24.12.2016 Views

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BOLLETTINO N. 0933 - <strong>24</strong>.<strong>12</strong>.2016 34<br />

particolare il nostro discorso, dal primo e dal terzo comma dell'art. 2 c.p.: «Nessuno può<br />

essere punito per un fatto che, secondo la legge del tempo in cui fu commesso, non<br />

costituiva reato… Se la legge del tempo in cui fu commesso il reato e le posteriori siano<br />

diverse, si applica quella le cui disposizioni sono più favorevoli all'imputato».<br />

Poiché quelli ascritti agli imputati sono reati introdotti (art. 116 bis c.p.) o previsti e puniti in<br />

quanto il dettato normativo è stato "integralmente sostituito" (art. <strong>24</strong>8 c.p.), corrispettivamente,<br />

dagli artt. 10 e 25 della L. 11 luglio 2013 n. IX (in, A.A.S. Supplemento, 84 – 2013 –<br />

corrispondentemente, p. 114 e p. <strong>12</strong>1), i fatti contestabili agli imputati sono quelli posti in<br />

essere dal 1° settembre 2013, giorno di entrata in vigore della medesima legge (cfr. art. 48, in,<br />

A.A.S. Supplemento, 84 – 2013 – p. 131).<br />

Inoltre, sempre sul punto attinente al profilo fattuale, per quanto concerne la valutazione<br />

della documentazione cartacea presente in atti e proveniente da apparati informatici, si deve<br />

altresì tener conto che il Collegio, con ordinanza motivata pronunciata nel corso<br />

dell'udienza del 7 dicembre 2015 (doc. 71 f u, pp. 5-6) ha ammesso una perizia informatica<br />

(cfr. supra, n. 16, 21 e <strong>24</strong>. Con successiva ordinanza del 19 dicembre 2015 depositata in<br />

Cancelleria il medesimo giorno (doc. 81 f u), lo stesso Collegio ha disposto: 1) che venisse<br />

«tratta dal computer sotto sequestro dell'imputato Lucio Ángel Vallejo Balda la trascrizione<br />

delle conversazioni e-mail tra lo stesso e l'imputata Francesca Immacolata Chaouqui, pertinenti<br />

ai fatti di causa, relative al mese di maggio 2015»; 2) che fosse effettuata la integrale<br />

«trascrizione delle comunicazioni sms, e-mail e whatsapp tra gli imputati Francesca<br />

Immacolata Chaouqui e Lucio Ángel Vallejo Balda… pertinenti ai fatti di causa, dal marzo<br />

2013 al 5 novembre 2015»; 3) che venisse compiuta «l'acquisizione delle conversazioni sms<br />

intercorse tra l'imputato Nicola Maio e l'imputata Francesca Immacolata Chaouqui, datate 5 e 9<br />

dicembre 2014, da trarre dagli strumenti dai quali tali conversazioni risultano, se consegnate<br />

nei termini all'Ufficio del Promotore di Giustizia»; 4) che le operazioni peritali verificassero<br />

«anche la corrispondenza delle trascrizioni informatiche in atti» (doc. 81 f u).<br />

La relazione peritale (cfr. doc. 110 f u) – che reca la data 2 marzo 2016 e la firma di<br />

entrambi i periti tra i quali non si è registrata alcuna divergenza – fornisce una puntuale<br />

risposta ai quesiti proposti, con la eccezione di quello di cui al n. 3, in quanto le relative<br />

«operazioni non sono state svolte dai periti, poiché il cellulare nel quale avrebbero dovuto<br />

essere contenute non era» disponibile presso la Gendarmeria, i cui funzionari erano custodi<br />

del materiale posto sotto sequestro.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!