi di Susanna<br />

Ragionieri, nota storica e critica d’arte, e Giorgio Bedoni, psichiatra<br />

e psicoterapeuta autore di molti saggi sul rapporto arte-genio-follia.<br />

Una storia curiosa quella dei fratelli Bueno: Xavier (1915-1979) e<br />

Antonio (1918-1984), che giunsero a Firenze<br />

nel 1940 spinti dalla curiosità e dallo stimolo<br />

del grande Rinascimento fiorentino. Quello<br />

che però doveva essere solo un soggiorno<br />

temporaneo si trasformò in una esperienza<br />

vitale e in questa città trascorsero il resto<br />

della loro vita.<br />

Xavier e Antonio nacquero da Javier Bueno<br />

scrittore e giornalista spagnolo e da Hannah<br />

Rosjansk polacca di origine ebrea. Il primo<br />

nacque a Vera de Bidasoa, un paesino basco<br />

vicino alla frontiera francese e il secondo a<br />

Berlino dove il padre era corrispondente per il<br />

quotidiano ABC di Madrid.<br />

I due ragazzi trascorsero la loro infanzia in<br />

Spagna e più tardi in Svizzera. Nel 1937 la famiglia<br />

si stabilì a Parigi non potendo rientrare<br />

nella Spagna franchista ma nel 1940 decisero<br />

di spostare la loro dimora in Italia a causa dei<br />

tedeschi che a Parigi incominciavano le prime<br />

Doppio ritratto: Antonio e Xavier Bueno<br />

Barbara Santoro all'ingresso della mostra<br />

rappresaglie.<br />

Fu scelta Firenze per l’amore verso<br />

l’arte che nutrivano i due fratelli.<br />

Sembrava un rifugio precario, ma<br />

nella Villa il Pozzo a San Domenico<br />

Xavier e Antonio rimasero insieme<br />

alle loro famiglie fino al 1949. Da<br />

Xavier e Giulia Chamorel nacquero<br />

Caterina (nota etnomusicologa e<br />

cantante pop e folk, raffinata ricercatrice<br />

di canzoni popolari toscane,<br />

purtroppo deceduta nel 2007)<br />

e Raffaele.<br />

Dalla compagna Eva Forster ebbero<br />

vita Paquito, Manuel e Maria Lola. Da Antonio sposato ad Evelina<br />

Hay, che ne era stata la sua modella, nacque Francesco. Nel 1947<br />

i due fratelli firmarono insieme a Pietro Annigoni e Gregorio Sciltian<br />

il “Manifesto programmatico dei pittori moderni della realtà”,<br />

ma quando nel 1949 il gruppo si sciolse anche i due fratelli presero<br />

strade diverse.<br />

Le figure del maggiore, soprattutto dopo il suo viaggio in Brasile<br />

avvenuto nel 1954, sono tristi, grigie, cariche di realismo sociale...<br />

ma dolenti. Quelle del secondogenito guardano invece alla vita con<br />

uno sguardo attonito figure immobili quasi sospese come stupite<br />

dell’assurdità del vivere.<br />

I due fratelli rimangono “gemelli”solo sul tema poetico dell’infanzia<br />

avendo entrambi ricevuto una fanciullezza felice e spensierata.<br />

Sofisticata e superba la tela con il ritratto<br />

dei due fratelli, che ne documenta la vicenda<br />

creativa ed umana, che all’inizio vissero<br />

come in simbiosi e in seguito maturarono<br />

personalità fortemente diverse.<br />

<strong>La</strong> mostra è davvero magnifica. Ormai da<br />

tempo la Fondazione Parchi Bardini e Peyron<br />

regala alla nostra città esposizioni di grande<br />

qualità e “significative” seguendo quel filone<br />

legato alla figura di Pietro Annigoni le cui<br />

opere sono ospitate in permanenza nelle sale<br />

del primo piano. Un ricco cartellone di iniziative<br />

culturali accompagnerà per tutta l’estate<br />

questa grande esposizione.<br />

Volete un consiglio...andate presto a visitare<br />

questa rassegna: non rimarrete delusi e<br />

ritornerete chissà quante volte in occasione<br />

di “Sorsi di musica” una serie di concerti di<br />

musica classica ospitati nel parco della Villa,<br />

con a seguire un aperitivo.<br />

Antonio e Xavier Bueno<br />

35


Centro Commerciale<br />

Naturale Boboli<br />

“White Party”: una grande festa che ha<br />

restituito Via Romana ai suoi abitanti<br />

di Marzio Cinelli<br />

Foto di Maria Grazia Dainelli<br />

Dante: uno degli animatori della festa<br />

Attivismo e Partecipazione sono le parole chiave per<br />

descrivere il Centro Commerciale Naturale Boboli,<br />

un'associazione di imprese commerciali, artigianali,<br />

artistiche e di servizio che si snoda intorno al Giardino<br />

di Boboli, e prevalentemente in via Romana. Il suo scopo è la promozione<br />

economica e la riqualificazione del quartiere e del tessuto<br />

sociale di cui fa parte. Il CCN organizza eventi periodici di grande<br />

successo in cui, complice la chiusura del traffico automobilistico,<br />

piazza della Calza e via Romana vengono restituite alla cittadinanza<br />

<strong>La</strong> Sposa Trampoliera. È stata una delle maggiori attrazioni di White Party<br />

Una "madonnara" al lavoro in via Romana<br />

in tutta la loro originale bellezza.<br />

Ogni evento diventa l'occasione per promuovere i magnifici tesori<br />

storici di cui questa zona è ricca, riaprendo al pubblico luoghi chiusi<br />

o privati, come il Convitto della Calza, l'Oratorio dei Bini, il complesso<br />

di Annalena, il Giardino Corsi o il Camminanento delle Mura<br />

di Porta Romana. Tutto ciò è stato reso possibile grazie anche alla<br />

collaborazione delle Guide Turistiche Fiorentine e degli Angeli del<br />

Bello, di cui il CCN Boboli fa parte e in cui sono confluiti anche i<br />

residenti, in un'attività di cura del verde e del ripristino del decoro<br />

dell'area intorno a Boboli, offrendo un buon esempio di sinergia positiva<br />

tra realtà diverse ma vicine tra loro.<br />

Il sito web www.boboliccn.it e la pagina facebook "Boboli Centro<br />

36 Centro Commerciale Naturale Boboli


SABATO 11 GIUGNO<br />

Orario 14:00-24:00<br />

<strong>La</strong> burattinaia: ha fatto la gioia dei bambini<br />

Festa fino a mezzanotte con Porta Romana sullo sfondo<br />

WHITE<br />

PARTY<br />

“ Divertirsi in Via Romana”<br />

Banchi di Artigianato e Enogastronomia<br />

Intrattenimento e artisti di strada<br />

Dresscode: TOTAL-WHITE<br />

partiene, ha goduto della partecipazione attiva dei calcianti stessi e<br />

della cittadinanza locale.<br />

Centinaia di palloncini, tutti rigorosamente bianchi, così come i panni<br />

stesi alle finestre dei palazzi, hanno addobbato a festa la strada,<br />

testimoniando con originalità l'appartenenza di questa al quartiere<br />

di Santo Spirito. I calcianti Bianchi, a fine partita hanno corrisposto<br />

l'affetto della strada con due incursioni, all'ora dell'aperitivo e<br />

all'ora di cena, acclamati ed ospitati da vari esercizi del comparto<br />

enogastronomico, di cui la strada può vantare autentiche eccellenze.<br />

A ricordare e sottolineare la vocazione creativa e artistica delle botteghe<br />

(una delle poche strade del centro che ancora vanta un'alta<br />

densità di artigiani, artisti, stilisti e negozi caratteristici), un gruppo<br />

di musicisti e saltimbanchi si è esibito durante le dieci ore di festa,<br />

destando lo stupore e la meraviglia delle migliaia di persone intervenute,<br />

compresi i bambini. Una selezione di bancarelle di artigianato<br />

ed enogastronomia di qualità ha infine arricchito il percorso, portando<br />

in dote anche un pubblico diverso da quello abituale, che ha<br />

avuto l'opportunità di assaporare l'atmosfera unica di questa strada<br />

e scoprire negozi di cui neanche immaginava l'esistenza.<br />

Prossimi eventi sono in programma per l'autunno e per il periodo natalizio<br />

in cui la via Romana conquista la ribalta per l'originalità dell'offerta<br />

commerciale e per gli stupefacenti addobbi. Da non perdere!<br />

L'arrivo dei calcianti Bianchi dopo la vittoriosa partita disputata in piazza Santa Croce<br />

Commerciale Naturale" sono gli strumenti privilegiati per comunicare<br />

al più ampio pubblico possibile i valori e la filosofia del CCN,<br />

la quale si esplicita con la promozione degli eventi stagionali in<br />

programmazione. L'ultimo di questi in ordine cronologico è stato il<br />

White Party, una kermesse di grande successo che ha avuto luogo<br />

lo scorso sabato 11 giugno. Ideato in occasione del torneo di Calcio<br />

Storico Fiorentino per festeggiare la Parte Bianca cui la strada ap-<br />

Panni bianchi alle finestre di via Romana<br />

Contatti: Via della Condotta, 12 - 50122 Firenze<br />

boboliccn@gmail.com - http://www.boboliccn.it<br />

Centro Commerciale Naturale Boboli<br />

37


Quella natura 'morta'<br />

trasformata in un eterno presente<br />

<strong>La</strong> pittura di Marco Monatti<br />

di Luigi Del Fante<br />

Prima ancora di andare alla scuola elementare, la sua<br />

scuola originaria è stata la quotidiana presenza della<br />

bellezza che era sempre lì, ogni giorno schierata intorno<br />

a lui, nel centro storico dove abitava fin dalla nascita.<br />

Fondamentale per l'educazione della sua sensibilità artistica fu l'esempio<br />

del babbo, incisore così valente, da essere richiesto dalla<br />

Zecca dello Stato, a Roma; senza, tuttavia, che egli mai accettasse<br />

quell'incarico di prestigio che lo avrebbe tenuto lontano dalla sua<br />

Firenze.<br />

Fu proprio il padre a instillare in lui i primi semi artistici. Rubare con<br />

gli occhi, non stancarsi mai di osservare e osservare e osservare, con<br />

attenzione, con amore, con pazienza, i capolavori, ri-costruendone la<br />

genesi. Questo fu il primo ammonimento.<br />

Made in Florence, olio su tela, cm. 60x80<br />

Linfa, olio su tavola, cm. 40x40<br />

Egli lo accompagnava, la domenica, a visitare musei e gallerie dove,<br />

davanti alle singole opere d'arte, prendeva lo spunto per segnalare<br />

un particolare esecutivo, una struttura di chiaroscuro, un taglio di<br />

luce... e poi l'accenno alle tecniche dei vari artisti; soprattutto di Leonardo...<br />

forse il più profondo osservatore della natura e delle cose.<br />

Folgorante l'incontro con la “Medusa” di Caravaggio, agli Uffizi: la<br />

cosiddetta “rotella” con la testa recisa della Medusa, colta nell'istantanea<br />

e drammatica sorpresa/dolore, la tensione del volto, gli<br />

occhi sbarrati nell'urlo estremo, nel dinamismo cinematico delle<br />

serpi che si contorcono, nel groviglio dei loro corpi lubrìchi, con ef-<br />

Da Caravaggio, olio su tavola, cm. 50x70<br />

fetti lumistici di uno straordinario realismo.<br />

Da quel momento si fa strada in lui, sempre più forte, il convincimento<br />

del primato del disegno: tutto deve nascere da lì. Così, sotto<br />

lo sguardo attento del babbo, comincia a confrontarsi, dapprima con<br />

il lapis e poi con il bulino, acquisendo abilità che costituiranno l'ossatura<br />

portante di tutta la sua opera della maturità.<br />

Poi l'incontro con il surrealismo di Dalì, con la sua ricerca di una<br />

realtà non visibile, dove l'immaginazione crea visioni inconsce iperrealistiche.<br />

Nel 1973 vede alla UPIM un'offerta: cavalletto portatile e cassetta<br />

38<br />

Marco Monatti


dei colori a olio, a 10.000 lire. Li compra e comincia subito, da autodidatta,<br />

ad esercitarsi nella pittura vera e propria, soprattutto ispirandosi<br />

al paesaggio, all'ambiente naturale, reinterpretato attraverso la visione<br />

fantastica, sempre, però, legata ad un discorso critico sulla verità/non<br />

verità che il mondo della comunicazione veicola, spesso tradendo l'autenticità<br />

dei fatti e della realtà.<br />

Ecco allora apparire, in secondo piano, Ufo, dischi volanti, che volteggiano,<br />

dietro primi piani di una natura sorprendentemente magica e<br />

misteriosa, che rapisce lo sguardo, quasi fino a penetrare al suo interno.<br />

Nature morte, con cesti di vimini straripanti di frutta, dai colori più veri<br />

del vero, dove ogni parte, ogni frutto sembra venire fuori dalla tela, quasi<br />

circuendo l'osservatore, abbacinato, nell'invito suadente a coglierlo<br />

Frutta, olio su tela, cm. 50x60<br />

Cattedrale, olio su tela, cm. 60x80<br />

luce che l'avvolge e la compenetra, in una contemplazione,<br />

che vorrei quasi definire religiosa, che costituisce<br />

la cifra di base dell'opera di Marco Monatti. Infatti,<br />

attraverso il suo lavoro tenace, perseguito nella<br />

lentezza di una disciplina che sa dosare le forze senza<br />

impazienze velleitarie (purtroppo così frequenti oggi<br />

intorno a noi), egli va scandagliando le tessiture delle<br />

presenze che ha davanti ai suoi occhi, i quali osservano<br />

con l'amore di un innamorato, con la modestia di un<br />

discepolo, davanti al mistero inesprimibile della luce,<br />

che pure l'artista riesce a catturare in un istante, in un<br />

taglio laterale, in un'ombra che si annida nell'intreccio<br />

vibrante di un cesto di vimini, nella lacrima di un chicco<br />

d'uva che pare esso stesso diventare un pianeta di<br />

bellezze ancora da scoprire...<br />

Frutta, disegno, cm. 50x60<br />

Rifugio, olio su tela, cm. 60x80<br />

per assaporarne la delizia, ma anche solo ad accarezzare<br />

con lo sguardo i minimi dettagli di quella rappresentazione<br />

della bellezza, perennemente sotto la minaccia di un'umanità<br />

sconsiderata.<br />

Ma questo vero più vero non si confonde affatto con esempi<br />

di certo iperrealismo o foto-realismo assai diffusi ed autoreferenziali,<br />

persi in un calligrafismo bidimensionale, freddo<br />

e paradossalmente innaturale.<br />

Ed è proprio questa attenzione viscerale, questo amore,<br />

questa dedizione, dedicate senza risparmio alla natura, alla<br />

Rifugio (particolare)<br />

Marco Monatti<br />

Via Fiesolana, 32 - Firenze<br />

Cell. 320 6142347<br />

marcomonatti@gmail.com<br />

Marco Monatti 39


L’Annunciazione<br />

di Filippo Lippi<br />

Restaurata grazie alla Fondazione Friends of Florence,<br />

è tornata nella Chiesa di San Lorenzo<br />

di Monica Bietti<br />

Forse non tutti sanno che esiste a Firenze la meravigliosa<br />

Fondazione Friends of Florence che con grande passione si<br />

fa carico di restituire alla città e al mondo intero opere di<br />

grande qualità che il tempo ha sciupato o reso illeggibili.<br />

<strong>La</strong> presidente è Simonetta Brandolini D’Adda, donna di grande stile<br />

e sensibilità che ha patrocinato il restauro della magnifica tavola di<br />

Filippo Lippi tornata il 9 giugno nella chiesa di San Lorenzo. Sapientemente<br />

restaurata da Lucia Biondi per la parte pittorica e da Roberto<br />

Buda per la parte lignea, sotto il mio occhio attento, l’Annunciazione<br />

ha ritrovato il suo antico splendore.<br />

<strong>La</strong> tavola dipinta da Filippo Lippi per la cappella della famiglia Martelli,<br />

è nota in tutto il mondo come uno dei capolavori del Rinascimento<br />

fiorentino. <strong>La</strong> cappella fu edificata per volontà di Niccolò Martelli, che<br />

fu tra i primi patrocinatori della ricostruzione della basilica, mentre<br />

il dipinto, essendo Niccolò ormai defunto, dovette essere commissionato<br />

dai suoi eredi. Sono in corso ricerche che potranno fornire<br />

nuove conoscenze circa la committenza e la singolare morfologia del<br />

Annunciazione dopo il restauro<br />

Annunciazione. Particolare della Madonna prima del restauro<br />

dipinto, composto da due parti divise al centro tratte dallo stesso tronco di pioppo, ma<br />

lavorate in maniera diversa, tanto da far pensare che fossero nate per essere usate<br />

come ante.<br />

L’Annunciazione presenta a destra la Vergine in piedi, sorpresa ed emozionata all’annuncio<br />

dell’Arcangelo Gabriele, mentre sulla sinistra sono dipinti due angeli la cui presenza<br />

è legata a testi patristici nei quali essi sono testimoni dell’Incarnazione. Sempre<br />

da sinistra, da un’architettura in ombra, proviene la colomba dello Spirito Santo, che va<br />

verso destra, dove tutto è pervaso di luce.<br />

In primo piano è raffigurata una brocca di vetro trasparente contenete acqua. Come il<br />

raggio di luce attraversa il vetro della brocca così il raggio di luce divina attraversa la<br />

giovane Vergine Maria rendendola madre. <strong>La</strong> vigna che si vede nell’hortus conclusus,<br />

completa con l’acqua raccolta dalla Madonna al pozzo, che appare sullo sfondo a destra,<br />

il rituale eucaristico in cui il vino e l’acqua rappresentano la duplice natura umana<br />

e divina del Cristo.<br />

<strong>La</strong> predella raffigura tre episodi della vita di San Nicola: al centro l’elemosina alle tre<br />

fanciulle povere, a destra il miracolo della resurrezione di tre giovani, a sinistra il Santo<br />

Vescovo che salva dall’esecuzione gli uomini ingiustamente condannati a morte. <strong>La</strong><br />

critica più recente vede nella predella un’opera eseguita dal Maestro di Pratovecchio<br />

o da Fra Carnevale, entrambi presenti nella bottega di Filippo Lippi negli anni Quaranta<br />

del secolo.<br />

Ancora una volta un tassello di bellezza è stato restituito alla città di Firenze grazie<br />

alla collaborazione sinergica di tutti gli enti coinvolti. Monsignor Marco Viola priore<br />

della Basilica di San Lorenzo Mitrato e l’ingegner Enrico Bocci Presidente dell’Opera<br />

Medicea <strong>La</strong>urenziana insieme alla Fondazione Friends of Florence si sono detti felici<br />

del risultato.<br />

Ora tocca a noi fiorentini tornare ad osservare da vicino questa “meraviglia” ed io mi<br />

auguro che siano tanti, tantissimi a farlo.<br />

40 L'Annunciazione di Filippo Lippi


Mauro Scardigli<br />

È l’artista che non usa pennello, per non ostacolare il percorso<br />

creativo che scorre e si scioglie fra le sue mani.<br />

Gocce di colori esaltano così l’armonia delle sue opere pittoriche,<br />

realizzate con tecniche sperimentali.<br />

Maria Carla Borghini<br />

Lucido 237, 2015, tecnica mista su legno, cm. 100x120<br />

Galline, 2011, tecnica mista penne, juta, plexiglas, cm. 50x50<br />

Lucido 242, 2015, tecnica mista su legno, cm. 110x90<br />

Lucido 276, 2016, tecnica mista su legno, cm. 90x90<br />

Lucido 245, 2015, tecnica mista su legno, cm. 72x95<br />

www.scardiglimauro.it<br />

Foto Studio Bianco - Castelnuovo di Garfagnana<br />

Mauro Scardigli<br />

41


Villa Agape<br />

Una pinacoteca sulla collina di Arcetri.<br />

Ai quadri di Luciano Pasquini e alle<br />

sculture di Giorgio Butini, si sono<br />

aggiunte le foto di Lorenzo Borgianni<br />

di Maria Grazia Dainelli<br />

Nella meravigliosa cornice del Piazzale Michelangelo,<br />

a pochi passi dalla zona panoramica dell'osservatorio<br />

di Arcetri, a Firenze, sorge l'Art Hotel Villa Agape - già<br />

Villa Arrighetti -, un tempo proprietà della Duchessa<br />

d'Aosta. <strong>La</strong> villa, grazie a questa fortunata posizione, offre ai propri<br />

ospiti bellissime camere arredate in stile fiorentino, impreziosite da<br />

opere d'arte e da finestre dalle quali si possono ammirare scorci<br />

di panorama unici. Il fiore all'occhiello del complesso è certamente<br />

il meraviglioso parco privato con giardino all'italiana, unico nel suo<br />

genere per la città di Firenze, protetto dalla Sovrintendenza e tutelato<br />

per il suo importante valore storico artistico e vanto dell'Art Hotel<br />

Villa Agape insieme ai ricchi arredamenti delle camere, gli ampi ambienti<br />

padronali, le aree verdi che circondano la proprietà, gli angoli<br />

unici ricchi di fiori e fontane - realizzati su disegno della Duchessa<br />

D'Aosta - dove potrete trascorrere momenti indimenticabili, organizzare<br />

feste ed eventi o festeggiare il vostro matrimonio.<br />

Inoltre, ma non per ultimo, la villa, recuperando gli antichi fasti delle<br />

precedenti proprietà, è uno dei più prestigiosi Art Hotel di Firenze<br />

cioè un vero e proprio rifugio per opere d'arte di tutti i tempi. Quadri<br />

ed opere del Seicento assieme a mobili d'antiquariato del tardo Ottocento<br />

affiancano sculture di Giorgio Butini, il museo permanente<br />

Luciano Pasquini, un'esposizione unica di quadri dell'importante pittore<br />

fiorentino che adornano le pareti dell'intera villa rinascimentale.<br />

A Luciano è stata dedicata anche una delle suite più importanti, una<br />

camera che, in passato, la Duchessa d'Aosta utilizzava per ospitare<br />

L'accogliete sala da pranzo dell'hotel<br />

Una delle suites di Villa Agape<br />

Uno degli eleganti saloni di Villa Agape<br />

i pittori che, per brevi periodi, lavoravano come amici presso la sua<br />

corte; oggi la stessa camera è diventata la suite Luciano Pasquini,<br />

una meravigliosa stanza con doppio affaccio sul giardino e sulla<br />

Torre del Gallo che dona una luminosità senza paragoni ai meravigliosi<br />

dipinti del pittore.<br />

42 Villa Agape


Ricordiamo che qui, a due passi, ha vissuto Galileo Galilei e che altri<br />

grandi personaggi hanno frequentato questa villa rinascimentale tra<br />

i quali il presidente del Consiglio dei Ministri Giovanni Spadolini.<br />

È stato il gestore del complesso Federico Galardi ad inaugurare il 19<br />

maggio scorso la mostra “Appunti di <strong>Toscana</strong>”, una serie di straordinarie<br />

fotografie realizzate da Lorenzo Borgianni che rimarranno<br />

incastonate nelle pareti delle camere a disposizione degli ospiti.<br />

Nell’intervista Federico Galardi dichiara: ”Cercavo qualcosa che integrasse,<br />

che completasse questa visione della cultura e dell'arte<br />

italiana cioè un fotografo che sapesse essere al contempo moderno<br />

e innovativo. Vedendo le opere di Lorenzo, che dipinge con la luce i<br />

paesaggi toscani, sono rimasto ammaliato.“<br />

Coloro che verranno a trascorre qualche notte quì, potranno portare<br />

via con sé, da qualsiasi paese del mondo provengano, un piccolo<br />

pezzo di <strong>Toscana</strong>. Spesso la fotografia ammalia solo per la bellezza<br />

delle immagini, ma andando<br />

ad analizzare in profondità<br />

gli scatti di Lorenzo vediamo<br />

un grande spessore<br />

culturale e artistico che<br />

condensa la maestria della<br />

tecnica fotografica con<br />

l'interpretazione eccellente<br />

del paesaggio toscano dove<br />

Borgianni è nato e, per fortuna<br />

sua, vive. <strong>La</strong> stampa<br />

fotografica, le cornici e le<br />

eleganti strutture dell’allestimento<br />

della mostra sono<br />

state fornite dalla ditta<br />

Center Crome di Massimo<br />

Pantano. Un ringraziamento<br />

ai gestori di Villa Agape che<br />

hanno consentito di aprire le<br />

porte all’eccellenza dell’arte<br />

in <strong>Toscana</strong>.<br />

Lorenzo Borgianini con la moglie all'inaugurazione della mostra<br />

Hotel Villa Agape Firenze<br />

Via Torre del Gallo, 8 - 50125 Firenze<br />

Tel. (+39) 055 220044<br />

www.booking.com/Firenze<br />

info@villaagape.it<br />

Due delle foto di Lorenzo Borgianni<br />

in mostra a Villa Agape di Firenze<br />

Villa Agape<br />

43


Pietro Bellina<br />

Dotato di spirituale ricchezza, la sua cifra<br />

stilistica è una pittura incisiva, icastica e<br />

al tempo stesso originale e irripetibile<br />

di Felice Rossetti<br />

Foto di Sergio Maier<br />

L’artista fa l’opera e l’opera fa l’artista.<br />

È l’opera, infatti, a rivelare le attitudini, il mondo<br />

interiore, la tecnica, lo stile e, soprattutto, l’intimo<br />

commosso dialogo intercorso tra l’artista e la<br />

fonte della ispirazione. L’opera è, in qualche modo, l’immagine<br />

fedele dell’artista; ne costruisce il nome e gli rende onore.<br />

Il pittore Pietro Bellina offre un ricco catalogo di opere: dal<br />

paesaggio alla natura morta, dal ritratto alle scene colloquiali.<br />

Sono valli ammantate di verde, colline apriche, pianure arborate,<br />

spiagge lambite dalle acque, monti sfumanti nell’orizzonte.<br />

<strong>La</strong> natura morta, poi, è visitata dal Bellina nella sua molteplice<br />

varietà e, talvolta, malinconica realtà: uno squallore addolcito<br />

dalle piume multicolori.<br />

I fiori, simbolo della bellezza, occupano un posto privilegiato nella<br />

pittura del Bellina: fiori più vari, di giardino e di campo, non<br />

meno belli ed attraenti per la loro spontaneità.<br />

Infine, le figure umane ritratte nelle più varie fogge e atteggiamenti.<br />

E gli stessi nudi, nella loro naturale avvenenza, emanano<br />

un senso di pudore e di serena bellezza.<br />

Nella copiosa galleria del Bellina ciò che subito colpisce è la<br />

assoluta libertà espressiva: il superamento, cioè, di ogni condizionamento<br />

di scuola. <strong>La</strong> tecnica è, per il Bellina, un mezzo necessario,<br />

non più lo scopo ultimo dell’arte. Egli ricusa l’angustia e le<br />

costrizioni del tecnicismo. <strong>La</strong> tecnica si insegna, non così l’arte,<br />

44 Pietro Bellina


Nelle pagine alcune significative opere di Pietro Bellina<br />

che è libera espressione della intuizione dell’artista. L’artista è un<br />

eletto, un chiamato ad una speciale missione: quella di trasmettere<br />

l’invisibile attraverso il segno visivo.<br />

Ciò lo rende un araldo, un profeta.<br />

Carattere forte e dotato di spirituale ricchezza, Pietro Bellina si<br />

distingue per una pittura incisiva, icastica e al tempo stesso originale<br />

e irripetibile.<br />

Tali singolarità traggono le loro più remote scaturigini dalla essenza<br />

stessa dell’arte: l’intuizione, che, pur appartenendo alla<br />

razionalità, tuttavia trascende; è come un raggio luminoso che<br />

fa cogliere all’artista la vera essenza delle cose. Bellina, vero ed<br />

autentico artista, vive e goisce della propria creazione.<br />

De Chirico, padre dell’arte moderna, afferma: “Il lavoro di un<br />

artista, per quanto difficile e faticoso, è tutta la sua vita; è la<br />

giustificazione e lo scopo di tutta la sua esistenza. Ed io parlo di<br />

un artista che la Provvidenza ha designato ad essere tale e non,<br />

come purtroppo oggi accade, un uomo che ha freddamente scelto<br />

la carriere artistica senza averne la vocazione”.<br />

Bellina, artista scelto, operando nelle più alte sfere dello spirito,<br />

riesce a captare e a comunicare la trascendenza insita, in modo<br />

e grado diversi, in tutte le creature; nonché l’anelito all’Assoluto.<br />

Ed è questa divina presenza partecipata, che avvertiamo con<br />

pieno godimento spirituale: una presenza coinvolgente e beatificante.<br />

“<strong>La</strong> funzione dell’arte, diceva Pio XII, rivolgendosi agli artisti della<br />

IVª Quadriennale Romana, sta infatti nell’infrangere il recinto<br />

angusto ed angoscioso del finito, in cui l’uomo è immerso, finchè<br />

vive quaggiù, e nell’aprire come una finestra al suo spirito anelante<br />

verso l’infinito.”<br />

Pietro Bellina, con la sua fervida attività artistica, non indugia<br />

tanto nell’attuale quanto invece nella realtà metafisica: fonte e<br />

scopo ultimo dell’arte.<br />

Pietro Bellina 45


I premiati della<br />

50ª edizione<br />

del Premio<br />

Nazionale Città<br />

di <strong>La</strong>stra<br />

Èstato il pittore Stefano Luchini di Massarosa (LU)<br />

ad aggiudicarsi il primo premio assoluto dell'edizione<br />

2016 del concorso. Secondo classificato<br />

Nevio Canton di Pordenone e terzo Paolo Amerini di Prato.<br />

Si è aggiudicato il Premio Giovani Diletta Socci davanti a<br />

Rebecca Moor. Fra i riconoscimenti, da segnalare la Targa<br />

Fratres alla pittrice Silvia Vagarini.<br />

Premi acquisto a Bruno Ceselin, Paolo Fedeli, Alessandro<br />

Goggioli, Stefano Marrucci, Marina Basaglia, Alberto Vignoli,<br />

Temistocle Scola, Enrico Forapianti, Sigfrido Nannucci,<br />

Elio Carnevali, Gianfranco Pogni, Giuseppe Macella,<br />

Mario Masini e Mario Aniello.<br />

Angela Bagni, sindaco di <strong>La</strong>stra a Signa, con Mario Del Fante durante la premiazione<br />

L'Antico Spedale di Sant'Antonio con le opere partecipanti al Premio Città di <strong>La</strong>stra 2016<br />

Sabato 18 giugno nel Salone dei Cinquecento<br />

di Palazzo Vecchio, il presidente dell'Associazione<br />

Enrico Caruso- Pro <strong>La</strong>stra Mario Del<br />

Fante ha ricevuto, dall'accademico Roberto<br />

Ariani, la Medaglia <strong>La</strong>urenziana dall'Accademia<br />

Internazionale Medicea in occasione<br />

del 50° del Premio Nazionale Città di <strong>La</strong>stra.<br />

46 Concorso Nazionale Città di <strong>La</strong>stra


Diari e memorie:<br />

<strong>La</strong>lla Azzaroli si racconta<br />

di Barbara Santoro<br />

Conosco <strong>La</strong>lla Azzaroli da tanti anni ed è grazie a lei che<br />

sono entrata a far parte del Club Soroptimist di Firenze.<br />

Lei ed il professor Augusto Azzaroli mi hanno seguito in<br />

tante occasioni: gite, viaggi, convegni, presentazioni di<br />

libri, pranzi e cene.<br />

Il saperli presenti mi dava sicurezza e quando <strong>La</strong>lla mi osservava<br />

con i magnifici occhi chiari, capivo subito se ero nel giusto o se<br />

dovevo cambiare qualcosa.<br />

È stato proprio durante questi piacevoli incontri che sono rimasta<br />

affascinata dai suoi racconti, dalla vita avventurosa che aveva vissuto.<br />

Più volte le ho chiesto di renderci partecipi di questa sua esperienza<br />

vitale stupenda ed affascinante.<br />

Ciascuno di noi è troppo indaffarato alla ricerca del proprio ego,<br />

delle soddisfazioni personali, dell’essere in cima ad una scala sociale<br />

e come tale attanagliato dalla paura di perdere questa vetta.<br />

Spesso non si vede la “persona” che c’è davanti quasi questa fosse<br />

diventata invisibile.<br />

Questo non succede con <strong>La</strong>lla; con lei ci sentiamo sempre al centro<br />

del suo discorso in un mondo di tenerezza che diventa ossigeno per<br />

noi. <strong>La</strong>lla non ci fa sentire mai soli.<br />

<strong>La</strong> sua intelligenza viva e vibrante fa nascere qualcosa di speciale<br />

ad ogni incontro, non esercita alcun potere nei confronti di chi le è<br />

accanto, anzi è un'offerta d’amore continua quella che ci regala.<br />

Per questo vorremo essere come lei ed è per questa ragione che<br />

l’ho incitata tanto a scrivere questo testo, quasi a carpire da queste<br />

sue pagine un “vade mecum di saggezza”. Una sapienza antica in<br />

cui si mescolano amore profondo per il consorte, per la famiglia,<br />

per le radici che non vanno mai recise ma coltivate e annaffiate con<br />

costanza, alla ricerca di quella gioia che è molto più vicina di quanto<br />

noi crediamo.<br />

<strong>La</strong>lla in “Non avevo voglia di studiare. Una naturalista si racconta<br />

attraverso quattro continenti” ci fa partecipi della sua vita<br />

avventurosa e ci porta con mano leggera ad Equatoria nel Sudan,<br />

alle Galapagos, nella Terra del Fuoco, alle Maldive, in Somalia, in<br />

Etiopia, in Eritrea, in India, ad Israele, in Afghanistan, in Namibia,<br />

in Cina...<br />

Ci guida fra le più belle montagne dell’Italia e della Francia, perché<br />

insieme al marito ha tanto amato i monti, vissuti spesso “con la<br />

corda in spalla e la piccozza”. Infine ci racconta in pagine dense<br />

di sentimento le sue esperienze nelle varie case in cui ha vissuto.<br />

<strong>La</strong>lla ci guida con mano leggera nelle case umili come le capanne<br />

dei <strong>La</strong>tuka in Equatoria o nelle tende dei nomadi afghani così<br />

come nell’abitazione dei coniugi Macleayin Scozia: una curiosa<br />

villetta di legno e vetro nella quale un battello che navigava sul<br />

fiume sembrava quasi entrare in salotto. Con la stessa eleganza ci<br />

fa fare capolino nella meravigliosa e splendida dimora veneziana<br />

sul Canal Grande dell’amica Kenta, Angelica Bortolotto Alverà per<br />

poi concludere con l’abitazione dei coniugi Poli la cui casa è davvero<br />

un esempio di “cultura, simpatia, intelligenza” come lei ci dice (ed<br />

io aggiungerei raffinatezza e calore, dal momento che i cari amici<br />

Mariella e Sandro sono architetti di grande spessore e buon gusto).<br />

Conclude, infine, con gli appartamenti in cui lei ha abitato e che<br />

tutt’ora offrono calore e tanta cordialità.<br />

Questo libro intrigante edito da Polistampa nella collana: ”Diari e<br />

Memorie” avrà molto successo e se lo leggerete mi ringrazierete<br />

del suggerimento.<br />

<strong>La</strong>lla Azzaroli<br />

47


Sede sociale e direzione<br />

Signa<br />

piazza Michelacci 1-2 - 50058 Signa<br />

Tel. 055 879101 - fax 055 8791021<br />

Filiali<br />

Signa<br />

piazza Michelacci 1-2 - 50058 Signa<br />

Tel. 055 879101 - fax 055 8732067<br />

<strong>La</strong>stra a Signa<br />

via Turati 10-12 - 50055 <strong>La</strong>stra a Signa<br />

Tel. 055 8720251 - fax 055 8720204<br />

Ponte a Signa<br />

(Comune di <strong>La</strong>stra a Signa)<br />

via S. <strong>La</strong>vagnini 11 - 50055 <strong>La</strong>stra a Signa<br />

Tel. 055 8725268 - fax 055 8725270<br />

San Mauro a Signa<br />

(Comune di Signa)<br />

via della Chiesa 19 - 50050 S. Mauro a Signa<br />

Tel. 055 8739764/5 - fax 055 8739693<br />

Viottolone<br />

(Comune di Scandicci)<br />

via di Castelpulci 3 - 50018 Scandicci<br />

Tel. 055 7310678 - fax 055 720145<br />

Montelupo Fiorentino<br />

via Centofiori 14<br />

50056 Montelupo Fiorentino<br />

Tel. 0571 913188 - fax 0571 913216<br />

Malmantile<br />

(Comune di <strong>La</strong>stra a Signa)<br />

via Vecchia Pisana 235<br />

50050 Malmantile (<strong>La</strong>stra a Signa)<br />

Tel. 055 8729244 - fax 055 8784412<br />

Firenze<br />

Piazza della Libertà 32R - 50129 Firenze<br />

Tel. 055 5088114 - fax 055 578832<br />

Sede distaccata<br />

Castelfranco di Sotto<br />

via Provinciale Francesca Nord 78<br />

56022 Castelfranco di Sotto (Pisa)<br />

Tel. 0571 488730 - fax 0571 488740<br />

Sportelli ATM<br />

Badia a Settimo<br />

Via la Comune di Parigi, 34<br />

50018 Scandicci (FI)<br />

Firenze<br />

Piano Primo Mercato Centrale<br />

Piazza del Mercato Centrale dell'Ariento<br />

50123 Firenze<br />

Firenze<br />

Piano Terra Mercato Centrale<br />

Piazza del Mercato Centrale dell'Ariento<br />

50123 Firenze<br />

Firenze<br />

Nuovo Ospedale San Giovanni di Dio<br />

Via Torregalli, 3<br />

50143 Firenze<br />

Campi Bisenzio<br />

Ingresso Hidron<br />

Via di Gramignano<br />

50013 Campi Bisenzio (FI)<br />

San Miniato<br />

Viale Marconi, 20<br />

56028 San Miniato (PI)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!