22.03.2017 Views

004 copia:004 copia - SIUA

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATTIVITA’ E TERAPIE ASSISTITE DAGLI ANIMALI, R. MARCHESINI-L.CORONA<br />

67<br />

buona riuscita di un progetto di APR proprio perché il set situazionale<br />

contrasta con le dimensioni scelte per il progetto di pet-therapy. Non è difficile<br />

da capire che un set situazionale triste, demotivante, malinconico,<br />

con estrema difficoltà potrà permettere l’espressione di dimensioni ludiche,<br />

comiche o esplorative. Il valutatore dovrà quindi prendere in considerazione<br />

anche questi aspetti e individuare le possibili modificazioni da<br />

apportare all’ambiente per costruire coerenza dimensionale ovvero affinché<br />

il set sia adeguato alla dimensione che si vuole implementare.<br />

Infine vanno considerate le caratteristiche gestionali, vale a dire quelle<br />

specifiche connotazioni che ancor più delle variabili ambientali danno il<br />

polso della fruibilità di una struttura in termini di condizioni con cui ci si<br />

troverà a dover fare i conti nel corso dell’attività. Le più importanti condizioni<br />

gestionali riguardano le prassi, gli orari, le attività svolte, i processi<br />

di qualità, il livello di preparazione degli operatori, l’organizzazione<br />

complessiva delle procedure, il grado di accuratezza e di ordine complessivo<br />

profuso dalla gestione, il coinvolgimento del personale e il livello di<br />

appartenenza, l’informatizzazione delle procedure, la corretta gestione<br />

del personale, la definizione delle competenze, delle filiere del controllo,<br />

dei margini di responsabilità. Possiamo giudicare una gestione sulla base<br />

dell’efficacia, dell’efficienza, della corretta interfaccia del personale, della<br />

sinergia delle singole prassi, della flessibilità delle procedure operative,<br />

della capacità di dare risposte tempestive agli imprevisti e alle situazioni di<br />

criticità. Ma possiamo altresì valutare la struttura sulla base della disponibilità<br />

del personale, dell’apertura al pubblico, della ricchezza e variabilità<br />

dei servizi, della professionalità specifica del singolo operatore, della completezza<br />

dell’équipe di intervento, della pulizia complessiva della struttura,<br />

della mancanza di incuria negli ambienti interni ed esterni, del calore<br />

umano profuso in modo complessivo dagli operatori. Tra le caratteristiche<br />

gestionali da tenere in massima considerazione la disponibilità e l’interesse<br />

da parte degli operatori di favorire in ogni modo la realizzazione del<br />

progetto di pet-therapy. Non va dimenticato che questo è un fattore di alta<br />

criticità perché gli operatori interni di una struttura possono favorire e<br />

rendere molto più semplice ed efficace il nostro intervento come, per converso,<br />

possono renderci tutto molto difficoltoso e compromettere la<br />

nostra motivazione.<br />

4.2 Fase di programmazione<br />

La programmazione riguarda la definizione: a) degli obiettivi che ci si<br />

pone con il progetto, b) delle attenzioni che si devono mantenere per<br />

evitare di dar luogo a referenze dannose. In altre parole, nella fase di programmazione<br />

si stabilisce una “meta di percorso” – talvolta anche solo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!