24.12.2016 Views

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BOLLETTINO N. 0933 - <strong>24</strong>.<strong>12</strong>.2016 48<br />

[nello stesso senso si esprime anche il teste S. Fralleoni (doc. 147 f u p. 15), mentre<br />

diversamente sul punto si pronuncia la teste P. Pellegrino (doc. 149 f u p. 13)] da esigenze di<br />

riservatezza, e tuttavia il clima generale di anomalia in cui si svolgeva il tutto, suscitava<br />

l'impressione complottistica» (doc. 149 f u p. 9).<br />

In relazione all'esistenza di un tale sodalizio ristretto e ritenuto anomalo almeno in taluni<br />

ambiti della Prefettura, l'imputato L. Á. Vallejo Balda asserisce: «Nego assolutamente di aver<br />

fatto parte di qualsiasi Commissione segreta» (doc. <strong>12</strong>2 f u p. 6). Per quanto attiene alla<br />

aggregazione del gruppo di area COSEA nella quale aveva parte il segretario coordinatore e<br />

quello esecutivo della Commissione – ossia gli imputati L. Á. Vallejo Balda e N. Maio –, il<br />

medesimo imputato L. Á. Vallejo Balda, in relazione al terzo affiliato dichiara: «La<br />

Chaouqui era l'unico membro della COSEA che stava a Roma, è stata di aiuto e posso affermare<br />

che ha sempre svolto il suo lavoro in modo professionale» (doc. <strong>12</strong>2 f u p. 6).<br />

Tuttavia i rapporti tra gli imputati L. Á. Vallejo Balda e F. I. Chaouqui si sono guastati<br />

dopo lo scioglimento della COSEA (cfr. anche interrogatorio dell'imputata F. I. Chaouqui, doc.<br />

134 f u pp. 8-9) come annota il testimone A. Abbondi: «Da quanto saputo da Mons. Vallejo<br />

Balda, il raffreddamento con la Chaouqui nasceva dal fatto che Mons. Vallejo Balda stesso<br />

aveva percepito la non sussistente rispondenza della stessa Chaouqui nell'ambito della Santa<br />

Sede. Mons. Vallejo Balda prese una netta distanza» (doc. 168 f u p. 19). Anzi in proposito<br />

l'imputato L. Á. Vallejo Balda asserisce: «Quando la COSEA ha terminato il proprio lavoro<br />

con la consegna dell'archivio [ossia nel mese di luglio 2015, cfr. supra, n. 50] ho avuto<br />

minacce da parte della Chaouqui e del marito in quanto voleva lavorare all'interno del<br />

Vaticano. Ero preoccupato per il fatto che la Chaouqui aveva perso il suo lavoro per lavorare<br />

in COSEA» (doc. <strong>12</strong>2 f u pp. 6-7, cfr. anche ibidem, p. 11 e p. 14).<br />

Anche l'imputata F. I. Chaouqui assume nel suo interrogatorio una posizione non diversa da<br />

quella dell'imputato L. Á. Vallejo Balda in rapporto al gruppo formato con gli altri due<br />

imputati dei quali si sta discutendo la responsabilità penale: «La mia presenza, in particolare<br />

con Vallejo Balda, con Maio e con altri addetti era giustificata dal fatto che il lavoro che ci<br />

era stato affidato aveva come luogo di riferimento la Prefettura. Io non incontravo l'altro<br />

personale della Prefettura… Nego che si sia costituito un gruppo ristretto che operasse<br />

segretamente al di fuori del contesto dell'attività di COSEA» (doc. 134 f u p. 5). Peraltro la<br />

stessa imputata, nel suo interrogatorio del <strong>12</strong> novembre 2015 avanti al Promotore di<br />

Giustizia, aveva affermato che con gli altri due imputati era stata costituita (cfr. deposizione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!