22.03.2017 Views

004 copia:004 copia - SIUA

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ATTIVITA’ E TERAPIE ASSISTITE DAGLI ANIMALI, R. MARCHESINI-L.CORONA<br />

61<br />

4.1 Fase di valutazione<br />

La valutazione è una fase molto importante che deve precedere qualunque<br />

definizione di progetto e parimenti deve affiancare ogni fase del<br />

progetto. Distinguiamo la valutazione operativa, come analisi complessiva<br />

della situazione in cui andiamo a operare (prima di iniziare a istruire il<br />

progetto e nel corso d’opera del progetto), dal vero e proprio monitoraggio,<br />

inteso come valutazione dello stato del fruitore prima, durante e alla<br />

fine del progetto in relazione agli obiettivi programmati. La valutazione<br />

operativa ha un duplice scopo: a) indicare le caratteristiche complessive e<br />

analitiche della situazione in cui ci si troverà a operare e, di conseguenza,<br />

istruire il progetto in modo adeguato e coerente rispetto ai vincoli e alle<br />

opportunità che quella situazione prevede; b indicare le coordinate di traducibilità<br />

del progetto ovvero di stabilire anche in termini di risorse operative<br />

quanto costa realizzare quel progetto in quella particolare situazione<br />

e, in considerazione delle risorse previste, stabilire la sostenibilità del<br />

progetto. Rispetto al punto (a) diremo che la valutazione operativa suggerisce<br />

il campo di operatività che quella situazione consente in riferimento<br />

ai vincoli, alle opportunità e ai possibili cambiamenti da apportare<br />

sulla situazione per poter dar luogo a un particolare progetto di pet-therapy.<br />

Rispetto al punto (b) diremo che la valutazione operativa suggerisce<br />

dei parametri di operatività estrinseca, vale a dire dei costi (in termini<br />

di risorse finanziarie, strumenti, professionalità, risorse umane operative)<br />

che quella situazione impone per tradurre il progetto dalla carta all’operatività.<br />

Esiste peraltro una operatività intrinseca riferibile al progetto in<br />

sé, vale a dire quanto costa quel progetto, nelle sue variabili interne<br />

(obiettivi previsti, carattere della prescrizione, tipologie di interazione),<br />

per poter essere trasformato sotto il profilo operativo. Operatività intrinseca<br />

e operatività estrinseca nel loro insieme indicano il monte risorse<br />

necessarie affinché il progetto sia sostenibile sotto il profilo operativo.<br />

La valutazione operativa può essere a sua volta divisa in due aspetti: 1)<br />

valutazione del Registro Dialogico Interattivo (RDI) del fruitore del<br />

servizio; 2) valutazione ambientale del campo operativo del servizio.<br />

Quando si intende procedere all’istruzione del progetto è necessario aver<br />

sempre riscontrato questi due aspetti e averlo fatto di persona al fine di<br />

definire analiticamente tutte le caratteristiche operative. Rispetto al punto<br />

(1) è necessario distinguere la valutazione dell’RDI del fruitore nelle TAA<br />

dove l’intervento è individuale e quindi non richiede di preoccuparsi<br />

della sistemica emergente dall’inserimento dello stesso in un eventuale<br />

gruppo di fruizione, cosa che accade nelle AAA. Rispetto al punto (2) è<br />

necessario valutare attentamente le caratteristiche ambientali al fine di<br />

comprendere vincoli e opportunità nelle tre azioni di arbitraggio della<br />

relazione. Le valutazioni, di cui al punto 1 e 2, vengono fatte coinvolgen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!