24.12.2016 Views

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

Sentenza%20Tribunale%20Vaticano_24-12

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BOLLETTINO N. 0933 - <strong>24</strong>.<strong>12</strong>.2016 42<br />

dichiara: «Certamente come Segretario [l'imputato L.Á. Vallejo Balda] aveva diritto a<br />

consultare tutti i documenti dell'archivio…[e] poteva reperire qualsiasi tipo di<br />

documentazione» (doc. 147 f u, p. <strong>12</strong>; cfr. altresì interrogatori degli imputati L.Á. Vallejo<br />

Balda, doc. <strong>12</strong>2 f u, p. 5 e F.I. Chaouqui, doc. 134 f u, p. 14).<br />

Si deve anche rilevare come i rapporti tra i membri della Prefettura fossero contrassegnati,<br />

nelle relazioni del capo ufficio nei riguardi sia dei superiori sia degli altri dipendenti, da<br />

attriti che lo avevano portato per ben quattro volte a chiedere un trasferimento sempre<br />

negato (cfr. deposizioni del teste A. Abbondi, doc. 168 f u, p. 11 e p. 20), e fossero inoltre,<br />

caratterizzati almeno a partire da un certo periodo, da tensioni in particolare nei confronti del<br />

segretario del Dicastero, secondo quanto osserva il testimone S. Fralleoni: «Tutto l'ufficio,<br />

ma parlo per me, ha notato in Mons. Vallejo Balda un cambiamento nei modi con la<br />

[costituzione della] COSEA. Prima c'era un rapporto di stima… Poi tutti i dipendenti erano<br />

diventati incapaci e fannulloni; c'era sempre da parte di Mons. Vallejo Balda il modo di rilevare<br />

qualcosa che non andava. Diceva inoltre che tutto il personale della Santa Sede era di basso<br />

livello. Nelle normali pratiche di ufficio Mons. Vallejo Balda trovava sempre delle anomalie<br />

e voleva che le cose fossero fatte in modo diverso. Ha dato modo di far vivere un clima<br />

sgradevole con manifestazioni violente e fisiche, tipo strattonamenti. E ciò ha comportato la<br />

reazione del personale con un'informazione all'autorità competente» (doc. 147 f u, p. 7; cfr.<br />

inoltre interrogatori dei testi P. Monaco, doc. 147 f u, p. 4, P. Pellegrino, doc. 149 f u, p. 10,<br />

pp. 17-18, R. Minotti, doc. 168 f u, p. 8 e F. Schiaffi, doc. 171 f u, pp. 4- 5).<br />

La presenza nei locali della Prefetture dell'imputato L.Á. Vallejo Balda che nel Dicastero –<br />

essendone il segretario – aveva il proprio ufficio, era costante ed assidua, mentre era<br />

variamente ricorrente quella degli altri due imputati dei quali si sta valutando la<br />

responsabilità penale, che alla stessa Struttura curiale erano estranei.<br />

In particolare l'imputata F.I. Chaouqui, in riferimento al periodo anteriore alla costituzione<br />

della COSEA nel luglio 2013, afferma: «Le mie occasionali presenze [in Prefettura] non<br />

erano certamente ingombranti. Sono stata alcune volte da Mons. Vallejo Balda [che per<br />

parte sua esplicita come avvenuta, prima della nomina alla COSEA «una sola visita di<br />

cortesia» (doc. <strong>12</strong>2 f. u, p. 5)] e altre da mons. Abbondi, in tutto quattro o cinque volte»<br />

(doc. 134 f u, p. 4). Il testimone S. Fralleoni in proposito dichiara: «Prima dell'inizio dei<br />

lavori di COSEA… la Chaouqui veniva raramente… e si relazionava con Mons. Vallejo<br />

Balda… senza ragioni che giustificassero la sua presenza in Prefettura… Dal momento che la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!