24.12.2016 Views

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BOLLETTINO N. 0933 - <strong>24</strong>.<strong>12</strong>.2016 28<br />

nell'ambito dei loro rispettivi incarichi nella Prefettura degli affari economici e nella<br />

COSEA; mentre Fittipaldi e Nuzzi sollecitavano ed esercitavano pressioni, soprattutto<br />

su Vallejo Balda, per ottenere documenti e notizie riservati, che poi in parte hanno<br />

utilizzato per la redazione di due libri usciti in Italia nel novembre 2015". Reati<br />

commessi nella Città del Vaticano, dal marzo 2013 al 5 novembre 2015».<br />

44. Anzitutto occorre prendere in esame il problema della sussistenza della giurisdizione del<br />

Tribunale nei confronti delle persone rinviate a giudizio e, in primo luogo, degli imputati E.<br />

Fittipaldi e G. Nuzzi. In proposito occorre fare talune annotazioni, osservando in primo<br />

luogo che il processo è stato attuato tramite una "istruzione sommaria" ai sensi degli artt.<br />

277-294 c.p.p., così che gli esiti probatori sono stati perfezionati in fase dibattimentale.<br />

Certamente per chiunque – sia esso cittadino dello SCV o, come nel caso degli imputati dei<br />

quali si sta discutendo, non lo sia – il codice penale identifica il locus commissi delicti ai<br />

fini della punibilità secondo la legge dello Stato, individuando, di conseguenza sotto questo<br />

profilo, l'ambito di giurisdizione dell'autorità giudiziaria dello SCV. Più specialmente in<br />

questi casi la applicabilità territoriale della legge dello Stato viene disciplinata dagli artt. 3 e 4<br />

c.p., così come modificati, rispettivamente, dagli artt. 1 e 2 della L. 11 luglio 2013 n. IX (in,<br />

A.A.S. Supplemento, 84 – 2013 – pp. 110-111). In tale prospettiva, l'art. 3 c.p., a causa della<br />

inscindibile unità di un medesimo iter criminoso, sancisce, nel suo secondo comma, che «il<br />

reato si considera commesso nel territorio dello Stato quando l'azione o l'omissione che lo<br />

costituisce è ivi avvenuta in tutto o in parte, ovvero si è ivi verificato l'evento che è la<br />

conseguenza dell'azione o dell'omissione»; per gli stessi scopi sono identificati dall'art. 4<br />

c.p. alcune tipologie di reato perpetrato «in territorio estero» e, tra queste, vengono<br />

annoverati al n. 1 «i delitti contro la sicurezza dello Stato» nei quali è ricompreso anche il<br />

reato di cui all'art. 116 bis c.p. così come introdotto dall'art. 10 della L. 11 luglio 2013 n. IX<br />

(in, A.A.S. Supplemento, 84 – 2013 – p. 114).<br />

Nel caso in controversia l'unico delitto contestato agli imputati E. Fittipaldi e G. Nuzzi, e<br />

cioè quello previsto e punito dall'art. 116 bis c.p., è stato ascritto ad essi in quanto<br />

plurisoggettivamente attuato, ossia commesso da più persone in concomitanza tra loro. Il<br />

Collegio ritiene che le risultanze fattuali di causa normativamente ponderate dimostrino<br />

l'insussistenza del concorso degli imputati dei quali si sta valutando la posizione<br />

processuale per mancanza della costituente soggettiva. Pertanto i fatti loro addebitati –<br />

accaparramento di notizie e documenti e successiva divulgazione specie tramite la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!