07.12.2016 Views

AB2016_Printversion_i_Ansicht

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il mio Rapporto agricolo 9 / 31<br />

AZIENDA > STRUTTURE<br />

Utilizzazione sostenibile nella regione d'estivazione<br />

I pascoli alpestri devono essere gestiti in modo sostenibile; tale principio è concretizzato come<br />

segue.<br />

• Le aziende d'estivazione devono essere gestite in modo razionale e rispettoso<br />

dell’ambiente, evitando un'utilizzazione troppo intensiva o troppo estensiva. Le superfici<br />

che rientrano nella protezione della natura devono essere gestite secondo le prescrizioni.<br />

• La concimazione dei pascoli avviene in linea di principio con i prodotti sull’alpe (letame,<br />

liquame). L'impiego di concimi minerali azotati e di concimi liquidi non prodotti sull’alpe è<br />

vietato. Per l’apporto di altri concimi (p.es. fosforo o calce) è necessaria un’autorizzazione.<br />

• Gli animali sono foraggiati con erba dell'alpe. Per il superamento di situazioni eccezionali<br />

e per il bestiame da latte è possibile un limitato apporto di foraggio.<br />

• I pascoli devono essere protetti dall’incespugliamento e dall’abbandono. Occorre lottare<br />

contro le piante problematiche. Sulla pagina Internet di Agridea è disponibile una Guida<br />

per la valutazione delle superfici.<br />

Evoluzione delle aziende d'estivazione<br />

La dimensione di un'azienda d'estivazione è misurata in carichi normali. Per carico normale<br />

si intende l’estivazione di un’unità di bestiame grosso che consuma foraggio grezzo durante<br />

100 giorni e corrisponde alla quantità di erba necessaria a foraggiare una vacca per 100 giorni.<br />

Il rapporto tra la crescita dell'erba e il fabbisogno di foraggio degli animali su un alpe deve<br />

essere il più possibile equilibrato; a tal fine è stato stabilito per ogni azienda d'estivazione un<br />

carico usuale.<br />

Tra il 2003 e il 2013 il numero di aziende d'estivazione si è ridotto da 7472 a 7058; nello stesso<br />

periodo il carico usuale complessivo è rimasto stabile. Le aziende d'estivazione sono diventate<br />

tendenzialmente più grandi poiché le aziende esistenti si sono fuse o sono state rilevate da<br />

aziende confinanti.<br />

42<br />

Ufficio federale dell’agricoltura dell'agricoltura UFAG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!