07.12.2016 Views

AB2016_Printversion_i_Ansicht

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il mio Rapporto agricolo 28 / 29<br />

L’UOMO > SOCIETÀ<br />

Studio sulla vitalità e l'attrattiva delle aree rurali<br />

Le aree rurali e le regioni di montagna in Svizzera forniscono prestazioni importanti per l'intero<br />

Paese. Non sono soltanto lo spazio in cui vive e risiede la popolazione, bensì svolgono funzioni<br />

rilevanti come spazio economico, ricreativo e d'identificazione nonché ad elevato valore naturalistico<br />

e paesaggistico.<br />

Nel 2015 il Consiglio federale ha varato, per la prima volta, una politica per le aree rurali e<br />

le regioni montane che coinvolge più Uffici federali, sottolineando la valenza di queste aree<br />

nell'ottica di uno sviluppo sostenibile. Lo sviluppo decentrato del territorio può essere garantito<br />

a lungo termine soltanto se le aree rurali possiedono vitalità e attrattiva come spazio<br />

abitativo, di lavoro e naturale. La preservazione dell'occupazione decentrata è un'importante<br />

prestazione dell'agricoltura nell'interesse della collettività, alla stessa stregua della preservazione<br />

dell'apertura del paesaggio o della conservazione delle basi vitali naturali. Queste prestazioni<br />

hanno un'elevata valenza anche per altri rami economici, come il turismo ad esempio.<br />

La promozione di aree rurali vitali e attrattive è quindi anche un interesse fondamentale della<br />

politica agricola e costituisce uno dei quattro obiettivi strategici del Consiglio federale per la<br />

PA 14-17.<br />

Per quanto riguarda le misure di politica agricola volte a promuovere la vitalità e l'attrattiva<br />

delle aree rurali la questione è definire quando le aree rurali sono attrattive, quali proprietà<br />

hanno le aree rurali vitali e come può la politica agricola potenziare in maniera mirata<br />

l'attrattiva e la vitalità delle aree rurali svizzere. Per trovare una risposta a queste domande<br />

l'UFAG ha commissionato uno studio sul «Contributo dell'agricoltura all'attrattiva e alla vitalità<br />

delle aree rurali», allo scopo di definire le proprietà delle aree rurali attrattive e vitali e<br />

sviluppare indicatori per misurarle. L'obiettivo era, inoltre, analizzare le correlazioni tra agricoltura<br />

e politica agricola da un lato e attrattiva e vitalità delle aree rurali dall'altro.<br />

Indicatori per misurare la vitalità e l'attrattiva delle aree rurali<br />

Nello studio sono stati sviluppati attributi e parametri (indicatori) per descrivere e misurare la<br />

vitalità e l'attrattiva delle aree rurali a livello comunale. Sono stati così visionati i dati disponibili<br />

nei Comuni per appurare se si addicevano alla misurazione della vitalità e dell'attrattiva<br />

delle aree rurali.<br />

» A1<br />

» A2<br />

Per stabilire la vitalità dei Comuni sono stati utilizzati 13 indicatori che descrivono la vitalità di<br />

un'area nelle tre dimensioni della sostenibilità: società (popolazione vitale, società civile viva<br />

e coesistenza intatta, salute e situazione sociale della popolazione), economia (competitività)<br />

ed ecologia (ecosistema intatto e resiliente).<br />

L'attrattiva dei Comuni delle aree rurali svizzere è stata definita sulla base di 10 indicatori scelti<br />

secondo tre ottiche distinte in cui il Comune è considerato come luogo di residenza (servizio<br />

pubblico e assetto di base, possibilità di lavoro e formazione, varietà naturale e del paesaggio<br />

rurale, situazione del reddito e carico fiscale), come piazza economica (disponibilità di manodopera<br />

qualificata, infrastrutture economiche e relative alle risorse) e come spazio ricreativo<br />

per il tempo libero (raggiungibilità dal profilo tecnico dei trasporti, infrastruttura e offerta turistiche).<br />

Grazie a questi indicatori la vitalità e l'attrattiva delle aree rurali è stata misurata per la prima<br />

volta a livello comunale su tutto il territorio nazionale. I risultati dello studio indicano che<br />

i Comuni a elevata vitalità ecologica e quelli a elevata attrattiva economica non coincidono.<br />

La vitalità e l'attrattiva sono strettamente correlate ad attributi geografici quali topografia e<br />

raggiungibilità. I Comuni economicamente attrattivi sono spesso ubicati nelle aree periurbane<br />

mentre quelli valutati vitali dal profilo ecologico si collocano piuttosto nelle aree rurali periferiche.<br />

Queste ultime sono maggiormente forgiate dall’agricoltura rispetto a quelle periurbane.<br />

34<br />

Ufficio federale dell’agricoltura dell'agricoltura UFAG

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!