07.12.2016 Views

AB2016_Printversion_i_Ansicht

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il mio Rapporto agricolo 8 / 29<br />

L’UOMO > FAMIGLIE CONTADINE<br />

Lavoratori nell'agricoltura beneficiari di aiuto sociale nel 2014¹<br />

Casi<br />

Persone in unità assistenziali<br />

(adulti e<br />

bambini)<br />

Somma dei contributi<br />

versati<br />

Importo versato per<br />

singolo caso<br />

Numero Numero Mio. fr. Fr.<br />

Lavoratore indipendente<br />

Lavoratore impiegato<br />

regolarmente<br />

Altri lavoratori<br />

in economie domestiche<br />

Lavoratori in strutture<br />

stazionarie /<br />

forme abitative particolari<br />

45 91 0,798 17 700<br />

163 360 2,324 14 300<br />

267 487 4,124 15 400<br />

24 24 0,400 16 700<br />

Totale lavoratori 499 962 7,646 15 300<br />

1<br />

Analisi speciale settore agricoltura: casi di aiuto sociale e valore medio degli importi versati in base alla situazione<br />

lavorativa.<br />

Campione: persone in casi (unità assistenziali) in cui il lavoratore richiedente è attivo nell'agricoltura (incl. silvicoltura,<br />

piscicoltura) e ha tra 15 e 64 anni.<br />

Fonte: Ufficio federale di statistica (UST)<br />

Nel 2014, per un totale di 499 casi nel settore agricolo, sono stati erogati 7,6 milioni di franchi<br />

di aiuto sociale, corrispondenti a 15 300 franchi per singolo caso; indipendentemente dal settore,<br />

la media svizzera è di 15 500 franchi per caso.<br />

Chiunque intenda ottenere prestazioni sociali deve dimostrare che ne ha bisogno. Deve pertanto<br />

presentare documenti relativi alla situazione finanziaria dell’economia domestica e<br />

dell’azienda e mettere le autorità al corrente di questioni fino a quel momento private. Per<br />

le famiglie contadine la richiesta di aiuto sociale non è conciliabile con valori diffusi quali autonomia,<br />

libertà e indipendenza. Inoltre, considerata la stretta correlazione tra azienda ed<br />

economia domestica privata, nell'agricoltura vi è anche elevata flessibilità nell'impiego di lavoro<br />

e denaro. Anche per questo motivo, le contadine e gli agricoltori fanno raramente ricorso<br />

all'aiuto sociale: in tempi difficili stringono ulteriormente la cinghia e attingono alla «sostanza».<br />

Per quanto riguarda l’aiuto sociale c’è un notevole divario fra le zone urbane e quelle rurali.<br />

Quanto più grande è il Comune o la città tanto maggiore è la percentuale di aiuti sociali. Altrettanto<br />

elevata resta la paura di essere «bollati» come beneficiari dell'aiuto sociale soprattutto<br />

nelle aree rurali.<br />

Esther Grossenbacher, UFAG, Settore Ricerca, consulenza e valutazione, esther.grossenbacher@blw.admin.ch<br />

14<br />

Ufficio federale dell’agricoltura dell'agricoltura UFAG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!